IL BILANCIO SOCIALE. STRUMENTO DI AMMODERNAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. C.d.L.S. in Economia e Legislazione di Impresa (N.O.



Documenti analoghi
COTTA RAMUSINO SEGRETARIO:

LUNEDI 19 luglio ore 14,00 (n 12 candidati iscritti al Vecchio Ordinamento)

RUOLO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO TITOLI DI STUDIO ABILITANTI

Date Modulo Docente responsabile Programma Corso. per la responsabilità sociale.

TRASMISSIONE PER STRUTTURA

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

CDL IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE A.A. 2015/2016

RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI MoVimento 5 Stelle Torino

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Formazione Executive per manager bancari

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

CONDOTTE DI POLITICA MONETARIA: FEDERAL RESERVE E BANCA CENTRALE EUROPEA A CONFRONTO. V.O., C.d.L. in Economia Aziendale

LM Ingegneria Gestionale Orientamento BUSINESS ECONOMICS

ABBIATI Alberto rel. MELLA corr. MOISELLO SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO. C.d.L. triennale in Economia Aziendale

workshop Creare valore al di là del profitto

HOSPITALITY & TOURISM 2.0 MANAGEMENT

La costituzione dei gruppi di partecipanti terrà conto della composizione delle classi che non saranno quindi suddivise.

Obiettivi. Il Master ha durata annuale. L inizio delle lezioni è previsto nel marzo 2008.

Oggetto: Lauree triennali.

U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E

Programma di Export Temporary Management

FINANZA E INDUSTRIA IN ITALIA

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1

presentazione dei servizi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

SIRIANNI Felicia rel. MACCARINI corr. BIFFI 87,321 LE GARANZIE E I CONFIDI ALLA LUCE DI BASILEA 2 C.d.L. in Economia Aziendale (V.O.

Tabelle in corso di revisione

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

Edinet Srl Sede legale Via Donizetti, Milano Tel Fax C.F Cap. sociale euro ,00 ! "! #!

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il ciclo virtuoso: CONOSCENZA

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata

Sviluppare competenze per creare valore

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Il master è in collaborazione con

IL SISTEMA CAMERALE MILANESE

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Università degli Studi Roma Tre

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

Descrizione del percorso di formazione

Premio Centro di Firenze per la Moda Italiana

16. La finanza agevolata. corso. giugno Riconosciuti 12 c.f.p. ore Sala Convegni Corso Europa, 11 Milano

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI

education PERCORSO FORMATIVO

Presentazione dell attività del Laboratorio

Compliance Management

Marketing e Organizzazione eventi

profilo dna team clienti

IV edizione Corso di Alta Formazione Maggio Rovereto Giugno Rimini

L evoluzione del contesto digitale Roberto Liscia

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE

LUNEDI 25 FEBBRAIO ore 14,00 presso la Sala Lettura (ex Chiesa del Monastero S. Felice) N 11 candidati (iscritti a C.d.L.M. e C.d.L.S.

Compliance in Banks 2011

La Certificazione delle Competenze Professionali e dei Crediti Formativi

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

C o m p a n y P r o f i l e

CORSO PER GIOVANI CURATORI FALLIMENTARI

PERCORSO EXECUTIVE IN MANAGEMENT PUBBLICO. 25 Febbraio 2015

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera

Dispositivo Formazione Continua Misura D2 Progetti Quadro Graduatoria dei progetti ammessi e finanziati - (Allegato 1)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Presentazione dell attività del Laboratorio

Il modello CreaInnovazione

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale


Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PRESIDENTE: prof. Luigi RINALDI SEGRETARIO: dr. Giancarlo MALVESTITO IL ROAD PRICING COME STRUMENTO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE: IL CASO DI MILANO.

Facoltà di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO IN SCIENZE AMBIENTALI TRA SOCIETA E DIRITTO. Anno Accademico 2008/2009 II LIVELLO I Edizione

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

ISTANZE AMMISSIBILI E FINANZIABILI

CORSO. Il diritto societario per le società di capitali non quotate: criticità, opportunità ed aspetti operativi. Formazione Professionale Continua

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

Presentazione della Società. Novembre 2015

elenco docenti validati

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

Club per le Tecnologie dell Informazione delle Marche

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Transcript:

LUNEDI 18 DICEMBRE ore 9,30 N 5 candidati iscritti al Vecchio Ordinamento e n 9 candidati iscritti ai C.d.L.S. PRESIDENTE: prof. Antonella ZUCCHELLA SEGRETARIO: dr. Roberta PEZZETTI ANTIMIDE Sebastiano Roberto rel. CATTANEO corr. MELLA IL BILANCIO SOCIALE. STRUMENTO DI AMMODERNAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. CARNOVALE Loredana rel. CATTANEO corr. RAMPAZI IL CRM COME STRUMENTO PER FIDELIZZARE LA CLIENTELA: IL CASO DUCATI MOTOR HOLDING SPA. CAVALCOLI Simone rel. CATTANEO corr. MACCARINI I RAPPORTI DI COOPETIZIONE: GESTIRE COMPETIZIONE E COOPERAZIONE NELLE ALLEANZE STRATEGICHE. GELOSI Corinne rel. CATTANEO corr. PEZZETTI IL CRM E LE BANCHE: IL CASO UNICREDIT BANCA. PROFIRI Laura rel. CATTANEO corr. SASSI PRO-POOR TOURISM: OPPORTUNITA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE. Doppia laurea Pavia-Alcalà SERANI Emanuela rel. CATTANEO corr. ZUCCHELLA APPLICAZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING AL MERCATO DELL ARTE. MIGLIAVACCA FRANCESCA rel. MELLA corr. MACCARINI IL BILANCIO DELL INTANGIBILE COME STRUMENTO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA CREAZIONE DEL VALORE. GARABELLO Matteo rel. ZUCCHELLA corr. SASSI MARKETING DEI PRODOTTI TIPICI: IL CASO DEL SALAME DI VARZI. BONANDIN Roberta rel. ZUCCHELLA corr. MELLA MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE: APPROFONDIMENTI TEORICI E BEST PRACTICES DEL SETTORE PERSONALE CARE. RAINO Alessandra IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO IN ITALIA rel. RAMPAZI corr. SASSI DASSOGNO Tommaso rel. PEZZETTI (ex PAVIONE) corr. CATTANEO E-COMMERCE COME MODALITA DI ACQUISTO/VENDITA E LE OPPORTUNITA AD ESSO CORRELATE. C.d.L. in Economia e Commercio (V.O.) MARCONI Riccardo LE MEDIE IMPRESE ITALIANE. C.d.L. in Economia e Commercio (V.O.) rel. MACCARINI corr. PEZZETTI CROCE Alessandra rel. SASSI corr. ZUCCHELLA IL MARKETING COME STRUMENTO DI VALORIZZAZIONE DEI VINI DI QUALITA IN SINERGIA CON IL TERRITORIO. MANCINI Denise rel. PEZZETTI corr. MACCARINI LE TENDENZE EVOLUTIVE NEL PRIVATE BANKING: STRATEGIE COMPETITIVE, POLITICHE DI MERCATO, MODELLI ORGANIZZATIVI.

LUNEDI 18 DICEMBRE ore 14,30 N candidati iscritti al Vecchio Ordinamento e n candidati iscritti ai C.d.L.S. PRESIDENTE: prof. Salvatorangelo LODDO SEGRETARIO: dr. Stefano SANTUCCI ZANGANI Giovanni rel. GIUDICI corr. LIJOI METODI STATISTICI E COMPUTAZIONALI PER PROPENSITY MODELS : IL CASO CARTA CAPITALIA. MARCANTE Ilaria rel. GIUDICI corr. LIJOI MODELLI DI ANALISI STATISTICA DELLA SOPRAVVIVENZA PER LA MISURAZIONE DEI RISCHI OPERATIVI. D AMATO Riccardo rel. FUMAGALLI corr. SANTUCCI LE POLITICHE EUROPEE DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE: IL CASO DELLA TERRA D ARNEO IN PUGLIA. LORI Francesco rel. CAVALIERE corr. FUMAGALLI LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. MASSARO Elena Maria rel. LODDO corr. SANTUCCI IL RISCHIO OPERATIVO NELLA GESTIONE BANCARIA. FRIGENI Paolo Antonio rel. LIJOI corr. GIUDICI DIPENDENZA A LUNGO RAGGIO E AUTO-SIMILARITA NELLO STUDIO DEL TRAFFICO DI DATI OGLIARI Elisa rel. LODDO corr. VELO LA GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO NELLE BANCHE. QUATTRINI Elena rel. COLLEONI corr. BENAZZO IL PROCEDIMENTO DI QUOTAZIONE IN BORSA. C.d.L. in Economia e Commercio (V.O.) BUSCIA Raffaele rel. BENAZZO corr. COLLEONI LE OFFERTE PUBBLICHE D ACQUISTO NEL SISTEMA BANCARIO: LA VICENDA ANTONVENETA. SCHIAVI Marco rel. BENAZZO corr. COLLEONI L ASSEMBLEA DEI SOCI NELLA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA. CAPPELLO Paolo Maria rel. VELO Dario corr. SANTUCCI IMPRENDITORIALITA E RISORSE UMANE NELLO SVILUPPO DELL INDUSTRIA VARESINA MILANI Enrico rel. SANTUCCI corr. LODDO 2 corr. CAVALIERE LE PERDITE DI VALORE DELLE ATTIVITA SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS. MURATORE Edoardo Carlo rel. SANTUCCI corr. BENAZZO IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI BENI INTANGIBILI SECONDO I PRINCIPI CONTABILI IAS-IFRS. PETRIN Alessandro rel. SANTUCCI corr. GIUDICI L ACCORDO DI BASILEA 2 E IL SUO IMPATTO SUL BILANCIO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. PORTA Simone rel. FIORENTINI (Scienze Politiche) corr. LODDO corr. CAVALIERE LO SVILUPPO E L INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE DELL ECONOMIA CINESE. C.d.L.S. in Integrazione Economica Internazionale (N.O.)

MARTEDI 19 DICEMBRE ore 9,30 N 49 candidati iscritti al Nuovo Ordinamento, C.d.L. triennale PRESIDENTE: prof. Luigi RINALDI SEGRETARIO: dr. GOTTARDO Ore 10,00 - Proclamazione dei 24 Laureandi iscritti ai C.d.L. in Economia Aziendale. Ore 10,30 - Proclamazione dei 25 Laureandi iscritti ai C.d.L. in Economia e in Marketing e E-Business. BELTRAMONE Giorgio rel. BENAZZO corr. SANTUCCI RELAZIONE SULLO STAGE EFFETTUATO PRESO LO STUDIO MASSIMO MUSTARELLI BRAMBILLA Alberto Carlo rel. MELLA corr. ZUCCHELLA IL BUSINESS PLAN: FINALITA E PROFILI OPERATIVI. ANDRELLO Riccardo rel. MELLA corr. BIANCHI LA TRANSIZIONE ISTITUZIONALE E IL PASSAGGIO GENERAZIONALE NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. BUSCARINI Monica ANALISI DI BILANCIO PER INDICI. rel. MELLA corr. PREVITALI CARENA Tommaso Giuseppe rel. MELLA corr. MONTAGNA LA RELAZIONE TRA SISTEMA AZIENDA E SUO SOTTOSISTEMA PRODUZIONE: IL MODELLO GIAPPONESE. CAZZANI Marco rel. MELLA corr. RAMPAZI OUTSOURCING: STRATEGIA D ENUCLEAZIONE DI FUNZIONI NON CORE BUSINESS. CORBELLARO Federico rel. GOTTARDO corr. MELLA RELAZIONE SULL ATTIVITA DI TIROCINIO SVOLTA PRESSO LA BANCA REGIONALE EUROPEA. TRAVERSO Marco rel. GOTTARDO corr. MAJOCCHI Antonio RELAZIONE SULLO STAGE PRESSO LA BANCA REGIONALE EUROPEA. FASSINI Giovanni rel. PREVITALI corr. MOISELLO LA RESOURCE BASED VIEW E LA SUA EVOLUZIONE VERSO IL CONCETTO DI CAPACITA DINAMICHE. FIAMBERTI Marzia rel. MOISELLO corr. PREVITALI RELAZIONE FINALE SULLO STAGE SVOLTO PRESSO LA SOCIETA COOPERATIVA CO.EL. PENGO Chiara Francesca rel. MOISELLO corr. BIANCHI RELAZIONE SULLO STAGE SVOLTO PRESSO L AZIENDA ELSEVIER ITALIA. RUTA Fabio rel. MOISELLO corr. MACCARINI IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE NON PROFIT. FIORE Maria rel. MACCARINI corr. MOISELLO MODELLO DI RATING PER LE PMI: APPROCCIO VALUTATIVO SECONDOI PARAMETRI DI BASILEA 2 FRATTO Federico rel. SASSI corr. PEZZETTI I PRODOTTI DI QUALITA E LA LORO COMMERCIALIZZAZIONE. VERCESI Barbara AGRITURISMO: QUALITA' E SICUREZZA. rel. SASSI corr. PEZZETTI

BERNASCONI Federico rel. SANTUCCI corr. MOISELLO RELAZIONE SUL TIROCINIO FORMATIVO DIDATTICO: ANALISI CONTABILITA E GESTIONE DELLA BESANI S.R.L. GALLUCCI Fabio Luigi rel. SANTUCCI corr. MAJOCCHI Antonio RELAZIONE SUL TIROCINIO FORMATIVO DIATTICO: ASM PAVIA S.P.A. MALSHI Elona rel. SANTUCCI corr. CATTANEO TUMEO Elisa rel. SANTUCCI corr. RINALDI LA CONTABILITA' AZIENDALE. LIBRI E REGISTRI OBBLIGATORI. LANZA LAURA rel. MAJOCCHI Antonio corr. RINALDI UN ANALISI EMPIRICA DEL GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE QUOTATE. I SETTORI: MEDIA, UTILITIES, TOURISM, BANK. LOZUPONE Vincenzo Luca rel. MONTAGNA corr. MAJOCCHI Antonio REAGAN S ECONOMIC POLICY:MITHS AND REALITIES. PERONI Gabriele rel. PEZZETTI corr. GOTTARDO LE STRATEGIE COMPETITIVE NEL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO. IL MODELLO LOW COST IN EUROPA E NEL MONDO. BALDI Vittoria rel. RAMPAZI corr. PEZZETTI RHO Chiara rel. RAMPAZI corr. GOTTARDO I GIOVANI E IL DENARO. VALORI, STILI DI VITA E ORIENTAMENTO AL CONSUMO. GAMMARO Giorgio rel. CATTANEO corr. RAMPAZI LE STRATEGIE COMPETITIVE DELLE IMPRESE DEI SERVIZI. DOPPIA LAUREA PAVIA-TUBINGEN GIACOMA Andrea rel. CATTANEO corr. PREVITALI REALZIONE SULLO STAGE SVOLTO PRESSO BANCA POPOLARE DI SONDRIO SOCIETA CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA. GUARNIERA Tiziana rel. CATTANEO corr. GIUDICI RELAZIONE STAGE UNIVERS INCENTIVE MILANO S.R.L LONGERI Chiara rel. CATTANEO corr. SASSI LE RISORSE UMANE COME CHIAVE DEL SUCCESSO DI UN IMPRESA DI SERVIZI. PEDILARCO Daniela rel. PAVIONE corr. ZUCCHELLA RELAZIONE SULLO STAGE SVOLTO PRESSO L AZIENDA URANIA SNC. BORIO MONICA rel. ZUCCHELLA corr. PEZZETTI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PERALDO Serena rel. ZUCCHELLA corr. MELLA STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. REGALI Daniele rel. GIUDICI corr. PEZZONI MODELLI QUANTITATIVI PER LA DETERMINAZIONE DEL RISCHIO OPERATIVO. COMITTI Marta rel. PEZZONI corr. FUMAGALLI LA SICUREZZA DELLA RETE INTERNET E LA FIRMA DIGITALE SAFFIOTI Nicola rel. PEZZONI corr. MACCARINI IL COMMERCIO ELETTRONICO: LA REALTA DI E-BAY E LE ATTIVITA BUSINESS TO CONSUMER E CONSUMER TO CONSUMER. SCALERCIO Michela rel. MACCARINI corr. RINALDI COSTANTINI Orsola rel. FUMAGALLI corr. CATTANEO NUOVEBUCHE, VECCHIE TALPE: LA DETERMINAZIONE DELLE OPINIONI DI BORSA DIRODI Marco rel. FUMAGALLI corr. GIUDICI ICT: QUANTO CI HA CAMBIATO LA VITA.EFFETTI SULLA DINAMICA DELLA PRODUTTIVITA E SPESA TECNOLOGICA IN EUROPA. PARISI Daniele EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI WELFARE rel. FUMAGALLI corr. BIANCHI PECORINO Valeria Maria rel. FUMAGALLI corr. BERTOLETTI LE POLITICHE DEL WELFARE DAL FORDISMO AD OGGI: SVILUPPO E PROBLEMATICHE LORINI Chiara rel. LIJOI corr. GIUDICI ANALISI DI SERIE STORICHE. INDICI DI PRODUZIONE DELLA FEDERAL RESERVE BOARD. OLIVERI Chiara rel. BERTOLETTI corr. MELLA RELAZIONE STAGE SVOLTO PRESSO ASL DI PAVIA PICCININI Carlo rel. MONTANI corr. BERTOLETTI RUOLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA NELL AMBITO DELLE POLITICHE ECONOMICHE DELL UNIONE EUROPEA. TAMMARO Fabio rel. ASCARI corr. FUMAGALLI VILLA Davide rel. RIZZO corr. BIANCHI LA FINANZA PUBBLICA NELLA LOMBARDIA SPAGNOLA CINQUECENTESCA. I MANDATI DI PAGAMENTO (REGISTRO N.26 FF.18-51V). SALARI Marco rel. RIZZO corr. RAMPAZI LA FINANZA PUBBLICA NELLA LOMBARDIA SPAGNOLA CINQUECENTESCA. I MANDATI DI PAGAMENTO (REGISTRO N.26 F.1-18).

PITZOLU Valentino rel. BIANCHI corr. FUMAGALLI LA POLITICA MONETARIA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA: STRUMENTI, OBIETTIVI, FUNZIONAMENTO. XHARI Eriona rel. BIANCHI corr. FUMAGALLI AN OVERLOOK AT ALBANIA'S ECONOMIC POLICY: INFLATION, CURRENCY SUBSTITUTION AND INTEREST RATE PARITY. DELLA GIOVANNA Emiliano rel. RINALDI corr. SASSI LA REDAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO EX D.LGS 127/91; UN CASO AZIENDALE. C.d.L. in Economia e Relazioni Internazionali (N.O.) MALASPINA Serena rel. RINALDI corr. MACCARINI RELAZIONE SYAGE PRESSO LO STUDIO TRIBUTARIO BRACCHI-PERNORIO.