Implementare la Semplificazione

Documenti analoghi
La conferenza di servizi dopo il D.Lgs. 127/2016.

Semplificare la Conferenza di Servizi

La gestione dei procedimenti ambientali

Le misure di semplificazione della legge Madia alla prova dell implementazione

Il progetto RiformAttiva: i risultati raggiunti Claudia Migliore

Criticità applicative delle norme semplificazione

SEMPLIFICAZIONE E RIFORMA MADIA: LE RAGIONI DELLA RIFORMA

Il Suap dell Unione della Romagna Faentina e la Conferenza di servizi

Seminario La nuova disciplina della conferenza di servizi. Approfondimento sugli aspetti operativi

Il flusso dell istanza di Autorizzazione Unica ambientale (AUA): dalla presentazione al rilascio

Semplificazione e Riforma Madia: Le ragioni della semplificazione

La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale Modenese

La conferenza di servizi dopo la riforma Madia: quali benefici in termini di tempistiche?

Seminario La semplificazione delle attività d impresa: le novità legislative e i SUAP in Puglia

Anagrafica del progetto

Seminario. La semplificazione delle attività di impresa: novità in tema di Conferenza dei Servizi, SCIA, Modulistica standard. SUAP Sangroaventino

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

LA NUOVA CONFERENZA DI SERVIZI FAQ DOMANDE E RISPOSTE

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

Seminario La nuova disciplina della Conferenza di Servizi e della SCIA

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv

ANGELI ANTI BUROCRAZIA

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP)

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

Semplificazione in edilizia e modulistica standard

Centro di competenza FOIA

Programma Operativo PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

SUAP e reingegnerizzazione dei processi per sburocratizzare l amministrazione

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

Convegno Fare rete per creare valore: progettiamo insieme Le Linee Guida AUA 2018

Il nuovo quadro istituzionale e normativo in materia di performance delle pubbliche amministrazioni

I progetti PON Governance e Capacità Istituzionale per la semplificazione

Webinar Gli strumenti tecnologici: le nuove piattaforme come strumento per semplificare le relazioni tra imprese e pubblica amministrazione.

DETERMINAZIONE. Estensore MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile del procedimento MAZZUCCHI CARLO MATTEO. Responsabile dell' Area D.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL

Autorizzazione unica ambientale

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

Presentazione dei Progetti «Delivery Unit Nazionale» e «Supporto all operatività della riforma in materia di semplificazione»

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

Servizi a supporto della semplificazione

Obiettivo SUAPE. L applicazione della nuova SCIA e della nuova Conferenza dei servizi dopo l entrata in vigore dei Dlgs 126/2016 e 127/2016

L attuazione delle misure di semplificazione della Legge Madia

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H Progetti DFP-MIUR attuati da FormezPA

8 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 09 novembre 2018

provincia di mantova D.P.R. 13 MARZO 2013 N.59N A.U.A. Indicazioni operative ai SUAP Mantova, 31 luglio 2013

PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/29/CR11d/C11

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

COMUNE DI VERGATO FIRMATO IL RESPONSABILE DI UNITÀ OPERATIVA LENZI KATIA

Prot. n del 20/06/2017. Spett.le Ente: Comune Sanluri Ufficio: Ufficio tecnico - Sanluri VIA CARLO FELICE, 201 Sanluri

PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO - SCIA D.P.R. 160/2010 Flusso istruttoria

COMUNE DI ALTOPASCIO

La nuova conferenza di servizi. Il coordinamento con le discipline di settore (D.Lgs. 127/ Titolo II)

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. Procedure operative

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI SUAP E DEI SUE PARTECIPANTI AL GRUPPO TECNICO DI SUPPORTO AL COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI

Semplificazione amministrativa: l impatto della nuova disciplina in materia di Conferenza di servizi e di SCIA sulle procedure amministrative

Prima applicazione nuova modulistica a cura di Pietro D Amico

Sportello Unico Attività Produttive

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

Azioni di sistema per il supporto all attuazione delle misure di semplificazione

LINEE GUIDA OPERATIVE SUL PROCEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA)

Potenzialità e limiti degli strumenti Vis.PA: esperienze sul campo in FVG

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Il responsabile della gestione documentale

La Riforma Madia: il nuovo procedimento nei rapporti tra pubbliche amministrazioni e nei rapporti tra amministrazione e privati

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

ALLEGATO 2. Linee guida per l avvio e l implementazione dello sportello unico

Area edilizia privata

NORMATIVA: STATO DI FATTO E SVILUPPI

Giornata della Trasparenza Autovalutazione dei servizi: una storia che racconta il nostro impegno

Le semplificazioni in edilizia previste dall Agenda

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

Misurazione degli oneri amministrativi (MOA) in materia di edilizia

Supporto all operatività della riforma in materia di semplificazione CPU J59J

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

TERRITORIO ED AMBIENTE IL PUNTO SUI PROCEDIMENTI AMBIENTALI

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

Le Linee Guida AUA 2018

Progetto Semplifica Italia. Cantieri regionali per la semplificazione

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

Le novità legislative in tema di attività produttive ed i nuovi sviluppi del sistema informativo regionale SUAP

Laboratorio per la semplificazione

Un approccio basato sulla programmazione per una. nuova funzione regolatoria della Regione Puglia

Transcript:

Implementare la Semplificazione Percorsi, strumenti, risultati Prof.ssa Nicoletta Rangone Esperto tematico RiformAttiva e docente LUMSA 12 dicembre 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione, Roma Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 1

Obiettivi e ambiti di intervento ü Obiettivo Generale RiformAttiva Supportare le amministrazioni nell implementazione delle riforme attraverso un percorso condiviso, visibile e misurabile ü Dai Piani e dai numerosi incontri con le Amministrazioni Pilota è emersa una richiesta diffusa di supporto con riferimento a tre cruciali strumenti di semplificazione: Conferenza di Servizi Procedimento unico per il rilascio dell AUA e l uso della CdS decisoria in tale contesto SCIA e controlli Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 2

Conferenza di Servizi Criticità (1/2) Dalla rilevazione attraverso check-list presso Amministrazioni Pilota è emersa una diffusa difficoltà a dare piena operatività alla riforma a causa di criticità ricorrenti che operano congiuntamente: Deficit di risorse informatiche per la gestione della cds asincrona e di un tavolo di lavoro virtuale nell amministrazione procedente e/o di quelle coinvolte Limitata dotazione di personale in alcuni contesti Difficoltà nell interpretazione della riforma e limitata consapevolezza della sua portata Difficoltà di coinvolgimento delle amministrazioni terze Es. mancato rispetto tempistica CdS; resa di pareri non chiari nella manifestazione di assenso/dissenso/condizioni Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 3

Conferenza di Servizi Criticità (2/2) È in corso la rilevazione attraverso check-list presso le Amministrazioni della II fase. Le prime risposte pervenute confermano le criticità emerse nella prima fase, con differenziazioni nelle diverse realtà: Limitato utilizzo della conferenza asincrona Tempi medi di conclusione delprocedimentoparticolarmentelunghi Utilizzo diffuso di PEC Difficile interlocuzione con alcuneamministrazioni terze Le risposte non tengono conto della circolare DFP n. 4/2018, intervenuta in un momento successivo Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 4

Output Fase I ü Giornate di accompagnamento On The Job Organizzate su specifici procedimenti segnalati dalle Amministrazioni Pilota, che nella quasi totalità dei casi hanno coinvolto anche amministrazioni esterne ü Documento Tecnico-Operativo per la Gestione CdS ü Schemi di lettere e atti da utilizzare in CdS Indizione CdS forma semplificata e asincrona Convocazione CdS simultanea e sincrona Richiesta di integrazioni documentali e sospensione dei termini Trasmissione documentazione integrativa e riapertura dei termini Verbale seduta CdS sincrona Determinazione motivata di conclusione CdS ü Schema di accordo tra le Amministrazione Pilota e le amministrazioni che partecipano ai procedimenti dello sportello unico delle attività produttive Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 5

Risultati raggiunti ü Sviluppo di una proficua sinergia tra amm. interessate a supporto della piena operatività della CdS Condivisione del documento tecnico-operativo e degli schemi di lettere e atti ü Rafforzamento della preparazione tecnica dei soggetti coinvolti Giornate di accompagnamento on the job ü Sensibilizzazione delle amministrazioni terze coinvolte in CdS (partecipazione, rispetto tempistica, chiarezza pareri) Firma di accordo tra amm. che partecipano ai proc. del SUAP ü Rafforzamento della dotazione informatica Grazie a RiformAttiva il Comune di Prato è stato invitato a partecipare alla sperimentazione della piattaforma per la gestione della CdS on-line della Regione Toscana, destinata ad essere estesa a tutte le amministrazioni locali Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 6

Autorizzazione Unica Ambientale - Criticità Difficoltà di gestione dovuta alla complessità della materia ambientale Limitata dotazione di personale Scarsa conoscenza della riforma Inadeguatezza dotazioni informatiche e uso prevalente PEC Incertezza di alcuni passaggi procedimentali del d.p.r. 59/2013 Le criticità segnalate dalle Amm. Pilota tendono ad essere confermate dalle prime risposte pervenute dalle Amministrazioni della II fase Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 7

Output Fase I ü Giornate di accompagnamento On The Job ü Documento tecnico-operativo AUA e relativa modulistica Schemi indizione e convocazione CdS Schemi comunicazione motivi ostativi Schemi determinazione positiva e negativa CdS, in forma semplificata e simultanea ü Schema convenzione interistituzionale per gestione Autorizzazione Unica Ambientale Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 8

Risultati raggiunti ü Creazione di sinergia tra tutte le amministrazioni coinvolte Il Progetto è stato portato avanti con il costante coinvolgimento del dirigente e dei funzionari dell ufficio Pianificazione Territorial e e Ambiente della Provincia di Potenza, dei referenti tecnici di Egrib, Regione Basilicata e società InfoCamere ü Rafforzamento preparazione tecnica soggetti coinvolti Giornate di accompagnamento on the job Documento tecnico-operativo AUA «ritagliato» sulla specifica normativa regionale e aggiornato alla recente Circolare DFP ü Superamento delle incertezze interpretative della normativa Documento tecnico-operativo AUA e modulistica ü Condivisione procedure da parte di tutti i soggetti coinvolti Convenzione interistituzionale per gestione AUA destinata ad essere sottoscritta da parte Provincia, Regione, vari SUAP, ANCI, EGRIB e provincia Matera Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 9

Conferenza di SCIA Criticità Dalla rilevazione attraverso check-list presso Amministrazioni Pilota sono emerse difficoltà connesse a: Eterogeneità tra le Amministrazioni quanto a modalità e tempistiche dei controlli Incertezza in ordine alle segnalazionida sottoporre a controlli Con riferimento al secondo aspetto, le prime risposte alla rilevazione attraverso check-list delle Ammiministrazioni II fase confermano un approccio differenziato: In alcuni contesti, controlli di merito sistematici In altri, controlli in percentuali prestabilite, al cui interno le segnalazionisono selezionate con sorteggio Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 10

Output e risultati ü OUTPUT I FASE Giornate di accompagnamento on the job Documento tecnico-operativo sulle procedure di controllo delle SCIA ü RISULTATI RAGGIUNTI Razionalizzazione step di controllo Sensibilizzazione in ordine all esigenza di realizzare controlli di merito sistematici, facendo ricorso a controlli a campione solo quando le risorse disponibili non lo consentano Sensibilizzazione sull esigenza organizzare i controlli alla luce della proporzionalità al rischio, come previsto dalle linee guida del 2013 approvate in conferenza unificata Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 11

Dalle check-list ai piani di lavoro (1/2) ü La compilazione del Piano è uno snodo cruciale È determinante nel raggiungimento degli obiettivi ü I Piani possono avere ad oggetto CdS, AUA e SCIA Le amministrazioni interessate a più strumenti compilano diverse sezioni autonome all interno di un unico Piano ü Format di Piano problema, obiettivi, risultati attesi, output gruppo di lavoro pianificazione delle attività vincoli e delle criticità Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 12

Dalle check-list ai piani di lavoro (2/2) ü L auto-rilevazione con check-list è un momento cruciale Solo avendo chiaro quale è il problema e perché è un problema è possibile definire obiettivi generali e risultati attesi ü Problema Indicare a quali bisogni si intende dare risposta, sia dal punto di vista dei portatori di interesse coinvolti, che dell amministrazione/ufficio ü Obiettivi da raggiungere con il progetto Gli obiettivi devono essere chiari e strettamente collegati al problema individuato (evitando l indicazione di obiettivi vaghi e generici), ragionevoli e raggiungibili (evitando obiettivi irrealistici) Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 13

Grazie per l attenzione! n.rangone@lumsa.it www.ot11ot2.it/dfp-organismo-intermedio/progetti/riformattiva Nicoletta Rangone Implementare la semplificazione. Percorsi, strumenti, risultati RiformAttiva: dalla sperimentazione al cambiamento Roma 12 dicembre 2018 14