La nascita dell uomo

Documenti analoghi
LA NASCITA DELLA TERRA

NOI E I NUMERI. I numeri nelle diverse civiltà.

Il sistema sessagesimale Si indica con il termine sessagesimale un sistema di numerazione posizionale in cui si utilizzino sessanta simboli per

Sistemi di numerazione

La scienza. I numeri e la scrittura

Storia dei sistemi di numerazione

LEZIONE 1 SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIA

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

SULLA RAPPRESENTAZIONE DECIMALE DEI NUMERI

I sistemi di numerazione

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Modulo 1 I numeri. Università degli Studi di Salerno

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

58 NEL MONDO DEI NUMERI E DELLE OPERAZIONI La numerazione romana

PROGETTO UDA DELLA CLASSE 1^ALFA

I sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dall abaco ai numeri indiani. La numerazione decimale posizionale

~ 2 ~ Caracol : Una conchiglia vuota per la rappresentazione dello zero. Frijolito : Un chicco di mais per la rappresentazione dell uno.

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Modulo: Elementi di Informatica

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA

La codifica digitale

I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale

I numeri razionali: Fare esperienza dei numeri razionali

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova

Rappresentazione dell informazione. Gabriella Trucco

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. 30 maggio 2011

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

senza togliersi le scarpe

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

L insieme dei Naturali

Concetti di base. Riferimenti

L'invenzione della scrittura

PROGETTO PIT.AGORA' PROGRAMMA LEONARDO D.V. TOI 2010 Codice CUP : G12F Scheda monitoraggio sperimentazione laboratorio egizi scuola media

Aggiornamenti Scheda di trasferimento dei prodotti WP3. destinazione: Italia. agosto 2011

La Rappresentazione Dell informazione

Elementi di informatica

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Dispensa di Informatica I.2

Daniela Tondini

Notazioni convenzionali per la rappresentazione di. tra esseri umani Rappresentazione dei dati di tipo numerico

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Rappresentazione dell Informazione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Sistemi numerici: numeri senza segno

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Laboratorio di Sviluppo Curriculare di Storia della Matematica prof. ssa Menghini L'EVOLUZIONE DELLA MATEMATICA NELLE CIVILTÀ ANTICHE GLI EGIZI

Tennis 20. Calcio 15. Nuoto 30. Basket 10. Sport preferito fra i ragazzi di un club sportivo. = 5 ragazzi

Rappresentazione dell'informazione

SCUOLA PRIMARIA B. PERUZZI OBIETTIVI MINIMI CURRICOLO MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA 1 BIMESTRE. Classe QUARTA COMPETENZE

Daniela Tondini

I numeri e la loro rappresentazione, le frazioni

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA SISTEMI OPERATIVI. Anno Accademico 2017/2018. Docente: ing. Salvatore Sorce

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 3^

STORIA DEL MASSAGGIO. Cap.1 CONOSCENZE. Conoscere la storia del massaggio COMPETENZE. Comprendere l evoluzione del massaggio nel corso della storia

Rappresentazione dei numeri

Storia delle matematiche

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

II.e. Esercizi e complementi per gli insegnanti

Codifica binaria dei dati numerici: i numeri naturali

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Rappresentazione binaria

Codifica dell informazione

La codifica dei numeri

Rappresentazione binaria

MUSEO ARCHEOLOGICO DEL FINALE. Laboratori Didattici di Archeologia Sperimentale

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Lezione 4. Corso di Cinese 4. Corso di Cinese Università di Roma "Tor Vergata" 1

Storia di π. Alberto Saracco 1. Parma, 3/14/15 9:26:53... Preistoria Storia antica Rinascimento Matematica moderna

Appunti di Teoria dei numeri e algebra modulare

Elementi di informatica

LABORATORIO DI INFORMATICA

SISTEMI DI NUMERAZIONE

La numerologia cinese: come applicare dei simboli all interpretazione del reale

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

Daniela Tondini

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Lezione 2 Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale ing. Alessandro Cilardo

Elementi di informatica

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Codifica dell informazione numerica

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Segni numerici precedettero le parole che indicavano numeri.

35 è congruo a 11 modulo 12

Metodi Matematici ed Informatici per la Biologia Esame Finale, II appello 2 Luglio Matricola: Codice

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

La codifica dell informazione

Transcript:

La nascita dell uomo

La prima comparsa dell uomo è stata registrata in Kenya una regione dell Africa 77000000 milioni di anni fa

La nascita dei numeri L osso d Ishango è la prima testimonianza di conteggio da parte dell uomo primitivo era un perone di babbuino intagliato da tutte e due le parti

Numeri babilonesi I numeri babilonesi seguono un sistema di numerazione sessagesimale in cui però le 60 cifre vengono scritte con tre simboli.

Numeri Egizi L occhio del Dio RA voleva indicare 1000000 milione

È un sistema numerico decimale, scritto sia con i geroglifici sia in ieratico.

Numeri GRECI Nell'antica Grecia pare esistessero due tipi di numerazione, entrambe in base dieci. La più antica (numerazione attica) venne usata correntemente fino al V secolo a.c., quando entrò in uso la numerazione ionica che prese il sopravvento in età alessandrina

I numeri dei Maya

Sistema di numerazione dei Maya Era vigesimale (a base venti), posizionale e comprendeva l'uso dello zero. I numeri dei Maya venivano rappresentati con una conchiglia vuota,un punto (che era un chicco di mais) e una linea (una barretta di legno).che rappresentavano rispettivamente lo zero,l uno e il cinque.

Numeri Cinesi

Sistema di numerazione Cinese I segni cinesi per i numeri non sono cifre, ma caratteri in lingua cinese: segni/parole che esprimono sia un valore ideografico, sia un valore fonetico dei nomi cinesi dei numeri corrispondenti. Essi sono rappresentazioni grafiche dei seguenti monosillabi cinesi: yi, er, san, sì, wu, liù, qi, ba, jiu, shi, b ai, qian, wan. Segni numerici rappresentazione semplicissima a tutte lettere dei numeri corrispondenti Es. italiano: uno, due, tre, quattro, cinque etc.

La prima testimonianza La prima testimonianza dei numeri Cinesi risale al 305 A.C.

Numeri Romani

Sistema di numerazione Romano Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo, ovvero a ogni simbolo è associato un valore e il numero rappresentato è dato dalla somma dei valori dei simboli

Numeri Arabi Durante la storia si scoprì che i numeri Arabi non erano Arabi ma che erano Indiani

Proporzioni Una proporzione tra due numeri è come dire che:a sta a B come C sta a D A:B=C:D

TERMINI

Gli Sport della classe 2 A Abbiamo utilizzato Excel che ci ha aiutato a riportare in una tabella i dati raccolti in classe. Abbiamo fatto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai compagni gli sport da loro praticati. Dopodiché,dalla tabella abbiamo creato dei grafici che ci hanno mostrato,in più modi,i risultati della nostra ricerca.

Abbiamo ottenuto: Diagramma a torta Sport praticati nella classe 2A Diagramma istogramma 6 Sport praticati nella classe 2A Ginnastina 4% Danza Clas. 4% Nes. Sport 19% Danza Mod. 8% Calcio 15% Basket 11% Gin.Ritmica 12% Atletica 19% Nuoto 4% Atletica 4% Basket Atletica Atletica Nuoto Gin.Ritmica Calcio Danza Mod. Danza Clas. Ginnastina Nes. Sport 5 4 3 2 1 0 Qui possiamo capire le percentuali Qui possiamo capire gli sport più praticati e meno praticati

Concluso in dolcezza L ultimo giorno di lavoro abbiamo sistemato i nostri lavori sugli sport praticati nella nostra classe, dopodiché abbiamo visto come le proporzioni ci possono venire in aiuto nella vita quotidiana, nel nostro caso nella ricetta per i waffel. La ricetta era per 5 persone ma noi l abbiamo applicata ad 8 persone.