I numeri e la loro rappresentazione, le frazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I numeri e la loro rappresentazione, le frazioni"

Transcript

1 I numeri e la loro rappresentazione, le frazioni Saeli Donato 26 marzo 2015

2 Al mondo ci sono tre tipi di persone: quelle che sanno contare e quelle che non sanno contare. Ian Stewart

3

4 Nell osso sono state intagliate 55 tacche, a gruppi di 5. Le prime 25 tacche sono separate dalle altre da una tacca di lunghezza doppia.

5 Nell osso sono state intagliate 55 tacche, a gruppi di 5. Le prime 25 tacche sono separate dalle altre da una tacca di lunghezza doppia. Anche se non sappiamo in che modo siano state prodotte queste tacche, la spiegazione più plausibile è che un uomo preistorico l abbia fatto deliberatamente. Forse stava registrando il numero di un insieme, probabilmente di pelli, o di familiari, o di giorni trascorsi da un determinato evento. È ragionevole supporre che egli facesse una tacca per ogni oggetto appartenente all insieme che stava considerando.

6 Le donne porgevano un pezzo di legno, lungo una ventina di centimetri, segnato da tratti di lima. Ogni pezzo era diverso, alcuni ricavati da rami, altri quadrati e piallati. Il fornaio ne aveva il duplicato infilati in una cinghia di cuoio. Egli cercava il nome segnato in cima ai suoi legni, lo confrontava con quello del cliente; le tacche corrispondevano esattamente. Allora si poteva saldare il conto del pane preso a credito. Così accadeva ancora nel 1869 in Francia dalle parti di Saint-Étienne,...

7 Le donne porgevano un pezzo di legno, lungo una ventina di centimetri, segnato da tratti di lima. Ogni pezzo era diverso, alcuni ricavati da rami, altri quadrati e piallati. Il fornaio ne aveva il duplicato infilati in una cinghia di cuoio. Egli cercava il nome segnato in cima ai suoi legni, lo confrontava con quello del cliente; le tacche corrispondevano esattamente. Allora si poteva saldare il conto del pane preso a credito. Così accadeva ancora nel 1869 in Francia dalle parti di Saint-Étienne,... Incidere tacche, che si trattasse di ossa ritrovate in caverne del paleolitico, di bastoncini di fornai francesi o degli stocks della Corte dello Scacchiere inglese, è stato per decine di migliaia di anni il modo di tenere i conti, finché nell Ottocento un incendio epocale ha ridotto in Cenere, insieme agli stocks, l intero Parlamento inglese. [Bo, 27]

8 S. Kubrick 2001: Odissea nello spazio

9 I sistemi posizionali più quotati base cifre denominazione 2 0, 1 binario 8 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ottale 10 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 decimale 12 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, X, E duodecimale 16 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, a, b, c, d, e, f esadecimale Nella tabella seguente i primi 16 numeri naturali vengono rappresentati in tutti questi sistemi.

10 v binario ottale decimale duodecimale esadecimale X a E b c d e f

11 Esempio Consideriamo la sequenza di cifre in base 12. In questo sistema, le posizioni successive rappresentano potenze di 12; così = = = La base usata nella rappresentazione di un numero viene specificata con un indice; conveniamo di omettere l indicazione della base nel caso di rappresentazioni decimali.

12 Esempio Consideriamo la sequenza di cifre in base 12. In questo sistema, le posizioni successive rappresentano potenze di 12; così = = = Per rappresentare questo stesso numero in base 16 eseguiamone la divisione euclidea per 16; otteniamo 1743 = Dividiamo ora 108 per 16, abbiamo 108 = , finalmente impiegando questa relazione nella precedente 1743 = 16 ( ) + 15 = = 6cf 16. La base usata nella rappresentazione di un numero viene specificata con un indice; conveniamo di omettere l indicazione della base nel caso di rappresentazioni decimali.

13 Esempio Consideriamo la sequenza di cifre in base 12. In questo sistema, le posizioni successive rappresentano potenze di 12; così = = = Per rappresentare questo stesso numero in base 16 eseguiamone la divisione euclidea per 16; otteniamo 1743 = Dividiamo ora 108 per 16, abbiamo 108 = , finalmente impiegando questa relazione nella precedente 1743 = 16 ( ) + 15 = = 6cf 16. Rappresentiamo ora lo stesso numero in base 8. È: 1743 = , 217 = , 27 = ; pertanto 1743 = La base usata nella rappresentazione di un numero viene specificata con un indice; conveniamo di omettere l indicazione della base nel caso di rappresentazioni decimali.

14 Rappresentiamo infine ancora lo stesso numero in base 2. Abbiamo: 1743 = , 871 = , 435 = , 217 = , 108 = , 54 = , 27 = , 13 = , 6 = , 3 = ; dunque 1743 =

15 Senza parole r 3 {}}{ }{{} 6 ottale 3 1 {}}{{}}{ binario 1} 1{{ 0 0} c esadecimale 7 {}}{ }{{} f

16 Operazioni Quale che che sia la base le operazioni si effettuano come nel sistema decimale, ma...

17 Operazioni Quale che che sia la base le operazioni si effettuano come nel sistema decimale, ma... occorre imparare le tabelle.

18 Operazioni Quale che che sia la base le operazioni si effettuano come nel sistema decimale, ma... occorre imparare le tabelle. In binario tutto è relativamente facile, basta solo ricordare che fa (Ma forse anche che = 100 2, = , = ,...)

19 Operazioni Quale che che sia la base le operazioni si effettuano come nel sistema decimale, ma... occorre imparare le tabelle. In binario tutto è relativamente facile, basta solo ricordare che fa (Ma forse anche che = 100 2, = , = ,...) Sommiamo = 245 e = 316, abbiamo: = I puntini sulle cifre del primo addendo indicano il riporto di 1.

20 La moltiplicazione è più laboriosa a causa dei riporti, anche a più cifre, nell addizione dei prodotti parziali: =

21 Tavola pitagorica in ottale:

22 Tavola pitagorica in ottale: Moltiplichiamo = 245 per = 316 : =

23 Tabella di moltiplicazione in base sedici: a b c d e f a c e a 1c 1e c f b 1e a 2d 4 8 c c c c 5 a f e d c b 6 c e 24 2a c e 54 5a 7 e 15 1c 23 2a f 46 4d 54 5b b 24 2d 36 3f a 63 6c 75 7e 87 a 14 1e c a 64 6e c 96 b c d e f 9a a5 c c c c a8 b4 d 1a e 5b f 9c a9 b6 c3 e 1c 2a e 8c 9a a8 b6 c4 d2 f 1e 2d 3c 4b 5a a5 b4 c3 d2 e1

24 La medesima moltiplicazione eseguita in base 16 f 5 13c = b7c 2d f f 5 12e6c 16

25 La medesima moltiplicazione eseguita in base 16 ed infine, in base 10 f 5 13c = b7c 2d f f 5 12e6c =

26 Ufficialmente, il primo ad esporre una trattazione sistematica dei sistemi di numerazione posizionali fu il matematico tedesco G. W. Leibniz; anche se l inglese T. Harriot ne aveva discusso e scritto oltre mezzo secolo prima, ma senza pubblicare.

27 Ufficialmente, il primo ad esporre una trattazione sistematica dei sistemi di numerazione posizionali fu il matematico tedesco G. W. Leibniz; anche se l inglese T. Harriot ne aveva discusso e scritto oltre mezzo secolo prima, ma senza pubblicare. Leibniz, filosofo e teologo oltre che matematico, era affascinato dal sistema binario; il fatto che nel sistema binaro tutti i numeri possono essere rappresentati mediante due soli simboli gli richiamava la creazione dell universo, tratto dal nulla (0) per opera di Dio (1). [BJB, ]

28 Ufficialmente, il primo ad esporre una trattazione sistematica dei sistemi di numerazione posizionali fu il matematico tedesco G. W. Leibniz; anche se l inglese T. Harriot ne aveva discusso e scritto oltre mezzo secolo prima, ma senza pubblicare. Leibniz, filosofo e teologo oltre che matematico, era affascinato dal sistema binario; il fatto che nel sistema binaro tutti i numeri possono essere rappresentati mediante due soli simboli gli richiamava la creazione dell universo, tratto dal nulla (0) per opera di Dio (1). [BJB, ] La possibilità di rapppresentare ogni numero con soli due simboli ha però un costo: la lunghezza della rappresentazione. Infatti una cifra binaria (bit) ha capacità di esprimere solo la minima quantità possibile di informazione.

29 Sistema babilonese sessagesimale posizionale (incompleto)

30 Sistema Maya ventesimale posizionale (incompleto)

31 Frazioni Aritmetica bizzarra No Giacomo, non puoi fare così disse il maestro indicando il quaderno di Giacomo, su cui lo scolaro aveva scritto = Scusi, sgnor maestro disse Giacomo. Che c è di sbagliato? L ho controllato con la calcolatrice e sembra che vada bene. Be, Giacomo, il risultato è giusto, direi ammise il maestro. Anche se probabilmente dovresti semplificare in modo da ottenere 2/5, che è ridotto ai minimi termini. Quello che è sbagliato è.... [St, 173]

32 Sappiamo bene che il prodotto della frazione a b per la frazione c a c è la frazione d b d ; ma perché è questa la definizione di moltiplicazione tra frazioni e non magari la ricetta proposta da Giacomo?

33 Sappiamo bene che il prodotto della frazione a b per la frazione c a c è la frazione d b d ; ma perché è questa la definizione di moltiplicazione tra frazioni e non magari la ricetta proposta da Giacomo? Un occhiata ai due disegni che seguono dovrebbe persuaderci che la definizione usuale corrisponde ai fatti.

34 = = Il quadrato è l unità e ogni rettangolino è 1/35 dell unità. [Va, 15]

35 = = (2+ 5 = 6 ) ( 3+ 2 ) 7 5 = = 68 7 = 95 7

36 Per addizionare (spesso) occorre (almeno) moltiplicare: Esempio: a b + c d := a d + b c b d = = = =

37

38 Altro esempio: oppure = = = , = = = = ; in ogni caso = = 5 6.

39

40 In fondo all aula si sentì la voce sommessa di Giacomo: Maestro, la sua formula per sommare è troppo complicata, non potrebbe bastare a b + c d = a + c b + d? Così sarebbe simile a quella del prodotto (che finalmente ho capito).

41 [Bo] Bottazzini U. - Numeri - Raccontare la matematica - Intersezioni - il Mulino - Bologna [BJB] Bunt L.N.H., Jones P.S., Bedient J.D. - Le radici storiche delle matematiche elementari - Zanichelli - Bologna [St] Stewart I. - La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart - Codice edizioni - Torino [Va] Valenti D. - Frazioni e numeri razionali - Treccani Scuola - lezioni matematica/frazioni/frazioni Presenta1.pdf

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Dipartimento di Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : La codifica Digitale dei Numeri Informatica Generale (Corso di Studio

Dettagli

A B C D E F

A B C D E F Il sistema di numerazione binario Il sistema di numerazione binario è di tipo posizionale (le cifre valgono secondo la posizione occupata) e a base 2 (le cifre usate sono due: lo zero, 0, e l uno, 1).

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale

Programmazione I Paolo Valente /2017. Lezione 6. Notazione posizionale Lezione 6 Notazione posizionale Ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelle che conoscono la rappresentazione dei numeri in base 2, e quelle che non la conoscono... Programmazione I Paolo Valente

Dettagli

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin) LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE (Prof. Daniele Baldissin) L'uomo usa normalmente il sistema di numerazione decimale, probabilmente perché ha dieci dita. Il sistema decimale è collegato direttamente

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita Esercizi di Analisi Numerica Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita ERRORI - es. 1 Calcolare il numero di decimali esatti e di cifre significative nei seguenti numeri scritti in base

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Dispensa del corso di Informatica

Dispensa del corso di Informatica Operazioni aritmetiche in base 2 ispensa del corso di Informatica Il sistema in base 2 ha solo due cifre: e. on due cifre è possibile rappresentare tutti i numeri. In qualsiasi sistema di numerazionee

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 6 Conversioni di base (parte 2) Mario Alviano Divisione intera Dividendo 2374 16 16 148 7 7 64

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N = NOTAZIONE BINARIA, OTTALE, ESADECIMALE CODIFICA DI NUMERI INTERI RELATIVI 1 CONVERSIONE BINARIO DECIMALE Convertire in decimale il numero binario N = 101011.1011 2 N = 1 2 5 + 0 2 4 + 1 2 3 + 0 2 2 + 1

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 27/28 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione delle informazioni Sistemi di

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ... Algoritmi,

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Codifica dell informazione Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it There are 10 types of people in this world: understand binary

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori

Corso di Architettura degli Elaboratori Corso di Architettura degli Elaboratori Codifica dell'informazione: Numeri Binari (lucidi originali della Prof.ssa Zacchi e del Prof. Balossino, rivisti dal Prof. Baldoni) 1 Codifica dell'informazione?

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1 Programma del Corso (64 h 6 CFU) Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 3-4 ottobre 2011 Teoria Informatica

Dettagli

Sistemi numerici: numeri senza segno

Sistemi numerici: numeri senza segno Programmazione in C Sistemi numerici: numeri senza segno Conversione di numeri interi Numeri frazionari Conversione di numeri frazionari Operazioni in base 2 Osservazioni conclusive Esercizio conclusivo

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Conversione di un numero da binario a decimale

Conversione di un numero da binario a decimale Conversione di un numero da binario a decimale Esercizio 1. Convertire in decimale il seguente numero binario: (11100011) 2 Soluzione: Ricordando che il sistema numerico binario è un sistema posizionale,

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

La Rappresentazione Dell informazione

La Rappresentazione Dell informazione La Rappresentazione Dell informazione Parte I I Sistemi Di Numerazione La Rappresentazione Una rappresentazione è una relazione tra entità Un oggetto (rappresentante) rappresenta un altro oggetto (rappresentato),

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Sistemi posizionali Sistema

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Numeri interi positivi

Numeri interi positivi Numeri interi positivi nei calcolatori, tutti i dati sono rappresentati con numeri: ogni lettera ha un numero ogni colore sono tre numeri ogni intensità di suono è un numero i numeri sono rappresentati

Dettagli

Modulo e segno Complemento a 1 (CA1) Complemento a 2 (CA2)

Modulo e segno Complemento a 1 (CA1) Complemento a 2 (CA2) Codifica dei numeri interi con segno in base 2: Ci siamo occupati fino ad adesso di come il computer (base 2) rappresenta i numeri interi Occupiamoci ora di rappresentare i numeri interi col segno: Per

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici

Seconda lezione. Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici Seconda lezione Rivediamo un po di definizioni principali Proseguiremo con nuovi codici 1 Libri di testo Struttura, Organizzazione e progetto dei calcolatori, Patterson e Hennessy, (Jackson Libri) consigliato

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione

I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione I SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistema di Numerazione Un sistema di numerazione è un insieme di simboli e regole, atti a dar luogo ad una codifica numerica, cioè a produrre un insieme di simboli diversi tra

Dettagli

Rappresentazione ottale e esadecimale. 22 settembre 2017

Rappresentazione ottale e esadecimale. 22 settembre 2017 Rappresentazione ottale e esadecimale settembre 017 Notazione binaria per numeri naturali In base. I simboli ammessi sono 0,1. Una sequenza / stringa di 0 e 1, di lunghezza n con a i {0, 1} per i = 0,

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori La rappresentazione dell informazione nei calcolatori Marco Tarini Dipartimento di Scienze

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 18, 2016 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni I sistemi di numerazione Francesco Fontanella La Rappresentazione dell'informazione La prima necessità che si ha quando si vuole elaborare dell informazione

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 25, 2015 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU Anno Accademico 25/26 Docente: ing. Salvatore Sorce

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolo binario Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

senza togliersi le scarpe

senza togliersi le scarpe Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Calcolo binario Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università degli Studi

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 3/4 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Aritmetica elementare

Aritmetica elementare 51 Aritmetica elementare Capitolo 2 2.1 Sistemi di numerazione............................... 52 2.1.1 Sistema decimale................................ 52 2.1.2 Sistema binario.................................

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 13:26 http://robot.unipv.it/toolleeo Evoluzione storica la rappresentazione

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Codifica Binaria di Numeri [Sez: 2.5] Prof. De Maio Carmen cdemaio@unisa.it Binario Decimale: Riassumendo 1. Mi annoto la posizione a partire dal bit più a destra con la posizione

Dettagli

Numeri Aritmetica e Numerazione

Numeri Aritmetica e Numerazione Numeri Aritmetica e Numerazione Insiemi Numerici Gli Insiemi Numerici nel diagramma di di Eulero - Venn Enumerazione Numeri Naturali Numeri Composti Numeri Primi I primi 1000 Numeri Primi Numeri Interi

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale Numeri frazionari sistema posizionale due modi: virgola fissa virgola mobile posizionale, decimale 0,341=tre decimi più quattro centesimi più un millesimo cifre dopo la virgola: decimi centesimi millesimi

Dettagli

Aritmetica elementare

Aritmetica elementare 23 Aritmetica elementare Capitolo 2 2.1 Sistemi di numerazione............................... 23 2.1.1 Sistema decimale................................ 23 2.1.2 Sistema binario.................................

Dettagli

La codifica dei caratteri di un testo

La codifica dei caratteri di un testo La codifica dei caratteri di un testo L obiettivo è quello di comunicare con il calcolatore usando il nostro linguaggio. Dobbiamo rappresentare le lettere dell alfabeto L insieme di simboli comunemente

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Concetti di base. Riferimenti

Concetti di base. Riferimenti Concetti di base Storia sistemi di numerazione Concetti di base problema, algoritmo, programma informazione e dati informazione digitale e analogica bit e codifica dell'informazione FdI 2013/2014 GMDN

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Sistema di numerazione decimale Sapete già che il problema fondamentale della numerazione consiste nel rappresentare con un limitato numero di segni particolari, detti cifre, tutti

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA

APPUNTI DI INFORMATICA APPUNTI DI INFORMATICA Per il biennio di liceo scientifico scienze applicate Sommario Il calcolo binario... 2 Numerazione Decimale... 2 Numerazione Binaria... 2 Conversione Binario -> Decimale... 2 Conversione

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale

I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale I sistemi di Numerazione Gasparotto Matteo a.s. 2012-13 Gasparotto Matteo () I sistemi di Numerazione a.s. 2012-13 1 / 26 Contenuti 1 Sistema Addizionale 2 Sistema Posizionale 3 Basi Numeriche 4 Convertire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª) Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale Leggere e scrivere numeri naturali in cifre e lettere. Contare in senso progressivo e regressivo. Raggruppare,

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica LE UNITA DI MISURA(1/4) Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione 2

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione SOMMARIO Sistemi di numerazione...2 Sistema decimale (o a base 10)...2 Sistema binario...2 Operazioni sui numeri binari...3 Espressioni logiche...4 Definizione...4 Prodotto Logico : AND...4 Somma Logica

Dettagli

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni Argomenti trattati Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni Informazione mi dai il numero di Andrea? 0817651831 Il numero

Dettagli

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2 LE UNITA DI MISURA (1/4) Facoltà di Scienze Motorie Esame di Informatica A.A. 2010/11 Lezione 2 La più piccola unità di misura usata in informatica è il bit (Binary digit), cioè numero binario. Due stati:

Dettagli