Corso di Laurea in Fisica. a.a Geometria. Canale L-PE (Prof. Paolo Piazza). Compito a casa del 30/11/12 (nono compito). SOLUZIONI.

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

APPLICAZIONI LINEARI

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

A = e 1 = e 2 + e 3, e 2 = e 1 + e 3, e 3 = e 1, ; e 3 =

T (a) La matrice associata alla trasformazione lineare T rispetto alle basi canoniche è semplicementre A = 1 1 5

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

x 1 x 2 x 3 x 4 x 3 x 1 + x 3

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Appunti di Geometria - 2

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 LUGLIO 2015

Matematica Discreta I

Esercizi di Geometria 1 - Foglio 3bis

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Cambio di base. Capitolo Introduzione. 8.2 Cambio di base

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Esame di GEOMETRIA (Appello del 30 gennaio 2018)

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Geometria e algebra lineare 1/2/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. = 2 + 3t = 1 t

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Prof. P. Piazza Soluzione compito a casa del 24/10/09

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

1 o ESONERO DI ALGEBRA (Studenti di Informatica canale D Andrea) 10 Novembre 2014 Soluzione

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Algebra lineare e geometria AA Soluzioni della simulazione

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CORSO DI GEOMETRIA APPLICAZIONI LINEARI E MATRICI A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

Appunti di Geometria - 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

2. Determinare le dimensioni dei seguenti sottospazi W ed esibirne due basi basi diverse, quando è possibile:

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

13 aprile Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

0.1 Coordinate in uno spazio vettoriale

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 5

Esame scritto di Geometria I

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

Soluzioni primi compitini - Geometria 1

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Scienze dell architettura Geometria e Algebra a.a. 2010/11 - II compitino fila 0.

1. [15 punti] Calcolare il rango della seguente matrice a coefficienti reali: ( 1/2) 1 (1/2)

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

Prodotto scalare, ortogonalitá e basi ortonormali

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. k R 1 2k 3 0. Il rango di una matrice A corrisponde al massimo ordine di una sottomatrice quadrata di A con deteminante

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

GEOMETRIA 1 terza parte

GE110 - Geometria 1. Prova in Itinere 2 27 Maggio 2010

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

1 Esercizi di ripasso 4

Transcript:

Corso di Laurea in Fisica. a.a. 2012-1. Geometria. Canale L-PE (Prof. Paolo Piazza. Compito a casa del 0/11/12 (nono compito. SOLUZIONI. Soluzione esercizio 1. Usiamo la linearità di F. Vogliamo calcolare le coordinate di F (e 1, F (e 2, F (e nella base canonica; queste saranno le colonne della matrice cercata. Esprimiamo allora e 1 come combinazione lineare degli elementi della nuova base {e 1, e 2, e } {(1, 1, 0; (0, 1, 1; (0, 0, 1}, perché è su questi vettori che sappiamo calcolare F, ed applichiamo la linearità di F. In questo caso l espressione di (1, 0, 0 in funzione di {e j } è molto facile a stabilirsi: (1, 0, 0 = (1, 1, 0 (0, 1, 1 + (0, 0, 1 Quindi F (1, 0, 0 = F ((1, 1, 0 (0, 1, 1 + (0, 0, 1 = F (1, 1, 0 F (0, 1, 1 + F (0, 0, 1 = (1, 2, 1 ( 1, 1, 1 + ( 1, 0, 1 = (1, 1 1 e questa è proprio la prima colonna della matrice A, Analogamente F (0, 1, 0 = F ((0, 1, 1 (0, 0, 1 = F (0, 1, 1 F (0, 0, 1 = ( 1, 1, 1 ( 1, 0, 1 = (0, 1, 0 che è la seconda colonna della matrice A. Notiamo che F (0, 0, 1 è dato nel testo dell esercizio. In definitiva 1 0 1 1 0 1 Osserviamo che in questo caso era particolarmente semplice scrivere le coordinate dei vettori della base canonica rispetto alla base {e j }. In generale bisognerà impostare sistemi. Una soluzione alternativa a questo esercizio è data più avanti, dopo l esercizio. Possiamo ora utilizzare A per rispondere all ultimo quesito dell esercizio. Il rango di A è due, come subito si verifica applicando l eliminazione di Gauss. L immagine di F è quindi generata da due vettori colonna di A non-proporzionali, ad esempio il primo ed il secondo. In particolare F non è suriettiva. Ne segue che non è neanche iniettiva; infatti il nucleo di F è il sottospazio vettoriale soluzione del sistema lineare omogeneo Ax = 0. Dato che il rango è 2 si ha che KerF è un sottospazio di dimensione 2 = 1. Soluzione esercizio 2. La matrice associata a P rispetto alla base G = {g 1, g 2 g } ha come colonne le coordinate di P (g 1, P (g 2 e P (g rispetto alla base G. Calcoliamo P (g 1 = P (2e 1 + e = 2P (e 1 + P (e = 2(2g 1 2g + (g 1 = 5g 1 g P (g 2 = P (e 1 + e 2 = P (e 1 + P (e 2 = (2g 1 2g + (g 2 = 2g 1 + g 2 P (g = P (e 2 + 2e = P (e 2 + 2P (e = (g 2 + 2(g 1 1 = 2g 1 + g 2 + g

2 La matrice che rappresenta P nella base G è pertanto 5 2 2 1 1 Una soluzione alternativa a questo esercizio sarà data dopo la soluzione dell esercizio. Soluzione esercizio. Il testo dell esercizio fornisce l informazione T v 1 = u 1 u 2, T v 2 = u 1 + u 2 ; questo vuol dire che il testo dell esercizio fornisce la matrice richiesta in.1, e cioè la matrice, chiamiamola A 1, associata a T con la scelta di basi: base partenza = {v 1, v 2 }, base arrivo = {u 1, u 2 }. Vi ricordo infatti che la matrice A 1 è la matrice che ha come j-ma colonna le coordinate di T v j rispetto alla base u 1, u 2. Quindi A 1 = 1 1 1. Si tratta ora di utilizzare la formula (8.4 nel libro di testo, che richiamiamo qui sotto, per trovare le matrici richieste in.2,.,.4. Richiami di teoria. Sia B = {v 1,... v n } una base di V e sia C = {w 1,..., w m } una base di W. Sia T : V W un applicazione lineare. Sia A la matrice associata a T rispetto alla scelta B = base di partenza, C = base di arrivo. Siano B = {v 1,... v n } un altra base di V e C = {w 1,..., w m } un altra base di W. Sia A la matrice associata a T rispetto alla scelta B = base di partenza, C = base di arrivo. Sia D la matrice del cambiamento di base, da C a C : D è la matrice che ha come j-ma colonna le coordinate di w j nella base C: w j = w 1 d 1j + w 2 d 2j + + w m d mj. Utilizzando la definizione di prodotto righe per colonne e ragionando qualche secondo capiamo che possiamo scrivere brevemente w 1 w m = w 1 w m D. Sia B la matrice del cambiamento di base, da B a B : v 1 v n = v 1 v n B. Allora: (1 A = D 1 AB. È bene riassumere schematicamente la situazione. A associata alla scelta B = {v 1,..., v n } C = {w 1,..., u m } scriviamo brevemente A associata alla scelta B = {v 1,..., v n } C = {w 1,..., u m } v 1 v n = v 1 v n B, w 1 w m = w 1 w m D A = D 1 AB

Fine richiami teoria. Continuiamo con la soluzione dell esercizio. Cominciamo con.2 e sia A 2 la matrice cercata. Sia I = 1 0 0 1 la matrice identità 2 2. È ovvio che I è invertibile ed uguale alla sua inversa (useremo questa informazione più tardi. La formula (8.4 del libro di Abate ci dice che A 2 = D 1 A 1 I = D 1 A 1 dove D è la matrice che ha come prima colonna le coordinate di v 1 rispetto a {u 1, u 2 } e come seconda colonna le coordinate di v 2 rispetto a {u 1, u 2 }. È bene riassumere schematicamente la situazione. Schematicamente abbiamo (attenzione, le lettere in grassetto e quelle in corsivo vengono stampate in maniera leggermente diversa; tuttavia {v 1, v 2 } e {v 1, v 2 } sono la stessa base, e analogamente {u 1, u 2 } e {u 1, u 2 } sono la stessa base: A 1 associata alla scelta {v 1, v 2 } {u 1, u 2 } A 2 associata alla scelta {v 1, v 2 } {v 1, v 2 } v 1 v 2 = v 1 v 2 I, v 1 v 2 = u 1 u 2 D A 2 = D 1 A 1 I Per determinare D 1 possiamo determinare prima D e poi calcolare la sua inversa. Notiamo tuttavia che D non è nota, perché non conosciamo le coordinate di v 1 e v 2 rispetto a {u 1, u 2 } 1. Tanto vale calcolare D 1 direttamente: vi ricordo che D 1 è la matrice tale che u 1 u 2 = v 1 v 2 D 1 e cioè la matrice che ha come prima colonna le coordinate di u 1 = (1, 1 rispetto alla base v 1, v 2 e come seconda colonna le coordinate di u 2 = (1, 0 rispetto alla base {v 1, v 2 }. Impostando il sistemino (1, 1 = α(1, 2 + β( 1, 1 e risolvendo scopriamo che Analogamente (1, 1 = 2 (1, 2 + ( 1 ( 1, 1 (1, 0 = 1 (1, 2 + ( 2 ( 1, 1 Ne segue che D 1 2 1 = 1 2 e quindi in definitiva 2 1 A 2 = 1 1 1 2 1 1 0 0 1 = 1/ 5/ 1/ 7/ Passiamo a.. Sia A la matrice cercata. È chiaro dalla soluzione di.2 che conviene determinare A sulla base di A 2 perché in tale maniera una delle matrici 1 D è la matrice che ha come prima colonna le coordinate di v1 rispetto alla base u 1, u 2 e come seconda colonna le coordinate di v 2 rispetto alla base {u 1, u 2 }

4 che compaiono nella formula (8.4 del libro di testo sarà l identità. Ciò sarà chiaro dallo schemino che segue. Schematicamente abbiamo infatti A 2 associata alla scelta {v 1, v 2 } {v 1, v 2 } A associata alla scelta {u 1, u 2 } {v 1, v 2 } u 1 u 2 = v 1 v 2 D 1, v 1 v 2 = v 1 v 2 I A = I 1 A 2 D 1 = A 2 D 1 A questo punto basta fare il prodotto. Consideriamo.4. e sia A 4 la matrice cercata. In questo caso conviene determinarla utilizzando A 1 oppure A. Facciamolo con A 1. Schematicamente abbiamo allora A 1 associata alla scelta {v 1, v 2 } {u 1, u 2 } A 4 associata alla scelta {u 1, u 2 } {u 1, u 2 } u 1 u 2 = v 1 v 2 D 1, u 1 u 2 = u 1 u 2 I e di nuovo basta ora fare il prodotto. A 4 = I 1 A 1 D 1 = A 1 D 1 Nuova soluzione esercizio 1. Faremo di nuovo uso della formula (8.4 del libro. In questo caso V = W (= R. Consideriamo la base e 1 = (1, 1, 0 e 2 = (0, 1, 1, e = (0, 0, 1 I dati del problema forniscono immediatamente la matrice A associata ad F rispetto alla seguente scelta di basi: base di partenza = {e 1, e 2, e }, base di arrivo = base canonica. Vi ricordo infatti che tale matrice è, per definizione, la matrice che ha come j-ma colonna le coordinate, nella base di arrivo, del vettore F (e j. Ma questa è proprio l informazione che ci viene data dal testo del problema. Quindi 1 1 1 1 1 1. Vogliamo ora determinare la matrice A associata ad F rispetto alla scelta di basi base di partenza = base canonica, base di arrivo = base canonica. Lo schema è il seguente. Sia I la matrice identità. A associata a {e 1, e 2, e }, {e 1, e 2, e }. e 1 A associata a {e 1, e 2, e }, {e 1, e 2, e }. e 2 e = e 1 e 2 e B, e 1 e 2 e = e 1 e 2 e I A = I 1 A B = A B La matrice B è al momento sconosciuta; d altra parte essa è l inversa della matrice B che ha come colonne le coordinate dei vettori {e 1, e 2, e } nella base {e 1, e 2, e } (che è la base canonica. Quest ultima matrice è invece nota perché è data nel testo del problema B =.

5 Quindi da cui, calcolando l inversa, Concludendo A = B = (B 1 = B = 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1. = 1 1 0 1 1 0 1 Nuova soluzione esercizio 2. I dati del problema ci danno la matrice A che rappresenta l applicazione lineare P rispetto alla base canonica come base di partenza e alla base G come base di arrivo. Abbiamo 2 0 1 2 1 1 La matrice richiesta dall esercizio è la matrice A associata alla scelta G in partenza e in arrivo. Siete ormai esperti e scrivo direttamente la conseguenza della magica formula (8.4 (fatevi voi lo schemino per convincervi che non ho sbagliato A = I 1 A B La matrice B è la matrice che ha come colonne le coordinate dei vettori della base G rispetto alla base canonica di R. Dai dati dell esercizio abbiamo pertanto Otteniamo così A = 2 0 1 2 1 1 B = 0 1 1 0 2 0 1 1 0 2 = 5 2 2 1 1