ECOLOGIA URBANA. a cura di. Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo. Krunica Hruska CUEN. lsivo. mezlc

Documenti analoghi
Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Roberto Marchetti L'EUTROFIZZAZIONE UN PROCESSO DEGENERATIVO DELLE ACQUE. Collana scientifica Franco Angeli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

POLITICHE PER L'AMBIENTE. Dalla natura al territorio UTET

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

COMPETENZE DISCIPLINARI

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA MORI

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

I presupposti per la costruzione della Rete ecologica Brescia,

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

PIANO DI LAVORO. Prof. Bettini Giuseppe. DISCIPLINA Geopedologia. CLASSE III SEZIONE Ag

GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Agraria

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Lezioni di' ecologia applicata

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo


ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO GEOGRAFIA

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

Elementi di Analisi Territoriale

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE 2015/2016

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Bologna, 7 maggio 2018


PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, Relazioni Internazionali, ind. sportivo PRIMA UNITA FORMATIVA DI APPRENDIMENTO LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO FINE QUINTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUINTE GEOGRAFIA

Sa orientarsi nello spazio conosciuto-vissuto individuando punti di riferimento utilizzando indicatori topologici

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Eco-health. Contatto:

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Fondamenti, stato clell' arte, ingegneria cli processo

COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE. a. Utilizzare i cinque sensi per raccogliere informazioni. b. Rilevare i fenomeni atmosferici

,', ' Istituto Universlfcrio Architettura Venezia VSA 67. Servi.zio lllb/jograffco Audiovisivo e di Documentazione

3.4 Geografia Scuola Primaria

bibliografia e fonti Struttura urbana Rifiuti Economia Energia Popolazione Rumore Aria e Clima Mobilità

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Ecologia e Pedologia

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

CORSO DI LAUREA in SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI

1.1 PREMESSA OBIETTIVI E MOTIVAZIONI PROGETTUALI QUADRO AUTORIZZATIVO INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO 9

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IL PAESAGGIO COGNITIVO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Classsi prime PROGRAMMA SVOLTO A.S.2018/2019. Altre discipline coinvolte. Tempi ) Materiali e strumenti. Azioni del docente

Attività di servizio pedologico regionale,

PIANO ANNUALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

Fonti dei documenti di riferimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

COMUNE DI PIETRASANTA

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Transcript:

mezlc ECOLOGIA URBANA Tutto ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo a cura di Krunica Hruska lsivo ~ CUEN

... Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 885 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

ECOLOGIA URBANA Tuta ciò che occorre sapere dell'ambiente in cui viviamo a cura di Krunica Hruska ~ CUEN

INDICE Parte prima AMBIENTE FISICO Capitolo primo Caratteristiche geografiche delle città italiane Francesco Bonasera 11 1.1. Introduzione 11 1.2. Geografia urbana e sviluppo della città 13 1.3. Aspetti urbanistici 23 Modelli classici, 23 - Le città medievali, 23 - Le città rinascimentali, 27 - Le città barocche, 30 - Modelli attuali: le città moderne, 31 Bibliografia 33 Capitolo secondo Clima urbano Sabino Palmieri e Anna Maria Siani 35 2.1. Considerazioni introduttive: situazioni a ventilazione attiva e scenari radiativi 35 2.2. Stato e dinamica dell'ambiente atmosferico di una città 36 Fattori esterni: l'influenza del clima a grande scala, 36 - Fattori interni, 36 - Interazioni tra fattori esterni ed interni, 37 2.3. Le grandezze fisiche ed atmosferiche necessarie per la caratterizzazione del clima urbano 37 2.4. Bilancio dell'energia 43 2.5. L'isÒla di calore urbana 45 Una applicazione relativa alla città di Roma, 46 - Relazione tra intensità dell'isola di calore ed altri parametri, 49 2.6. Scenari a ventilazione marcata 50 Il vento, 50 - Interazione tra edifici e dinamica atmosferica, 50 2.7. Le brezze 52 2.8. Possibili effetti del tessuto urbano su nubi e precipitazioni 53 2.9. Inquinamento dell'aria 54 Condizioni atmosferiche che hanno un impatto sull'inquinamento dell'aria, 55 2.10. Condizioni atmosferiche alla base del disagio climatico e degli effetti sulla salute 59

278 ECOLOGIA URBÀ'NA Stress da calore, 59 - Stress da freddo, 60 2.11. Considerazioni conclusive Bibliografia 60 61 Capitolo terzo Suoli degli ambienti urbani e periurbani (SA UP) Ugo Wolf 63 3.1. Introduzione 63 3.2. Le problematiche dei suoli urbani e periurbani 67 Suoli urbani e periurbani nell'ecosistema, 67 - Suoli urbani e periurbani nel paesaggio, 69 - Suoli urbani e periurbani, idrologia di superficie e processi erosivi, 72 - Substrati e materiali parentali dei suoli urbani e periurbani, 77 - Orizzonti pedologici e stratificazioni dei suoli urbani e periurbani, 82 - Suoli urbani e periurbani e contaminazioni, 89 - Classificazioni e cartografia dei suoli urbani e periurbani, 104 3.3. Suoli urbani e periurbani in relazione alle componenti vegetali 119 Bibliografia 126 Capitolo quarto Acque urbane Paola Buscarinu e Antonella Luglié 131 4.1. Introduzione 131 Caratteristiche fi sico-chimiche dell'acqua, 135 4.2. II ciclo idrologico 136 4.3. Il percorso urbano 137 Fabbisogno idrico, 137 - Fonti di approvvigionamento idrico, 140 - Trasferimento dell'acqua, 141 - Processo di po tabi lizzazione e controlli di qualità, 143 4.4. Collettamento dei reflui e tecniche di depurazione 148 4.5. Possibilità di riutilizzo delle acque reflue 155 Bibliografia 156 Parte seconda SPECIE E COMUNITÀ Capitolo quinto Flora e vegetazione urbana Krunica Hruska 5.1. Approccio ecologico allo studio della flora e della vegetazione urbana 5.2. La flora urbana 161 161 163

Piante coltivate, 164 - Piante spontanee, 171 - Piante esotiche, 175 5.3. La vegetazione urbana 176 Muri e mura di cinta, 178 ~Aree calpestate, 182 - Bordi delle vie, 183 - Incolti aridi e rudereti, 184 - Incolti ombreggiati, 185 - Prati urbani, 189 - Siepi ed arbusteti, 190 - Lembi di vegetazione boschiva, 192 5.4. Cartografia della flora e della vegetazione urbana 193 5.5. Il ruolo della flora e della vegetazione in città 195 Le specie vegetali come indicatori ambientali, 196 - Fitopatie urbane, 200 - Legami tra piante ed animali urbani, 201 - Effetti sul!' uomo, 203 - La funzione sociale e pedagogica del verde urbano, 207 5.6. Il futuro delle piante in città 209 Bibliografia 210 Capitolo sesto Fauna urbana Marzio Zapparoli 213 6.1. Fauna urbana e fauna sinantropica: definizioni e limiti 213 6.2. Cenni storici sugli studi delle faune urbane 215 6.3. Prospettive di studio delle faune urbane 220 6.4. Caratteristiche delle aree urbane in relazione alla fauna 222 Condizioni meso- e microclimatiche, 222 - Urbanizzazione, 222 - Inquinamento, 223 - Risorse trofiche, 224 - Gestione del verde pubblico e privato, stato dei suoli, 224 - Presenza dell'uomo e degli animali domestici, 225 6.5. Caratteristiche della fauna urbana e fattori che influenzano la composizione e la consistenza delle zoocenosi 226 6.6. Caratteristiche delle popolazioni animali inurbate 237 6.7. Gli "Atlanti urbani" 239 Delimitazione dell'area di studio, 240 - Griglia cartografica ed unità di rilevamento, 244 - Tipologie ambientali, 245 - Periodo di studio e specie da censire, 247 - Aspetti quantitativi, 247 6.8. Cenni relativi al controllo di alcune specie infestanti 248 Roditori, 249 - Storno, 252 - Colombo di città, 254 - Artropodi, 256 Bibliografia 261 Autori Indice analitico 269 271

L'esigenza, percepita ultimamente dagli addetti ai lavori, di conoscere più dettagliatamente i diversi aspetti dell'ambiente urbano in Italia, di confrontare i risultati ottenuti con quelli riguardanti vari altri ecosistemi europei, è stata l'idea base per proporre un libro di Ecologia urbana. Il volume è il risultato della collaborazione tra vari studiosi che svolgono le proprie ricerche nell'ecosistema urbano italiano. Si inizia dall'ambiente fisico per giungere, attraverso lo studio del popolamento biologico, alle relazioni e agli effetti sull'uomo. Per poter riunire in qualche modo problematiche piuttosto differenti è stato adoperato l'approccio ecologico. L'ambiente urbano viene trattato nel suo complesso, riportando dati sintetici per gli aspetti comuni a tutte le città. Lo scopo è quello di fornire una visione sintetica delle problematiche riguardanti questo ecosistema e mettere bene in evidenza le peculiarità ecologiche delle città italiane. I ~1i1~111i111~1~~111m1~1~1~1~ A 01001019 1 Istituto L. 35.000 18,08 ISBN 88 7146 538-5