Regolamento Fida Pascolo

Documenti analoghi
Università Agraria di Tarquinia. Provincia di Viterbo

BANDO PER LA CONCESSIONE DELLA FIDA PASCOLO - ANNO 2017-

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ C.A.P

OGGETTO: Stagione Silvana 2012 Bando per l affidamento dei Pascoli montani di proprietà del Comune di Morano Calabro. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI CASALBUONO Prov. di Salerno

REGOLAMENTO COMUNALE. F I D A P A S C O L O (Legge Regionale N 11 del 07 maggio 1996)

COMUNE DI GROTTERIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL PASCOLO

Parco Nazionale del Pollino REGOLAMENTO PER FIDA PASCOLO STAGIONALE Deliberazione del Consiglio Direttivo 2 agosto 2005 n. 41 ART.

COMUNE DI MONTEFORTE CILENTO

C I T T A ' D I P O T E N Z A

REGOLAMENTO PER LA FIDA PASCOLO

COMUNE DI LAURIA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FIDA PASCOLI

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DELLA FIDA PASCOLO

PEC: COMUNE DI ANZI. Provincia di Potenza

COMUNANZA AGRARIA DI MASSA MARTANA (PG)

PER LA FIDA PASCOLO C I T T A D I T E R R A C I N A. (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI VALLE AGRICOLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FIDA PASCOLO

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( )

Piano di gestione e assestamento forestale Validità

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 26 febbraio 2015, n. 5

REGOLAMENTO PER LA FIDA PASCOLO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 15 del

Il sottoscritto. con codice fiscale... partita iva... nato a. il. residente in... via.. n. tel.. cell...fax

PROT. GEN Acerno, 04/05/2018

COMUNE DI SERDIANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DEL PASCOLO

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

C O M U N E D I S T I G L I A N O Provincia di MATERA

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DELLA FIDA PASCOLO

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL GODIMENTO IN NATURA DEI PASCOLI DI PROPRIETA DELL UNIVERSITA AGRARIA UMBERTO I

COMUNE DI CASTROVILLARI

COMUNE DI TAGLIACOZZO Provincia dell Aquila

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

TITOLO I. Patrimonio Comunale ed usi civici essenziali di pascolo

RICHIESTA CONCESSIONE PER L OCCUPAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI E IMPIANTI SPORTIVI Spett. Comune di Capena Settore Tributi Piazza San Luca n.

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

COMUNE DI FARA IN SABINA REGOLAMENTO USO CIVICO DI PASCOLO

COMUNE DI MANTA. REGOLAMENTO PASSI CARRABILI (Artt. 22, 26 e 27 del codice della strada Art. 46 del relativo regolamento di esecuzione)

C O M U N E D I C A N S A N O Provincia dell Aquila Viale F. Villani 1, Tel / Fax

VERBALE DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA (Regolamento CE 1082/2003)

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A.T.C. LT/1

DECRETO 3 marzo 1995 n.39 (pubblicato il 6 marzo 1995) Disciplina della riproduzione in campo equino. Noi Capitani Reggenti

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN FIDA PASCOLO DEL BOSCO LA FORESTA

Prot. n del 18/04/2014 AVVISO PUBBLICO CONCESSIONE TERRENI PER USO PASCOLO ANNO 2014 IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

Emanato con D.R. del , Rep. n

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina

COMUNE DI CAPPADOCIA PROVINCIA DI L AQUILA

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Le presenti disposizioni amministrative disciplinano la pratica della riproduzione animale nell ambito del territorio della Regione Piemonte.

VADEMECUM ESECUZIONE FORZATA ANIMALI

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 9 del 7 febbraio 2005

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CITTÁ DI VENOSA Provincia di Potenza REGOLAMENTO PER LA FIDA PASCOLO

Prot. n del 19/05/2014 AVVISO PUBBLICO CONCESSIONE TERRENI PER USO PASCOLO ANNO 2014 IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

Ordinanza sulle epizoozie

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

COMUNE DI ROSCIGNO Provincia di Salerno REGOLAMENTO. per il godimento in natura dei pascoli comunali c.d. Fida-pascolo

MINISTERO DELLA SALUTE

ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUIDI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO

COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE (art. 4) ATTESTAZIONE DI REGISTRAZIONE ED IDENTIFICAZIONE (art. 6)

Alla REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI DI CIVICA PROPRIETA DISPONIBILI AD USO ASSOCIATIVO.. Piazza Palermo 10 b locale mq. 62,57

Istruzioni operative per aggiornamento della BDN

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

REGOLAMENTO REGIONALE 30 dicembre 2013, n. 27

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Pec:

COMUNE DI VILLAROSA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Procedura per la richiesta, l assegnazione e l apposizione dei mezzi di identificazione

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

COMUNE DI POLLA. Provincia di Salerno. Comune di Polla (SA) by LF REGOLAMENTO PER IL GODIMENTO IN NATURA DEI PASCOLI DEL COMUNE DI POLLA

REGIONE VENETO. Alla Direzione Agroambiente Via Torino Mestre (VE) PEC:

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

Attività Produttive. Attività di vendita Distributori automatici. Descrizione

Il / la sottoscritto/a. nato/a il a - (Prov. ) Codice Fiscale. residente in Via Città. Prov. C.A.P. Tel.

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Preambolo. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge:

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

SEDE: P.zza del Popolo, Faenza (RA) Convenzione amministrativa per la concessione in uso del

COMUNE DI CONCA CASALE

COMUNE DI PERETO (PROVINCIA DI L AQUILA)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROVINCIA DI UDINE C O P I A REGOLAMENTO PER L'USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI REANA DEL ROJALE

ISTANZA DI INDENNIZZO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

C O M U N E D I P I S C I O T T A U f f i c i o T e c n i c o

Transcript:

Università Possidenti di Bestiame di Sacrofano Regolamento Fida Pascolo Approvato con delibera n. del REGOLAMENTO PER LA FIDA PASCOLO SUI TERRENI DI DEMANIO CIVICO DELL UNIVERSITA POSSIDENTI DI BESTIAME DI SACROFANO Articolo 1 1. L Università Possidenti di Bestiame di Sacrofano d ora in poi Ente - stabilisce anno per anno, con deliberazione del Consiglio, le sezioni boschive nelle quali sarà possibile svolgere la fida pascolo ed il numero di capi da immettere dei pascoli stessi. Articolo 2 1.Sono ammessi alla fida pascolo nei fondi dell Ente esclusivamente bovini ed equidi i quali possono pascolare contemporaneamente all interno della stessa area pascoliva. 2.Nono sono ammessi al pascolo bovini o equidi di sesso maschile di età maggiore di 12 mesi, se non nei limiti di cui al successivo art. 19. 3.L'Ente potrà predisporre apposite aree destinate al pascolo di tori, stalloni e castroni che non rientrino nella previsione del successivo art. 19. Articolo 3 1

1. Il bestiame da fidare deve essere sempre identificabile da parte del personale dell Ente e dal personale degli enti preposti all attività di controllo. 2. Al fine di garantire un riconoscimento immediato degli animali oggetto di fida, oltre i mezzi di identificazione contemplati dalle normative vigenti, sono prescritti: Per i bovini: bolo ruminale e marca auricolare il cui identificativo deve essere comunicato all'ente. Per gli equidi: microchip il cui identificativo deve essere comunicato all'ente. 3. Per l introduzione nei comparti di pascolo di animali giovani non ancora riconoscibili con le modalità di cui al comma 2, il proprietario fidante è tenuto a produrre, precedentemente all immissione, copia del passaporto di ogni animale fidato e non marchiato nonché ogni altro documento richiesto dalla normativa vigente ai fini dell identificazione degli animali fidati. 4. Per gli equidi, in particolare per i cavalli, precedentemente all introduzione nel comparto di pascolo assegnato, copia del passaporto di identità di ogni capo immesso nel comparto riportante il numero identificativo di microchip e il nome dell'intestatario. 5. L Ente si riserva tuttavia di poter ammettere al pascolo bestiame dotato di altri sistemi di riconoscimento purché ogni animale possa essere in ogni caso correttamente identificato. 6. Ogni proprietario è tenuto ad effettuare una adeguata vigilanza sul bestiame introdotto nei comparti pascolivi dell Ente. 7. I soci e gli utenti sono tenuti a comunicare all'ente eventuali situazioni di difformità rispetto alle disposizioni normative vigenti in materia e alle 2

prescrizioni di cui al presente Regolamento, al fine di predisporre i provvedimenti prescrittivi e sanzionatori ricorrenti. Articolo 4 1. Entro il 31 ottobre di ogni anno, i soci e gli utenti richiedenti dovranno comunicare all Ente l elenco del bestiame che intendono fidare indicando il numero dei capi, le specie e gli estremi dell identificativo auricolare o del microchip e comunque tutti gli elementi fondamentali per il riconoscimento del bestiame all interno dei pascoli. 2. Contemporaneamente alla comunicazione di cui al precedente comma 1, l utente dovrà rendere altresì la dichiarazione di cui all art. 6 del presente Regolamento e provvedere al versamento presso la Tesoreria dell Ente, dell importo totale del canone di fida. Articolo 5 1.Gli allevatori che intendono immettere bovini ed equidi nei comparti di pascolo dell Ente sono tenuti a prendere preventivamente visione del presente Regolamento. 2.In caso di sconfinamento del bestiame dal comparto di pascolo, il recupero è a carico e sotto la piena ed esclusiva responsabilità dell allevatore fidante. Il proprietario del bestiame assume in ogni caso piena ed esclusiva responsabilità in ordine ad eventuali danni cagionati dagli animali in fida. Articolo 6 Entro il termine di cui all art. 4 comma 1, e in ogni caso non oltre il termine del 30 novembre di ogni anno, gli allevatori dovranno rendere attestazione anche in forma cumulativa con la quale dichiarano: di aver preso visione del presente Regolamento; di provvedere ad una vigilanza costante sullo stato delle recinzioni segnalando eventuali rotture al personale dell Ente anche nel corso della fida pascolo; 3

di assumere piena responsabilità in ipotesi di sconfinamento del proprio bestiame dal comparto di pascolo assegnato e di provvedere immediatamente al recupero del medesimo; di assumere piena ed esclusiva responsabilità per danni cagionati dal proprio bestiame in fida pascolo a persone, animali e cose; Articolo 7 L Ente si riserva di valutare tutte le richieste inoltrate per la fida, al fine di poter assegnare equamente i comparti pascolivi in base al numero dei capi che ciascun allevatore ha dichiarato di voler immettere al pascolo. Articolo 8 1. La fida pascolo ha inizio l'1 novembre di ogni anno e dura sino al 31 ottobre dell'anno successivo. Articolo 9 Dal momento della immissione del bestiame al pascolo da parte degli allevatori, l Ente potrà verificare, con il proprio personale o con l'aiuto di altre autorità competenti in materia, anche tramite il confinamento dei capi stessi all'interno degli appositi rimessini -debitamente costruiti ed autorizzati dalla ASL-, che il numero dei capi dichiarati al momento della domanda di ammissione corrisponda al numero dei capi effettivamente presenti sui pascoli al momento della verifica. Articolo 10 Ogni anno il Consiglio determina con proprio provvedimento i prezzi per capo bovino o equino da immettere in fida. Articolo 12 Ogni allevatore utente potrà fidare fino ad un massimo di capi di bestiame nei limiti dei valori UBA per ogni singolo comparto di pascolo. 4

Articolo 13 Qualora il bestiame immesso al pascolo dai Soci sia in numero inferiore al carico massimo di UBA sostenibile, l Ente potrà ammettere al pascolo anche il bestiame di nuovi allevatori, anche se non in possesso dei requisiti richiesti per la qualifica di Socio, assegnando loro la qualità di Utente. Articolo 14 L Amministrazione dell Ente mediante il proprio personale, o avvalendosi dell'opera di terzi potrà, in qualunque momento, effettuare controlli sul bestiame immesso nei comparti di pascolo, anche tramite la cattura dello stesso, al fine di evitare frodi e danni all Ente. Articolo 15 1. L allevatore che immetterà abusivamente al pascolo bestiame non fidato, verrà sanzionato mediante applicazione di una penale di 100,00 a capo. 2. In caso di mosità nei confronti dell'ente, il Consiglio, con proprio provvedimento potrà disporre revoca della fida pascolo a carico dell allevatore trasgressore e conseguente allontanamento immediato del bestiame, fatto salvo il saldo, entro 5 giorni dall'emissione del provvedimento, dell'importo a debito. 5. Di ogni violazione delle prescrizioni di cui al presente Regolamento verrà data comunicazione al Comando del Corpo Forestale dello Stato per l applicazione delle sanzioni imposte dal caso di specie. Articolo 17 L Ente si riserva di individuare e destinare al pascolo, nei limiti consentiti dalla legge, nuovi terreni di demanio civico a vocazione pascoliva attualmente non utilizzati in tal senso, previa realizzazione di chiudende. Articolo18 5

1. Ai fini dell introduzione del bestiame nei comparti di pascolo, gli animali e gli allevamenti da cui i medesimi provengono debbono essere in regola con le disposizioni sanitarie e con le certificazioni prescritte dalla legge. 2. Il proprietario è tenuto ad ottemperare a tutti gli adempimenti obbligatori imposti dalla profilassi sanitaria di rito nel rispetto delle prescrizioni normative vigenti in ordine al bestiame da fidare. 3. L Autorità Sanitaria, a tutela della salute pubblica e della pubblica incolumità, può disporre provvedimenti contingibili ed urgenti che possano limitare in tutto o in parte la fida pascolo. Articolo 19 1. Gli allevatori potranno immettere, previa autorizzazione resa con delibera di Consiglio, nei pascoli gestiti dall Ente esclusivamente tori o torelli riconosciuti dall Associazione di Razza, iscritti al libro genealogico della razza di appartenenza e con regolare abilitazione alla monta. 2.L Ente, compatibilmente alla situazione finanziaria, metterà a disposizione dei fidanti uno o più tori con regolare abilitazione alla monta. 3.I riproduttori di proprietà degli allevatori, previamente autorizzati ad essere immessi al pascolo, potranno accedere ai pascoli nel rispetto del calendario delle stagioni di monta stabilito dall'ente e comunque previa autorizzazione. 4. E fatto assoluto divieto di introdurre nei comparti pascolivi dell Ente bovini maschi superiori all'anno di età che non possiedano i requisiti di cui al comma 1. 6. Gli allevatori che non rispetteranno le prescrizioni di cui ai precedenti commi saranno ritenuti responsabili di danni eventualmente causati a persone, animali e cose. Articolo 20 1. Gli stalloni non possono in via ordinaria essere ammessi nei comparti di pascolo. 6

2. Gli allevatori utenti che immetteranno abusivamente stalloni nei comparti di pascolo saranno ritenuti responsabili dei danni eventuali arrecati a persone, animali e cose. 3. Gli stalloni introdotti abusivamente nei comparti di pascolo dovranno essere immediatamente allontanati a cura dei proprietari. 4. L Ente si riserva, in funzione della disponibilità economica, di mettere a disposizione dei fidanti uno o più stalloni idonei per la riproduzione con modalità da demandarsi al Consiglio. 5. Tuttavia, qualora l Ente non sia in disponibilità di uno o più stalloni per la riproduzione, il Consiglio può autorizzare con proprio provvedimento, su istanza dell interessato, l ingresso nei comparti di pascolo di uno o più stalloni in regola con gli adempimenti imposti dalla profilassi sanitaria e idonei per la riproduzione, i quali resteranno comunque sotto la piena responsabilità dei proprietari. Articolo 21 1. Gli equidi prima di essere immessi all interno del pascolo, dovranno essere sferrati. 2. Gli allevatori che non rispetteranno detta prescrizione, saranno ritenuti responsabili dei danni eventuali che il proprio bestiame arrecherà a persone, animali e cose. 3. Contestualmente gli equidi saranno allontanati dai pascoli sotto la vigilanza del personale dell Ente. Articolo 22 1. Gli animali saranno introdotti nei comparti pascolivi dell Ente, in particolare se pascoli comuni, solo se scortati dalle certificazioni di trasporto previste dalla vigente normativa in materia. Articolo 23 7

1. Il bestiame viene immesso alla fida sotto la piena ed esclusiva responsabilità dei proprietari fidanti che pertanto, sono tenuti ad esercitare una attività di vigilanza costante sui propri animali rispondendone in caso di danni arrecati a terzi. 2. Gli allevatori titolari delle mandrie di bestiame introdotte nei comparti pascolivi dell Ente assumono in ogni caso piena ed esclusiva responsabilità in ordine alle infrazioni commesse nell esercizio dell attività di pascolo in violazione del presente Regolamento. Disposizioni transitorie Al fine di garantire la possibilità per gli allevatori fidanti di conformarsi alle prescrizioni del presente Regolamento viene accordato a favore dei medesimi per l immissione del proprio bestiame nei comparti di pascolo dell Ente il termine del 30 marzo 2016 affinché provvedano agli adempimenti finalizzati alla regolarizzazione della propria posizione. Sacrofano, 8 marzo 2016 8