SAP NOW La Digital Transformation nella Direzione HR di Snam. Milano, 16 Ottobre 2019

Documenti analoghi
Il gruppo Snam LA STORIA

Profilo di Snam. Snam in breve. Snam: un player integrato nel sistema gas

Il Gruppo Snam. Profilo aziendale GNL ITALIA SNAM RETE GAS STOGIT ITALGAS

Milano, 11 dicembre La liberalizzazione. del mercato del gas. ed il ruolo del trasportatore. Paolo Caropreso

LA NECESSARIA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELL HR

Snam Relazione finanziaria annuale Il gruppo Snam

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Economist Conferences - Primo Forum Gas Prospettive di sviluppo della concorrenza nel mercato del gas Roma, Hotel Quirinale, 12 dicembre 2002

Seminario AIEE del 27 febbraio 2007 Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze. Il mercato del gas naturale in Italia nel 2006

GAS RULE Servizi assicurativi di gruppo 100% Rigassificazione GNL ITALIA

Snam in breve. Snam: network integrato per guidare l evoluzione del settore energetico

La Snam oggi PROFILO AZIENDALE PRODUZIONE NAZIONALE IMPORTAZIONE GAS DISTRIBUZIONE E VENDITA

Il Profilo di Snam. Perimetro di consolidamento GASRULE 100% SNAM 4 MOBILITY ASSET COMPANY 2 100% 100% SNAM INTERNATIONAL ASSET COMPANY 4 100% 100%

REGOLAZIONE TARIFFARIA PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E MISURA DEL GAS NATURALE PER IL QUINTO PERIODO DI REGOLAZIONE (RTTG)

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Allegati. Snam Allegati 1

SEN Presentazione Seminario CGIL 11 gennaio 2018

Contributo Opzione Zero Vicenza Tavolo Energia

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Snam Relazione finanziaria annuale Trasporto di gas naturale

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

8 Il Gruppo Snam. Il Gruppo Snam

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Investor Day. San Donato Milanese, 13 ottobre

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

La costa di Torre dell Orso

People 4.0: anticipare il futuro per non rincorrerlo

STUDIA APPRENDI CONDIVIDI

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

UPDATE RIGASSIFICAZIONE

1. RETE NAZIONALE DI GASDOTTI E DEFINIZIONE PUNTI DI ENTRATA E USCITA

L allacciamento e l accesso alla rete Snam

Marzo Conclusione della gara per il. servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio per l anno termico 2017/2018

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

1. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Allegati alle note del Bilancio consolidato

Paola Provvisier Oracle. Officine PA - Roma, 10 maggio 2011

6 Il gruppo Snam. Il gruppo Snam 99,69% 100% 100% 100% 100%

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2002/2003)

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 263 A LLEGATO

Milano, 4 Giugno 2015

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2003/2004)

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

Centostazioni: la piattaforma aziendale per Document e Business Process Management

Esiti simulazioni tariffarie DCO 182/2018/R/gas. 2 maggio 2018

Webinar. E-recruitment e Digital Transformation nelle HR. 10 luglio 2018

114 Relazione Finanziaria Semestrale Allegati

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Dott. Marco Alverà, Amministratore Delegato Snam S.p.A. snam.it. Roma, 3 maggio 2016

Workshop Portale Capacità. 23 Giugno 2009

Febbraio Servizio integrato di rigassificazione e stoccaggio per l anno termico 2017/2018

La Digital Transformation e le PMI italiane nel 2017 EXECUTIVE SUMMARY

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Smart Working: come applicarlo concretamente con un efficace HR Digital Transformation

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI

CASE STUDY SOS FARMACO BY MEDIFARMA

Ottimizzare l organizzazione delle Risorse Umane con SAP Human Capital Management

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Relazione Finanziaria Annuale 2015

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Audizione di Marco Alverà Amministratore Delegato Snam Camera Deputati - X Comm. Attività produttive Roma, 9 Luglio 2019

Tabella 1 - Punti di entrata e uscita dalla rete nazionale (anno termico 2001/2002)

POINTS OF ENTRY/EXIT FROM THE NATIONAL TRASMISSION NETWORK YEAR 20016

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES

Performance Management

Novembre 2014 Maurizio Pedraglio moviri.com

Veronafiere ottobre 2015

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Un modello di Cloud Ibrido per la PA alla luce del Piano Triennale

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Mail Room. Il servizio di Poste Italiane per l'efficienza e la trasparenza nella Pubblica Amministrazione Poste Mail Room

Genova smart week Open Meter

La trasformazione digitale della Banca

Diversity management

La politica per la Qualità FORA Spa

SIMULAZIONI CORRISPETTIVI DI TRASPORTO

FIRMAMIA: la digitalizzazione del rapporto Cliente-Banca in UniCredit

Workshop bilanciamento

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Categoria La Banca Smart [innovare con i processi interni] Progetto DIGITAL FACTORY 3D Intesa Sanpaolo Group Services

Marzo Approvato il Codice di Rigassificazione

TARIFFE DI TRASPORTO E DISPACCIAMENTO PER L ANNO TERMICO 1 OTTOBRE SETTEMBRE 2004

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala

AlumniPolimi Management Consulting

TARIFFE DI TRASPORTO PER L ANNO GENNAIO DICEMBRE T = (Ke * CPe) + (Ku * CPu) + (V * CV) + (VFC*CVFC);

Open Source e Innovazione in EDISON

Seminario Tecnico ARERA Presentazione dei risultati del monitoraggio delle prestazioni di comunicazione PLC tra misuratori 2G e dispositivi di utenza

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam

PUNTI DI ENTRATA/USCITA DALLA RETE NAZIONALE ANNO 2020

Transcript:

SAP NOW La Digital Transformation nella Direzione HR di Snam Milano, 16 Ottobre 2019

Il mondo Snam: operatore integrato del gas naturale Produzione nazionale Integrated operations Generazione elettrica Import TRASPORTO STOCCAGGIO RIGASSIFICAZIONE Industria Residenziale e commerciale Snam Rete Gas Stogit GNL Italia 2

Chi siamo L operatore di riferimento in Italia Passo Gries Tarvisio RETE DI TRASPORTO 32.508 KM CENTRALI DI COMPRESSIONE 11 Panigaglia (100% Snam) Livorno OLT Rovigo Adriatic LNG (7.3% Snam) PUNTI DI ENTRATA DELLA RETE NAZIONALE PER IL GAS PROVENIENTE DALL ESTERO M3 DI CAPACITÁ COMPLESSIVA DI STOCCAGGIO 9 16,5 MLD IMPIANTO DI RIGASSIFICAZIONE 2 DIPENDENTI 3.000 National pipeline network Compression stations Storage sites Regasification terminals Mazara del Vallo Gela 94% 96% Quota di mercato nel trasporto Quota di mercato nello stoccaggio 2 su 3 I nostri rigassificatori italiani Entry points

Trasporto L Italia è il paese più diversificato al mondo con 5 punti di entrata attraverso pipeline e 3 terminal GNL Dal 2020 verrà collegato il Corridoio del Sud attraverso TAP Dal 2017 attraverso il reverse flow, Snam esporta il gas in Svizzera Headquarters: San Donato Milanese Main figures (2017) Km di rete ~ 32,584 km Centrali di compressione 11 Clienti attivi ~ 164 (shipper e traders) Utile operativo 1,048 mln Investimenti tecnici 917 mln Gas immesso in rete ~ 74.59 mld m3 8 distretti con funzione di supervisione e controllo 48 centri di manutenzione, con funzione di carattere operativo

Stoccaggio Snam è il più grande operatore di stoccaggio in Italia e Europa con 9 concessioni operative San Donato Milanese Brugherio Settala Sergnano Crema Bordolano Main figures (2017) Headquarters San Donato Milanese (sede legale) Crema (sede operativa) Campi di stoccaggio 9, di cui 5 in Lombardia, 3 in Emilia- Romagna e 1 in Abruzzo Sabbioncello Minerbio Clienti ~ 89 (shippers) Utile operativo 339 mln Ripalta Corte Maggiore Investimenti tecnici 101 mln Fiume Treste Gas movimentato ~ 19.92 mld m3 Stoccaggio gas naturale 16.7 mld m3

Rigassificazione Il primo impianto di rigassificazione realizzato in Italia (e tra i primi in Europa) è situato a Panigaglia (La Spezia) Dal 2017, Snam ha acquisito anche il 7.3% of Adriatic LNG da Edison (8 miliardi di metri cubi di capacità di rigassificazione annua) Panigaglia Rovigo Il terminal di Panigaglia Headquarters Portovenere - La Spezia Capacità massima rigassificazione 3.5 mld m3

La nostra espansione internazionale United Kingdom France Italy Bacton Austria Austria Greece Zeebrugge Belgium Greece 2012 2013 2014 2015 2016 2018 Interconnector Teréga TAG TAP GCA DESFA 235 km di gasdotto sottomarino bidirezionale che connette UK e Belgio Azienda nel sud- ovest della Francia che si occupa di trasmissione (~5,000 km network) e storaggio (2.8 BCM capacity) Gasdotto (~1,140 km) che porta il gas russo in Italia attraverso l Austria Ultima sezione del Corridoio Meridionale che porta il gas da Azeri all Europa Gasdotto (871 km) che connette Grecia ed Italia Rete di trasporto e distribuzione (564 + 322 Km) in Austria, che connette la Germania, l Ungheria, la Slovenia e la Slovacchia Acquisizione da parte di Snam, Enagas, Fluxys del 66% delle azioni di Desfa, l operatore di infrastrutture di Desfa.. 7

Snam e la trasformazione digitale La TRASFORMAZIONE DIGITALE è una delle principali forze alla base del mondo che cambia e Snam, in coerenza con i suoi purpose e valori, ha deciso di farne un punto di forza della propria strategia Energia per ispirare il mondo Gli elementi chiave per la trasformazione digitale secondo Snam HUMAN KNOW-HOW and EXPERIENCE INNOVATION and INSPIRATION 4

Digital transformation nella Direzione HRO - La storia FINO AL 2018 Processi destrutturati Processi Performance e Talent non supportati da tool informatici Informazioni del dipendente ridondanti e frammentate DAL 2018 AL 2020 Avvio del programma di HR Digital Transformation Semplificazione / Razionalizzazione Digitalizzazione Orientamento all Employee & Candidates Experience ed all Employee Centricity.

Digital transformation nella Direzione HR- L approccio 6 PRINCIPI GUIDA 3 LIVELLI DI COLLABORAZIONE 1 UNICA SOLUZIONE PROCESSI DI GRUPPO SEMPLIFICAZIONE DIGITALIZZAZIONE SCALABILITA STRATEGIA DI BUSINESS + STRATEGIA IT + BEST PRACTICE 1 SISTEMA UNICO DI GRUPPO PER TUTTI I PROCESSI HR SELF-SERVICE & MOBILE UNIFICAZIONE DATI

La roadmap Realizzazione di una suite HR integrata in linea con la rapida evoluzione e dinamicità della realtà Snam Adozione di soluzioni di ultima generazione volte al miglioramento della User Experience Razionalizzazione della mappa applicativa Snam E il primo sistema in Snam che coinvolge l intera popolazione e concentra tutti i processi di un area su una soluzione unica PORTALE DIPENDENTE BEFORE REPORTISTICA HR SUCCESSFACTORS AFTER FLUSSI APPROVATIVI SISTEMA DI ORGANIGRAMMI CORE HR EMPLOYEE SELF SERVICE INTRANET CORE HR INTRANET TALENT MANAGEMENT PAYROLL SISTEMA CUSTOM PAYROLL PROCESSI TALENT, RECRUITING NON SUPPORTATI DA SISTEMI ANALYTICS 11

Obiettivi raggiunti- Performance Management Valorizzare il contributo individuale e il lavoro inter-funzionale Sviluppare la cultura e comportamenti coerenti con il nuovo modello di Leadership. Mettere al centro il feedback come confronto costruttivo di coinvolgimento, motivazione, responsabilizzazione Calendarizzazione del processo e dei tempi Coinvolgere 100% dell'azienda con un piano di roll-out triennale che termina nel 2020 con il coinvolgimento della popolazione dei Blue Collar. Valorizzazione del Dialogo Continuo 4 Tipologie di Schede di Performance create Scheda DIRIGENTI & L.T. Scheda QUADRI Scheda IMPIEGATI Scheda ADDETTI 3 Roll Out di Progetto Roll Out DIRIGENTI & Quadri Roll Out Impiegati Roll Out Addetti Popolazione target Semplificazione del processo

Obiettivi raggiunti- My Feedback 360 Strumento di sviluppo per accrescere la consapevolezza delle aree di forza e dei punti di miglioramento individuali e di team, ottenendo un feedback completamente customizzato sul Modello delle Competenze Snam. Opportunità di confronto facilitando lo scambio di opinioni in logica di miglioramento continuo, raccogliendo feedback anonimi provenienti da diverse fonti. Opportunità di feedback inter-funzionale dando la possibilità di raccogliere il punto di vista del Cliente Interno. Identificazione Partecipanti Richiesta Feedback 360 Verifica Feedback

Obiettivi raggiunti- Learning Management Catalogo Corsi accessibile online Classificazione per Institute e Competenze +60 Corsi pubblicati +300 ore di Formazione disponibili Strumento di Training Planner

Obiettivi raggiunti- Recruiting Management Sistema di Applicant Tracking per la creazione di una banca dati di Snam Digitalizzazione Gestione Posizioni Aperte e Processo di Selezione Dematerializzazione Interviste e Colloqui Nuovo Portale Carriere di SNAM (https://carriere.snam.it/)

Employee Self Service. Prossimi passi Il nuovo Core HR : Introduzione del Modulo di Employee Central Razionalizzazione della Mappa Applicativa ovvero attraverso la sostituzione al 100% di 4 dei 5 Sistemi in ambito HR. 80% delle Funzionalità HR coperte dalla suite, tramite configurazione degli Strumenti Standard del modulo. 30% di efficienza operativa attesa attraverso riduzione effort manuale ed automazione dei processi. Maggior grado di copertura del Servizio attraverso l implementazione di funzionalità prima non gestite su nessun sistema. Ottimizzazione della User Experience assumendo l Homepage della suite come l HR

Prossimi passi Il nuovo Core HR : Benefici attesi COMPLETEZZA Gestione integrata di Stagisti, Interinali e di tutte le Società del Gruppo Gestione Nuovi CCNL Ridisegno dei processi in funzione dell introduzione della figura dell HRBP EFFICIENZA Razionalizzazione Processi HR Identificativo Unico del Dipendente Snellimento processi approvativi, riduzione attività manuali/ ridondanti UNICITA Viste di Reporting e KPI integrate Integrabilità con Processi di Talent Management Annullamento inefficienze dovute ad integrazioni tra Sistemi SELF-SERVICE Self Reporting e manutenzione Dati Personali Gestione Self Service del Profilo Dipendente Fruizione del tool in mobilità

E molto altro ancora