SVILUPPO TRIENNALE DEGLI ESITI DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO

Documenti analoghi
Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Operatore dell abbigliamento

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Operatore del benessere - Acconciatura

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

PROGRAMMAZIONE MATERIA

PROGRAMMAZIONE MATERIA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MANIFATTURIERA E ARTIGIANATO OPERATORE DEL LEGNO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

COMPETENTE COMUNI E SPECIFICE OPERTATORE ELETTRICO-ELETTRONICO-MECCANICO - ABBIGLIAMENTO ALLEGATO 2

DISCIPLINE TECNOLOGICHE ESERCITAZIONI PRATICHE Classi PRIME

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria.

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Allegato 3 Altri riferimenti relativi ai percorsi di qualifica e di diploma professionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Operatore del benessere. Standard della Figura nazionale

Standard della Figura Nazionale. -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar

OPERATORE DEL BENESSERE

PROGRAMMAZIONE MATERIA

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

OPERATORE ELETTRONICO

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

OPERATORE DELL'ACCOGLIENZA E DELL'OSPITALITA'

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

DOSSIER DELLE EVIDENZE PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI QUALIFICA OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

OPERATORE DEL BENESSERE

DIREZIONE GENERALE OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

DOSSIER DELLE EVIDENZE PER L AMMISSIONE ALL ESAME DI QUALIFICA OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

Operatore delle produzioni chimiche. Standard della Figura nazionale

OPERATORE DELLE CALZATURE

Standard Formativi Minimi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

UC CAPACITÀ VERIFICHE CAPACITÀ CONOSCENZE VERIFICHE CONOSCENZE INDICATORI. attrezzature e strumenti per il montaggio ed assemblaggio meccanico

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e. I.P.S.I.A. L. Cremona. uffici: ipsia telnetwork.it. Anno scolastico

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Preparazione pasti

IMPIANTI DI ACCENSIONE E INIEZIONE ELETTRONICA: BASI, PRIME DIAGNOSI E RISOLUZIONI DEI PROBLEMI

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 9

Operatore amministrativo segretariale

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

I SISTEMI DI SICUREZZA DEI VEICOLI: IMPARIAMO A CONOSCERLI, DETERMINARE LE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E RIPRISTINARE GLI IMPIANTI

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Operatore meccanico. Standard della Figura nazionale

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Operatore di impianti termo-idraulici. Standard formativo minimo regionale

Scuola di Pelletteria di Chiampo. Operatore delle lavorazioni artistiche ad indirizzo pelletteria

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO


OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

Operatore montaggio e manutenzione imbarcazioni da diporto. Standard della Figura nazionale

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

VEDASI AGGIORNAMENTO/INTEGRAZIONE PROFILI E OSA DI CUI AI DECRETI 7317 DEL 10/08/2012 E DEL 12/12/2012

Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 1^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Lavorazioni al tornio parallelo e alla fresatrice ESITI DI APPRENDIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

relativo all assunzione in qualità di apprendista del/la sig./ra

X X X X X X X X X X X X X X X PROFILO GENERALE

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Transcript:

SVILUPPO TRIENNALE DEGLI ESITI DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO AREA DEI LINGUAGGI Competenza Linguistica Lingua Italiana Profilo Generale La competenza linguistica esprime una concezione unitaria della comunicazione, che non scinde gli aspetti relativi alla scrittura/redazione di testi (in senso lato, comprensivo di ogni espressione e documentazione culturale) da quella della loro lettura/comprensione/fruizione e questi dalla dimensione relazionale intersoggettiva. La comunicazione è inoltre sempre concepita in situazione e con specifico riguardo al contesto professionale. Le acquisizioni strumentali costitutive della competenza (abilità e conoscenze) comprendono anche la padronanza degli strumenti informatici e le tipologie testuali quali quella multimediale, in rapporto al nuovo contesto digitale Esiti di apprendimento COMPETENZE I^ annualità II^ annualità III^ annualità OB-LING1 Comunicare in lingua italiana, in contesti personali, professionali e di vita ABILITA 1- Comprendere testi di diversa tipologia e complessità italiano italiano 2- Applicare tecniche di redazione di testi di diversa tipologia e complessità italiano 3- Esporre informazioni e argomentazioni in diverse situazioni comunicative italiano e italiano 4- Applicare modalità di interazione comunicativa italiano 1

5- Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per gestire la comunicazione Tic CONOSCENZE Strumenti e codici della comunicazione e loro connessione in contesti formali, organizzativi e professionali italiano e italiano Grammatica, semantica e sintassi della lingua italiana italiano italiano Tipologie testuali e relative modalità di analisi e consultazione italiano Strumenti informatici per la produzione testi, ricerca informazioni e comunicazioni multimediali Linguaggi tecnici propri del settore Tic italiano e italiano e italiano e 2

Competenza Linguistica Lingua Straniera Vengono assunti come standard minimi formativi i risultati dell apprendimento stabiliti dal Quadro comune di riferimento per le lingue (QCER, 2001): nello specifico, le competenze linguistico-comunicative, previste per il livello A2 al conseguimento della Qualifica professionale. Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Esiti di apprendimento COMPETENZE I^ annualità II^ annualità III^ annualità OB-LING.S 1/A A- Comunicare in lingua straniera, in contesti personali, professionali e di vita ABILITA 1A- Attivare strategie di ascolto individuando parole chiave per ricostruire il significato globale di brevi e semplici messaggi 2A- Riconoscere le caratteristiche specifiche, linguistiche e non, di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi,istruzioni 3

3A- Utilizzare supporti grafici e produrre schemi, sequenze,ecc..per rappresentare il significato della comunicazione 4A- Attivare strategie di lettura individuando connettivi, sequenze, punti principali e informazioni accessorie per ricostruire il significato globale di testi scritti di tipo dialogico, narrativo, descrittivo, regolativo 5A- Riconoscere le caratteristiche specifiche, le diverse tipologie di testo e la funzione dei registri CONOSCENZE 4

Situazioni comunicative - Lessico di base su argomenti di vita quotidiana (free time,the time,daily routine, jobs,food, health,parts of the body,colours, dresses) -di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema, teatro, ristoranti, alberghi, ospedali...) - di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche, magazzini, aziende di servizi, alberghi, servizi pubblici) Funzioni Comunicative -Descrivere se stessi, oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature -Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni -Narrare eventi -Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e chiedere quelle altrui -Comporre messaggi e brevi lettere Lessico Lessico di base riferito all ambito personale, alla vita quotidiana e al lavoro Morfosintassi Le strutture morfologiche e sintattiche semplici e di uso comune, relative a situazioni prevedibili nei diversi contesti B - Comprendere i punti salienti e il significato globale di semplici comunicazioni Abilità 1B-Attivare strategie di ascolto individuando parole chiave per ricostruire il significato globale di brevi e semplici messaggi 2B- Riconoscere le caratteristiche specifiche, linguistiche e non, di brevi e semplici messaggi, annunci, dialoghi,istruzioni 5

Conoscenze Situazioni comunicative -Lessico di base su argomenti di vita quotidiana (free time,the time,daily routine, jobs,food, health,parts of the body,colours, dresses) -di tipo pubblico (mezzi di trasporto, negozi, cinema,teatro, ristoranti,alberghi,ospedali...) - di tipo professionale (uffici, laboratori, fabbriche, magazzini,aziende di servizi,alberghi, servizi pubblici) Funzioni Comunicative -Descrivere se stessi,oggetti, persone, luoghi, strumenti e apparecchiature -Chiedere e fornire informazioni, indicazioni, istruzioni -Narrare eventi -Esprimere la propria opinione, gusti, preferenze e chiedere quelle altrui -Comporre messaggi e brevi lettere Lessico Lessico di base riferito all ambito personale, alla vita quotidiana e al lavoro 6

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA Competenza Matematica, Scientifico-Tecnologica La competenza matematica, scientifico-tecnologica rappresenta la declinazione della relativa competenza chiave europea e si esprime come la capacità di spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare e risolvere in situazioni quotidiane le problematiche, traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati, attraverso: - l applicazione di metodi adeguati di osservazione, indagine e di procedure sperimentali propri delle scienze - la capacità di utilizzare linguaggi matematici e modelli formalizzati per definire e risolvere problemi reali - la capacità di comunicare le proprie osservazioni, i procedimenti seguiti e i ragionamenti che giustificano determinate conclusioni rispetto alle problematiche scientifiche specifiche dei processi del proprio settore professionale Tale competenza include la capacità di utilizzare strumenti e macchine, nonché dati ed essenziali metodi scientifici, per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione o conclusione sulla base di elementi probanti e di evidenze; è il presupposto per lo sviluppo di una professionalità agita in un modo efficace e consapevole e di un atteggiamento culturale orientato all approccio scientifico. Esiti di apprendimento COMPETENZE I^ annualità II^ annualità III^ annualità OB-mat.1 Padroneggiare concetti matematici e scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e di analisi per descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale ABILITA 1- Applicare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico per affrontare problemi di vario tipo del proprio contesto Matematica e Matematica e 2- Applicazione di tecniche di calcolo per risolvere i problemi geometrici matematica Matematica e 3- Identificare i fenomeni connessi ai processi del proprio settore professionale che possono essere indagati in modo scientifico scienze 4- Utilizzare strumenti e metodi di analisi quantitativa per indagare i fenomeni appartenenti ai processi di settore scienze 7

5- Rilevare, elaborare e rappresentare anche graficamente e tramite applicazioni informatiche dati significativi per laa comprensione e lo svolgimento di attività di settore 6- Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici geografia matematica e CONOSCENZE Caratteristiche del linguaggio (regole e sintassi) ed elementi di matematica: -misure delle grandezze, concetto e metodi di approssimazione matematica matematica matematica matematica -risoluzione algebrica di problemi mediante equazioni di 1 e 2 grado -rappresentazione grafica di grandezze che implicano relazioni: proporzionalità diretta, inversa, quadratica -elementi di calcolo delle probabilità e di statistica descrittiva matematica matematica matematica matematica e chimica matematica -figure geometriche piane, loro proprietà e trasformazioni isometriche matematica matematica Fasi e tecniche risolutive di un problema matematica chimica Complementi di matematica di settore: matematica - risoluzione di triangoli rettangoli -elementi di matematica in ambito economico matematica matematica Elementi di calcolo professionale matematica matematica 8

Elementi base di metodologia della ricerca scientifica e di metodo sperimentale applicabili al settore professionale scienze scienze chimica Elementi e modelli di base relativi ai saperi scientifici richiesti dal settore professionale scienze scienze chimica Applicazioni, strumenti e tecniche per l elaborazione e la rappresentazione di dati matematica matematica AREA STORICO-GIURIDICA Competenza storico, socio-economica Profilo generale La competenza storico, socio-economica nella prospettiva europea della promozione e sviluppo delle competenze chiave per l apprendimento permanente (competenze sociali e civiche, senso di iniziativa e di imprenditorialità), rafforza la dotazione di strumenti c he consentono di partecipare in modo responsabile, efficace costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Tra questi: -La capacità di cogliere l origine e le peculiarità delle forme sociali, economiche e giuridiche che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nell evoluzione dei processi e dei sistemi economico-produttivi: -La comprensione dei codici di comportamento accettati in diversi ambienti dello spazio sociale, in particolare in quello lavorativo; -La padronanza dei concetti di base riguardanti i gruppi e le organizzazioni sociali, in particolare il contesto aziendale e le comunità professionali -Atteggiamenti fondati sulla partecipazione, collaborazione, assertività e integrità; -La capacità di tradurre le idee in azione attraverso una maggiore conoscenza e consapevolezza del contesto nel quale si è chiamati ad operare, per coglierne le opportunità di apprendimento personali e professionali. 9

Esiti di apprendimento COMPETENZE I^ annualità II^ annualità III^ annualità OB-stor.1 Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo, nelle loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri ABILITA 1- Individuare, secondo le coordinate spaziotemporali, gli eventi e i fenomeni principali nell evoluzione dei processi di settore e del sistema socio-economico di appartenenza storia storia 2- Identificare tipologie e modelli organizzativi del contesto aziendale di settore Diritto/economia 3- Identificare le caratteristiche essenziali di un rapporto di lavoro e il sistema di regole che disciplina i diritti e i doveri delle parti 4- Cogliere la specifica identità e deontologia professionale dell ambito e del ruolo lavorativo di riferimento Diritto e storia storia diritto 5- Riconoscere le modalità e le opportunità attraverso cui l intrapresa diventa impresa CONOSCENZE Elementi di storia del settore professionale Il sistema socio-economico del territorio di appartenenza. Evoluzione, specificità,,interdipendenze Il sistema azienda: struttura elementare, tipologie di aziende del settore e caratteristiche del loro funzionamento Elementi fondamentali di legislazione e di contrattualistica del lavoro 10 storia storia storia storia diritto

Etica del lavoro e deontologia professionale di settore Strumenti di sostegno all avvio di attività autonome/imprenditoriali di setore diritto Laboratorio 11

AREA TECNICO-PROFESSIONALE COMUNE AI PROFILI SICUREZZA, IGIENE E SALVAGUARDIA AMBIENTALE Esiti di apprendimento COMPETENZE I annualità II annualità III annualità Osa comune.1 Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardi a ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente ABILITA 1- Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione 2- Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone 3- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore 4- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale 5- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza 6- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva 7- Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza diritto CONOSCENZE D.Lsg.81/2008 diritto Dispositivi di protezione individuale e collettiva Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio Diritto diritto 12

Normativa ambientale e fattori di inquinamento Nozioni di primo soccorso Segnali di divieto e prescrizioni correlate diritto diritto Diritto 13

AREA TECNICO-PROFESSIONALE COMUNE AI PROFILI QUALITA Esiti di apprendimento COMPETENZE I annualità II annualità III annualità Osa comune.2 Operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa ABILITA 1- Applicare gli elementi di base di un sistema per la gestione della qualità 2- Applicare procedure e istruzioni operative attinenti al sistema qualità previsti nella struttura organizzativa di appartenenza 3- Utilizzare modelli, schemi o schede precostituiti di documentazione delle attività svolte e dei risultati ai fini della implementazione del sistema qualità 4- Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti CONOSCENZE Direttive e normative sulla qualità di settore Principi ed elementi di base di un sistema qualità Procedure attinenti al sistema qualità Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti 14

Strumenti informativi di implementazione dei sistemi qualità AREA TECNICO-PROFESSIONALE : OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TECNICO-PROFESSIONALE per Operatore dell abbigliamento- sarto-modellista Attività 1)Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro Attività -Pianificazione delle fasi di lavoro assegnato -Preparazione strumenti, attrezzature, macchinari -Verifica e manutenzione ordinaria strumenti, attrezzature, macchine - Predisposizione e cura degli spazi di lavoro Esiti di apprendimento Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Osa M 1 1. Utilizzare indicazioni di Definire e pianificare appoggio (schemi, fasi/successioni delle disegni, procedure, operazioni da compiere sulla distinte, materiali,etc) e/o base delle istruzioni istruzioni per predisporre ricevutee/o della le diverse fasi di documentazione di appoggio lavorazione e del sistema di relazioni 2. Applicare criteri di organizzazione del proprio lavorio relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell ambiente lavorativo/organizzativo 3. Applicare modalità di pianificazione e 15

organizzazione delle lavorazioni nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche del settore 4. Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro 5. Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato Conoscenze Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Principali terminologie tecniche Processi e ciclo di lavoro della produzione e/ oriparazione di capi d abbigliamento Tecniche di comunicazione organizzativa Tecniche di pianificazione 16

Attività 1) Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Osa M 2 Approntare strumenti, attrezzature, macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso 1. Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchine per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte, materiali, ecc.) 2. Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchine 3. Applicare procedure di impostazione dei parametri di funzionamento macchine per le lavorazioni da eseguire Conoscenze 17

1. Metodi e tecniche di approntamento/avvio 2. Principi, meccanismi e parametri di funzionamento delle macchine e delle apparecchiature per il taglio, la confezione, lo stiro e il finissaggio del capo finito 3. Tipologie e caratteristiche dei principali materiali della produzione e/o riparazione di capi d abbigliamento 4. Tipologie delle principali macchine e apparecchiature del taglio e della confezione Attività 1) Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Osa M 3 1. Applicare le tecniche di Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione monitoraggio e verificare l impostazione e il funzionamento di strumenti, attrezzature, macchine ordinaria 2. Adottare modalità e comportamenti per la 18

manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine 3. Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento Conoscenze Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature, macchine Procedure e tecniche di monitoraggio Procedure e tecniche per l individuazione e la valutazione del funzionamento Attività 19

1) Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Osa M 4 Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali 1. Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro 2. Adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti ai principi dell ergonomia Conoscenze Elementi di ergonomia Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino Attività 2)Realizzazione figurini e modelli Attività -Elaborazione figurini e modelli Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Osa M 5 Rappresentare figurini di capi d abbigliamento nelle loro linee di base proporzionati nei particolari esecutivi 1. Utilizzare differenti tecniche per disegnare e colorare figurini di capi d abbigliamento, in modo da rappresentare le caratteristiche del tessuto 20

evidenziando linea, volume e forma e le linee dell abito 2. Individuare le caratteristiche merceologiche dei tessuti 3. Applicare tecniche di rappresentazione figure umane proporzionate nei particolari esecutivi 4. Identificare i principali stili della moda 5. Applicare tecniche realizzative del cartamodello di un capo d abbigliamento in taglia 6. Verificare la corrispondenza tra figurino e il modello tecnico 21

Conoscenze Caratteristiche merceologiche e classificazione dei principali tipi di materiali tessili Disegno di moda Elementi di chimica e di fisica correlati alle lavorazioni Elementi di geometria piana correlati alle lavorazioni Elementi di storia dell arte correlati alle lavorazioni 22

Storia del costume, della moda e tendenze dei canoni stilistici Tecniche del e di rappresentazione grafica Tecniche, procedure e regole per il ricavo di cartamodelli Tipi di accessori Attività 3)Esecuzione taglio Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Attività: -Analisi dei tessuti -Taglio dei tessuti -Manutenzione dei tessuti Osa M 6 Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni 1. Verificare le etichette di composizione e manutenzione ai fini della predisposizione del tessuto al taglio 2. Identificare eventuali specificità/anomalie dei tessuti 3. Applicare tecniche e prodotti per la rimozione delle difettosità Conoscenze 23

Composizione, proprietà e caratteristiche dei prodotti di manutenzione Disciplina di denominazione ed etichettatura dei prodotti tessili Marchi di garanzia e regole di fabbricazione Regole e procedure di utilizzo e manutenzione dei tessuti in relazione alle proprietà chimiche, fisiche, organolettiche Simbologia di manutenzione e di composizione dei prodotti tessili Tecniche e operazioni di manutenzione Attività 3) Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Osa M 7 Elaborare tagli base, 1. Scegliere gli strumenti di taglio più idonei in base partendo da unità di misura prestabilite alle caratteristiche ed alla tipologia di tessuto 2. Applicare le principali tecniche base di taglio manuale e computerizzato 24

ai diversi tipi di materiale tessile Conoscenze Caratteristiche merceologiche e classificazione dei principali tipi di materiali tessili Elementi di chimica e di fisica correlati alle lavorazioni Elementi identificativi dei capi d abbigliamento Principali tecniche di taglio manuale e computerizzato dei diversi prodotti tessili Strumenti di taglio Attività 4)Assemblaggio e confezionamento prodotto Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità 25

Attività: Cucitura Rifinitura Stiratura Confezionamento Controllo qualità e conformità Osa M 8 Realizzare capi d abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi e dei tempi di lavorazione 1. Applicare le principali tecniche di cucitura di diversi tipi di materiale tessile 2. Applicare tecniche di rifinitura e di stiratura del capo d abbigliamento 3. Verificare il capo finito eliminando i difetti di presentazione 4. Utilizzare con padronanza gli strumenti e le tecniche di base della confezione 5. Verificare la corrispondenza fra figurino e capo finito Conoscenze Attrezzature e tecniche di stiratura Laboratorio Modalità di utilizzo della scheda tecnica di lavorazione/assemblaggio Principali metodi di cucitura 26

Procedure e metodi per il controllo qualità e di conformità del prodotto tessile Procedure e tecniche di controllo Strumenti e tecniche di confezionamento Strumenti e tecniche di rifinitura 27

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI IL PROFILO sarto-modellista Attività 5)Accoglienza e assistenza del cliente Attività: -Accoglienza del cliente -Consiglio di interventi e prodotti -Informazione del cliente Competenze Abilità I ^annualità II^ annualità III^ annualità Osa M 9 Effettuare l accoglienza e il supporto tecnico, adottando adeguate modalità di approccio e orientamento al cliente 1. Applicare tecniche di intervista al cliente per individuare le esigenze 2. Applicare tecniche e modalità per consigliare il cliente Tic 3. Utilizzare modalità comunicative per prefigurare i risultati degli interventi proposti/richiesti e per descrivere fasi, tempi e risultati del lavoro Tic Tic Conoscenze Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale Tecniche di intervista Tic Tic 28