Disdetta contratto d affitto: le regole da rispettare

Documenti analoghi
Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

La normativa applicabile ai contratti di locazione per uso abitativo. A cura dell'avv. Valeria Bordi Giovedì 20 Giugno :20

È possibile la disdetta anticipata della locazione a uso commerciale fatta prima della scadenza?

I diversi tipi di contratto di locazione e i moduli per la disdetta.

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

Contratto di locazione: quanto tempo prima dare disdetta, la disdetta per gravi motivi, le modalità, il modello con il fac-simile.

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI ADIBITI AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO

Quando si può interrompere o prorogare il contratto di affitto di un negozio o di un locale destinato ad attività economica? Ci sono delle penali?

STUDIO LEGALE MISSAGLIA LE LOCAZIONI. Milano 10 ottobre 2018

Sfratto per morosità dopo il recesso del conduttore

L indennità per la perdita dell avviamento commerciale

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Il contratto di locazione ad uso non abitativo: in cosa consiste, cosa prevede la normativa e la possibilità di derogare alla legge speciale.

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

Sommario 1. LE LOCAZIONI DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO 1

Cedolare secca: cos è e come funziona

La locazione di immobili urbani ad uso commerciale (uso diverso da quello abitativo) e l aggiornamento del canone

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LOCAZIONE IMMOBILIARE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (4+4) (aggiornata a luglio 2015) Avv. Giorgio Trono -

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Modulo contratto di locazione commerciale. Autore : Redazione. Data: 24/12/2018

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto?

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

SCHEMA - Contratto di Locazione Immobile ad Uso Commerciale

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

- CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

COMUNE DI RAVENNA. Codice Fiscale n CONTRATTO DI LOCAZIONE, CON, INERENTE I LOCALI, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITI A, SITI IN.

Registrazione contratti di locazione

Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo. [...], nato a [...] il [...] (C.F.: [...]), residente a [...] ([...]), via [...

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI PARTE DELLA. P.F. 122/1 C.C. AVIO, SITA IN VIALE DEGASPERI AD AVIO L anno duemilasedici, addì del mese di nella

Tra l Azienda Lombarda Edilizia Residenziale Milano, di seguito denominata ALER, nella persona

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO AMBULATORIO MEDICO

Cos è e come funziona il patto di prova: in cosa consiste e per quanto tempo dura. La possibilità di ripetizione della prova.

Legge di stabilità 2016 ❸

- CANONE Il proprietario e l inquilino possono liberamente concordare il canone.

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI

C O M U N E D I GINOSA

COMUNE DI TRADATE. Provincia di Varese CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. L anno duemila a questo giorno ( ) del mese di, tra

SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE

destinazione uso ufficio cat., censito al NCEU al foglio,

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante

REPUBBLICA ITALIANA. Comune di Palagianello - Provincia di Taranto SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE MERCATO COPERTO. sito in via Gramsci

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

COMUNE DI LATINA. recapito telefonico fisso/mobile

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO DEL FRIULI (C. F ) * * * CONTRATTO DI LOCAZIONE

Cedolare secca sul contratto di locazione

. A. p i S l i b E t i g

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL LOCATORE

CITTA DI ALBANO LAZIALE Città Metropolitana di Roma Capitale

A4) Determinazione dei Canoni di locazione:

Che succede se l inquilino ritarda nel restituire la casa affittata? Deve pagare un risarcimento? Come deve essere riconsegnato l appartamento?

COMUNE DI FOLIGNO. dell unità immobiliare di proprietà comunale sita in Foligno, Corso Cavour n. 91/93 con la Ditta NADIR S.a.S.

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

2^ Area Affari Sociali- Servizi Sociali

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431)

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO AD USO DI ABITAZIONE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

Come dare casa in affitto

INDICE-SOMMARIO. Parte I

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 13/12/2012. Comune di Parma

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE TRA:

CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e

LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IMMOBILIARI

CARATTERI GENERALI DELLE LOCAZIONI ABITA- TIVE

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa


La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

19. Contratto di locazione libero

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

Scrittura privata per la locazione relativa all immobile comunale di. proprietà sito in Galatone via Milano, 55 in favore del Circolo San

Anno 2014 N. RF168. La Nuova Redazione Fiscale

PREMESSO. che il comune di Tramonti di Sotto è proprietario di un edificio sito in via Roma,

INDICE SOMMARIO NORME DEI CODICI CODICE CIVILE

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Atto di concessione

COMUNE DI MONTELEONE DI FERMO. Provincia di Fermo SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE COMUNALE. L anno, il giorno del mese di

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

COMUNE DI FIORANO MODENESE

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRANSITORIA AD USO ABITATIVO. Con la presente scrittura privata, da far valere ad ogni effetto di legge, il signor:

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO. Con la presente scrittura, redatta in duplice originale, oltre all esemplare per il registro,

Transcript:

Disdetta contratto d affitto: le regole da rispettare Autore : Maura Corrado Data: 02/11/2016 La disdetta del contratto d affitto deve essere realizzata nell interesse sia del locatore che del conduttore. Tempi, modi, cause, procedure: tutto in questa guida. Contratto di locazione: di cosa si tratta? La lunga durata dei contratti di locazione rende di fondamentale importanza la disdetta del contratto, sia da parte del locatore - per permettergli di interrompere il prosieguo del rapporto, dopo una prima scadenza obbligatoria, e di reimpossessarsi dell'immobile sia da parte del conduttore, venuta meno l esigenza originaria che lo ha portato a stipulare il contratto e liberandosi dal peso del canone. Per completezza, ricordiamo, in via preliminare, che il contratto di locazione (o contratto di affitto) è quello con il quale un soggetto, detto locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene (un abitazione o un altro bene immobile) a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore, dietro versamento periodico di un determinato corrispettivo, detto canone. Lo stesso conduttore di obbliga, inoltre, a restituire nei tempi prestabiliti la cosa ricevuta in uso, nel medesimo stato in cui gli è stata consegnata: per intenderci, se Tizio affitta a Caio un villino nuovo di zecca, Caio

dovrà a contratto finito restituirglielo nello stesso stato, fatta eccezione per la normale usura dovuta all uso e al decorso del tempo. Disdetta contratto d affitto: qual è l obiettivo? L istituto della disdetta alla prima scadenza assume un importanza fondamentale nella misura in cui rappresenta il punto di equilibrio degli interessi in gioco, quello del conduttore alla stabilità del rapporto e quello del locatore alla disponibilità dell immobile. Disdetta contratto d affitto: come deve procedere il locatore? La disdetta, per produrre i suoi effetti, deve concretarsi in una manifestazione di volontà nei confronti del conduttore volta a non rinnovare il contratto alla scadenza. Per questo motivo, non può essere formulata in termini contraddittori: detto altrimenti, il conduttore deve essere posto nelle condizioni di capire chiaramente l intenzione di impedirgli di occupare l immobile oltre la scadenza del contratto. Nei contratti a uso di abitazione, alla prima scadenza, cioè trascorsi i primi quattro anni per i contratti liberi (quelli svincolati da schemi predefiniti e che rispettano solo le clausole obbligatorie fissate dalla legge: sono detti anche 4+4 per la loro durata) e i primi tre per i contratti concordati (sono quelli che devono rispettare le condizioni contrattuali previste in appositi accordi definiti in sede locale fra le organizzazioni maggiormente rappresentative della proprietà edilizia e dei conduttori, depositati presso ogni Comune dell area territorialmente interessata; sono detti anche 3+2), il locatore può riottenere la disponibilità dell immobile dando disdetta al conduttore: a tal fine dovrà inviargli almeno sei mesi prima della scadenza (i mesi diventano 12 o 18 nel caso di immobili ad uso non abitativo o adibiti ad attività alberghiere) una raccomandata con avviso di ricevimento contenente l indicazione del motivo per cui

non intende far proseguire il contratto di locazione in corso. È importante ricordare che la disdetta è un atto recettizio: significa che produce i propri effetti, cioè di impedire il rinnovo del contratto, solo dal momento in cui perviene al destinatario che ne prende atto, salva una diversa pattuizione delle parti. Proprio per quanto detto, è tardiva la disdetta spedita prima del termine contrattualmente previsto per l esercizio della relativa facoltà, ma pervenuta al destinatario successivamente a tale data. È il locatore a dover fornire la prova che la raccomandata di disdetta del contratto di locazione sia pervenuta tempestivamente a conoscenza del conduttore; spetta a quest ultimo, invece, dimostrare che nel plico raccomandato ricevuto c era una lettera di contenuto diverso. Il consiglio che ci si sente di dare, pertanto, è di evitare di inserire la comunicazione in un plico raccomandato contenente anche altre comunicazioni, magari con l obiettivo di risparmiare: il rischio, infatti, è che il destinatario provi la ricezione di una sola comunicazione diversa dalla disdetta. Disdetta contratto d affitto: per quale motivo? Il locatore non può decidere di non rinnovare il contratto semplicemente perché intende riottenere l immobile: deve specificare i motivi del suo comportamento, in modo da consentire al conduttore e al giudice in un eventuale giudizio che dovesse instaurarsi - di verificarne la fondatezza e di controllare, dopo l avvenuto rilascio, l effettiva destinazione dell immobile all uso indicato [1]. Quali sono, quindi, i possibili motivi della disdetta? Vediamoli [2]. 1. Il locatore può disdire il contratto di locazione quando intende destinare l immobile locato a uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado (cioè fratelli, sorelle, nipoti intendendo per tali i figli dei figli) oppure all esercizio di attività dirette a perseguire finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali, culturali o

di culto: ad esempio, Tizio affitta il proprio appartamento a Caio; successivamente, decide di utilizzare quello stesso appartamento per aprire un negozio di abbigliamento o per destinarlo a prima casa della figlia Mevia che sta per sposarsi; Tizio può quindi inviare disdetta a Caio. In tal caso, la legge prevede che la disdetta debba essere accompagnata dalla contestuale offerta al conduttore di altro immobile idoneo; 2. la disdetta può intervenire anche nel caso in cui il conduttore disponga di un alloggio libero e idoneo nello stesso comune in cui si trova l immobile locato oppure non occupa continuativamente l immobile senza giustificato motivo: ad esempio, Tizio prende in affitto un appartamento a Lecce per abitarvi con la fidanzata Mevia, in realtà, non lo utilizza in quanto ha un villino nello stesso comune che può ospitarli; 3. disdetta giustificata anche nell ipotesi in cui l unità immobiliare locata è compresa in un edificio gravemente danneggiato da ricostruire o da ristrutturare integralmente o è sita all ultimo piano e il proprietario intende eseguire sopraelevazioni: si comprende che, in casi di tal genere, la presenza del conduttore nell immobile ostacola la realizzazione delle opere; pensiamo a Sempronio, proprietario dell immobile, che intenda costruire una mansarda sull appartamento dato in affitto a Filano; 4. altro caso di disdetta si può verificare quando il locatore intende vendere l immobile a terzi e non ha la proprietà di altri immobili a uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione. Al conduttore spetta in tal caso il diritto di prelazione, da esercitare entro 60 giorni dal momento in cui il locatore gli comunica in modo esatto le condizioni della vendita: significa che il locatore dovrà comunicare che l immobile è in vendita al conduttore che già lo abita, mettendolo in condizioni di decidere se acquistarlo o meno. L indicazione dei motivi è, dunque, necessaria e tassativa, tanto che, se così non fosse, il diniego di rinnovo è nullo: in pratica, il contratto prosegue anche per il successivo periodo previsto dalla legge. Quando si verifica la situazione in questione, la disdetta nulla può convertirsi in una disdetta cosiddetta semplice, o a regime libero, per la cui validità non è necessario esporre alcuna motivazione e, come tale, è efficace per la seconda scadenza. Perché questo avvenga, però, è necessario che la comunicazione abbia un contenuto diretto a manifestare una volontà contraria alla prosecuzione e alla rinnovazione del rapporto. Non a caso, la disdetta può essere comunicata con qualsiasi forma, a patto che sia idonea a portare a conoscenza del conduttore l inequivocabile volontà del locatore di fare cessare la locazione.

Disdetta contratto d affitto: quando si può ripristinare il contratto? Succede frequentemente che, ad esempio, Tizio comunica al conduttore Caio la disdetta per uno dei motivi di cui abbiamo detto, riacquistando la disponibilità dell alloggio ma non ne fa l uso che ha comunicato a giustificazione del recesso: a questo punto, nel termine di 12 mesi, il conduttore ha diritto al ripristino del rapporto di locazione alle stesse condizioni del contratto disdettato o, in alternativa, al risarcimento del danno, pur in difetto di prova, nella misura predeterminata dalla legge, non inferiore a 36 mensilità dell ultimo canone versato [3]. Può succedere che non possa essere ripristinato il contratto in quanto terzi in buona fede hanno, nel frattempo, acquistato il bene oppure lo abbiano ottenuto in locazione: quando si verifica una situazione di questo genere al conduttore resta solamente la possibilità di richiedere il risarcimento del danno. Facciamo un esempio, per capire meglio: Tizio invia a Caio, conduttore del suo immobile, raccomandata di disdetta motivandola con la necessità di dover riottenere la casa per destinarla a prima abitazione della figlia che sta per sposarsi. Tuttavia, Caio nota che l immobile in questione non viene abitato dalla figlia di Tizio ma viene dato in locazione a Filano, che nulla sapeva del rapporto di affitto tra Tizio e Caio. In tal caso, quest ultimo non potrà riottenere la casa in affitto ma solo chiedere un risarcimento, proprio per tutelare Filano, terzo in buona fede. Disdetta contratto d affitto: cosa succede alla seconda scadenza? Una volta giunti, invece, alla seconda scadenza (per intendersi, dopo gli 8 anni nel contratto a canone libero; dopo 5 in quelli a canone concordato), non occorre motivare la ragione per cui si nega il rinnovo e il locatore può, previa disdetta da inviare sempre nel termine di legge (sei mesi per le abitazioni, un anno per l uso diverso), ottenere la cessazione del contratto. In assenza di disdetta, il contratto si rinnova tacitamente alle

medesime condizioni. Se, scaduti i primi otto anni, il contratto si rinnova allo stesso canone per altri quattro anni, il locatore potrà, alla scadenza anche di questi, previa tempestiva disdetta, ottenere il rilascio del bene locato, volontariamente o a mezzo di un provvedimento del giudice [4]. Disdetta contratto d affitto: come funziona per gli immobili non abitativi? Anche per i contratti a uso diverso dall abitazione (cioè quelli usati per attività commerciali, artigianali, turistiche, ecc ), giunti alla prima scadenza, il locatore può negare il rinnovo solo in alcuni casi, con comunicazione da inviare almeno 12 mesi prima della scadenza: 1. quando intende adibire l immobile a propria abitazione, del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta (figli, genitori e nipoti); 2. quando intende adibire l immobile all esercizio di un attività commerciale, industriale, artigianale, di interesse turistico, quali agenzie di viaggio e turismo, impianti sportivi e ricreativi, aziende di soggiorno ed altri organismi di promozione turistica e simili o all esercizio abituale e professionale di qualsiasi attività di lavoro autonomo o di attività alberghiere, a patto che dette attività siano svolte dal locatore in proprio o dal suo coniuge e/o dai suoi parenti entro il secondo grado in linea retta (genitori, figli o nipoti); 3. se il locatore è una pubblica amministrazione, un ente pubblico o di diritto pubblico, laddove intenda adibire l immobile all esercizio di attività tendenti al conseguimento della propria finalità istituzionale; 4. quando intende ristrutturare l immobile al fine di rendere la superficie dei locali conforme ai piani comunali e se detta ristrutturazione/adeguamento è incompatibile con la presenza del conduttore nell immobile. Ad esempio, nel caso di negozio adibito alla vendita la cui apertura sia autorizzata dal piano comunale. Non serve, invece, indicare alcun motivo per la seconda scadenza e la disdetta dovrà limitarsi a manifestare una ferma volontà di non fare proseguire oltre la locazione.

Disdetta contratto d affitto: come far fronte ai disagi del conduttore? Facile intuire che il conduttore che non possa gestire il proprio esercizio deve far fronte a una situazione complessa, per la quale gli viene riconosciuta un indennità per la perdita dell avviamento commerciale, inteso come capacità dell impresa di produrre utili. Tale indennità gli viene corrisposta anche in assenza di una prova effettiva dell avviamento nella misura di 18 mensilità dell ultimo canone versato, che divengono 21 per le locazioni alberghiere, a condizione che lo svolgimento di queste attività comporti contatti diretti con il pubblico degli utenti e dei consumatori [5]. Non rileva la circostanza che il conduttore, successivamente alla disdetta del contratto, abbia cessato di svolgere ogni attività all interno dell immobile locato prima della risoluzione del rapporto. L indennità in oggetto raddoppia se, entro un anno dall avvenuto rilascio, l immobile viene da chiunque altro, locatore compreso, adibito all esercizio della medesima attività prima svolta dal conduttore uscente o comunque compresa nella stessa tabella merceologica, che sia affine a quella dell uscente: ciò al fine di evitare che il locatore (o chi per lui) possa arricchirsi attraverso l avviamento commerciale apportato all impresa dal conduttore. Disdetta contratto d affitto: come funziona per il conduttore? La risoluzione anticipata del contratto di locazione è possibile anche per il conduttore, in modo, peraltro, molto più agevole rispetto a quanto non sia previsto per il locatore: il conduttore, infatti, ha la possibilità di recedere in qualsiasi momento, avvalendosi dell'apposita clausola di recesso convenzionale che viene inserita nel contratto e che concede al conduttore la facoltà di recesso indipendentemente dalla sopravvenienza di gravi motivi oppure in presenza di gravi motivi [6], che andranno specificati nella lettera di preavviso da inviare al locatore, a mezzo raccomandata, almeno 6 mesi prima. L effetto risolutivo inteso come venir meno del contratto - si produce al momento del compimento del periodo di preavviso: in pratica, i canoni

devono essere comunque corrisposti fino alla scadenza del termine semestrale, anche se il rilascio dell immobile avvenga prima. Il preavviso è importante, in quanto, in sua assenza, per il locatore si verifica il rinnovo del contratto di locazione alle stesse condizioni del precedente; per il conduttore sorge l'obbligo di versare al locatore l'importo corrispondente a sei canoni mensili, pari al periodo del mancato preavviso, anche in presenza del rilascio dell'immobile [7]. Non solo: per quest ultimo, è prevista anche la condanna al risarcimento dei danni subiti dal locatore, a causa dell'anticipata restituzione dell'immobile. L'onere di dimostrare l'inadempimento del conduttore e che l'immobile è rimasto libero e non utilizzato grava sul locatore. Per le locazioni a uso diverso dall abitazione, i gravi motivi che, indipendentemente dalle previsioni contrattuali, consentono al conduttore di recedere dal contratto, devono sostanziarsi in fatti involontari imprevedibili e sopravvenuti alla costituzione del rapporto: devono essere tali da rendere oltremodo gravosa - per il conduttore stesso, sotto il profilo economico - la prosecuzione del rapporto locativo: ad esempio, l affittuario potrebbe giustificare il recesso con l insostenibilità dei costi derivanti da una crisi del settore in cui lavora del tutto imprevedibile e sopravvenuta. L importante è che il recesso sia conseguenza di fattori obbiettivi, imprevedibili al momento della stipulazione del contratto e sopravvenuti nel corso della locazione. Se il conduttore, al contrario di quanto finora detto, intenda recedere pur in assenza di validi motivi e presupposti legittimi, il locatore non può fare altro che accettare l anticipata riconsegna dell immobile: la legge, però, lo tutela, consentendogli di pretendere il pagamento dei canoni futuri fino al termine del contratto (come pattuito) oppure fino al momento in cui l immobile verrà nuovamente locato a terzi. Disdetta contratto d affitto: come può giustificarla il conduttore? Anche il conduttore, nell effettuare la disdetta, deve indicare i gravi motivi che la

giustificano i quali devono avere una connotazione oggettiva: significa che, ad esempio, non rileva la valutazione del conduttore sulla convenienza o meno di continuare il rapporto locativo. Spieghiamo meglio: nel valutare se continuare il contratto o meno, va considerata certamente la questione sotto il profilo economico, ad esempio in relazione alla possibilità di trovare altri immobili a prezzi migliori e alle esigenze di vita. Ma tale valutazione non può piegarsi a esigenze e a scelte eccessivamente personali: ad esempio, non può giustificarsi il recesso del conduttore che ha chiesto di essere trasferito in un altra città per lavorare, città, peraltro, non lontana da quella in cui è ubicato l immobile locato. In tal caso, non si può parlare di una prosecuzione del contratto di locazione molto gravosa [8] e il recesso è ingiustificato. Disdetta contratto affitto: aspetti fiscali Da un punto di vista fiscale, il conduttore è tenuto al pagamento del canone di locazione fino al momento di effettivo rilascio dell immobile. È inoltre necessario adempiere agli oneri richiesti dall Agenzia delle Entrate, con il pagamento della tassa di registro per la risoluzione anticipata, da ripartire tra il locatario e il conduttore: il versamento è di 67 euro, da corrispondere utilizzando il modello F24 Elide (codice tributo 1503). Devono essere riportati i dati del locatore e del conduttore, e gli estremi della registrazione del contratto di affitto. Il mancato versamento dell imposta di registro comporta l applicazione della sanzione sull imposta versata, pari a: 30% per pagamenti con un ritardo di oltre 90 giorni; 15% per pagamenti con un ritardo compreso tra i 15 e 90 giorni; 1/15 di riduzione per ogni giorno di ritardo, entro i 14 giorni. Il pagamento dell imposta di registro deve avvenire entro 30 giorni dalla data: del verificarsi della risoluzione o della cessione del contratto; della decorrenza della proroga. Da tali date vanno calcolati, quindi, i giorni di ritardo nel pagamento.

Modulo disdetta contratto d affitto prevista dal contratto Raccomandata con avviso di ricevimento Egr. Sig. (locatore...) Via/Piazza... Oggetto: disdetta contratto di locazione Egr. Sig. con la presente Le comunico l intenzione di recedere anticipatamente dal contratto di locazione stipulato in data e relativo all immobile ad uso commerciale di sua proprietà sito a in via. Pertanto l immobile Le verrà riconsegnato libero da persone o cose una volta trascorsi sei mesi dalla ricezione della presente. In attesa di Suo riscontro cordiali saluti. Data... Firma... Lettera disdetta contratto d affitto per gravi motivi

Raccomandata con avviso di ricevimento Egr. Sig. (locatore...) Via/Piazza... Oggetto: recesso del contratto per gravi motivi. Egr. Sig... Con la presente Le comunico, ai sensi e per gli effetti dell art. 6 della legge 431 del 1998, la mia volontà di recedere dal contratto di locazione stipulato in data... e relativo all alloggio di sua proprietà sito in... piano... per il seguente grave motivo insorto dopo la stipula del contratto:... (specificare il motivo). Pertanto l immobile Le verrà riconsegnato libero da persone o cose una volta trascorsi sei mesi dalla ricezione della presente. In attesa di Suo riscontro cordiali saluti. Data... Firma... Fac simile per la disdetta contratto d affitto per uso abitativo (inquilino) Raccomandata con avviso di ricevimento Egr. Sig. (locatore)...

Via/P.zza... Con la presente dichiaro di recedere dal contratto di locazione in corso per l immobile di via...avvalendomi della clausola n.... del contratto di locazione che prevede la mia facoltà di recesso anticipato prima della scadenza del termine contrattuale (o in alternativa: avvalendomi del disposto dell art. 4 della L. 392 del 1978). Pertanto l immobile vi sarà riconsegnato libero di persone e cose in data In attesa di Suo riscontro cordiali saluti. Data... Firma... Modulo disdetta contratto d affitto non prevista da contratto (inquilino) Raccomandata con avviso di ricevimento Egregio Sig. (locatore)... Via/P.zza... Con la presente La informo della mia intenzione di recedere anticipatamente dal contratto di locazione tra noi intercorrente e relativo all immobile di Sua proprietà sito in..., ai sensi di quanto previsto dall articolo 3 comma 6 della legge 9/12/1998 n.431 in quanto per i seguenti motivi...sono nella necessità di rilasciare l immobile.

In attesa di un Suo riscontro cordiali saluti. Data... Firma... Modulo disdetta contratto di affitto consensuale RISOLUZIONE DI CONTRATTO DI LOCAZIONE Il sottoscritto..., nato a...il...codice fiscale..., residente in..., via... Nella qualità di locatore E il sottoscritto..., nato a... Codice fiscale..., residente in..., via... Nella qualità di conduttore Premesso che: con scrittura privata in data..., registrata a..., il..., stipularono la locazione dell unità immobiliare posta in... via..., piano... interno..., per la durata di anni..., e col canone annuo di... STABILISCONO CONCORDEMENTE Di rescindere anticipatamente, e senza corrispettivo a carico né dell una né dell altra parte il contratto stipulato in data...registrato a...in data...al n....atti privati, con decorrenza dal...e termine al...a far tempo della data di firma della presente scrittura.

Registrazione e spese a carico di... Data... Il conduttore... Il locatore... Modulo disdetta contratto d affitto locatore Egr. Sig. (conduttore) Via. N Cap. Città. OGGETTO: Disdetta a contratto di locazione ad uso abitativo. Egregio Sig (nome e cognome Inquilino) con riferimento al contratto di locazione relativo all unità immobiliare sita in., Via. con decorrenza il. e scadenza il.., Le segnaliamo la nostra necessità di ottenere la disponibilità dell immobile in oggetto per destinarlo... (specificare il motivo del diniego alla rinnovazione del contratto in alternativa tra quelli indicati sopra) Le comunichiamo pertanto la nostra volontà a non voler procedere al rinnovo della locazione oltre la prima scadenza contrattuale del., per il motivo specificato.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) La invitiamo per cui, in vista dell approsimarsi della scadenza contrattuale, di volerci indicare con cortese sollecitudine le modalità con le quali intende provvedere al rilascio dell alloggio. La cauzione Le sarà restituita all esito della verifica sullo stato dei luoghi. In attesa di un suo cortese riscontro porgiamo i migliori saluti. Luogo e data. Il Locatore Note: [1] Cass. sent. n. 6550 del 17.08.2016. [2] Art. 3, co. 1, l. n. 431 del 09.12.1998. [3] Cass. sent. n. 1050 del 21.01.2016. [4] Cass. sent. n. 1881/2016. [5] Art. 35, l. n. 392 del 27.07.1978. [6] Il diritto di recesso è disciplinato, per le locazioni abitative, dall art. 3, co. 6, l. n. 431 del 09.12.1998, e per quelle a uso diverso dall art. 27, co. 7 e 8, l. 392 del 27.07.1978. [7] Cass. sent. n. 18167 del 23.10.2012. [8] Cass. sent. n. 6553 del 05.04.2016.