RASSEGNA STAMPA. 12 luglio 2017 Arte.go.it Pag 1/5

Documenti analoghi
28 agosto 2017 Comocity.it Pag 1/6

13 luglio 2017 Hestetika.it Pag 1/5

10 ottobre 2017 Metaprintart.info Pag 1/6

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5

2 ottobre 2017 Pegognaga.virgilio.it Pag 1/7

FAR Artist Limited Editions

L INTERVISTA RASSEGNA STAMPA. 29 settembre 2017 Arteonline.biz Pag 1/7

29 settembre 2017 Artribune.com Pag 1/13

FAR Artist Limited Editions

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

23 dicembre 2017 Elegante-mente.it Pag 1/7. Fondazione Antonio Ratti una preziosa scoperta

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

SOMMARIO. COMUNICATO STAMPA Antonio Ratti Percorso mostra SCHEDA INFORMATIVA COLOPHON. IL TESSUTO COME ARTE di Lorenzo Benedetti ELENCO OPERE

LO SPETTACOLO DELLA SETA. 5 Aprile 2019

I Prodotti Clerici Tessuto

Il complesso. L intera area del complesso è rientrata nella disponibilità dell Amministrazione comunale.

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

FONDAZIONE ANTONIO RATTI

IL TUO EVENTO IN CARRARA

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017

[ParlamiditER #233] A Sassuolo un museo dedicato alla ceramica nell arte contemporanea

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Il futuro è nelle tue mani: Artigianato, Industria, Agricoltura, Arte e Lavoro.

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

CENTRO-PERIFERIA CONCORSO INTERNAZIONALE FEDERCULTURE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Luigi Bussolati. La manifestazione sui musei, sui luoghi e le destinazioni culturali

Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte

un progetto di Istituto Ganassini per Guri I Zi

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Francesco Saverio Russo, Salvatore Russo Sandro Serradifalco UN EVENTO IDEATO DA: Serena Carlino e Rino Lucia

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

Aeterna Design presenta la sua collezione di Art Design al mondo, con l obiettivo di portare un frammento di Roma all interno di spazi privati e

GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, Treviso Italia

LAVORARE NEL MERCATO DELL ARTE

Carlsberg: J.C. Jacobsen

Luci, proiezioni e i segreti degli arazzi

Senza titolo SCEGLI IL CONTEMPORANEO #3

Mission: Natural comfort, luxury style. Affascinare gli amanti del fne living con raffnate collezioni di biancheria, capaci di sedurre corpo e anima.

di IRENE GUZMAN* Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell Università di Parma

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

Mostrami L arte nel quotidiano di tutti

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 settembre 2014 pag. 1/5

Nuova Biblioteca Comunale di Montevarchi Centro culturale

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Venezia, gli ebrei e l Europa anni

PROGETTO DELLA MOSTRA a cura di VISITA PRIVATA. Il collezionismo lecchese si mostra. Arte dagli anni 50 al contemporaneo. Ricordando Luca Cesana

Accordi di collaborazione per il sostegno alle attività culturali

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Istituzione del Museo nazionale della seta. d iniziativa del senatore BUTTI

LABORATORI PER PICCOLI DESIGNERS

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

SCUOLA DELL INFANZIA

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Scienze della moda e del costume ( L-3 ) DESIGN DELLA MODA Prof.ssa Livia Crispolti

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

COMUNICATO STAMPA. Opening: lunedì 4 Giugno, ore Hall di ingresso all Assessorato alla Cultura, Via Musei, 81 - Brescia

PROGRAMMA 2015 ASSOCIAZIONE AMICI

Una passione per la pietra e la storia

Scegli il contemporaneo!

Ordinamento dei corsi

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande

ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

There are no translations available.

Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Pag. 2. Fond.CassaRisp.Pt-Pescia

4 OTTOBRE 2008 QUARTA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

ANTONELLA ZAZZERA MICHELE CIRIBIFERA ARMONIE PRIVATE

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

RESIDENZA ARTISTICA HONE ARTL AB 2008

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 34 del 01/10/2018 DIREZIONE CULTURA

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

RASSEGNA STAMPA. 27 maggio 2017 Espoarte.net Pag 1/11

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

COPIA CONFORME AGLI ATTI MIUR

IL CORPO DELLA PITTURA

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

INSEGNAMENTI PER IL TRIENNIO

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Q U A L I T Y M A K E S D I F F E R E N C E

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Il/La sottoscritto/a. nato/a (prov ) il. residente in (prov.) via C.F. tel. cell. CHIEDE

Avviso pubblico Atelier Arte Bellezza e Cultura «Progetto Integrato per la Valorizzazione Culturale di specifici tematismi»

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

Proposte didattiche Ludidattica

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE DAPL08 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN REGIA

RI-CREAZIONE Il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro della Reggia di Caserta a.a. 2016/17.

Artigianato d eccellenza

Transcript:

12 luglio 2017 Arte.go.it Pag 1/5 sede: Palazzo Te (Mantova); cura: Lorenzo Benedetti, Annie Ratti e Maddalena Terragni. La mostra Il tessuto come arte: Antonio Ratti imprenditore e mecenate è dedicata all industriale comasco che ha realizzato un impresa e una Fondazione riconosciute a livello internazionale, mettendo sullo stesso piano la produzione e la creatività d impresa con l arte e la cultura. La vita di Antonio Ratti è un intreccio tra impresa e arte, creatività e promozione culturale, pubblico e privato. Il suo pensiero nasce dall idea che la cultura, la conoscenza e l arte siano strumenti fondamentali per interpretare il proprio tempo. La sua passione lo porta, a soli trent anni, a trasformare uno studio di disegno in impresa fondando nel 1945 la Tessitura Serica Antonio Ratti, per la creazione e la commercializzazione di tessuti per cravatte. È la prima tappa di una lunga e progressiva attività imprenditoriale che culminerà nel Gruppo Ratti, attualmente presieduto dalla figlia Donatella, che si attesta come eccellenza mondiale nella produzione di tessuti creati sviluppando una forte ricerca creativa e tecnologica. La mostra intende restituire il ritratto di un personaggio raffinato ed elegante, poliedrico ed eclettico, che investendo nella formazione delle risorse umane e nella valorizzazione del tessuto come arte, ha saputo dare risalto alla qualità dei suoi prodotti tessili

12 luglio 2017 Arte.go.it Pag 2/5. Alta qualità, sperimentazione e innovazione sono le caratteristiche che distinguono l operare di Antonio Ratti, raccontate trasversalmente in un percorso che prevede un dialogo con le sale monumentali del Palazzo Te per poi svilupparsi negli spazi espositivi delle Fruttiere. Grazie al contributo dell architetto Philippe Rahm, la mostra racconta il tessuto nelle sue varie forme: dalla ricca collezione di reperti antichi della Fondazione Antonio Ratti (FAR) ai grandi archivi dell azienda Ratti; sarà possibile fare un esperienza tattile delle diverse stoffe messe a disposizione del visitatore su una pedana centrale che attraversa lo spazio delle Fruttiere restituendo un idea sinestetica del tessuto. La produzione dell azienda è presentata al pubblico con un allestimento di grande suggestione, che si rifà a quello di due grandi mostre Ratti & Paisley: cultura del cachemire (1986, Fashion Institute, New York) e Ratti & Paisley (1988, Bunka Fashion College, Tokyo). Ai preziosi manufatti si collega l opera di Luigi Ontani: un disegno ad acquarello stampato su cotone, la cui ristampa realizzata dalla Ratti S.P.A., ripropone il progetto nato dalla collaborazione tra l artista e l azienda negli anni 90. Una parte della mostra è dedicata alla storia dell azienda, che nel 1958 inaugura a Guanzate le moderne strutture disegnate da Tito Spini, un nuovo modello di architettura industriale che si identifica con la volontà di creare le condizioni ideali di lavoro per sostenere la qualità del prodotto, in un mondo fortemente dinamico e in continua espansione. Nel nuovo stabilimento la visione di Ratti prende forma e si realizza il ciclo completo di produzione. La Palazzina dei Servizi Sociali, luogo polifunzionale e multimediale destinato ai lavoratori, ospita importanti eventi culturali e artistici, laboratori, rassegne teatrali e concerti. Gli impianti produttivi di Guanzate, le sedi storiche di rappresentanza nelle ville sul Lago di Como e alcuni dei concerti tenuti in azienda sono immortalati dagli scatti del fotografo industriale Roberto Zabban. Un importante produzione di disegni di Antonio Ratti è il ponte di collegamento con la sezione dei tessuti storici della Collezione della FAR. Il disegno è declinato nei vari significati del termine: a mano libera, tecnico, ma anche come sinonimo di progetto. Questa sezione illustra il processo tradizionale e la genesi completa di un tessuto. Negli anni Sessanta e Settanta, la passione per il tessuto e tutte le sue declinazioni nelle diverse epoche e aree geografiche porta Antonio Ratti a dare vita ad una collezione tessile privata, strumento di studio, ricerca e ispirazione, ampliata anche in seguito alle acquisizioni aziendali di imprese storiche del settore. In mostra si può ammirare un ampia selezione di reperti della collezione storica, ora patrimonio della Fondazione: dai tessuti copti e pre-colombiani ai velluti rinascimentali, dai serici francesi e inglesi del Seicento e Settecento alle cravates e ai nastri di fine Ottocento. Nel 1985, dal desiderio di Antonio Ratti di trasformare la sua profonda passione per l arte e il tessuto in una realtà attiva nel mondo della cultura, nasce la Fondazione che porta il suo nome, strumento di promozione e divulgazione culturale, ora presieduta dalla figlia Annie. Negli anni successivi viene istituito il Museo Studio del Tessuto e realizzato un catalogo multimediale della collezione. Attraverso attività come il Corso Superiore di Disegno e il successivo Corso Superiore di Arti Visive, ora CSAV-Artists Research Laboratory, si creano i luoghi in cui giovani artisti internazionali e importanti esponenti dell arte contemporanea hanno occasione di approfondire le proprie ricerche lavorando insieme negli spazi della Fondazione.

12 luglio 2017 Arte.go.it Pag 3/5 Antonio Ratti promuove il tessuto in tutte le sue declinazioni, dall attenzione per la storia e la tradizione nelle diverse culture del mondo, alla visione di nuove frontiere produttive, tecnologiche e geopolitiche. Negli anni promuove importanti progetti espositivi e museali, realizzando diverse mostre sul tessuto e la sua storia. Nel 1995 sostiene economicamente la nascita di uno dei primi centri specializzati nella ricerca e nel restauro del tessile al Metropolitan Museum di New York: l Antonio Ratti Textile Center. L arte contemporanea è presente in mostra con opere di artisti coinvolti nei diversi decenni nelle numerose attività culturali della Fondazione, tra questi alcuni artisti invitati a condurre e a partecipare alle passate edizioni del workshop CSAV-Artists Research Laboratory tra cui: John Armleder, Julia Brown, Jimmie Durham, Hans Haacke, Mario Garcia Torres, Melanie Gilligam, Renée Green Joan Jonas, Giulio Paolini, Diego Perrone, Yvonne Rainer e Gerhard Richter. Negli spazi esterni di Palazzo Te sono presenti importanti installazioni di artisti come Yona Friedman, Richard Nonas, Matt Mullican e Liliana Moro. In occasione della mostra una pubblicazione antologica raccoglie testi e materiali relativi alla storia dell azienda e a quella della Fondazione Antonio Ratti. La pubblicazione include testi che analizzano la collezione di tessuti antichi di Antonio Ratti e scritti di artisti contemporanei che hanno partecipato alle edizioni del workshop CSAV Artists Research Laboratory.

12 luglio 2017 Arte.go.it Pag 4/5

12 luglio 2017 Arte.go.it Pag 5/5