REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI

Documenti analoghi
COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE ANZIANI ADULTI- DISABILI - MINORI

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI REGIONE SICILIA FSE. Operatore socio assistenziale SERVIZI ALLA PERSONA. Servizi socio-sanitari

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I U R B I N O

Operatore socio assistenziale

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

REGOLAMENTO ACCESSO AI SERVIZI SOCIALI

SI RENDE NOTO CHE AVVISO PUBBLICO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (ADA)

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI MONZUNO Provincia di Bologna

Città di Melfi Area Servizi alla Cittadinanza Tel /fax e.mail

TARIFFE SERVIZI SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI TELESSOCCORSO/TELECONTROLLO

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

Copia per la consultazione. COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CAMPI BISENZIO. Regolamento del servizio di assistenza domiciliare

Azienda Speciale CARTA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE

COMUNE DI MORNICO AL SERIO

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

REGOLAMENTO DI ACCESSO AL

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E SCOLASTICA PER DISABILI

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Comune di Zola Predosa. Provincia di Bologna. Regolamento assistenza domiciliare: APPROVATO E MODIFICATO CON DELIBERA:

Allegato 1. A) Descrizione Prestazioni B) Parametri di Qualità e Fasi di Erogazione

AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI

Regolamento Servizio di Assistenza domiciliare

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D.

AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI

Città di Stradella CARTA DEI SERVIZI DOMICILIARI

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI VALBRONA Provincia di Como

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

COMUNE DI BREGANZE PROVINCIA DI VICENZA

ACCORDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Città di Casarano Provincia di Lecce

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Criteri per l erogazione di titoli sociali (buoni o voucher).

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER L ACCESSO AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ISEE

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA

INDICE. Art. 1: DEFINIZIONE. Art. 4: DESTINATARI. Art. 5: MODALITA DI ACCESSO. Art. 6: PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI DI BASE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ALTERNATIVI AL RICOVERO IN STRUTTURA RESIDENZIALE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

COMPRENSORIO BASSA VALSUGANA E TESINO Provincia di Trento

Comunità Montana Montagna Marsicana ECAD 2 Marsica. Allegato 1. Al Disciplinare per l Accreditamento dei Fornitori di

PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE - SAD/SADH

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Bisogni assistenziali e normativa assistenziale

Progetto assistenza domiciliare anziani e disabili anno 2018

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

1. Relazione tecnica-illustrativa con riferimento al contesto in cui è inserito il servizio.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E SCOLASTICA PER DISABILI

APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIARE N. 40 DEL

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA PROVINCIA DI RO MA

Disciplinare per l accesso al Servizio Servizi Domiciliari Territoriali per l infanzia e adolescenza

COMUNE DI VIGOLZONE Provincia di Piacenza REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE DI MARCON REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI FIUGGI. Provincia di Frosinone. III SERVIZIO Servizi sociali, pubblica istruzione, biblioteca

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

UNIONE MEDIA VAL CAVALLINA Comuni di Vigano S. Martino Borgo di Terzo Luzzana Provincia di Bergamo

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI EROGAZIONE PASTI A DOMICILIO

Transcript:

C O M U N E D I M E S T R I N O Provincia di Padova Piazza IV Novembre 35035 Mestrino (Pd) C. F. 80009550288 - P. IVA 01097420283 Allegato A alla deliberazione di C.C. n. 78 del 19.10.1998. COMUNE DI MESTRINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE A RICHIESTA

PREMESSA Uno dei principi sanciti dalla Riforma Sanitaria è la salute, intesa non più come assenza della malattia, ma come benessere fisico psichico e sociale dell individuo e della collettività. La salute della persona non può essere concepita a comparti, parcellizzata e gli interventi ed i servizi devono essere intesi in un contesto di globalità ove le singole professionalità interagiscono, perseguendo un unico obiettivo. Nella separatezza pertanto non possono esistere i presupposti per fare salute. Di fatto l esperienza ormai di molti anni di realizzazione di questo servizio ha insegnato che il coordinamento, la collaborazione, l interazione, sia tra le diverse professionalità all interno dell équipe di base, che con i servizi socio - sanitari esterni (medico di base, servizi specialistici ULSS) è essenziale per una risposta adeguata ai bisogni delle persone. Art. 1 - OBIETTIVO GENERALE CAPO I OBIETTIVI DEL SERVIZIO Il servizio ha lo scopo primario di favorire la ripresa, od il mantenimento dell autonomia della persona, o del nucleo familiare, nel proprio ambiente di vita attraverso interventi concreti di stimolo per uscire dalla situazione problema. L Assistenza Domiciliare è parte integrante della rete dei servizi socio - assistenziali erogati dall Amministrazione Comunale nell intento di garantire alle persone il soddisfacimento delle fondamentali esigenze di vita nel proprio ambiente. Il servizio di Assistenza Domiciliare è un insieme di interventi che ha origine da un progetto globale che tiene conto della complessità del bisogno socio - assistenziale del singolo o del nucleo familiare ma non è la COLF, né l aiuto domestico gratuito, né l intervento per singole azioni. Art. 2 - OBIETTIVI SPECIFICI favorire e consentire la permanenza delle persone nel proprio ambiente di vita; contribuire al mantenimento dell equilibrio familiare qualora sia minato da eccessivi carichi assistenziali verso qualcuno dei propri componenti; favorire la socializzazione ed i rapporti interpersonali degli utenti, al fine di rompere l isolamento sociale: attivare le reti Sociali di solidarietà; progettare sinergie tra le diverse risorse del territorio: prevenire e rimuovere le situazioni di emarginazione e, dall altra parte, i rischi che possono comportare l istituzionalizzazione.

CAPO II CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO E CRITERI PER L ACCESSO ART. 3 - CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il servizio deve tendere alla massima attivazione e stimolo delle capacità potenziali e/o residuali della persona e della famiglia, evitando che le prestazioni si sostituiscano ad attività che l'utente stesso od il nucleo familiare, sia ancora in grado di svolgere direttamente. L Assistenza Domiciliare ha la caratteristica fondamentale di essere effettuata presso il domicilio dell utente; infatti il contatto diretto con l utenza permette di avere una reale visione del problema dell individuo o del nucleo familiare; entrando in contatto con l ambiente di vita è più facile capire le cause del disagio e trovare risposte adeguate. Fondamentale, inoltre, in questo rapporto con l utente, è la capacità del servizio di adeguarsi continuamente e prontamente alle evoluzioni delle situazioni e quindi di mutare anche I modi di erogazione delle prestazioni. ART. 4 - IL PERSONALE L équipe minima di base del servizio di Assistenza Domiciliare, che fa riferimento all Ente Locale, deve essere composta da operatori con le seguenti qualifiche: Assistente Sociale, Operatore addetto all Assistenza ed Educatore. Tutti gli operatori dell équipe contribuiscono alla gestione del servizio ed alle attività di programmazione: contribuiscono all individuazione dei bisogni degli utenti nel contesto sociale e comunitario di appartenenza ed alla definizione di piani di intervento individualizzati; partecipano alla programmazione delle attività del servizio; utilizzano gli strumenti per documentare il servizio svolto e per fornire dati al Sistema informative; partecipano a riunioni con altri operatori fornendo il proprio contributo professionale; si incontrano periodicamente. Le modalità di realizzazione dei punti sopra indicati si concretizzano attraverso periodici incontri di coordinamento, con cadenza almeno mensile. ART. 5 - DESTINATARI Possono usufruire del Servizio di Assistenza Domiciliare tutte le persone di qualsiasi età, nuclei familiari, domiciliati e residenti, che presentino situazioni problematiche, più o meno temporanee, di natura fisica, psichica o relazionale tali da impedire la gestione autonoma alle fondamentali esigenze di vita, sia dal punto di vista relazionale che domestic, igienico-sanitario e/o altro.

ART. 6 - TEMPI DI EROGAZIONE. Nel progetto di intervento del Servizio Domiciliare devono essere definiti i tempi di erogazione delle prestazioni nell intento di evitare forme di dipendenza e di favorire l'autonomia e la responsabilizzazione personale e familiare. Esistono comunque particolari situazioni, soprattutto anziani o handicappati, in cui sono richiesti interventi pressochè stabili per lunghi periodi di tempo, in quanto la sospensione del servizio potrebbe portare a soluzioni drastiche quali l istituzionalizzazione. ART. 7 - CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO CON ASSEGNAZIONE DI PUNTEGGIO 1) Precedenza assoluta viene data ai nuclei familiari con minori a rischio. 2) Anziani o disabili, soli o in coppia, privi di rete familiare; Anziani o disabili, soli o in coppia, con rete familiare che non presta assistenza; Anziani o disabili, soli o in coppia, con rete familiare che presta parzialmente assistenza; Anziani o disabili, in famiglia, con rapporti conflittuali con gli altri membri e/o in cui la famiglia complessivamente necessiti di sostegno. Il Servizio Sociale professionale può, valutando il singolo caso, proporre deroga all applicazione dei presenti criteri; la proposta deve in tal caso essere accompagnata da una dettagliata relazione giustificazione. ART. 8 - MODALITA DI ACCESSO E MODULISTICA La necessità di intervento del servizio di Assistenza Domiciliare può essere segnalata al Servizio Sociale Comunale da: Direttamente dall utente; Un familiare; Servizi pubblici; Altri soggetti. Il Servizio Sociale: Richiede la presentazione della domanda scritta; Richiede la documentazione necessaria all istruzione della pratica; Effettua una valutazione dell effettivo bisogno in relazione alle prestazioni offerte dal contesto socio familiar; Prende in carico la situazione e predisposizione il progetto di intervento; Predispone la convenzione con il contraente definendo le caratteristiche del servizio erogato. I termini della convenzione possono subire variazioni qualora le condizioni di partenza si modifichino nel tempo. La modulistica relative allo schema di domanda da parte dell utenza ed allo schema di convenzione sarà predisposta dal Responsabile dell Area competente.

CAPO III FUNZIONI DELL EQUIPE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 9 - LE FUNZIONI DELL ASSISTENTE SOCIALE Coordinamento e organizzazione del servizio; Coordinamento dell équipe di Assistenza Domiciliare; Rilevazione della domanda e formulazione di una eventuale lista d attesa; Analisi, accertamento e verifica degli stati di bisogno, presa in carico e predisposizioni del relativo piano di intervento; Prestazioni proprie del Servizio Sociale Professionale; Ricerca, documentazione e strutturazione del servizio; Promozione dei rapporti con gli altri Servizi del Comune, con gli Enti e le Istituzioni operanti nel settore dei Servizi Sociali e Sanitari per la realizzazione di piani comuni; Promozione dei contatti di collaborazione con le realtà del terzo settore e dell intera comunità territoriale. ART. 10 - LE FUNZIONI DELL ADDETTO ALL ASSISTENZA Dare sostegno assistenziale ed educativo alla persona e/o nucleo familiare. Aiutare la persona nelle attività quotidiane favorendone l autosufficienza e l autonomia: Aiutare la persona nella cura di sé stessa (pulizia personale, vestizione etc.); aiutare la persona nell assunzione dei pasti; aiutare la persona nella deambulazione, nel corretto movimento di arti invalidi e nella giusta posizione degli arti in condizioni di riposo; consigliare ed aiutare nel corretto uso di accorgimenti ed ausili per l'autonomia; prestare aiuto nel riordino del letto, della stanza e dell alloggio; curare il cambio e la pulizia della biancheria; aiutare la persona nella preparazione dei pasti od eventualmente fornire i pasti presso il domicilio; accompagnare la persona (a scuola, alle visite mediche, per il disbrigo di pratieche, per alter necessità); stimolare e sostenere la persona sul piano del rapporto umano e amicale; coinvolgere e coordinare le risorse di mondo vitale a livello domiciliare; offrire prestazioni igienico - sanitarie di semplice attuazione per quanto di competenza; praticare semplici interventi di primo soccorso per quanto di competenza; fornire informazioni al personale sanitario sulle condizioni di salute dell utente: Collaborare nelle prestazioni di segretariato sociale e di educazione sanitaria: fornire informazioni agli utenti ed alle famiglie sui loro diritti, sui servizi a disposizione e sulle pratiche necessarie etc; fornire informazioni agli utenti ed alle loro famiglie su aspetti di educazione sanitaria per quanto di competenza; svolgere piccole commissioni;

Attuare interventi volti a favorire la vita di relazione della persona in un ottica di servizio sociale di rete: coinvolgere parenti, vicini, volontari; rapportarsi con le strutture ricreative e culturali del territorio; stimolare e partecipare agli interventi di socializzazione e/o di recupero che impegnano l utente. Concorrere alla formulazione dei progetti individuali per ogni singolo soggetto. Mettere in atto l osservazione sistematica dei soggetti. Partecipare agli incontri di équipe per la verifica delle singole situazioni e per contribuire alla.rielaborazione delle esperienze. ART. 11 - LE FUNZIONI DELL EDUCATORE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Concorrere alla formulazione dei progetti individuali per ogni singolo soggetto; Agire sulle relazioni interpersonali, sulle dinamiche di gruppo, sul contest ambientale e con l obiettivo di promuovere e favorire il pieno sviluppodelle potenzialità di crescita personale, familiar e di integrazione sociale; Rilevare con l osservazione sistematica dei soggetti, l iter relazionale, le acquisizioni e le capacità ridefinendo con le parti interessate gli obiettivi ed i termini del contratto; Partecipare agli incontri di équipe per la verifica delle singole situazioni e per contribuire alla rielaborazione dell esperienza. CAPO IV Art. 12 - DETERMINAZIONE QUOTE DI COMPARTECIPAZIONE A CARICO DEGLI UTENTI Per la determinazione della quota oraria di compartecipazione alla spesa del servizio, si farà riferimento al reddito dell utente beneficiario del servizio (singolo, coppia di anziani, disabili etc.), calcolato come stabilito al successivo punto 5.2 ; qualora il richiedente avesse familiari a carico, per ciascuno di questi dovrà essere preliminarmente detratta dal reddito una quota pari al minimo vitale. Si prendono in considerazione tutte le entrate dell utente, tra cui è compreso il reddito catastale, desunto dalla dichiarazione fiscale, derivante dalla casa di proprietà e sono altresì comprese quelle relative a pensioni di Guerra o di invalidità civile, indennità d accompagnamento etc.; tali entrate dovranno essere documentate ovveroo dichiarate tramite autocertificazione, ai sensi dalla Legge n. 15/68. Sarà inoltre calcolata, quale integrazione del reddito mensile goduto dal richiedente, una quota minima pari a Lire 20.000 = per ogni figlio con reddito proprio non inferiore al minimo vitale. Nel caso di persone o di nucleo con abitazione in affitto, quest ultimo verrà detratto dal reddito dell utente.

Si pone come limite di riferimento minimo il reddito mensile dato dal Minimo Vitale del richiedente con l aggiunta di una quota per spese varie pari a. 400.000 =; conseguentemente, la compartecipazione alla spesa oraria minima sarà di. 4.000 =, mentre il costo massimo di compartecipazione oraria non potrà superare. 12.000 =. Fatta questa operazione, si passa alla determinazione della quota concorso oraria, a carico dell utente, in base alla seguente tabella: REDDITO LORDO QUOTA CONCORSO ORARIA da. 0 a MV +. 400.000. 0 da MV +. 400.000 a. 1.100.000. 4.000 da. 1.100.001 a. 1.400.000. 6.000 da. 1.400.001 a. 1.700.000. 8.000 da. 1.700.001 a. 2.000.000. 10.000 da. 2.000.001. 12.000 Le quote di concorso alla spesa dovranno essere versate, con cadenza bimestrale, tramite c/c/p/ intestato al Comune di Mestrino - Servizio Tesoreria -. Nel caso di utenti che, per la gravità della loro situazione, vengano seguiti da due operatori contemporaneamente, al fine di evitare una eccessiva lievitazione dei costi, la quota di compartecipazione verrà calcolata sul costo orario riferito ad un solo operatore e per un monte ore mensile massimo pari a 38. I limiti e le modalità della partecipazione alle spese, mediante il pagamento di quote differenziate in rapporto alle condizioni economiche, sono stabilite dalla Giunta Comunale (ogni due anni) con apposito atto deliberativo. Con cadenza annuale l'ufficio Servizi Sociali verifica le condizioni reddituali degli utenti acquisendo a tal fine la documentazione necessaria per la determinazione della partecipazione alla spesa. Rimane possibile la deroga a quanto succitato, qualora 1 Assistente Sociale ravvisi problemi di particolare natura; la proposta deve in tal caso essere accompagnata da una dettagliata relazione giustificativa e l esenzione sarà disposta con provvedimento di Giunta, fatti salvi gli obblighi di legge attribuiti al Comune nei confronti delle categorie più deboli ART. 13 - ENTRATA IN VIGORE CAPO V DISPOSIZIONI FINALI Il presente regolamento entrerà in vigore ai sensi del vigente Statuto Comunale ****************************************