Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare.

Documenti analoghi
Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017

Le differenti tipologie di balconi. I balconi aggettanti e la loro manutenzione. Responsabilità per i danni provocati a terzi.

FOCUS. Terrazzi e balconi

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Ripartizione acqua in condominio e contatore individuale. Autore : Redazione. Data: 16/08/2017

Attribuzione delle spese in condominio

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

Domvs Consulting S.r.l.s.

Guida per la ripartizione spese condominiali dei balconi

Regolamento condominiale. Avv. Monica Bombelli

Condominio: il riparto delle spese di manutenzione

Necessario il permesso di costruire che non elimina, però, l obbligo di rispettare il regolamento di condominio e il decoro architettonico.

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

I muri maestri, la facciata, i divisori

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Se lo spazio del cortile è insufficiente a tutte le auto, il parcheggio deve essere regolamentato in base a turni definiti dall assemblea.

Il giardino del condominio e la divisione delle spese

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Bonus sanitari, piastrelle e bagno 2018: come funziona

Sopraelevazione condominiale

Affitto e caldaia: spese manutenzione, rottura e revisione

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

1. Le parti comuni dell edificio.

Come gestire il condominio senza amministratore

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

L amministratore di condominio

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

La ripartizione delle spese in condominio

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

Convocazione assemblea condominio: come e quando va inviata? Autore : Redazione. Data: 10/05/2018

La sopraelevazione in condominio

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Finanziamento Condominio

Tettoie e attrezzature per esterni: linee guida per districarsi nella confusione normativa delle autorizzazioni edilizie.

Quote e lavori condominiali: chi paga se la casa si vende?

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

I BALCONI IN CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE E DEI DANNI

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

L'opposizione ai lavori di manutenzione da parte del condominio esclude responsabilità del proprietario esclusivo

Quali sono i beni di proprietà dei condomini?

Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 383

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Sei caduto nell androne condominiale oppure hai notato una brutta infiltrazione sul soffitto. Ecco se e come puoi presentare richiesta di indennizzo

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

di Francesco Accorsi 1. Massima

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Il decoro architettonico

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione. Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

A) Documentazione fotografica

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Paola Giglio

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare

Come si ripartiscono le spese condominiali

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

Specifiche Operative

Assegno di mantenimento dopo la separazione e il divorzio

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

I diritti e i doveri del creditore e del debitore: come nascono le obbligazioni da contratto, fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo.

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Edilizia: Scia, CIL, CILA o permesso a costruire? Schema. Autore : Redazione. Data: 23/02/2018

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Regolamento condominio contrattuale e assembleare. Autore : Redazione. Data: 17/05/2018

Spese urgenti sostenute senza delibera dell assemblea o senza amministratore: si può fare richiesta di rimborso?

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni

Cassonetti spazzatura condominiali e individuali: obblighi e sanzioni per chi vive nei palazzi.

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

Condominio: il Manuale pratico

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

Come si ripartiscono le spese condominiali

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Come funziona un processo civile

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

Smart working: come funziona il nuovo lavoro agile

la funzione tipica del balcone

Transcript:

Balcone aggettante: di chi è la proprietà? Autore : Redazione Data: 14/06/2018 Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare. Il balcone: ecco un altro punto dolente dei rapporti condominiali. Nessuno che non sia un avvocato può sapere quante liti genera un semplice, piacevole, salutare balcone. Questo perché il balcone finisce per mettere in contatto tra loro i proprietari e in condominio, si sa, ciò che unisce, divide. Dai panni stesi allo sgocciolamento

dell acqua per le piante, dallo scotimento dei tappeti al condizionatore rumoroso; dal passaggio della canaletta per il digitale terrestre all appoggio delle tende da sole; dai problemi di infiltrazione di acqua dovuti alla pioggia allo scrostamento dell intonaco. Per non parlare poi delle spese da sostenere quando è necessario rifare i balconi e magari non tutti i condomini godono di questo spazio esterno. Per definire gran parte di queste liti è sufficiente rispondere a una sola domanda: di chi è la proprietà del balcone aggettante, quello cioè che sporge rispetto alla facciata dell edificio? Da ciò possiamo comprendere chi è tenuto a pagare le spese per la manutenzione, chi per la ristrutturazione o per gli abbellimenti, chi può decidere se fissare una tenda o un impianto caldo/freddo, chi sceglie il colore delle ringhiere. A dimostrare che il capitolo balconi è estramemente caldo è anche l orientamento della giurisprudenza che, sul punto, ha fornito pareri a volte constrastanti. Su tutto domina la questione della proprietà dei sottobalconi che per anni ha visto la Cassazione orientata in un modo e ora, invece, in un altro. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di comprendere di chi è la proprietà del balcone aggettante. Balcone aggettante: che significa? Innanzitutto cos è il balcone aggettante? Lo dice la parola stessa: è una parte che sporge. Sono i balconi che vediamo comunemente nei palazzi, quelli che sono un prolungamento verso l esterno dell appartamento e che vanno anche oltre il muro perimetrale dell edificio. Si distinguono così dai balconi incassati che, invece, sono ricompresi nella facciata e rimangono al suo interno. La disciplina tra i due è diversa soprattutto per quanto riguarda la parte inferiore, la soletta. Di cosa si compone un balcone aggettante? Il balcone aggettante è composto innanzitutto da un piano di calpestio, la parte cioè ove si cammina, si mettono le sedie, lo stenditoio, ecc.. Esso è costituito da una pavimentazione realizzata dal costruttore. C è poi lo stangone che è la parte finale di tale pavimentazione che finisce di solito con un listello in marmo. Poi ci sono ovviamente le ringhiere o parapetti. C è quindi il cosiddetto frontalino che è quella fascia verticale che segue il profilo basso del balcone, prima del parapetto. Infine, immancabilmente, c è il sottobalcone, anche chiamato soletta, che è la parte inferiore che non vede il proprietario dell appartamento cui inerisce il balcone ma quello del piano di sotto.

Lo scopo del balcone aggettante Scopo del balcone aggettante è quello di consentire l affaccio al proprietario dell appartamento cui inerisce, recuperare spazio, prendere aria e luce. Tanto è vero che si può parlare di un vero e proprio diritto alla veduta che, se coperto da una tettoia costruita sul piano di sotto o da altra costruzione può essere tutelato davanti a un giudice. Di chi è il balcone aggettante? La giurisprudenza ritiene che il balcone aggettante non sia di proprietà del condominio. Dunque, pur essendo sporgente e costituendo un prolungamento della facciata, non rientra nelle parti comuni dell edificio. L assemblea non ha alcuna voce in capitolo sulla manutenzione dei balconi la cui decisione spetta solo ai proprietari, salvo alcune precisazioni di cui a breve diremo. Ciò significa che il proprietario del balcone aggettante è il proprietario dell appartamento di cui è prolungamento. Ciò vale sia per la parte superiore del balcone, il calpestio, che per quella inferiore ossia il sottobalcone o soletta. Un tempo invece la giurisprudenza riteneva che quest ultima (il sottobalcone) appartenesse al condomino del piano di sotto, il quale ne trae copertura. Tale tesi è stata ormai abbandonata. Ne consegue che, essendo il sottobalcone di proprietà del condomino del piano superiore, è questi che ne deve sostenere integralmente la spesa per il rifacimento e manutenzione e che può opporsi all eventuale utilizzo della soletta - da parte del condomino di sotto - per agganciare tende, luci, faretti o impianti di aria condizionata. Se i decori sono riguardabili come abbellimento dei soli balconi, essi sono del proprietario e questi risponde dei relativi danni; se, invece, hanno funzione di abbellimento della facciata, sono considerati parti comuni dell edificio, per cui toccherà al condominio risarcire il danno. In particolare, con riferimento ai frontalini (ossia alla parte visibile della soletta del balcone), la Corte di Cassazione li ha considerati beni comuni, in quanto elementi che s inseriscono nella facciata e concorrono a costituire il decoro architettonico. Stesso discorso per quanto riguarda i parapetti considerati abbellimenti per come diremo nel paragrafo seguente. Chi paga le spese per le ringhiere?

Tutti gli elementi estetici del balcone, quelli che servono per abbellire la facciata del palazzo, sono invece di proprietà del condominio ed è questo a decidere quando e se provvedere alla manutenzione, ivi provvedendo alla ripartizione delle spese secondo millesimi. Tale è la sorte delle ringhiere e delle fioriere di cemento, quelle prefabbricate, realizzate dal costruttore. Si può trasformare un balcone in veranda? Detto che il balcone è solo del condomino quest ultimo è anche libero di trasformarlo in veranda (e così realizzare uno spazio chiuso), ma sempre che: abbia prima chiesto il permesso di costruire al condominio non alteri la stabilità dell edificio e il decoro architettonico. Quest ultima condizione è spesso fonte di litigio perché è molto facile che una veranda possa alterare le linee originali del palazzo. Ciò nonostante il condomino non è tenuto a chiedere il permesso preventivo all assemblea o all amministratore prima di avviare i lavori; ma gli potrà essere imposta la demolizione se, a posteriori, l opera dovesse risultare pregiudizievole per l estetica dell edificio. Per ovviare il problema è possibile farsi autorizzare in via preventiva dall assemblea che, se avrà dato l ok, non potrà più porre successive contestazioni. In ogni caso la veranda non può togliere luce e aria al condomino del piano di sopra. Condizionatori pesanti Sono vietati gli interventi che possono comportare, in qualsiasi misura, un pregiudizio in ordine alla stabilità o sicurezza dell'edificio condominiale. Ciascun condomino pertanto prima di intervenire sulle proprie parti esclusive deve verificare o far verificare che gli interventi che intende eseguire non si riflettano negativamente sull'intero edificio o comunque su una sua porzione. Si pensi ad esempio a chi installa condizionatori sul proprio balcone non tenendo conto del peso massimo sopportabile dalla soletta. Si può creare un nuovo balcone? È possibile aprire un balcone nella facciata, alle seguenti condizioni: si deve rispettare il decoro architettonico dell edificio;

non si deve arrecare danno alle parti comuni o alla proprietà individuale di uno o più condomini; va rispettata la normativa urbanistica e quella sulla distanza legale fra costruzioni. L apertura di un balcone è consentita anche se questo sporge sul cortile condominiale, con conseguente occupazione della colonna d aria sovrastante la parte comune; occorre però accertare che l iniziativa non pregiudichi la normale fruizione o le possibilità di utilizzo del cortile da parte degli altri condomini. In pratica l innovazione non deve comportare una sensibile diminuzione di aria e luce a carico di un condomino o delle parti comuni dell edificio. Un condomino non può alzare il parapetto del balcone se ciò compromette il decoro architettonico dell edificio, né può spostare in avanti la ringhiera, acquisendo la possibilità, fino a quel momento preclusa, di affacciarsi sulla sottostante terrazza. Spese per i balconi: a chi spettano? Le spese per il rifacimento dei balconi gravano sul proprietario del relativo appartamento, con la sola eccezione di quelle relative agli elementi decorativi se destinati all abbellimento della facciata nel suo insieme e non del singolo balcone, da porsi a carico di tutti i condomini su base millesimale (quindi anche su quei condomini che non hanno balcone): vi rientrano i rivestimenti e i frontalini. Alla spesa richiesta dai decori dei balconi, se destinati all abbellimento della facciata devono contribuire anche i condomini i cui appartamenti non siano dotati di balcone o siano situati su un altro lato dell edificio [1]. Quanto alla verniciatura dei parapetti, trattandosi di elementi relativi al decoro architettonico dell edificio, essa è a carico di tutti i condomini, in base ai millesimi di proprietà, mentre la spesa richiesta dalla sostituzione dei gocciolatoi (canalini che facilitano il deflusso dell acqua dal parapetto) compete al proprietario se non possono essere considerati ornamenti della facciata. In occasione del rifacimento della facciata l assemblea può imporre ai singoli condomini la sistemazione dei parapetti dei balconi, qualora siano riguardabili come elementi decorativi della facciata, deliberando con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti, in rappresentanza di almeno 500/1.000 [2]. Se però si tratta di lavori particolarmente costosi occorre anche in seconda convocazione il voto

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) favorevole della maggioranza degli intervenuti, in rappresentanza di almeno 500/1.000 [3]. Note: [1] Cass. sent. n. 14576/2004. [2] Cass. sent. n. 7603/1994. [3] Passi di: Massimo Fracaro egermano Palmieri. IL NUOVO CONDOMINIO. ibooks.