I BALCONI IN CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE E DEI DANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I BALCONI IN CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE E DEI DANNI"

Transcript

1 AR1152 I BALCONI IN CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE E DEI DANNI Questo articolo approfondisce dettagliatamente, attraverso un analisi puntuale della normativa contenuta nel Codice civile e della giurisprudenza di legittimità, il tema della ripartizione delle spese in presenza di lavori di manutenzione dei balconi in condominio, tenendo conto di tutte le funzioni che tali strutture possono ricoprire. Tra gli aspetti trattati, anche quello della responsabilità in caso di danni come conseguenza del distacco di parti comuni decorative dei balconi. A cura di Giuseppe Bordolli PREMESSA La legge di riforma del condominio, pur inserendo espressamente le facciate tra i beni comuni di cui all art Codice civile, non ha previsto alcuna specifica novità in merito ai balconi. Il riferimento alla facciata appare sinceramente inutile: infatti è pacifico che, essendo destinata indifferentemente al servizio di tutte le porzioni immobiliari, e non solo di quelle che vi si affacciano, sia da ritenersi, a tutti gli effetti, parte comune. I balconi di un edificio condominiale invece, in linea generale, non rientrano tra le parti comuni, ai sensi dell art Codice civile, non essendo necessari per l esistenza del fabbricato, né essendo destinati all uso o al servizio di esso. Questa situazione è evidente relativamente ai balconi aggettanti (che sporgono dalla facciata) i quali, dal punto di vista strutturale, sono del tutto autonomi rispetto agli altri piani, in quanto possono sussistere indipendentemente dall esistenza di altri balconi nel piano sottostante o sovrastante. È vero però che, in particolari situazioni di fatto, determinate dalla peculiare conformazione architettonica del fabbricato, i balconi (o meglio la loro soletta) possono essere considerati alla stessa stregua dei solai e, pertanto, svolgono contemporaneamente funzioni di sostegno del piano superiore e di copertura del piano inferiore, come può avvenire quando sono incassati nel corpo dell edificio. Di conseguenza la giurisprudenza, che continua a colmare il vuoto legislativo in materia, distingue i balconi in due tipi: quelli aggettanti e quelli incassati. In ogni caso è un dato pacifico che tutte queste strutture siano considerate di proprietà esclusiva, laddove di pertinenza di una singola unità immobiliare. Tuttavia, bisogna rilevare che tali manufatti e, in particolare alcuni singoli elementi degli stessi, sono parte integrante e strutturale della facciata e possono contribuire al decoro e all aspetto estetico dello stabile. È pertanto decisiva la funzione del bene, e nell ambito dello stesso bene quella dei singoli elementi, per determinare il regime giuridico, che può essere quello della proprietà esclusiva o quello della proprietà comune. In ogni caso le considerazioni successive non si riferiscono ai balconi di cui sono dotate le scale di un edificio condominiale, che sono accessibili unicamente da queste ed hanno una funzione architettonica, lucifera e di aerazione: tali manufatti si presumono di proprietà comune, ai sensi dell art Codice civile

2 BALCONI AGGETTANTI E BALCONI INCASSATI IN GENERALE I balconi aggettanti (Figura 1), sono quelli che sporgono dalla facciata dell edificio, costituiscono solo un prolungamento dell appartamento dal quale protendono. Tali manufatti non fungono da copertura del piano inferiore in quanto essi, dal punto di vista strutturale sono del tutto autonomi rispetto agli altri piani, poiché possono sussistere indipendentemente dall esistenza di altri balconi nel piano sottostante o sovrastante. FIGURA 1 I balconi incassati (Figura 2) invece sono quelli che formano una rientranza nella facciata dell edificio e solitamente sono chiusi su due o tre lati. Non sporgono rispetto ai muri perimetrali, restando incassati nel corpo dell edificio. In altre parole possono essere incassati a U quando hanno tre lati chiusi dal muro verticale di facciata e un solo parapetto frontale, oppure incassati a L o a L rovesciata quando hanno due lati chiusi dal muro verticale di facciata e due parapetti, uno frontale e l altro laterale. FIGURA 2-2 -

3 La distinzione tra balconi aggettanti e balconi incassati ha inciso sui rapporti tra i proprietari di appartamenti posti sulla stessa verticale (l uno posto al piano di sopra e l altro al piano sottostante), determinando un mutamento nell orientamento della Corte di Cassazione. In passato, infatti, si era talvolta ritenuta operante una presunzione di comunione per la piattaforma o soletta del balcone dell appartamento del piano superiore: essa, infatti, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali (separazione in senso verticale, sostegno, copertura), veniva assimilata al solaio, di cui, in effetti, costituisce prolungamento, finendone attratta nel medesimo regime giuridico (art Codice civile). Conseguiva, dunque, che per tale piattaforma si configurasse un compossesso degli indicati proprietari, esercitato dal proprietario del piano superiore, anche e soprattutto, in termini di calpestio ed estrinsecantesi, per l altro proprietario, oltre che nella fruizione del commodum, proveniente dalla copertura, nell acquisizione di ogni ulteriore attingibile utilità, cui non ostassero ragioni di statica e di estetica. Tale principio consentiva, perciò, il riconoscimento, per il proprietario dell appartamento sottostante, della liceità di alcune limitate utilizzazioni della facciata inferiore del balcone, come l ancoraggio di telai, la collocazione di apparecchi d illuminazione, l impegno con piante rampicanti, e così via [N=1]. Successivamente, però, la Suprema Corte, al fine di accertare l assetto proprietario della soletta che divide i due balconi, ha ritenuto necessario verificare la funzione del balcone soprastante rispetto al balcone sottostante ed al resto dell edificio, distinguendo tra balconi sporgenti e balconi incassati nel corpo condominiale. LE SPESE PER I BALCONI AGGETTANTI O BALCONATE A CIELO APERTO Secondo un principio consolidato in giurisprudenza i balconi aggettanti (Figura 3), i quali sporgono dalla facciata dell edificio, costituiscono solo un prolungamento dell appartamento dal quale protendono e, non svolgendo alcuna funzione di sostegno né di necessaria copertura dell edificio - come, viceversa, accade per le terrazze a livello incassate nel corpo dell edificio - non possono considerarsi a servizio dei piani sovrapposti e, quindi, di proprietà comune dei proprietari di tali piani; pertanto ad essi non può applicarsi il disposto dell art Codice civile. Ne consegue che i balconi aggettanti, pertanto, rientrano nella proprietà esclusiva dei titolari degli appartamenti cui accedono [N=2]. Questo tipo di balcone (aggettante), non avendo la funzione di copertura del piano sottostante, non soddisfa un utilità comune ai due piani e non svolge neppure una funzione a vantaggio di un condomino diverso dal proprietario del piano [N=3]. Pertanto, la soletta del balcone (cioè pavimento, struttura della soletta, sottobalcone o c.d. cielino cioè faccia rivolta verso il basso della soletta) appartiene ai titolari degli appartamenti cui accedono in quanto l assenza di una sua funzione divisoria tra i due piani comporta l insussistenza del necessario presupposto per ritenerla di proprietà comune tra i proprietari dei due piani l uno all altro sovrastante [N=4]. Per quanto sopra sono a totale carico del proprietario dell appartamento, in primo luogo, le spese per la manutenzione del pavimento (costituito da mattonelle, ceramica o gres, ecc.). Lo stesso discorso riguarda gli elementi di finitura dell estradosso delle solette del balcone sovrastante - da individuarsi nei correntini coevi alla pavimentazione [N=5]. Il proprietario del balcone sostiene pure le spese della struttura della soletta (le travi portanti, l armatura di ferri, gli elementi per il livellamento, gli elementi per l isolamento acustico e/o termico, il laterizio speciale, la pignatta ecc.) e del sottobalcone salvo che su quest ultimo (cioè sul cielino) non vi siano componenti decorative (decorazioni, stucchi, ecc.) che contribuiscono a costituire l aspetto estetico del caseggiato (e allora le spese per le decorazioni sono a carico della collettività condominiale perché il principio della comproprietà condominiale sugli elementi decorativi del balcone rimane valido anche nel caso dei balconi aggettanti). Alle stesso modo sono a carico del predetto condòmino le spese di manutenzione dei davanzali e della parte interna dei parapetti

4 Naturalmente il proprietario del balcone dovrà risarcire i danni subiti dal proprietario sottostante per mancata manutenzione della soletta. Del resto, proprio perché il sottobalcone è di esclusiva proprietà del titolare dell appartamento a cui accede ne consegue che il proprietario dell appartamento sito al piano inferiore non può agganciare le tende alla soletta del balcone aggettante sovrastante, se non con il consenso del proprietario dell appartamento sovrastante [N=6]. FIGURA 3 BALCONI INCASSATI O A CASTELLO: SPESE E DANNI È frequente, soprattutto nelle costruzioni più recenti, che nella facciata del caseggiato si inseriscano balconi incassati che, come dice la parola stessa, non sporgono rispetto ai muri perimetrali dell edificio, restando incassati nell interno. In tal caso, ogni balcone del condominio, esclusi quelli dell ultimo piano, è coperto dall analogo balcone sovrastante, e delimitato lateralmente da muri - che costituiscono un continuum per i vari piani - realizzandosi così uno spazio pienamente vivibile. Pertanto la giurisprudenza, argomentando dalla disposizione dell art Codice civile, secondo la quale il solaio divisorio tra i due piani di un edificio condominiale è comune ai proprietari degli stessi due piani, ha esteso il principio, sorretto dalla medesima ratio, anche alla soletta o piattaforma che sostiene il balcone o terrazzo dell appartamento superiore di cui costituisce un prolungamento

5 In particolare si è precisato che è possibile applicare, mediante l interpretazione estensiva, la disciplina stabilita dalla citata norma di cui all art all ipotesi non contemplata dei balconi soltanto quando esiste la stessa ratio. Quest ultima consiste nella funzione, vale a dire nel fatto che il balcone - come il soffitto, la volta ed il solaio - funga, contemporaneamente, da sostegno del piano superiore e da copertura del piano inferiore [N=7]. Nei balconi incassati, quindi, si configura un compossesso della soletta del balcone esercitabile per il proprietario del piano superiore soprattutto in termini di calpestio e per quello del piano inferiore nella fruizione del commodum derivante dalla copertura e nell acquisizione di ogni altra attingibile utilità, cui non ostino ragioni di statica o di estetica [N=8]. Ciò significa che, ai sensi dell art Codice civile, le spese per la manutenzione e ricostruzione dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l uno all altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto. In tal caso il condomino del piano inferiore potrà fare della parte di soletta che gli funge da copertura tutti gli usi che ritiene utili e necessari sempre nel rispetto delle prescrizioni contenute nell art Codice civile. BALCONATE E BALLATOI A CIELO APERTO Considerando che a essere serviti da ciascuna balconata sono più appartamenti, le spese per la manutenzione e ricostruzione del parapetto interno e piano di calpestio sono a carico dei proprietari di tutti gli appartamenti che la utilizzano (e solo di quelli). Il ragionamento vale anche per il sottobalcone, a meno che non vi siano elementi decorativi. Pertanto la proprietà esclusiva delle balconate si estende a tutte le opere necessarie al godimento e all utilizzazione, quali la pavimentazione, la parte interna ed i davanzali dei parapetti, mentre, invece, sono di proprietà condominiale la parte esterna dei parapetti, la fascia di coronamento (cornicione o marcapiano) e quella di rivestimento dei bordi aggettanti (frontalini) con relativi intradossi. Quindi le spese per il rivestimento del parapetto della balconata (intonaco, piastrelle), sono a carico di tutti i condomini. Infatti non è possibile tracciare una netta distinzione tra il rivestimento della facciata e quello della balconata stessa: l unità stilistica dei due elementi è comune. GLI ELEMENTI DECORATIVI DEI BALCONI Come sopra detto, i balconi, qualunque sia il tipo (aggettante o incassato nella facciata) possono svolgere una funzione estetica a favore dell intero stabile, cioè possono concorrere a formare le linee architettoniche dell edificio. La giurisprudenza meno recente [N=9] ha affermato che le spese concernenti gli elementi del balcone che prospettano all esterno dell edificio condominiale gravano sempre e comunque sul condominio, in quanto tali elementi (frontalini, balaustre, ecc.) ineriscono alla facciata e concorrono a conferire all immobile, attraverso l armonia e l unità di linee e di stile, quel decoro architettonico che costituisce bene comune, economicamente valutabile e - come tale - autonomamente tutelato ex art Codice civile. In particolare con riguardo al rivestimento, si è ritenuto che gli elementi decorativi situati al di sotto dei balconi, avendo soltanto una funzione estetica, volta a rendere armonica la facciata dell edificio condominiale, sono cose che servono all uso ed al godimento comune, e, quindi, ai sensi dell art. 1117, n. 3, Codice civile, sono oggetto di proprietà comune e non di proprietà esclusiva del condomino cui appartengono i singoli balconi. Di conseguenza si è concluso che le spese relative ad interventi sui balconi e sulle parti a vista delle terrazze di un edificio condominiale vanno ripartite in proporzione ai millesimi di proprietà generale [N=10]

6 Inoltre, si è sostenuta la legittimità della deliberazione che - a ragione della duplice funzione dei balconi quali elementi ornamentali ed individuali della facciata - distingue correttamente tra le spese per il ripristino della parte interna (gravanti sui singoli proprietari) e quelle per la parte esterna (ripartite in proporzione delle quote millesimali). In ogni caso si è precisato pure che i balconi progettati e costruiti in modo simmetrico ed armonioso rispetto all intera facciata, costituiscono parte integrante della facciata, della quale sono elemento decorativo, concorrendo a formare il decoro architettonico dello stabile; conseguentemente, qualora questo sia in condominio, la manutenzione dei relativi frontalini o cornicioni, ovvero dell intonaco esterno delle balaustre deve essere posta a carico di tutti i condomini. Nel corso del tempo però questa posizione della giurisprudenza è cambiata. Così più recentemente si è sottolineato che, con riguardo ai rivestimenti della fronte della soletta dei balconi di un edificio in condominio, la qualificazione dei suddetti manufatti come beni comuni, in quanto destinati all uso comune a norma dell art. 1117, n. 3, Codice civile, ovvero come pertinenze ad ornamento del corrispondente appartamento di proprietà esclusiva, va compiuta in base al criterio della loro precipua e prevalente funzione in rapporto al menzionato appartamento ed in rapporto alla struttura ed alle caratteristiche dell intero edificio [N=11]. In modo più esplicito si è sottolineato che soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore si debbono considerare beni comuni a tutti, ma solo quando si inseriscono nel prospetto dell edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole [N=12]. Tali parti decorative non devono essere necessariamente complesse, bensì tutte quelle che in relazione alla tipologia del fabbricato (compreso quello di disegno lineare) contribuiscono al decoro della facciata [N=13]. In ogni caso si devono considerare come facciata gli elementi anche semplicemente cromatici (cioè la semplice diversa colorazione della superficie), che si armonizzano con la facciata del fabbricato dal quale sporgono, i quali non sono progettati e realizzati per fornire utilità al titolare del balcone (che, infatti, può essere utilizzato a prescindere dalla presenza, o meno, di tali elementi), ma concorrono insieme alla facciata a conferire allo stabile, attraverso l armonia e l unità di linee e di stile, quel decoro architettonico che costituisce bene comune dell edificio (Figura 4). Questi elementi decorativi o semplicemente cromatici, quando contribuiscono a determinare l aspetto estetico-formale della facciata (cimase, basamenti, frontali e pilastrini, copertine in pietra, corrimani, fregi, stucchi, statue, aggiunte di malta cementizia, viti di ottone e piombi con funzione decorativa, cordoli, fasce di coronamento, doccioni che allontanano l acqua dalla facciata, ecc.), attengono al decoro architettonico dell edificio e quindi ad un bene comune a tutti i condomini; pertanto le opere relative a detti elementi decorativi, in difetto di una diversa disposizione del regolamento condominiale, devono essere ripartite tra tutti i condomini in base alle tabelle millesimali. In particolare merita di essere chiarito che, posta la natura di parte comune delle parti decorative, ne consegue che anche i proprietari dei negozi o i condomini con unità immobiliari al piano terra sono tenuti a concorrere con le rispettive quote millesimali alle spese di manutenzione del prospetto, deliberate dall assemblea [N=14]. In particolare sono da suddividere per millesimi i frontalini se vi è continuità cromatica con strisce orizzontali poste in facciata in corrispondenza dei rispettivi solai e, conseguentemente, rappresentano un elemento fondamentale che caratterizza l estetica della facciata e ne assicura il decoro [N=15]. Ciò vale anche per le lastre applicate alla parte inferiore di ogni balcone e i listelli incollati sotto la copertina di finitura dei parapetti dell edificio condominiale, costituendo elementi con funzione estetica, volti a rendere armonica la facciata dell edificio (le copertine) ovvero anche posti al servizio di una parte comune quale è la facciata (i listelli), devono essere considerati di proprietà comune dei condomini

7 Al contrario i vetri di separazione fra due balconi, che non siano visibili dall esterno, possono essere considerati del tutto al di fuori del concetto di asservimento all interesse comune. FIGURA 4-7 -

8 BALCONI E DELIBERE CONDOMINIALI L assemblea può legittimamente deliberare solo per le spese di sistemazione delle parti a vista dei balconi. Per tutte le altre parti, però, fra cui ad esempio il piano di calpestio, elementi strutturali interni non facenti parte della facciata del caseggiato, ogni decisione deve essere presa dal singolo condomino. Di conseguenza non sono solo annullabili, ma radicalmente nulle quelle delibere (o quelle parti di esse) con cui l assemblea decide spese relativamente a beni di proprietà esclusiva, includendole nel piano di riparto e nel consuntivo degli oneri relativi ai lavori di ristrutturazione del palazzo [N=16]. Allo stesse conclusioni si deve arrivare per quelle delibere condominiali che ratificano a maggioranza l operato dell amministratore che ha disposto l esecuzione dei lavori di riparazione di alcuni balconi dello stabile ripartendo i relativi costi a carico della collettività condominiale secondo i valori proporzionali fissati nella tabella millesimale generale. Tali decisioni, quindi, sono impugnabili senza limiti di tempo dai condomini interessati, ricomprendendo anche quelli che inconsapevolmente hanno approvato la delibera senza sollevare alcuna obiezione. DISTACCO DI PARTI COMUNI DECORATIVE DEI BALCONI: LA RESPONSABILITÀ L amministratore di condominio è titolare per legge del potere-dovere di ordinare lavori di manutenzione straordinaria che rivestano carattere di urgenza, cioè deve eliminare tutti i pericoli, anche potenziali, con obbligo di riferirne nella prima assemblea condominiale. In altre parole l obbligo giuridico di rimuovere il pericolo per l incolumità delle persone, derivante dalla minacciante rovina di elementi decorativi dei balconi condominiali, incombe all amministratore del condominio, il quale deve attivarsi, con la necessaria urgenza - avvalendosi dei poteri riconosciutigli dagli artt. 1130, n.3 e 4, e 1135, comma 2, Codice civile - per l eliminazione delle situazioni potenzialmente idonee a cagionare la violazione del principio del neminem laedere [N=17]. In questo caso sussiste la piena responsabilità dell amministratore per danni subiti dai singoli condomini o da terzi per crolli o distacchi di parti comuni, qualora non si sia attivato senza indugio per eliminare le situazioni particolarmente pericolose o, comunque, non abbia provveduto alle necessarie riparazioni già deliberate dall assemblea. Del resto in tal caso può sussistere anche responsabilità penale, in quanto, ai sensi dell art. 40 Codice penale, non impedire un evento che si ha l obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo. In particolare l obbligo di rimuovere il pericolo derivante dalla rovina di parti comuni, la cui violazione integra il reato contravvenzionale previsto dall art. 677 Codice penale, in tema di lesioni colpose, incombe sull amministratore. Tuttavia la responsabilità dell amministratore, per omissione di lavori, non può essere intesa in senso assoluto, in quanto va preliminarmente accertato se lo stesso poteva concretamente agire ed aveva i mezzi finanziari necessari per effettuare i lavori atti a scongiurare il pericolo. Infatti per la mancata formazione della volontà assembleare e l omesso stanziamento dei fondi necessari a porre rimedio al degrado che dà luogo al pericolo non può ipotizzarsi alcuna responsabilità dell amministratore per non avere attuato interventi che non era in suo materiale potere adottare e per la realizzazione dei quali non aveva le necessarie provviste, ricadendo in siffatta situazione la responsabilità in capo ai proprietari e a ciascun singolo condomino, indipendentemente dall attribuibilità ai medesimi dell origine della situazione di pericolo [N=18]. D altronde, poiché la fattispecie incriminatrice prevista dall art. 677 Codice penale è configurabile allorquando dall omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina derivi un concreto pericolo per l incolumità delle persone, è sufficiente per l amministratore, al fine di andare esente da responsabilità penale, intervenire sugli effetti anziché sulla causa della rovina, - 8 -

9 ovverosia prevenire la specifica situazione di pericolo prevista dalla norma incriminatrice interdicendo - ove ciò sia possibile - l accesso o il transito nelle zone pericolanti. [NOTE] [NI=1] Cassazione, 14/07/1983, n. 4821; Cassazione, 16/01/1987, n. 283; vedi, inoltre, Corte d Appello di Roma, 09/05/1990. [NF] [NI=2] Cassazione, 29/05/2015, Sezione III, n ; Cassazione, 05/01/2011, n [NF] [NI=3] Cassazione, 21/01/2000, n [NF] [NI=4] Cassazione, 12/01/2011, n. 587; Cassazione, 28/05/1963, n [NF] [NI=5] Cassazione, 29/05/2015, n [NF] [NI=6] Cassazione, 17/07/2007, n [NF] [NI=7] Cassazione, 21/01/2000, n [NF] [NI=8] Cassazione, 16/01/1987, n [NF] [NI=9] Tribunale di Napoli, 27/10/1993. [NF] [NI=10] Tribunale di Roma, 07/10/1985. [NF] [NI=11] Cassazione, 03/08/1990, n [NF] [NI=12] Cassazione, 30/04/2012 Sezione II, n. 6624; Cassazione, 30/07/2004, n [NF] [NI=13] Cassazione, 19/05/2015, n [NF] [NI=14] Cassazione, 19/05/2015, n [NF] [NI=15] Tribunale di Genova, 20/07/2015, n [NF] [NI=16] Cassazione, 09/10/2014, n ; Corte d Appello di Roma, 09/01/2013, n [NF] [NI=17] Cassazione Penale, Sezione I, 17/02/2012, n ; Cassazione Penale, Sezione I, 19/06/1996, n [NF] [NI=18] Cassazione Penale, 21/05/2009, n [NF] - 9 -

I BALCONI IN CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE E DEI DANNI

I BALCONI IN CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE E DEI DANNI I BALCONI IN CONDOMINIO: LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE E DEI DANNI Questo articolo approfondisce dettagliatamente, attraverso un analisi puntuale della normativa contenuta nel Codice civile e della giurisprudenza

Dettagli

Guida per la ripartizione spese condominiali dei balconi

Guida per la ripartizione spese condominiali dei balconi 2016 Guida per la ripartizione spese condominiali dei balconi Tecnici&Professione Associazione Nazionale Donne Geometra La ripartizione delle spese di manutenzione dei balconi aggettanti Per la ripartizione

Dettagli

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici avv.alessandro Gallucci I vestiboli, gli anditi e i portici Analogamente ai portoni d ingresso, vestiboli, anditi e portici rientrano tra le parti comuni

Dettagli

ALL ART C.C., C 6

ALL ART C.C., C 6 IL REGISTRO DI ANAGRAFE E LE CONDIZIONI DI SICUREZZA DI CUI ALL ART. 1130 C.C., C 6 geom. Marco Marchesi Art. 40 Codice Penale Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento indipendenti: delibera La delibera assembleare è valida anche se non accompagnata dal progetto tecnico,

Dettagli

I muri maestri, la facciata, i divisori

I muri maestri, la facciata, i divisori I muri maestri, la facciata, i divisori A cura dell avv. Alessandro Gallucci e della Dott.ssa Licia Albertazzi I muri maestri I muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l edificio, integrandone

Dettagli

Attribuzione delle spese in condominio

Attribuzione delle spese in condominio Attribuzione delle spese in condominio Agenzie Immobiliari Caserta - Portale di annunci immobiliari della Provincia di Caserta TIPO DI PARTE COMUNE E OPERE NECESSARIE CHI PAGA TIPO DI RIPARTIZIONE Muri

Dettagli

La ripartizione delle spese in condominio

La ripartizione delle spese in condominio La ripartizione delle spese in condominio Relatore avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it Il raffronto con la comunione Art. 1104 c.c. Obblighi dei partecipanti. 1. Ciascun partecipante deve contribuire

Dettagli

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 Pagina 1 Pagina 2 1.1 RIFERIMENTI ESSENZIALI STRALCIATI DAL CODICE CIVILE Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici

Dettagli

la funzione tipica del balcone

la funzione tipica del balcone Sul tema Balconi molto è stato scritto e continuano a registrarsi anche di recente diverse pronunce giurisprudenziali, specie in merito al criterio di ripartizione delle spese inerenti i balconi e i vari

Dettagli

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale.

Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Ciascun condomino può usare liberamente una parte comune, ma non può privare gli altri condomini dall'utilizzo di una parte condominiale. Un condomino che occupa una rilevante porzione del muro perimetrale

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

Ascensori: il riparto delle spese

Ascensori: il riparto delle spese Ascensori: il riparto delle spese Casistica e regole applicative Sull impianto di ascensore nel condominio sorgono, talvolta, problemi, in relazione al riparto delle spese, che sono stati esaminati dalla

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono Tabelle millesimali: cosa sono e come si redigono. Un esempio su come eseguire il calcolo delle tabelle millesimali per singole unità immobiliari e parti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1 CRITERI GENERALI... 4 2 UNITA

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I Brescia, 11 Gennaio 2016 arch. Giovanni Ciato RIFERIMENTI ALLA NORMA art. 1117 c.c. art. 1118 c.c. art. 1123 c.c. art. 68 disp. att. art. 69 disp. att. Art. 1117

Dettagli

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Sezione 1 I PRECEDENTI STORICI (di R. Corona) 1.1. Il codice civile del 1865: le poche disposizioni in tema di condominio negli edifici e la disciplina articolata in tema

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Cortile condominiale: parcheggio Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art. 1136 c.c. e dunque senza che vi sia il consenso di tutti i proprietari,

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.

Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N.119/E Direzione Centrale Roma, 12 agosto 2005 Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - Art. 19-bis1, lett. i), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Con istanza d interpello,

Dettagli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio Condizioni per la valida costituzione dell'assemblea Devono essere presenti almeno due terzi dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio Devono essere presenti almeno un

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE Il tema che ci occupa è sovente fonte di perplessità e di litigi all interno dei condomini, anche perché la ripartizione delle spese condominiali tocca in maniera diretta

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa

Nel quadro legislativo sopra delineato si colloca la notevole produzione di giurisprudenza relativa C è da premettere che le modificazioni di un bene condominiale per iniziativa del singolo condom Con riferimento alle disposizioni del Codice civile, si può dire che la libertà del singolo condomin Gli

Dettagli

Specifiche Operative

Specifiche Operative Comune di Padova Settore Edilizia Privata Settore Pianificazione Urbanistica Piano Regolatore Generale Nuovo Regolamento Edilizio Comunale (Approvato con Deliberazione del C.C. n. 41 del 05/06/2006) Specifiche

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente

RISOLUZIONE N. 52/E. Soluzione prospettata dal contribuente RISOLUZIONE N. 52/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 marzo 2007 Oggetto: Esercizio dell opzione per il consolidato fiscale nazionale da parte di società consortile di capitali. Articoli

Dettagli

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO Roma 5 dicembre 2012 Avv. Pietro Maria di Giovanni Direttore Centro Studi ANACI Abruzzo www.studiolegaledigiovanni.com insieme delle

Dettagli

Interventi di recupero edilizio per cui è già a regime l Iva del 10%

Interventi di recupero edilizio per cui è già a regime l Iva del 10% Speciale Iva Agevolata al PROROGA A REGIME DELL IVA AGEVOLATA AL PER LE MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE L art. 7, c. 1, lett. b) e 2, della Legge 23.12.1999 n. 488 ha previsto l applicabilità dell

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est.

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est. Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est. Giusti Costruzione su suolo comune accessione comunione «Poiché la questione

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449 Massima Con la sentenza del 10 maggio 2016, n. 9449, le Sezioni Unite della Corte di cassazione enunciano il seguente principio

Dettagli

Città di Filottrano Provincia di Ancona

Città di Filottrano Provincia di Ancona COPIA DI ORDINANZA N. 105 DEL 10/11/2016 OGGETTO: Ordinanza di inagibilità sgombero di edificio sito a Filottrano in Via Ripabianca, 5 IL SINDACO Premesso: -che in data 04/11/2016 il personale dei Vigili

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra) Inquadramento territoriale L'immobile è ubicato nel centro di Milano, in Via della Spiga n.5, al centro del quadrilatero della moda, l area più

Dettagli

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità? ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 31/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37261-approvazione-o-modifica-delle-tabellemillesimali-maggioranza-o-unanimit Autore: Virelli Clementina Approvazione o

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI RELAZIONE TECNICA COMPLETA DI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA - 21 LUGLIO 2014 PREMESSA E DESCRIZIONE DELL EDIFICIO A seguito del terremoto del 2012 l edificio in oggetto ha subito vari tipi di danno che non

Dettagli

IL CONTRATTO D APPALTO PER I LAVORI STRAORDINARI. 8 giugno Avvocato Paolo Motta -

IL CONTRATTO D APPALTO PER I LAVORI STRAORDINARI. 8 giugno Avvocato Paolo Motta - IL CONTRATTO D APPALTO PER I LAVORI STRAORDINARI 8 giugno 2017 - Avvocato Paolo Motta - 1 IL CONTRATTO D APPALTO NOZIONE - ART. 1655 c.c. «È il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 21641 Anno 2017 Presidente: BIANCHINI BRUNO Relatore: CAVALLARI DARIO Data pubblicazione: 19/09/2017 SENTENZA sul ricorso 21098-2013 proposto da: GIAB IMMOBILIARE DI GIUSEPPE ABBATELLI

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili Articolo 36, comma 7, del D.L. n.223/2006 Ai fini del calcolo delle quote di ammortamento deducibili il costo complessivo dei

Dettagli

1. Le parti comuni dell edificio.

1. Le parti comuni dell edificio. il NUOVO CONDOMINIO Le parti comuni dell edificio 1. Le parti comuni dell edificio. 1.1. Quando nasce il condominio? Può essere utile ricordare che il condominio non nasce in seguito a un accordo tra

Dettagli

1. Tabelle millesimali.

1. Tabelle millesimali. Le spese nel condominio Tabelle millesimali 1. Tabelle millesimali. 1.1. Principi generali. Il principio generale che regola la ripartizione degli oneri condominiali è sancito dall art. 1123, commi 1

Dettagli

di Francesco Accorsi 1. Massima

di Francesco Accorsi 1. Massima Lastrico solare aggettante e ripartizione delle spese (Nota a Cass. Civ. Sez. II, Sent., 16/02/2017, n. 4183 Pres. Bruno Bianchini, Relatore Milena Falaschi) di Francesco Accorsi Sommario: 1. Massima -

Dettagli

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORGONE SUSA COMUNE DI BORGONE SUSA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA Art.1 Inagibilità o inabitabilità L inagibilità o inabitabilità di un immobile consiste in un degrado fisico sopravvenuto superabile

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Ripartizione delle spese: delibera assembleare La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione delle spese, costituisce titolo di credito

Dettagli

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11 PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11.2007 NELLA SALA SEMINARI DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA FORENSE sul tema CORTE DI CASSAZIONE:

Dettagli

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 (Condominio) IL FATTO In un condominio di Roma, si pone un problema tra un condomino, il Sig. Andreazzoli e gli altri condomini (rappresentati dall amministratore), per alcune

Dettagli

INDICE. Parte prima IL REGIME LEGALE DELLE SPESE NEL CONDOMINIO. Capitolo primo LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE

INDICE. Parte prima IL REGIME LEGALE DELLE SPESE NEL CONDOMINIO. Capitolo primo LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE Presentazione... Prefazione.... Riferimenti... V VII IX Parte prima IL REGIME LEGALE DELLE SPESE NEL CONDOMINIO Capitolo primo LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE 1.1. L imprecisione della normativa... 3 1.2.

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

EVENTI SISMICI 1997 INTERVENTI SU EDIFICI PRIVATI

EVENTI SISMICI 1997 INTERVENTI SU EDIFICI PRIVATI EVENTI SISMICI 1997 INTERVENTI SU EDIFICI PRIVATI RACCOLTA DEI PARERI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVI SULLE PROBLEMATICHE GIURIDICO-AMMINISTRATIVE E TECNICHE INDICE 8) Determinazione della superficie complessiva

Dettagli

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131. RISOLUZIONE N. 86/E Roma, 20 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131

Dettagli

sezione 2b: elementi di pregio

sezione 2b: elementi di pregio sezione 2b: elementi di pregio allegare planimetrie con individuazione dei subalterni identificativo aggregato unità immobiliari inserite nella proposta d'intervento foglio numero part numero sub numero

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE Camilla Pelizzatti ASPETTI CIVILISTICI 1) La proprietà 1) La libertà da pesi e vincoli 1) I limiti alla destinazione e le servitù contenute nei regolamenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce TABELLE MILLESIMALI Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com DEFINIZIONE DI CONDOMINIO Si ha un condominio quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Roma, 03 agosto 2006

RISOLUZIONE N. 99/E. Roma, 03 agosto 2006 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 agosto 2006 OGGETTO: istanza di Interpello - Determinazione del reddito degli immobili di interesse storico e/o artistico posseduti

Dettagli

Regolamento di condominio "PALAZZO FIORAVANZO"

Regolamento di condominio PALAZZO FIORAVANZO Pag. 1 Regolamento di condominio "PALAZZO FIORAVANZO" TITOLO I: Parte Generale Art. 1 - Descrizione dello stabile. Fabbricato condominiale di quattro piani fuori terra, ubicato in Via Pieve, 1, al Catasto

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte:

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: LE TABELLE MILLESIMALI: 1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: www.anammi.it 1) ALCUNE SENTENZE In materia di condominio la determinazione dei valori

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2016 I millesimi di condominio sono di due tipi: Millesimi di proprietà generale (esprimono il diritto

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO)

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO) Protocollo Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO) CAL n : Comunicazione attività libera art. 6 comma1 del DPR 380/01 e art. 33 comma 1 della L.R. 12/2005 sottoscritt Sig.

Dettagli

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali Le tabelle millesimali Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri A norma dell articolo 68, disp. att., c.c., i valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quelli dell intero edificio,

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione

OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione News di approfondimento N. 27 16 settembre Ai gentili 15 Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Condominio minimo: detrazione per ristrutturazione Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO INDICE 1. PREMESSA E OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DELLO STATO DI DANNO... 2 2.1. Palazzo... 2 2.2. Torre dell orologio... 10 2.3. Corpo scale interno (caratterizzato da torrino di illuminazione superiore)...

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Comune di Solza Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.21 del 27.09.2012 Sommario Articolo 1 - Ambito

Dettagli

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare...

CONDOMINIO. Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... CONDOMINIO Siti di pubblica utilità... 1 Riparazioni all immobile effettuate dall inquilino... 2 La nuova legge... 3 Alberi da potare... 5 Siti di pubblica utilità Si riportano gli indirizzi di due pagine

Dettagli

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Approvato con. D.C.C. n 18 del 25/09/2013 PREMESSA L installazione

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona

COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona Il Responsabile dell Area Gestione del Territorio Geom. Donato Carbonari Il Sindaco Dott. Andrea Moriconi Il Segretario Comunale Dott.sa Sabbatini Stella

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

Disciplina del REVERSE CHARGE

Disciplina del REVERSE CHARGE Dott. Petralia Rosario - Dottore Commercialista Dott. Murabito Giovanni - Consulente del Lavoro Studio di Consulenza Dottori Commercialisti e Consulenti del Lavoro Disciplina del REVERSE CHARGE Art. 17-6

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI Allegato a 1 Fgl. P. lla Sub Cat. Consistenza Mq/vani località via civico piano euro 64 2284 4 A/2 224/4,5 + Salerno M. Marino 2 1 64 2284 5 A/2

Dettagli

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 4.2 Il condominio negli edifici 4.2.1 Il condominio e le parti

Dettagli

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione.

Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. NEwSLETTER Del 12 settembre 2016 Oneri non apparenti e danni da comportamento illegittimo della pubblica amministrazione. 1 Se sussiste su un immobile un vincolo paesaggistico e urbanistico imposto dalla

Dettagli

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI

Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI Regolamento PER L INSTALLAZIONE DI TENDE SOLARI ED OMBREGGIANTI ART.1 Richiesta e rilascio di autorizzazione Il presente regolamento definisce i soggetti e le autorizzazioni necessarie per l installazione

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 383/E

RISOLUZIONE N. 383/E RISOLUZIONE N. 383/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 dicembre 2002 Oggetto: Istanza di interpello - Art.11, legge 27 luglio 2000, n.212 - Dr. notaio Agevolazioni per i Trasferimenti

Dettagli

Framobil di Moretti F. & A.

Framobil di Moretti F. & A. NOTA DA LEGGERE La presente guida vuole essere una presentazione indicativa della detrazione del 50% Bonus mobili ed elettrodomestici. Per un informazione dettagliata e aggiornata alla vigente legislazione

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

Relatore: Laura Riccio

Relatore: Laura Riccio Relatore: Laura Riccio La responsabilità penale dell assistente sociale nell ambito del mandato istituzionale I confini argomentativi: - I profili penali del segreto professionale degli assistenti sociali

Dettagli

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che

Sulla questione è adesso intervenuta una pronuncia giurisprudenziale fondata esclusivamente sul disposto normativo, che Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di TARSU - IL SOGGETTO PASSIVO PER LE SCUOLE STATALI L applicazione della Tassa smaltimento rifiuti per gli edifici scolastici è stata oggetto,

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

iripasso IVA Reverse Charge in edilizia ex art. 17, c. 6, lett. a-ter) DPR 633/1972 Passini Dott. Andrea 05/04/2015

iripasso IVA Reverse Charge in edilizia ex art. 17, c. 6, lett. a-ter) DPR 633/1972 Passini Dott. Andrea 05/04/2015 iripasso IVA Reverse Charge in edilizia ex art. 17, c. 6, lett. a-ter) DPR 633/1972 Passini Dott. Andrea 05/04/2015 Prestazioni interessate - servizi di pulizia; - demolizione; - installazione di impianti;

Dettagli

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001

L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001 L ORGANISMO DI VIGILANZA EX D. LGS. 231/2001 A cura di Sonia Mazzucco Dottore Commercialista, Revisore Legale e Componente del CdA della Fondazione Centro Studi UNGDCEC Il D. Lgs. 231/2001, recante la

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.05.2012 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli