Eurovisioni Atelier I (20 ottobre 2008) Più canali: meno risorse per contenuti di qualità? More channels, less resources for quality contents?

Documenti analoghi
ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

La Svolta Digitale Verso un ambiente multi-piattaforma

Atelier III (17 ottobre 2007) Come remunerare la distribuzione digitale dei contenuti Il punto di vista dei broadcaster e dei distributori

LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

Alcune anticipazioni per Cartoons on the Bay. Osservatorio Rai IsICult sull Animazione e i Contenuti Digitali : un dataset di scenario.

Modelli di business e strategie di sviluppo dell impresa televisiva. Andrea Fabiano

Utilizzo Multipiattaforma della TV Digitale

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

LA BBC e LA SUA NUOVA CARTA

Relazione Semestrale 30 Giugno 2012

#TELESPETTATORESTAISERENO. IL SERVIZIO PUBBLICO A UNA SVOLTA

Bruno Zambardino LA (S)VOLTA BUONA DINAMICHE DELLA FICTION NAZIONALE NELL ERA DELL AUDIOVISIVO CONNESSO

Evoluzione del mercato media: focus Tv

EVOLUZIONI CINQUE TENDENZE SUL MERCATO TV. TV Revolution / Roma, 20 Ottobre 2009

QUARTO RAPPORTO SULLA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA E IN EUROPA

Sanremo Prima serata - 10 febbraio 2015

INDAGINE CONOSCITIVA SU INFORMAZIONE E INTERNET IN ITALIA. MODELLI DI BUSINESS, CONSUMI E PROFESSIONI. Adriana Lotti

COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI

I N F O R M A Z I O N E O N L I N E N U O V I M O D E L L I D I D O M A N D A E D I O F F E R T A

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

L industria della comunicazione in Italia nel 2007

Programmatic Advertising: le dinamiche del mercato

A un anno dallo switch-off lombardo: il sistema televisivo nel passaggio al digitale

SOLD OUT! DIGITALE TERRESTRE: CONCENTRAZIONE E CONCORRENZA

OSSERVATORIO ISICULT/MILLECANALI

IL FUTURO DEL SERVIZIO PUBBLICO IN ITALIA

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Diritti di Immagine Sfruttamento economico dei diritti di immagine

Mediaset Carta Premium Scenari di sviluppo e innovazione nelle forme e nei sistemi di pagamento

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Crisi economica e manovra di stabilizzazione. Quali effetti per l agroalimentare? Roma, 11 giugno 2012

LA TELEVISIONE DIGITALE: GLI SCENARI

APPUNTAMENTO AL CINEMA. Lo sviluppo della promozione cinematografica sulle reti RAI Ottobre 2011

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

I mercati a due versanti alla prova della Nuova Economia

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni

FOCUS R&S ( ) SUL SETTORE TV. R&S-Ricerche e Studi S.p.A. (Area Studi Mediobanca) Milano, 6 Marzo 2019

ESTRATTO SERVIZI POSTALI E CORRIERE

1.9 Rete mobile: traffico dati

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2018. Servizio Economico Statistico

S I M M A C OSRL M A N A G E M E N T C O N S U L T I N G AERANTI-CORALLO AERANTI-CORALLO

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

DELIBERA N. 469/13/CONS

Imposte sul reddito (6.019) (16,3) Utile (perdita) netto da attività cessate/destinate ad essere cedute (4.256) (11.302) 7.

P R I M AV E R A P R O D O T T I E L I N E E G U I D A

Capitolo 10. Televisione. di Massimiliano Trovato

DELIBERA N. 623/13/CONS

ABRUZZO. CO.RE.COM. ABRUZZO Palazzo dell Emiciclo Via Michele Jacobucci, L Aquila Presidente: Filippo Lucci

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

Il progetto Italia: A Media Creative Nation

Analisi Mediaset. Profilo Societario. Andamento titolo. Pagella. Dati Societari. Redditività : Azioni in circolazione: 1181,228 mln.

Assemblea Generale 2016 Televisioni e Radio, broadcasting e oltre Roma, 6 Luglio 2016

MEDIASET ESPAÑA: IL GRUPPO TV LEADER Canali TV generalisti I canali commerciali leader in Spagna

TV Bambini. Febbraio 2009

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Prospettive della radio digitale: opportunità e fattori critici di successo

La misurazione degli ascolti nella televisione che cambia. G. Gangemi. I-Com 03/11

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand

La misurazione della televisione satellitare a pagamento

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2018. Servizio Economico Statistico

CONSOB. ANGELA CIAVARELLA Consob FULVIO ROSSI Coordinatore della ricerca Assonime - CSR Manager Network MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Digitale e banda larga per guardare al futuro

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2019. Servizio Economico Statistico

La Radiotelevisione di Stato della Repubblica di San Marino. Dalla Repubblica più antica, una finestra sul mondo.

Struttura della tesi

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM CONTENT IS KING, BRANDS ARE CASTLE

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

Risultati principali dello studio condotto da Eutelsat sulle abitazioni che ricevono la televisione via satellite e via cavo.

Consiglio di Amministrazione Mediaset 31 luglio 2008

NOTA PER LA STAMPA IL MERCATO PUBBLICITARIO IN ITALIA A GIUGNO 2014

Il mercato della fiction italiana. Roma, 28 settembre 2009 Sala Stampa Estera

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

L Ottobre della Tv Satellitare. Analisi Ottobre 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

Sistema Integrato delle Comunicazioni e Pluralismo: i Mercati Rilevanti

SUGLI SCHERMI DEL FUTURO Gli scenari della TV 4.0 in Italia. Roma, 11 luglio 2019

L AUDITEL DIGITALE: OLTRE LA TV LINEARE

Panorama Tv-Radio. Maggio 2014

Il Gennaio della Tv Satellitare. Analisi Gennaio 2009 Solo canali a rilevazione Auditel giornaliera

O S S E R V A T O R I O I S I C U L T / M I L L E C A N A L I : I L D O P O - L E G G E G A S P A R R I

PRODUZIONE. Tab.1) Film di Nazionalità Italiana Prodotti ( ) Δ 2011/2010 IL CINEMA ITALIANO IN NUMERI ANNO SOLARE

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

SOLD OUT Digitale terrestre: concentrazione

Canali TV generalisti

SUMMER 2017 AGG. POLITICA COMMERCIALE. Al 2 Settembre

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Lettura al cruscotto statistico. Umbria

LA FILIERA CINEMATOGRAFICA E L IMPORTANZA DEGLI INVESTITORI ESTERNI

Vecchi e nuovi player nel nuovo agone competitivo: verso una soft regulation?

Transcript:

Eurovisioni 008 Atelier I (0 ottobre 008) Più canali: meno risorse per contenuti di qualità? More channels, less resources for quality contents? A cura di Giovanni Gangemi ed Angelo Zaccone Teodosi 1 di 9

I canali generalisti perdono share a beneficio delle tv altre Solo canali pubblici hanno incrementato lo share tra il 98 e il 07 Le Tv altre registrano incrementi tra 7 e 4 punti percentuali in anni! Tra i canali commerciali solo 3 new comers hanno un saldo positivo nel decennio Fonte: Osservatorio Rai/IsICult 008 per Eurovisioni di 9

Le tv pubbliche perdono ascolto un po ovunque Solo in Paesi i PSB mantengono uno share superiore al 40 % 41,1% 3,9% 43,0% 1,3% 3,7% 37,1% 34,0% 39,5% 31,3% 43,1% 19,% 38,1% 35,1% 4,5% 30,% 31,1% 14,5% 43,7% 31,1% 1,3% 15,% 4,4% 49,% 5,0% 30,4% 37,1% 1,1% Canali pubblici nazionali Canali privati (inclusi pubblici stranieri Fonte: elaborazioni su dati societari, Ebu e Oea IsICult 008 per Eurovisioni 3 di 9

Cresce il numero dei canali digitali e il loro ascolto Il DTT e le altre piattaforme consentono una moltiplicazione dei canali TOTALE 18 1 8 7 I 5 maggiori mercati tv europei Numero dei canali dei Psb (008) Fta vs Pay 9 7 8 5 Nota: sono considerati solo I cnali per il mercato interno Fonte: elaborazioni IsICult su dati societari 9 3 0 0 Analog. vs Digitale * 3 4 5 1 13 4 3 5 Dtt vs Altri 8 5 4 0 I Psb sono i soggetti che hanno maggiormente investito nello sviluppo di canali tematici per coprire le differenti aree tematiche della loro mission I canali digitali mostrano forti progressi di ascolto Nel Regno Unito Itv da solo registra l 1,7 % di share, mentre E4 e Cbeebies hanno l 1,1 % di share In Francia i canali DTT avevano nel 007 il 5,7 % di share I 5 maggiori mercati tv europei Ascolti dei canali analogici e digitali dei Psb 007 (%) Anal. Princ. Altri anal. Solo digitali TOTALE,9 1,9 3,3-43,1 41, - 0, 4,4 35, 1,7 1, 38,1 30, - 3,4 34,0 1,8-0,,4 Fonte: elaborazioni IsICult su dati societari 4 di 9

ma senza nessun investimento in produzione! Il caso Francia: gli investimenti dei canali generalisti e dei canali tematici nella fiction Numero di ore 1 st run Investimenti (mln ) TOTALE ORE: 807 TOTALE INVESTIMENTI: 487,3 Canali Dtt free: 0 (0,0 %) Canali pay: 38 (4,7 %) Altri: 5 (,4 %) Canali Dtt free: 0,4 (0,1 %) Canali pay: 4,1 (0,8 %) Altri:,1 (0,4 %) Canali generalisti: 817 (88,8 %) Canali generalisti: 480,7 (98, %) A fronte di ascolti crescenti, le tv altre francesi hanno ancora un ruolo marginale nella trasmissione di opere originali e di investimenti in fiction I canali generalisti mantengono l 89 % dell output 1 st run, ed addirittura il 99 % degli investimenti! Clamorosa la debolezza dei canali fta del DTT, i cui investimenti in produzione originale sono pressoché nulli 5 di 9

1 Premessa Per programmazione di qualità, si intende la produzione di fiction, di news e documentaristica, macro-generi che si ritiene svolgano una funzione fondamentale nella costruzione dell'immaginario nazionale e siano quindi strumenti primari e preziosi per la definizione di una identità sociale basata su una visione di società integrata, multiculturale e multietnica La società non è, e non deve essere, solo lo specchio ed il risultato delle dinamiche del libero mercato ci immaginiamo in Europa, una società con un sistema mediale senza l'offerta della televisione pubblica? Ci sarebbe una ulteriore desertificazione delle diversità, anche se riteniamo che i psb europei, con la sola eccezione di Bbc e Ard e Zdf, non ancora sufficientemente diversi, rispetto alla omologata offerta delle tv commerciali. di 9

e tesi (1-5) (1) La moltiplicazione dei canali televisivi non determina meccanicamente un aumento del pluralismo: pluralità non si traduce automaticamente in pluralismo () La crescita dei ricavi economici dei sistemi televisivi, determinata soprattutto dai consumi pay, non determina crescita delle risorse destinate alla produzione di nuova programmazione di qualità. (3) Nei Paesi più evoluti per il multi-channel (Regno Unito e Francia) c è un effetto paradossale: arricchimento delle economie dei sistemi audiovisivi nel loro complesso, depauperamento delle risorse destinate alla produzione originale e di qualità. (4) Sono ancora oggi i canali tradizionali, generalisti e free-to-air, i maggiori finanziatori della produzione di qualità (5) Il contributo economico dei nuovi canali alla produzione di qualità è ancora marginale e si teme sia destinato a restare tale: l aumento di audience e, parzialmente, di investimenti pubblicitari dei canali digitali e tematici non basta a garantire risorse adeguate per produrre programmazione di qualità ( ) 7 di 9

e tesi (-) () C è il rischio di assistere, nel medio-lungo periodo ( anni), ad un continuo impoverimento della struttura dell'industria produttiva europea, a vantaggio delle solite multinazionali americane. (7) Il modello Usa (incremento degli investimenti in programmazione di qualità e indipendente) non è applicabile alla Vecchia Europa: gli europei rischiano di pagare le spese di quello che abbiamo definito il mito della manna : l'illusione che all'incremento dei canali corrisponda un incremento delle risorse destinate alla produzione originale. (8) Il ruolo dello Stato diviene essenziale, fungendo da supplente, sia rispetto ai broadcaster che non hanno i mezzi economici, sia rispetto ai produttori data la loro limitata capacità di autofinanziamento. Un contributo può essere dato anche dalle emittenti televisive pubbliche (9) ll contributo delle nuove piattaforme (iptv, tv mobile, ) all'economia della produzione audiovisiva di qualità è ancora minimo, anzi insignificante, e si ha ragione di temere che tale sia destinato a restare per molti anni () Questo settore dell'industria culturale necessita, in Europa, del perdurante sostegno della mano pubblica, specie alla luce della contrazione degli investimenti provenienti dai naturali investitori (broadcaster free generalisti). 8 di 9

e tesi (-) Thank you! IsICult Via di Monte Giordano, 3 0018 Rome +39 0 89 3 44 www.isicult.it 9 di 9