Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento. Revisione 4 Febbraio 2019

Documenti analoghi
Gruppo DSTAR Italia

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Seconda Parte

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

APRS CON KENWOOD TMD 710

Configurazione GPS D-PRS per radio ICOM

Cenni introduttivi al sistema D-STAR

DMR Amatoriale. Il sistema digitale civile conquistato dai radioamatori. Emanuele Misurina IU2CIQ

Trasmissioni digitali utilizzate in ambito fonia e dati nel campo radio amatoriale C4FM. Relatore: Dott. Ing. Alessio Minin IV3GDE & K3GDE

URCALL I0GEJ (GEJ si trova per esempio a San Sepolcro e transita tramite IR5UH G)

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

Guida semplice all utilizzo del sistema D-STAR Quarta Parte

4 Memo (appunti) Capitolo

HELP N-COM EASYSET. Istruzioni d uso del programma N-Com Easyset UTILIZZO DI N-COM EASYSET...2

MANUALE Tieni Il Conto (TIC)

Quick Guide. imagic imagic Plus

Ricorda che il numero di teléfono debe essere introdotto con il prefisso del paese (es. Italia: 0039, +39).

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA

Padova Partecipa Manuale Utente

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

Sistema informatico. Pubblicazione Web Gare d appalto. Guida per l utente

IP150 (cod. PXDIP15)

F450. Gateway OpenBacnet. Manuale Software.

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione)

SPC SIMPHONY REF: Manuale di istruzioni - Italiano

INSERIMENTO NUOVE CLASSI

Importante. Contenuto della scatola

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0

SIGLA: DT 01 REV.: 00 MANUALE OPERATIVO RILEVAMENTO PRESENZE CON LETTORE OTTICO DATA: 5/02/2015 MANUALE OPERATIVO

FAQ for Eee Pad TF201

Registrazione della licenza di ricevitori S9 III / S8

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Benvenuti. Guida rapida per iniziare. philips. Collega. Installa. Divertiti

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

In Passepartout è possibile creare fino a 998 utenti suddivisi in gruppi. Gli utenti dello stesso gruppo hanno caratteristiche simili.

Guida rapida Deskphone Huawei F617

MANUALE SHORT LOGOSCREEN

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

INTERROGAZIONE FATTURE FORNITORI ATTRAVERSO WEB

Istituto Comprensivo Teodoro Croci. Google Moduli e quiz. Corso di autoformazione sull uso dei moduli di Google.

Interfacciare un ponte ripetitore DMR Hytera con un centralino telefonico (PBX) digitale VOIP - PARTE 2

Guida rapida configurazione

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento

QS-LCD10A. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Display LAN di sportello/postazione per sistemi multi-servizio

Su PC CLIENT o DROPBOX.. (Cloud)

COMPILAZIONE DOMANDA

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

IL VIDEO E PROPRIETA DI PURO ITALIA.

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Guida all uso. Eureka Web

Guida Rapida Privati e Famiglie

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Controllo Accessi Telnet

DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM

Servizi Internet disponibili

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI

Guida a SacramentiWeb 1.2

CONFIGURAZIONE ROUTER

Benvenuto. Guida di avvio rapido. Procedure di Collegamento. Installazione. Buon Divertimento

Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010

OGGETTO: aggiornamento della procedura Atti Amministrativi dalla versione o superiore alla versione

Guida alla configurazione di Mozilla Thunderbird


Guida alla connessione

Smart Appliances Connectivity Guide

Manuale d uso del Software gestionale per distributori automatici SINAPSI

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

come fare gps Usare il Navigatore di Google

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Doro Secure 580IP. Manuale utente. Italiano

OGGETTO: aggiornamento della procedura Ambiente dalla versione alla versione

DOCUMENTAZIONE FIREBIRD

MAGGIOLI INFORMATICA Applicativo: PRO Valido a partire dalla versione: Pagina 1 di 17

mbnetfix NHF100 La seguente guida ha come scopo di fornire le indicazioni per una configurazione di base, per

Guida alla configurazione della videocitofonia City Vision su Master Ice

Stampa ed eliminazione dei processi in attesa

IS357_03_05 Lettera aggiornamento Protocollo Informatico vers

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link Inserire utente e password.

INDICE ISCRIZIONE 2. Registrazione 2 Schermata di registrazione 2 Invio mail di conferma registrazione 4. Login 4 Schermata per login 4.

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS CONTROLLER CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

MICROSOFT WORD 2010 CREAZIONE E FORMATTAZIONE DI DOCUMENTI

Benvenuti. Guida rapida per iniziare. philips. Collega. Installa. Divertiti

RETE RADIO IN STANDARD TETRA GUIDA RAPIDA COMMUNICATIONS EMERGENCY RESCUE MANUALI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

FATTURAZIONE ELETTRONICA MANUALE PRATICO UTILIZZO V1

Configurazione rete Wifi Rev Z.Store / M.Store

Applicativo Presentazione Domande PSR. Regolamento (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale

L'applicazione integrata con il servizio My Fattura

USER Manual. Version Date: Right reserved

Servizi di e-business Eni

Registrare il prodotto e richiedere assistenza all indirizzo. S10 S10A. Guida rapida

PowerFATT Modulo di vendita al banco e. Stampa su dispositivi fiscali

Breve guida all utilizzo di

Transcript:

Sistema DSTAR -ICOM Provincia di Agrigento Sezione Cisar Agrigento Giuseppe IT9FRN Agrigento Revisione 4 Febbraio 2019

Sistema DSTAR -ICOM In questo momento in Italia esistono due Sistemi DSTAR, il primo e detto DSTAR puro e non prevede trascodificheda altri sistemi digitali, il secondo prevede le trascodifichee si puo accedere con qualsiasi radio anche DMR o C4FM. I duesisteminonsonoincomunicazionee quindi per utilizzare l uno o l altro bisogna connettere il reflector relativo, il sistema puro prevede l interconnessione di diversi reflector tra cui il 118, 068, 090, ecc mentre il sistema con trascodifiche adottato dai toscani risponde al reflector 090.

Sistema DSTAR -ICOM Il sistema DSTAR sviluppato dalla Icome un sistema di comunicazione basato su un protocollo di codifica/decodifica digitale. Funziona sulla base dei Reflector, che in pratica sono dei server a cui i vari sistemi si connettono via internet, per questo motivo le radio che accedono ai ripetitori devono fornire a questi le informazioni per instradare la comunicazione ( r1 / r2 ) Per convenzione ogni Reflectorha dei Moduli che vanno da A az che identificano le aree a cui connettersi.

Sistema DSTAR ICOM Moduli

Sistema DSTAR ICOM Il modulo B Nazionale PURO Connettendosi al modulo B di un qualsiasi reflectorad esclusione del 039 si e connessi al Nazionale senza trascodifiche che opera in interconnessione con tutti i ripetitori connessi in qualsiasi Reflectordel seguente elenco

Sistema DSTAR -ICOM Esistono delle reti Locali dove a differenza del Modulo B queste non sono connettibili da tutti i reflectorma soltanto dal reflectorche le gestisce. Sul 118 abbiamo la nostra rete locale Agrigento ModD che ci permette di sperimentare il sistema DSTAR senza impegnare tutti i reflectored il modulo Nazionale.

Sistema DSTAR -ICOM Nel momento in cui si ci sintonizza su una frequenza di un ripetitore accertiamoci quindi su che modulo il ripetitore e connesso in maniera tale da instradare la nostra chiamata nel modo corretto. Vedremo in seguito come interagire tramite la nostra radio con il ripetitore tramite le memorie DR, sembra difficile invece e parecchio semplice.

Sistema DSTAR ICOM / Le Radio

Sistema DSTAR -Configurare la Radio Una volta presa una radio DSTAR dobbiamo preoccuparci subito di registrare il nostro nominativo nel sistema DSTAR, ci serve un pc ed un indirizzo di posta Andare all indirizzo «https://www.grupporadiofirenze.net/nonregistrato-sulla-rete-digitale-radioamatoriale-d-star/» Inserire i propri dati e premere invio. Adesso cerchiamo nella radio il menu «My Station» poi «My Call sign» ed inserire il proprio nominativo, nello stesso menu possiamo inserire un messaggio che la radio invierà unitamente al nominativo ogni volta che si preme il PTT

Sistema DSTAR Memorie Ripetitori Le radio DSTAR di ultima generazione hanno due tipi di memorie, quelle tradizionali e quelle DR in entrambi i casi e conveniente fare pratica con il programmino del pc per memorizzare la radio e configurare tutti i parametri. Sul sito ICOM e possibile scaricare i programmi relativi alla radio posseduta e tramite una semplice scheda di memoria sdtrasferire i dati dal pc alla radio e viceversa. http://www.icom.co.jp/world/support/download/firm/index.html A questo indirizzo e possibile scaricare firmware e software per le radio Icom

Sistema DSTAR Memorie Ripetitori Le memorie DR hanno il vantaggio di unire le memorie ai comandi per interagire con il ponte cosa non possibile con le memorie standard, ovviamente bisogna impostare prima la radio. Esistono delle liste pronte da importare nel file di configurazione per inserire le memorie dei ponti locali, siciliani e italiani e i comandi per interagire con i ponti.

Sistema DSTAR Altre configurazioni Il sistema DSTAR e in grado di inviare la propria posizione tramite il sistema GPS sistema che gli consente tra l altro di individuare i ponti piu vicini alla nostra posizione. Il menu e di facile settaggio, si puo inserire una posizione manuale in caso di stazione fissa o attivare il ricevitore GPS nelle stazioni mobili, ogni volta che si preme il PTT nella propria radio su un ponte DSTAR questo invia la posizione sia alle radio degli interlocutori che ad una mappa accessibile via Web dove e possibile visualizzare la posizione ed altre informazioni aggiuntive settabili

Sistema DSTAR ICOM https://aprs.fi

Sistema DSTAR La Dashboard Ogni Reflectore raggiungibile via Web e da li e possibile vedere tutte le attivita che ci sono nei vari moduli e nei vari reflectorbasta digitare su Google nella stringa di ricerca XLX seguito dal numero del reflector

Sistema DSTAR La Dashboard Analizzando la riga troviamo: Il nominativo del radioamatore seguito dal suffisso Il link alla pagina APRS.FI cliccando sul simbolo del satellite si viene trasportati nella mappa e se il corrispondente invia la posizione viene visualizzato graficamente Il Ripetitore e il Reflectorda dove si transita Data e ora Il Modulo utilizzato

Sistema DSTAR La Dashboard Nella parte destra troviamo un altra tabellina dove possiamo monitorare i vari ripetitori connessi ai vari moduli del Reflector.

Sistema DSTAR I Comandi UR Abbiamo visto che ogni Ripetitore connesso ad un reflectored ad un modulo puo essere spostato all occorrenza direttamente tramite la nostra radio, per fare questo dobbiamo importare nella radio la lista comandi, la trovate nel menu DV MEMORY -> Your Call Sign. La lista comandi UR e editabile facilmente tramite il programmino di collegamento alla radio tramite PC, ovviamente esistono delle liste precompilate che si possono importare. Alcuni ponti accettano anche comandi tramite la tastiera DTMF della radio, se andate a controllare sull immagine dei Moduli troverete la colonna relativa ai comandi DTMF ed ai comandi UR.

Sistema DSTAR I Comandi UR e DTMF

Sistema DSTAR I Comandi DTMF Se analizziamo i comandi DTMF possiamo notare che sono composti dalla lettera D poi seguono 3 numeri che identificano il reflector ( 118 ) ed un numero che identifica il modulo. Se inviamo ad un Ripetitore il comando tramite tastiera DTMF D11802 stiamo dicendo al ponte di connettersi al reflector118 modulo B, quindi nazionale. Se inviamo il comando D11804 stiamo dicendo al ponte di connettersi al reflector 118 modulo D, Locale Agrigento Il Ripetitore rispondera al comando dicendo dove e connesso

Sistema DSTAR I Comandi UR Per utilizzare i comandi UR dobbiamo utilizzare la radio in modalita DR, se guardate la vostra radio troverete un tasto DR premetelo e la visualizzazione sul display cambiera in questo modo

Sistema DSTAR I Comandi UR Nella parte alta troviamo ( TO ) e subito sotto la figura con una testa. Se vedete una sola testa significa che la radio e settata per transitare sul ponte e contemporaneamente uscire via internet sui sistemi agganciati allo stesso modulo ( gateway ). Se le teste sono 3 state transitando solo sul quel Ripetitore e le persone sintonizzate su altri sistemi non vi ascolteranno. Per uscire sul gateway bisogna entrare sulla lista di comandi UR e selezionare CQCQCQ da quella lista.

Sistema DSTAR I Comandi UR Abbiamo detto prima che i comandi UR servono a spostare il ponte su altri moduli e reflector, ma esistono anche altri comandi utili alla gestione del ripetitore vediamo quali. Comando I: una volta ricevuto il ponte trasmette dove e connesso Comando U : disconnette il ponte dal reflector Comando E : ritrasmette quello che riceve in fonia, e un TEST Tutti i comandi devono essere preceduti da sette spazi. Comando CQCQCQ : e il modo base in cui si deve trovare la radio in condizioni normali di uso, dopo aver fatto qualsiasi operazione ritornare a CQCQCQ

Sistema DSTAR DR MODE Nella parte inferiore del display troviamo FROM, sono le frequenze memorizzate nelle memorie DR dove troviamo i nostri Sistemi. E possibile editare la lista direttamente dalla radio dal menu DV MEMORY -> Repeater List. Oppure importare delle liste gia belle e pronte tramite il software di interfaccia radio pc e la scheda SD oppure tramite cavo Nella pagina del CisarAgrigento alla sezione Documenti Utili / Configurazioni troverete i file da importare relativi ai Sistemi operanti in Sicilia, in Italia ed i Comandi UR relativi.