ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE E L'USO

Documenti analoghi
ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE E L'USO

ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE E L'USO PROMEMORIA COMBINATORE TELEFONICO A SINTESI VOCALE CON MEMORIA NON VOLATILE REPORTER 2000 OMOLOGATO CTR21

Istruzioni per la programmazione e l'uso

TELEDIAL 2000 COMBINATORE TELEFONICO CELLULARE A SINTESI VOCALE CON MEMORIA NON VOLATILE Cod

ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE E L'USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE SISTEMA DI COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE SECONDO LA DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.1

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

Manuale di Installazione ed uso

TELEVIVAVOCE VERSIONI. Televivavoce 1 pulsante

PSTN D A I LER MODO ATT V I O

Curtarolo (Padova) Italy. Guida alla programmazione della centrale GUARDIAN

Combinatore telefonico 2in/2out

CT06. Comunicatore telefonico PSTN. Manuale utente IS1204-AB

0 # TASTIERA DUE RELÈ TWO-RELAY KEY PAD CLAVIER A DEUX RELAIS TECLADO DOS RELES

TELECO. Com binatore telefonico bicanale ISTRU ZIO N I PER L'USO

CT2/24 COMBINATORE TELEFONICO BIDIREZIONALE

- CTA 3 B NEW - Comunicatore Telefonico PSTN Bidirezionale

MANUALE UTENTE IST0537V1.0

Security 6. Centrale Allarme 6 Zone. Manuale Tecnico di Installazione

~ 230V TEST RESET. Pulsar 4

TF/18 SR COMBINATORE TELEFONICO

Manuale Utente RINS1501-1

Mod Sch./Ref. 1033/454 COMBINATORE TELEFONICO MONOCANALE DS A LBT 7163 CON 0 SEL

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

SICO CALL la chiamata che ti segue

1. Indicatore luminoso presenza messaggi 2. Tasto ON/OFF/ANNUNCIO 3. Tasto MEMO/<< 4. Tasto ASCOLTO/>> 5. Microfono 6. Regolatore volume altoparlante

T6530/DL EM3550/A/S T8530/DL

COMBINATORE PSTN BIDIREZIONALE SIMA. elettronicas.n.c. QUALITA' E DESIGN SUPERIORE

TDC30. Combinatore telefonico cellulare 2in/2out con messaggi vocali MANUALE PER L'UTENTE

AVS ELECTRONICS. LOGITEL8Plus MANUALE UTENTE

Sistemi di allarme per ascensori ST56 GMV GUIDA RAPIDA PER L UTENTE

S495-22I. Comunicatore telefonico. Guida all uso /B

DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I TORINO (ITALY) TEL r.a. - Fax

Sensibilità Microfono. Line Relay RL1 RL2 RL3

Programmatore serie DIG

FLIP 66 ISTRUZIONI PER L'USO

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Istruzioni brevi : Panasonic KX-TGP600CEB Panoramica delle funzioni principali Marzo 2016

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

ITALIANO CT8. Combinatore telefonico monocanale MANUALE PER L'UTENTE

CONSOLLE PER LA GESTIONE

05/16-01 PC Posto esterno digitale audio monoblocco. Manuale installatore

Istruzioni per l uso Gigaset SL750HPRO

Passi di programmazione EL.MO. mod. ET8/Plus

Per ottenere i migliori risultati dall avvisatore telefonico, si consiglia di seguire attentamente le istruzioni contenute in questo manuale.

Aastra 6731i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

MANUALE UTENTE libra radio

Ricevitore Supervisionato RX-24

MANUALE INSTALLATORE REV. 1.0

Programmatore elettronico a 2 canali

DORTEL DT7 MANUALE UTENTE

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP

Classe100 A16E citofono vivavoce

Combinatore telefonico bicanale MANUALE PER L'UTENTE

KX-TS880EX_QG_PNQW2336ZA.fm Page 1 Tuesday, November 23, :31 PM. 1 Premere nella direzione della. 2 Installare le batterie come

Telefono DECT Avaya 3720 Guida rapida di riferimento

Combinatore Telefonico

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

3?>3?B45:(% 1FC5<53DB?>93C MANUALE DELL UTENTE. Curtarolo (Padova) IST0385V1/1

TEL9000. TEL9000 è stato progettato per interagire con telefonia analogica e con PABX. Opera solo in modalità a toni, DTMF.

Telefono IP 6865i Mitel

Centrale Antifurto Via Radio Supervisionata CR 200 MANUALE UTENTE

manuale d'uso DIALOG 3210 BP 250

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

TDX16. Combinatore telefonico GSM con messaggi vocali pre-registrati MANUALE PER L'UTENTE

AF986 COMBINATORE TELEFONICO BIDIREZIONALE PSTN

Indice MODALITÀ DI INVIO DI UNA RICHIESTA DI SOCCORSO 6

HAC2000 CONVERTITORE UNIVERSALE PER CENTRALI D'ALLARME MANUALE DI INSTALLAZIONE

Guida rapida. 1 Collegamenti. 2 Installazione delle batterie/ Carica delle batterie (Carica iniziale: 7 ore) Telefono Cordless Digitale

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

XRT2_APT2 TASTIERA WIRELESS

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

Manuale di istruzioni Electraline Timer Digitale Settimanale

CENTRALE C288/C40 MANUALE UTENTE

GUIDA RAPIDA PER L UTENTE HELPY L300

MANUALE TECNICO DI PROGRAMMAZIONE E INSTALLAZIONE

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

Business Communications Manager Telefono Internet i2004 Scheda per l'utente

TERMOSTATO APRICANCELLO TELECONTROLLO GSM-CA70

INSTALLAZIONE Si consiglia di non far passare tale cavo di collegamento all antenna insieme ad altri cavi.

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP. Il meglio di TIM e Telecom Italia per il Business.

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Videocitofonia 2 FILI

POLYX Videocitofono vivavoce

NCT14. Combinatore PSTN NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT NEXT. Tec. Tec. Tec. Tec. Tec. Tec. Tec. Tec. Tec.

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

COMBINATORE TELEFONICO GSM A SINTESI VOCALE PROVVISORIO. mod. CTR410B-SG MANUALE INSTALLATORE V1.0

Business Communications Manager Telefono Internet i2002 Scheda per l'utente

Tastiera NTS430. Manuale utente

manuale d'uso DIALOG 3211, 3212, 3213 BP 250

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Manuale di istruzioni GSM INTELLIGENT ALARM SYSTEM (GSMII)

Guida rapida per il modello Konftel 250

SD1+ COMBINATORE TELEFONICO MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

DVT-LCD. Manuale installazione ed uso. Versione 2.0

UNITA BOLLITORE UB INOX Solar 200-2

Transcript:

Antifurto Elettronici COMBINATORE TELEFONICO A SINTESI VOCALE CON MEMORIA NON VOLATILE REPORTER 2000 Cod. 601040 REPORTER 2000 ML (viva voce) Cod. 601050 ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE E L'USO FUNZIONE: PAGINA: Collegamenti alla morsettiera 3 Descrizione display 4 Descrizione generale 5 Accesso alle funzioni Installatore e Utente 6 Elenco funzioni 7 Come inserire i numeri 8 Come registrare i messaggi 9 Come modificare le opzioni (solo per l'installatore) 10 Come effettuare la programmazione del Teledrin 11 Test di chiamata e di soccorso 12 Come modificare i codici di accesso alle funzioni 13 Come modificare la data e l'ora 13 Come gestire il telecomando 13 Interrogazione del file storico 14 Interrogazione a distanza 15 Teleascolto, ciclo di chiamata e codice smarrito 16 Schemi di collegamento 17 Caratteristiche tecniche 20

COMBINATORE TELEFONICO REPORTER 2000 L PULSANTE CODICE SMARRITO RETE R esc 1 2 3 4 5 6 7 8 9 test 0? C 6 mm 6 mm 2

COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA CODICE SMARRITO ALTOPARLANTE COPERCHIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 2 1 2 3 4 + 14 V IN1 IN2 ABIL1 OUT TLC TAMPER TAMPER IN MICROFONO OUT ALTOPARLANTE + BATT BATT 12V 1,9 Ah 2,1 A LINEA LINEA TEL. TEL. Morsetti presenti solo sulla versione VIVA VOCE (Cod. 601050) Importante: Per un corretto funzionamento del combinatore è indispensabile l'utilizzo della batteria. MORSETTO + 14 IN 1 IN 2 ABIL 1 DESCRIZIONE Alimentazione del combinatore. Il positivo di alimentazione deve essere collegato al morsetto + 14 della centrale. Importante collegare la batteria ai morsetti predisposti rispettando l'esatta polarità. Morsetti di comando per la partenza del messaggio "1" e del messaggio "2" del combinatore. Gli ingressi sono di tipo N.C. a negativo. importante: IN1 è subordinato, per la partenza del messaggio "1", anche all'apertura dell'ingresso "ABIL 1". Morsetto di blocco e preattivazione del messaggio "1" morsetto chiuso a = messaggio "1" bloccato morsetto aperto o chiuso a positivo = messaggio "1" pronto a partire tramite l'impulso su "IN1" OUT TLC Uscita Telecomando per utilizzare dei dispositivi esterni di potenza comandabili a distanza tramite il combinatore. L'uscita è di tipo nomalmente aperto a negativo (100 ma MAX). L'OUT TLC è utilizzabile per il comando di dispositivi esterni (condizionamento ecc..) con l'utilizzo di un relè di potenza collegato a tale uscita. TAMPER IN. MICROFONO OUT ALTOPAR- LANTE Linea antimanomissione del combinatore. Questi morsetti forniscono la protezione contro l'apertura e lo strappo dal muro del contenitore. Ingresso per microfono esterno per effettuare, in un posto diverso da dove è installato il combinatore, la comunicazione "VIVA VOCE" con un'altra persona. Oppure il teleascolto. Uscita per altoparlante esterno per l'utilizzo della funzione "VIVA VOCE". 3

DESCRIZIONE DISPLAY INIZIALIZZAZIONE E INSERIMENTO DATA E ORA 1 Come si alimenta il dispositivo, oppure si scarica la batteria, il display visualizza, lampeggiante: DATA/ORA Legenda simboli: 1 RETE telecomando Acceso: telecomando ON Spento: telecomando OFF L unico dato richiesto dal sistema, dopo l alimentazione, è l aggiornamento della data e ora, che viene segnalato con i seguenti messaggi: DISPLAY LAMPEGGIANTE DATA/ORA DIGITARE NUOVA DATA (LA PRIMA CIFRA IMPOSTATA DEVE ESSERE QUELLA DEL GIORNO (ESEMPIO: 01) RETE presenza rete Acceso: rete presente. Spento: rete assente. 01/04/98 MANCANZA RETE Acceso: rete assente Spento: rete presente. 01 APR 98 SEMPRE ACCESO ORE 11/11 DIGITARE NUOVA ORA MEMORIA ALLARME Acceso: durante il periodo di attivazione sono stati effettuati uno o più cicli di allarme. Spento: è stato consultato il file storico. MEMORIA MANOMISSIONE LINEA TELEFONICA Acceso: mancanza linea telefonica durate un controllo o un ciclo operativo (taglio fili) Spento: MANOMISSIONE assente, è stato consultato il file storico BATTERIA SCARICA Acceso: Batteria scarica Spento: Batteria ok Importante: verificare lo stato di carica della batteria in mancanza di alimentazione di rete. 4 RETE Il combinatore si porta in STAND-BY, dopo aver inserito l ora e la data, e visualizzerà sul display l informazione RETE. La medesima procedura avviene se, per la mancanza prolungata della rete, la tensione della batteria scende al di sotto di 9 V. A questo punto è possibile, tramite il codice, accedere alla programmazione. IMPORTANTE: se non si conosce il codice di accesso, utilizzare la procedura descritta a pagina 16 " variazione delle programmazioni in caso di perdita del codice di accesso".

DESCRIZIONE GENERALE Il funzionamento del combinatore è il seguente: L'ingresso IN1 è sempre di allarme, e l'ingresso 2 può essere di allarme o di soccorso secondo il seguente schema: IN1 ALLARME IN1 ALLARME IN2 ALLARME IN2 SOCCORSO 2 MESS. 10 Sec. 2 MESS. 10 Sec. Nel caso di simultaneità di comando di IN1 e IN2 sono generati entrambi i cicli di chiamata relativi ai messaggi, con precedenza al ciclo dell'ingresso 2 SOLO se questo è stato programmato come ingresso di SOCCORSO. FUNZIONE INGRESSI ABIL è l'ingresso che abilita il messaggio 1 del combinatore. Con negativo presente il combinatore è bloccato, quando ABIL apre il combinatore è pronto a partire, quando l'ingresso IN1 apre a sua volta. In condizione di ABIL OFF (OFF = chiuso a ; ON = aperto) non vengono considerate le variazioni dell'ingresso IN1. La coppia di ingressi ABIL, IN1, è utilizzata per l'avvio delle chiamate di allarme relative ai numeri 1-4 o al servizio Teledrin. L'ingresso IN2, NON è subordinato all'abil. Pertanto IN2 è sempre in condizione di generare il proprio ciclo di chiamate. L'ingresso IN2, è utilizzato per l'avvio delle chiamate di allarme o soccorso relative ai numeri 5-8 o al servizio Teledrin. Durante il ciclo di chiamata, la transizione ON/OFF dell'ingresso ABIL blocca immediatamente il ciclo di allarme in corso relativo a IN1. Se durante il ciclo si compone il codice Utente,questo ferma il ciclo relativo sia a IN1 che IN2. MEMORIA NON VOLATILE In caso di mancanza totale dell'alimentazione il combinatore mantiene TUTTI i dati memorizzati salvo la data e l'ora che andrà riprogrammata al ritorno dell'alimentazione. 5

ACCESSO ALLE FUNZIONI INSTALLATORE RETE 9999 Digitare 9999 (codice installatore di fabbrica) NUMERI A ACCESSO ALLE FUNZIONI INSTALLATORE ESC Il menù Installatore può essere consultato esclusivamente dall installatore. Importante: Il codice di accesso al menu non può essere inferiore a 4 cifre. ACCESSO ALLE FUNZIONI UTENTE RETE 0000 Digitare 0000 (codice utente di fabbrica) NUMERI A ACCESSO ALLE FUNZIONI UTENTE ESC Con il codice utente, è prevista la funzione di TIME-OUT: dopo 1 minuto senza che venga utilizzato alcun tasto, il combinatore uscirà dal menu per ritornare in STAND-BY. L uscita dal menu, annulla le eventuali modifiche in corso non confermate. Importante: Il codice di accesso al menu non può essere inferiore a 4 cifre. USCITA DALLE FUNZIONI Premendo il tasto ESC all'interno di una funzione viene visualizzata automaticamente la funzione principale con il relativo salvataggio delle modifiche apportate. Premendo due volte il tasto si esce dal menu e si torna nella condizione di riposo. 6

MENU ELENCO INSTALLATORE FUNZIONI RETE Per accedere alle funzioni: digitare 9999 (codice installatore di fabbrica) digitare 0000 (codice utente di fabbrica)? STORICO Pagina 14 (consultazione dello storico) NUMERI A Pagina 8 (programmazione dei numeri ai quali inviare il messaggio "A") Programmazione dei numeri per il messaggio A NUMERI B Pagina 8 (programmazione dei numeri ai quali inviare il messaggio "B") Programmazione dei numeri per il messaggio B OPZIONI Pagina 10 (modifica di alcuni parametri di funzionamento del combinatore). Funzione operativa solamente nel menu Installatore. COD INST COD UT Pagina 13 (modifica dei codici Installatore e Utente). DATA/ORA Pagina 13 (modifica della data e dell'ora). TLC Pagina 13 (gestione dell'uscita telecomando). MESSAGGI Pagina 9 (registrazione e modifica dei messaggi). Funzione disponibile anche per l'utente solo se predisposta dall'installatore nella funzione "OPZIONI" 7

COME INSERIRE I NUMERI TELEFONICI Numero da programmare Digitare il numero NUMERI A NUMERO 1 ---------- 070 P 3456-- Programmazione dei numeri per il messaggio A NUM 1 Numero programmato Il numero telefonico può avere una lunghezza di 16 cifre max. premendo il tasto C una volta si cancella l'ultima cifra. Premendo due volte, velocemente, il tasto C si cancella l'intero numero. CARATTERI SPECIALI "P" pausa corta (2 secondi) "R" pausa lunga (15 secondi) NUMERO 2? Esclusione del riconoscimento dei toni di linea. Inserito all'inizio del numero non controlla la presenza della linea telefonica in partenza. Inserito alla fine del numero invia in ogni caso il messaggio. NUMERO 3 NUM 4 TEST È possibile inviare il messaggio registrato (messaggio A) al numero selezionato (solo quelli già programmati). MESSAGGI TEST È possibile ascoltare il messaggio registrato ma non modificarlo. La modifica del messaggio può essere effettuata nella programmazione "messaggi". NUMERI B Programmazione dei numeri per il messaggio B La sequenza di programmazione per il messaggio B è identica a quella utilizzata per il messaggio A 8

COME REGISTRARE I MESSAGGI MESSAGGI MESS 1 MESS 2 MESS 1 PARLA 10 MESS MESSAGGIO DA REGISTRARE Durante la registrazione del messaggio sul display viene visualizzato un conto alla rovescia riportante i secondi rimanenti al termine della registrazione messaggio. Il messaggio vocale è considerato valido solo quando la sua lunghezza è superiore a 3 secondi. La registrazione viene attivata alla pressione del tasto e terminerà solo al rilascio del tasto stesso o a scadenza del tempo massimo consentito per la registrazione. Se si desidera riascoltarlo ancora, basta premere il pulsante per quante volte si desidera. TEST Col tasto C è possibile registrare nuovamente il messaggio, MESS 1 MESSAGGIO REGISTRATO TEST Ascolto messaggio registrato. Modifica MESS 1 C messaggio registrato MESS 1 PARLA 10 MESS IMPORTANTE: Digitando il tasto ESC all'interno di una funzione viene visualizzata automaticamente la funzione principale con il relativo salvataggio delle modifiche apportate. Premendo due volte il tasto si esce dal menu. 9

COME MODIFICARE LE OPZIONI (funzione operativa solo nel menu installatore) OPZIONI Modifica di alcuni parametri di funzionamento del combinatore. DTMF Tipo di selezione dei numeri su linea telefonica. Normalmente in DTMF (MULTIFREQUENZA). Tramite il tasto selezionato in sequenza il funzionamento ad IMPULSI e in DTMF. viene RITARD NO Ritardo dell'attivazione del ciclo di chiamata: tramite il tasto NO: ritardo non operativo; SI: ritardo all'attivazione del ciclo operativo. il ciclo operativo del combinatore inizia con un ritardo di 10 secondi dalla commutazione del comando, sia per IN1 che per IN2, se IN2 è stato programmato come allarme. In caso di IN2 programmato per soccorso il ritardo di 10 secondi è operativo solo per IN1. CONTR NO Controllo periodico della linea telefonica. Il controllo della linea telefonica viene effettuato (ogni ORA) solo con ABIL in condizione ON: tramite il tasto NO: controllo periodico della linea non operativo; SI: controllo periodico della linea operativo. In caso di mancanza linea telefonica, durante il controllo, viene visualizzata l'icona manomissione nel display. MESSAG NO Possibilità di modificare, da parte dell'utente, i messaggi A e B: tramite il tasto NO: modifica non operativa; SI: è possibile modificare i messaggi da parte dell'utente. ASCOL NO Selezione della funzione Teleascolto: tramite il tasto NO: Teleascolto non operativo; SI: è possibile il Teleascolto dell'ambiente al termine del messaggio (PAG. 16). ALLARME B Selezione della funzione del messaggio 2: tramite il tasto ALLARME B: il messaggio 2 funziona per allarme; SOCCORSO: il messaggio 2 funziona per soccorso. Questa opzione è utilizzabile solo sulla versione ML (Cod. 601050). ESC OPZIONI IMPORTANTE: Premendo il tasto ESC all'interno di una funzione viene visualizzata automaticamente la funzione principale con il relativo salvataggio delle modifiche apportate. Premendo due volte il tasto si esce dal menu. 10

COME EFFETTUARE LA PROGRAMMAZIONE DEL TELEDRIN NUMERI A TELEDRIN SERVIZIO NUMERO 1 MODIFICA DEL NUMERO TELEDRIN ABBONATO 168 R 616263 MESSAGGIO 1111 Il numero di Teledrin può essere di 32 cifre MAX. Nel caso di utilizzo delteledrin, i primi due numeri associati al messaggio vengono utilizzati per questa funzione. I restanti numeri 3 e 4 sono disponibili per il messaggio vocale. In caso di chiamata per il ciclo con il Teledrin, il combinatore chiama prima il Teledrin ed invia il codice di chiamata, successivamente chiama i restanti due numeri per il messaggio vocale (se i numeri sono stati programmati). IMPORTANTE: dopo il numero 168 occorre inserire la pausa lunga "R" per permettere al servizio TELEDRIN di terminare l'invio delle informazioni su come utilizzare questa funzione. TELEDR TEST TEST-DIG Test del Teledrin. CARATTERI SPECIALI? Esclusione del riconoscimento dei toni di linea. Inserito all'inizio del numero non controlla la presenza della linea telefonica in partenza. Inserito alla fine del numero invia in ogni caso il messaggio. Pausa corta = P (2 secondi) Pausa lunga = R (15 secondi) Tono DTMF # (solo per TELEDRIN) Tono DTMF * (solo per TELEDRIN) 11

TEST E CHIAMATA DI SOCCORSO CHIAMATA DI TEST E CONVERSAZIONE. Il Test vocale invia il messaggio vocale registrato al numero telefonico prescelto. La procedura è la seguente: RETE Digitare 9999 (codice installatore di fabbrica) NUMERI A NUM 1 NUMERI B NUM 2 TEST È possibile inviare il messaggio registrato al numero selezionato. In tutti i modi è sempre possibile intervenire parlando direttamente senza attendere che finisca il messaggio, infatti con il tasto, si interrompe la riproduzione del messaggio e si passa alla conversazione viva voce (solo su versione viva voce). A fine test, per bloccare il ciclo di chiamata, premere il tasto ESC CHIAMATA DI TEST DEL TELEDRIN. Il Test del Teledrin invia il messaggio digitale registrato. La procedura è la seguente: RETE Digitare 9999 (codice installatore di fabbrica) NUMERI A TELEDRIN TEST È possibile inviare il messaggio registrato al numero selezionato. NUMERI B CHIAMATA DI SOCCORSO (SOLO PER VERSIONE ML Cod. 601050) É possibile inviare una chiamata di soccorso, premendo il tasto Durante il tempo viene emesso un beep. per almeno 8 secondi. La medesima procedura avviene attivando l ingresso 2 (IN2) della morsettiera, se associato alla funzione SOCCORSO. Il combinatore, eseguita la chiamata, resta attivato in funzione viva voce per 70 secondi. Alla fine di questo, se non è stato premuto alcun tasto, sgancia la linea. Tramite la digitazione del codice utente si interrompe la chiamata di soccorso. 12

COME VARIARE IL CODICE INSTALLATORE O IL CODICE UTENTE COD INST COD UTEN 9999 0000 Il codice personale può avere una lunghezza di 4 cifre MIN. e 6 MAX. digitando il nuovo codice, questo viene automaticamente memorizzato. COME VARIARE LA DATA E L'ORA DATA/ORA 11/03/98 ORE 11/11 DIGITARE NUOVA DATA DIGITARE NUOVA ORA 01 AGO 98 ORE 12/00 La variazione della data viene effettuata inserendo in ordine: il Giorno, il Mese e l'anno. La variazione dell'ora viene effettuata inserendo in ordine: l'ora e i minuti. Esempio: per inserire il giorno 01 Agosto 1998, occorre digitare in seguito: 01 08 1998 per inserire le ore 12:00, occorre digitare in seguito: 12 00 COME GESTIRE IL TELECOMANDO TLC 1 0 TLC ON (tasto "1") TLC OFF (tasto "0") L'uscita telecomando può gestire, tramite il comando in uscita di un relè di potenza, delle apparecchiature tipo: riscaldamento, condizionamento, irrigazione, ecc... Di seguito viene riportato uno schema per la realizzazione di un comando esterno: Lo stato dell'uscita telecomando è visibile sul display, in alto a sinistra: 1 acceso = telecomando ON + 13,5V 230V ~ spento = telecomando OFF N.O. OUT TLC REPORTER 2000 morsetto "7" Relè esterno con bobina 12V e uscita 230V ~ N.C. C LUCE 13

FILE STORICO Una volta entrati nel menu, tramite il relativo codice, si può effettuare la consultazione dello storico.? STORICO A FINE VISUALIZZAZIONE PREMERE Per la visualizzazione dell'archivio storico sono possibile due casi: 1) CONSULTAZIONE DELL'ARCHIVIO SENZA NUOVI EVENTI IN MEMORIA (nessuna icona accesa). In questo caso occorre selezionare, tramite i tasti l'icona relativa all'evento che si desidera visualizzare e premere. 2) CONSULTAZIONE DELL'ARCHIVIO CON NUOVI EVENTI IN MEMORIA (una o più icone accese). In questo caso non è necessario selezionare l'icona relativa all'evento da visualizzare. Utilizzando i tasti vengono automaticamente proposti i nuovi eventi non ancora visualizzati. Uscendo dalla funzione, tramite il tasto ESC, le icone precedentemente accese si spengono. ESC STORICO Il file storico ha una memoria degli ultimi: - 8 eventi allarme; - 2 eventi mancanza rete; - 4 eventi batteria scarica; - 2 eventi mancanza linea telefonica. La consultazione dell archivio segue una logica prioritaria degli eventi in ordine di tempo, ovvero l ultimo report memorizzato è il primo ad essere visualizzato. ESEMPI DI VISUALIZZAZIONE: Selezione delle icone del file storico Cicli di chiamata, soccorso o allarme. Mancanza rete. Basso livello di carica della batteria. Mancanza linea telefonica durante il controllo periodico. 26 FEB 98 ORE 21 43 CICLO A NUMERO 1 RISPOSTO TELEDRIN2 ASSENTE NUMERO 3 OCCUPATO NUMERO 4 CONFERMA FINE 13 SET 97 ORE 18 41 BATT KO FINE 12 SET 97 ORE 16 50 RETE KO FINE 13 SET 97 ORE 18 41 LINEA KO FINE 14

INTERROGAZIONE A DISTANZA Il REPORTER 2000 può essere interrogato a distanza (solo con ABIL 1 = ON) anche se sulla stessa linea telefonica è installata una segreteria telefonica (regolata su 4/5 squilli). Per poter interrogare il REPORTER occorre: - Chiamare una prima volta il REPORTER, attendere 2 o 3 squilli e riagganciare; - Attendere da 10 secondi a un minuto circa e richiamare il REPORTER: questo al terzo squillo aggancia la linea emettendo una tonalità che invita il chiamante a comporre, entro 8 secondi, il CODICE UTENTE seguito dal tasto. Qui di seguito è spiegato un esempio di chiamata con il codice utente 4 5 6 7: 1) Comporre il numero telefonico; 2) Lasciare squillare 2 o 3 volte il telefono e riagganciare; 3) Attendere 10 secondi; 4) Comporre nuovamente il numero telefonico; Al terzo squillo il REPORTER aggiancia ed emette una tonalità lunga Comporre il codice 4 5 6 7 sulla tastiera del vostro BEEPER (Cod. 560030) (o telefono in multifrequenza). Premere il tasto per confermare il codice. Se durante l'attivazione del REPORTER si è verificato un allarme, il messaggio relativo viene trasmesso. Alla fine del messaggio si può: 1 Effettuare per 70 secondi la comunicazione VIVA VOCE nel locale premendo il tasto. Ogni volta che il combinatore emette un "BEEP" e si preme il tasto, la funzione VIVA VOCE viene prolungata di altri 70 sec. per quante volte si desidera. Alla fine dei 70 sec. il REPORTER sgancia la linea telefonica e torna in condizione di riposo. Premendo il tasto il REPORTER sgancia la linea telefonica e torna in condizione di riposo e le indicazioni sul display, relative alle eventuali memorie allarme, vengono cancellate. La funzione VIVA VOCE è possibile grazie al microfono locale installato sul REPORTER oppure tramite un microfono esterno opzionale installato sul rivelatore IR POLARIS MICRO (Cod. 501034) oppure IR POLARIS MICRO LD (Cod. 501035), questo sarà collegato al morsetto 10 del REPORTER (SOLO modello VIVA VOCE). La portata del microfono locale è di circa 30 m 2. 2 Agire sul telecomando del REPORTER (morsetto 7 OUT TLC) tramite i tasti: 1 Per attivare il telecomando (la conferma avviene con lo sgancio linea telefonica da parte del REPORTER). 0 Per disattivare il telecomando (la conferma avviene con lo sgancio linea telefonica da parte del REPORTER). 15

TELEASCOLTO In caso di allarme il REPORTER 2000 trasmette due volte ogni messaggio poi, se il teleascolto è stato programmato, invia quello che il microfono sente nell'ambiente per 30 secondi (70 sulla versione ML). Alla fine del periodo di teleascolto emette un "BEEP" come domanda, se volete prolungare di altri 30 secondi (70 sulla versione ML) il periodo di teleascolto tramite il tasto (Ia conferma del prolungamento del teleascolto avviene con tre "BEEP" da parte del combinatore), oppure se volete bloccare il ciclo di chiamate tramite il tasto. CICLO DI CHIAMATA Se il numero chiamato non risponde, questo non sarà più chiamato, e sarà chiamato il numero successivo. In caso di numero occupato, viene chiamato il numero successivo, al termine del ciclo, il numero trovato precedentemente occupato sarà richiamato fino ad un massimo di 3 volte. In caso di assenza di linea il REPORTER effettua 2 tentativi di presa di linea telefonica. Nel caso di ricezione di una chiamata da parte del combinatore, per non chiamare i numeri successivi, alla fine del messaggio trasmesso dal combinatore, o del teleascolto secondo la programmazione, basta premere il tasto sul proprio telefono, dopo che il combinatore ha emesso un "BEEP". Automaticamente il combinatore sgancia la linea telefonica e torna in condizione di riposo interrompendo il ciclo di chiamate (nel file storico, in corrispondenza del numero che ha interrotto il ciclo, apparirà la scritta "conferma"). IMPORTANTE: nel caso di invio di una chiamata di allarme da parte del combinatore non è possibile inviare il telecomando per l'attivazione dell'uscita "OUT TLC". L'attivazione di quest'uscita è possibile solamente quando si chiama il combinatore per l'interrogazione. VARIAZIONE DELLE PROGRAMMAZIONI IN CASO DI PERDITA DEL CODICE DI ACCESSO - Aprire il contenitore (attenzione: aprendo il contenitore si avrà la segnalazione di manomissione) - Premere il pulsante CODICE SMARRITO - Verificare che sul display appaia: COD INST COD UTEN - Premere il tasto "" per visualizzare il Codice. - Premere il tasto "ESC" per uscire dalla visualizzazione. Importante: questa procedura serve unicamente per visualizzare i codici di accesso eventualmente "perduti". Non è possibile modificarli. Una volta usciti dalla visualizzazione e con il display che visualizza "RETE" è possibile accedere ai menu tramite i codici di accesso corrispondenti. 16

SCHEMA APPLICATIVO DI COLLEGAMENTO DEL COMBINATORE TELEFONICO REPORTER 2000 E CENTRALE DOMUS 2 (Cod. 051030) CENTRALE DOMUS 2 PROGRAMMAZIONE P1 = ON PIÙ CICLI DI ALLARME FINO ALLA RICHIUSURA P2 = OFF IN2 ISTANTANEO P3 = ON TEMPORIZZAZIONE RELÈ 1,5 MINUTI P4 = ON FUNZIONAMENTO CONGIUNTO DEI RELÈ P5 = ON ABILITAZIONE NORMALMENTE NEGATIVA P1 P5 COMBINATORE REPORTER 2000 MESSAGGIO 1: ALLARME E MANOMISSIONE MESSAGGIO 2: NON UTILIZZATO P3 IN 1 IN 2 + ALIM SENS. IN. MAN./EXT. K/EXT. C. N.O. N.C. C. N.O. N.C. OUT ABIL. OUT C/BATT. LED CONS./PR.RETE B A P4 P2 ALIM. + ALIM. AUX. OUT +14 OUT 1 OUT 2 + 14 V IN1 IN2 ABIL1 OUT TLC TAMPER TAMPER IN MICROFONO OUT ALTOPARLANTE + BATT BATT LINEA LINEA TEL. TEL. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 2 1 2 3 4 Alla linea manomissione 17

SCHEMA APPLICATIVO DI COLLEGAMENTO DEL COMBINATORE TELEFONICO REPORTER 2000 E CENTRALE PULSAR 4 (Cod. 053025) ZONA A = IN 1 + IN 2 + IN3 + IN4 P1 2 3 4 5 6 7 8 CENTRALE PULSAR 4 PROGRAMMAZIONE P9 P10 ABC C P11 BA IN 1 IN 2 OUT ALIM. A OUT ALIM. B IN 3 IN 4 IN MAN./EXT. IN G./EXT C. N.C. N.O. C. N.C. N.O. OUT ABIL. A OUT ABIL. B OUT AND/OR ABIL. OUT C/BATT. ALIM. OUT ALIM. AUX. OUT +14 OUT 1 OUT 2 P12 P13 P14 A B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 INIT B A P15 - K + K +LED /R + LED/V - BATT + BATT P1 = OFF - P15 = POS. A ATTIVAZIONE TRAMITE CHIAVE DIGITALE P2 = OFF IN1 ISTANTANEO P3 = ON FUNZIONAMENTO A 1 ZONA P4 = OFF RITARDO INGRESSO: 16 SEC.; RIT. USCITA: 24 SEC. SU IN1 (SE PROGRAMMATO CON P2 = ON). P5 = OFF FUNZIONE "OR" SU MORSETTO 23 P6 = ON UNA SOLA CHIAVE PER LA ZONA A P7 = ON RICONOSCIMENTO CHIAVE FALSA ESCLUSO P8 = OFF TEMPORIZZAZIONE RELÈ 3 MINUTI P9 = OFF AUTOESCLUSIONE DELL'INGRESSO DOPO 3 ALLARMI P10, P11 = POS. A, B, C. RELE FUNZIONANTI ENTRAMBI PER ALLARME E MANOMISSIONE P12, P13, P14 = POS. A IMPIANTO ATTIVATO: MORSETTI 21, 22, 23 A POSITIVO IMPIANTO DISATTIVATO: MORSETTI 21, 22, 23 A NEGATIVO COMBINATORE REPORTER 2000 MESSAGGIO 1: ALLARME E MANOMISSIONE MESSAGGIO 2: NON UTILIZZATO + 14 V IN1 IN2 ABIL1 OUT TLC TAMPER TAMPER IN MICROFONO OUT ALTOPARLANTE + BATT BATT LINEA LINEA TEL. TEL. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 2 1 2 3 4 Alla linea manomissione 18

SCHEMA APPLICATIVO DI COLLEGAMENTO DEL COMBINATORE TELEFONICO REPORTER 2000 E CENTRALE MONITOR (Cod. 053042) schema elettrico U.C. MONITOR con programmazione default 1 1 2 3 ON 4 5 6 OFF 7 8 9 C * 0 # - K + K + LED A + LED B + LED C + LED D + LED AUX + 14,2V K MEC ABIL1 ABIL2 OR ABIL AND ABIL 1A 2A 3A 4A 5A 6A 7A 8A 9A 10A 11A 12A 13A 14A + ALIM. ING. 1 ING. 2 ING. 3 ING. 4 ING. 5 ING. 6 ING. 7 ING. 8 + ALIM IN AUX1 IN AUX2 IN MAN IN G/EXT C. C1 (OUT 1) C2 C. C1 (OUT 2) C2 OUT 3 OUT 4 OUT GUASTO + ALIM COMBINATORE REPORTER 2000 MESSAGGIO 1: ALLARME MESSAGGIO 2: MANOMISSIONE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 + 14 V IN1 IN2 ABIL1 OUT TLC TAMPER TAMPER IN MICROFONO OUT ALTOPARLANTE + BATT BATT LINEA LINEA TEL. TEL. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 2 1 2 3 4 Alla linea manomissione 19

CARATTERISTICHE TECNICHE Tensione nominale: 12 V nominali con protezione contro inversioni di polarità, interferenze e sovratensioni. Tensione nominale di alimentazione: 13,8 V Tensione minima e massima di alimentazione: 13,5 14,2 V Livello di prestazione garantito: 2º. Grado di protezione involucro: IP 3X. Condizioni ambientali di corretto funzionamento: - Temperatura: -10 +50 C (prestazione non certificata). - Umidità relativa: 95% MAX. Temperatura certificata: 5 40 C. Capacità minima e massima della batteria: 12 V 1,9 Ah MIN - 2,1 Ah MAX. Livello di prestazione garantito: 2º. Grado di protezione involucro: IP 3X. Assorbimento: - in STAND-BY: 20 ma. - in funzione 100 ma MAX Segnalazioni: - MANOMISSIONE : contatto N.C. (100 ma MAX); resistenza in serie 10 ohm. Dimensioni: 20,5 x 20,5 x 5 cm. Peso: 350 g. circa. OMOLOGA MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI REPORTER 2000 REPORTER 2000 ML 1999TSIA006 1998TSTS710 PROMEMORIA INGRESSI MESSAGGIO ING. 1 ING. 2 COD. INST. COD. UT. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si riterranno utili ai propri prodotti senza comprometterne le caratteristiche essenziali. Prodotto da: ELSA S.p.A. - Direzione e stabilimento: Zona Industriale - Terza Strada - 09032 Assemini (CA) ITALY P.O. BOX 67 - Tel. 070/24.72.75 - Telefax 070/24.70.02 - E-MAIL tervis@tin.it COD. IS 009882.1