Packaging, protezione, sostenibilità, spreco. (ricerca quantitativa settembre 2014)

Documenti analoghi
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

gennaio-dicembre 2011 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2011

OSSERVATORIO VIOLENZA


Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Gennaio-Novembre 2018

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Gli italiani e la raccolta differenziata (in particolare del vetro) (ricerca quantitativa gennaio 2015)

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Il ricordo e la valutazione della pubblicità televisiva 2017 di CoReVe. (ricerca quantitativa febbraio 2017)

Raccolta differenziata del vetro: Claim test. Ricerca quantitativa settembre 2012

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Verifica programma autosufficienza 2015

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

gennaio-dicembre 2010 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2010

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Analisi sulle istanze di sospensione

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Analisi sulle istanze di sospensione

Percentuale su totale. Descrizione reato. Regione TOP 10 Numero reati ABRUZZO FURTO 0, RAPINA 0, ORDINE PUBBLICO:

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Analisi sulle istanze di sospensione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

gennaio-dicembre 2014 Movimento clienti nelle strutture ricettive della provincia di Rovigo gennaio - dicembre 2014

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

SIT Sistema Informativo Trapianti

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Il Conto Energia ai sensi del DM

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E L U G L I O / A G O S T O

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E S E T T E M B R E

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Novembre 2017

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2017

Per Regione e posizione giuridica

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Andamento del Mercato

Comunicato stampa del 9 agosto 2018

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

10 RAPPORTO 2013 UIL (OTTOBRE 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

UNITA' DIDATTICA DATA INIZIO ORGANIZZAZIONE Tel. Mail. 24 mar. U.D.2 O.T.A.L. ABRUZZO 085/ giu.

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione. Con il sostegno di

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

I numeri del MePA. Campania. Gennaio-Giugno Classificazione: Consip public

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Scuola dell'infanzia Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Il turismo a Palermo nel 2009

Transcript:

Packaging, protezione, sostenibilità, spreco (ricerca quantitativa settembre 2014)

L attuale situazione personale abbastanza bene (9.400.000) 22,9% molto bene (500.000) 1,1% bene (1.900.000) 4,6% non so (300.000) 0,7% molto male (2.500.000) 6,2% male (5.400.000) 13,1% così così (21.100.000) 51,4% - 2 -

dic-09 feb-10 apr-10 giu-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 set-14 nov-14 gen-15 mar-15 L attuale situazione personale 100% 4% 3% 3% 3% 3% 5% 5% 4% 3% 3% 4% 3% 4% 2% 4% 3% 4% 4% 3% 5% 6% 6% 6% 5% 5% 7% 6% 7% 7% 6% 5% 5% 6% 4% 5% 7% 5% 5% 4% 5% 7% 5% 8% 7% 7% 6% 7% 6% 7% 7% 8% 6% 6% 5% 6% 6% 5% 4% 5% 6% 10% 9% 12% 8% 8% 8% 11% 10% 8% 10% 90% 9% 11% 11% 9% 11% 11% 9% 10% 10% 11% 12% 13% 14% 13% 13% 13% 11% 14% 12% 13% 14% 15% 15% 14% 13% 15% 15% 14% 13% 12% 11% 15% 14% 16% 16% 16% 16% 17% 14% 14% 18% 16% 16% 13% 15% 15% 15% 13% 15% 13% 80% 70% 36% 36% 46% 43% 44% 41% 46% 47% 47% 45% 44% 45% 49% 44% 45% 60% 48% 45% 49% 47% 43% 47% 48% 49% 52% 50% 49% 50% 50% 52% 49% 50% 49% 50% 52% 50% 52% 51% 52% 50% 49% 48% 48% 50% 51% 50% 51% 50% 48% 50% 50% 47% 50% 49% 48% 52% 52% 50% 50% 51% 51% 35% 36% 30% 31% 31% 30% 33% 34% 29% 28% 30% 28% 29% 31% 32% 29% 29% 27% 28% 27% 27% 27% 26% 26% 25% 20% 24% 26% 23% 22% 25% 21% 21% 22% 23% 22% 22% 20% 24% 21% 23% 24% 24% 24% 25% 24% 24% 23% 25% 21% 23% 20% 20% 19% 22% 20% 20% 21% 20% 24% 20% 23% 10% 13% 11% 9% 8% 9% 8% 9% 9% 10% 8% 10% 6% 7% 7% 8% 7% 8% 9% 9% 7% 7% 5% 5% 5% 4% 5% 6% 5% 5% 3% 3% 4% 3% 2% 4% 2% 2% 2% 3% 2% 2% 3% 1% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 5% 7% 5% 6% 5% 7% 5% 5% 6% 5% 6% 5% 6% 4% 5% 5% 6% 5% 5% 5% 5% 6% 5% 7% 6% 6% 6% 7% 6% 4% 2% 2% 2% 1% 2% 1% 2% 2% 2% 2% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 1% 1% 2% 2% 1% 2% 2% 1% 3% 5% 0% 1% 1% 2% 2% 2% 1% 2% 1% MOLTO BENE BENE ABBASTANZA BENE COSÌ COSÌ MALE MOLTO MALE NON SANNO, NON INDICANO - 3 -

Le previsioni personali autoriferite a breve termine un po meglio (9.700.000) 23,6% non so (1.300.000) 3,2% molto meglio (2.100.000) 5,0% molto peggio (3.800.000) 9,3% un po peggio (6.000.000) 14,7% circa uguale (18.200.000) 44,3% - 4 -

dic-09 feb-10 apr-10 giu-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 set-14 nov-14 gen-15 mar-15 Le previsioni personali autoriferite a breve termine 100% 4% 5% 6% 5% 3% 4% 3% 4% 3% 3% 4% 4% 4% 3% 4% 5% 4% 3% 3% 4% 4% 2% 4% 4% 4% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 2% 3% 2% 3% 2% 4% 4% 2% 3% 3% 2% 3% 3% 3% 2% 3% 3% 3% 3% 3% 2% 3% 2% 1% 3% 3% 2% 2% 3% 4% 6% 5% 4% 7% 7% 7% 5% 6% 5% 6% 6% 6% 7% 7% 7% 7% 5% 7% 10% 13% 10% 10% 10% 10% 8% 11% 11% 9% 13% 14% 16% 14% 11% 12% 12% 10% 16% 16% 15% 17% 15% 12% 13% 16% 15% 14% 12% 10% 10% 10% 7% 13% 13% 9% 9% 90% 14% 13% 12% 11% 16% 11% 22% 13% 15% 16% 14% 15% 13% 15% 11% 15% 18% 16% 18% 19% 16% 17% 16% 80% 16% 17% 15% 21% 17% 19% 70% 37% 60% 37% 36% 37% 37% 43% 39% 37% 36% 42% 33% 37% 44% 50% 30% 31% 31% 29% 20% 10% 25% 27% 30% 28% 29% 26% 29% 29% 26% 28% 42% 37% 38% 42% 35% 39% 27% 24% 28% 26% 25% 24% 24% 22% 25% 24% 26% 26% 35% 29% 36% 30% 31% 31% 35% 19% 25% 18% 18% 19% 16% 18% 20% 22% 20% 21% 23% 25% 21% 23% 22% 22% 25% 23% 23% 25% 25% 27% 36% 37% 37% 37% 35% 35% 35% 35% 33% 32% 33% 20% 18% 17% 23% 24% 25% 20% 23% 21% 22% 24% 22% 24% 24% 18% 20% 22% 20% 18% 20% 21% 24% 15% 23% 24% 25% 10% 12% 13% 10% 5% 7% 11% 8% 8% 8% 10% 12% 9% 7% 9% 11% 8% 8% 8% 9% 6% 6% 7% 7% 7% 6% 5% 6% 4% 6% 6% 7% 6% 6% 6% 5% 7% 6% 6% 7% 6% 5% 5% 4% 4% 5% 5% 5% 4% 5% 5% 7% 5% 6% 3% 5% 6% 3% 5% 5% 0% 33% 39% 36% 39% 38% 24% 32% 22% 23% 36% 37% 42% 18% 16% 17% 19% 18% 21% 21% 22% 24% 21% 42% 42% 41% 39% 41% 39% 38% 39% 18% 18% 39% 47% 44% 44% 20% 21% 24% 24% 21% 24% MOLTO MEGLIO UN PO' MEGLIO CIRCA UGUALE UN PO' PEGGIO MOLTO PEGGIO NON SANNO, NON INDICANO - 5 -

Il sentiment autoriferito a breve: positivo 70% gen-10 63% 60% 50% 30% mag-10 58% lug-10 56% giu-10 54% mar-10 51% nov-10 55% gen-11 54% dic-10 52% feb-11 49% apr-11 51% giu-11 55% lug-11 51% set-11 41% mar-12 ott-11 44% 42% nov-11 dic-11 39% gen-12 36% apr-12 38% giu-12 34% nov-12 44% lug-12 dic-12 39% feb-13 giu-13 45% apr-13 lug-13 37% set-13 39% ott-13 30% gen-14 41% dic-13 34% feb-14 38% lug-14 45% set-14 36% mar-15 45% dic-14 apr-15 42% 20% 10% 0% - 6 -

Il sentiment autoriferito a breve: positivo 60% 50% 30% 20% Uomini Donne 10% 0% - 7 -

La ricerca del 2014

Legenda: le neo-aree TRIVENETO NEO-NORDOVEST = PIEMONTE, VALLE D AOSTA, LOMBARDIA NEO-NORDOVEST TRIVENETO = TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO, FRIULI-VENEZIA GIULIA CENTRO ALTO CENTRO ALTO = LIGURIA, TOSCANA, EMILIA- ROMAGNA, MARCHE, UMBRIA CENTRO BASSO = LAZIO, ABRUZZO, MOLISE, SARDEGNA CENTRO BASSO NEO-SUD NEO-SUD = CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA - 9 -

Autoprofilo "ecologico" 0% 50% 100% Controllo lo stato di integrità delle confezioni prima di acquistare un prodotto 62,1% 29,5% 7,0% Controllo la data di scadenza dei prodotti alimentari prima di acquistarli 68,2% 22,9% 7,6% Faccio la raccolta differenziata 66,5% 22,2% 8,1% Compro solo quello di cui ho veramente bisogno 38,3% 43,9% 15,5% Prediligo prodotti di aziende attente all ambiente 27,5% 41,0% 24,6% 5,1% Faccio acquisti ecologici (ad esempio carta riciclata, prodotti biologici, detersivi biologici) 21,5% 36,4% 29,9% 8,7% molto abbastanza così così poco per niente - 10 -

Drivers di acquisto 0% 50% 100% il prezzo 37,7% 35,9% 19,2% 7,1% le eventuali promozioni/sconti 30,0% 36,2% 24,7% 9,1% la marca 24,4% 20,5% 38,6% 16,5% le caratteristiche della confezione 7,9% 7,3% 17,5% 67,3% 1 2 3 4-11 -

gli imballaggi in generale

Funzione degli imballaggi 0% 50% 100% consentono di tenere il prodotto pulito, di garantirne l igiene 38,0% 19,3% 15,8% 8,9% 9,7% 8,2% forniscono informazioni utili sui prodotti (modalità di conservazione, modalità di utilizzo, data di scadenza,...) 21,6% 22,7% 22,4% 14,1% 10,4% 8,7% consentono di proteggere il prodotto da urti e rotture consentono di trasportare facilmente i prodotti consentono di identificare facilmente la marca dei prodotti consentono di riporre facilmente i prodotti 17,5% 25,7% 18,8% 13,2% 9,0% 11,9% 16,3% 24,1% 8,9% 15,3% 18,7% 7,1% 5,0% 11,4% 18,9% 26,4% 15,3% 19,0% 23,3% 11,1% 11,6% 14,1% 26,2% 31,2% 1 2 3 4 5 6-13 -

Funzione degli imballaggi top3 Consentono di tenere il prodotto pulito, di garantirne l igiene 100% 80% 73,1% 70% 76% 77% 69% 72% 73% 77% 73% 80% 71% 78% 70% 60% 20% 0% - 14 -

Funzione degli imballaggi top3 Forniscono informazioni utili sui prodotti (modalità di conservazione, modalità di utilizzo, data di scadenza,...) 100% 80% 66,8% 63% 71% 63% 63% 68% 71% 67% 65% 70% 69% 69% 64% 60% 20% 0% - 15 -

Funzione degli imballaggi top3 Consentono di proteggere il prodotto da urti e rotture 100% 80% 60% 62,0% 61% 63% 69% 61% 63% 57% 63% 66% 61% 62% 61% 60% 20% 0% - 16 -

Funzione degli imballaggi top3 Consentono di trasportare facilmente i prodotti 100% 80% 60% 38,5% 44% 34% 32% 46% 39% 37% 37% 41% 33% 39% 38% 20% 0% - 17 -

Il ruolo (non dichiarato) delle confezioni non solo funzionale attrazione, impatto, bellezza, valori un vero 'mezzo' - 18 -

E l'e-commerce? Espansione/esplosione Italiani on line Varietà di devices e-buyers frequenza di acquisti varietà (categorie) Il ruolo del pack importanza valutazione crescente Il futuro ancora di più ma anche formule nuove - 19 -

gli imballaggi in cartone/cartoncino

Idee associate agli imballaggi in cartone/cartoncino 0% 20% 60% 80% 100% Protezione (16.500.000) 43,6% Facile spostamento (15.200.000) 40,3% Ordine esterno (in casa, grazie alla confezione) (12.300.000) 32,4% Comunicazione, informazioni fornite dalla confezione (11.200.000) 29,6% Ordine interno alla confezione (11.100.000) 29,4% Tranquillità (9.700.000) 25,6% Qualità (8.900.000) 23,6% Fiducia (8.300.000) 22,0% - 21 -

Idee associate agli imballaggi in cartone/cartoncino 0% 20% 60% 80% 100% Simpatia (7.300.000) 19,4% Rifiuto (1.900.000) 5,2% Totale disinteresse (1.800.000) 4,7% Fastidio (1.700.000) 4,6% Antipatia (1.100.000) 2,9% Noia (900.000) 2,5% Ansia (400.000) 1,2% Nessuna di queste (1.700.000) 4,5% - 22 -

Prodotti protetti al meglio dagli imballaggi in cartone/cartoncino 0% 50% 100% prodotti alimentari secchi 34,2% 39,5% 18,8% 6,0% prodotti tecnologici (computer, cellulari, macchine fotografiche...) 34,1% 34,4% 18,9% 4,2% 8,3% prodotti per la cura della persona, profumi, cosmetici (come confezione ulteriore rispetto a quella in cui il prodotto è contenuto) 30,1% 39,7% 5,3% 18,0% 7,0% piccoli elettrodomestici 29,6% 43,5% 17,2% 7,2% giocattoli 25,7% 48,1% 19,2% 5,4% 7,6% prodotti alimentari freschi 21,0% 32,5% 26,3% 12,5% molto abbastanza così così poco per niente - 23 -

Caratteristiche delle confezioni in cartone/cartoncino 0% 50% 100% sono pratiche da riciclare 58,3% 31,2% 7,8% sono facili da maneggiare 43,2% 45,4% 9,6% sono sostenibili 42,7% 39,3% 14,1% 6,2% sono riutilizzabili per altri scopi 32,9% 30,8% 19,7% 10,4% molto abbastanza così così poco per niente - 24 -

contro gli sprechi

Ruolo degli imballaggi in cartone/cartoncino contro gli sprechi di prodotto 0% 50% 100% 25,7% 49,2% 18,7% Sprechi in generale 5,4% Sprechi alimentari 16,4% 43,1% 27,0% 9,2% 4,4% molto abbastanza così così poco per niente - 26 -

Ruolo degli imballaggi in cartone/cartoncino contro gli sprechi molto + abbastanza 100% 80% 74,9% 77% 73% 70% 75% 75% 79% 73% 75% 71% 73% 81% 75% 60% 20% 0% - 27 -

Ruolo degli imballaggi in cartone/cartoncino contro gli sprechi alimentari molto + abbastanza 100% 80% 60% 59,4% 61% 58% 51% 62% 61% 65% 54% 58% 52% 52% 62% 67% 20% 0% - 28 -

Funzione degli imballaggi in cartone/cartoncino per evitare gli sprechi 0% 50% 100% permettono di riportare numerose informazioni sul prodotto e sul suo corretto utilizzo 34,2% 48,6% 14,7% permettono una migliore gestione logistica e distributiva da parte delle imprese e dei supermercati evitano rotture nelle confezioni con conseguenti danni al prodotto contenuto 29,6% 26,8% 49,5% 42,3% 17,8% 5,3% 23,7% 3,3% permettono di conservare bene i prodotti, di mantenerne intatte le proprietà 22,6% 45,3% 26,8% 5,1% fanno in modo che i prodotti non si schiaccino 24,8% 42,8% 25,2% 7,2% proteggono i prodotti da eventuali manomissioni sul punto vendita 26,2% 39,2% 25,0% molto abbastanza così così poco per niente - 29 -

Elementi delle confezioni considerati utili per ridurre gli sprechi 0% 50% 100% indicare in modo chiaro fino a quando il prodotto può essere consumato senza pericolo 50,8% 35,5% 10,9% essere disponibili in formati diversi a seconda delle esigenze (formato famiglia, monodose...) 52,5% 33,4% 11,0% riportare in modo chiaro la modalità di conservazione del prodotto riportare in modo chiaro la temperatura di conservazione del prodotto riportare in modo chiaro il luogo/lo scomparto del frigo in cui conservare il prodotto fornire ricette per il riutilizzo degli avanzi del prodotto 44,9% 38,6% 30,4% 25,1% 38,8% 13,5% 3,1% 38,8% 18,5% 7,0% 39,6% 21,5% 7,9% 38,4% 25,7% molto abbastanza così così poco per niente - 30 -

Elementi delle confezioni considerati utili per ridurre gli sprechi Riportare in modo chiaro la modalità di conservazione del prodotto 100% 80% 83,7% 82% 85% 73% 83% 80% 88% 89% 83% 84% 83% 87% 83% 60% 20% 0% - 31 -

Elementi delle confezioni considerati utili per ridurre gli sprechi Riportare in modo chiaro la temperatura di conservazione del prodotto 100% 80% 77,4% 77% 78% 76% 76% 82% 84% 77% 77% 71% 82% 79% 63% 60% 20% 0% - 32 -

Elementi delle confezioni considerati utili per ridurre gli sprechi Riportare in modo chiaro il luogo/lo scomparto del frigo in cui conservare il prodotto 100% 80% 60% 69,9% 74% 66% 51% 62% 74% 76% 76% 70% 76% 61% 73% 70% 20% 0% - 33 -

Elementi delle confezioni considerati utili per ridurre gli sprechi Fornire ricette per il riutilizzo degli avanzi del prodotto 100% 80% 60% 63,5% 61% 66% 60% 69% 64% 63% 61% 66% 59% 55% 69% 66% 20% 0% - 34 -

AstraRicerche via Abbondio Sangiorgio 13 20145 Milano Tel. +39.02.3319820 Fax. +39.02.33601169 astra@astraricerche.it