POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica

Documenti analoghi
POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Civiltà dell acqua

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Per uno sviluppo equilibrato ed armonioso

Sistema Locale Offerta Turistica Alto Molise

Gli interventi dei singoli PIT

Relazione di valutazione PI

POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali. Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Ambiente turismo impresa

CITTÀ DI ISERNIA (medaglia d oro)

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA D ISERNIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Sezione I Identificazione della misura

COMUNE DI SANT ANGELO DEL PESCO (Provincia di Isernia) DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005

Decreto Dirigenziale n. 127 del 09/08/2012

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE COMPETITIVITA E RICERCA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Unità Non Abitative Piano di Vendita. Alloggi Piano di. Vendita

Regione Molise: aiuti alle microimprese

PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE E TURISMO. DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA n.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 10

POR SARDEGNA PRESENTAZIONE DEI PACCHETTI INTEGRATI DI AGEVOLAZIONE: PIA TURISMO E BENI CULTURALI PIA INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

REPORT Diagnosi partecipata finalizzata alla definizione della strategia di sviluppo locale (SLOT) e del contesto territoriale PIT Alto - Molise

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

Contratto Istituzionale di Sviluppo Molise

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 21 febbraio 2014, n. 430

Comitato di Sorveglianza del PAR FSC Molise

SCHEDA PROGETTO. Denominazione del progetto:

Comuni molisani in ordine alfabetico

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

di demandare al Dirigente del Servizio Competitività l adozione di tutti gli adempimenti connessi e consequenziali;

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio

PI Minoranze linguistiche storiche arbërësh e croata. Accordo esecutivo di attuazione. Allegato 1. Caratteristiche del PI

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Gestione Provincia Regione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO COMPETITIVITA 29 novembre 2012, n. 2182

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA (L. R. 23 marzo 2010, n 10)

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore TESSE DANIELE. Responsabile del procedimento LONGO ELISABETTA

29/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Con nota prot. n /2007 il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l approvazione

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

REGIONE TOSCANA LUCIANI ANGELITA. Il Dirigente Responsabile:

Vista la DGR n. 146 del con la quale la Giunta Regionale ha preso atto di detta decisione comunitaria (Burp n.

PROGRAMMI INTEGRATI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CITTA

PREMIO NAZIONALE COMUNI VIRTUOSI

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ritenuto di dover provvedere in merito

ITINERARIO CULTURALE ANTICA CAPUA

7 Bollettino PSR Pag. 1

La Dirigente di Sezione

Il Direttore centrale

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2014

Ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 del Regolamento (CE) 1198/2006 e degli artt del Regolamento (CE) n. 498/2007, il FEP può finanziare, con

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA

Art. 1. (Oggetto e finalità) Art. 2. (Interventi) 1. Per il conseguimento degli obiettivi di cui all art. 1 la regione promuove interventi rivolti a:

Atti della Regione. IBF03 Centro di Esposizione del Mare - Turtle point con beneficiario finale Bagnolifutura S.p.A. di Trasformazione Urbana,

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

PIT 20 - Aspromonte DENOMINAZIONE INTERVENTO

DETERMINAZIONE. Estensore LAUTIZI DANIELA. Responsabile del procedimento LEONI ELENA. Responsabile dell' Area G.M. IADAROLA

PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO A FAVORE DI SOGGETTI SVANTAGGIATI (CIG C)

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 25 novembre

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014

VISTO il Regolamento CE n. 363 della Commissione del 25/ 2/2004 recante modifica del Regolamento (CE) n. 68/2001;

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMPRESE INDIVIDUALI COOPERATIVE CONSORZI ALTRE FORME Numero Tasso al 2_2015

LINEE GUIDA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI PROGETTI PRIVATI

Deliberazione della Giunta Regionale n. 927 del 17 novembre 2017

La nuova proposta di zonizzazione I documenti ufficiali Unesco e Comitato Italiano MaB

il Programma Operativo FESR della Regione Puglia per il ciclo di programmazione 2007/2013;

DETERMINA DEL DIRETTORE N. 12 DEL 17 DICEMBRE 2014

Deliberazione n. 25 del 22 gennaio 2010

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE

GRANDE ATTRATTORE REGGIA DI CASERTA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni agricole e marketing agroalimentare;

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

24/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 101 di 353. Regione Lazio

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Burc n. 1 del 2 Gennaio 2018

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA

ALLEGATO 8 ELENCO COMUNI AREA LEADER

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

REGIONE CAMPANIA NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI POR - PROGETTI INTEGRATI

Transcript:

MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali Accordo esecutivo di attuazione concernente il: PIT Sistema locale dell offerta turistica approvato con Delibera di Giunta Regionale n. 1281 del 17.10.2003 sottoscritto in data 30 settembre 2003 RAPTO DI MONITORAGGIO TRIMESTRALE (art. 7.4 dell Accordo esecutivo di attuazione) N. 11 del 31 agosto 2007

I N D I C E 1. Dati anagrafici del Progetto Integrato Territoriale pag. 2 2. Quadro analitico generale sull andamento del PIT pag. 6 3. Interventi pubblici: quadro riepilogativo sulle fasi attuative pag. 11 4. Risorse finanziarie pag. 12 5. Interventi pubblici inseriti negli accordi: stato degli interventi pag. 14 6. Interventi pubblici inseriti negli accordi: fase di progettazione pag. 20 7. Interventi pubblici inseriti negli accordi: avanzamento dei pag. 26 8. Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi: stato di attuazione pag. 32 9. Osservazioni sintetiche sugli interventi che presentano criticità pag. 33 10. Fase di accompagnamento sul territorio pag. 34 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 1

1. Dati anagrafici del Progetto Integrato Territoriale Denominazione PIT Sistema locale dell offerta turistica Codifica del PIT regionale: PIT S CUP MASTER: J45I03000000009 (Intervento della Società Consortile Alto Molise - Misura 1.7) Comune Codice ISTAT Telefono E-mail AGNONE 094002 0865/77211 comuneagnone@tiscali.it BAGNOLI del TRIGNO 094003 0874/870107 bagnolideltrigno@tiscali.it BELMONTE del SANNIO 094004 0865/70101 cbelmonte@interfree.it CAPRACOTTA 094006 0865/949210 info@capracotta.com CAROVILLI 094007 0865/838400 comune@carovilli.info CARPINONE 094008 0865/93205 carpinone@tin.it CASTEL del GIUDICE 094009 0865/946130 comune@castedelgiudice.org CASTELVERRINO 094013 0865/770127 comunedicasteverrino@hotmail.com CHIAUCI 094015 0865/830100 comunechiauci@tiscali.it CIVITANOVA del SANNIO 094016 0865/830112 civitanova_sannio_is@libero.it FROSOLONE 094022 086589235 comunedifrosolone@tiscali.it MACCHIAGODENA 094026 0865/810131 commacch@tin.it PESCOLANCIANO 094032 0865/832103 pescolanciano@libero.it PESCOPENNATARO 094033 0865/941131 comunepescopennataro@virgilio.it PIETRABBONDANTE 094035 0865/76130 municipio@pietrabbondante.com Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 2

POGGIO SANNITA 094037 0865/770131 info@comune.poggiosannita.is.it RIONERO SANNITICO 094039 0865/848141 comune.rionerosan@tiscali.it ROCCASICURA 094041 0865/837131 coraccasicura@virgilio.it SAN PIETRO AVELLANA 094043 0865/940131 sanpietroavellana@tin.it SANT ANGELO del PESCO 094046 0865/948131 santangelodelpesco@tiscali.it SANT ELENA SANNITA 094047 0874/890059 consantelena@tiscali.it SESSANO del MOLISE 094049 0865/930131 sessano@tiscali.it VASTOGIRARDI 094051 0865/836131 vastogirardi@tin.it Elenco partenariato istituzionale ed economico AMMINISTRAZIONI COMUNALI SOPRA ELENCATE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ISERNIA COMUNITA MONTANA ALTO MOLISE, SANNIO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI ISERNIA FEDERAZIONE REGIONALE COLTIVATORI DIRETTI DEL MOLISE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ISERNIA ASSOCIAZIONE «MOLIS E», ITALIA NOSTRA SEZIONE DI ISERNIA A.M.P.I. - A.C.E.M. ASSOCIAZIONE «CAVALIERI DEI TRATTURI GUIDE EQUESTRI AMBIENTALI» ASSOCIAZIONE «CONFIDI MOLISE» CONSORZIO «MADE IN ITALY» s..r.l. CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DEL MOLISE UNIONE PROVINCIALE COMMERCIANTI «ALTO MOLISE» LEGACOOP - CONFCOOPERATIVE MOLISE Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 3

Idea Forza Il titolo adottato dal PI Alto-Molise è il seguente: Realizzazione di un Sistema Locale di Offerta Turistica (S.L.O.T.) denominato S.L.O.T. Parco dell Alto Molise orientato alla pianificazione dell offerta turistica in funzione della valorizzazione delle risorse naturali, delle produzioni tipiche e della cultura locale. L idea-forza del PI Alto-Molise intende valorizzare i caratteri di omogeneità dell area, frutto di un sistema economico e sociale che nel tempo si è sviluppato in funzione della natura montana del paesaggio, che, pur non essendo più conforme agli attuali stili di vita, conserva elementi di rintracciabilità facilmente percepibili da parte del visitatore esterno. La scelta di proporre la denominazione di S.L.O.T. Parco dell Alto Molise, è funzionale alla necessità che, anche in assenza di una Legge istitutiva e della costituzione di un apposito Ente di Gestione, si attivino sul territorio delle logiche di gestione coordinata delle iniziative e delle risorse, funzionali ad un obiettivo di sviluppo che abbia quale fattore critico di successo la matrice ambientale. L idea Forza del PI Alto Molise pone il modello di S.L.O.T. come punto di riferimento nella strategia di sviluppo locale dell area finalizzata ad incentivare le forme di turismo compatibili con gli aspetti vocazionali del territorio agendo sulla domanda in un ottica integrata. Lo S.L.O.T., inoltre, è parte integrante del titolo dell idea forza a testimonianza della volontà del partenariato di individuare modelli differenziati di offerta turistica che abbiano nei caratteri di omogeneità del territorio di riferimento i fattori di univocità che, opportunamente strutturati, dovranno garantire la possibilità di attivare strategie di marketing del territorio basate sulla matrice ambientale e di azioni strettamente dipendenti da tale matrice. L applicazione del Modello di S.L.O.T. alla strategia di sviluppo locale del PI Alto Molise si traduce in: Approccio sistemico. L integrazione si esplicita nei rapporti tra attività economica e territorio e nei rapporti tra le diverse attività che costituiscono lo S.L.O.T. con l obiettivo di coinvolgere tutti gli operatori in un concetto integrato di offerta turistica debitamente differenziata alla luce della definizione dei target market. Approccio locale. Lo S.L.O.T. si caratterizza e si differenzia in funzione delle peculiarità dell area che intende rappresentare in termini di offerta turistica. Nel caso specifico dell Alto Molise la natura montana del territorio rappresenta il fattore che più di tutti ha inciso sui modelli di vita economici e sociali fornendo testimonianze tutt oggi rintracciabili che rappresentano fattori di rilevante interesse ai fini del processo di valorizzazione turistica dell area. Approccio integrato di offerta turistica. Tale approccio garantisce un approccio intersettoriale nell ambito del quale gli elementi costituenti l offerta turistica risultano dalla composizione di diversi sistemi di offerta interconnessi in modo tale da rispondere alle esigenze diversificate della domanda di riferimento. Il livello di integrazione definito può anche prescindere da interconnessioni dirette, dovendo tuttavia dimostrare una integrazione di tipo funzionale rispetto alla generale impostazione di risposta del sistema di offerta ai target market che rappresentano l obiettivo prevalente dell intera strategia di marketing del territorio. Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 4

Soggetto responsabile del PIT «S.F.I.D.E.» Soc. Consortile a responsabilità limitata Via Giovanni Berta, s.n.c. C/O Amministrazione Provinciale di Isernia Tel 0865 441343 TELEFAX 0865 441342 www.provincia.isernia.it E-mail: e.ferrari@provincia.isernia.it LEGALE RAPRESENTANTE: Raffaele Mauro Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 5

2. Quadro analitico generale sull andamento del PIT Descrizione delle fasi attuative ed aggiornamenti 1. Descrizione della situazione generale dell Accordo esecutivo di attuazione del PIT, del grado di utilizzazione delle risorse finanziarie e dello stato di realizzazione degli interventi L undicesimo rapporto di monitoraggio, alla data del 31 agosto 2007, relativamente al parco progetti delle infrastrutture pubbliche del PIT Sistema Locale dell Offerta Turistica, evidenza quanto segue: - 31 sono i progetti previsti nel PIT; - 31 sono state le richieste di progettazione da parte della Regione; - 31 sono i progetti esecutivi presentati; - 31 sono i progetti approvati definitivamente dalla Regione (vedi punto 3 e 6); - 31 sono i progetti appaltati (vedi punto 3 e 7); - 6 sono i progetti collaudati (vedi punto 3 e 7). Cronistoria attività relative ai regimi di aiuto, attività formative e marketing territoriale Relativamente ai regimi di aiuto: - il Soggetto Responsabile del PIT ha trasmesso via e-mail il 27 maggio 2004 e ufficialmente il 7 giugno 2004 le proposte di criteri aggiuntivi per la valutazione delle singole iniziative private; - i criteri sono stati discussi, in sede di riunione con i Soggetti responsabili dei PIT, con l Autorità di Gestione e con il Nucleo. Gli stessi sono stati approvati dal Nucleo relativamente alla loro coerenza con l idea forza del PIT. Successivamente, l Autorità di Gestione ha provveduto a trasmetterli (prot. 5042 del 30.7.2004) ai Responsabili di Misura per l inserimento degli stessi nella nuova versione del Complemento di Programmazione. Il Comitato di Sorveglianza del nella seduta del 18 novembre 2004 ha approvato i criteri di selezione per i regimi di aiuto attivati dai PIT; - la Giunta regionale ha approvato nel mese di maggio i bandi dedicati alle imprese per come stabilito nella Circolare per l attuazione dei PIT (Suppl. straord. n. 2 BURM 16 marzo 2004). I bandi sono stati predisposti grazie alla collaborazione dei Soggetti Responsabili dei PIT con l Autorità di Gestione del, i Responsabili di misura competenti, l Autorità ambientale e la Task force ambiente, le Direzioni Generali competenti e le Assistenze tecniche del ed il Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici (Nucleo). I bandi sono stati pubblicati il 1 giugno 2005 sul BURM della regione e sono tutti consultabili e scaricabili sul sito della Regione Molise (www.regione.molise.it) nelle pagine dell Ufficio Europa e del Nucleo; Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 6

- la Giunta Regionale, su richiesta dei Soggetti Responsabili dei PIT, con delibera n 869 del 29 giugno 2005 e n 1041 del 25 luglio 2005 ha prorogato i termini per la presentazione delle domande di contributo relative a tutte le misure messe a bando; - il Soggetto Responsabile ha comunicato i nominativi dei componenti delle commissioni di valutazione; - per la misura 4.11 non risultano pervenute domande di contributo; - con Delibera di Giunta Regionale n 1016 del 21 luglio 2006 (pubblicata sul BURM n 23 del 16 agosto 2006) sono stati riaperti i termini - al 15 ottobre 2006 - per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per la misura 4.2.3 (ex 4.4). Con Delibera di Giunta Regionale n 575 del 30 maggio 2007 è stata approvata la graduatoria delle istanze ammissibili. Alla data del presente monitoraggio è in corso la formale concessione dei contributi ai beneficiari; - con Determina Dirigenziale n 241 del 14 agosto 2006 sono state impegnate ulteriori somme per lo scorrimento della graduatoria relativa alla misura 4.2.1 approvata con D.G.R. n 262/06 e n 476/06; - con Delibere di Giunta Regionale n 1588 del 2 ottobre 2006 e n 1818 del 2 novembre 2006 è stato autorizzato l utilizzo di quota parte della somma complessiva di 2.094.957,00 per lo scorrimento delle graduatorie relative alle misure 4.6 e 2.2.1; - per il PIT Sistema Locale dell Offerta Turistica sono state presentate complessivamente n 74 domande di contributo (vedi punto 8); Di seguito si riporta l indicazione, per ciascuna misura, delle delibere di approvazione delle graduatorie delle istanze presentate. Misura Atto di approvazione della graduatoria Misura 2.2.1 DGR n 1587 del 02.10.06 Misura 2.3 DGR n 264 del 6.03.06 Misura 4.2.1 DGR n 266 del 06.03.06 DGR n 476 del 21.04.06 Misura 4.2.2 DGR n 782 del 19.06.06 Misura 4.2.3 DGR n 575 del 30.05.07 Misura 4.6.1 DGR n 1357 del 18.09.06 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 7

Relativamente allo stato di avanzamento degli impegni e dei pagamenti si riportano di seguito, per ciascuna delle misura dei regimi di aiuto attivate dal PIT, i dati aggiornati alla data del 31 agosto 2007 (fonte: Monitweb). Misura Impegni ( ) Pagamenti ( ) Misura 2.2.1 784.470,70 105.135,46 Misura 2.3 295.798,82 13.487,25 Misura 4.2.1 4.2.2 4.2.3 873.389,55 485.771,46 Misura 4.6.1 1.300.772,60 84.515,50 Relativamente alle attività formative: - l Assessorato competente ha invitato il Soggetto Responsabile a presentare le indicazioni ed i fabbisogni formativi del PIT per procedere alla pubblicazione dei bandi pubblici dedicati al territorio di riferimento; - sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise del 4 novembre 2005 è stato pubblicato un Invito a presentare progetti di formazione orientativa finalizzati alla creazione d impresa. Tale avviso, con scadenza a 30 giorni dalla pubblicazione sul BURM, prevede il finanziamento di progetti di formazione orientativa per la creazione di nuove imprese nei comuni ricadenti nelle aree PIT. L importo a bando per il PIT Sistema Locale dell Offerta Turistica è di 936.457,00 (quota parte dell importo di 1.086.457 assegnato al PIT e previsto nell Accordo esecutivo di attuazione sottoscritto dal Presidente della Regione); - con delibera di Giunta regionale n. 1261 del 28 agosto 2006 il bando è stato revocato e le risorse sono state rimodulate per attività non relative ai PIT. Tale adempimento annulla completamente l asse strategico formativo per i quattro PIT considerati. Relativamente alle attività di marketing territoriale (misura 4.7 de ) - la Giunta regionale con delibera n. 402 del 11.04.2005 ha esteso la convenzione stipulata con la società aggiudicataria del servizio di Marketing territoriale regionale anche alle attività previste nell ambito dei PIT. L estensione prevede che la società realizzi il programma di marketing proposto dal Soggetto Responsabile del PIT nell ambito del budget assegnato (euro 103.291,33), - ad oggi non sono pervenute comunicazioni circa l attuazione dei progetti previsti nell ambito del PIT Sistema Locale dell Offerta Turistica ed inseriti nel Piano di Marketing. Cronistoria attività relative agli interventi infrastrutturali. Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 8

Il Nucleo ed il Soggetto Responsabile del PIT hanno proceduto alla assegnazione completa dei codici CUP ai singoli interventi (vedi codici riportati nelle tabelle seguenti). L avvenuta assegnazione dei codici ai singoli interventi permette ai Responsabili di misura di riportare il relativo CUP nel monitoraggio del (MONITWEB). Con delibera di Giunta Regionale n. 524 del 8 aprile 2004 è stata autorizzata la sostituzione del Soggetto del progetto per il recupero della Chiesa di San Silvestro Papa dal Bagnoli del Trigno alla Parrocchia di San Silvestro Papa di Bagnoli del Trigno in quanto proprietario dell immobile. Ulteriori attività previste dalla Circolare e dalla Convenzione sottoscritta con la Regione Il Soggetto Responsabile ha comunicato: - con nota n. 69 del 7 giugno 2004 l accettazione di tutte le condizioni contenute nella Circolare per l attuazione dei PIT; - con nota n. 69 del 7 giugno 2004 il nominativo del referente nel Comitato di Coordinamento (dott. Claudio Di Florio). Relativamente alla Convenzione per l affidamento delle azioni di accompagnamento e di coordinamento sul territorio Misura 7.1: - la Regione, in data 2 settembre 2004, ha consegnato al Soggetto Responsabile una proposta di convenzione per l assegnazione delle attività relative alla fase di accompagnamento previste dall articolo 6 della Circolare per l attuazione dei PIT (Suppl. straord. n. 2 BURM 16 marzo 2004); - in data 29 dicembre 2004 è stata trasmessa via e-mail la proposta definitiva della Regione, condivisa dai Soggetti Responsabili dei PIT in data 20 gennaio 2005; - in data 16 febbraio 2005, presso la Direzione Generale I della Regione Molise, è stata la sottoscrizione la convenzione; - in data 18 aprile 2005 il Soggetto Responsabile, in ottemperanza a quanto previsto dall art. 3 della convenzione, ha trasmesso alla Direzione Generale I il Piano Operativo delle attività da svolgere e il relativo cronoprogramma di attuazione; - con Determina Dirigenziale n.46 del 24 novembre 2005 è stato approvato il Piano Operativo ed è stata erogata la prima rata, pari ad 43.479,57, come da richiesta, in data 11 novembre 2005, del Soggetto Responsabile del PIT; - con Deliberazione n 1701 del 10 ottobre 2006 la Giunta Regionale, recependo la proposta presentata congiuntamente da tutti i Soggetti Responsabili dei PIT, ha approvato l atto integrativo della convenzione per l affidamento delle azioni di accompagnamento e di coordinamento sul territorio per l attuazione dei progetti Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 9

integrati territoriali in Molise sottoscritta il 16 febbraio 2005; - l atto integrativo è stato sottoscritto dal soggetto responsabile del PIT e dall Autorità di Gestione del Molise 2000/2006 in data 3 novembre 2006; - con Determina Dirigenziale n.5 del 22 marzo 2007 è stata erogata la seconda rata, pari ad 26.087,74, come da richiesta, del 29 gennaio 2007, del soggetto responsabile del PIT. 2. Descrizione delle principali variazioni di tempo e di costo rispetto a quanto previsto nel precedente rapporto e nelle stime originarie (eventuali economie, ecc) Con delibera di Giunta Regionale n. 784 del 31 maggio 2004 è stato fissato al 15% il contributo della Regione relativamente alle spese tecniche di progettazione (misura 2.1) che andranno calcolate sull importo lordo dei. Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 10

3. Interventi pubblici: quadro riepilogativo sulla fase attuativa FASI 31 mag. 04 9 sett. 04 20 gen. 05 6 giu. 05 PROGETTI INSERITI NELL ACCORDO 30 30 30 30 30 30 31 1 31 1 31 1 31 1 31 1 NOTIFICHE DA PARTE DELLA REGIONE DELLE PROMESSE DI CONTRIBUTO E RICHIESTA DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PRESENTAZIONE DA PARTE DEGLI ENTI DEI PROGETTI ESECUTIVI 31 lug. 05 4 nov. 05 23 26 26 26 26 26 31 1 31 1 31 1 31 1 31 1 11 23 25 26 26 26 31 1 31 1 31 1 31 1 31 1 APPROVAZIONE PROGETTI DA PARTE DELLA REGIONE 4 11 18 23 24 25 31 1 31 1 31 1 31 1 31 1 APPALTO LAVORI 0 0 0 14 20 24 29 1 29 1 30 1 31 1 31 1 COLLAUDO LAVORI 0 0 0 0 0 0 1 3 3 5 6 1 Tale dato comprende, gli interventi individuati con la sottoscrizione del protocollo d intesa in data 16 novembre 2005 per l attuazione della Misura 1.6 Forestazione 27 mar. 06 27 giu. 06 3 nov. 06 31 marzo 07 31 ag. 07 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 11

4. Risorse finanziarie INTERVENTI PUBBLICI Asse Misure Spesa pubblica in euro Asse 1 Misura 1.6 Forestazione interventi pubblici 1.038.055,00 Sistemi Misura 1.7 Valorizzazione e conservazione di aree ad culturali elevato valore naturalistico 1.411.186,00 Asse 2 Misura 2.1 "Recupero e valorizzazione del patrimonio Sistemi storico - museale" 1.462.500,00 locali Misura 2.2.2 Interventi di ripristino dell'arredo urbano 100.000,00 Asse 4 Misura 4.5.1 Infrastrutturazione e completamento delle aree Sistemi industriali (pubblico) locali 696.000,00 TOTALE 4.707.741,00 REGIMI DI AIUTO Asse Asse 1 Sistemi culturali Asse 2 Sistemi culturali Asse 4 Sistemi locali Misure Spesa pubblica in euro Misura 1.6 Forestazione interventi privati 490.386,00 Misura 2.2.1 Recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa Interventi di ristrutturazione degli immobili Misura 2.3 Sostegno alla creazione di nuove imprese nel campo dei servizi culturali e ambientali Misura 4.2.1 Aiuti agli investimenti delle imprese artigiane (de minimis) Misura 4.2.2 Aiuti agli investimenti delle piccole imprese comm. nei centri urbani degradati e zone urbane (de minimis) 330.532,32 373.990,24 372.491,00 159.639,00 Misura 4.4 Sostegno de minimis ai servizi reali delle PMI 131.696,50 Misura 4.6.1 Incentivi alle imprese turistiche 984.307,06 Misura 4.7 Promozione del turismo e del "prodotto" Molise 103.291,33 Misura 4.11 Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli 194.925,00 TOTALE 3.141.258,45 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 12

INTERVENTI FORMATIVI Asse Asse 3 Risorse umane Misure Spesa pubblica in euro Misura 3.2 Inserimento e reinserimento nel mercato del lavoro di giovani ed adulti nella logica 335.437,41 Misura 3.3 Inserimento e reinserimento nel MDL di uomini e donne fuori del mercato del lavoro da più di sei o dodici 167.718,71 mesi Misura 3.4 Inserimento lavorativo e reinserimento di soggetti a rischio di esclusione sociale 214.055,33 Misura 3.8 "Sviluppo della competitività delle imprese pubbliche e private con priorità alle PMI" 96.324,83 Misura 3.9 "Sviluppo dell'imprenditorialità con priorità ai nuovi bacini di impiego" 80.270,67 Misura 3.11 Formazione integrata delle azioni del - Rafforzamento degli interventi 192.650,00 TOTALE 1.086.456,95 Budget assegnato al Soggetto Responsabile del PIT per la fase di accompagnamento sul territorio: euro 86.959,14 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 13

5. Interventi pubblici inseriti nell Accordo: stato degli interventi Stato dell intervento 1 J45I03000000319 1.6 2 J45I03000000259 1.6 3 J45I03000000249 1.6 4 J45I03000000279 1.6 Imboschimento e rimboschimenti, conversini, opera difesa incendi Forestazione polifunzionale e produttiva Realizzazione di un laghetto artificiale quale vasca polifunzionale antincendio con funzioni plurime integrate Valorizzazione naturalistico produttiva delle risorse forestali pubbliche esistenti nel territorio anche ai fini della ottimizzazione della fruibilità ambientale 1 J45I03000000379 1.6 Lavori di rimboschimento Comunità Montana Sannio Comunità Montana Centro Pentria Comunità Montana Alto Molise Comunità Montana Alto Molise Comunità Montana Alto Molise 2 J45I03000000339 1.6 Lavori di rimboschimento Sant Elena Sannita 3 J45I03000000349 1.6 Lavori di rimboschimento Frosolone Non attivo (non è stata richiesta dal resp. di misura la progettazione) Non attivo Non attivo Non attivo Non attivo Attivo (in fase di progettazione/ esecuzione ) Realizzato e collaudato Soppresso Progetti sostituti dai 5 interventi, di seguito riportati, individuati con la sottoscrizione del Protocollo d intesa in data 18 novembre 2005 e con atti successivi Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 14

Stato dell intervento 4 J45I03000000359 1.6 Lavori di rimboschimento Carpinone 5 J45I03000000369 1.6 Lavori di rimboschimento Civitanova del Sannio 6 J45I03000000029 1.7 7 J45I03000000037 1.7 8 J45I03000000229 1.7 Miglioramento sentiero naturalistico e valorizzazione terrazzo panoramico con annesso centro di accoglienza Recupero di edificio pubblico da destinare a punto di informazione e servizi per l'attività turistica, nonché ad uso ricettivo finalizzato a turismo sociale Visitor center Area attrezzata S. Onofrio Area attrezzata Madonna Vall. Area attrezzata San Nicola 9 J45I03000000047 1.7 Passeggiate Ecoligiche 10 J45I03000000009 1.7 Piani di gestione siti rete natura 2000 Sant Elena Sannita San Pietro Avellana Associaz Comuni: Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Roccasicura, San Pietro Avellana Carpinone Alto Molise scarl Non attivo (non è stata richiesta dal resp. di misura la progettazione) Attivo (in fase di progettazione/ esecuzione ) Realizzato e collaudato Realizzato e collaudato Realizzato e collaudato Realizzato e collaudato Soppresso Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 15

Stato dell intervento 11 J45I03000000059 1.7 12 J45I03000000239 1.7 13 J45I03000000019 1.7 14 J45I03000000069 1.7 15 J45I03000000079 1.7 Valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale Sic località "La Montagnola Molisana" Progetto di coordinamento e di valorizzazione dell Area Sangritana Valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio e realizzazione attrezzature di supporto Valorizzazione e conservazione del patrimonio naturalistico ambientale nel SIC in località Cannavine Risanamento,valorizzazione e conservazione del fiume Verrino Sessano del Molise Associaz Comuni: Pescopennataro, Capracotta, Sant Angelo del Pesco, Castel del Giudice, Vastogirardi Frosolone Bagnoli del Trigno Castelverrino Non attivo (non è stata richiesta dal resp. di misura la progettazione) Attivo (in fase di progettazione/ esecuzione ) Realizzato e collaudato Realizzato e collaudato Realizzato e collaudato Realizzato e collaudato Soppresso Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 16

Stato dell intervento 16 J45I03000000089 1.7 17 J45I03000000097 1.7 18 J45I03000000109 1.7 19 J45I03000000119 2.1 20 J45I03000000287 2.1 21 J45I03000000129 2.1 Rinaturalizzazione e valorizzazione delle aree di elevato valore naturalistico Valorizzazione e conservazione delle aree naturalistiche Campolongo e bosco S.Nicola a scopo turistico Progetto per la realizzazione di un corridoio di connessione tra aree protette Completamento del museo civico della pietra Recupero della chiesa di San Silvestro Papa per la creazione di uno spazio espositivo di oggetti sacri e di valore storico culturale Valorizzazione turistica, ambientale, archeologica e scientifica del territorio di Pietrabbondante Belmonte del Sannio Vastogirardi Rionero Sannitico Pescopennataro Bagnoli del Trigno Pietrabbondante Non attivo (non è stata richiesta dal resp. di misura la progettazione) Attivo (in fase di progettazione/ esecuzione ) Realizzato e collaudato Soppresso Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 17

Stato dell intervento 22 J45I03000000139 2.1 23 J45I03000000149 2.1 24 J45I03000000159 2.1 25 J45I03000000309 2.1 26 J45I03000000167 2.1 27 J45I03000000179 2.1 Valorizzazione turistica, ambientale, archeologica e scientifica del territorio di Pietrabbondante Ristrutturazione e recupero della memoria storico-culturale del lavatoio comunale per la realizzazione di un piccolo museo fotografico Museo della civiltà tratturale e dei costumi Asse attrezzato per il turismo e per la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale Sistemazione e valorizzazione del sito del Tempio Italico Polo museale dell'alto Molise Palazzo Bonanni Pietrabbondante Sant Angelo del Pesco San Pietro Avellana Associaz Comuni: Pescolanciano, Roccasicura, Carovilli, San Pietro Avellana, Chiauci Vastogirardi Agnone Non attivo (non è stata richiesta dal resp. di misura la progettazione) Attivo (in fase di progettazione/ esecuzione ) Realizzato e collaudato Soppresso Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 18

Stato dell intervento 28 J45I03000000187 2.2.2 29 J45I03000000199 4.5.1 3.0 J45I03000000207 4.5.1 31 J45I03000000217 4.5.1 Arredo borgo tufi e centro storico Completamento funzionale area PIP Opere infrastrutturali area PIP Completamento area PIP Castel del Giudice Agnone Macchiagodena Poggio Sannita Non attivo (non è stata richiesta dal resp. di misura la progettazione) Attivo (in fase di progettazione/ esecuzione ) Realizzato e collaudato Soppresso Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 19

6. Interventi pubblici inseriti nell Accordo: progettazione, approvazione ed impegno Regione Richiesta di progettazione data Ente Approvazione del progetto Regione Approvazione progetto e impegno 1 J45I03000000379 1.6 Lavori di rimboschimento Comunità Montana Alto Molise 17 settembre 2004 2 J45I03000000339 1.6 Lavori di rimboschimento Sant Elena Sannita 17 settembre 2004 3 J45I03000000349 1.6 Lavori di rimboschimento Frosolone 17 settembre 2004 4 J45I03000000359 1.6 Lavori di rimboschimento Carpinone 17 settembre 2004 5 J45I03000000369 1.6 Lavori di rimboschimento Civitanova del Sannio 17 settembre 2004 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 20

Regione Richiesta di progettazione data Ente Approvazione del progetto Regione Approvazione progetto e impegno 6 J45I03000000029 1.7 7 J45I03000000037 1.7 8 J45I03000000229 1.7 Miglioramento sentiero naturalistico e valorizzazione terrazzo panoramico con annesso centro di accoglienza Recupero di edificio pubblico da destinare a punto di informazione e servizi per l'attivita' turistica, nonché ad uso ricettivo finalizzato a turismo sociale Visitor center Area attrezzata S. Onofrio Area attrezzata Madonna Vallisbona Area attrezzata San Nicola 9 J45I03000000047 1.7 Passeggiate Ecoligiche Sant Elena Sannita San Pietro Avellana Associaz Comuni: Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Roccasicura, San Pietro Avellana Carpinone 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 21

Regione Richiesta di progettazione data Ente Approvazione del progetto Regione Approvazione progetto e impegno 10 J45I03000000009 1.7 11 J45I03000000059 1.7 12 J45I03000000239 1.7 13 J45I03000000019 1.7 14 J45I03000000069 1.7 Piani di gestione siti rete natura 2000 Valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale Sic località "La Montagnola Molisana" Progetto di coordinamento e di valorizzazione dell Area Sangritana Valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio e realizzazione attrezzature di supporto Valorizzazione e conservazione del patrimonio naturalistico ambientale nel SIC in località Cannavine Alto Molise scarl 8 gennaio 2004 Sessano del Molise Associaz Comuni: Pescopennataro, Capracotta, Sant Angelo del Pesco, Castel del Giudice, Vastogirardi Frosolone Bagnoli del Trigno 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 22

Regione Richiesta di progettazione data Ente Approvazione del progetto Regione Approvazione progetto e impegno 15 J45I03000000079 1.7 16 J45I03000000089 1.7 17 J45I03000000097 1.7 18 J45I03000000109 1.7 19 J45I03000000119 2.1 20 J45I03000000287 2.1 Risanamento,valorizzazione e conservazione del fiume Verrino Rinaturalizzazione e valorizzazione delle aree di elevato valore naturalistico Valorizzazione e conservazione delle aree naturalistiche Campolongo e bosco S.Nicola a scopo turistico Progetto per la realizzazione di un corridoio di connessione tra aree protette Completamento del museo civico della pietra Recupero della chiesa di San Silvestro Papa per la creazione di uno spazio espositivo di oggetti sacri e di valore storico culturale Castelverrino Belmonte del Sannio Vastogirardi Rionero Sannitico Pescopennataro Bagnoli del Trigno 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 8 gennaio 2004 2 dicembre 2003 2 dicembre 2003 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 23

Regione Richiesta di progettazione data Ente Approvazione del progetto Regione Approvazione progetto e impegno 21 J45I03000000129 2.1 22 J45I03000000139 2.1 23 J45I03000000149 2.1 Valorizzazione turistica, ambientale, archeologica e scientifica del territorio di Pietrabbondante Valorizzazione turistica, ambientale, archeologica e scientifica del territorio di Pietrabbondante Ristrutturazione e recupero della memoria storicoculturale del lavatoio comunale per la realizzazione di un piccolo museo fotografico Pietrabbondante Pietrabbondante Sant Angelo del Pesco 2 dicembre 2003 2 dicembre 2003 2 dicembre 2003 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 24

Regione Richiesta di progettazione data Ente Approvazione del progetto Regione Approvazione progetto e impegno 24 J45I03000000159 2.1 25 J45I03000000309 2.1 26 J45I03000000167 2.1 27 J45I03000000179 2.1 28 J45I03000000187 2.2.2 29 J45I03000000199 4.5.1 30 J45I03000000207 4.5.1 31 J45I03000000217 4.5.1 Museo della civiltà tratturale e dei costumi Asse attrezzato per il turismo e per la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale Sistemazione e valorizzazione del sito archeologico del Tempio Italico Polo museale dell'alto Molise Palazzo Bonanni Arredo borgo tufi e centro storico Completamento funzionale area PIP Opere infrastrutturali area PIP Completamento area PIP San Pietro Avellana Associaz Comuni: Pescolanciano, Roccasicura, Carovilli, San Pietro Avellana, Chiauci Vastogirardi Agnone Castel del Giudice Agnone Macchiagodena Poggio Sannita 2 dicembre 2003 2 dicembre 2003 2 dicembre 2003 2 dicembre 2003 21 aprile 2004 Si Si Si Approvazione con impegno Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 25

7. Interventi pubblici inseriti nell Accordo: avanzamento dei 1 J45I03000000379 1.6 Lavori di rimboschimento Comunità Montana Alto Molise Appalto a seguito di verbale aggiudicazione data Trasferimenti della Regione all'ente Lavori Avanzamento da Monitweb 07/11/2005 540.000,00 401.193,34 Collaudo a seguito di verifica tecnica e relativo verbale Entrata in funzione entrata in esercizio delle opere realizzate 2 J45I03000000339 1.6 Lavori di rimboschimento Sant Elena Sannita 06/09/2005 107.855,00 211.178,82 3 J45I03000000349 1.6 Lavori di rimboschimento Frosolone 06/09/2005 58.500,00 4.225,34 4 J45I03000000359 1.6 Lavori di rimboschimento Carpinone 06/09/2005 79.000,00 114.961,27 5 J45I03000000369 1.6 Lavori di rimboschimento Civitanova del Sannio 06/09/2005 53.500,00 78.978,06 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 26

Lavori 6 J45I03000000029 1.7 7 J45I03000000037 1.7 8 J45I03000000229 1.7 Miglioramento sentiero naturalistico e valorizzazione terrazzo panoramico con annesso centro di accoglienza Recupero di edificio pubblico da destinare a punto di informazione e servizi per l'attivita' turistica, nonché ad uso ricettivo finalizzato a turismo sociale Visitor center Area attrezzata S. Onofrio Area attrezzata Madonna Vallisbona Area attrezzata San Nicola 9 J45I03000000047 1.7 Passeggiate Ecoligiche 10 J45I03000000009 1.7 Piani di gestione siti rete natura 2000 Sant Elena Sannita San Pietro Avellana Associaz Comuni: Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Roccasicura, San Pietro Avellana Carpinone Appalto a seguito di verbale aggiudicazione data Trasferimenti della Regione all'ente Avanzamento da Monitweb Collaudo a seguito di verifica tecnica e relativo verbale 13/02/2008 65.000,00 38.000,00 01/12/2005 26/11/2004 82.747,95 65.488,87 04/10/2006 28/01/2005 299.161,70 209.825,96 09/10/2006 71.550,00 Alto Molise scarl 01/03/2005 30.165,10 15.300,00 Entrata in funzione entrata in esercizio delle opere realizzate Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 27

11 J45I03000000059 1.7 12 J45I03000000239 1.7 13 J45I03000000019 1.7 14 J45I03000000069 1.7 Valorizzazione del patrimonio naturalistico ambientale Sic località "La Montagnola Molisana" Progetto di coordinamento e di valorizzazione dell Area Sangritana Valorizzazione delle risorse ambientali e culturali del territorio e realizzazione attrezzature di supporto Valorizzazione e conservazione del patrimonio naturalistico ambientale nel SIC in località Cannavine Sessano del Molise Associaz Comuni: Pescopennataro, Capracotta, Sant Angelo del Pesco, Castel del Giudice, Vastogirardi Frosolone Bagnoli del Trigno Appalto a seguito di verbale aggiudicazione data Trasferimenti della Regione all'ente Lavori Avanzamento da Monitweb Collaudo a seguito di verifica tecnica e relativo verbale 20/12/2004 59.851,59 59.851,60 30/12/2005 21/09/2005 6.000,00 0,00 31/08/2005 115.188,95 65.040,00 09/02/2005 99.500,00 24.960,00 10/04/2006 Entrata in funzione entrata in esercizio delle opere realizzate Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 28

15 J45I03000000079 1.7 16 J45I03000000089 1.7 17 J45I03000000097 1.7 18 J45I03000000109 1.7 19 J45I03000000119 2.1 20 J45I03000000287 2.1 Risanamento,valorizzazione e conservazione del fiume Verrino Rinaturalizzazione e valorizzazione delle aree di elevato valore naturalistico Valorizzazione e conservazione delle aree naturalistiche Campolongo e bosco S.Nicola a scopo turistico Progetto per la realizzazione di un corridoio di connessione tra aree protette Completamento del museo civico della pietra Recupero della chiesa di San Silvestro Papa per la creazione di uno spazio espositivo di oggetti sacri e di valore storico culturale Castelverrino Belmonte del Sannio Vastogirardi Rionero Sannitico Pescopennataro Bagnoli del Trigno Appalto a seguito di verbale aggiudicazione data Trasferimenti della Regione all'ente Lavori Avanzamento da Monitweb Collaudo a seguito di verifica tecnica e relativo verbale 04/04/2006 58.883,98 40.944,10 31/10/06 17/02/2005 42.000,00 35.208,00 21/12/2004 84.128,70 6.057,63 20/06/2005 75.665,10 26.349,36 22/11/2004 114.000,00 56.101,82 17/02/2005 179.099,51 185.000,00 Entrata in funzione entrata in esercizio delle opere realizzate Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 29

21 J45I03000000129 2.1 22 J45I03000000139 2.1 23 J45I03000000149 2.1 24 J45I03000000159 2.1 Valorizzazione turistica, ambientale, archeologica e scientifica del territorio di Pietrabbondante Valorizzazione turistica, ambientale, archeologica e scientifica del territorio di Pietrabbondante Ristrutturazione e recupero della memoria storicoculturale del lavatoio comunale per la realizzazione di un piccolo museo fotografico Museo della civiltà tratturale e dei costumi Pietrabbondante Pietrabbondante Sant Angelo del Pesco San Pietro Avellana Appalto a seguito di verbale aggiudicazione data Trasferimenti della Regione all'ente Lavori Avanzamento da Monitweb 06/12/2004 99.844,69 18.249,00 19/11/2004 150.000,00 150.000,00 04/11/2004 20.000,00 21.673,00 07/01/2005 299.385,90 225.375,40 Collaudo Entrata in funzione a seguito di entrata in esercizio verifica tecnica delle opere realizzate e relativo verbale Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 30

25 J45I03000000309 2.1 26 J45I03000000167 2.1 27 J45I03000000179 2.1 28 J45I03000000187 2.2.2 29 J45I03000000199 4.5.1 30 J45I03000000207 4.5.1 31 J45I03000000217 4.5.1 Asse attrezzato per il turismo e per la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale Sistemazione e valorizzazione del sito archeologico del Tempio Italico Polo museale dell'alto Molise Palazzo Bonanni Arredo borgo tufi e centro storico Completamento funzionale area PIP Opere infrastrutturali area PIP Completamento area PIP Associaz Comuni: Pescolanciano, Roccasicura, Carovilli, San Pietro Avellana, Chiauci Vastogirardi Agnone Castel del Giudice Agnone Macchiagodena Poggio Sannita Appalto a seguito di verbale aggiudicazione data Trasferimenti della Regione all'ente Lavori Avanzamento da Monitweb 15/11/2004 119.599,70 119.599,72 16/08/2004 118.500,00 96.765,85 12/01/2005 329.184,76 87.640,20 31/05/2005 46.116,52 40.150,00 21/09/2005 208.295,70 187.636,81 15/09/2005 149.440,97 145.176,04 20/07/2005 192.638,15 192.742,81 Collaudo a seguito di verifica tecnica e relativo verbale Entrata in funzione entrata in esercizio delle opere realizzate Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 31

8. Bando PIT Regimi di aiuto ed interventi formativi: stato di attuazione Stato di attuazione del Bando PIT Pubblicazione bando sul BURM SI NO X Data di pubblicazione Bando Regimi di Aiuto 1 giugno 05 Data di pubblicazione Bando Interventi formativi 4 novembre 05 Date di scadenza diverse Misura Misura 2.2.1 Recupero a fini turistici del patrimonio di edilizia abitativa Interventi di ristrutturazione degli immobili Misura 2.3 Sostegno alla creazione di nuove imprese nel campo dei servizi culturali e ambientali Misura 4.2.1 Aiuti agli investimenti delle imprese artigiane (de minimis) Misura 4.2.2 Aiuti agli investimenti delle piccole imprese comm. Nei centri urbani degradati e zone urbane (de minimis) N. domande Pervenute N. domande finanziate 25 19 6 6 17 15 8 2 Misura 4.2.3 ex 4.4 Sostegno de minimis ai servizi reali delle PMI 2 2 Misura 4.6.1 "Incentivi alle imprese turistiche" Misura 4.11 Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli 16 13 0 0 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 32

9. Osservazioni sintetiche sugli interventi che presentano criticità (dati forniti dal Soggetto Responsabile del PIT) Il Soggetto responsabile del PIT non ha fornito osservazioni nel periodo di riferimento. Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 33

10. Fase di accompagnamento sul territorio (punto 6 Circolare PIT BURM 16 marzo 2004) Convenzione sottoscritta tra Regione e Soggetto Responsabile Obblighi del Soggetto Responsabile Caratteristiche del servizio assegnato al Soggetto Responsabile Periodo di attività del Soggetto Responsabile Risorse erogate al Soggetto Responsabile Risorse rendicontate dal Soggetto Responsabile 16 febbraio 2005 Trasmissione Piano Operativo delle attività e relativo cronoprogramma: 18 aprile 2005 Azioni di sensibilizzazione e diffusione delle informazioni, attività di supporto e di assistenza tecnica a favore dei destinatari ultimi delle agevolazioni, collaborazione con i competenti Uffici della Regione per lo svolgimento delle attività di monitoraggio e rimodulazione degli interventi. Coordinamento del PIT e dei soggetti attuatori degli interventi, sensibilizzazione del partenariato locale, rimodulazione delle risorse derivanti da rinunce, revoche ed economie conseguite in sede di attuazione del PIT, collaborazione con i soggetti esterni erogatori di Assistenza Tecnica nell ambito dell attuazione del PON ATAS 16 febbraio 2005 31 dicembre 2007 Euro 69.567,31 Rapporto di monitoraggio trimestrale del 31 agosto 2007 34