CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Documenti analoghi
Ambiente fisico e Riconoscimento rocce

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

I minerali e le rocce

Introduzione allo studio delle rocce

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Cosa sono e dove le troviamo?

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Gennaio Dopo l osservazione delle immagini, completa la tabella scrivendo le differenze.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

1. Le rocce e la loro età

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

La struttura della Terra

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Il mondo di Quarz La geologia per i piccoli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 1. Analisi del campione: COLONNA STRATIGRAFICA campione n 2. Colonna stratigrafica

Escursione sui Monti Lucretili

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

La struttura della Terra

I materiali della crosta terrestre

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Rocce e ciclo litogenetico

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Rocce e ciclo litogenetico

Conoscere e riconoscere le rocce

La struttura della Terra

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA

ROCCE METAMORFICHE ROCCE METAMORFICHE

Cartografia geologica. Geologia con Elementi di Sedimentologia F. L. Chiocci

Elementi di geologia e flora alpina

COMPOSIZIONE DELLA TERRA. Atmosfera: involucro gassoso esterno

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Una griglia concettuale innovativa per le Scienze della Terra: Si Forma, Si Deforma,, Si Modella

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

Le rocce Eterogenee Omogenee

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

La struttura della Terra

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

Cernadoi o Chernobyl? La radioattività naturale nel Bellunese

Le Rocce ed il Tempo Geologico. A cura di Andrea Savorelli e Mar0na Casalini

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Soluzioni degli esercizi del testo

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 3 01 febbraio Le rocce. A cura di Manolo Piat

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

La storia geologica delle Dolomiti

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Dolomiti: la storia geologica. Bruno Lanzinger Liceo Leonardo da Vinci Trento. Anno scolastico classe 5 sez. G

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Ing. Domenico Bucca Barcellona Pozzo di Gotto (Me). WEB:

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Le forme del paesaggio

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Cognome... Nome... IL TEMPO GEOLOGICO

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

La degradazione meteorica

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

Cos è la scala geologica della Terra?

LE ROCCE nozioni base di geologia

PROGRAMMA Geovagando.org

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

I fossili e la storia della vita

2

PROGEO - Piemonte. TourInStones Portici di pietra e dintorni. Torino città di pietra e cultura geologica

Provincia Autonoma di Trento PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE (PPCC) SEZIONE 02 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEL TERRITORIO DA PAG.

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

Genesi delle rocce lapidee

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

L Italia: dati geografici di base

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

Transcript:

COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO 2019- AMBIENTE E TERRITORIO 2 Geologia e morfologia Dr. for. Giovanni Martinelli

Formazione delle montagne. 1. Litogenesi (formazione delle rocce) 2. Orogenesi (sollevamento delle montagne) 3. Morfogenesi (modellazione del paesaggio)

Le ere geologiche. 1 Il Paleozoico: 590 250 milioni anni. Forte deposizione di sedimenti, che poi compressi formano il basamento, rocce metamorfiche scure (carbone). Segue un forte vulcanismo e si forma la piattaforma atesina di porfido. Grandi sprofondamenti caldere. ARRIVA IL MARE E SI FORMANO I SEDIMENTI MARINI

ERE GEOLOGICHE 2. MESOZOICO: 250 65 milioni d anni. Si formano le imponenti bancate calcaree della val d Adige, le dolomiti, calcari grigi (Rovereto). La piattaforma sprofonda e si forma l ammonitico rosso, alla fine si innalzano le montagne per collisione dei continenti.

Ere geologiche Imponenti bancate calcaree dello spessore di oltre 1000 metri formano parte dei versanti della val d Adige, modellati poi dall azione dei ghiacciai.

ERE GEOLOGICHE 3. CENOZOICO : 65 1,8 milioni anni. Si accentua l innalzamento delle montagne, al punto tale che torna in superficie il basamento metamorfirico e la piattaforma atesina.

ERE GEOLOGICHE 4. neozoico: 1,8 0 MILIONI ANNI. La terra si raffredda, avvengono 5 glaciazioni, si formano le vallate ad U e poi inizia la modifica del paesaggio per azione climatica.

FORMAZIONE DELLE ROCCIE 1. Sedimentarie (dolomia) 2. Eruttive Intrusive (granito) Effusive (porfido) 3. Metamorfiche (marmo gesso- gneiss-micascisti)

Carta geologica del Trentino

IL PORFIDO Roccia vulcanica effusiva che forma la piattaforma Atesina e catene montuose di rilievo. Spessore oltre i 1000 metri. Gruppo principale: Catena del Lagorai.

IL GRANITO Roccia vulcanica intrusiva. Forma i gruppi montuosi dell Adamello, Presanella,Cima d Asta e val Monzoni.

CALCARI E DOLOMIA La lettura degli strati di sedimenti marini permette di datare la formazione di tali rocce. Ad ogni strato corrisponde un periodo di immersione marina e una deposizione diversa (sabbie fine e grosse, limi ecc.) e di conseguenza diversa presenza di organismi vegetali (vedi alghe, fossili, conchiglie ecc.)

CALCARI E DOLOMIA Le tracce più famose si ritrovano nelle rocce dolomitiche, ma anche nei calcari della val d Adige. Oltre ai fossili è possibile leggere il passato dall analisi di tracce, come le impronte dei dinosauri ritrovati sopra Rovereto.

Formazione delle dolomiti

Formazione dolomiti La formazione inizia circa 270 milioni di anni fa nel paleozoico e termina nel mesozioco circa 40 milioni. La loro genesi è risultato di mutamenti dati da fenomeni sedimentari, erosivi, marini e vulcanici. Si conclude con l orogenesi e la deformazione ed infine con le glaciazioni.

Dove sono le Dolomiti?

MICASCISTI, GNEISS E FILLADI. Le rocce metamorfiche si sono originate per contatto tra rocce sedimentarie e vulcaniche. Il forte calore e pressione ha modificato la loro origine. Esempi sono i marmi (vedi Predazzo e Lasa), micascisti in Valsugana e nel Cevedale in val di Sole.

La tettonica. Non sempre quello che è più profondo è più antico. Le forti pressioni tra continenti e azioni vulcaniche portano ad un innalzamento e scivolamento degli strati più antichi sopra quelli più recenti. Anche le montagne crescono e muoiono.

La tettonica Esempi vari di modellazione delle montagne

Come si modifica il paesaggio Nel tempo il paesaggio si modifica per l azione di: 1 Scorrimento dei ghiacciai 2. Azione erosiva dei torrenti 3. Azione erosiva degli agenti meteorici: vento, acqua, caldo/freddo 4 Azioni antropiche. Il paesaggio non è pertanto uno scenario statico ma sempre in movimento: importante capirne le azioni d origine ma anche quelle future.

Comprendi e leggi il paesaggio.

Comprendi e leggi il paesaggio

Comprendi e leggi il paesaggio

Comprendi e leggi il paesaggio

Comprendi e leggi il paesaggio

Comprendi e leggi il paesaggio

Il paesaggio che piace

ma basta poco per rovinarlo!