Strutture organizzative e gestionali



Documenti analoghi
ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

Funzioni e competenze del Consiglio d Istituto e del Consiglio di classe

5.2. DESCRIZIONE DEGLI ORGANISMI COLLEGIALI

COMUNE DI ESCALAPLANO

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SCOLASTICA

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

REGOLAMENTO. della CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI. Sociali, Culturali, Sportive e Ricreative

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

Comitato di Coordinamento

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

Regolamento dei Civici Istituti Superiori

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

È adottato e posto n vigore Il seguente

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO D ISTITUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA. Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

C.C.V. BS REGOLAMENTO

COMUNE DI MOGORO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA MENSA SCOLASTICA

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

STATUTO ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA MATERNA UMBERTO I Camposampiero - (PD)

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA F. DE SANCTIS SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

A cura di Cinzia Olivieri

Comune di Scarperia REGOLAMENTO SULL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E SENZA SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ORGANI COLLEGIALI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

La Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA promulga. la seguente legge: Art.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

STATUTO CONSORZIO PRO LOCO DELLA CARNIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

REGOLAMENTO DELLA ATTIVITÀ SCOLASTICA (Revisione 0 del 10/05/2006)

CONSULTA DELLA CULTURA

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI

DELLA CONSULTA COMUNALE PER LO SPORT

Articolo 1 Composizione

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

ISTITUTO SALESIANO S. AMBROGIO Via Copernico, MILANO. Sez. A Via Copernico, MILANO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

Procedura GESTIONE DEL POF

ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Regolamento Interno del CAE di UniCredit Group

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti 11/09/2015

ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 12/2015 DEL 25 MARZO 2015

REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Transcript:

Liceo Scienze Umane Paritario D.USR 05/07/10 Liceo Scienze Umane opz. Economico-Sociale Paritario D.USR 05/07/10 Strutture organizzative e gestionali Il Liceo Maria Ausiliatrice, con sede in Padova, riviera San Benedetto, 88, è gestito dall Ente Ecclesiastico Istituto Femminile Don Bosco delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Ente con personalità giuridica riconosciuto con DPR 4 febbraio 1963, n. 299, registrato alla Corte dei Conti l 8 marzo 1963, n. 165, foglio 120, iscritto nel registro delle persone giuridiche del Tribunale di Padova al n. 30, codice fiscale 80007570288. Il Liceo è gestito senza fini di lucro, espleta una funzione pubblica, conforme al dettato costituzionale ed ai principi del pluralismo educativo, di parità e libertà, opera con una proposta educativa secondo il Progetto Educativo Nazionale delle Scuole Salesiane, fondata sulla trasparenza, sulla tutela del destinatario del servizio, sul rispetto della diversità ed è aperta alla competizione delle idee, tipica della società pluralistica. Presso l Istituto è attiva dal 1996 la sperimentazione che ha portato alla nascita del Liceo della Comunicazione (D.M. 21 gennaio 1998) di cui è stata riconosciuta la parità il 5 dicembre 2001. In seguito al riordino dei cicli della Scuola Secondaria di 2^ grado sono attivati anche il Liceo delle Scienze Umane, Paritario D.USR 05/07/10, il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, Paritario D.USR 05/07/10. L Istituto ha adottato un modello organizzativo certificato da DET NORSKE VERITAS (DNV) conforme ai requisiti della norma per i sistemi di gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008. La certificazione è valida per i processi di Progettazione, Programmazione e Attuazione del servizio educativo relativo alla Scuola Secondaria di II grado. Per il raggiungimento degli scopi previsti il Liceo si avvale di risorse umane, materiali e strutturali messe a disposizione dall Ente Gestore, nonché dai proventi della sua attività, per i quali è predisposto e approvato dall Ente Gestore il relativo bilancio, da considerare a tutti gli effetti quale bilancio dell attività scolastica. Tale bilancio è pubblico e comunque accessibile a chiunque nella Scuola medesima vi abbia interesse. Per la gestione dell attività educativa, didattica e amministrativa l Ente Gestore si avvale della Direttrice della comunità e del Preside con la partecipazione degli Organi Collegiali. La vita del Liceo prevede inoltre attività assembleari di classe e di Istituto sia degli studenti che dei genitori. Il Regolamento di Istituto definisce il funzionamento della vita della Scuola. (Per quanto concerne il funzionamento degli Organi Collegiali si rimanda all allegato n 1) Responsabile del Liceo 1. Responsabile dell Istituto, secondo il Progetto Educativo Nazionale delle Scuole Salesiane, è la Direttrice dell Istituto Maria Ausiliatrice, con procura generale o speciale del legale rappresentante dell ente gestore ovvero quest ultimo. 2. La stessa, in virtù delle attribuzioni e competenze demandategli dall Ente gestore, dal Progetto Educativo Nazionale delle Scuole Salesiane, dalle vigenti disposizioni di legge e dal presente regolamento, rappresenta l Istituto ad ogni effetto, anche nei confronti dei terzi. 3. Compie gli atti di gestione, provvede all'organizzazione dell'istituto e ne determina l'indirizzo educativo. 4. Svolge azioni di promozione, indirizzo e controllo ed espleta la propria azione in collaborazione con il personale direttivo, con il quale forma il gruppo di direzione.

5. Può conferire, con mandato generale o speciale, a singoli componenti della direzione, in particolare al Preside, specifici incarichi educativi ed organizzativi. 6. In accordo con il Preside, sceglie docenti con funzione vicaria. 7. Partecipa di diritto ai lavori del Consiglio d Istituto e del Collegio docenti. Preside 1. Il Preside assolve alle funzioni di promozione e coordinamento delle attività di Istituto, relativamente alla Scuola, in stretto coordinamento con la direttrice dell Istituto, secondo quanto previsto nel Progetto educativo nazionale delle Scuole Salesiane e relativamente alle deleghe da questa ricevute. 2. Secondo le indicazioni della direttrice, assicura l'esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali e svolge funzioni di ordine amministrativo, escluse le competenze di carattere contabile e di ragioneria. Organi Collegiali 1) Consiglio di Istituto (C.d.I.) La composizione, le competenze e gli adempimenti specifici del Consiglio d Istituto sono improntate alla partecipazione democratica (art. 1, L.62/2000). Si ispirano alle indicazioni del D.I. n. 44 01/02/2001, agli articoli 8-10 del Testo Unico 16 aprile 94, nel CCNL/06, nonché alle C.M. ed O.M. emanate dall autorità scolastica. Fatte salve le competenze specifiche dell'ente Gestore, del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, ha potere deliberante per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della Scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio. In particolare: a) definisce gli indirizzi generali per le attività della Scuola sulla base delle finalità fondamentali del Progetto Educativo; b) adotta il Piano dell'offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti secondo quanto previsto dall'art. 3 del Regolamento in materia di autonomia (DPR 275/99); c) provvede all'adozione di un regolamento interno dell'istituto, che dovrà stabilire, tra l'altro, le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la permanenza nella Scuola, nonché durante l'uscita dalla medesima; d) si pronuncia sul bilancio preventivo e consuntivo e dispone quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell'istituto in particolare per quanto attiene alla realizzazione di attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche, ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi d'istruzione; e) dispone l'adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali, tenendo presente quanto previsto dal Regolamento in materia di Autonomia; f) promuove contatti con altre Scuole e Istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione (cfr. art. 7 del DPR 275/99 - reti di scuole); g) promuove la partecipazione dell Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; h) regola forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali, che possono essere assunte dall'istituto; i) propone all'amministrazione dell'istituto indicazioni per l'acquisto, il rinnovo e la conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, multimediali e la dotazione libraria; 2

j) si pronuncia sui criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di classe. Esprime parere sull'andamento generale, didattico e amministrativo, dell'istituto. k) esercita le funzioni in materia di sperimentazione e aggiornamento. E composto da 11 membri: - la Direttrice del Liceo - il Preside, - 3 rappresentanti dei docenti, - un membro del personale ATA, - 3 rappresentanti dei genitori, - 2 rappresentanti degli studenti. (Per il Regolamento interno del C.d.I. si rimanda all allegato n 2) 2) Organo di garanzia (O.d.G.) a) L Organo di Garanzia interno, previsto dall art. 5 comma 2 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 249 del 24 giugno 98- D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007), è composto da un docente designato dal Consiglio d Istituto, da un rappresentante eletto dagli studenti, da un rappresentante eletto dai genitori, ed è presieduto dal Preside. b) L O.d.G. è competente per decidere in via definitiva sui conflitti in merito all applicazione del Regolamento di disciplina e dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti e sui ricorsi riguardanti l applicazione delle sanzioni disciplinari diverse dalle sospensioni presentati entro il termine di 5 giorni dalla comunicazione di irrogazione. c) E convocato dal PRESIDE entro dieci giorni dalla ricezione del ricorso da parte dello studente maggiorenne o dell esercente la patria potestà del minorenne. d) Si riunisce obbligatoriamente tre volte l anno per monitorare e valutare l applicazione ed il funzionamento del Regolamento di disciplina, per compilare le statistiche delle sanzioni comminate e comunque ogni qualvolta risulti necessario. e) L O.d.G. decide nella prima votazione a maggioranza qualificata dei due terzi con voto palese, successivamente a maggioranza semplice; in caso di parità prevale il voto del Presidente. Non è ammessa l astensione. 3) Collegio dei Docenti (C.D.) a) Il Collegio dei docenti è composto da tutti i docenti con contratto a tempo indeterminato e determinato ed è presieduto dal PRESIDE b) Il C.D. si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il Piano Annuale delle Riunioni concordato ed approvato prima dell'inizio delle lezioni. c) Le riunioni sono convocate dal Preside in seduta ordinaria secondo il calendario, in seduta straordinaria ogni qualvolta il Preside ne ravvisi la necessità o quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta. d) Ha potere deliberante su tutte le materie che riguardano il funzionamento didattico dell'istituto, elabora proposte di sperimentazione e di aggiornamento e valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati. e) Il Collegio dei docenti può organizzare la propria attività articolandosi per Commissioni e Dipartimenti, di cui possono far parte, a solo titolo consultivo, oltre ai membri del Collegio stesso, 3

altri rappresentanti delle varie componenti scolastiche ed eventuali esperti qualificati esterni alla Scuola. Le Commissioni, presiedute dal PRESIDE, sono organizzate intorno a particolari settori o tematiche (aggiornamento dei docenti, P.O.F., ecc.), ed hanno funzione preparatoria delle deliberazioni del C.D. I Dipartimenti sono organi composti da docenti della medesima disciplina ed hanno i seguenti compiti: programmare gli obiettivi disciplinari ed i contenuti minimi comuni; individuare le competenze e le conoscenze in linea con gli assi culturali dell obbligo scolastico; progettare attività di accoglienza e di acquisizione del metodo di studio; elaborare la programmazione didattica annuale; concordare le tipologie delle prove di verifica e gli eventuali criteri specifici di valutazione; progettare itinerari per visite didattiche, viaggi di istruzione, scambi con classi di altri Paesi e partecipazione a concorsi; proporre e coordinare le attività di aggiornamento; formulare progetti curricolari; coordinare le proposte di acquisto dei sussidi didattici; provvedere al monitoraggio in itinere dell attività didattica e dei progetti curricolari programmati; predisporre specifiche modalità e materiali di recupero e di sostegno; predisporre progetti di organizzazione modulare e flessibile dell'attività didattica; collaborare nel lavoro di revisione del P.O.F. 4) Consigli di classe (C.d.C.) a) Il Consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe, dai due rappresentanti degli studenti e dai due rappresentanti dei genitori eletti nelle relative assemblee di classe all'inizio di ogni anno scolastico ed è presieduto dal PRESIDE oppure per sua delega, dal docente coordinatore. b) Il Consiglio di Classe si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce secondo il Piano delle Riunioni concordato ed approvato prima dell'inizio delle lezioni. c) Le competenze riguardanti il coordinamento didattico, i rapporti interdisciplinari e la valutazione periodica e finale degli studenti vengono esercitate con la sola presenza dei docenti. d) All inizio dell anno il docente coordinatore del Consiglio di classe illustra agli studenti ed alle famiglie le opportunità offerte dal POF inerenti alla programmazione, alle iniziative didattiche e ai criteri di valutazione. e) I Consigli di classe, in particolare: rilevano la situazione di partenza delle singole classi valutando i risultati dei test d'ingresso; elaborano il piano di lavoro annuale specificando le finalità, gli obiettivi, i contenuti, i metodi ed i criteri di verifica e valutazione e programmano le opportune strategie d'intervento finalizzate al riequilibrio ed al consolidamento delle conoscenze e delle competenze; illustrano ai genitori e agli studenti il piano programmatico assumendo suggerimenti e valutazioni (mese di novembre); eseguono la verifica della programmazione e valutano l'andamento didattico disciplinare delle classi; provvedono agli scrutini intermedi e finali (solo componente docenti). 4

5) Assemblea e Comitato dei genitori a) I genitori possono chiedere di riunirsi in assemblea di Istituto e di classe nei locali della Scuola. b) Il Preside concorda, con i richiedenti, data, ora e locale della riunione e ne darà comunicazione ai rappresentanti dei genitori tramite il sito web del Liceo e l affissione all Albo di Istituto con l indicazione degli argomenti all O.d.G. (Art.15 T.U.). c) Il Preside può, di propria iniziativa, convocare le assemblee dei genitori di classe e di Istituto e il comitato genitori per sottoporre loro problematiche relative alle classi o richiedere pareri e proposte su argomenti e progetti che vanno valutati ed adottati dagli organi dell Istituto. d) Il Preside ed i docenti possono partecipare con diritto di parola alle Assemblee dei genitori. e) Il Comitato dei genitori è costituito da tutti i genitori eletti nei Consigli di classe. f) Le due rappresentanze, hanno il compito di promuovere la partecipazione dei genitori alla vita dell'istituto e di elaborare indicazioni e proposte da sottoporre alla valutazione degli altri organi collegiali senza interferire nelle loro competenze. 6) Assemblee e Comitato studenti L art. 13 del D.L.vo 297/94 c.1 riconosce alle assemblee studentesche il valore di occasione di partecipazione democratica per l approfondimento di problemi della Scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. A. Assemblea di classe a. Ogni assemblea è costituita da tutti gli studenti della classe; b. la convocazione è vistata dal Preside; c. la richiesta deve pervenire al Preside almeno cinque giorni prima della data prevista per lo svolgimento, tramite i rappresentanti di classe o la maggioranza di essa; la richiesta deve contenere l O.d.G., l indicazione dell orario d inizio e di fine e deve essere controfirmata per presa d atto dai docenti che hanno lezione nelle ore stabilite per lo svolgimento dell assemblea stessa e dal coordinatore; d. è consentito lo svolgimento di un assemblea di classe al mese, nel limite di un ora. Essa non può essere tenuta sempre lo stesso giorno della settimana durante l anno scolastico, né essere richiesta nell ora dello stesso insegnante. Non possono aver luogo assemblee di classe nel mese conclusivo delle lezioni. e. Durante le assemblee di classe gli studenti non possono allontanarsi dall aula. Il docente dell ora, tenuto alla vigilanza, rimane nelle immediate vicinanze della classe ovvero, qualora ne ravvisi la necessità, può restare nell aula. B. Assemblea di Istituto a. È costituita da tutti gli studenti del Liceo iscritti a frequentare nell anno in corso. b. La convocazione dell Assemblea di Istituto è richiesta al Preside dal Comitato Studentesco o dal 10% degli studenti dell Istituto in forma scritta con le relative firme e la precisa indicazione dell O.d.G. e del nominativo del Presidente dell Assemblea, che assume la responsabilità del corretto svolgimento della stessa. c. Tale comunicazione deve pervenire almeno cinque giorni prima della data prevista per la convocazione. d. Nel caso che la programmazione dell assemblea preveda l intervento di esperti esterni, non più di quattro volte nell arco dell anno scolastico, nella comunicazione devono essere 5

indicati i temi di intervento ed i nominativi degli invitati. Tale elenco deve essere sottoposto all autorizzazione del C.d.I. e. Gli studenti ed i genitori vengono informati dell avvenuta convocazione mediante circolare del Preside. f. È consentita una Assemblea di Istituto al mese (escluso il mese finale dell a.s.) nel limite delle ore di lezione di una giornata; non è possibile frazionare la durata di un assemblea mensile in più giorni dello stesso mese. g. L Assemblea di Istituto non può essere tenuta sempre nello stesso giorno della settimana ed ha luogo in Aula Magna o in altro locale interno alla Scuola, scelto sulla base dell effettivo numero dei partecipanti. h. Una seconda assemblea mensile può svolgersi fuori dell orario delle lezioni, subordinatamente alla disponibilità dei locali e dietro assunzione di responsabilità da parte del Comitato studentesco e/o del Presidente dell Assemblea. i. L Assemblea elegge un moderatore, che si fa garante del regolare svolgimento della stessa. j. Il Preside o un suo delegato ha potere di intervento e di scioglimento dell Assemblea nel caso di violazioni al regolamento o di constatata impossibilità di ordinato svolgimento della stessa. k. La partecipazione degli studenti è essenziale per un proficuo confronto ed un efficace realizzazione delle finalità educative dell Assemblea stessa. La mancata partecipazione dovrà essere giustificata dai genitori sul libretto scolastico. l. Il Preside e gli insegnanti possono partecipare con diritto di parola alle assemblee studentesche. Consultazione degli studenti Nei casi in cui si renda necessario adottare provvedimenti che influiscano in modo rilevante sull organizzazione della Scuola, gli studenti anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere un parere, non vincolante, mediante consultazione. Le consultazioni avvengono all interno delle Assemblee di Istituto e i risultati sono portati a conoscenza del Preside. 6

Comitato studenti (C.S.) a. Il Comitato Studentesco è costituito dagli studenti rappresentanti di classe e di Istituto, che possono invitare alle proprie riunioni componenti del Liceo estranee al Comitato stesso, previa autorizzazione del Preside b. Hanno diritto al voto soltanto i membri effettivi, cioè i rappresentanti di classe e di Istituto; le mozioni vengono approvate a maggioranza relativa. c. Oltre ai compiti espressamente previsti dalla legge, il Comitato ne può svolgere altri eventualmente affidatigli dall Assemblea studentesca di Istituto o dai rappresentanti degli studenti nei consigli di classe. d. Compatibilmente con la disponibilità dei locali e con le esigenze di funzionamento della Scuola, previa deliberazione di carattere generale del Consiglio di Istituto, il Preside può consentire di volta in volta l uso di un locale scolastico per le riunioni del Comitato studentesco, subordinatamente all assunzione scritta di responsabilità per eventuali danni e disordini. e. Il Presidente, il Vicepresidente ed il Segretario, eletti tra i rappresentanti degli studenti, si fanno garanti di una gestione democratica dell assemblea che si avvalga del contributo di tutti. f. La seduta può aver luogo anche in assenza del Presidente. g. Tutte le decisioni da prendere a livello studentesco devono essere discusse, qualora sia possibile, in prima istanza nel Comitato e successivamente essere votate in Assemblea plenaria. h. Il C.S. viene convocato dal Presidente o dagli studenti rappresentanti al C.d.I. o dalla maggioranza dei suoi componenti tramite richiesta scritta al Preside, nella quale siano specificate la data, l ora e l o.d.g. della seduta. La richiesta deve essere presentata almeno cinque giorni prima della data di convocazione ed i rappresentanti vengono avvertiti mediante apposita circolare della Presidenza. i. Il C.S. approva proposte da presentare all Assemblea e conseguentemente al C.d.I. o al Preside j. Il C.S. promuove l impegno e l interesse degli studenti alla vita scolastica, ma il principale organo consultivo e decisionale è l Assemblea plenaria d Istituto. (Per il Regolamento del Comitato Studentesco si rimanda all allegato n 3) 7