Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato (event.) Obiettivo di processo (event.) Altre priorità (eventuale) Situazione

Documenti analoghi
Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo STAGE DI ECONOMIA AZIENDALE E D.T.A. Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo Lavorando si impara Ciclo di conferenze: COLLABORAZIONE CON IL FAI Priorità cui si riferisce Mig

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo PROGETTO MULTIKULTURA A MALTA Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Cittad

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA E TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA - FACOLTA DI SCIENZE

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

European Center of Education

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

Seminari MIUR/USR sulla valutazione

LA FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA SCUOLA CONTEMPORANEA

SCHEDA DI PROGETTO N. 1

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

TABELLE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2008/09 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Piano di Miglioramento (PDM)

Profilo dei diplomati di master

Profilo dei diplomati di master

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

Allegato C.I. n CRITERI VALUTAZIONE per la premialità dei docenti. Presenza dei prerequisiti individuati

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Scelta dell indirizzo di studio

European Center of Education

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

GUIDA DELLO STUDENTE anno accademico 2003/2004

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Progetti di Potenziamento /Ampliamento offerta formativa. Atto di indirizzo della scuola / legge 107 art.1 comma 7 Lettera a.

DPR 28 marzo 2013, n Regolamento sul sistema nazionale di valutazione

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

Il Direttore del Dipartimento di PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

European Center of Education

MIUR: 27 novembre 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN - PALERMO anno scolastico 2016/2017

Profilo dei diplomati di master

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Profilo dei diplomati di master

ORIENTAMENTO PER COMPLETARE IL PERCORSO FORMATIVO DEL CORSO DI STUDIO IN ECONOMIA E COMMERCIO. offerta 2015/16 e 2016/17

UN PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE Uno strumento di «capacity building» per supportare le organizzazioni del Terzo Settore nell

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

European Center of Education

Profilo dei diplomati di master

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Corso di Studi in Promozione e Gestione del Turismo

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

PROGETTO MIGLIORAMENTO CON LA RICERCAZIONE DI RETE

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Risultati scolastici Diminuzione delle ripetenze. Diminuzione del numero dei

ISIA PESCARA DESIGN. Alta Formazione universitaria triennale e biennale specialistica

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

PIANO DI MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

Relatore: Contenuti: Master in Ingegneria del Fotovoltaico: Centro Congressi Frentani Workshop Il fotovoltaico in Italia nel triennio

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione,

I.I.S. Mandralisca. Definizione del Rapporto di autovalutazione per l a.s. 2018/19 Nota MIUR n del 22 maggio 2019 Prof.ssa A.

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva IIS F.ALBERT RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE A.S.2017/18

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Proposta dell Offerta Formativa per l acquisizione del titolo di Dottore di ricerca in

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Monitoraggio progetti/laboratori 2018/2019

L offerta formativa e l organizzazione della didattica presso il Polo universitario di Olbia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto Teaching Quality Program Fase 2: a.a

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Profilo dei diplomati di master

Istituto Romano Bruni, Padova - Piano di Miglioramento AA. SS. 2015/2018. Priorità

Profilo dei diplomati di master

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

Profilo dei diplomati di master

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO - PIANO DELLA FORMAZIONE

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Profilo dei diplomati di master

Libretto Individuale di Tirocinio Diretto ed Indiretto

Transcript:

Denominazione progetto Priorità cui si riferisce Traguardo di risultato (event.) Obiettivo di processo (event.) Altre priorità (eventuale) Situazione su cui interviene Attività previste Risorse finanziarie necessarie Risorse umane (ore) / area Denominazione breve o acronimo Ciclo di conferenze: LEALTA E RISPETTO DELLE REGOLE Miglioramento delle competenze di Cittadinanza, Economiche, Contabili, Amministrative, Imprenditoriali ed in campo Turistico degli studenti del triennio Ridurre il numero degli studenti che non hanno raggiunto una sufficiente autonomia nell organizzazione dello studio, nell applicazione delle competenze acquisite e nella relazionalità tra pari e adulti. Fornire ulteriori strumenti di formazione agli studenti del triennio circa le opportunità e le difficoltà rappresentate dai diversi percorsi, consolidando in modo mirato la loro preparazione nei settori specifici di indirizzo. Migliorare l inserimento e la riuscita dei propri studenti nel mondo universitario e del lavoro. Migliorare la socializzazione e promuovere lo sviluppo di strategia di meta cognizione tra gli alunni. Per gli alunni individuati saranno previste attività di preparazione : - Adeguata preparazione metodologica e didattica nelle materie giuridiche economiche e fiscali; - Discussioni e approfondimenti in classe sulle tematiche da trattare con esperti in un ciclo di conferenze; - Ricerche ed approfondimenti individuali o di gruppo via internet; Per gli alunni individuati saranno previste attività esperienziale : - Frequenza di un ciclo di conferenze, tenute da professionisti, professori universitari, esperti indicati dall Agenzia delle Entrate-Banca d Italia- Guardia di finanza, su argomenti diretti ad educare l alunno alla cittadinanza attiva con Lealtà e rispetto delle Regole ; - Compilazione, durante lo svolgimento delle conferenze, di test con domande aperte sugli argomenti trattati dai relatori; - Ideazione e realizzazione di un lavoro multimediale attraverso un attività di problem solving di gruppo nell ambito di un processo di Cooperative learning, da pubblicare sul sito della scuola. - Analisi dell impatto che il progetto ha avuto sugli alunni stessi e presentazione della rendicontazione finale 1.225,00 per lo svolgimento delle attività di progettazione esecutiva, organizzazione, tutoraggio, contatti con gli Ordini, l Assessorato alla Cultura del Comune di Martina Franca, Agenzia delle Entrate, Banca d Italia, Guardia di finanza. Spese docenti: Ore Costo orario in Totale in - progettazione; 10 17,50 175,00 - esecuzione del progetto: * Contatti con gli Ordini Professionali, Università, Agenzia delle Entrate, Banca d Italia, Guardia di finanza; * Organizzazione del ciclo di conferenze Lealtà e Rispetto delle Regole : ideazione degli argomenti ed individuazione dei relatori; * Attività di allestimento della locandina, di publicizzazione degli eventi con comunicati stampa e patnerariato con l editore 60 17,50 1.050,00

Altre risorse necessarie Indicatori utilizzati Stati di avanzamento Valori / situazione attesi Extramagazine, di redazione di articoli da pubblicare sul settimanale locale, di ideazione e realizzazione dei test a risposte aperte concordati con i relatori da somministrare agli alunni.; * Tutoraggio, Correzione dei test, Analisi dell impatto che il progetto ha avuto sugli alunni stessi e presentazione della rendicontazione finale Utilizzo delle normali dotazioni didattiche e di laboratorio già esistenti a scuola. Crediti conseguiti nel corso dei primi due anni da parte degli studenti diplomati che si iscrivono all università e numero degli inserimenti nel mondo del lavoro per chi opta per il rapporto lavorativo. Al termine del primo anno, non più del 25% di studenti senza crediti ed incremento dell inserimento nel mondo del lavoro in settori intellettuali. Al termine del secondo anno accademico, non più del 15% senza crediti e media dei crediti conseguiti solo da parte di coloro che hanno sostenuto esami non inferiore a 60 CFU ed incremento del 25% nell inserimento nel mondo del lavoro in settori intellettuali.