I FARMACISTI, LA CEE E I PAESI EXTRACOMUNITARI Gianna Baldassini



Documenti analoghi
Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

(1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 marzo 1999, n. 50.

D.P.R. 1068/1953. Ordinamento della professione di ragioniere e perito commerciale

Attività di ESTETISTA

Ministero dell Interno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio III

EQUIPARAZIONE DEI TITOLI

Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n. 143 Esami di Stato di abilitazione Dottore Commercialista ed Esperto Contabile anno 2014

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

o Decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297(artt. 379, 381, 382, 383, 384, 385, e 386)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Corsi regionali di abilitazione istituiti in strutture del Servizio sanitario nazionale(decreto del Ministro della sanità del 3 dicembre 1982)

TITOLO I DISPOSIZIONI RELATIVE AL DIRITTO DI STABILIMENTO

EQUIPOLLENZE TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO DA CITTADINI ITALIANI E/O CITTADINI COMUNITARI

SENATO DELLA REPUBBLIC

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

O R D I N A: ART. 1 ART. 2

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Art. 1 (Inserimento dell'art. 35 bis nella legge regionale 14 luglio 1987, n. 39)

Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:

AIRE: ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO LEGGE 470/88 SULL'ISCRIZIONE ALL'AIRE

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

normativa di riferimento modello di domanda

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Art. 1 - Riconoscimento dei titoli di formazione professionale acquisiti nella Comunità europea

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni

Attuazione della direttiva CEE 92/14 in tema di limitazione delle emissioni sonore dei velivoli subsonici a reazione.

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

IMMATRICOLAZIONE STUDENTI STRANIERI

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

LEGGE 24 Luglio 1985, n. 409

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2015.

Quali sono le classi di laurea magistrale per l'abilitazione di perito industriale laureato?

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata USGM) con sede in Roma, Via Plinio,44 rappresentata dal Rettore Prof.

Reg. 80 Bis n 460 I L R E T T O R E D E C R E T A :

Regolamento per l ammissione ai corsi universitari con titolo estero e per il riconoscimento dei titoli esteri

Guida pratica per il riconoscimento in Italia di titoli di studio e professionali conseguiti all estero per cittadini comunitari ed extracomunitari

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio Circolare n. 107

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

L. 24 LUGLIO 1985, N. 409

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

LEGGE 24 LUGLIO 1985, N. 409

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Comune di Montemurlo

RISOLUZIONE N. 65/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma 17 marzo 2003

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Risoluzione n. 343/E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

MINISTERO DELL'INTERNO

N. I / 2 / /2002 protocollo

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE COMPETITIVITÀ E SVILUPPO DELL IMPRESA AGRICOLA N. 165/CSI DEL 17/05/2012

N /2016 protocollo

BOZZA DI CONVENZIONE. Tra. Università degli Studi di Milano, in persona del Rettore, prof. Enrico Decleva

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Conservazione elettronica della fatturapa

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

Transcript:

I FARMACISTI, LA CEE E I PAESI EXTRACOMUNITARI Gianna Baldassini 1. Diritto di stabilimento Dal 1 gennaio 1993 l'europa è senza frontiere: un grande spazio, dove in teoria è garantito il libero passaggio dei cittadini e dei flussi economici da uno Stato membro all'altro. Le frontiere fisiche, che dovranno gradatamente sparire, sono le formalità ed i controlli ai confini; quelle tecniche sono gli ostacoli alla libera circolazione delle persone e delle merci. Questo fu il principio fondamentale del trattato di Roma, istitutivo della Comunità Economica Europea, firmato in Campidoglio il 26 marzo 1957 (GU n. 317 del 23.12.57). Gli scopi istituzionali sono precisati all'art. 2: La Comunità ha il compito di promuovere, mediante l'instaurazione di un mercato comune, il graduale ravvicinamento delle politiche economiche degli Stati membri, uno sviluppo armonioso delle attività economiche nell'insieme della Comunità, una espansione continua ed equilibrata, una stabilità accresciuta, un miglioramento sempre più rapido del tenore di vita e più strette relazioni fra gli Stati che ad essa partecipano. L'art. 3 riguarda l'abolizione dei dazi doganali e delle restrizioni quantitative sulle merci e la eliminazione degli ostacoli alla libera circolazione sia di persone che di merci, di capitali e di servizi, fra gli Stati membri. La libera circolazione dei lavoratori autonomi comprende essenzialmente due aspetti: l) il diritto di stabilimento; 2) la libera prestazione di servizi. Il diritto di stabilimento implica il trasferirsi da uno Stato membro e l'instaurarsi in un altro per un lasso di tempo relativamente lungo, con l'obiettivo di svolgere un'attività economica. La libera prestazione di servizi è invece analoga alla libera circolazione delle persone e dei beni; si tratta essenzialmente dell'espletamento temporaneo di un'attività economica in uno Stato membro diverso da quello in cui il prestatore abbia la propria sede principale o secondaria. Il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi si applicano alle persone fisiche e morali che svolgano un'attività economica: si tratta infatti di aprire la Comunità a tutti gli operatori economici, da qualunque Stato membro provengano. I servizi comprendono in particolare: a ) attività a carattere industriale; b) attività a carattere commerciale; c ) attività artigianali; d) attività delle professioni liberali. Alle professioni liberali è interamente dedicato l'art. 57 del «Trattato», il quale, tra l'altro, prevede che vengano emanate «direttive» intese al coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative all'accesso alle attività non salariate e all'esercizio di queste. Le direttive, che si riferiscono al cosiddetto «diritto di stabilimento», sono di tre tipi: l) direttive che sopprimono le restrizioni; 2) direttive per il riconoscimento reciproco e automatico della validità dei titoli richiesti per l'accesso all'esercizio delle attività contemplate; 3) direttive di coordinamento delle disposizioni legislative e regolamentari d ei vari Paesi. Per quanto riguarda la libera circolazione dei farmacisti, sono state emanate dal Consiglio dei Ministri della CEE le direttive nn. 432/85 e 433/85 (entrambe dell6.9.1985). La direttiva 432 /85 riguarda le attività professionali accessibili ai diplomati ed il ciclo minimo di formazione universitaria.

La direttiva 433/85 concerne il reciproco riconoscimento dei diplomi. In base alla prima di tali direttive (432/85) gli Stati membri garantiscono che i titolari di un diploma di farmacia rilasciato in ciascun Paese CEE (sulla base di una formazione minima stabilita dalla direttiva stessa) abbiano accesso ad un campo di attività (preparazione, fabbricazione, controllo dei medicinali, immagazzinamento, conservazione e distribuzione all'ingrosso e al dettaglio e negli ospedali, nonché diffusione di informazione e consigli). Tra i requisiti minimi di formazione, la direttiva prevede una durata degli studi di almeno cinque anni. L 'altra direttiva (433i85), invece, stabilisce il reciproco riconoscimento dei diplomi, certificati ed altri titoli (che sono specificamente indicati, con l'esatto nome nella lingua di ogni Paese) nonché altre misure destinate ad agevolare l'esercizio effettivo del diritto di stabili mento nel campo della professione farmaceutica. L'accesso alla titolarità è vietato per le farmacie di nuova istituzione o aperte da meno di tre anni. Tuttavia a far data dal 1.10.1992, la Commissione (che è l'esecutivo della Comunità) è tenuta a presentare al Consiglio dei Ministri CEE una relazione sulla applicazione del reciproco riconoscimento dei diplomi negli Stati membri e sulla possibilità di ampliare gli effetti della direttiva a questo riguardo. Quanto alle direttive di «coordinamento», la Comunità ha già emanato numerose Direttive sui medicinali umani e veterinari, sugli omeopatici, sull'etichettatura delle specialità. sulla pubblicità farmaceutica, ecc. Tali Direttive so- no state o sono in corso di recepimento nella legislazione italiana, e quindi diventano parte integrante del diritto farmaceutico vigente nel nostro Stato. 2. Riconoscimento diplomi nei Paesi CEE La direttiva 433/85, sul riconoscimento reciproco dei diplomi di laurea, avrebbe dovuto esser recepita (come anche la 432) nei dodici Paesi della CEE entro il l o ottobre 1987 (data di scadenza per l'entrata in vigore di entrambi i provvedi- menti). L 'adempimento relativo a tale recepimento (ovvero la traduzione in legge nazionale) è stato posto in essere in differenti date nei vari St a ti europei e, con ritardo, anche in Italia (decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 258). Quindi, abolito qualsiasi trattamento discriminante basato sulla nazionalità, i diplomati in farmacia nelle diverse Nazioni possono stabilirsi negli altri Sta t i della Comunità, con la laurea conseguita nella Nazione d 'origine, sempreché detta laurea risponda alla formazione standard prevista dalla direttiva 432/85. Il decreto legislativo 8 agosto 1991 n. 258, pubblicato sulla G U n. 191 del 16. 8. 91, prevede l 'attuazione delle direttive CEE n. 432 e 433/85 in materia di formazione e diritto di stabilimento dei farmacisti, a norma del l'art. 6, legge 3.7. 1990, n. 212. Esso individua le attività professionali il cui esercizio è consentito ai cittadini degli Stati membri in possesso dei diplomi, certificati o altri titoli elencati nel- l'allegato A del decreto e detta le modalità di iscrizione all'albo provinciale dei farmacisti per i cittadini comunitari. (Se il titolo non corrisponde alla denominazione, occorre una dichiarazione dello Stato d'origine di assimilazione a quel- lo specificato). Quanto alla disciplina dell'iscrizione è da notare la particolarità della procedura. Gli stranieri interessati devono presentare al Ministero della Sanità - Direzione Generale Ospedali, Div. VI - specifica domanda in lingua italiana, nella quale sia indicata anche la provincia presso il cui Ordine dei farmacisti si chiede l iscrizione. Il Ministero della Sanità, d'intesa con il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, accertata la regolarità della domanda e della relativa documentazione (titolo accademico, estratto del casellario giudiziale, certificato di cittadinanza, certificato medico), provvede a trasmettere gli atti all'ordine dei farmacisti della provincia indicata dall'interessato. L'Ordine provinciale dei farmacisti, entro un mese dalla data di recepimento della domanda e della relativa documentazione inviata dal Ministero della Sanità, completa la procedura per l'iscrizione all'ordine secondo le disposizioni normative vigenti. Tutti i documenti prescritti devono essere accompagnati, se redatti in lingua straniera, da una traduzione in lingua italiana vistata conforme al testo origina- le dalle autorità diplomatiche o consolari italiane, e non devono essere di data anteriore a tre mesi. Il cittadino comunitario che abbia ottenuto l 'iscrizione in un Ordine italiano ha gli stessi

diritti ed è soggetto agli stessi obblighi e sanzioni disciplinari previsti per i farmacisti del nostro Paese. 2.1. Cittadini Comunitari e partecipazione ai concorsi Relativamente ai diritti, è da notare che - al fine di garantire concreta mente la libertà di stabilimento affermata dal Trattato di Roma - la legge 29 dicembre 1990, n. 428 (art. l 0), ha equiparato i cittadini degli Stati membri della CEE ai cittadini italiani per la partecipazione ai concorsi a sedi farmaceutiche nel nostro Paese. La disposizione predetta si è resa necessaria perché l'art. 3 della legge 457/68, riservando ai soli cittadini italiani la partecipazione ai concorsi a sedi farmaceutiche, violava (come accertato dalla Corte di Giustizia CEE con sentenza del 15.10.86- causa 168/85) gli artt. 48, 52 e 59 del Trattato CEE (libera circolazione delle persone, diritto di stabilimento e libera circolazione dei servizi). Ovviamente i cittadini comunitari, per partecipare ai suddetti concorsi, dovranno essere già iscritti all'albo in Italia. 2.2. La trasferibilità della farmacia dopo soli tre anni Altra notevole innovazione normativa comportata dall'adeguamento della legislazione italiana alle previsioni comunitarie è la modifica del regime temporale di trasferimento della proprietà della farmacia: dai precedenti cinque a tre anni. Infatti il primo comma dell'art. 12 della legge 475/1968 è sostituito dal seguente: «È consentito il trasferimento della titolarità della farmacia decorsi tre anni dal- la conseguita titolarità» (art. 8 decreto legge n. 258/91, art. 7, comma 8, della legge di riordino del servizio farmaceutico n. 362 dell'8 novembre 1991). Si può pertanto dire che il processo di integrazione per i professionisti europei del farmaco è, in Italia, praticamente completato. Tuttavia, l'omogeneizzazione normativa europea per ora non determinerà modifiche immediate nei riguardi delle legislazioni nazionali per la parte che disciplina l'istituzione delle sedi farmaceutiche sul territorio, disciplina che le direttive sulla professione farmaceutica hanno ritenuto di lasciare alla stretta competenza dei singoli Governi, in considerazione anche delle realtà diversifica- te esistenti nei vari Stati. 2.3 Il farmacista italiano nei Paesi CEE Il cittadino italiano laureato in farmacia, del pari, se intende stabilire la propria residenza in altro Paese della Comunità può ottenere la registrazione come farmaci- sta sulla base del certificato di abilitazione ottenuto a seguito dell'esame di Stato italiano, rivolgendosi agli organismi competenti per i vari Paesi. (Essi sono generalmente il locale Ministero della Sanità, salvo per l'inghilterra, l'irlanda e la Germania dove la competenza è attribuita alle Associazioni farmaceutiche). La «conformità» del titolo abilitante conseguito in Italia ai dettami della Direttiva 433/85, è dichiarata dal Ministero della Sanità - Dir. Gen. Ospedali - Div. VI. Se, nello Stato di cui trattasi, l'accesso all'attività professionale è subordinato al requisito di una esperienza, il richiedente l'iscrizione dovrà produrre un at- testato della competente Autorità italiana, dal quale risulti che l'interessato ha esercitato analoga attività nel Paese di provenienza. I farmacisti iscritti ad un Ordine provinciale italiano che si trasferiscono, possono, a domanda, conservare l'iscrizione all'ordine (art. 7 D leg.vo 8.8.91, n. 258), salvo che l'ordinamento del Paese prescelto non consenta la doppia iscrizione. 2.4. Adempimenti degli Ordini Tra i compiti che la normativa di recepimento affida agli Ordini vi è l'invio al Ministero della Sanità di tutte le sanzioni che incidono sull'esercizio professionale, per consentire la

trasmissione da parte del Ministero alle Autorità estere delle informazioni relative a misure di carattere disciplinare adottate nei con- fronti degli iscritti che abbiano chiesto di trasferirsi all'estero. Ancora, in occasione dell'iscrizione dei cittadini comunitari, gli Ordini cura- no, ove occorra (con spese a carico degli interessati), che gli iscritti acquisiscano esaurienti informazioni sulla legislazione sanitaria e sociale e sulle norme deontologiche in Italia, nonché le conoscenze linguistiche necessarie per l'esercizio dell'attività professionale. Disposizioni transitorie particolari riguardano i cittadini dell'ex Repubblica Democratica Tedesca e i cittadini ellenici. 3. Equipollenza titoli Al di fuori e indipendentemente dall'ambito della normativa CEE, la laurea in farmacia italiana è considerata equipollente all'analogo titolo conseguito nei seguenti Paesi: Spagna, Austria, Equador, Jugoslavia, Svizzera, in base ad accordi bilaterali basati sulla condizione di reciprocità e ratificati da leggi speciali. Ovviamente - laddove è richiesto un esame di Stato di abilitazione alla professione (come in Italia) - il titolare della laurea «equipollente» dovrà sostenere l'esame medesimo. 4. Cittadini extracomunitari- Iscrizione all'albo La legge 28.2.1990, n. 39 ha stabilito il diritto di iscrizione agli Albi professionali per i cittadini extracomunitari in possesso di laurea conseguita in Italia o di laurea estera «riconosciuta», e altresì in possesso di abilitazione professionale italiana. Infatti, l'art.10 punto 7 della citata legge n. 39/90 così recita: «l cittadini e extracomunitari, in possesso di laurea o di diploma. conseguiti in Itali a. oppure che abbiano il riconoscimento lega le di analogo titolo conseguito all estero. possono sostenere gli esami d i abilitazione professionale e chiedere l'iscrizione agli Albi professionali. in deroga alle disposizioni che prevedono il possesso della cittadinanza italiana per l esercizio delle relative professioni» (v. Cap. II. paragrafo 2.4.). In base a tale disposizione, gli Ordini accolgono le domande di cittadini extracomunitari abilitati in Italia, sulla base della presentazione di tutti i documenti di cui all'art. 4 del DPR 5.4. 50, n. 221, sostituendo al certificato di cittadinanza italiana quello della nazionalità dimostrativo dello «status» giuridico di extracomunitario. In sostanza, quindi, allo stato della vigente legislazione, la posizione dei cittadini extracomunitari (europei o di altri continenti) è diversa da quella dei «comunitari»: è superato per gli stessi il requisito della cittadinanza (con una deroga all'art. 9 del DLCPS n. 233/ 1946), ma resta la necessità della formazione universitaria in Italia o del possesso di un titolo «riconosciuto» e del conseguimento dell'abilita z ione nel nostro Paese. 5. Cittadini italiani residenti all'estero: riconoscimento del servizio I farmacisti italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero. e che prima del 1964 venivano cancellati dall'albo in base al punto b) dell'art. 11 del DL- CPS 13.9.46, n. 233, (salvo che esercitassero la professione in un ospedale italiano all'estero), possono invece mantenere tale iscrizione, trasferendola però presso l'ordine di Roma. Ciò in base all'art. 2 della legge 14.12.1964, n. 1398, che così dispone: «l sanitari italiani a ll'estero, indipendentemente dal requisito della residenza di cui al- l'art. 9 lett. e) del DLCPS 13.9.46. n. 233, possono chiedere l'iscrizione all'albo o Collegio professionale di Roma». Sull'argomento del servizio san it ario effettuato dai fam1acisti italiani all'e- stero è utile rammentare che il riconoscimento ufficiale dell'attività prestata è necessario anche ai fini dei concorsi a sedi farmaceutiche. La procedura per tale riconoscimento va seguita dagli interessati presso la Direzione

Generale degli Ospedali, Div. I, del Ministero della Sanità, il quale, in assenza di una specifica normativa legislativa, ha dettato una serie di disposizioni riguardanti i documenti da presentare allo scopo. A parte la domanda in bollo, il diploma di laurea, il diploma di abilitazione, il certificato di cittadinanza e quello di iscrizione all Ordine, è essenziale che il richiedente presenti un certificato rilasciato dall'autorità sanitaria del Paese estero, dal quale risulti che l'istituto o Ente, alle cui dipendenze è stato prestato il servizio, è una istituzione fornita di propria autonomia amministrativa, economica ed operativa, diretta al soddisfacimento di interessi pubblici. A ciò va aggiunto il certificato dell'ente o Istituto estero, sottoscritto dalle- gale rappresentante dell Ente, che specifichi l'inizio o la cessazione del servizio, le funzioni svolte, il livello gerarchico-funzionale (direttore di farmacia o collaboratore), le caratteristiche del servizio (tempo pieno o part-time, gratuito, retribuito, volontario, per almeno due anni). Ovviamente, questo secondo certificato non è necessario, ove l'attività sia stata prestata alle dirette dipendenze dell'autorità sanitaria del Paese estero (Ministero o altro organismo equivalente). Le dichiarazioni devono essere tradotte in italiano dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, o da un traduttore ufficiale, e devono essere vista te per conferma dal Consolato italiano. Il nostro Ministero della Sanità (Direzione Generale Ospedali. Div. I) ha facoltà in ogni caso di effettuare accertamenti per il tramite del Ministero degli Esteri.