Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili Spalma incentivi: accettare o non accettare Alessandro Casula

Documenti analoghi
Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA RIMODULAZIONE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI NON FOTOVOLTAICI ai sensi del Decreto

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 14 dd. 11/02/2015

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Decreta: Il direttore generale: SAPPINO

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Spalma incentivi volontario

O&M Day Il decreto legge 91/2014 spalma incentivi, aspetti giuridici e conseguenze per i produttori

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare Decreto 6 agosto 2010

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

Eco Casa srl

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Novità Decreto FER1 Vantaggi dell autoconsumo e della rimozione amianto con esempi pratici

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Istruzioni Operative per impianti a bioliquidi aderenti al DL Fare per esercitare l opzione di cui alla Legge n. 124/2017

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

IL MERCATO DEI CERTIFICATI VERDI: PRIMI RISULTATI E SCENARI FUTURI ALLA LUCE DEI NUOVI SVILUPPI NORMATIVI

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Procedure operative in applicazione del DM 2/3/2018

DALLE COPERTURE IN ETERNIT

Come gestire i Certificati Verdi residui Il corrispettivo a copertura degli oneri di gestione, verifica e controllo... 32

Gli Incentivi alle Energie Rinnovabili e all'efficienza Energetica

QUINTO CONTO ENERGIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

INDICE 12 aprile 2017

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Meccanismi di finanziamento del solare fotovoltaico

IN EVIDENZA DECRETO RINNOVABILI ELETTRICHE: LA GUIDA AL NUOVO REGIME INCENTIVANTE

Videoconferenza del 31/07/2019. nuovo decreto rinnovabili FER 1

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Certificazione della sostenibilità e rilascio dei CIC: le Procedure Applicative

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

GRUPPO DI LAVORO INCENTIVAZIONE

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2012

La chimica verde per l ambiente

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RIASSUNTO DECRETO 06/07/2012 QUINTO CONTO ENERGIA

Decreto Ministeriale 05 maggio 2011 Quarto conto energia

La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti. Avv. Dario Soria Direttore Generale

I nuovi incentivi al fotovoltaico. Avvocato Daniele Salvi Tel:

Dott. Francesco Cintia Biogas da zootecnia: stato dell arte e prospettive del settore

Utile netto

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Oggetto: disciplina di cui all articolo 1, commi 3-6 (c.d. spalma incentivi volontario ) della legge 21 febbraio 2014, n. 9 proposte di modifica

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

titolo: Rivoluzione agricola. Nuove prospettive per il pianeta

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Il Conto Energia ai sensi del DM

Bari 7 Luglio via Capruzzi 326, Bari

Decreto del Ministero dello sviluppo economico 30 settembre 2013

A tal fine dà una serie di definizioni (art. 2) funzionali all applicazione delle norme, tra cui segnaliamo in particolare:

L immissione del biometano in rete

Transcript:

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili Spalma incentivi: accettare o non accettare

Il decreto spalmaincentivi non fv 2 Previsto dal Decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 (cosiddetto Destinazione Italia) all articolo 1, commi 3, 4, 5 e 6 Attuato con il Decreto ministeriale Sviluppo economico 6 novembre 2014 (Gu 18 novembre 2014 n. 268) Prevede per i titolari di impianti IAFR non fotovoltaici l opzione di accettare un ribasso dell incentivo attualmente percepito a fronte di un prolungamento di 7 anni del periodo di incentivazione L accettazione o meno dell opzione è volontaria e richiede una puntuale riflessione in termini di convenienza

Ambito di applicazione 3 L opzione di rimodulazione ed estensione di 7 anni dell incentivo può essere esercitata dai titolari di impianti IAFR non fotovoltaici che beneficiano di incentivi sotto forma di: Certificati Verdi Tariffe omnicomprensive (ante 2013) L opzione deve essere esercitata tramite richiesta al GSE entro 90 gg dall entrata in vigore del decreto quindi entro il 17 febbraio 2015

Esclusione 4 L opzione di rimodulazione ed estensione dell incentivo non può essere esercitata per: Gli impianti IAFR non fv per i quali il periodo di diritto agli incentivi termina entro il 31 dicembre 2014 Gli impianti IAFR a biomasse e biogas <1MWe per i quali il periodo di diritto agli incentivi termina entro il 31 dicembre 2016 Gli impianti IAFR non fv post 2013 con incentivi regolati dal DM 6 luglio 2012 Gli impianti IAFR non fv che ancora godono degli incentivi regolati dal CIP 6/92

Calcolo del nuovo incentivo 5 Ai fini della determinazione del nuovo incentivo si applica il seguente parametro S arrotondato alla terza cifra decimale con criterio commerciale: R è il periodo residuo di diritto agli incentivi, espresso in anni e centesimi di anno, pari alla differenza fra la data in cui termina il diritto di godimento all'incentivo originario e la data da cui decorre il nuovo incentivo

Calcolo del nuovo incentivo 6 p è un parametro che, secondo il legislatore, terrebbe conto dei costi indotti dalle operazioni di rimodulazione ed è così stabilito per gli impianti a biomasse e biogas: il parametro p vale 1,022 per gli impianti il cui periodo di diritto all'incentivazione cessa entro il 31 dicembre 2020 il parametro p vale 1,032 per gli impianti il cui periodo di diritto all'incentivazione cessa entro il 31 dicembre 2028.

Calcolo del nuovo incentivo 7 Per gli impianti a Certificati Verdi il nuovo incentivo è calcolato sulla base della seguente formula: Irim = S x I Dove I è pari a: 1 per gli impianti ante 2008 1,8 per gli impianti post 2008 con biomasse da filiera corta 1,3 per gli impianti post 2008 con biomasse non da filiera corta

Incentivo + Val EE 2012 ( /MWh) Riduzione incentivo Calcolo del nuovo incentivo 8 Impianti a biomasse e biogas con Certificati Verdi in filiera corta ante 2013 250 30% 200 25% 150 20% 100 50 15% 10% 5% Tariffa old Tariffa new % riduzione 0 0% Data inizio incentivo originario

Calcolo del nuovo incentivo 9 Per gli impianti a tariffa omnicomprensiva, il nuovo incentivo è determinato secondo la formula di seguito indicata: T new = S * (T old P c ) + P c dove: T old è la tariffa omnicomprensiva spettante prima dell'operazione di rimodulazione; P c è il valore del prezzo di cessione dell'energia elettrica definito dall'aeeg registrato nell'anno precedente a quello in cui ha inizio la rimodulazione

Tariffa* ( /MWh) Riduzione incentivo Calcolo del nuovo incentivo 10 Impianti a biomasse e biogas <1 MWe con tariffa omnicomprensiva ante 2013 300 35% 250 30% 200 25% 150 100 20% 15% 10% Tariffa old Tariffa new % riduzione 50 5% 0 01/01/2008 01/01/2009 01/01/2010 01/01/2011 01/01/2012 01/01/2013 Data inizio incentivo originario 0% *Rimodulazione tariffa calcolata con prezzo di cessione EE 2013

Accesso ad ulteriori incentivi 11 Chi aderisce alla rimodulazione ha diritto di accedere ad ulteriori strumenti incentivanti per i seguenti interventi: a) interventi di potenziamento, in relazione alla maggiore produzione derivante dall'intervento di potenziamento, determinata con le modalità previste dal pertinente provvedimento di disciplina dell'ulteriore incentivo; b) interventi di integrale ricostruzione, effettuati a partire dal quinto anno successivo al termine del periodo residuo di diritto di godimento all'incentivo originario; in tal caso, l'eventuale nuovo incentivo sostituisce il preesistente incentivo rimodulato; c) limitatamente agli impianti a biomasse di potenza non superiore a 1 MW, interventi di rifacimento totale, effettuati a partire dal quinto anno successivo al termine del periodo residuo di diritto di godimento all'incentivo originario; in tal caso, l'eventuale nuovo incentivo sostituisce il preesistente incentivo rimodulato.

Accesso ad ulteriori incentivi 12 Ogni diverso intervento (da quello di potenziamento, ricostruzione, rifacimento) realizzato sullo stesso sito non ha diritto di accesso ad ulteriori strumenti incentivanti a carico dei prezzi o delle tariffe dell energia elettrica, fatta eccezione per il Ritiro dedicato e lo Scambio sul posto

Penalizzazione 13 Secondo quanto stabilito dall'articolo 1 comma 3 lettera a) del d.l. n. 145 del 2013, i produttori da IAFR non fv che non sottoscrivono l'opzione di rimodulazione viene garantita la normale prosecuzione dei diritti acquisiti, ma si pone al contempo una condizione sul futuro del loro impianto: "(...) per un periodo di dieci anni decorrenti dal termine del periodo di diritto al regime incentivante, interventi di qualunque tipo realizzati sullo stesso sito non hanno diritto di accesso ad ulteriori strumenti incentivanti, incluso ritiro dedicato e scambio sul posto, a carico dei prezzi o delle tariffe dell'energia elettrica".

Considerazioni 14 La rimodulazione ed estensione di 7 anni dell incentivo rappresenta uno spostamento nel tempo di una quota parte di flusso monetario previsto in entrata Mettendo a confronto i flussi monetari in entrata attualizzati non accettando o accettando la rimodulazione ed estensione dell incentivo, si vede che l opzione è finanziariamente neutrale (VAN equivalente) ad un tasso di attualizzazione del 7-8% Il tasso di attualizzazione di un investimento è rappresentato dal valore del capitale investito, che tiene conto del costo dei capitali presi a prestito e del rischio dell investimento (spread)

Considerazioni 15 Il corretto valore del capitale investito deve quindi tener conto dei fattori di rischio quali ad esempio: Costo delle materie prime Ore di funzionamento Non esiste un criterio di determinazione oggettivo del valore del capitale investito per impianti a biomasse e biogas In ambito POLIMI Polo di Cremona e Fabbrica della bioenergia attualmente si suggerisce di utilizzare nelle valutazioni economico-finanziarie un valore minimo dell 8%

Considerazioni 16 La rimodulazione dell incentivo proposta dal legislatore per biomasse e biogas copre quindi a mala pena il rischio d impresa intrinseco che si va a correre nei 7 anni aggiuntivi di attività Il legislatore inoltre non tiene conto che il prolungamento di vita utile dell impianto di 7 anni sconta un invecchiamento degli impianti a cui consegue una loro perdita di efficienza o la necessità di interventi di manutenzione straordinaria molto onerosi La rimodulazione proposta quindi disattende l art. 1, comma 4, lettera a) del d.l. n. 145 del 2013 circa il tener conto dei costi indotti dall operazione

Esempio di perdita di efficienza 17

Considerazioni 18 La rimodulazione dell incentivo con una riduzione del 20-30% sul ricavo unitario per biomasse e biogas determina una corrispondente riduzione dei margini operativi Per la maggior parte degli impianti a biomasse e biogas a cui si applica lo spalmaincenti la riduzione dei ricavi non coprirebbe la struttura dei costi fissi e operativi Le condizioni di insostenibilità, eventualmente comprovabile dai bilanci societari, anche qualora riguardi una sola parte degli impianti interessati, determina una situazione di iniquità tra soggetti beneficiari quale ulteriore profilo di eventuale ricorso

Considerazioni 19 Ci potrebbero essere degli strumenti finanziari in grado di mettere in condizioni di accettare la rimodulazione neutralizzando la riduzione e lo spostamento nel tempo dei flussi di cassa Tali strumenti finanziari, ammesso che siano utilizzabili nel caso specifico, sono complessi e richiedono una articolata strutturazione che i 90 gg di tempo utile per l adesione non consentono Inoltre l accesso ad ulteriori strumenti incentivanti terminato il periodo prolungato di incentivo per la produzione di energia elettrica da biomasse e biogas è posta come prospettiva i cui termini sono rimandati ad un futuro pertinente provvedimento

Considerazioni 20 La penalizzazione prevista per chi non esercita l opzione di rimodulazione non preclude ad esempio: Per gli impianti a biogas l upgrading a biometano e relativo sistema incentivante Per gli impianti a biomasse solide l utilizzo per sola produzione di energia termica ad esempio ad uso TLR Soluzioni ultime quali l utilizzo del motore cogenerativo o della caldaia con combustibili fossili

Considerazioni 21 Sia che si accetti l opzione di rimodulazione e prolungamento dell incentivo sia che non la si accetti, sono richiesti considerevoli investimenti economici caratterizzati da bassi ritorni economici Le bioenergie finalizzate alla produzione di energia elettrica stanno avendo una evoluzione verso un attrattività da business maturo ad alta intensità di capitali In questo nuovo scenario l azienda agroenergetica da <1MW non ha più ragion d essere o comunque è destinata ad andare in sofferenza in quanto così com è non riesce a fare massa critica né tantomeno a garantire i capitali necessari

Considerazioni 22 E quindi probabilmente opportuno che il settore «agro-elettrico» veda l ingresso di operatori più strutturati e specializzati attraverso operazioni di fusioni e acquisizioni Non necessariamente tale soggetto dovrà essere di provenienza esterna al sistema attuale; potrebbe infatti nascere ex-novo da un accordo societario tra i gestori degli attuali impianti Con una massa critica minima di 10-15 MWe (ma nel territorio di Cremona ci sono i presupposti per costituire masse critiche ben più importanti!) è possibile migliorare i margini operativi e i mezzi finanziari necessari a tenere in salute il settore

Conclusioni 23 L accettazione dell opzione di un ribasso dell incentivo attualmente percepito a fronte di un prolungamento di 7 anni del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse e biogas interessati comporta una perdita di valore La convenienza nell accettazione dell opzione è legata ad una non ben definita prospettiva di reincentivare la produzione elettrica che però non preclude l incentivazione di altre produzioni di energia Sussistono dei profili di insostenibilità della possibilità di accettare l opzione proposta dal legislatore che determina una condizione di iniquità tra soggetti beneficiari

Politecnico di Milano Polo Territoriale di Cremona alessandro.casula@polimi.it