Bonifico bancario: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 25/10/2019

Documenti analoghi
Assegno emesso senza autorizzazione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

ORDINANZA N. 79 ANNO 2017

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze

Periodico informativo n. 07/2011

Bonifico bancario: consigli e ultime sentenze

La definizione agevolata non preclude la sospensione dell esercizio dell attività

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

DIRITTO PRIVATO I PROF. ROBERTO CARLEO

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Commissione Tributaria Provinciale di Messina Sez. XIII, 363/13/13 del in materia di inammissibilità del ricorso

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

L'Antiriciclaggio: Le sanzioni Pagina 1 di 7. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

Circolare n. 89 del 19 Giugno 2018

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Diffida e risoluzione contratto: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 10/10/2019

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Accertamenti: notifica entro il Premessa

Risoluzione del 29/05/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Linee guida per richiesta pagamenti di spese legali

MINISTERO DELL'INTERNO, elettivamente domiciliato in

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n

Le responsabilità del professionista nell esercizio della propria attività

ALCUNI SCHEMI DI DISPOSITIVI DELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Cass /2014. Iscrizione della causa a ruolo con la velina: mera irregolarità.

Svolgimento del processo

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Notifica pec: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 23/09/2019

Assegno invalidità: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 01/10/2019

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il raddoppio dei termini per l'accertamento IRAP è illegittimo?

Principio di cassa e reddito di lavoro autonomo

Novità registrazione locazioni immobiliari

Anno 2015 N.RF293. La Nuova Redazione Fiscale PRINCIPIO DI CASSA - LAVORO AUTONOMO E CONTRIBUENTI MINIMI

Cass /2014. Documenti prodotti in copia: il disconoscimento va fatto in modo formale e specifico.

Pubblicato il 1 ottobre 2009

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Registrazione contratti di locazione

Il concetto di conformità tra copia e originale del ricorso di primo grado o dell appello secondo il giudice di legittimità

OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO E NOVITA DELLA MANOVRA. Annalisa De Vivo - IRDCEC

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova. Genova, 31 ottobre 2013

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

TITOLO IV - L. 16 FEBBRAIO 1913, N AGGIORNAMENTO AL D.LGS. 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 (ANTIRICICLAGGIO)

Conducente non identificato: legittima la sola sanzione pecuniaria

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

News per i Clienti dello studio

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LOCAZIONI IMMOBILIARI

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore.

Oggetto: D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito con modificazioni in legge 17 dicembre 2010 n. 21 -Tracciabilità dei flussi finanziari

Giornata di studio. Corpo Polizia Municipale di Genova

Registrazione contratto di locazione

Cassazione civile, sez. II. Sentenza n 26765

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

IL NUOVO APPELLO C.D. FILTRATO. Il legislatore, dopo aver alla fine dell anno scorso con la legge n. 183/2011,

La truffa mediante bonifico bancario: il momento consumativo

Assegno circolare: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 08/10/2019

La controparte nega l'evento: è necessario rispettare i termini di cui all'art.145 CdA? (M.Cuomo)

Frode informatica: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 16/10/2019

Cass. 7105/2016. Il disconoscimento di documento prodotto in copia deve essere motivato.

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento)

Brevetto europeo: ultime sentenze. Brevetto europeo: quando prevale su quello italiano? Autore : Redazione. Data: 26/10/2019

Accertamento anticipato: la decadenza si motiva?

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata

OGGETTO: Consulenza giuridica - Ente pubblico - Articolo 21, comma 4, legge n. 220 del 2016

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

Reddito di lavoro autonomo: l assegno del cliente tassato per cassa

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Udienza di comparizione: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 25/07/2019

OGGETTO: La manovra di Ferragosto (D.L. 13/8/2011 n. 138) - Novità in materia di contanti, assegni e libretti al portatore

Il principio di non contestazione nel processo tributario, la corretta gestione del regime del margine e dell'iva infragruppo...

Il Tribunale di Modena, Prima Sezione Civile, riunito nelle persone dei signori:

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Trasferimenti di Denaro

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE II CIVILE. Sentenza 8 aprile 2011, n Cass. 8114/2011:O.S.A. - Compensazione spese: illegittimità

Credito d imposta e nuovi investimenti ex L. 388/2000

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Notifica verbale nulla senza la ricerca delle altre persone abilitate alla ricezione

Trasferimenti di Denaro

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Anno 2013 N. RF313. La Nuova Redazione Fiscale PRINCIPIO DI CASSA - LAVORO AUTONOMO E CONTRIBUENTI MINIMI

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione

rinvio dell esecutività degli avvisi di accertamento; nuovo regime sanzionatorio in caso di omessa o infedele compilazione degli studi di settore.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO

S TUDIO T ORAZZA P APONE

Transcript:

Bonifico bancario: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 25/10/2019 Le ultime sentenze su: bonifico bancario; definizione agevolata a mezzo bonifico bancario effettuato l'ultimo giorno utile; prova del reato di appropriazione indebita dell'assegno; pagamento del canone di locazione con bonifico bancario.

Ordine di bonifico entro i termini di legge Non è soggetto a sanzioni il contribuente che paga in ritardo nonostante abbia disposto il bonifico con data e valuta anteriori alla scadenza del termine. Il bonifico bancario è un modo di pagamento previsto per il contribuente sicché le conseguenze del ritardo frapposto dalla banca non possono ricadere sul contribuente che ha dato ordine di pagamento entro il termine previsto Cassazione civile sez. trib., 22/05/2019, n.13759 Definizione agevolata per violazioni alle norme tributarie In tema di definizione agevolata per violazioni alle norme tributarie, ai sensi dell'art. 16, comma 3, del d.lgs. n. 472 del 1997 il pagamento del terzo della sanzione deve avvenire perentoriamente entro sessanta giorni, sicché ove il contribuente provveda alla definizione mediante bonifico bancario effettuato l'ultimo giorno utile, con conseguente accredito della somma solo in data successiva, l'adempimento deve considerarsi tardivo, essendo necessario che il creditore entri effettivamente nella materiale disponibilità del denaro entro il suddetto termine, che assolve alla funzione di evitare l'instaurazione del giudizio. (Nella specie, la S.C. ha ritenuto irrilevante che il contribuente avesse inviato, a mezzo fax, copia della disposizione di bonifico, ritenendola attività non esaustiva dell'obbligo di pagamento). Cassazione civile sez. trib., 06/06/2019, n.15359 Prova dell effettivo bonifico bancario Non può ritenersi raggiunta la prova oltre ogni ragionevole dubbio nel reato di appropriazione indebita di un assegno se non si provi che l incasso dello stesso è andato a buon fine. (Nel caso di specie il professionista riceveva un assegno dall assicuratore che non andava a buon fine dopo l incasso e chiedeva pertanto che l assicurazione bonifica asse l importo dello stesso ma non avendo la prova dell effettivo bonifico bancario il giudice riteneva non raggiunta la prova del reato di appropriazione indebita). Tribunale Napoli sez. I, 06/11/2018, n.12048

Truffa contrattuale La truffa contrattuale realizzata attraverso la vendita di beni "on line", in cui il pagamento eseguito dalla parte offesa avvenga tramite bonifico bancario con accredito su conto corrente, si consuma nel luogo ove l'agente consegue l'ingiusto profitto tramite la riscossione della somma e non già in quello in cui viene data la disposizione per il pagamento da parte della persona offesa. Cassazione penale sez. II, 16/11/2017, n.54948 Pagamento del compenso dell amministratore di società di capitali con bonifico In tema d'imposte sul reddito d'impresa, in caso di pagamento del compenso dell'amministratore di società di capitali a mezzo di bonifico bancario, il relativo importo è deducibile, secondo il principio cd. di cassa allargato, nell'esercizio in cui le somme sono accreditate al beneficiario senza che rilevi la data della disposizione o della valuta. Cassazione civile sez. trib., 11/08/2017, n.20033 Pagamento a mezzo di bonifico bancario È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 202, comma 2, d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, censurato per violazione degli artt. 3 e 24 Cost., nella parte in cui, pur prevedendo il bonifico bancario tra le possibili modalità di pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie, non contiene alcuna previsione in ordine all'effetto solutorio in caso di pagamento effettuato con tale mezzo. In primo luogo, l'ordinanza di rimessione è priva di ogni riferimento temporale e di indicazioni sulle modalità in concreto utilizzate per il pagamento e, pertanto, non è possibile in base ad essa valutare se, ed in quale modo, la scelta del bonifico bancario abbia influito sul rispetto dei termini di cui all'art. 202, comma 1, del codice della strada. È poi stata omessa qualsiasi considerazione in ordine all'art. 17-quinquies d.l. 14 febbraio 2016, n. 18, conv., con modif., in l. 8 aprile 2016, n. 49, entrato in vigore prima dell'ordinanza di rimessione, che stabilisce, con norma di interpretazione autentica dell'art. 202, comma 1, primo e secondo periodo, del codice della strada, che tali disposizioni «si interpretano nel senso che, per i pagamenti diversi da quelli in contanti o tramite conto corrente postale, l'effetto liberatorio del pagamento si

produce se l'accredito a favore dell'amministrazione avviene entro due giorni dalla data di scadenza del pagamento». Pertanto, a causa di un'incompleta ricostruzione del quadro normativo, il rimettente erra nel ritenere inesistente una disciplina dell'effetto solutorio del pagamento mediante bonifico bancario delle sanzioni pecuniarie previste dal codice della strada e compromette irrimediabilmente l'iter logico-argomentativo posto a fondamento della valutazione di non manifesta infondatezza della questione, così da determinarne, anche sotto questo profilo, la manifesta inammissibilità (sentt. nn. 18, 56, 60 del 2015, 97, 276 del 2016; ordd. nn. 27, 36, 52, 90, 115, 209 del 2015; 136, 153 del 2016). Corte Costituzionale, 12/04/2017, n.79 Autenticità della scrittura privata e prova della falsità della sottoscrizione La parte che produce in giudizio una scrittura privata (nella specie, un bonifico bancario) da lei apparentemente sottoscritta e della quale contesta l'autenticità deve fornire la prova, con gli ordinari mezzi, della falsità della sottoscrizione, non sussistendo un onere della controparte di chiederne la verificazione. Invero, non trovano applicazione al riguardo gli artt. 214 e 215 c.p.c., che presuppongono che il documento del quale si deduca la falsità della firma sia stato prodotto in giudizio dall'altra parte, e non dall'apparente sottoscrittore. Cassazione civile sez. I, 01/12/2016, n.24539 Bonifico bancario e luogo di competenza territoriale del reato Nel bonifico bancario il momento dell'ordine di pagamento impartito alla banca da parte della persona offesa non è contestuale a quello della ricezione della somma da parte del destinatario, avendo il denaro, oggetto dell'operazione bancaria, come destinazione un conto corrente diverso da quello dell'ordinante, acceso presso la banca del destinatario in luogo che può essere differente e potendo, il bonifico bancario, essere revocato dall'ordinante nelle more della transazione impedendo al reato di giungere a consumazione (fattispecie relativa alla contestazione del reato di truffa). Cassazione penale sez. fer., 30/08/2016, n.37400

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Locazione: pagamento del canone tramite bonifico bancario La tolleranza del locatore nel ricevere il pagamento del canone a mezzo bonifico bancario, anziché presso il proprio domicilio in moneta avente corso legale, non implica, di per sè, salvo prova contraria gravante sul conduttore, anche l'accondiscendenza ad ottenere la materiale disponibilità di quanto dovutogli oltre il termine all'uopo pattuito. Cassazione civile sez. III, 28/05/2015, n.11110 Bonifico bancario eseguito dal conduttore Il bonifico bancario eseguito dal conduttore prima della proposizione da parte del locatore della domanda della proposizione da parte del locatore della domanda di risoluzione contrattuale, pur costituendo inesatto adempimento (laddove tale modalità di pagamento non sia quella contrattualmente concordata), equivale ad un'offerta non formale ex art. 1220 c.c., idonea ad impedire la risoluzione per inadempimento, in quanto connotata dei caratteri della serietà consistente nell'effettiva introduzione (con l'avvenuto accredito) dell'oggetto della prestazione dovuta nella disponibilità della parte creditrice. Corte appello Napoli sez. II, 06/05/2015, n.1727 Bonifico bancario, delegazione di pagamento e pagamento illegittimo La banca destinataria di un ordine di pagamento ed il funzionario dipendente della medesima rispondono in solido nei confronti dell'ordinante, a titolo di responsabilità da contatto sociale qualificato, nell'ipotesi in cui non correttamente accreditino le somme oggetto dell'ordine di pagamento. (Nella specie, la banca del beneficiario di ordini di bonifico bancario aveva accreditato a favore della propria cliente le somme oggetto degli ordini di pagamento senza rilevare la mancanza di corrispondenza tra l'identità del beneficiario del pagamento ed il codice identificativo del conto corrente di destinazione delle somme. Fattispecie realizzatasi prima dell'entrata in vigore del d.lg. 27 gennaio 2010, n. 11). Tribunale Como, 07/08/2013, n.1132