CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 2017

Documenti analoghi
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO STRADALE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DOVUTI AL TRAFFICO FERROVIARIO SULLA LINEA AV/AC COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO RADDOPPIO BARI - TARANTO MONITORAGGIO AMBIENTALE - CORSO D'OPERA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

1. Premessa. 2. Misure

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

INDICE. 1. La normativa di riferimento... 1 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 PROGETTO DEFINITIVO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

R3 - MISURE DI 7 GIORNI CON POSTAZIONE FISSA

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2011

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 12 EE2PEMB A 2 di 21 INDICE

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

N. 7 Fonometri integratori di precisione in classe 1 (un canale) N. 2 Fonometri integratori di precisione in classe 1 (due canali)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI FORMIGINE ANNO 2004

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ I CAMPAGNA C.O ESECUZIONE DEI RILIEVI IN CAMPO E METODI DI ANALISI... 5

Comune di ANNONE VENETO

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 29 INDICE 1 PREMESSA... 3

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CASTELFRANCO, PIAZZA BERGAMINI

Art. 1 campo di applicazione

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA FLUSSIMETRIA VEICOLARE

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

I N D I C E 5. QUANTIFICAZIONE DEI LIVELLI SONORI DIFFERENZIALI PER L INSEDIAMENTO IN PROGETTO... 7

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

comparto ex villa Feloy variante Piano Attuativo rep 3130/04 - Agg. 4 Como, Allegato F verifica clima acustico

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Quadro di Riferimento Ambientale Componente Vibrazioni: Allegato Indagini in campo. Pagina 1

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

I CAMPAGNA 17/06-14/07/2015

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Individuata l area. Borgone di Susa come area da bonificare si è proceduto al progetto preliminare ed esecutivo di una barriera acustica

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI MARANELLO ANNO 2009

Report Monitoraggio Traffico

Figura 1: Impianto monitorato

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

Inquinamento acustico

- INDICE - 1. OGGETTO Elaborazione dati Strumentazione utilizzata Definizioni Presentazione dei risultati...

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON UNITA' MOBILE NEL COMUNE DI SPILAMBERTO

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Progetto Definitivo del Nodo Stradale e Autostradale di Genova Studio di Impatto Ambientale POSTAZIONE DI MISURA VIB 101

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

Transcript:

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 07 Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via Po 5, 409 Bologna tel 05 68 posta cert.: dirgen@cert.arpa.emr.it www.arpae.it P.IVA 049086070 Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali Viale A.Fontanelli n. 4 Modena tel 059 46 fax 059 4658 urpmo@arpa.emr.it posta cert aoomo@cert.arpa.emr.it Pag. /6

PREMESSA Al fine di verificare i livelli di vibrazione provocati dal traffico ferroviario, è stato eseguito un monitoraggio in continuo da mercoledì 5 ottobre a venerdì 7 ottobre 07, all interno dell edificio disturbato. INQUADRAMENTO DELLA ZONA MONITORATA L edificio oggetto del monitoraggio è situato in via Malagoli, al civico n.4/- (Foto ). La facciata prospiciente la linea ferroviaria, nella quale transitano i treni della tratta Milano-Bologna e quelli della linea locale Modena-Sassuolo, si trova ad una distanza minima di circa 5 metri dall infrastruttura. La misura è stata svolta nel locale reso disponibile dai condomini per le rilevazioni: un solaio, adibito a stenditoio, posto tra il sottotetto e il terzo piano abitato. Il punto di misura è identificato con un punto verde nell'ortofoto ( Foto ) e mostrato in Foto ; esso si trova ad una distanza di circa 40 metri dalla linea ferroviaria. Posizione del solaio Foto : Ortofoto dell'area di indagine Foto : Solaio indagato Foto : Edificio oggetto di misura RIFERIMENTI NORMATIVI Norma UNI 964 Misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo (Marzo 990) L aggiornamento della norma (settembre 07) non si applica alle situazioni esistenti o già autorizzate per le quali la data di pubblicazione della norma è posteriore a: l inizio dell attività della sorgente delle vibrazioni l autorizzazione formale alla costruzione di sorgenti di vibrazioni o manufatti che partecipano ai fenomeni la data di modifiche di destinazione d uso degli edifici e delle opere ove ha sede la generazione di vibrazioni. Agenzia regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell Emilia-Romagna Sede legale: Via Po 5, 409 Bologna tel 05 68 posta cert.: dirgen@cert.arpa.emr.it www.arpae.it P.IVA 049086070 Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali Viale A.Fontanelli n. 4 Modena tel 059 46 fax 059 4658 urpmo@arpa.emr.it posta cert aoomo@cert.arpa.emr.it Pag. /6

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Catena di misura delle vibrazioni (conforme alla norma ISO 606): terna di accelerometri monoassiali KS48C della MMF/0dB (sensibilità V/g) Analizzatore di spettro in tempo reale NetdB-DAQ della Ditta 0dB con 6 canali attivi Calibratore di accelerometri PCB mod. 94M4 Ripresa video del passaggio dei treni: Telecamera (modello CCD-86A/80M), con sistema ad infrarossi per riprese notturne Registratore digitale per videosorveglianza (modello DVR 440 TAB(S)) per acquisizione eventi video, con modalità motion detection. METODOLOGIA DI MISURA La misura di vibrazioni è stata svolta utilizzando una terna di accelerometri, che sono stati resi solidali al solaio dell ambiente monitorato attraverso un blocco di metallo, del peso di kg. E stata seguita la metodologia indicata dalla norma UNI 964: la terna di accelerometri è stata posizionata, in mancanza di una posizione prevalente del soggetto esposto, al centro della stanza esaminata. L accelerazione è stata rilevata lungo le tre direzioni ortogonali x,y,z, prendendo a riferimento la postura dal soggetto in piedi, in quanto la stanza è adibita a stenditoio (postura nota). In tal caso, la norma prevede che l asse z coincida con la direzione verticale. L asse y è stato invece orientato lungo la direzione della linea ferroviaria e l asse x perpendicolare ad esso. Al fine di associare alla vibrazione il passaggio di una convoglio, è stata installata una telecamera, collegata ad un registratore digitale per videosorveglianza, in grado di riprendere il passaggio di tutti i treni con la modalità motion detection. Sullo stesso palo della videocamera è stato inoltre posizionato il microfono di un fonometro, per acquisire in continuo i livelli acustici; questo perché, nel caso di problemi con le registrazioni video, fosse possibile comunque evidenziare il transito dei treni tramite la traccia acustica. Non è stato necessario elaborare i dati acquisiti dal fonometro. Di seguito si riportano alcune foto della strumentazione utilizzata. Foto 4: Videocamera e microfono Foto 5: Terna di accelerometri Pag. /6 Foto 6: Analizzatore di spettro

RISULTATI DELLE MISURE Il rilievo di vibrazioni ha avuto inizio mercoledì 5/0 alle ore.6 ed è terminato venerdì 5/0 alle ore.6; sono stati acquisiti su canali (una terna di accelerometri) i valori di accelerazione ogni 00 ms. La tabella seguente riassume l assegnazione dei canali di acquisizione dello strumento agli assi x, y e z nell ambiente indagato. Solaio X Y Z Canale (Ch) Canale (Ch) Canale (Ch) Poichè gli effetti prodotti dalle vibrazioni sono differenti a seconda della frequenza delle accelerazioni, il valore misurato deve essere ponderato in frequenza, in modo da rendere tutte le componenti dello spettro equivalenti in termini di percezione e disturbo. Nel caso in esame sono stati applicati i filtri per postura nota. L accelerazione ponderata in frequenza (aw in m/s) deve essere espressa come accelerazione equivalente, ossia come valore efficace o r.m.s (valore quadratico medio) calcolato su di un determinato intervallo temporale; successivamente può essere trasformata in livello equivalente di accelerazione ponderata (La w in db), grandezza fisica alla quale si farà riferimento per la verifica dei livelli di percezione e di disturbo. La Figura mostra l andamento del livello equivalente di accelerazione ponderata mediata su di un intervallo temporale di minuto. Nel grafico vengono evidenziati anche il periodo diurno (7-) e notturno (-7) così come definiti dalla norma UNI 964. Si osserva che nei canali e (assi x e y) si registrano valori più contenuti di accelerazione rispetto al canale (asse z). Figura : Storia temporale del livello equivalente dell accelerazione ponderata mediata su di un minuto Inizialmente sono stati evidenziati tutti gli episodi che, nel tempo di acquisizione dei dati (00 ms), hanno registrato valori superiori alla soglia di percezione, pari a 7 dba per gli assi x e y e a 74 dba per l asse z. Sono stati riscontrati eventi superiori alla soglia di percezione solo lungo l asse z; nella tabella seguente vengono riportati quelli determinati dal passaggio di un treno, classificati a seconda della tipologia del convoglio che ha causato la vibrazione (passeggero o merci, oppure concomitanza di entrambi i treni ed eventualmente anche del treno locale della linea Modena Sassuolo). Gli eventi sono stati conteggiati per fascia oraria (sono state inserite solo le fasce orarie con presenza di eventi). Pag. 4/6

Numero eventi superiori alla soglia di percezione (74 db asse z) nel Ch Fascia Oraria Merci 0- - - -4 4-5 5-6 6-7 8-9 9-0 - 4-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 Passeggeri Merci + Passeggeri Merci + Passeggeri + Treno linea Modena - Sassuolo 5 0- - 4 - -4 Totale 8 5 Totale 6 4 45 Solo in quattro fasce orarie (7-8, 0-, - e 9-0) non sono stati registrati eventi vibratori potenzialmente percepiti. Nei restanti periodi, le fasce orarie più critiche sono risultate: dalle alle con 6 eventi, dalle alle con 5 eventi e dalle alle 4 con 4 eventi. Emerge che la principale causa delle vibrazioni è rappresentata dal transito dei treni merci (8 eventi su 45 sono determinati da questa tipologia di convogli). La norma UNI 964 indica inoltre dei valori di disturbo da vibrazioni, che variano a seconda del periodo del giorno, dell asse di riferimento e della destinazione d uso della stanza indagata; quelli previsti per le abitazioni sono di seguito indicati: Law (db) Assi x e y Law (db) Asse z Giorno (7-) 77 80 Notte (7-) 74 77 Per la valutazione del disturbo, la norma prevede che, nel caso di vibrazioni di livello non costante, il valore efficace dell accelerazione sia calcolato su di un intervallo di tempo rappresentativo del fenomeno: è stato scelto di identificare tale intervallo (indicato nella tabella con Durata ) come quello durante il quale il massimo del fenomeno vibratorio decade di 0 db; la norma UNI 964 indica infatti questo valore come la differenza tra vibrazioni totali e vibrazioni residue, oltre la quale non è necessario apportare alcuna correzione alla vibrazione prodotta dalla sorgente esaminata. Per la valutazione del disturbo è stata esaminata solo la componente z, in quanto lungo x ed y non sono stati registrati eventi percepiti. Pag. 5/6

Nella tabella seguente sono stati riportati i due eventi percepiti (uno nel periodo diurno ed uno in quello notturno, entrambi determinati dal passaggio di un treno merci) per i quali è stato registrato il più alto livello equivalente di accelerazione ponderata calcolato sulla durata del fenomeno. Per entrambi questi eventi non si osservano superamenti dei valori limite. Ch - Asse z Inizio Durata (sec) Law (db) su Durata Limite (db) 5/0/07 4:4 0 69.0 80 6/0/07 00:46 6 68.4 77 CONCLUSIONI Pur non esistendo una normativa nazionale in materia di vibrazioni, è stato possibile condurre delle valutazioni facendo riferimento in particolare alla UNI 964 che fissa dei livelli limite esclusivamente sulla percezione e sul disturbo alla popolazione. Dall analisi delle misure sono stati osservati diversi eventi superiori alla soglia di percezione, principalmente dovuti al transito di treni merci. Per quanto riguarda la valutazione del disturbo, elaborato secondo la UNI 964 per postura nota, non sono stati identificati eventi con livelli di accelerazione ponderata superiori ai valori di riferimento. Pag. 6/6