UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria. UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo

Documenti analoghi
Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

"Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto".

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

Legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto. Art. 1. Finalità.

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 27 luglio 2016

Fibre aerodisperse nell ambiente di vita e valutazione del rischio

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Banca dati delle leggi regionali

Le attività del MATTM sulla bonifica dell amianto

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Piano Regionale Amianto

Legge Regionale n 17 del 29/09/2003 Norme per il risanamento dell ambiente, bonifica e smaltimento dell amianto

Allegato n. 6a : Modello di Scheda informativa di dettaglio sul Quadro della condizione rilevata in tema di amianto. Caso I

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Aresu Giovanni Data di nascita 24/06/1952. Dirigente - Centro Regionale Amianto (CRA)

CAMPIONAMENTO E ANALISI FIBRE AERODISPERSE ASBESTIFORMI Edificio: scuola secondaria e materna via Papacchini

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE

AMIANTO. sull applicazione delle normative

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

Il ruolo e l attivitàdi controllo dell ARPA in materia di RCA; l attivita di gestione dell emergenza ambientale

Esposizione ad Amianto durante la rimozione di coperture in cemento amianto da edifici. Risultati dello studio

Gli aspetti ambientali del Piano Regionale Amianto

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76

LA GESTIONE DELLE FIBRE ARTIFICIALI VETROSE Le esperienze di Arpa Piemonte. Direttore Generale Arpa Piemonte ing. Angelo Robotto

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

GIORGIO SCHELLINO REGIONE PIEMONTE

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 90 del 25/06/2015

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Rilevamento e tracciabilità dei prodotti delle NBT

SITI INQUINATI E RIFIUTI

«PROCEDIMENTI PENALI PER REATI AMBIENTALI: LA CONSULENZA TECNICA SPECIALISTA E LA PROVA SCIENTIFICA»

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

Legge Regionale 22/2001

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

2. LE ATTIVITA DI ARPA PUGLIA. Domenico Telesca

«Il controllo della applicazione delle norme sull utilizzo delle FAV nei luoghi di lavoro»

RELAZIONE SU ATTIVITA 2007 RELATIVE AL CRONOPROGRAMMA MEDICINA DEL LAVORO FVG.

Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL)

Metodo. Fonte dei dati

PROPOSTA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA SUL TERRITORIO DI VIADANA

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

ASSOAMIANTO. L esame dei piani di lavoro per la bonifica dell amianto

U.O. IGIENE AMBIENTALE

DELIBERAZIONE N X / 5416 Seduta del 18/07/2016

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Casale Monferrato 28 aprile 2017

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2016 DATI GENERALI DEL PROGETTO

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

DELIBERAZIONE N. 30/28 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/28 DEL

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

COPERTURA FINANZIARIA

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

Criticità nella gestione dei metodi di prova P. Stacchini - F. Novello

STIMA DELL ESPOSIZIONE

Monitoraggio dell Inquinamento Atmosferico nel comune di Giffoni sei Casali

la Dirigente della medesima Sezione,

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

AMIANTO: il nuovo metodo normato

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Una esperienza sulla rimozione di piccole quantità di materiali contenenti amianto da parte dei privati cittadini in alcuni comuni della Romagna.

ENGINEERING SRL. Scuola primaria BROCCHI - via Brocchi, 5

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

RUOLO SOCIALE DEL GEOLOGO E GEOLOGIA MEDICA. A cura del Dott. Geol. Corrado Ingallina Ordine dei Geologi Regione Sicilia

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

Transcript:

UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria LR 1: Stima dell esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto. LR 3: Linee Guida per la determinazione analitica dell amianto. LR 5: Impatto sanitario della fluoroedenite, stima dell esposizione e priorità del processo di bonifica. UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo Collaborazioni in atto: Comuni ARPA AUSL locali Gruppo BioFibre

Linea Ricerca 1-5 SITI SCELTI Sito industriale dismesso Broni (PV) Discarica Sito naturale Biancavilla (CT) Sito industriale dismesso Avellino 2

Linea Ricerca 1 AVELLINO 3

Linea Ricerca 1-5 BIANCAVILLA 4

Linea Ricerca 1-5 BIANCAVILLA 5

Linea Ricerca 1-5 BIANCAVILLA 25 20 15 10 5 0 Numero filtri analizzati filtri almeno 1 fibra ARPA filtri almeno 1 fibra ISS 6

Linea Ricerca 1 BRONI 7

Linea Ricerca 1 BRONI BRONI Periodo Campagna Campionamento Analisi Primavera 2014 Effettuato x Estate 2014 Fissata x Autunno 2014 Fissata x Inverno 2014 Fissata x 8

Informazioni importanti per la comprensione delle malattie amiantocorrelate possono essere ottenute da analisi delle fibre nel tessuto polmonare, lavaggio broncoalveolare ed espettorato con l impiego di tecniche microscopiche. Uno dei principali vantaggi di queste analisi è che forniscono una stima individuale d esposizione passata. L'analisi mineralogica del carico di fibre nel polmone è utile, soprattutto quando i dati, sulla storia lavorativa del soggetto, risultano essere carenti, poco affidabili o non esaustivi. Effettuare analisi per la determinazione di amianto nei liquidi e tessuti biologici è una attività complessa ed articolata che richiede conoscenze acquisite mediante specifica formazione ed adeguata esperienza. 9

Le differenze di campionamento, preparazione, tecniche di conteggio ed espressione dei risultati hanno causato e causano gravi difficoltà nel confrontare i risultati di diversi laboratori. 10

Con il decreto del Ministero della Salute, DM 8 aprile 2008, ormai scaduto, venne istituito un Gruppo di Studio relativamente alle varie problematiche di prevenzione sull amianto per sopperire al vuoto creatosi con la scadenza del mandato e del mancato rinnovo della commissione per la valutazione dei problemi ambientali e dei rischi sanitari connessi all impiego dell amianto ex articolo 4 della Legge 257/92 norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto. Si ritenne opportuno formare un gruppo di lavoro composto da vari esperti con lo scopo di standardizzare le metodiche analitiche che al momento in Italia vengono praticate da un numero molto limitato di laboratori. 11

12

Quindi gli aspetti affrontati nella linea 3 risultano essere: 1. la completa ed aggiornata raccolta bibliografica; 2. il campionamento, la preparazione e le tecniche analitiche; 3. i corpuscoli dell amianto (asbestos bodies) nel tessuto polmonare, lavaggio broncoalveolare ed espettorato; 4. le basi per l'interpretazione delle fibre e dei corpuscoli nei campioni biologici. Un ulteriore aspetto che non deve essere trascurato è la definizione delle popolazioni di controllo e livelli di riferimento. 13

Per quanto riguarda il punto 1 sono state raccolte il maggior numero di pubblicazioni scientifiche disponibili al momento sul tema. Per quanto riguarda invece i punti 2 3 4 risulta evidente che un'accurata analisi delle fibre deve basarsi su - campioni rappresentativi, - tecniche di preparazione adeguate ed affidabili, - strumenti appropriati, - analisti ben formati, - adeguata comunicazione dei risultati. 14

Il documento in elaborazione prevede, a seconda della richiesta (analisi qualitativa o quantitativa), le modalità di campionamento ed analisi per i seguenti materiali: - tessuto polmonare autoptico e/o chirurgico fissato in formalina; - tessuto polmonare autoptico e/o chirurgico incluso in paraffina; - broncoaspirato; - lavaggio broncoalveolare (BAL); - escreato/espettorato; - altri tessuti (solo per ricerca); - urina (solo per ricerca). 15

Parallelamente a questo documento, si sta cercando di elaborare un documento (atlante) fotografico per una corretta e, quanto più possibile, univoca identificazione dei corpuscoli dell amianto tramite metodiche microscopiche. 16

A seguito di un circuito di conteggio eseguito all interno del Gruppo sono emerse alcune criticità che possono così essere riassunte: - Criticità dei valori ottenuti impiegando il sistema del termine conteggio dopo 30 corpuscoli dopo un Nx numero di campi; - Criticità nella scelta e modalità di spostamento nell area di analisi; - Criticità nella definizione di oggetto da contare. 17

Cosa sicuramente facile quando si incontrano casi simili (fibra completamente visibile e lunghezza > 5 μm) 18

Ma più complessi quando si osservano (parte di corpuscolo? Lunghezza < 5 μm? Se la fibra non si vede?) 19

Grazie UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo. Comuni di Biancavilla e Broni ARPA Sicilia e Lombardia AUSL locali Gruppo BioFibre 20