EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE"

Transcript

1 XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA EPIDEMIOLOGIA e PREVENZIONE della PATOLOGIA da FLUORO-EDENITE Caterina Bruno (a), Achille Cernigliaro (b), Pietro Comba (a), Susanna Conti (c), Marco De Santis (a), Lucia Fazzo (a), Ivano Iavarone (a), Valerio Manno (c), Giada Minelli (c), Salvatore Scondotto (b), Rosario Tumino (d), Amerigo Zona (a (a) Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma (b) Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia, Palermo (c) Ufficio di Statistica, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma (d) Registro Tumori, Dipartimento di Prevenzione Medica, ASP Ragusa, Ragusa Il futuro dell epidemiologia per l ambiente, la salute e l equità novembre 2014 Centro Congressi Fondazione IDIS Città della Scienza Napoli

2 BIANCAVILLA 2

3 A seguito dell osservazione di un eccesso di tumori maligni della pleura localizzati nel comune di Biancavilla vennero identificate In una cava di materiali edili, e come contaminanti del suolo, nuove fibre asbestiformi a composizione fluoroedenitica

4 Figure. 2 SEM photographs of two fibrous amphibole samples from Biancavilla: sample 3 (left), and sample 4 (right). The other associated minerals are mostly alkali-feldspars, clinopyroxenes, fluorapatite and Fe-Ti oxides. Da: Environmental concentrations of fibers of fluoro-edenitic composition and population exposure in Biancavilla B.M. Bruni, M.E. Soggiu, G. Marsili, A. Brancato, M. Inglessis, L. Palumbo, A. Piccardi, E. Beccaloni, F. Falleni, S. Mazziotti Tagliani and A. Pacella Ann Ist Super Sanità 2014 / Vol. 50, No. 2:

5 Materiali e metodi Casistica Per il periodo precedente il 1998 i casi di mesotelioma sono stati raccolti mediante il registro delle cause di morte, medici di famiglia e cartelle cliniche impostando la ricerca tramite la collaborazione tra ISS ed ASP. È stata effettuata la revisione istologica dei casi di cui era disponibile il vetrino. Le informazioni, riguardanti la storia clinica, la storia lavorativa, le abitudini di vita e la storia residenziale, sono state raccolte dai medici del distretto sanitario competente per territorio intervistando i diretti interessati o più frequentemente i familiari. Dal 1998 la registrazione dei casi di mesotelioma a Biancavilla è diventata di competenza del Centro Operativo Regionale del ReNaM (Registro Nazionale Mesoteliomi). Sono stati presi in considerazione i casi classificati come certi, probabili e possibili secondo i criteri del Registro ReNaM e diagnosticati tra il 1998 ed il Le informazioni sono state raccolte tramite il questionario strutturato in uso presso il Registro e ne sono stati utilizzati i criteri di classificazione dell esposizione. Incidenza IL incidenza del mesotelioma maligno a Biancavilla è stata confrontata con i tassi di incidenza regionali. E stato calcolato il Rapporto Standardizzato di Incidenza (SIR (intervalli di confidenza IC % utilizzando i programma STATA). Come fonte dei dati è stato utilizzato il Centro Operativo Regionale del ReNaM (Registro Nazionale Mesoteliomi) e sono stati presi in considerazione i casi classificati come certi, probabili e possibili secondo i criteri del ReNaM, diagnosticati tra il 1 gennaio 1998 ed il 31dicembre 2011 e residenti a Biancavilla al momento della diagnosi.

6 Mesoteliomi a Biancavilla: casi precedenti il 1998, indagine ad hoc Anno di diagnosi Età alla diagnosi Anni di residenza alla diagnosi Genere Livello di certezza diagnostica Esposizione nota ad amianto Localizzazione M Dati clinici e radiologici 0 Pleura M Certificato di morte Possibile Pleura F Certificato di morte 0 Pleura M Certificato di morte 0 Pleura M Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura F Certificato di morte 0 Pleura M Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura M Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura M Eseguita revisione materiale istologico Possibile Pleura M Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura M Dati clinici e radiologici 0 Pleura 12* F Certificato di morte Informazioni non disponibili Pleura F Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura M Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura F Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura F Eseguita revisione materiale istologico 0 Pleura F Certificato di morte 0 Pleura *Residente a Biancavilla da due anni prima della diagnosi

7 Casi di mesotelioma a Biancavilla raccolti dal COR (Centro Operativo Regionale del ReNaM ) dal 1998 al Anno diagnosi Età alla diagnosi Anni di residenza in Biancavilla Genere Livello di certezza diagnostica (ReNaM) Esposizione ad altre fibre (amianto) * Agricoltore, lavoro temporaneo alla cava ** Pregressi esposti residenti a Biancavilla non più residenti al momento della diagnosi: dati non disponibili presso il COR Modalità e livelli di esposizione Localizzazione M Non disponibile Pleura M 1.1 0* Esposizione sconosciuta Pleura M Probabile (occupazionale amianto) Pleura M Possibile occupazionale amianto) Pleura M 2.2? Definizione in corso Pleura F Ambientale (F-edenite) Pleura F Ambientale (F-edenite) Pleura F Ambientale (F-edenite) Pleura F Definizione in corso Pleura F Ambientale (F-edenite) Pleura F 2.2? Definizione in corso Peritoneo F Ambientale (F-edenite) Pleura M Ambientale (F-edenite) Pleura M 1.2? Definizione in corso Peritoneo F 1.1? Definizione in corso Pleura M Esposizione sconosciuta Pleura F Definizione in corso Pleura F Ambientale (F-edenite) Pleura F Definizione in corso Pleura 2009** M = = = Pleura F 2.1? Ambientale (F-edenite) Pleura M 1.1? Definizione in corso Pleura 2009** F = = = Pleura M 1.2? Possibile (occupazionale amianto) Pleura M 1.2? Definizione in corso Pleura F 3.1? Definizione in corso Pleura M 1.1? Possibile Pleura M 1.1? Definizione in corso Pleura

8 Caratteristiche della casistica dei mesoteliomi di Biancavilla: sex ratio 1:1 anticipazione dell età alla diagnosi assenza di esposizione ad amianto

9 Mesoteliomi a Biancavilla: Rapporti Standardizzati di Incidenza (SIR) Mesotelioma Pleurico Oss Att SIR 95 % IC Mesotelioma Peritoneale Mesoteliomi totali Uomini Donne Totale Totale Uomini Donne Totale Mesoteliomi pleurici a Biancavilla: Rapporti Standardizzati di Incidenza (SIR) per fasce d età Età <40 Età<50 Età 50 Oss Totale 3 Totale 5 Uomini 8 Donne 11 Totale 19 Att SIR 95 %IC

10 Incidenza del mesotelioma a Biancavilla Rispetto alla media siciliana, l incidenza del mesotelioma a Biancavilla è circa 5 volte più elevata. Nei soggetti con meno di 50 anni l incidenza è anche 20 volte più alta della media regionale, il che suggerisce un ruolo dell esposizione ambientale a polveri contaminate già in età infantile.

11 Rapporti standardizzati di mortalità (IC 90%) pop confronto regione Sicilia, anni (anni non disponibili da ISTAT) Cause di morte uomini donne Oss SMR(90% IC) Oss SMR(90% IC) Tutte le cause (90-104) (98-113) Tutti i tumori (72-96) (77-107) T.m. laringe <3 <3 T.m. trachea bronchi e polmone (63-114) (72-212) Mesotelioma pleurico ( ) ( ) Mesotelioma peritoneale <3 <3 T.m. ovaio 4 77 (26-177) T sistema linfoemopoietico (56-150) (58-171) Malattie cardiovascolari ( ) ( ) Malattie dell apparato respiratorio Malattie acute dell apparato respiratorio (69-118) (80-161) <3 Malattie croniche dell apparato respiratorio (85-150) ( ) Pneumoconiosi <3 <3 Modificato da Conti et al. Ann Ist Super Sanità 2014 / Vol. 50, No. 2:

12 Rapporti standardizzati di ospedalizzazione (IC 90%) pop riferimento Regione Sicilia anni Diagnosi dimissione uomini donne Oss SHR(90% IC) Oss SHR(90% IC) Tutte le cause (96-100) (96-101) Tutti i tumori (82-97) (88-106) T.m. laringe 7 86 (40-162) <3 T.m. trachea bronchi e polmone (87-139) (68-184) Mesotelioma pleurico ( ) ( ) T.m. ovaio (45-132) T sistema linfoemopoietico (64-113) (53-104) Malattie cardiovascolari (93-103) (91-102) Malattie dell apparato respiratorio Malattie acute dell apparato respiratorio Malattie croniche dell apparato respiratorio ( ) ( ) (72-88) (87-106) ( ) ( ) Pneumoconiosi ( ) ( ) Modificato da Conti et al. Ann Ist Super Sanità 2014 / Vol. 50, No. 2:

13 Mortalità e ricoveri nella popolazione residente a Biancavilla Mortalità per malattie croniche dell apparato respiratorie nelle donne A Biancavilla è stato inoltre osservato un numero di ricoveri per malattie croniche dell apparato respiratorio e per pneumoconiosi in eccesso rispetto alla media regionale Incremento della mortalità per malattie cardiovascolari

14 Biancavilla dal 2002 è stata inserita fra i siti di interesse nazionale per le bonifiche, e alcuni interventi prioritari come la messa in sicurezza dell ex area di cava, la rimozione dei cumuli di detriti dei materiali usati in edilizia precedentemente presenti nel territorio urbano e l asfaltatura delle strade sterrate precedentemente pavimentate con il materiale di scarto della cava, hanno contribuito a ridurre i livelli di fibre aerodisperse (Bruni et al, 2014). Alcuni interventi preventivi, sia nell ambiente esterno, sia nelle abitazioni, restano ancora da fare.

15 Biancavilla nel 2002 è stata inserita nei Siti di Interesse Nazionale per la bonifica (SIN) Figure 1: Sampling points of the survey. The red line delimits the contaminated site, as per NPL-CS. Da: Environmental concentrations of fibers of fluoro-edenitic composition and population exposure in Biancavilla B.M. Bruni, M.E. Soggiu, G. Marsili, A. Brancato, M. Inglessis, L. Palumbo, A. Piccardi, E. Beccaloni, F. Falleni, S. Mazziotti Tagliani and A. Pacella Ann Ist Super Sanità 2014 / Vol. 50, No. 2:

16 Figure 4: Distributions of air fibres concentrations acquired during the different surveys Da: Environmental concentrations of fibers of fluoro-edenitic composition and population exposure in Biancavilla B.M. Bruni, M.E. Soggiu, G. Marsili, A. Brancato, M. Inglessis, L. Palumbo, A. Piccardi, E. Beccaloni, F. Falleni, S. Mazziotti Tagliani and A. Pacella (Annali ISS 2014, in press) Ann Ist Super Sanità 2014 / Vol. 50, No. 2:

17 Biancavilla cava di Monte Calvario nel 1997 La cava nel

18 IARC Monographs Vol 111 "Fluoro-edenite, silicon carbite fibres and whiskers, and single-walled and multi-walled carbon nanotubes" in press I lavori del Working group hanno avuto luogo a Lione tra il 30 settembre ed il 7 ottobre 2014 Le valutazioni della IARC sulle fibre di fluoro-edenite sono state anticipate su Lancet Oncology online

19 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO DA FLUORO-EDENITE Studi sull uomo: evidenza sufficiente Studi sull animale: evidenza sufficiente Meccanismi e altri dati rilevanti: biopersistenza della fibra nell uomo (espettorato) e nell animale (polmone di pecora); rottura del DNA e rilascio di citochina in sistemi sperimentali in vitro. La fluoro-edenite è cancerogena per l uomo La fluoro-edenite causa il mesotelioma Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) Monografia 111 Lione 30 settembre 8 ottobre 2014 (Lancet Oncology Published Online 31 ottobre 2014)

20 IMPLICAZIONI DELLA VALUTAZIONE IARC PER LA SANITÀ PUBBLICA Accelerazione dell opera di bonifica a Biancavilla Attuazione del piano di interventi sanitari come previsto dal Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia, con l individuazione e lo sviluppo di linee di attività in materia di prevenzione individuale e collettiva, diagnosi, cura, riabilitazione e comprensivo di un piano di comunicazione rivolto alla popolazione Acquisizione di alcuni elementi conoscitivi mancanti (in particolare, prevalenza placche pleuriche e pneumoconiosi, approfondimenti sul rischio di cancro polmonare nella popolazione femminile, ricostruzione coorte ex-cavatori) Implicazioni normative

21 Il Piano Straordinario di interventi sanitari nel Sito di Interesse Nazionale di Biancavilla della Regione Siciliana Rafforzamento della Sorveglianza Epidemiologica Avvio Sorveglianza sanitaria con presidio dedicato alle patologie dell apparato respiratorio Rafforzamento interventi di prevenzione primaria e promozione della salute Miglioramento della qualità dell offerta diagnostico-assistenziale Presa in carico della tutela della salute in aree a rischio ambientale da parte dell ASP Monitoraggio e valutazione nel tempo dell efficacia degli interventi In collaborazione tra Istituzioni regionali e locali ed Istituti di ricerca Impostazione di studi ad hoc volti a chiarire i quesiti ancora controversi: tumore del polmone nelle donna pneumoconiosi quadri radiologici e placche pleuriche patologie cardiovascolari

22 L individuazione delle priorità degli interventi di risanamento ambientale e la valutazione della loro efficacia richiedono l integrazione dei dati ambientali e sanitari disponibili realizzata da un gruppo di lavoro interdisciplinare e che includa sia le Istituzioni centrali che periferiche competenti in materia di protezione dell ambiente e tutela della salute

23

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto

Dettagli

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla C. Bruno, Istituto Superiore di Sanità Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 2 3 LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019 CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto I RISULTATI

Dettagli

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti Progetto Nazionale sull Amianto ISS Roma, 12 novembre 2015 Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti LINEA DI RICERCA 4 Nell ambito del Progetto Amianto l Ufficio

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Pietro Comba Reparto di Epidemiologia Ambientale e Sociale Dipartimento Ambiente e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma

Pietro Comba Reparto di Epidemiologia Ambientale e Sociale Dipartimento Ambiente e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Scenari futuri della rimozione dell Amianto in Italia ASPETTI SANITARI CONNESSI ALL AMIANTO Pietro Comba Reparto di Epidemiologia Ambientale e Sociale Dipartimento Ambiente e Salute Istituto Superiore

Dettagli

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME Dati ambientali Definizione area a rischio Indicatori di esposizione della

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche ISS, 24 giugno 2014 Contributo dell Ufficio di Statistica dell ISS Gruppo

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia

Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Percezione del Rischio nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche della Sicilia Achille Cernigliaro,

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

Siti contaminati Esercizio domande e risposte

Siti contaminati Esercizio domande e risposte Siti contaminati Esercizio domande e risposte D1. Quale è la rilevanza dei siti contaminati R1.I siti contaminati sono rilevanti numericamente, per le fonti di contaminazione e per i contaminanti presenti.

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia

Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti contaminati in Italia Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Il contributo del sistema di sorveglianza epidemiologica dei casi di mesotelioma maligno negli studi ecologici sui siti

Dettagli

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U Il Registro Tumori Piemonte a 50 anni dalla fondazione: i nuovi dati regionali ed il loro utilizzo

Dettagli

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia

Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione Ambientale della Sicilia ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Alimentazione Inadeguata e Altri Fattori di Rischio Individuali per la Salute in Aree a Forte Pressione

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Il MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL SIN DI BIANCAVILLA

Il MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL SIN DI BIANCAVILLA Il MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL SIN DI BIANCAVILLA a cura della ST di CATANIA Dott. Roberto Grimaldi Dott.ssa Maria Rita Pinizzotto Dicembre 2017 IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL SIN DI BIANCAVILLA Dicembre

Dettagli

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana ISS Roma 12 dicembre 2013 Dr.ssa Loredana Musmeci Direttore del Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

Il quadro della mortalità in Italia

Il quadro della mortalità in Italia CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma Il quadro della mortalità in Italia Susanna Conti, Maria Masocco, Giada Minelli Ufficio di

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna Workshop AIRTUM-RENAM Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Reggio Emilia 23 settembre 2016 I flussi informativi C. BUZZONI, A. Romanelli C/O SERVIZIO

Dettagli

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Antonella Bena*, Elena Farina* * SCaDU Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Profili F, Nuvolone D, Barbone F, Aprea C, Centi L, Frazzetta R, Belli S, Voller

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI L INCIDENZA DEI TUORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI 2003-2011 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 I tumori costituiscono il primo gruppo di patologie che causa mortalità precoce

Dettagli

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA UOC Unità di Epidemiologia Corso Italia, 19 Milano 20122 - Tel 02 85782111 e-mail: epidemiologia@ats-milano.it Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19 CF e P.IVA 09320520969 STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE

Dettagli

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia Vittoria Bressan 1, Paolo Girardi 1,2, Maria Nicoletta Ballarin 3, Enzo Merler 1 Sessione

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Rosario Tumino. COR MESOTELIOMI SICILIA c/o Registro Tumori ASP Ragusa. Milazzo

Rosario Tumino. COR MESOTELIOMI SICILIA c/o Registro Tumori ASP Ragusa. Milazzo Rosario Tumino COR MESOTELIOMI SICILIA c/o Registro Tumori ASP Ragusa 1 Presentazione Normativa e Gruppo di lavoro I numeri Tassi e trend Esposizione 2 Il COR MESOTELIOMI SICILIA Normativa D.A. n. 25861

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Convegno LABORATORIO BRESCIA Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia 22 settembre 2014 Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Dario Consonni,

Dettagli

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Daniela Nuvolone 1, Fabio Voller 1, Annibale Biggeri 2 1. Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana 2. Dipartimento

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia

Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia Mortalità precoce per tumore maligno della pleura come indicatore di esposizione ambientale ad amianto nell infanzia WHO Collaborating Centre for Environmental Health in Contaminated Sites Ivano Iavarone

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi

ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi ReNaM: Registro Nazionale Mesoteliomi Ringraziamento al Dott. A. Romanelli responsabile del Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna c/o AUSL Reggio Emilia per la documentazione utilizzata 1 MESOTELIOMA

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze CORRADO MAGNANI Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara Sommario Le indicazioni dalla distribuzione

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro,

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Analisi dei dati epidemiologici

Analisi dei dati epidemiologici Analisi dei dati epidemiologici BONIFICHE: una prospettiva di risanamento ambientale aumento occupazionale Brescia25 settembre 2014 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA e di La metodologia epidemiologica

Dettagli

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA 2012-2015 dott.ssa Michela Sarnico L amianto: un problema del passato con ricadute nel presente (piano nazionale della prevenzione 2014-18 e risultati

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

DEL MESOTELIOMA MALIGNO DIFFERENZE DI GENERE NELL INCIDENZA DEL MESOTELIOMA MALIGNO Enzo Merler, Vittoria Bressan,, Paolo Girardi e il Gruppo Regionale sul Mesotelioma Maligno Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma,

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

I ricoveri evitabili (Progetto ERA) CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma I ricoveri evitabili (Progetto ERA) Susanna Conti, Monica Vichi, Valerio Manno Ufficio di

Dettagli

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità di siti di smaltimento incontrollato: Analisi di mortalità e ricoveri ospedalieri nei comuni interessati da smaltimenti incontrollati

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.6, lettera h La Regione

Dettagli

descrizione del progetto e primi risultati

descrizione del progetto e primi risultati Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: descrizione del progetto e primi risultati

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia Lisa Bauleo, Carla Ancona, Stefania Massari, Chiara Antonucci, Simone

Dettagli

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Workshop Presentazione del V Rapporto SENTIERI Aula Pocchiari, 4 luglio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROGRAMMA 9.30 Registrazione e welcome coffee 10.00 INDIRIZZO DI BENVENUTO Silvio Brusaferro, Commissario

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

28 Aprile 2018 Q.re Porto-Saragozza OGR:Le Officine della Memoria. Indagine di Mortalità in OGR della AUSL di Bologna

28 Aprile 2018 Q.re Porto-Saragozza OGR:Le Officine della Memoria. Indagine di Mortalità in OGR della AUSL di Bologna 28 Aprile 2018 Q.re Porto-Saragozza OGR:Le Officine della Memoria Indagine di Mortalità in OGR della AUSL di Bologna Studio epidemiologico di mortalità dei lavoratori dello stabilimento Officina Grandi

Dettagli

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace Un minerale magico Gli alchimisti chiamavano l'amianto "lana di salamandra", per la sua resistenza

Dettagli

Razionale e descrizione del programma

Razionale e descrizione del programma PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.9.1 Programma: Registro regionale mesoteliomi (impatto problematica amianto sulla popolazione) Razionale e descrizione

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Elena Farina*, Antonella Bena* * Scuola di Sanità Pubblica, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel

Fabio Montanaro. Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno. Tel Fabio Montanaro Registro Tumori Cantone Ticino Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Tel. 091 8160825 E-mail fabio.montanaro@ti.ch A total of 900 agents and groups of agents, mixtures, exposure circumstances:

Dettagli

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Dr. Ubaldo Bicchielli, Servizio Epidemiologia USL Umbria

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive

La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive La Registrazione oncologica in Italia Meridionale: stato, criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL NA4 Cosenza 25/26 febbraio 2010 Distribuzione in Italia dei Registri

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino 10 Novembre 011 ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Paola Pisani, Milena Maule Registro dei Tumori Infantili

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017

I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 1988 al marzo 2017 I dati del Centro Operativo Regionale (COR) mesoteliomi della Toscana dal 988 al marzo 27 Il mesotelioma maligno è un tumore molto raro considerato evento sentinella di pregresse esposizioni ad amianto.

Dettagli