LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente"

Transcript

1 LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato 2 Tassi standardizzati mortalità e incidenza. Esposizione ad altre fonti, indice di deprivazione, siti Silvia Candela (Azienda Usl di Reggio Emilia, Dipartimento di Sanità Pubblica, responsabile Linea progettuale 4) Novembre Il progetto Moniter: organizzazione di un sistema di sorveglianza ambientale e valutazione epidemiologica nelle aree circostanti gli impianti di incenerimento in Emilia-Romagna, è promosso dagli assessorati Politiche per la salute e Ambiente, riqualificazione urbana della Regione, in collaborazione con Arpa

2 Cause non tumorali Tutte le cause n=14221 cardiocircolatorie n=6324 ischemiche cardiache n= ,6 (1386,6-1530,2) 707,5 (657,6-761,3) 239,6 (211,5-271,4) 1449,1 ( ,2) 671,3 (632,9-711,9) 237,3 (215,3-261,6) 1429,5 (1379,1-148) 665,9 (630,9-702,8) 226,4 (206,9-247,6) 1444,4 (1389,8-1501,1) 676,9 (638,8-717,3) 238,7 (216,5-263,1) 1433,8 (1378,5-1491,5) 664,1 (626,0-704,6) 246,4 (223,9-271,2) respiratorie acute n=365 respiratorie croniche n=369 37,3 (27,1-51,4) 34,0 (24,6-47,0) Asma n=15 - Diabete n=329 renali n=130 37,8 (27,7-51,5) 10,2 (5,7-18,3) 38,9 (30,0-50,5) 38,5 (30,3-48,9) 0,4 (0,1-2,8) 32,6 (25,5-4) 17,5 (12,4-24,7) 39,4 (31,4-49,4) 42,9 (34,7-53,0) 4,4 (2,2-8,8) 32,4 (25,5-41,2) 12,2 (8,3-18,0) 40,7 (3-51,6) 32,0 (25,0-41,0) 0,7 (0,2-2,9) 36,1 (28,5-45,7) 12,4 (7,9-19,4) 43,7 (34,7-55,1) 40,9 (32,0-5) 2,2 (0,7-7,3) 27,8 (20,7-37,4) 16,1 (10,9-23,9) Tab. 1a: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per livelli di esposizione a NOx. Femmine, cause non umorali. Cause tumorali Tutti i tumori n=3886 Stomaco n=291 Colon-Retto n=411 Fegato n=138 Pancreas n=244 Laringe n=12 Polmone n=447 Mammella n=628 Utero n=32 Ovaio n=181 Vescica n=79 Tiroide n=28 Linfoma non Hodgkin n=143 Mieloma multiplo n=81 Leucemie n= ,3 (605,6-700,5) 6 (47,2-81,0) 68,5 (53,6-87,4) 13,7 (8,9-21,2) 21,7 (15,6-30,0) 11,7 (5,8-23,6) 176,0 (155,9-198,7) 74,3 (57,8-95,6) 3,5 (1,6-7,3) 13,1 (8,6-19,9) 33,1 (23,5-46,6) 3,7 (1,5-9,1) 1 (7,5-19,7) 7,6 (4,4-13,1) 25,9 657,1 (608,0-710,1) 57,5 (43,2-76,6) 80,9 (65,9-99,4) 27,3 (20,3-36,8) 37,0 (26,7-51,1) 1 (5,7-25,6) 160,9 (14-18) 72,5 (53,3-98,5) 3,0 (1,5 6,0) 18,5 (13,7-25,0) 31,6 (21,9-45,6) 3,3 (1,6-6,7) 10,7 (6,9-16,8) 13,1 (5,6-30,8) 24,4 581,3 (536,1-630,3) 48,7 (38,1-62,2) 66,8 (5-85,7) 19,5 (13,3-28,6) 29,6 (20,9-41,9) 13,2 (8,1-21,4) 152,0 (130,7-176,8) 6 (46,4-82,3) 2,5 (1,0-6,4) 15,5 (11,4 21,0) 42,4 (28,3-63,5) 3,1 (1,5-6,2) 13,9 (9,0-21,6) 9,3 (5,3-16,2) 18,1 681,2 (629,9-736,6) 48,1 (37,5-61,7) 71,0 (54,9-9) 36,7 (27,8-48,5) 38,2 (29,0-50,2) 8,5 (4,8-15,3) 159,8 (136,9-186,6) 84,3 (65,5-108,6) 2,8 (1,4-5,6) 13,6 (9,7-19,1) 42,5 (29,6-61,1) 1,4 (0,5-4,5) 18,1 (12,0-27,5) 13,1 (5,4-3) 24,4 65 (603,8-704,3) 60,2 (44,5-81,5) 59,9 (47,8-75,1) 22,2 (14,8-33,3) 33,7 (24,8-45,8) 10,3 (5,8-18,0) 176,7 (153,4-203,4) 76,9 (58,5-101,1) 1,7 (0,6-4,5) 14,9 (10,5-21,1) 37,9 (27,9-51,5) 2,4 (0,8-7,0) 25,3 (17,8-35,9) 14,3 (8,8-23,3) 30,1 (20,9-43,4) (16,2-41,4) (15,5-38,3) (12,0-27,1) (17,0-35,0) Tab. 1b: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per livelli di esposizione a NOx. Femmine, cause 2

3 Cause non tumorali Tutte le cause n=13270 cardiocircolatorie n=4968 ischemiche cardiache n= ,6 (2020,5-2244,6) 897,7 (822,5-979,7) 377,1 (329,7-431,3) 2165,2 (2066,8-2268,3) 894,0 (827,9-965,3) 348,7 (311,7-390,1) 2156,8 (2064,9-2252,8) 893,9 (833,2-959,0) 372,8 (335,1-414,7) 2226,5 (2120,1-2338,2) 949,2 (874,9-1029,9) 398,5 (352,2-451,0) 2233,8 (2123,8-2349,6) 947,9 (873,9-1028,2) 392,3 (347,2-443,2) respiratorie acute n=333 respiratorie croniche n=524 Asma n=9 Diabete n=237 renali n=126 72,8 (53,3-99,5) 99,9 (78,4-127,2) 1,0 (0,1-7,2) 42,8 (29,6-6) 21,3 (11,7-38,7) 62,4 (44,8-87,1) 98,3 (77,8-124,2) 1,7 (0,5-5,5) 28,9 (19,8-4) 31,1 (19,8-48,7) 59,4 (44,8-78,9) 90,7 (72,0-114,2) 2,3 (0,6-8,4) 49,0 (35,7-67,3) 17,1 (11,0-26,6) 89,0 (65,1-121,7) 106,3 (85,0-132,9) 0,7 (0,1-5,1) 31,5 (23,4-42,4) 27,0 (16,7-43,8) 78,7 (58,7-105,6) 98,2 (75,7-127,3) 0,6 (0,1-4,3) 3 (22,9-44,9) 27,0 (15,7-46,4) Tab. 1c: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per livelli di esposizione a NOx. Maschi, cause non Cause tumorali Tutti i tumori n= ,0 (564,6-669,8) Stomaco n=372 62,4 (44,5-87,5) Colon-Retto n=495 50,8 (39,7-65,0) Fegato n=191 21,2 (14,7-30,6) Pancreas n=249 27,1 (19,2-38,3) Laringe n=75 8,6 (4,7-15,9) Polmone n= ,0 (135,6-188,7) Prostata n=398 78,2 (59,0-103,5) Vescica n=239 35,4 (25,8-48,6) Tiroide n=7 0,6 (0,1-4,4) Linfoma non Hodgkin n=127 Mieloma multiplo n=70 Leucemie n=168 21,2 (13,9-32,4) 7,8 (4,2-14,4) 29,5 (19,0-46,0) 648,5 (602,8-697,7) 51,5 (40,2-65,8) 62,3 (48,8-79,6) 28,1 (20,5-38,6) 31,7 (23,6-42,6) 10,5 (6,2-17,8) 170,2 (149,1-194,2) 75,4 (58,0-98,0) 40,5 (30,4-53,9) 0,9 (0,2-3,6) 11,6 (7,5-17,9) 16,3 (8,4-3) 2 (15,5-30,7) 664,1 (618,7-712,8) 60,2 (46,4-78,0) 81,6 (66,5-100,2) 26,6 (19,2-37,0) 39,7 (29,6-53,3) 10,4 (5,2-20,5) 173,3 (153,9-195,2) 73,0 (57,1-93,4) 36,9 (25,6-53,2) 1,3 (0,3-5,7) 17,8 (12,4-25,5) 4,9 (2,6-9,2) 25,4 (16,2-39,9) 646,0 (597,9-697,9) 54,1 (40,8-71,6) 78,3 (61,3-100,2) 24,2 (17,5-33,6) 29,5 (22,2-39,0) 11,1 (6,2-19,7) 159,4 (140,3-181,2) 65,8 (47,9-90,3) 42,0 (28,8-61,2) 1,2 (0,3-5,1) 15,5 (10,0-24,0) 10,1 (5,8-17,6) 25,3 (15,6-40,9) 646,2 (595,3-701,4) 55,9 (41,3-75,7) 70,0 (55,1-88,9) 17,1 (11,6-25,1) 29,6 (21,2-41,4) 15,4 (7,7-30,7) 162,3 (140,4-187,6) 82,3 (6-109,6) 27,6 (17,8-42,7) - 12,4 (7,9-19,3) 15,1 (7,8-29,4) 19,9 (13,6-29,2) Tab. 1d: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per livelli di esposizione a NOx. Maschi, cause 3

4 Cause non tumorali Tutte le cause n=14260 cardiocircolatorie n=6335 ischemiche cardiache n= ,3 (1353,9-1471,1) 674,0 (633,3-717,3) 226,3 (203,6-251,6) 1447,7 (1388,0-1510,0) 689,5 (647,8-734,0) 24 (218,4-268,4) 1445,0 (1388,1-1504,3) 665,9 (626,6-707,8) 236,6 (213,8-26) 1399,7 (1345,6-1455,8) 652,5 (615,2-692,2) 227,8 (206,3-251,5) 1501,3 (1448,6-1555,8) 689,8 (653,3-728,3) 249,4 (228,3-272,4) respiratorie acute n=366 respiratorie croniche n=370 Asma n=15 Diabete n=331 renali n=130 40,6 (31,3-52,7) 34,6 (26,5-45,1) 0,6 (0,1-4,6) 28,9 (2-38,2) 17,4 (11,9-25,4) 44,0 (33,9-57,0) 36,3 (27,9-47,3) 0,7 (0,1-4,8) 39,6 (30,6-51,3) 8,2 (5,0-13,5) 44,8 (35,2-57,1) 35,9 (27,5-47,0) (0,6-5,7) 29,1 (21,9-38,7) 18,1 (12,3-26,7) 33,2 (25,6-43,0) 39,0 (30,5-49,7) 3,7 (1,5-9,2) 34,3 (26,6-44,2) 10,8 (6,8-17,1) 38,7 (30,8-48,5) 42,9 (34,9-52,8) 1,9 (0,7-5,0) 35,3 (28,1-44,4) 14,4 (9,9-20,9) Tab. 2a: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per indice di deprivazione. Femmine, cause non Cause tumorali Tutti i tumori n=3901 Stomaco n=294 Colon-Retto n=414 Fegato n=140 Pancreas n=244 Laringe n=12 Polmone n=451 Mammella n=629 Utero n=32 Ovaio n=181 Vescica n=79 Tiroide n=28 Linfoma non Hodgkin n=144 Mieloma multiplo n=81 Leucemie n= ,9 (302,6-353,1) 25,9 (19,4-34,7) 36,3 (28,7-45,8) 8,6 (5,2-14,1) 27,0 (20,4-35,8) 0,8 (0,2-3,2) 36,1 (29,1-44,8) 51,7 (42,9-62,2) 3,3 (1,6-6,8) 12,2 (8,5-17,6) 6,9 (4,0-1) (0,8-5,6) 14,5 (10,2-20,5) 5,6 (3,2-9,8) 14,2 (9,5-21,2) 329,7 (304,3-357,3) 27,2 (19,8-37,2) 40,2 (3-50,3) 10,7 (7,0-16,4) 19,3 (13,8-27,0) 0,0 (0,0-0,0) 31,5 (24,5-40,4) 49,4 (40,2-60,7) 4,0 (2,0-8,0) 20,9 (15,1-28,8) 7,8 (4,7-13,2) 1,5 (0,5-4,8) 10,6 (7,0-15,9) 5,3 (2,7-10,6) 10,6 (6,9-16,3) 359,9 (334,5-387,3) 30,6 (23,5-39,9) 42,0 (33,7-52,2) 15,7 (10,8-22,7) 17,1 (12,6-23,3) (0,7-4,9) 42,3 (34,5-5) 54,0 (44,8-65,2) 2,9 (1,4-5,7) 12,9 (9,1-18,3) 4,5 (2,5-8,2) 2,9 (1,1-7,7) 8,3 (5,3-13,0) 9,3 (5,9-14,6) 15,2 (10,5-21,9) 343,3 (319,0-369,3) 26,5 (20,0-35,1) 3 (25,2-40,9) 13,2 (9,3-18,8) 22,7 (17,3-29,6) 1,0 (0,3-3,2) 39,2 (3-48,2) 61,6 (51,6-73,5) 1,5 (0,6-3,9) 11,2 (7,7-16,3) 6,1 (3,6-10,2) 1,9 (0,7-5,1) 12,4 (8,5-18,3) 6,8 (3,9-1) 12,6 (8,7-18,2) 378,4 (354,0-404,4) 32,9 (26,0-41,6) 34,9 (28,3-43,0) 13,4 (9,5-19,0) 2 (16,7-28,6) 1,3 (0,4-4,2) 41,7 (34,2-50,8) 61,3 (51,7-72,6) 2,0 (0,6-6,0) 18,9 (14,3-25,1) 10,2 (6,8-15,2) 4,8 (2,7-8,6) 15,5 (11,1-2) 8,0 (5,1-12,3) 15,8 (11,2-2) Tab. 2b: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per indice di deprivazione. Femmine, cause non 4

5 Cause non tumorali Tutte le cause n=13313 cardiocircolatorie n=4985 ischemiche cardiache n= ,8 (1965,4-2173,4) 888,9 (819,3-964,4) 369,3 (327,7-416,0) 2187,4 (2076,7-2304,0) 926,4 (851,6-1007,8) 381,9 (335,3-434,9) 2133,9 (2037,5-2234,8) 868,7 (805,8-936,5) 347,1 (308,9-390,0) 2169,9 (2071,1-2273,4) 894,1 (826,7-967,1) 356,9 (316,9-401,9) 2349,6 (2246,0-2458,1) 990,9 (920,5-1066,6) 424,2 (380,9-472,4) respiratorie acute n=333 respiratorie croniche n=527 Asma n=9 Diabete n=239 renali n=126 74,1 (54,1-101,5) 66,8 (52,3-85,4) (0,4-10,6) 32,0 (23,5-43,6) 26,0 (15,2-44,4) 65,9 (46,9-92,6) 117,9 (92,9-149,6) 76,5 (57,1-102,3) 95,4 (75,4-120,9) ,4 (33,9-7) 30,3 (19,1-48,2) 28,6 (20,0 41,0) 27,9 (18,2-42,9) 52,2 (39,1-69,7) 98,9 (77,5-126,2) 1,5 (0,4-6,1) 37,5 (26,4-53,4) 16,1 (8,8-29,7) Tab. 2c: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per indice di deprivazione. Maschi, cause non 86,9 (65,5-115,1) 115,7 (93,9-142,6) 2,7 (1,1-6,7) 43,3 (31,1-60,4) 22,6 (13,9-36,7) Cause tumorali Tutti i tumori n= (546,7-641,4) Stomaco n=375 53,5 (39,1-73,1) Colon-Retto n=498 60,4 (48,6-75,0) Fegato n=191 18,9 (13,0-27,4) Pancreas n=249 28,7 (20,5-40,0) Laringe n=75 4,9 (2,4-9,7) Polmone n= ,5 (130,6-171,1) Prostata n=399 67,0 (50,0-89,7) Vescica n=240 37,1 (25,9-53,0) Tiroide n=7 1,4 (0,3-5,7) Linfoma non Hodgkin n=127 Mieloma multiplo n=70 Leucemie n=169 11,7 (7,1-19,2) 13,9 (6,8-28,1) 29,6 (18,5-47,6) 634,4 (582,7-690,7) 61,0 (43,2-86,3) 66,1 (50,4-86,7) 26,1 (18,4-36,8) 37,4 (28,2-49,6) 16,3 (8,1-32,7) 156,2 (132,9-183,6) 75,4 (58,3-97,5) 28,1 (20,1-39,5) 0,6 (0,1-4,4) 13,9 (9,1-21,2) 8,4 (2,8-25,0) 35,5 (23,2-54,1) 652,9 (605,7-703,8) 57,4 (44,6-74,0) 73,6 (59,4-91,1) 25,5 (18,2-35,9) 34,9 (25,1-48,5) 15,8 (8,9-28,1) 151,2 (132,5-172,6) 82,3 (63,4-106,9) 44,8 (31,6-63,3) 0,5 (0,1-3,5) 17,4 (1-25,6) 14,0 (7,7-25,4) 21,9 (14,1-34,0) 660,9 (614,8-710,5) 63,0 (49,3-80,6) 77,8 (62,2-97,2) 22,2 (15,4-3) 24,4 (17,6-34,0) 8,8 (4,8-16,1) 179,0 (157,8-202,9) 65,7 (49,4-87,2) 32,8 (23,0-47,0) (0,5-6,2) 18,4 (12,2-27,7) 9,5 (5,5-16,3) 2 (15,6-31,4) Tab. 2d: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per indice di deprivazione. Maschi, cause non 684,1 (635,6-736,2) 50,2 (38,6-65,3) 70,1 (54,7-89,8) 27,0 (20,2-36,2) 34,5 (25,8-46,0) 10,6 (6,6-16,9) 187,9 (165,2-213,6) 80,1 (61,0-105,3) 39,6 (28,7-54,8) - 15,6 (10,6-23,1) 8,7 (5,0-15,0) 16,1 (10,6-24,5) 5

6 Cause non tumorali Tutte le cause n=14260 cardiocircolatorie n=6335 ischemiche cardiache n=2265 respiratorie acute n=366 respiratorie croniche n=370 BO FE FO MO RE RN 1554,4 (1454,7-1660,9) 705,4 (636,5-781,9) 230,1 (194,2-272,7) 2 (12,3-38,4) 53,3 (37,8-75,1) Asma n=15 (0,3-12,7) Diabete n=331 37,4 (25,2-55,5) renali n=130 14,4 (8,2-25,5) 1707,6 (1535,5-1899,0) 854,1 (733,4-994,5) 250,2 (194,0-322,7) 37,8 (16,3-87,3) 37,5 (16,1-87,0) 1,9 (0,3-13,4) 54,0 (28,8-101,1) 8,3 (2,5-27,2) 1419,6 (1365,8-1475,4) 656,6 (619,2-696,3) 240,6 (218,8-264,6) 3 (24,3-41,6) 29,0 (22,0-38,3) 0,6 (0,1-4,0) 36,9 (29,2-46,6) 9,0 (5,7-14,2) 1437,9 (1383,4-1494,5) 633,2 (596,1-672,7) 181,3 (162,9-201,9) 53,2 (43,0-65,8) 38,5 (30,4-48,7) (0,7-5,0) 33,1 (25,7-42,7) 18,2 (12,6-26,5) 1482,2 (1439,7-1526,0) 702,3 (672,8-733,1) 285,7 (267,1-305,6) 43,3 (36,4-51,4) 44,9 (38,0-53,1) (0,9-5,1) 32,5 (26,6-39,8) 13,8 (10,1-18,7) Tab. 3a: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per sito. Femmine, cause non 1231,9 (1163,3-1304,5) 630,9 (581,0-685,2) 173,9 (149,2-202,7) 31,2 (20,7-47,0) 23,1 (15,1-35,4) 2,3 (0,6-9,0) 20,0 (13,2-30,4) 14,3 (7,9-25,8) Cause tumorali BO FE FO MO RE RN Tutti i tumori n= ,7 359,3 377,9 330,2 37 (317,2-405,6) (293,8-439,5) (352,6-405,1) (307,2-354,9) (352,2-393,1) Stomaco n=294 34,3 12,5 39,0 21,6 26,5 (20,6-57,2) (5,6-28,2) (31,1-48,9) (15,9-29,5) (21,3-32,9) Colon-Retto n=414 43,5 54,4 36,0 39,0 36,8 (30,4-62,3) (30,0-98,8) (29,1-44,5) (31,6-48,1) (30,9-43,7) Fegato n=140 12,6 26,7 14,6 11,0 13,0 (5,7-28,0) (13,9-51,4) (10,2-20,9) (7,3-16,5) (9,8-17,3) Pancreas n=244 22,8 18,2 23,5 22,5 22,5 (14,7-35,3) (8,9-37,5) (17,8-31,0) (17,1-29,6) (18,1-28,0) Laringe n= ,8 1,0 1,3 (0,2-3,2) (0,3-3,0) (0,5-3,2) Polmone n=451 30,6 53,3 43,7 41,2 40,8 (21,6-43,4) (28,9-98,2) (35,8-53,3) (34,0-49,9) (34,7-47,9) Mammella n=629 36,1 42,0 55,9 48,9 71,7 (26,4-49,6) (26,0-67,8) (46,7-66,8) (40,7-58,9) (63,1-81,5) Utero n=32 3,4 4,5 3,0 3,5 2,2 (1,3-9,0) (1,1-17,9) (1,4-6,4) (1,5-8,1) (1,1-4,2) Ovaio n=181 23,2 8,2 13,4 13,5 15,8 (15,3-35,4) (3,1-22,0) (9,5-18,9) (9,4-19,3) (12,3-20,5) Vescica n=79 4,0 11,1 8,0 8,6 7,6 (1,4-11,6) (3,3-37,5) (5,0-12,9) (5,6-13,1) (5,2-11,1) Tiroide n=28 3,4 6,6 2,7 0,8 3,6 (0,8-13,5) ( - 20,8) (1,2-6,1) (0,2-3,1) (2,0-6,5) Linfoma non 18,6 9,1 17,4 11,5 10,6 Hodgkin n=144 (11,9-29,1) (3,4-24,5) (12,6-24,0) (8,1-16,4) (7,7-14,7) Mieloma multiplo 13,5 9,5 7,0 6,5 7,6 n=81 (6,3-28,9) (3,5-25,5) (4,1-11,9) (4,1-10,2) (5,2-11,0) Leucemie n=150 12,6 14,1 12,0 14,3 17,2 (7,1-22,4) (5,8-34,7) (8,0-18,0) (10,0-20,4) (13,3-22,3) Tab. 3b: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per sito. Femmine, cause 263,4 (236,2-293,7) 34,7 (25,3-47,4) 26,3 (18,5-37,4) 6,6 (3,4-12,7) 12,8 (7,9-20,9) 1,3 (0,3-5,4) 2 (15,5-31,5) 39,3 (30,0-51,5) 1,4 (0,3-5,4) 16,0 (10,5-24,4) 3,0 (1,1-8,2) 2,2 (0,5-8,6) 5,2 (2,6-10,5) (0,7-6,4) 6,5 (3,3-12,5) 6

7 Cause non tumorali Tutte le cause n=14260 cardiocircolatorie n=6335 ischemiche cardiache n=2265 respiratorie BO FE FO MO RE RN 2306,0 (2130,2-2496,3) 2548,2 ( ,6) 2144,2 (2051,1-2241,6) 2179,6 (2070,6-2294,4) 2287,1 (2207,4-369,6) 970,8 (847,1-1112,7) 952,7 (762,3-1190,6) 895,6 (833,6-962,3) 908,2 (834,7-988,2) 996,0 (941,2-1054,1) 325,5 417,4 363,3 335,2 479,5 (264,4-400,9) (303,3-574,4) (326,1-404,7) (294,7-381,2) (442,0-520,3) 105,0 29,1 52,4 76,2 92,5 acute n=366 (64,9-170,0) (14,0-60,6) (37,1-74,1) (54,3-107,1) (76,2-112,3) respiratorie 98,4 129,3 82,8 87,5 119,5 croniche n=370 (63,5-152,5) (64,1-260,8) (63,8-107,6) (69,0-111,1) (102,6-139,0) Asma n=15 3,7 0,8 1,7 1,4 - (1,1-12,9) (0,1-5,4) (0,5-5,4) (0,3-6,4) Diabete n=331 40,9 63,0 40,2 36,5 41,6 (20,2-82,6) (35,0-113,2) (28,5-56,8) (24,6-54,2) (32,9-52,5) renali 11,5 18,9 24,5 29,0 22,2 n=130 (5,8-22,7) (7,0-50,9) (15,8-37,8) (16,8-49,8) (15,0-32,9) Tab. 3c: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per sito. Maschi, cause non 1856,7 (1739,9-1981,4) 726,2 (650,9-810,1) 212,2 (176,4-255,1) 33,1 (22,3-49,2) 81,7 (57,8-115,6) - 22,0 (13,0-37,3) 34,3 (19,7-59,7) Cause tumorali BO FE FO MO RE RN Tutti i tumori n=4664 Stomaco n=375 Colon-Retto n=498 Fegato n=191 Pancreas n=249 Laringe n=75 Polmone n=1327 Prostata n=399 Vescica n=240 Tiroide n=7 Linfoma non Hodgkin n=127 Mieloma multiplo n=70 698,8 (621,5-785,8) 40,4 (27,5-59,5) 64,9 (47,0-89,6) 44,2 (30,3-64,5) 36,8 (24,7-54,9) 6,6 (2,8-15,8) 170,8 (136,6-213,6) 94,3 (69,8-127,3) 48,1 (26,0-89,0) 834,1 (682,7-1018,9) 46,5 (26,5-81,5) 115,4 (58,7-226,6) 3 (17,6-58,4) 3 (17,4-59,3) 11,9 (3,2-43,7) 178,8 (132,4-241,4) 104,3 (48,7-223,6) 24,9 (8,6-72,6) - - 5,1 (2,4-10,8) 17,7 (7,2-43,7) 646,2 (601,9-693,7) 62,2 (47,8-80,9) 63,9 (51,5-79,4) 21,1 (14,5-30,7) 33,1 (24,9-44,1) 9,7 (5,7-16,4) 165,5 (144,9-188,9) 75,3 (58,3-97,3) 40,7 (30,9-53,5) 0,9 (0,2-3,7) 25,3 (18,4-34,7) 612,3 (565,5-663,0) 41,5 (31,1-55,2) 81,7 (63,9-104,5) 31,5 (23,8-41,6) 36,6 (27,3-48,9) 12,8 (5,7-28,7) 154,4 (135,4-176,1) 70,5 (51,9-95,7) 21,7 (15,7-30,1) (0,7-6,7) 16,3 (11,3-23,6) 647,4 (609,9-687,2) 65,5 (52,7-81,4) 60,1 (49,9-72,4) 17,3 (12,5-23,9) 25,5 (19,6-33,1) 13,3 (8,1-21,7) 177,3 (160,1-196,4) 67,0 (54,2-82,9) 40,6 (31,0-53,1) 0,4 (0,1-2,7) 12,9 (8,6-19,1) 20,9 (5,9-74,2) 34,9 (16,0-76,5) 13,0 (8,2-20,8) 3,9 (1,9-8,0) 9,1 (5,1-16,3) Leucemie n=169 24,3 30,4 29,0 22,2 27,3 (14,4-41,1) (13,5-68,5) (20,7-40,6) (11,6-42,3) (19,7-37,9) Tab. 3d: tassi standardizzati di mortalità (x anni/persona) per sito. Maschi, cause 619,8 (559,4-686,8) 55,1 (41,4-73,2) 81,6 (60,9-109,2) 12,7 (7,3-22,3) 33,2 (20,6-53,6) 10,2 (5,0-21,1) 146,0 (121,2-176,0) 74,7 (51,4-108,5) 42,7 (26,4-69,0) 0,6 (0,1-4,3) 11,6 (6,4-21,1) 13,3 (5,2-34,0) 17,0 (10,1-28,9) 7

8 Tutti i tumori n= ,4 722,3 713,7 679,4 674,5 (606,6-695,2) (684,7-762,0) (679,8-749,2) (645,5-714,9) (639,4-711,6) Stomaco n=359 37,7 45,6 31,2 32,3 39,1 (27,7-51,3) (36,5-57,0) (24,7-39,4) (25,3-41,1) (31,3-48,8) Colon n=689 65,7 67,6 68,6 70,9 65,1 (52,8-81,7) (56,9-80,4) (58,7-80,1) (60,5-83,1) (54,8-77,3) Retto n=220 17,0 30,4 26,1 16,5 17,5 (10,6-27,3) (23,4-39,5) (20,3-33,6) (12,0-22,7) (12,5-24,5) Fegato n=132 13,3 16,4 14,2 11,5 9,9 (7,7-23,0) (11,5-23,5) (10,3-19,8) (7,8-16,9) (6,2-15,6) Pancreas n=231 21,6 17,6 30,3 25,2 22,0 (14,6-31,9) (12,4-25,0) (23,8-38,5) (19,0-33,5) (16,4-29,6) Laringe n=18 2,0 2,7 1,5 2,2 0,4 (0,6-6,3) (1,1-6,6) (0,6-4,1) (0,9-5,3) (0,1-3,0) Polmone n=443 33,4 46,8 47,5 38,5 45,6 (24,7-45,0) (37,9-57,6) (39,4-57,2) (31,2-47,5) (37,3-55,7) Tessuti molli n=33 4,4 2,4 3,5 3,2 2,4 ( - 9,4) (1,0-5,8) ( - 6,8) (1,5-6,7) (1,0-5,9) Mammella n= ,4 206,5 205,9 216,7 194,3 (159,5-204,1) (187,3-227,8) (188,2-225,4) (198,1-237,0) (176,0-214,6) Utero n=324 41,3 34,2 28,3 31,0 27,9 (32,0-53,2) (26,8-43,6) (2-36,1) (24,4-39,4) (21,4-36,4) Ovaio n=221 15,7 26,1 19,8 24,7 23,6 (10,2-24,2) (19,6-34,7) (14,9-26,3) (18,9-32,2) (17,4-32,0) Vescica n=237 24,1 19,2 26,4 22,3 24,5 (17,0-34,3) (13,8-26,7) (20,5-34,0) (16,8-29,5) (18,6-3) Rene n=166 17,4 18,5 16,6 13,8 14,9 (11,6-26,0) (13,2-25,9) (1-22,9) (9,7-19,8) (10,5-21,0) Tiroide n=283 26,3 29,3 24,7 24,4 34,0 (19,3-35,8) (22,7-37,8) (19,1-32,0) (18,7-31,9) (26,7-43,4) Linfoma non Hodgkin n=244 16,4 (11,0-24,4) 20,0 (14,5-27,5) 28,8 (22,6-36,6) 26,7 (20,9-34,2) 21,6 (16,2-28,9) Malattia di Hodgkin n=36 6,0 (3,0-1) 3,0 (1,4-6,8) 4,5 (2,5-8,2) 3,6 ( - 7,2) 1,0 (0,2-3,9) Mieloma multiplo n=103 14,8 (8,8-24,8) 10,4 (6,7-16,2) 10,5 (7,1-15,4) 8,5 (5,6-13,0) 7,1 (4,2-12,0) Leucemie n=201 23,1 15,9 17,8 25,1 23,1 (15,8-33,8) (11,0-22,8) (12,9-24,6) (19,0-33,0) (17,1-31,1) Tab. 4a: tassi standardizzati di incidenza (x anni/persona) per livelli di esposizione a NOx. Femmine. 8

9 Tutti i tumori n= ,5 1076,6 1071,4 1045,2 1025,4 (1008,4-1159,9) (1015,5-1141,4) (1015,7-1130,1) (988,8-1104,8) (967,2-1087,0) Stomaco n=419 77,4 67,3 72,9 67,9 71,5 (57,9-103,4) (51,5-87,9) (57,9-91,9) (53,0-87,0) (54,9-93,3) Colon n= ,3 110,5 114,6 114,5 111,0 (81,3-131,3) (92,6-132,0) (97,7-134,4) (96,1-136,3) (92,9-132,7) Retto n=258 40,7 36,0 39,0 3 42,9 (27,5-60,1) (26,6-48,8) (28,8-52,9) (24,1-42,7) (3-57,4) Fegato n=179 25,3 19,0 33,7 23,0 25,0 (17,1-37,3) (12,3-29,4) (24,9-45,6) (16,3-32,3) (18,0-34,6) Pancreas n= ,7 36,1 28,5 23,7 (14,5-32,7) (23,2-46,2) (25,8-50,4) (21,0-38,5) (15,9-35,3) Laringe n=174 25,0 20,9 23,0 25,5 21,7 (16,7-37,6) (14,7-29,7) (16,6-3) (18,4-35,4) (14,8-31,9) Polmone n= ,0 176,3 177,1 170,0 168,1 (127,4-181,3) (152,5-203,8) (156,6-200,4) (149,7-193,2) (144,7-195,2) Tessuti molli n=24 4,9 1,5 5,3 2,3 (0,7-6,6) ( - 11,5) (0,3-6,6) (2,7-10,5) (0,9-6,1) Prostata n= ,5 249,6 228,6 219,5 231,7 (231,5-309,1) (219,2-284,1) (203,5-256,8) (193,8-248,6) (205,4-261,4) Vescica n= ,8 115,9 108,5 104,1 93,8 (81,0-125,3) (97,9-137,3) (90,9-129,4) (86,7-124,9) (78,9-111,4) Tiroide n=84 6,1 9,4 8,1 11,1 10,8 (3,3-11,4) (5,8-15,2) (4,9-13,3) (7,0-17,4) (7,0-16,8) Rene n=271 46,7 31,3 38,5 37,8 32,3 (33,0-66,2) (22,6-43,5) (30,0-49,4) (28,5-50,1) (24,3-43,0) Linfoma non Hodgkin n=237 36,4 (26,4-50,1) 29,0 (21,3-39,6) 30,2 (22,6-40,5) 32,0 (23,8-42,9) 30,1 (22,4-40,6) Malattia di Hodgkin n=42 5,3 (2,8-9,9) 6,8 (3,6-12,8) 2,5 (1,1-5,7) 2,8 (1,2-6,2) 4,7 (2,4-9,1) Mieloma multiplo n=101 2 (14,0-34,8) 15,7 (9,5-26,1) 11,0 (6,9-17,3) 16,8 (10,9-26,0) 16,8 (8,5-33,1) Leucemie n=222 38,0 39,7 33,0 31,0 23,8 (23,5-61,5) (30,0-52,6) (23,8-45,9) (20,7-46,6) (17,0-33,3) Tab. 4b: tassi standardizzati di incidenza (x anni/persona) per livelli di esposizione a NOx. Maschi. 9

10 Tutti i tumori n= ,9 (639,3-712,5) 681,5 (643,3-72) 713,1 (677,3-750,8) 669,1 (634,2-706,0) 714,2 (677,6-752,8) Stomaco n=359 34,7 37,3 43,6 3 37,3 (27,0-44,6) (28,5-48,7) (35,1-54,3) (24,9-40,7) (29,8-46,6) Colon n=689 63,8 74,5 76,9 60,0 65,5 (53,4-76,3) (62,8-88,4) (65,7-90,2) (49,9-7) (55,4-77,6) Retto n=220 20,3 17,9 25,6 23,5 20,8 (14,9-27,7) (12,6-25,5) (19,3-34,0) (17,7-31,2) (15,3-28,2) Fegato n= ,5 16,5 12,2 12,6 (7,6-18,1) (8,2-19,2) (11,5-23,7) (8,2-18,0) (8,7-18,4) Pancreas n=231 28,0 21,7 18,4 25,0 25,7 (21,0-37,4) (15,3-30,7) (13,5-25,2) (19,0-32,7) (19,4-34,2) Laringe n=18 1,1 3,3 1,7 0,7 (0,7-4,9) (0,3-4,5) (1,5-6,9) (0,6-4,6) (0,1-4,7) Polmone n=443 38,9 39,4 48,7 42,8 44,2 (31,1-48,6) (31,1-50,0) (39,9-59,4) (34,9-52,6) (36,0-54,4) Tessuti molli n=33 3,6 ( - 7,2) 4,1 (2,0-8,2) 0,8 (0,2-3,2) 2,8 (1,2-6,3) 4,5 (2,3-8,7) Mammella n= ,8 (179,5-217,9) 206,0 (185,8-228,3) 203,3 (185,1-223,2) 198,9 (180,3-219,3) 208,2 (188,5-229,8) Utero n=324 34,9 42,0 30,5 24,8 28,4 (27,5-44,2) (33,4-52,9) (23,9-38,9) (18,7-32,8) (2-37,2) Ovaio n=221 18,5 27,4 19,4 17,9 28,1 (13,4-25,6) (20,4-36,8) (14,4-26,1) (12,9-24,9) (21,4-37,0) Vescica n=237 23,3 2 21,4 23,8 25,8 (17,2-31,4) (15,7-30,1) (16,1-28,5) (17,8-3) (19,8-33,6) Tiroide n=283 27,9 22,8 28,5 25,0 34,8 (21,6-35,9) (17,0-30,6) (2-36,8) (18,9-32,9) (27,1-44,6) Rene n=166 19,3 11,1 16,8 15,6 18,1 (13,8-26,9) (7,2-17,0) (11,9-23,8) (11,0-22,0) (13,1-24,9) Linfoma non Hodgkin n=244 24,8 (18,8-32,9) 22,0 (16,0-30,2) 2 (16,5-29,4) 26,2 (20,2-34,0) 23,1 (17,3-30,8) Malattia di Hodgkin n=36 3,1 (1,5-6,5) 5,0 (2,6-9,6) 2,9 (1,4-6,2) 4,7 (2,5-8,8) 1,6 (0,5-5,0) Mieloma multiplo n=103 8,5 (5,2-13,8) 11,6 (7,5-18,0) 10,9 (7,3-16,2) 9,3 (5,8-15,1) 9,5 (6,2-14,8) Leucemie n=201 21,3 11,4 23,5 20,0 25,3 (15,7-28,8) (7,2-18,0) (17,1-32,3) (14,7-27,2) (19,1-33,6) Tab. 5a: tassi standardizzati di incidenza (x anni/persona) per indice di deprivazione. Femmine. 10

11 Tutti i tumori 1031,6 1065,1 1071,3 1083,4 1056,7 n=7306 (973,5-1093,2) (999,7-1134,9) (1011,2-1134,9) (1024,9-1145,3) (997,3-1119,6) Stomaco n=419 65,6 62,5 74,6 84,8 65,9 (50,3-85,5) (46,3-84,4) (57,8-96,4) (67,4-106,8) (51,6 84,0) Colon n= ,6 115,0 104,3 115,6 105,7 (100,0-138,3) (94,3-140,2) (88,4-123,1) (95,8-139,6) (88,0-127,0) Retto n=258 35,6 38,4 43,8 31,7 40,5 (26,8-47,4) (23,9-6) (33,9-56,6) (23,6-42,6) (30,1-54,5) Fegato n=179 22,9 25,0 28,7 24,3 26,9 (16,0-32,8) (16,8-37,0) (20,8-39,6) (16,7-35,4) (19,5-37,2) Pancreas n=191 25,5 28,4 34,6 2 35,6 (17,4-37,3) (19,7-40,9) (23,9-50,1) (15,1-32,4) (26,1-48,6) Laringe n=174 16,3 26,0 25,3 21,7 25,9 (11,2-23,8) (18,2-37,3) (18,0-35,6) (15,0-31,5) (18,7-35,8) Polmone n= ,0 164,1 146,3 185,2 183,9 (146,8-192,2) (139,8-192,8) (127,2-168,2) (162,0-211,7) (160,1-211,1) Tessuti molli n=24 3,4 (1,3-8,8) 2,0 (0,4-9,2) (0,6-5,5) 4,8 (2,3-9,7) 4,1 ( - 9,6) Prostata n= ,8 269,6 245,7 238,3 226,6 (190,6-244,3) (237,6-305,9) (216,3-279,1) (21-268,0) (198,0-259,4) Vescica n= ,5 99,1 116,6 107,5 93,5 (88,5-128,1) (82,2-119,6) (97,4-139,6) (91,0-127,0) (76,8-113,8) Tiroide n=84 10,8 7,5 9,1 11,7 6,5 (6,9-16,7) (4,0-13,9) (5,8-14,4) (7,5-18,1) (3,6-1) Rene n=271 40,3 43,7 36,3 33,7 32,7 (29,3-55,4) (33,2-57,6) (27,1-48,7) (25,1-45,2) (24,3-44,1) Linfoma non Hodgkin n=237 26,3 (19,1-36,4) 28,9 (21,0-39,7) 29,7 (22,0-40,0) 4 (3-54,5) 28,4 (20,7-39,0) Malattia di Hodgkin n=42 5,2 (2,6-10,3) 5,3 (2,9-10,0) 3,9 (2,0-7,6) 4,8 (2,5-9,3) 2,3 (0,8-6,1) Mieloma multiplo n=101 17,0 (10,6-27,4) 11,4 (6,9-18,8) 20,5 (1-34,9) 16,0 (10,1-25,6) 12,9 (7,9-21,2) Leucemie n=222 39,9 32,8 37,2 26,9 28,9 (28,3-56,3) (21,4-50,5) (25,1-55,1) (19,6-36,9) (21,3-39,3) Tab. 5b: tassi standardizzati di incidenza (x anni/persona) per indice di deprivazione. Maschi. 11

12 FE FO MO RE RN Tutti i tumori n= ,6 755,1 676,5 (602,3-784,9) (718,8-793,2) (644,7-709,9) Stomaco n=359 23,1 51,5 24,1 (10,8-49,2) (42,3-62,7) (18,7-31,0) Colon n=689 63,4 74,3 68,1 (37,8-106,5) (63,6-86,9) (58,4-79,4) Retto n=220 18,6 25,1 18,9 (8,2-4) (19,1-32,9) (14,0-25,5) Fegato n=132 22,2 16,4 15,1 (10,7-46,0) (11,6-23,2) (10,7-21,3) Pancreas n=231 22,0 26,6 23,3 (11,2-43,4) (20,3-34,9) (17,7-30,7) Laringe n=18-2,2 0,6 (0,9-5,4) (0,2-2,5) Polmone n=443 61,4 45,1 42,9 (35,7-105,6) (36,9-55,2) (35,6-51,6) Tessuti molli n=33 4,0 3,5 1,5 (1,0-16,2) (1,7-6,9) (0,5-3,9) Mammella n= ,4 211,4 210,6 (135,9-218,7) (192,9-231,6) (193,8-228,8) Utero n=324 44,8 32,4 39,5 (28,3-71,1) (25,7-40,8) (3-48,5) Ovaio n=221 25,0 16,9 26,9 (12,4-50,4) (12,3-23,3) (20,4-35,3) Vescica n=237 20,0 27,5 25,5 (8,2-48,8) (21,3-35,4) (20,0-32,6) Tiroide n= ,6 27,4 (26,2-67,7) (19,8-33,1) (21,7-34,6) Rene n=166 22,7 21,2 13,1 (11,5-44,7) (15,9-28,2) (9,1-18,9) Linfoma non Hodgkin 25,2 26,3 20,2 n=244 (13,5-47,1) (20,2-34,2) (15,5-26,3) Malattia di Hodgkin n=36 2,7 4,0 3,4 (0,4-19,4) ( - 7,6) ( - 6,6) Mieloma multiplo n=103 7,9 16,4 8,4 (2,5-24,5) (11,7-23,1) (5,6-12,8) Leucemie n=201 20,8 20,9 19,1 (10,1-42,7) (15,3-28,5) (14,4-25,4) Tab. 6a: tassi standardizzati di incidenza (x anni/persona) per sito. Femmine. 681,6 (654,4-710,0) 34,6 (28,8-41,5) 66,2 (58,2-75,2) 19,6 (15,4-24,9) 11,5 (8,5-15,5) 24,4 (19,6-30,2) (0,8-3,9) 45,6 (39,0-53,2) 4,8 (3,0-7,6) 207,5 (192,6-223,6) 27,3 (22,3-33,4) 21,2 (16,8-26,7) 22,6 (18,1-28,2) 26,4 (21,4-32,7) 14,7 (11,1-19,3) 23,8 (19,3-29,5) 3,7 (2,2-6,5) 9,0 (6,4-12,7) 23,3 (18,6-29,3) 640,4 (598,4-685,3) 45,5 (35,2-58,8) 63,2 (50,6-78,9) 27,8 (20,3-38,0) 6,6 (3,4-12,8) 19,2 (12,5-29,5) 3,5 (1,5-8,5) 29,8 (21,9-40,6) 0,7 (0,1-5,1) 171,7 (151,2-195,0) 24,9 (17,5-35,6) 25,2 (18,0-35,2) 16,4 (10,7-25,2) 28,6 (21,3-38,3) 16,1 (10,4-25,0) 24,1 (17,1-33,9) (0,8-5,5) 5,7 (2,8-11,4) 17,1 (10,9-26,6) 12

13 FE FO MO RE RN Tutti i tumori 1094,6 1198,8 1000,7 972,4 n=7306 (952,9-1257,5) (1137,6-1263,2) (948,9-1055,3) (930,5-1016,1) Stomaco n=419 39,9 89,9 46,4 71,1 (21,4-74,3) (72,3-111,7) (35,8-60,1) (58,5-86,5) Colon n= ,0 106,9 125,7 96,9 (75,0-144,3) (90,3-126,6) (106,8-148,0) (84,9-110,5) Retto n=258 35,7 44,6 46,7 26,4 (15,5-82,5) (33,5-59,3) (34,0-64,2) (20,7-33,7) Fegato n=179 47,3 26,6 28,4 24,8 (28,8-77,8) (18,9-37,4) (21,1-38,3) (18,9-32,5) Pancreas n=191 36,5 32,5 33,6 19,3 (20,2-65,9) (24,0-44,0) (24,6-46) (14,1-26,3) Laringe n=174 18,3 17,1 20,8 26,1 (8,2-41,2) (11,9-24,6) (15,2-28,5) (20,1-33,9) Polmone n= ,5 180,2 169,3 168,5 (122,5-229,1) (158,0-205,6) (148,8-192,6) (151,9-186,9) Tessuti molli 4,8 4,2 3,5 n=24 (1,2-19,5) (2,0-9,0) (1,5-8,4) (0,9-4,7) Prostata n= ,9 303,0 220,8 198,5 ( ,2) (271,5-338,1) (199,5-244,4) (180,3-218,5) Vescica n=732 85,8 121,4 76,8 106,3 (55,5-132,5) (103,6-142,2) (64,8-91,1) (93,0-121,5) Tiroide n=84 10,5 5,5 10,2 10,9 (3,0-36,1) (3,1-9,8) (6,7-15,4) (7,7-15,4) Rene n=271 31,3 4 37,1 34,1 (15,4-63,3) (32,5-54,6) (28,9-47,5) (26,8-43,4) Linfoma non 23,8 35,5 36,3 27,7 Hodgkin n=237 (10,9-5) (27,3-46,1) (28,3-46,5) (21,7-35,5) Malattia di 7,6 7,5 3,3 Hodgkin n=42 (2,4-23,7) (4,4-12,7) (0,9-5,1) ( - 6,1) Mieloma multiplo 24,0 29,2 11,1 10,0 n=101 (9,4-61,5) (21,0-40,6) (6,4-19,2) (6,7-14,9) Leucemie n=222 37,8 46,1 25,6 29,9 (18,9-75,6) (34,1-62,4) (16,2-40,5) (23,0-38,9) Tab. 6b: tassi standardizzati di incidenza (x anni/persona) per sito. Maschi. 1147,6 (1068,3-1232,8) 82,7 (64,4-106,2) 136,3 (108,0-172,0) 44,0 (32,3-59,8) 12,6 (7,2-2) 38,2 (24,3-60,0) 29,5 (19,8-43,8) 156,1 (131,4-185,5) 3,4 (0,9-12,3) 262,9 (224,0-308,6) 128,2 (102,4-160,4) 9,5 (5,1-17,7) 37,9 (26,5-54,4) 27,5 (18,4-41,2) 4,5 (2,2-9,1) 15,1 (6,3-36,2) 32,7 (22,6-47,3) 13

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Biella ICD10 sede Totale

Biella ICD10 sede Totale Biella 98-02 INCIDENZA - Numero di casi INCIDENCE - Number of cases Maschi ICD10 sede 00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale C00

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto

Analisi dell'incidenza dei tumori. nell'azienda ULSS 5 Ovest Vicentino: anno Registro Tumori del Veneto luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo agosto 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Confronto dei tassi di incidenza tra le

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 2 DI FELTRE (199-22) Registro Tumori del

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

SEDE ICD TOTALE

SEDE ICD TOTALE TABELLA 1. REGISTRO TUMORI UMBRO DI POPOLAZIONE, 1978-1982. Numero dei nuovi casi registrati nella popolazione residente, per eta' e per sede. Maschi. SEDE ICD9 0-5- 10-15- 20-25- 30-35- 40-45- 50-55-

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre 2011 ASPETTI SANITARI Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Zona industriale Montale Inceneritore 2010 ma nel

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto settembre 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore

Dettagli

Lo studio riguarda 5 comuni della

Lo studio riguarda 5 comuni della AMBIENTE E SALUTE NEL COMPRENSORIO CERAMICO I DATI SANITARI SULLA POPOLAZIONE SONO STATI ANALIZZATI CON LA METODOLOGIA DEL PROGETTO SENTIERI, STUDIO CONDOTTO NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE.

Dettagli

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] OSSERVATORIO ONCOLOGICO [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ] 1 Associazione Napoletana Giovani Ricercatori Costituita da 14 Soci: 2 Medici Oncologi 1 Statistico 4 Sociologi 2 Ingegneri Informatici 3 Chimica e

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto ottobre 2015 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 LP4)

Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 LP4) Inceneritori e Salute: aspetti epidemiologici (Linea di Progetto 4 LP4) Coordinatore: Silvia Candela 1 Andrea Ranzi2, Ferdinando Luberto1, Paolo Marzaroli1, Laura Bonvicini1, Serena Broccoli1, Andrea Evangelista1,

Dettagli

Il progetto Moniter. Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia. XX riunione annuale AIRTUM, Reggio Emilia 15 aprile 2016

Il progetto Moniter. Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia. XX riunione annuale AIRTUM, Reggio Emilia 15 aprile 2016 Il progetto Moniter Silvia Candela, AUSL di Reggio Emilia Moniter in breve: Sommario: obiettivo materiali e metodi risultati Criticità dello studio: L esposizione I confondenti I tumori Prossimamente Nelle

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA SINTESI DEI DATI PRESENTATI A seguito della richiesta del 25/03/2016 del Presidente della Conferenza dei Sindaci

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

I tumori ginecologici

I tumori ginecologici I tumori ginecologici Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P. Indice 1 Indicatori. 2 Nuovi casi di tumori stimati in

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità Pietrasanta 8 Settembre 2016 daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: ottobre 2017 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre Il in Svizzera in cifre Stato: novembre 2016 Quante persone si ammalano ogni anno di in Svizzera? Qual è la mortalità del della prostata? Il del polmone colpisce più uomini o donne? Quotidianamente, la

Dettagli

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Dr. Ubaldo Bicchielli, Servizio Epidemiologia USL Umbria

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud:

nell'azienda ULSS 6 Vicenza - area sud: luglio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa Rosario Tumino Dirigente Medico di Anatomia Patologica OMPA Ragusa, Responsabile Registro Tumori, Dipartimento Prevenzione Medica

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin Centro regionale per l epidemiologia e la salute ambientale ArpA Piemonte Direzione integrata

Dettagli

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME

Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità. Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME Studi epidemiologici nei siti inquinati: forza delle evidenze e criticità Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia ASL/RME Dati ambientali Definizione area a rischio Indicatori di esposizione della

Dettagli

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Giovanni Pietro Ianniello Dipartimento di Oncologia A.O.R.N. S.Anna e S.Sebastiano Caserta Italian Triangle

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici Geotermia e Salute L esperienza neozelandese e toscana 25 ottobre 2012 Istituto degli Innocenti, Firenze Approfondimenti dello studio toscano Aggiornamento dei dati epidemiologici Daniela Nuvolone Osservatorio

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 212 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di : periodo 24-26. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute (PPS) MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA E. Gallo Dati epidemiologici in Italia 30000 nuovi casi all anno

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia

Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia ASL della Provincia di Mantova Dipartimento di Prevenzione Medica Servizio Medicina Preventiva nelle Comunità Il progetto di studio epidemiologico nel Destra Secchia MOTIVAZIONE: presenza di 2 centrali

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli