ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI"

Transcript

1 Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino 10 Novembre 011 ANALISI GEOGRAFICHE SU DATI AGGREGATI ED INDIVIDUALI Paola Pisani, Milena Maule Registro dei Tumori Infantili del Piemonte Epidemiologia dei Tumori - CERMS, Università degli Studi di Torino e A.O.U. San Giovanni Battista di Torino

2 Schema della presentazione Analisi geografiche: Dati aggregati Mappe di rapporti standardizzati di incidenza/mortalità Metodi di lisciamento per analisi di piccole aree: modello BYM Esempi: SIR Registro dei Tumori Infantili del Piemonte SMR Banca Dati di Mortalità del Piemonte Dati individuali Kernel density estimation Ricerca di cluster (T3 Cuzick-Edward, Diggle s D, Hirotsu) Modelli point-source Esempio: caso-controllo mesotelioma a Casale Monf.to Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte

3 Mappe di rischio Mortalità per tumore del polmone, tutte le età, M, Le mappe di rischio sono rappresentazioni geografiche della distribuzione di una malattia in una regione definita. Analisi per piccole aree: le mappe possono evidenziare anomalie (eccessi o difetti) di rischio in un area rispetto all intera regione. Studi descrittivi su dati aggregati: fallacia ecologica Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 3

4 Mappe di rischio Piemonte: ~ 4 milioni di abitanti 106 comuni con popolazioni variabili da ~ 39 abitanti (Moncenisio) a ~ 1 milione (Torino) Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 4

5 SMR, SIR SMR, SIR: rapporti standardizzati di incidenza e di mortalità SIR i = O i /E i SE(SIR i ) = O i /E i I SIR sono affetti da grande variabilità perché calcolati sulla base dei conteggi dei casi di ciascuna area. Per effetto del caso, nelle aree poco popolate e per malattie rare, i SIR sono spesso estremi (molto grandi o molto piccoli), con la conseguenza che le mappe che li rappresentano sono illeggibili e fuorvianti Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 5

6 Mappe di rischio: SIR SIR tumori solidi RTI-P , 0-14 anni, M 661 casi osservati SIR range: (SIR più alto: basato su 1 osservato e 0.04 attesi) Mediana: 0 80% dei comuni ha 0 casi osservati Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 6

7 Lisciamento mappe Per lisciare le mappe di rischio per piccole aree (diminuire la variabilità dei SIR entro area ed evidenziare la variabilità fra aree), si può utilizzare un approccio bayesiano (Besag et al. 1991) per la stima dei RR in ciascuna area. RR: compromesso fra il SIR area-specifico ed un valore di riferimento. Riferimento: valore medio dei SIR delle aree vicine oppure valore medio globale Compromesso: tanto più instabile è la stima del SIR di un area, tanto più il RR sarà tirato verso la media dei SIR delle aree adiacenti (o media globale) Besag, York, Mollié, Ann Inst Statist Math 1999;43:1 59 Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 7

8 Incidenza (SIR) tutti i tumori RTI-P , 0-14 anni, M+F range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 8

9 Incidenza (SIR) leucemie RTI-P , 0-14 anni, M+F range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 9

10 Incidenza (SIR) LLA RTI-P , 0-14 anni, M+F range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 10

11 Incidenza (SIR) tumori SNC RTI-P , 0-14 anni, M+F range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 11

12 Mappe SIR RTI-P Tumori infantili: malattie molto rare, mappe dominate dall eterogeneità, variabilità dopo smussamento molto limitata. Analisi per piccole aree con lisciamento BYM: non adatta a catturare variazioni spaziali deboli rispetto alla variabilità casuale. RTI-P: rischio uniformemente distribuito su tutto il territorio della regione, con variazioni minime Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 1

13 Quando funziona il BYM? SMR Dati: BDM Piemonte TIPO DI TUMORE raro comune con struttura spaziale senza struttura spaziale pleura M incidenza : 3.4/100,000 sarcomi tessuti molli F incidenza :.7/100,000 polmone M incidenza : 115/100,000 mammella F incidenza : 15/100,000 Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 13

14 Mortalità (SMR) polmone BDM , tutte le età, M range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 14

15 Mortalità (SMR) mammella BDM , tutte le età, F range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 15

16 Mortalità (SMR) STM BDM , tutte le età, F range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 16

17 Mortalità (SMR) pleura BDM , tutte le età, M range: range: Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 17

18 Quando e come funziona il BYM? Funziona (nel senso che mette in luce reali variazioni geografiche del rischio) se la malattia non è rara: mortalità per tum. del polmone (M): strutturata nello spazio mortalità per tum. della mammella (F): uniforme in Piemonte se la variazione nello spazio è importante (inquinante localizzato e associazione fra inquinante e malattia forte): mortalità per STM (F):? mortalità per tum. della pleura (M): strutturata nello spazio Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 18

19 Quando e come funziona il BYM? Incidenza tumori 0-14 anni RTI-P , M+F Incidenza tumori tutte le età AIRTUM Tutti i tumori 14.7 Polmone M 115 Leucemia 4.9 Mammella F 15 ALL ( ) 4.0 STM F.7 Tumori SNC 3.3 Pleura M 3.4 Incidenza: casi per 100,000 Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 19

20 Dati individuali Stimare una relazione esposizione-risposta che utilizzi come esposizione la distanza fra la residenza e la sorgente inquinante Caso-controllo Mesotelioma Maligno (MM): descrivere la variazione spaziale del rischio di MM in una zona con alti livelli di inquinamento ambientale da amianto provenienti da un impianto industriale Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 0

21 Studio caso-controllo controllo Studio caso-controllo di popolazione che comprende Casi incidenti di MM pleurico diagnosticati nel periodo 01/01/ /06/1993 fra residenti a Casale e dintorni (~100,000 abitanti) Casale Monferrato: dal 1907 al 1985 il più grande impianto italiano di cemento amianto Controlli appaiati per età, sesso e stato in vita Informazioni su storia occupazionale completa dei soggetti e loro coabitanti, caratteristiche demografiche, abitudine al fumo, trattamenti radioterapici, istruzione, storia residenziale completa dei soggetti Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 1

22 Studio caso-controllo controllo * = casi o = controlli = Eternit Distribuzione spaziale delle residenze dei soggetti (97 casi and 50 controlli) in un area di ~50 km intorno a Casale Per ogni soggetto è rappresentata la residenza mantenuta più a lungo esclusi gli ultimi 0 anni prima della diagnosi Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte

23 Studio caso-controllo: controllo: kernel density estimation Variazione spaziale (contour plot) del rischio di MM in un area di ~50 km intorno a Casale Rischio stimato come rapporto fra le superfici di densità (kernel) dei casi e dei controlli La distribuzione del rischio è isotropica, con un picco ben definito nel centro di Casale, a SE dalla fabbrica Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 3

24 Studio caso-controllo: controllo: ricerca di cluster Distribuzione dei 15 cluster maggiori (rosso: casi; verde: controlli) Zoom sul centro di Casale (Eternit: triangolo viola) Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 4

25 Studio caso-controllo: controllo: modello point-source Rischio di MM in relazione alla distanza fra la residenza e la sorgente di amianto Circoletti con barre di errore: OR stimati con modello logistico Linea continua: RR stimati assumendo per il rischio un decadimento esponenziale con soglia all aumentare della distanza dalla sorgente di amianto Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 5

26 Milena Maule - Università di Torino & CPO-Piemonte 6 Modello BYM Modello BYM j i j i n u u u p ~ / ) ( 1 exp 1 ) ( κ κ κ = n i n v i v p 1 / 1 exp 1 ) ( λ λ λ λ ε κ ε λ κ / / ), prior( e e λ ε κ ε θ λ λ κ κ θ λ κ / / 1 / ~ / 1 1 exp 1 ) ( 1 exp 1! ),,, ( = = e e v u u y e y v u p n i i n j i j i n n i i y i i i v u x ) log( + = = i i x ϑ Effetti casuali indipendenti: v: eterogeneità u: variabilità locale (spaziale) Distribuzione a priori per u Distribuzione a priori per v Distribuzione a priori per κ, λ

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo. Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Dario Mirabelli, Silvano

Dettagli

ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO

ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO Giorgia Stoppa, Dolores Catelan, Sara Piro, Annibale Biggeri, Gianfranco Manneschi, Alessandro Barchielli,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli L esperienza del registro mesoteliomi Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli Il registro nazionale mesoteliomi (ReNaM) I mesoteliomi

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

PATED. Procedura per Analisi Territoriali di Epidemiologia Descrittiva

PATED. Procedura per Analisi Territoriali di Epidemiologia Descrittiva IL CCM PER LA PREVENZIONE ATTIVITA DI FORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE: STRUMENTI AL SERVIZIO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE Sessione II - La Valorizzazione dei Flussi Informativi PATED Procedura per Analisi

Dettagli

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U Il Registro Tumori Piemonte a 50 anni dalla fondazione: i nuovi dati regionali ed il loro utilizzo

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco giugno 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia

Dettagli

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component Enzo Coviello

Dettagli

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze CORRADO MAGNANI Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara Sommario Le indicazioni dalla distribuzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 2 3 LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019 CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto I RISULTATI

Dettagli

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registri tumori e profili di rischio della popolazione Presentazione Rapporto Registro Tumori Puglia 17 Settembre 2016 - BARI Registri tumori e profili di rischio della popolazione Enzo Coviello Registro Tumori Puglia Sezione Asl BT Barletta Premessa L istituzione

Dettagli

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del COSMARI BREVE GLOSSARIO Breve glossario 6 ARPAM - ARS - ASUR valutazione

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio

Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio Mappe di rischio di incidenza di tumori nell area coperta dai Registri Tumori delle province di Varese, Como, Lecco e Sondrio XVII Riunione scientifica annuale AIRTUM Bolzano 2013 Le province di Varese,

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

I dati del Registro Tumori Infantili

I dati del Registro Tumori Infantili I dati del Registro Tumori Infantili Milena Maule Registro dei Tumori Infantili del Piemonte A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Università degli Studi di Torino Tumori in età pediatrica

Dettagli

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma 19 maggio 2016 COORDINAMENTO NAZIONALE AMIANTO «Comprensorio

Dettagli

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte.

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte. Brescia, 3 maggio 2018 Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Università

Dettagli

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti. Convegni Istituzionali Evento SALUTE E AMBIENTEˮ ISDE Italia MILLEFIORI DAL TERRITORIO : BUONE PRATICHE SU AMBIENTE E SALUTE Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo 2005-2014 per approfondimenti

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà:

Popolazione. Analogamente, data p i la numerosità della popolazione nella fascia di età generica i, si avrà che la popolazione totale P sarà: Metodi statistici e definizioni Si illustrano di seguito alcuni degli indicatori utilizzati nelle statistiche presenti sui rapporti presentati, le modalità di calcolo e i riferimenti bibliografici. Classi

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI Mantova 19-20 settembre 2014 Il ruolo del Registro Tumori e delle altre fonti informative per la valutazione del

Dettagli

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Registro Tumori di Caserta Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive Caserta, 13 gennaio 2018 Perché un Registro Tumori a Caserta? Degrado ambientale I siti inquinati in

Dettagli

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

DEL MESOTELIOMA MALIGNO DIFFERENZE DI GENERE NELL INCIDENZA DEL MESOTELIOMA MALIGNO Enzo Merler, Vittoria Bressan,, Paolo Girardi e il Gruppo Regionale sul Mesotelioma Maligno Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma,

Dettagli

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA Autore: Rosario Tumino 16 Febbraio 2013 DATI DESCRITTIVI. Nel triennio 2007-2009 sono stati registrati 3.788 nuovi casi di

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Antonella Stura Epidemiologia dei Tumori Aggiornamento

Dettagli

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi

Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Eziologia dei mesoteliomi Risultati degli studi innestati sull attività del Registro Mesoteliomi Dario Mirabelli Epidemiologia dei tumori Aggiornamento sull attività COR-TUNS e COR ReNaM Regione Piemonte

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca SERVIZIO EPIDEMIOLOGICO AZIENDALE-DIPARTIMENTO PAC AREA SALUTE E AMBIENTE - DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIREZIONE GENERALE Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

Distribuzione geografica dei casi gravi di sindrome del tunnel carpale in Piemonte

Distribuzione geografica dei casi gravi di sindrome del tunnel carpale in Piemonte hanno collaborato Distribuzione geografica dei casi gravi di sindrome del tunnel carpale in Piemonte Antonella Bena Torino, 26 settembre 26 Antonella Bena - Epidemiologia Carlo Mamo Epidemiologia Oscar

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2

Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Le evidenze epidemiologiche nel SIN Papigno-Terni e nella conca ternana alla luce dello studio Sentieri e degli aggiornamenti della USL Umbria 2 Dr. Ubaldo Bicchielli, Servizio Epidemiologia USL Umbria

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova L utilizzo dei flussi sanitari correnti afferenti al Registro Tumori per la valutazione dell impatto sulla salute prodotto dai siti contaminati nella popolazione residente. L esperienza di Mantova Paolo

Dettagli

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016

Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Congresso Nazionale ISDE Italia 2016 Felice Vitullo 1,2, Katiuscia Di Biagio 3, Antonia Petrucci 4, Paolo Di Bartolomeo 2, Paolo Crosignani 5, Patrizia Gentilini 5, Paola Zambon 5, Bartolomeo Terzano 5,

Dettagli

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti

Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Sorveglianza epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente intorno agli impianti di trattamento rifiuti Valutazioni di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti Andrea

Dettagli

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla C. Bruno, Istituto Superiore di Sanità Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta Registro Mesoteliomi del Piemonte CPO Piemonte Torino Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta M.Bertolotti, D.Mirabelli, C. Magnani BRESCIA 26 27

Dettagli

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari Le Misure di Associazione Esercizio 3 Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Negli anni 20, sulla base di osservazioni

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto.

mesotelioma: considerazioni sugli effetti La sorveglianza epidemiologica del attuali dell esposizione esposizione ad amianto. La sorveglianza epidemiologica del mesotelioma: considerazioni sugli effetti attuali dell esposizione esposizione ad amianto. Enzo Merler Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma SPISAL AULSS

Dettagli

RAZIONALE DELLA RICERCA

RAZIONALE DELLA RICERCA RAZIONALE DELLA RICERCA Le radiazioni ionizzanti producono effetti patogeni diversi in relazione alla dose, alla durata dell esposizione, alla sede dell applicazione ed al tipo di radiazione. L interazione

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte. Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte. Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte Enrica Migliore SC Epidemiologia dei Tumori U Il Registro Tumori Piemonte a 50 anni dalla fondazione: i nuovi dati regionali ed il loro utilizzo

Dettagli

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA UOC Unità di Epidemiologia Corso Italia, 19 Milano 20122 - Tel 02 85782111 e-mail: epidemiologia@ats-milano.it Sede Legale: Milano, 20122, Corso Italia 19 CF e P.IVA 09320520969 STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE

Dettagli

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo Felice Vitullo Responsabile del Progetto Epidemiologia e VIS / ASR Abruzzo - CMNS Coordinatore del Progetto R.e.a.L.L. / A.I.L.

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA

LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE. Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA LE MALATTIE PROFESSIONALI NEI SITI DI INTERESSE NAZIONALE PER LE BONIFICHE Adelina Brusco, Inail CONFERENZA NAZIONALE AMBIENTE, SALUTE E SICUREZZA (20, settembre) RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari.

Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Valmadrera 20 dicembre 2018 documento per i partecipanti all incontro Studio epidemiologico di Valmadrera aggiornamento e alcuni risultati preliminari. Il Comune di Valmadrera e i Comuni più prossimi all

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie Rimini, 8 novembre 2016 Adelina Brusco Attuario Consulenza Statistico Attuariale Amianto nell ultimo ventennio: evoluzione territoriale, sanitaria, tecnico-attuariale e giuridica Le malattie professionali

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Elisabetta Chellini, Anna Maria Pizzo, Adele Seniori Costantini CSPO - UO Epidemiologia Ambientale-Occupazionale

Elisabetta Chellini, Anna Maria Pizzo, Adele Seniori Costantini CSPO - UO Epidemiologia Ambientale-Occupazionale Una riflessione a partire da: STUDIO CASO-CONTROLLO CONTROLLO SUL TUMORE DEL POLMONE E L ESPOSIZIONE L A INQUINANTI IMMESSI NELL AMBIENTE DALL IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI BACIACAVALLO A PRATO Elisabetta

Dettagli

Epidemiologia dei tumori

Epidemiologia dei tumori Epidemiologia dei tumori Cancer statistics, 2015 Ten Leading Cancer Types for the Estimated New Cancer Cases and Deaths by Sex CA: A Cancer Journal for Clinicians Volume 65, Issue 1, pages 5-29, 5 JAN

Dettagli

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Numero di diagnosi e decessi tumorali Numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione Riunione annuale AIRTUM 2009 Siracusa, 6-8 maggio 2009 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione

Dettagli

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità Pietrasanta 8 Settembre 2016 daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo 2002-05 Floriana Pensa, Roberta Baldi, Elisa Raggio ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia Tumori ambiente-correlabili

Dettagli

Ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione dei danni (rischi) da fattori ambientali

Ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione dei danni (rischi) da fattori ambientali Dai dati di sorveglianza ambientale e sanitaria alle politiche locali per la salute (La Spezia, 29 Maggio 2013) Ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione dei danni (rischi) da fattori ambientali

Dettagli

descrizione del progetto e primi risultati

descrizione del progetto e primi risultati Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche: descrizione del progetto e primi risultati

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI Diego

Dettagli

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo

Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo Incidenza tumori ambiente correlabili e pediatrici nell Asl 5 Spezzino. Periodo 22-5 Floriana Pensa, Roberta Baldi, Elisa Raggio ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia Sala Dante

Dettagli

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA In linea generale, le malattie croniche non trasmissibili (malattie cardiocircolatorie, vascolari, tumori ) rappresentano la maggior parte delle cause di malattia e i

Dettagli

ANALISI GEOGRAFICA A LIVELLO SUBCOMUNALE DEL RISCHIO DI INCIDENZA DEL TUMORE AL POLMONE A TARANTO

ANALISI GEOGRAFICA A LIVELLO SUBCOMUNALE DEL RISCHIO DI INCIDENZA DEL TUMORE AL POLMONE A TARANTO ANALISI GEOGRAFICA A LIVELLO SUBCOMUNALE DEL RISCHIO DI INCIDENZA DEL TUMORE AL POLMONE A TARANTO 1999 2001 Galise I 1, Bruni A 2, Bisceglia L 1, Vigotti MA 3, Mitis F 4, Minerba S 2, Assennato G 1 1.

Dettagli

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Pederobba, 18 giugno 2018 Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio Francesco Donato Unità di Igiene, Epidemiologia

Dettagli

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia. La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della

Dettagli

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia

La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia La movimentazione di amianto e conseguenze sulla mortalitàdegli addetti alla Compagnia Lavoratori Portuali di Venezia Vittoria Bressan 1, Paolo Girardi 1,2, Maria Nicoletta Ballarin 3, Enzo Merler 1 Sessione

Dettagli

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino

Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino Sistemi di sorveglianza epidemiologica nell ASL 5 Spezzino Roberta Baldi e colleghe ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-SSD Epidemiologia Un paradosso. Fonte: http://bipartisanpolicy.org/sites/default/files/5023_bpc_nutritionreport_fnl_web.pdf

Dettagli

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Seminario - Presentazione Atlante mortalità 2016 Bologna, 13 Maggio 2016 Sala 20 maggio Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI Roberto Pasetto Istituto Superiore di

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy

The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy The burden of mortality with costs in productivity loss from occupational cancer in Italy Binazzi A, Scarselli A, Marinaccio A American Journal of Industrial Medicine 56 (2013) 1272-9 4 febbraio 2014 Contesto

Dettagli

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? 1 L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? Il programma di screening colo-rettale della Regione Emilia-Romagna Bracci d intervento A. FOBT biennale

Dettagli

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte

malattia ESPOSTI no malattia PERSONE SENZA MALATTIA malattia NON ESPOSTI no malattia Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte Come schematizzare il disegno di uno studio di coorte P O P O L A Z I O N E PERSONE SENZA MALATTIA ESPOSTI NON ESPOSTI malattia no malattia malattia no malattia Tempo Direzione dell'indagine Tasso di incidenza

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Il presente volume riporta il quadro epidemiologico della patologia oncologica per l anno 211 nelle province di odena e Parma. Per l analisi dei trend temporali è stato considerato

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti Progetto Nazionale sull Amianto ISS Roma, 12 novembre 2015 Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti LINEA DI RICERCA 4 Nell ambito del Progetto Amianto l Ufficio

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali XXXIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 Ottobre 2009 Epidemiologia dei tumori

Dettagli

Analisi dei dati epidemiologici

Analisi dei dati epidemiologici Analisi dei dati epidemiologici BONIFICHE: una prospettiva di risanamento ambientale aumento occupazionale Brescia25 settembre 2014 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA e di La metodologia epidemiologica

Dettagli