L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLA SALUTE PUBBLICA IN RELAZIONE ALL'UTENTE STRANIERO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Documenti analoghi
L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLA SALUTE PUBBLICA IN RELAZIONE ALL'UTENTE STRANIERO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

UTILIZZO DI UN FOGLIO DI CALCOLO PER LA GESTIONE DEI DATI AZIENDALI - LIVELLO AVANZATO

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL REGOLAMENTO CE 625/2017. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO.

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO)

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio. Professionali ed Esperienze Lavorative

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Marta Bettini Piazzetta Guido Zavadini, Italiana 29/12/1989

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA


ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Violenza di genere - non solo emergenza sociale ma anche problema di salute. Ruolo degli operatori sanitari delle cure primarie

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE)

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI)

F O R M A T O E U R O P E O

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AREA PENALE e TOSSICODIPENDENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C5262.2 L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLA SALUTE PUBBLICA IN RELAZIONE ALL'UTENTE STRANIERO Taranto - Auditorium Padiglione Vinci SS Annunziata - Via Bruno Giorno da ore a ore 8/09/209 8 7 Ore Corso (ai fini ECM) 6.30 Destinatari n. Sociologo Altra Prof - Comparto Amm.vo; Assistente sociale; TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 7 50 Cred. ECM 7 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 5- (b) Multiculturalità e cultura dell'accoglienza nell' attività sanitaria, medicina relativa alle popolazioni migranti Obiett Specifici A) tecnico-prof. B) di processo ACQUISIRE COMPETENZE E CONOSCENZE, EFFICACIA, EFFICIENZA ED APPROPRIATEZZA DELL'ATTIVITA' SANITARIA RIVOLTA ALLE POPOLAZIONI MIGRANTI C) di sistema UU.OO. che organizzano Sponsor o Promotori Area Socio Sanitaria 2 Dott. MOSCARA PAOLO ANTONIO; Dott. PALMA GIUSEPPE; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Sig.ra MIELI KATIA 08326679 Elaborazione: POLECCE.KM - 07/03/203 -.3

Anno 209 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso ECM C5262.2 8:0 8:30 -Registrazione Partecipanti Registrazione Partecipanti C5262.: L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLA SALUTE PUBBLICA IN RELAZIONE ALL'UTENTE STRANIERO 8:30 9:00 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso C. Marangio - M. Pagliara Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso 9:0 :00 +Relazione D. Tanzariello Il Migrante: Posizionamenti Giuridici e Forme di Vita :0 :5 -Pausa Coffee Break :5 3:5 +Relazione G. Cartechini Mediazione e Setting. Intervento e Segreto Professionale. L'intervento di Mediazione tra gli Ambulatori e i Servizi di Front-Office. 3:5 4:5 -Pausa Pausa Pranzo 4:5 6:5 +Relazione G. Cartechini L'equipe Multidisciplinare. Dispositivi di facilitazione nei Servizi. Metodi e Dispositivi d'equipe: Supervisione, Riunione e Briefing. 6:5 6:45 -Prova Finale: Scritta P. Moscara - G. Palma Prova Finale Scritta: Domande aperte. N.Doc presenti: Tot Ore ECM 7.0 /9 T. T.'9 2 /9 T. T.'9 2.30 /9 T. 2.30 T.'9 0 0.5 2.30 /9 T. 2.30 T.'9 4.30 /9 T. 4.30 T.'9 0.0 4.30 /9 T. 4.30 T.'9 6.30 /9 T. 6.30 T.'9 2 6.30 /9 T. 7.0 T.'9 Stampato da: POLECCE.KM 2/08/209 PAG.

Curricula interni del corso ECM :C5262.2 Dott. MOSCARA PAOLO ANTONIO Psicologo - Psicologia; N.Curr 78 Dott. Paolo Moscara, Psicologo-Psicoterapeuta. Dipl. di Maturità Classica (978) e Magistrale (980); Laurea Psicologia Univ. Roma (982), con 0 e lode; Scuola Bienn. Univ- Cattolica per Consulenti Familiari (985); Corso annuale Gafoanalisi (987); Corso Quadrienn. Terapia Famil. e Relaz. (Bari989-92); Master Univ. Teramo Metodi e Tecniche della Comunicazione Sociale e Metodologie Formative in ECM con progettazione e docenza di eventi formativi con attestato finale di Docente in Formazione (2003). Master I Liv. Univ. Teramo Comunicazione e Divulgazione Scientifica (2003/2004) con project work sull ICF. Master II Liv. Management Sanitario Lecce LUMAS 202 con project work sul Marketing Sanitario. Dal 985 alla data od. psicologo nelle Az. Sanitarie: prima come Psicologo Ambulatoriale (Cons. Familiare, Med. Scolastica, Poliambulatorio, Med. di base della ex AUSL Campi Sal.), poi come Psicologo Dirigente presso Serv. Riabilitativo e dal 2007 Dirigente dell Uff. Formazione della ASL di Lecce. Autore e coaut di 7 pubblicazioni. Inglese e Francese scolastico; Informatica liv. avanzato, in possesso ECDL for Health. Attestati: più di 00 Corsi di aggiornam. in qualità di partecipante ed oltre 50 come Docente o Relatore in Corsi e Convegni. Percorso formativo Min Salute per Osservatori Qualità ECM ( 2007 e 20). COMPETENZE nel settore della FORMAZIONE: Metodologia della ricerca e anal. statistica, Comunic. Sanitaria, Tecniche Comun. interpersonale dell Analisi Transazionale e della Programmazione Neurolinguistica, Didattica per gli adulti e per il settore sanitario/. Dott. PALMA GIUSEPPE Psicologo - Psicologia; N.Curr 268 Giuseppe Luigi Palma Esperienze lavorative Dal //988 al 3/7/99 ASL LE/4 San Cesario di Lecce, Psicologo Consultorio Familiare; Dal 99 ad oggi ASL LECCE (Consultorio Familiare fino ad agosto 204, dal settembre 204 Servizio di Psicologia Opedaliera) a.a. 2003-2004, Università del Salento, Docente Master universitario intervento psicologico per la scuola; a.a. 200-20 e 20-202, Università del Salento, Docente Facoltà scienze della Formazione Laurea magistrale in Metodologia dell intervento psicologico; a. a. 204-205 e 205-206, Università del Salento, Docente Laboratorio Deontologia Professionale ; Dal 2006 all giugno 204, Presidente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi; Dal 200 al 204 Componente Commissione Nazionale ECM;Istruzione e formazione Laurea in Psicologia nel 98; Diploma di perfezionamento in Formazione manageriale in Sanità nel 2000;Specializzazione in Psicoterapia nel 992; Pubblicazioni Autore Capitolo Psicologi per la Sanità Pubblica e la prevenzione Manuale critico di Sanità pubblica 205 Maggioli Editore ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da POLECCE.KM il 2/08/209.35.44 - pag

Curricula interni del corso ECM :C5262.2 N.Curr ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da POLECCE.KM il 2/08/209.35.44 - pag 2

Curricula esterni ASL nel corso ECM :C5262.2 Avv. Tanzariello Donatella Legali 99 Avvocato, membro dal 999 del Consiglio Italiano per i rifugiati(cir ONLUS), con il ruolo di coordinatrice per la regione Puglia. Coordinatrice CIR dello sportello provinciale di consulenza legale rivolto a richiedenti e titolari di protezione internazionale ubicato a Lecce. Avvocato immigrazionista, esperta nei ricorsi avverso dinieghi della protezione internazionale, ricorsi innanzi alle sezioni specializzate del tribunale civile.consulente legale presso progetti SPRAR e CAS gestiti da Enti del terzo settore. Attiva nella tutela dei lavoratori migranti stagionali dal 2004. Membro del Tavolo Prefettizio di contrasto allo sfruttamento e al caporalato. Dal 2009 docente di diritto dell'immigrazione nel Master di I livello in "Mediazione linguistica interculturale in materia di immigrazione e asilo" presso l'università del Salento Dipartimento di studi umanistici. Esperta in diritto dei minori non accompagnati. Relatrice in numerosi convegni e seminari sul tema delle migrazioni. Dott.ssa Cartechini Gemma Psicologo - Psicoterapia; 338 Laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l'università degli studi di Padova. Scuola di specializzazione in Psicoterapia presso l'accademia di Psicoterapia della famiglia di Roma. Fino al maggio 209 Responsabile Area Clinica (Marche-Lazio-Puglia e Sardegna), selezione, formazione Gruppo Umana Solidarietà(GUS) con mansioni di: Organizzazione attività di area, selezione e incarichi a professionisti esterni, conduttore di gruppi di intervisione clinica, formazione teorica e pratica relativa ai progetti Sprar e Prima Accoglienza Prefetture. Supervisore terapeuti che operano nel sistema italiano di richiedenti asilo e rifugiati politici - Sprar e progetti Emergenza Prefettura. Formatrice tematiche di vulnerabilità e trauma grave, Referente GUS per i dipartimenti di Salute Mentale territoriali ed extraterritoriali. Psicologa Clinica consulente progetti Sprar con mansioni di supervisione e formazione sulle tematiche dell'accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati politici gestiti dal GUS. Ha partecipato a numerosi convegni e seminari in qualità di docente, relatrice e co-formatore su tematiche relative alla salute psicofisica del migrante richiedente asilo, la percezione dei migranti nella società contemporanea, gestione dell'utente psichiatrico, comprendere le dipendenze approcci operativi ecc. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da POLECCE.KM il 2/08/209.35.46 - pag

Curricula esterni ASL nel corso ECM :C5262.2 Dott. Pagliara Matteo Docente Esterno, NON Sanitario ECM 024 Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali conseguita presso l'università del Salento. Laurea Specialistica in Scienze Politiche, Comunitarie e delle Relazioni Internazionali conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università del Salento. Corso di formazione "Ricongiungimento Familiare per persone in protezione Internazionale" presso ARCI di Lecce. Corso DELF di lingua francese presso l'universitè de Creteil (Paris XII). Corso di Formazione "Progettisti per il Volontariato" conseguito presso il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Lecce. Corso di Formazione "Modalità di presa in carico dei richiedenti asilo e in protezione presso ARCI di Lecce. Attualmente socio lavoratore presso Crocevia Srls-Centro Multiculturale con responsabilità di progettazione e realizzazione delle attività culturali. Vincitore di molteplici progetti a carattere sociale e sanitario. Coordinatore di molteplici progetti in collaborazione con la Regione Puglia e la Provincia di Lecce. Dott.ssa Marangio Chiara Psicologo - Psicoterapia; 826 Psicologa Psicoterapeuta, laureata presso l'università degli Studi Carlo Bo di Urbino il 25/02/2005. Master di I livello in "Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Pace Keeping nell'area Mediterranea, Mediorientale e dei Balcani". Diploma di Corso di perfezionamento in "Diagnosi e Intervento in Psicologia Giuridica". Anno 203 conseguimento del Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Scuola quadriennale ad orientamento Socio-Costruttivista. Docente, Relatrice e Coordinatrice in vari corsi nazionali ed internazionali con tematiche rivolte al trauma da migrazione, violenza organizzata, transcultura. Autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Cultrice di Psicodiagnosi dinamico-clinica per l'università di Urbino con mansioni di ricerca scientifica e attività didattica. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da POLECCE.KM il 2/08/209.35.46 - pag 2

Curricula esterni ASL nel corso ECM :C5262.2 ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da POLECCE.KM il 2/08/209.35.46 - pag 3