Inquilino non fa voltura delle utenze: cosa fare?

Documenti analoghi
Disdetta locazione per vendita immobile. Autore : Redazione. Data: 12/02/2018

SUBENTRO VOLTURA SENZA INTERRUZIONE DI FORNITURA

Licenziamento senza preavviso, facsimile. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 31/05/2017

Licenziamento con preavviso, facsimile. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 18/05/2017

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Come formulare i gravi motivi di recesso dal contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 30/07/2017

Come si scrive una lettera di recesso da un contratto, la formula

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Canone Rai: esempi di compilazione

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

CASA NUOVA, ENERGIA NO PROBLEM COME GESTIRE LE TUE UTENZE QUANDO CAMBI CASA

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura.

Come trovare l indirizzo di residenza di una persona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 13/09/2017

Bollettino postale: come pagarlo e quanto costa

Eredità: la successione del conto corrente

Caldaia: quando non è a norma e quali sanzioni

Bollette di luce e gas, quanto si può risparmiare sul mercato libero nel 2018

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto?

Affitto: il rinnovo automatico del contratto alla scadenza

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018

Quando si può interrompere o prorogare il contratto di affitto di un negozio o di un locale destinato ad attività economica? Ci sono delle penali?

GLOSSARIO. Voci di glossario

Come funziona l attività del collaboratore a prestazione occasionale. Come si fa la ricevuta. Quando deve pagare i contributi e fare il 730.

Affitto: chi paga la lavatrice rotta. Autore : Redazione. Data: 10/09/2017

Cosa comporta la mancata registrazione del contratto di locazione? Rischi e sanzioni per inquilino e padrone di casa.

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato.

Come ottenere la residenza senza contratto di affitto. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 19/03/2019

Ovvero il cliente può usufruire della risoluzione online delle controversie prevista dall Unione Europea.

Bollette per conguagli non oltre due anni; possibilità di sospensione del pagamento anche in presenza di un procedimento aperto davanti all Agcom.

Iva, Iri, Irpef, Irap, contributi previdenziali: le imposte e le agevolazioni previste per chi ha una piccola impresa.

Ripartizione spese condominiali tra proprietario e inquilino

POSA CONTATORE Operazione contrattuale mediante la quale si effettua la richiesta della fornitura con la posa di nuovo contatore su allacciamento già

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Busta 2. A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore?

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEL RECLAMO O RICHIESTA DI INFORMAZIONI

Cosa significa residenza fiscale. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 19/08/2018

Risarcimento danni contro poste italiane. Autore : Michele Femminella. Data: 17/03/2018

SER-MO-014 REV.0. Spett. NEG S.r.l. Via Ferdinando Palasciano, Napoli. Oggetto: RICHIESTA VOLTURA/SUBENTRO.

Quando scade la domanda per gli assegni familiari?

FAQ - PROMOZIONE 10 ANNI RICARICA DI ENERGIA

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Tassazione clausola penale nel contratto di locazione. Autore : Redazione. Data: 21/10/2019

Cedolare secca: cos è e come funziona

L imposta sulla casa e quella sui servizi indivisibili sono entrambe comunali ma hanno natura ed esenzioni diverse.

Nuovo Isee corrente: chi può presentare la dichiarazione, come si compila, come si calcola l indicatore, per quanto tempo vale.

Biglietto del treno non utilizzato: c è il rimborso

SER MO 014 REV 1. Con la presente chiediamo il subentro/la voltura del contratto per la fornitura sotto specificata a partire dal / /

Non sempre l assenza di incidenti equivale ad un premio più basso: ecco come si arriva ad un aumento o ad una diminuzione del prezzo della polizza.

REGOLAMENTO EROGAZIONE LIBERALITA PIAVE SERVIZI S.R.L.

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

DOCUMENTI NECESSARI PER LA RIATTIVAZIONE FORNITURA

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a (Cognome) PRESENTA DOMANDA DI

Ragione Sociale. Indirizzo di fornitura

Nuova modulistica Istruzioni per l uso

Subentro nel contratto di affitto: ecco come trovare una nuova casa in affitto spendendo solo 73 euro

DOMANDE FREQUENTI. QUAL È L IMPORTO DEL CANONE RAI? Per il 2017 il canone annuo ordinario è stato ridotto a 90 euro.

Quando il lavoratore o il datore di lavoro decidono di mettere fine al rapporto devono comunicarlo all altra parte formalmente. Vediamo in che modo.

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

Nuova modulistica Istruzioni per l uso

Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere

Facsimile recesso contratto di locazione, le regole, le modalità e i tempi per dare disdetta.

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

Canone Rai: chi deve presentare la dichiarazione

Sollecito per il pagamento dello stipendio

Esempi di compilazione

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

Fac simile lettera risoluzione contratto di locazione per morosità

Liberi dalla bolletta per 20 anni

- matricola contatore (se esistente, per il caso di riattivazione)...

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov. ), PRESENTA DOMANDA DI

Con la presente chiediamo il subentro/la voltura del contratto per la fornitura sotto specificata a partire dal / /

COME RICONOSCERE L ADDETTO 100% AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE ENERGETICHE VADEMECUM

Piano di rientro con cambiali: come funziona

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

Rinnovo contratto di locazione a canone concordato: di quanti anni è la proroga?

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI Con Edison la casa è protetta e risparmi in bolletta

IBANIT 06 U

Le procedure per chiudere il vecchio conto ed aprirne uno nuovo su cui accreditare lo stipendio e le utenze domestiche. A chi va comunicato?

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

NUOVE MODALITA DI PAGAMENTO DEL CANONE RAI ESONERO

FAQ sul Piano Casa Consulta le seguenti FAQ per avere maggiori dettagli sull argomento

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza

Crif: come cancellarsi dalla banca dati

Le imposte da pagare all acquisto della casa: compravendita da privato o da costruttore; l imposta di registro, ipotecaria e catastale.

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente.

Quando scade una cambiale?

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE alla locazione di alloggi a canone concordato e calmierato

Periodico informativo n. 56/2011

Transcript:

Inquilino non fa voltura delle utenze: cosa fare? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 09/07/2018 Si può staccare la fornitura a chi non si intesta i contratti di luce e gas? Il nuovo locatario deve pagare i debiti di quello precedente? Nei rapporti tra locatore e locatario c è chi ogni tanto cerca di fare il furbo per cercare di spendere il meno possibile. Può succedere, ad esempio, che l inquilino non faccia la voltura delle utenze, nonostante sia tenuto ad intestare a sé luce e gas se il contratto così lo prevede. In questo casi, cosa fare? Come si deve comportare il proprietario dell immobile? Ha la possibilità di chiedere l interruzione della fornitura o di rescindere il contratto? Intanto, bisogna distinguere tra voltura e subentro di un utenza. Due termini che possono sembrare simili e sui quali si fa spesso confusione ma che indicano situazioni diverse e che, pertanto, possono avere delle conseguenze diverse: la prima non presume l interruzione della fornitura, il secondo sì perché avviene in seguito alla cessazione del contratto dell affittuario precedente. Quindi, almeno in teoria, non potrà mai esistere un inquilino che non fa un subentro, in quanto quello che occupava l immobile prima di lui avrà chiesto la disattivazione del contatore. Invece ci può essere l inquilino che non fa la voltura delle utenze: cosa fare quando ci si trova in questa situazione? Voltura delle utenze: che cos è? Secondo la definizione dell Autorità dell energia elettrica e del gas, la voltura delle utenze è il passaggio contemporaneo del contratto di fornitura da un cliente ad un altro senza interruzione dell erogazione dell energia. Significa, quindi, che il nuovo

inquilino si ritrova sin dal primo giorno con luce e gas in casa e che da quel momento sarà lui a pagare le bollette. La voltura, infatti, non prevede il distacco ed il riattacco del contatore ma semplicemente il cambio di intestazione del contratto di fornitura da un cliente ad un altro. Voltura delle utenze: a chi spetta e come si fa? Spetta al nuovo inquilino fare la voltura delle utenze quando firma il contratto di affitto di un immobile. Sarà, dunque, lui a doversi occupare della pratica, che cambia a seconda del fornitore e della tipologia di servizio, cioè a maggior tutela o a libero mercato. In ogni caso, l inquilino che deve fare la voltura delle utenze deve presentare: i dati personali; l indirizzo dell immobile per il quale chiede la voltura; il numero di matricola del contatore; il codice POD per l energia elettrica o PDR per il gas, comunicati nelle bollette (quindi sarà necessario avere almeno una bolletta dell inquilino precedente); la potenza richiesta per l energia elettrica; la dichiarazione firmata dal richiedente e dal vecchio intestatario delle utenze per sottoscrivere la lettura del contatore. Voltura delle utenze con o senza accollo: che cos è? L inquilino che deve fare la voltura delle utenze deve distinguere anche tra la voltura con accollo e quella senza accollo. Qual è la differenza? La prima, cioè la voltura con accollo, è quella scelta nel caso in cui il nuovo inquilino sceglie di mantenere le stesse condizioni contrattuali ed economiche rispetto al vecchio intestatario. Ma dovrà farsi carico di eventuali debiti lasciati in sospeso. La voltura senza accollo, invece, presuppone un nuovo contratto con eventuali modifiche delle condizioni. Pertanto, in questo caso, il nuovo inquilino non dovrà pagare i debiti di quello che l ha preceduto. Voltura delle utenze: quanto ci vuole? I tempi per poter fare la voltura delle utenze variano a seconda del tipo di contratto. Se l inquilino ha aderito ad un offerta a maggior tutela, saranno necessari

4 giorni lavorativi, cioè: entro i primi due giorni dalla presentazione della richiesta, il fornitore deve comunicare al consumatore l accettazione o meno della stessa. In caso affermativo, la voltura verrà registrata entro i due giorni lavorativi successivi. Per quanto riguarda, invece, le offerte del libero mercato, l attesa potrebbe prolungarsi di più, fino a circa 2 settimane dal momento in cui è stata presentata la richiesta. Voltura delle utenze: se l inquilino non la fa che succede? Dicevamo all inizio che ogni tanto capita chi vuole fare il furbetto vivendo in una casa in affitto senza intestarsi luce e gas, cioè senza fare la voltura delle utenze. Questo perché, nel caso non pagasse una o più bollette, non risulterebbe lui la persona morosa di fronte al fornitore dell energia. Il proprietario, a questo punto, che cosa può fare? La prima mossa può essere quella di scrivere nel contratto di locazione che l inquilino è tenuto a fare la voltura delle utenze. In questo modo, si avrà uno strumento per poter minacciare la rescissione del contratto per inadempienza oppure per chiedere il rimborso degli importi non pagati. In quest ultimo caso, il proprietario può inviare una lettera raccomandata a/r all inquilino. Se quest ultimo dovesse riconoscere il debito, il padrone di casa avrebbe in mano il documento necessario per poter fare un decreto ingiuntivo come alternativa più veloce e più economica rispetto al giudizio ordinario. D altra parte, se l inquilino non fa la voltura delle utenze vuol dire che queste sono intestate al proprietario, il quale può decidere in qualsiasi momento di staccare luce e gas dal suo appartamento per evitare di far figurare come seconda casa (e pagare le relative tasse) un immobile che, in realtà, è abitato da un altra persona. Voltura delle utenze: se il vecchio inquilino non paga, quello nuovo deve assumersi il debito? Come regola generale, un fornitore non può pretendere che, una volta effettuate le volture, un inquilino paghi il debito lasciato dalla persona che ha occupato un immobile prima di lui e non ha pagato le bollette. Se così facesse, commetterebbe un atto illecito. Vediamo il perché. Al momento di fare una voltura, così come scritto su una delibera dell Autorità per l energia [1], cessa un contratto di fornitura con un cliente e se ne apre uno nuovo

con un altro cliente senza che la fornitura stessa venga interrotta. Significa che ci sono due contratti diversi, uno con il vecchio inquilino ed uno con quello nuovo, e che, pertanto, il nuovo inquilino deve rispondere soltanto degli obblighi che derivano dal suo di contratto e non da quello precedente. Se chi ha vissuto prima in quell immobile era un locatario moroso, non è e non deve essere un problema di chi è arrivato dopo di lui [2]. Ci sono, però, alcune società energetiche che cercano di ovviare questo problema sostituendo il termine «voltura» con un altro, come ad esempio «cessione del contratto». Questo non sarebbe corretto per diversi motivi. Innanzitutto, perché deve prevalere il principio stabilito dall Autorità, che per il passaggio di un utenza da un cliente all altro, parla solo di subentro e di voltura. Una clausola che non preveda uno di questi due termini (con i relativi significati che abbiamo spiegato in precedenza) potrebbe portare a considerare nullo il contratto. C è, poi, il discorso legato alla correttezza contrattuale e alla buona fede, due principi che le parti che sottoscrivono un qualsiasi contratto sono tenute a rispettare. In un caso come questo, che vede da una parte un consumatore, l uso di una terminologia equivoca per far ricadere su di lui ingiustamente i debiti di un altro, pena il distacco della luce o del gas: violerebbe l obbligo di fornire informazioni chiare e comprensibili; sarebbe una pratica commerciale scorretta; equivarrebbe ad un omissione ingannevole; sarebbe una clausola vessatoria. Ci sono, comunque, dei casi eccezionali in cui il nuovo intestatario delle utenze deve pagare i debiti di quello precedente Si tratta, ad esempio: dell erede che chiede la voltura intestata al defunto; del familiare di un inquilino moroso (ad esempio il convivente) che si intesta le utenze per non pagare i debiti (sempre che la società di fornitura riesca a dimostrare questo particolare). Voltura delle utenze: quanto costa? Anche il costo della voltura delle utenze cambia a seconda della tipologia del contratto e del tipo di fornitura.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Voltura dell energia elettrica Per quanto riguarda la fornitura dell energia elettrica nel mercato di maggior tutela fino a 3 kw (la potenza normalmente impegnata nelle case dei privati), i costi sono: 27,52 euro di oneri amministrativi; 23 euro di contributo fisso; 16 euro di imposta di bollo; deposito cauzionale variabile a seconda dell operatore. Nel libero mercato, invece, i costi della voltura cambiano a seconda del fornitore. In linea generale si tratta di: 27,52 euro di eventuale contributo fisso per oneri amministrativi; tra 20 e 60 euro di quota di servizio a seconda del fornitore; eventuale deposito cauzionale. A titolo esemplificativo, e per citare i maggiori operatori nazionali, questi sono i costi approssimativi della voltura nel libero mercato: Enel Energia: 27,52 euro; Edison: 50,52 euro; Eni: 80 euro. Voltura del gas Mentre la voltura del gas con accollo (come per l energia elettrica) è gratuita, quella senza accollo prevede gli oneri amministrativi più le prestazioni commerciali. Il costo, quindi, parte da un minimo di 27,52 euro (oneri amministrativi), mentre il massimo cambia a seconda delle tariffe degli operatori. Note: [1] Autorità per l energia delibera n. 348/2007. [2] Trib. Messina sent. n. 671/2012.