La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia. Giovanna Beretta

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Ministero della Salute. Piano di indirizzo per la Riabilitazione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

A relazione dell'assessore Cavallera:

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Ministero della Salute

Progetto MATTONI SSN

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 48 del 3 agosto Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

La RSA come modello di cura intermedia

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Stato di attuazione legge 38/2010

SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA IN APSP Requisiti minimi di autorizzazione e ulteriori di accreditamento

A relazione dell'assessore Cavallera:

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DELIBERAZIONE N. VII/9491 DEL 21 GIUGNO 2002

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

FORUM P.A. SANITA' 2001

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Linee guida sulle procedure ed i parametri da adottare per la verifica della capacità operativa delle strutture sanitarie pubbliche e private.

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

L'ASSISTENZA A LUNGO TERMINE PER LE PERSONE IN STATO VEGETATIVO O DI MINIMA COSCIENZA: LA SITUAZIONE DEL VENETO

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Lavoratori operanti nella protezione civile: adempimenti per la richiesta di rimborso per i giorni di assenza dal lavoro

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

9. Assistenza ospedaliera

IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

(Approvato dall Assemblea dei Sindaci ATI 3 con Deliberazione n. 1 del 19/01/2015)

I servizi per anziani non autosufficienti

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

REGIONE VENETO PROGETTO INTENTET INTERATTIVO DI CONSULTAZIONE DELLE OFFERTE DI RESIDENZIALITÀ E SEMIRESIDENZIALITÀ EXTRAOSPEDALIERA PER ANZIANI

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Transcript:

La Riabilitazione: analisi della situazione in Italia Giovanna Beretta

SOTTOGRUPPO 1 Rilevanza della Medicina Riabilitativa Rappresentanti Conferenza Stato-Regioni Abruzzo Campania Emilia Romagna Lombardia Toscana Veneto Dr. P. Menduni Prof. L. Cerato Prof. A. Naldi Dr.ssa G. Beretta Prof. F. Posteraro Dr. G. Crimi

Linee Guida sulla Riabilitazione del 1998 Hanno tentato di porre ordine nel settore della riabilitazione, attraverso la definizione di una strategia riabilitativa che provvedesse: alla presa in carico del malato; alla sua valutazione; all elaborazione di un progetto riabilitativo; all effettuazione di un preciso programma di intervento. Tali Linee Guida, se da una parte hanno rappresentato un documento di riferimento per quanto attiene ai principi guida e alla filosofia di fondo dell intervento riabilitativo, dall altra necessitavano di un aggiornamento in merito alla individuazione e alla misura degli outcome e ai criteri di appropriatezza dell intervento.

Pur essendosi verificata in. questi ultimissimi anni una crescita costante e significativa della presenza della riabilitazione, le regioni e le aziende sanitarie devono fare ancora molto per dotare tutto il territorio nazionale, in modo omogeneo, delle necessarie unità operative di medicina riabilitativa. numero SDO dimessi 2000-2009 350000 300000 295441 250000 200000 220740 150000 2000 2009

Distribuzione n. dimessi per Regione (Ricovero per Riabilitazione in D.O. 2009) 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 100000 50000 0 0 0 5 10 15 20

Distribuzione dimessi/popolazione per Regione (Ricovero per Riabilitazione in D.O. 2009) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 5 10 15 20 1,1 % 0,6 % 0,0 %

Linee Guida 1998- Piano d Indirizzo 2011 Ma quale è la reale situazione in Italia? Le regioni hanno rispettato le indicazioni normative nazionali?

Patto della salute 2010-12 4pl.x1000 ab ( di cui 0.7 Riab+Lungod) Nel 1985 la legge n. 595 prevedeva una dotazione media di posti letto, nell ambito delle regioni, del 6,5 per mille abitanti di cui almeno l uno per mille riservato alla riabilitazione. La situazione cambiava però con la legge finanziaria del 1992 in cui si parlava di una dotazione complessiva di 6 posti letto per mille abitanti, di cui lo 0,5 per mille riservato alla riabilitazione e alla lungodegenza post-acuzie (L. 412/1991). Successivamente, con la Finanziaria del 1994 (L. 537/1993) la dotazione è stata fissata in 5,5 posti letto e più recentemente con il DL 347/2001 in 5 posti letto per mille abitanti, di cui uno riservato alla riabilitazione ed alla lungodegenza post-acuzie. L Intesa conferenza Stato-Regione del 23.3.2005 con l art.4 ha aggiornato gli standard di posti letto ospedalieri, prevedendo un limite di 4.5 pl x 1000 abitanti comprensivi della riabilitazione e della lungodegenza post-acuzia. Da ultimo la conferenza stato-regioni del 3.12.2009 con l art. 6 ha stabilito la riduzione dei posti letto ospedalieri, accreditati ed effettivamente a carico del servizio regionale, non superiore a 4 posti letto x 1000 abitanti comprensivi di 0.7 posti letto x 1000 abitanti per la riabilitazione e lungodegenza post-acuzie, adeguando coerentemente le dotazioni organiche dei presidi ospedalieri pubblici. Tale adempimento è previsto, per le regioni sottoposte ai piani di rientro, entro il 31.12.2010 e per le altre entro 30.6.2011

POSTI LETTO (per 1000 ab.) Dalla lg 595/1985 al Patto della Salute 2010-2012 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1985 1992 1994 2001 2005 2009 TOTALE RIABILITAZIONE e LUNGODEGENZA

Distribuzione pl dei Reparti di Riabilitazione per Regione (Strutture Pubbliche-Private accreditate anno 2008) 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 5 10 15 20 1,0 0,5 0,0

Per poter avere un panorama aggiornato della situazione riabilitativa in Italia, è stato elaborato e inviato alle singole Direzioni Generali della Sanità di tutte le Regioni un questionario per rilevare lo stato di applicazione delle Linee Guida Ministeriali approvate in Conferenza Stato-Regioni nel maggio del 1998 e i Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria (LEA) approvati con DPCM 29.11.2001. La rilevazione aveva come scopo la raccolta dei criteri organizzativi e dell articolazione delle attività riabilitative sul territorio nazionale, per un confronto positivo con la normativa in atto e anche per fare emergere le pratiche migliori e diffonderle per la crescita e il miglioramento della riabilitazione stessa.

Questionario per la rilevazione sulle attività di riabilitazione realizzate dalla Regione 1. La Regione ha introdotto nella propria programmazione le linee guida in materia di riabilitazione del 1998?

Tutte le regioni hanno gestito i temi proposti dalle Linee guida del 1998 inserendoli prevalentemente nei propri piani sanitari, ma in tempi differenti 12 anni per recepirli.troppi per un confronto N. Regioni 21 18 15 12 9 6 3 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2006 2008 2009 2010 Anno di recepimento L.G. 98

Questionario per la rilevazione sulle attività di riabilitazione realizzate dalla Regione 2. Articolazione degli interventi riabilitativi in relazione alla pianificazione regionale.

Articolazione degli interventi riabilitativi Riabilitazione intensiva 21 20 21 14 13 Regioni 7 2 0 Ospedale Pubblico Ospedale Accreditato IRCCS Extraospedal Pubbl (ex art 26) Extraospedal Accreditato Altra Tipologia

Articolazione degli interventi riabilitativi Riabilitazione estensiva 21 14 16 18 17 Regioni 9 5 1 0 Lungodegenza Ospedaliera con SDO Altra tipologia Lungodegenza Ospedaliera con SDO Ospedali Comunità senza SDO Strutture Extraospedaliere Presidi Specialistici Ambulatoriali Altra Tipologia Domicilio

Normative sull accreditamento Va comunque segnalato che le normative sull accreditamento, pur riferendosi a un medesimo provvedimento legislativo nazionale, non sono state in grado, nelle diverse attuazioni regionali, di promuovere un indispensabile omogeneizzazione delle risposte assistenziali e dei percorsi in riabilitazione.

Articolazione degli interventi riabilitativi Riabilitazione di mantenimento 21 20 17 18 Regioni 11 11 7 11 0 RSA Centri diurni per anziani Strutture ex art 26 Centri Socio riabilitativi ex art 8 Lg 104/92 Presidi Specialistici Ambulatoriali Altra Tipologia Domicilio

Continuità assistenziale Inoltre, la continuità assistenziale è perseguita, ma non sempre ottenuta, attraverso la concatenazione di diversi interventi singoli, senza realizzare una completa e precoce presa in carico globale della persona.

Questionario per la rilevazione sulle attività di riabilitazione realizzate dalla Regione 3. Procedure utilizzate nell ammissione alle attività riabilitative.

Ammissione alle attività in sede ospedaliera 21 18 15 15 Regioni 0 Richiesta Reparto Acuti Visita specialistica Progetto Riabilitativo

Procedure utilizzate nell ammissione alle attività riabilitative Ammissione alle attività in sede extra-ospedaliera 21 18 15 14 Regioni 0 Presidi Ospedalieri Visita specialistica Progetto Riabilitativo 2 Altre Procedure

Omogeneità culturale Dalla rilevazione delle diversità regionali emerge una certa omogeneità culturale che identifica nel progetto riabilitativo individuale il punto di partenza per i percorsi dedicati e il molte regioni il dipartimento riabilitativo è il modello organizzativo che unifica le diverse modalità erogative dell intervento riabilitativo.

La regione ha disciplinato la costituzione dei DIPARTIMENTI PER LA RIABILITAZIONE? NO 12 SI 9

Prescrizione e collaudo di ausili protesi e ortesi, fornite nell ambito del nomenclatore tariffario e relativa verifica dell efficacia ed efficienza del servizio di fornitura 21 21 Regioni 9 12 0 SI Strutture Pubbliche e Private Strutture Pubbliche Un elemento importante per migliorare l outcome funzionale della persona con disabilità è costituito dalla prescrizione, scelta e addestramento, all interno del progetto riabilitativo individuale, degli ausili, protesi e ortesi, individuati nell ambito del nomenclatore tariffario, del relativo collaudo e della verifica sull efficacia/efficienza del servizio di fornitura.

Questionario per la rilevazione sulle attività di riabilitazione realizzate dalla Regione 4. Attività ad alta specializzazione comprese nella rete riabilitativa delle attività intensive.

Strutture ad alta specializzazione 21 19 13 Regioni 8 6 0 Unità Spinale Unità Gravi Cerebrolesioni Unità Gravi Disabilità dell'età Evolutiva Riabilitazione Turbe Neuropsicologiche Acquisite Alcune Regioni hanno realizzato strutture ad alta specializzazione riabilitativa, così come previsto dalle Linee guida 1998 inerenti le Unità Spinali, le Unità Gravi Cerebrolesioni, le Unità Gravi Disabilità Età Evolutiva e le Unità Riabilitazione Turbe Neuropsicologiche Acquisite.

Alcuni Punti deboli Formalmente quasi tutte le regioni hanno trattato i temi proposti dalle Linee Guida, generando molteplici unità di offerta, anche con denominazioni differenti. Tali unità non sono facilmente confrontabili per la mancanza di dati quantitativi riferibili a requisiti strutturali e/o organizzativi. Molte delle normative emanate non hanno ancora trovato applicazione per mancanza di strumenti attuativi. La continuità assistenziale è spesso ottenuta attraverso la somma di molti interventi singoli non realizzando una completa e precoce presa in carico globale della persona.

Alcuni Punti deboli Persiste confusione o sovrapposizione tra lungodegenza e riabilitazione estensiva. I volumi di attività e la distribuzione di servizi sono molto sbilanciati fra le diverse regioni o verso risposte prevalenti in regime di ricovero o verso risposte prevalenti in regime ambulatoriale. Un limite è rappresentato dai regimi di rendicontazione e tariffazione differenti che non sono basate sul reale utilizzo delle risorse assegnate ma che si basano solo su codici di malattia. Mancano risorse al territorio per la presa in carico.

Standardizzazione tassonomica È mancato, tuttavia, uno sforzo comune di standardizzazione tassonomica e ci si è trovati, per esempio, di fronte a una molteplicità di denominazioni per strutture riabilitative eroganti uguali attività, oppure a un unica denominazione per strutture che erogano attività riabilitative diverse.

Osservazione comune È quindi osservazione comune, sempre più evidente, che la medicina riabilitativa e gli interventi specifici richiedano cultura, strumenti, metodologie, organizzazione e modalità di remunerazione specifiche non mutuabili da quelle in fase acuta.

. GRAZIE!