L'adozione fertile: da necessità a scelta nel percorso genitoriale



Documenti analoghi
Da dove nasce l idea dei video

YouLove Educazione sessuale 2.0

Relazione attività esercizio 2012

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Che cosa è l Affidamento?

risulta (x) = 1 se x < 0.

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Test di Autovalutazione

INVIO SMS

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Capitolo 2. Operazione di limite

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Come fare una scelta?

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Storie di migranti a fumetti.

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista

L AQUILONE vola alto

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Donna Ì : un milione di no

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Roberto Farnè Università di Bologna

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Relatore: Paula Eleta

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

UN REGALO INASPETTATO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

Il principio di induzione e i numeri naturali.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

Visita il sito

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Sottogruppo progetto pedagogico

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il corso di italiano on-line: presentazione

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PROGETTO: TEATRO FORUM

IL PERCORSO DI COACHING

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

VALUTATE!VALUTATE!VALUTATE!

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono


La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Transcript:

L'adozione fertile: da necessità a scelta nel percorso genitoriale Ogni bambino ha il diritto di crescere in una famiglia. È il diritto di ogni bambino. L adozione, dunque, non può e non deve essere considerata un bisogno soggettivo ma piuttosto una necessità e una responsabilità collettiva. Siamo un gruppo di genitori che hanno deciso di creare un associazione per approfondire il tema della genitorialità secondo diversi e articolati punti di vista. Lo strumento principale che ci siamo dati è la costruzione di un sito internet attraverso il quale riflettere, informare, cercare nuovi modi di vivere la genitorialità ma soprattutto il mezzo per condividere i dubbi e le perplessità, le paure e le gioie che essere genitori comporta. All interno del nostro sito è ospitata una comunità di dialogo che quotidianamente mette in contatto i nostri iscritti (circa 500). Genitoriche.org è un sito che pone molta attenzione alle tematiche adottive Soprattutto, e questo è indubbiamente un valore aggiunto, sta veicolando la cultura dell adozione in un luogo dove i genitori adottivi, e aspiranti tali, sono una minoranza, dove non c è una specificità dell adozione. Questo, secondo noi, è un modo, quello che noi possiamo offrire, per trovare un punto di contatto fra due mondi che solo apparentemente sono distanti: il mondo delle famiglie adottive e quello delle famiglie biologiche. Sono lontani per modalità, tempi, motivazioni del costituirsi in famiglia, ma vicini nell essere genitori, uniti nella genitorialità una volta che questa è avviata. Genitoriche Associazione Culturale Sede Legale: Via Gaetana Agnesi 10-20135 Milano www.genitoriche.org email:redazione@genitoriche.org

Attraverso Genitoriche.org, molte persone per vita o relazioni distanti dal mondo adottivo, hanno cominciato a leggere storie, sentire emozioni e seguire percorsi che fino ad allora erano stati del tutto estranei. Secondo noi tutto ciò contribuisce a creare un mondo migliore, un mondo in cui tutti i bambini che arriveranno attraverso un processo adottivo saranno accolti da una comunità, fatta soprattutto da genitori non adottivi, consapevole delle specificità e del valore delle adozioni. La nostra esperienza di genitori biologici, genitori adottivi, genitori omosessuali, genitori multiculturali, ci ha portato a riflettere su un deficit culturale che caratterizza la nostra società e che è ben sintetizzato da una domanda: Perché si adotta un bambino? Io ho due figli naturali e la domanda più comune che mi viene rivolta è: e il terzo quando lo fai? Alla mia risposta veramente pensiamo di adottarlo il mio interlocutore normalmente mi chiede perché? Noi desideriamo che nessuno più si domandi: perché adottare? Vogliamo che adottare divenga semplicemente un altro modo di avere un bambino. Un modo di diventare genitori paritetico alla procreazione naturale o assistita. Desideriamo che l adozione sia una scelta, non una scelta obbligata o un ripiego. Promuoviamo la cultura dell adozione nelle famiglie con figli biologici in considerazione del fatto che i bambini sono un bene di tutti - e quelli senza una famiglia lo sono a maggior ragione - di cui tutti dovremmo farci carico. Il nostro impegno è volto a stimolare, nella società civile, una presa di coscienza collettiva della realtà dei bambini in stato d abbandono, offrendo gli spunti per confrontarsi con questa realtà. Sogniamo un movimento culturale che sleghi la genitorialità adottiva dalle tematiche dell infertilità e dall automatismo tra sterilità e adozione. 2

L adozione, prima ancora di essere la risposta ad un problema o un desiderio dei genitori dovrebbe essere la risposta alla garanzia di un diritto: quello dei bambini. E l adozione deve essere una strada scelta con consapevolezza, con serenità, con coscienza. Conoscere il mondo delle adozioni significa conoscere il mondo di bambini soli, deprivati, maltrattati, di bambini in attesa. Non tutti sono adatti a seguire questa strada, non tutti devono adottare. Ma nessuno dovrebbe domandarsi perché si sceglie di adottare. Dovrebbe essere un sentire comune, una compartecipazione collettiva di single, genitori soli, famiglie multiculturali, famiglie mononucleari, famiglie numerose e coppie senza figli. Ciascuno secondo le proprie possibilità o impossibilità. Invece, spesso, proprio perché ci si sente forti e sicuri delle proprie capacità procreative e genitoriali, con uno o più figli accanto, si può tranquillamente dire che l adozione è riservata a chi i figli non li può avere, oppure che è un bel gesto, certo, e che non è da tutti considerare figlio chi non si è tenuto in pancia 9 mesi, magari pure con qualche anno sulle spalle, o un po diverso. Come si fa a considerare figli questi bambini? Ci si rassicura, allora, che l adozione è riservata a situazioni e persone eccezionali, persone capaci davvero, con estremo senso della solidarietà, di trasformare estranei in figli. O agli infertili, certo, ma loro, si sa, sono costretti dalle circostanze. Persone e famiglie eccezionali dunque. Ma nella realtà che famiglia occorre per un bambino adottato? Davvero una superfamiglia votata alla solidarietà e alla fratellanza universale? O solo una famiglia accogliente e consapevole? Non tiriamo fuori tutte le nostre risorse 3

quando abbiamo in casa un bambino che ha problemi di linguaggio, quando un figlio ha difficoltà a relazionarsi con gli altri, quando è troppo timido o troppo aggressivo? Che ci facciamo con questi figli nostri? Non diventiamo immediatamente accoglienti e consapevoli? Il panorama che possiamo tracciare dunque è più o meno questo: da una parte gli infertili, costretti all adozione, dall altra i fertili con capacità smisurate di accoglienza. Va da sé, che, per rispetto del sillogismo di matrice aristotelica, anche gli infertili, di default, hanno smisurate capacità di accoglienza. Dunque, poiché l'adozione è ancora residuale per le coppie biologiche, di fatto trasforma tutte le coppie infertili in coppie piene di risorse. Allora specialmente chi non può generare figli si trasformerà in un bravo genitore adottivo. Facciamo un esempio: La coppia Rossi-Bianchi è una normale coppia di 35enni, professionisti spensierati. Pensano che un figlio ci starebbe proprio bene nella loro vita: cominciano a far cadere le barriere e si mettono all'opera. La coppia Rossi- Bianchi è una coppia come tante, piena di risorse e frustrazioni, con gli alti e i bassi di tutti. Ma per questa coppia, normale, come tante ce ne sono, il figlio non arriva, nemmeno dopo anni. Ecco che allora si mettono a considerare l'adozione e da normale coppia, per noi per tutti, si trasformano in supercoppia. In coloro che ieri non erano in grado ma oggi sapranno come fare con un bambino adottato. Ieri non avrebbero atteso 5 minuti in più un autobus e oggi sono impavidi davanti alle attese burocratiche, ieri erano due qualunque e domani due supergenitori, disposti a mettere in discussione le proprie motivazioni e capacità genitoriali e farle vagliare, valutare e certificare. 4

Questo esempio, ovviamente una provocazione, ci fornisce anche l appiglio per un altra domanda: Cosa altro rende l adozione così residuale per le coppie senza problemi di infertilità? Perché, anche dopo aver soddisfatto la propria capacità e il proprio desiderio di procreazione, non ci si chiede se il secondo o terzo figlio possono essere adottati invece che generati? L adozione è considerata appannaggio di coloro che figli non ne possono avere, a volte addirittura al punto di far sentire i fertili in una brutta situazione di competizione con gli infertili. Penso a frasi tipo no, io i figli li posso fare non vorrei togliere chances a chi al contrario non può. Ma chi invece risponde: "Io adottare? Ma io non ce la farei mai!!!" È la conferma di ciò che affermavamo prima: finché c è una via d uscita, la procreazione, si può tranquillamente lasciare sopire il proprio senso di responsabilità sociale, o non scandagliare realmente le proprie risorse personali. Al contrario, quando devi fare i conti con la realtà che la vita riserva, l infertilità, la frase non ce la farei mai deve lasciare il posto a qualcos altro. E la medesima coppia impaurita dall adozione, che si dovesse ritrovare in un universo parallelo a fare i conti con la propria infertilità, sarebbe costretta a riempire di contenuti e di domande certe affermazioni. Dunque per la società l'adozione non è solo un modo diverso per avere un figlio. Insomma l'adozione è solo una necessità. O al limite un atto eroico. Adottare è necessario ma non è obbligatorio. Né per i fertili né per i non fertili. L adozione deve però essere una responsabilità sociale, con la quale TUTTI, si dovrebbero confrontare. Per scoprire magari dentro di sè risorse insospettate. Si rende necessario precisare a questo punto come, alla luce di quanto detto finora, noi ci poniamo in maniera critica nei confronti della proposta 5

riformativa dell attuale legge che regola le adozioni. Crediamo fortemente che l adozione serva a dare una famiglia ad un bambino che non ce l ha, e non a dare un bambino ad una coppia senza figli. Soffermiamoci sui termini. Nel progetto di riforma della legge sulle adozioni, a firma del ministro Prestigiacomo, si scardina l architettura che finora è stata alla base del percorso procedurale adottivo: l indagine dei servizi sociali per verificare l idoneità della coppia all accoglienza di un minore in adozione. Se dovesse passare questo progetto di legge, tutte le coppie sono idonee all adozione salvo prova contraria. Il principio del diritto alla genitorialità. Esattamente, dice il Ministro, come avviene nella genitorialità procreativa. Questo passaggio ha un vizio culturale sostanziale. A nostro parere il diritto prioritario è quello dei bambini, che devono poter avere la famiglia che meglio sa rispondere alle loro specifiche esigenze. E non si tratta solo di neonati con pochi istanti di vita, ma di bambini, di diverse età, accomunati, tutti, questo sì, dall abbandono, a volte dalla violenza o dagli abusi, dall incuria. Per accogliere questi bambini, non si può essere idonei fino a prova contraria. Chi farebbe le spese di una prova contraria tardiva? È necessario, al contrario, essere accompagnati verso l adozione di un bambino da équipe idonee, attraverso un percorso di consapevolezza delle proprie motivazioni, delle proprie capacità, dei propri limiti e delle proprie risorse. Il percorso procedurale, insomma, non può e non deve essere limitato ad una vuota attesa di pochi incontri con i servizi, ma deve rappresentare un percorso di maturazione individuale e di coppia, denso di occasioni di confronto, sulle tante tematiche che l adozione pone davanti. 6

Facilitare l adozione non significa, insomma, un adozione facile. Non è, dunque, importante fissare i termini in 60 giorni, in 6 mesi o 12 mesi, è piuttosto importante definire i contenuti con i quali si riempirà il tempo dell attesa. La proposta di valutare solamente ex post la coppia, dunque già famiglia adottiva, a nostro parere non solo è pericolosa ma anche miope. Le competenze dei servizi sociali territoriali dovrebbero coinvolgere le famiglie adottive prima e dopo l iter adottivo, essendo ambedue fondamentali per la buona riuscita della costituzione di una famiglia per adozione. Auspichiamo, durante l iter, anche una compresenza di famiglie biologiche disponibili a parlare dei propri bambini coi loro capricci, le loro paure e difficoltà. Questo per evitare l errore di fare dell adozione un esperienza pregiudiziale e di ricondurre ad essa qualsiasi manifestazione del bambino quando magari si tratta solo di espressioni tipiche delle fasi della crescita. E dunque cosa auspichiamo per il futuro? 1. Procedure adottive degne, dense, valide. Prevedendo, oltre alla storia della coppia, anche incontri di confronto con altri genitori, momenti di riflessione sulla realtà dei bambini in generale e di quelli istituzionalizzati in particolare. 2. Consentire agli enti italiani di lavorare in AI solo con Paesi aderenti alla Convenzione dell Aja, in modo che almeno sulla carta i più elementari diritti dei bambini siano garantiti. Dunque, gli abbinamenti saranno competenza esclusiva delle autorità centrali dei singoli Paesi. In questo modo, come effetto secondario, ma non marginale, gli enti autorizzati, 7

non operando più gli abbinamenti, non potranno più essere tenuti sotto scacco dalle coppie con le loro personalissime pretese, esplicate nelle maniere più diverse. Collateralmente, le coppie, non potranno più essere tenute sotto scacco dagli enti attraverso procedure più o meno trasparenti. 3. Tale richiesta, ovviamente, ha senso solo se unita a un altra: esercitare una pressione politica affinché i Paesi attualmente extra Aja aderiscano alla Convenzione. Questo per non lasciare nessun bambino da solo e perché l adozione sia sempre considerata residuale dal proprio paese e infine perché possa essere garantita una trasparenza super partes delle singole storie di ciascun bambino. 4. Estinzione di tutti i decreti "vestiti". Vero paradosso di alcuni tribunali che invece di assumersi la responsabilità di dichiarare non idonea una coppia che, per diversi motivi, si è dimostrata poco convincente, gli cuce addosso la tipologia di bambino da adottare. Una coppia poco convincente, invece di essere invitata ad approfondire il discorso, anche a lungo, coi servizi territoriali, viene candidata ad essere futura famiglia di un bambino di massimo 3 anni, o di razza caucasica, o di genere femminile. E allora la medaglia si rovescia: la coppia poco convincente si trova servito su un bel piatto d argento il decreto dei suoi sogni. 5. Impossibilità da parte delle coppie di scegliere: età, genere, colore. Questo dovrebbe valere sia per la nazionale che per l internazionale. Con l adozione ci si rende disponibili, non obbligatoriamente, a diventare genitori di un bambino. Secondo noi età, colore e genere non possono e non devono costituire un discrimine per far diventare figlio un bambino. I servizi devono fornire al Tribunale la fotografia delle reali possibilità della coppia. E sarà il Tribunale, nel caso delle AN, o le 8

autorità centrali dei paesi (o gli EA) nel caso di AI, a tener conto realmente della fotografia fatta dai servizi territoriali e a operare un abbinamento che autenticamente tenga in considerazione soprattutto i bisogni del bambino. Senza forzature sulla coppia, ma senza nemmeno che vengano esplicitati troppo rigidi desiderata. 6. Empasse del percorso adottivo qualora si verifichi un rifiuto della coppia a un abbinamento, e, in maniera ancor più evidente, qualora si verifichi una restituzione di un bambino. In entrambi i casi, e a maggior ragione per il secondo, ci deve essere un controllo forte e una presa in carico dei servizi. 7. Impegno programmatico sulla formazione, l aggiornamento continuo e la valutazione dei servizi sociali. 8. Azioni continue di sensibilizzazione e formazione degli insegnanti di ogni ordine di scuola. 9. Assunzione della responsabilità di controllo da parte dei tribunali circa il rispetto della tempistica nelle procedure. 10. Controllo reale dell'organo competente sui processi adottivi degli enti, specialmente in caso di denunce di famiglie. 9

Possiamo provare insieme, genitori e aspiranti tali, operatori, educatori, società civile soprattutto, ad impegnarci per scardinare i pregiudizi dell adozione? Possiamo trovare le parole e le azioni che trasformino la genitorialità adottiva in un opportunità, in una scelta limpida, assistita e consapevole? L attenzione alle parole, l attenzione ai messaggi che vengono trasmessi quando si parla di adozione deve essere sempre alta, perché le parole usate portano alla luce l accettazione o meno di determinati comportamenti. Scegliere un bambino. I bambini grandi sono difficili. L adozione è complicata e faticosa. L adozione è costosa. L adozione è rischiosa. Frasi che spesso e volentieri vengono date per scontate e lasciate cadere nel vuoto e che invece devono essere punto di partenza per una riflessione. Fare cultura per l adozione, dicevamo, non significa far sì che tutti si debbano sentire in prima persona chiamati ad accogliere nella propria famiglia un figlio adottivo. Significa creare un tessuto di accettazione e conoscenza dell adozione. Significa conoscere, sostenere, comprendere, accogliere le famiglie adottive. Perché l adozione coinvolge tutti noi. Coinvolge le persone. 10