Busacca & Associati CONSULENTI DI DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE



Documenti analoghi
Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

come portare all eccellenza la propria organizzazione post-vendita 29 marzo 2012 ore 9,00-18,00 C.so Stati Uniti Torino

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

Mercoledì 21 aprile - Milano, Excelsior Hotel Gallia

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

GREEN ENERGY AUDIT. energie rinnovabili ed efficienza energetica. Milano, 29, 30, 31 marzo 1 aprile 2011

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

INVENTORY MANAGEMENT II

Tariffe e separazione contabile dei servizi idrici

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

GLI ASPETTI DOGANALI E FISCALI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico

In collaborazione con CORSO DI FORMAZIONE BUSINESS CHINA 2.0

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

CRM, Business Intelligence & Performance Management, 2010

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

Case Study Certificazione BS 7799

Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future.

Seminario IL WORKPLACE CAMBIA VOLTO: l evoluzione e le nuove realtà dello spazio ufficio STRATEGYINNOVATIONVALUE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN MAGAZZINO

LEAN MANUFACTURING AND WAREHOUSING

Executive Master SECONDA EDIZIONE

Programma Registrazione dei Partecipanti Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Roberto Reccanello Amministratore di Ifin Sistemi

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

MERCATO del GAS. L evoluzione di regole, sfide e opportunità nel UTILITIES. Milano, 25 ottobre Westin Palace Hotel

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

L evoluzione del ruolo del sommelier

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Corso di formazione: Il marketing nei fatti

LEAN MANAGEMENT. AREA Area Supply Chain Flow & Network Management. Modulo Avanzato

Responsabilità d impresa e DLgs 81/08: ambiti di intervento, procedure e buone prassi

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

IL CONTRATTO DI TRASPORTO FRA IMPRESE COMMITTENTI, VETTORI E SUBVETTORI

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Date Area Milano: Martedì 13, 20, 27 Ottobre, 3 Novembre Area Pontedera: Giovedì 5, 12, 19, 26 Novembre

Scheda di prenotazione. Scrivere la tesi: come si fa?

Pricing dei servizi bancari

Training Academy. La garanzia legale nella vendita dell auto usata. Evitare i rischi. opportunità. Alessandria, 4 maggio

RICHIESTA ADESIONE SERVIZI

LA COMPLIANCE NEI SETTORI FARMACEUTICO E BIOMEDICO

Corso: La comunicazione aziendale

OPPORTUNITA' AGEVOLATE PER LA CREAZIONE D'IMPRESA:

Corso di formazione: Acquisire nuovi Clienti nel business to business

PROGRAMMA SEMINARI DI AGGIORNAMENTO PER OPERATORI DEL SETTORE CONGRESSUALE

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

SCHEDA DI ADESIONE DATI AZIENDA. Iscrizione ad associazione: SI NO Quale: PARTECIPANTI ALL INIZIATIVA. Legale Rappresentante Cognome Nome

FOCUSED COURSE. Prezzi e Rimborsi. Focus e Open discussion sugli aspetti normativi, tecnici e di contrattazione

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Regulatory Affairs Forum

Corso di formazione: Telemarketing

Pianificare e controllare il business

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

Laurea specialistica, laurea vecchio ordinamento e dottorato di ricerca: Primo premio 1500; secondo premio 1000; terzo premio 750.

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

AGGIORNAMENTO ON LINE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

FORM CLIENTI / FORNITORI

L'IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (ISO 50001:2011) (modulo BASE)

I professionisti. In Italia e nel mondo.

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

SOLUZIONE Web.Orders online

INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE. Parma 15 marzo Gruppo Imprese Artigiane

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

Politica di Acquisto di FASTWEB

CORSO DI AVVIO E GESTIONE DI UN BED & BREAKFAST CASE PER VACANZE (APERTE AL PUBBLICO E PRIVATE) CASE PER FERIE - AFFITTACAMERE - ALBERGO DIFFUSO

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO Organizzato da Progetto Impresa s.

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

Transcript:

Con la partecipazione di: SCONTO DEL 30% PER LE UTILITIES CHE SI ISCRIVONO ENTRO IL 6 GIUGNO! CENTRICA Floriano Ceschi, General Manager, AGSM ENERGIA Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato, HERA EDISON Riccardo Fornaro, Responsabile Marketing, AEM ENERGIA Roberto Garbati, Direttore Generale, AEM TORINO Paolo Ghislandi, Segretario Generale, AIGET Francesco Giacomin, Amministratore Delegato, ACEGAS-APS Roberto Gilardi, Direttore, AEM ENERGIA Fabio Grosso, Responsabile Commerciale, DALMINE ENERGIE Nicola Lanzetta, Direttore Commerciale, ENEL GAS UTILIA è un marchio registrato per l'organizzazione di eventi Salvatore Manfré, Associato, BUSACCA & ASSOCIATI Massimiliano Masi, Responsabile Pianificazione Strategica, ENÌA Massimo Orlandi, Amministratore Delegato, ENERGIA Clara Poletti, Concorrenza e Mercato - Direzione Energia Elettrica, AEEG Steven Seger, Associate Specialist, BUSACCA & ASSOCIATI Giuseppe Tiranti, Presidente, LINEA GROUP Busacca & Associati CONSULENTI DI DIREZIONE ED ORGANIZZAZIONE

9.00 Registrazione dei partecipanti 9.25 Apertura dei lavori a cura del Chairman - Antonino Busacca, Senior Partner, Busacca & Associati 9.30 IL RUOLO DELL'AUTHORITY NEL PROCESSO DI AGGREGAZIONE DEL SETTORE Le operazioni di merger & acquisition sembrano costituire uno degli strumenti con cui le utilities stanno rispondendo alla sfida della concorrenza e dell efficienza. In questo contesto l Autorità ricopre un ruolo determinante nella regolazione dei processi di integrazione e nella garanzia di un corretto equilibrio del settore energetico. Clara Poletti, Concorrenza e Mercato - Direz.Energia Elettrica, Autorità per l'energia Elettrica e il Gas 10.00 LA GESTIONE EFFICIENTE DEL CLIENTE COME VANTAGGIO COMPETITIVO Il principale obiettivo di ogni azienda è quello di incrementare il margine operativo. Ma nel caso delle utilities, esse non possono agire con facilità sulla leva prezzo, né sono sempre in grado di contare su un forte potere contrattuale con i fornitori. In questo senso la gestione efficiente dei clienti, raggiunta orientando gli sforzi in base al loro valore, rappresenta un vantaggio competitivo. Salvatore Manfré, Associato, Busacca & Associati 10.30 Spazio riservato alle domande e Coffee break 11.10 Tavola Rotonda. PARTNERSHIP ED AGGREGAZIONI: QUALI SINERGIE PER COMPETERE? Le sinergie che si realizzano attraverso alleanze, fusioni, acquisizioni ed aggregazioni consentono di ottenere una maggiore efficienza legata soprattutto alla riduzione dei costi. In alcuni casi è possibile puntare anche all incremento del fatturato con una strategia di vendita multiutility. Su quali sinergie puntare: di costo (sistemi, organizzazione, acquisti) o di fatturato? Nell ambito delle sinergie possibili, quale l importanza del cambiamento culturale? Quali i punti chiave per definire una sinergia di successo? Meglio puntare su risultati positivi immediati oppure su strategie più complete ma con risultati differiti nel tempo? Da cosa sono e da cosa saranno originati principalmente i margini? Come si profila lo scenario del mercato? Quali nuove aggregazioni all orizzonte? Quale il rischio di disaggregazione? Chairman: Antonino Busacca, Senior Partner, Busacca & Associati Maurizio Chiarini, Amministratore Delegato, Hera Edison Roberto Garbati, Direttore Generale, AEM Torino Francesco Giacomin, Amministratore Delegato, AcegasAps Roberto Gilardi, Direttore, AEM Energia Massimo Orlandi, Amministratore Delegato, Energia Giuseppe Tiranti, Presidente, Linea Group

12.40 Spazio riservato alle domande e Colazione 14.05 Apertura dei lavori a cura del Chairman - Salvatore Manfré, Associato, Busacca & Associati 14.10 LE STRATEGIE DI RECUPERO CREDITI NELLE UTILITIES INTERNAZIONALI L attività di recupero crediti è di cruciale importanza per la competitività di un azienda. In questo intervento vengono presentate le strategie messe in atto in questo campo dalle utilities internazionali: dall analisi e monitoraggio dei clienti e delle loro abitudini di pagamento, all adattamento delle procedure di recupero crediti nel tempo, fino alle modalità vere e proprie di riscossione. Steven Seger, Associate Specialist, Busacca & Associati 14.40 RAGGIUNGERE L'EFFICIENZA NELLE OPERATIONS: LA STRATEGIA DI CENTRICA Centrica 15.10 Spazio riservato alle domande e Tea break 15.30 Tavola Rotonda. L'EFFICIENZA NELLA GESTIONE DEL CLIENTE PER INCREMENTARE IL VALORE DELL'AZIENDA Il mantenimento di buoni livelli di redditività non è impresa facile per le aziende energetiche. Una delle principali leve su cui agire per raggiungere questo obiettivo è il miglioramento costante del livello di efficienza in tutte le attività legate al processo di relazione con il cliente. È possibile mantenere elevato il livello di soddisfazione della clientela pur controllando i costi? Quali strategie implementare? In quali punti del processo di relazione con il cliente occorre agire prioritariamente? A quale livello è possibile individuare maggiori sinergie: nel front-end, nel back-office o nella gestione efficiente delle operazioni sul territorio? Chairman: Salvatore Manfré, Associato, Busacca & Associati Floriano Ceschi, General Manager, AGSM Energia Riccardo Fornaro, Responsabile Marketing, AEM Energia Paolo Ghislandi, Segretario Generale, AIGET Fabio Grosso, Responsabile Commerciale, Dalmine Energie Nicola Lanzetta, Direttore Commerciale, Enel Gas Massimiliano Masi, Responsabile Pianificazione Strategica, Enìa 17.00 Spazio riservato alle domande e chiusura dei lavori a cura del Chairman

Chi è Busacca & Associati Busacca & Associati è uno Studio di consulenza di direzione specializzato nell assistere imprese e istituzioni ad individuare, pianificare e realizzare le proprie opportunità di crescita. Da oltre vent'anni Busacca & Associati mette a disposizione dei propri Clienti un concreto supporto fatto di metodo e di azione in tutti quei progetti che hanno come obiettivo il cliente e il miglioramento del suo grado di soddisfazione e di fedeltà, agendo sulle strategie relazionali, sul profilo d offerta e sui processi di front-end. Convegno Utilia 2005 Il convegno Utilia, giunto alla sua quarta edizione, si propone di approfondire, attraverso tavole rotonde e relazioni tenute dai manager del settore, i temi più attuali legati alle strategie di business e al marketing nelle utilities. L'edizione di quest'anno, in particolare, porrà l'attenzione sul tema dell'efficienza e della competitività sia dal punto di vista dimensionale, grazie all'esperienza del top management delle aziende che hanno realizzato o stanno per realizzare operazioni di merger & acquisition, sia per quanto attiene le operations legate alla gestione del cliente e al recupero crediti. Curato dagli specialisti Busacca & Associati, il convegno intende rappresentare un importante punto di riferimento per il mondo energetico in Italia. A chi si rivolge Il convegno Utilia 2005 è rivolto alle utilities e a tutte le altre realtà operanti nel settore energetico. Il convegno è indirizzato a: Presidenti, Amministratori Delegati e Direttori Generali Responsabili Marketing Responsabili Commerciali Responsabili Pianificazione Strategica Responsabili Amministrazione & Finanza Responsabili Loyalty, Responsabili Customer Care e di funzioni legate alla gestione del Cliente

SCHEDA DI ISCRIZIONE fotocopiare la scheda per iscrivere più partecipanti DATI DEL PARTECIPANTE Nome e Cognome Funzione aziendale Azienda Indirizzo CAP Città Prov. Tel. Fax e-mail Referente amministrativo Data Timbro * e Firma * Non verranno ritenuti validi i moduli d'iscrizione privi del timbro dell'azienda MODALITA' D'ISCRIZIONE L'iscrizione va perfezionata con l'invio del presente modulo via fax allo 02/43980478 e sarà considerata valida dal momento in cui il modulo sarà pervenuto a Busacca & Associati firmato e timbrato. In caso di mancata partecipazione, per la quale sia stata effettuata regolare iscrizione, non disdetta nei tempi e nelle modalità indicate alla voce "Modalità di disdetta e rimborso", Busacca & Associati è autorizzata ad addebitare l'intera quota di partecipazione. COME RAGGIUNGERE L'EXCELSIOR HOTEL GALLIA Milano - Piazza Duca D Aosta, 9 tel. 02/6785.1 Treno: Stazione Centrale di Milano Metropolitana: Linea 2 (Verde) e Linea 3 (Gialla) fermata: Stazione Centrale DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione Sociale: Sede Legale: Part. I.V.A: QUOTE DI ADESIONE AL CONVEGNO: QUOTA INTERA Euro 940,00 + IVA 20% QUOTA PER UTILITIES ENTRO IL 6 GIUGNO Euro 660,00 + IVA 20% Le quote comprendono: atti del convegno se disponibili, coffee break e colazione di lavoro. Busacca & Associati si riserva, per circostanze imprevedibili, il diritto di modificare il programma, i relatori e la sede dell'evento. MODALITA' DI PAGAMENTO La quota di partecipazione dovrà pervenire entro la data del convegno, effettuando il versamento secondo una delle seguenti modalità: Assegno allegato intestato a Busacca & Associati S.r.l. Accredito sul conto n. 16968 Banca Popolare di Milano Ag. n.508 - Milano - Cod. CIN A, Cod. ABI 05584, Cod. CAB 01708 Vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla Carta di Credito Carta di Credito N Data di scadenza / Importo Euro Titolare Data Timbro e Firma del titolare Seguirà fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite. MODALITA' DI DISDETTA E RIMBORSO In caso di rinuncia scritta pervenuta a Busacca & Associati entro il 10 giugno verrà addebitato il 20% della quota di iscrizione. Trascorso tale termine ci sarà purtroppo impossibile evitare l'addebito dell'intera quota di partecipazione. Saremo comunque lieti di accettare in sostituzione un Suo collega, il cui nominativo dovrà essere comunicato in forma scritta almeno un giorno lavorativo prima della data della conferenza. In caso di cancellazione del convegno per qualsiasi causa, la responsabilità Busacca & Associati si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. Tutela dei dati personali - Informativa Il partecipante è informato ai sensi del decreto legislativo 196 del 30 giugno 2003 recante il Codice in materia di protezione dei dati personali che i propri dati di cui alla scheda di iscrizione saranno trattati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, per finalità riguardanti l'esecuzione degli adempimenti relativi alla sua partecipazione al convegno e per l'invio di materiale promozionale di Busacca & Associati. I dati forniti non saranno comunque resi disponibili a terzi al di fuori dello studio Busacca & Associati. Il titolare del trattamento è Busacca & Associati s.r.l., con sede in Milano, Via A. Mario, 32, a cui potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti così come previsti dall'art. 7 del suddetto Codice. PER INFORMAZIONI silvia.giubeli@busacca.it Busacca & Associati Tel: 02/45496016 - Fax 02/43980478