Certificati bianchi: le nuove proposte dell Autorità per potenziare l efficacia del meccanismo



Documenti analoghi
Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I certificati bianchi e il risparmio energetico nel settore edilizio

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

COSA SONO I TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Il meccanismo dei certificati bianchi

DM Certificati bianchi

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

5 PARTE I I I PARTE II - 14 PARTE III

3 PARTE I I I PARTE II - 12 PARTE III

I TEE come strumento per riqualificare i processi industriali

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

AEIT. sez. Trentino Alto Adige Sudtirol. Marco De Min direzione Mercati Elettricità e Gas Autorità per l Energia Elettrica il Gas ed i Sistemi Idrici

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Progettare un mondo migliore

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

La certificazione degli edifici

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

Question time con gli operatori professionali

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

L andamento del valore dei titoli

ESCo Energy Service Company

Workshop Industria. Le iniziative per diffondere l efficienza energetica nell industria. Donata Susca Enel Distribuzione SpA

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Analisi della spesa energetica in un edificio tutto elettrico Simone Maggiore

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

ENERGETICA OGGI E DOMANI. finanziamenti, tecnologie per l efficienza energetica: focus industria

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

A voti unanimi e palesi delibera:

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Industria, occupazione, efficienza energetica: normativa, tecnologie e buone pratiche

Il Conto Termico 2.0

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Fotovoltaico: analisi economica

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Accordo. tra. Premesso che

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Programma di risparmio energetico

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Ministero dello Sviluppo Economico

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

Ministero dello sviluppo economico

TEE tra esperienza e governance Stefano Besseghini Presidente e AD RSE Spa Gruppo GSE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Quadro legislativo e normativo relativo all EE nell industria

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

Transcript:

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: le prospettive per le Aziende dei servizi pubblici locali Convegno Federutility 10 dicembre 2010, Roma Certificati bianchi: le nuove proposte dell Autorità per potenziare l efficacia del meccanismo Marcella Pavan Direzione Consumatori e qualità del servizio Responsabile Unità gestione e controllo della domanda Questo non è un documento ufficiale dell Autorità per l energia elettrica e il gas

Contesto di riferimento e obiettivi Le proposte: nascono dall esperienza maturata in 5 anni di funzionamento del meccanismo tengono conto della recente evoluzione normativa in ambito europeo e nazionale hanno un ottica sia di breve, sia di medio-lungo periodo sono orientate ad avviare e stimolare la discussione e a favorire la segnalazione all Autorità di eventuali ulteriori aspetti critici e margini di miglioramento Procedimento avviato con delibera 24 novembre 2010, EEN 19/10 DCO 43/10 del 1 dicembre 2010

Risultati del primo quinquennio (2005-2009) - 1 Risparmi energetici addizionali certificati maggiori degli obiettivi il 2,3% in più degli obiettivi totali definiti dal DM 21/12/2007 (6,5 Mtep) il 25,4% in più degli obiettivi originariamente fissati per il quinquennio dal legislatore con i DM 20/4/2004 (5,3 Mtep) Superate le complessità operative (semplificazione e informatizzazione), e le criticità emerse dopo il primo biennio Schede tecniche semplificate, introdotte dall Autorità nel 2003, strumento privilegiato dagli operatori (84%), ma ricorso all approccio a consuntivo in costante crescita (dal 10% al 16% dei risparmi certificati) schede tecniche più utilizzate nel settore residenziale e solo marginalmente nel terziario e industriale Soglia dimensionale minima dei progetti efficace (economie di scala e ridotti oneri amministrativi) Requisiti di qualità dei progetti e controlli documentali essenziali per garantire risparmi reali e verificabili e tutelare i

Risultati del primo quinquennio (2005-2009) - 2 Trading e società di servizi energetici cruciali per conseguimento obiettivi (84% dei TEE-titoli di efficienza energetica emessi) eterogeneità caratteristiche soggetti accreditati (assenza riferimenti normativi nazionali e europei) forte concentrazione della ripartizione dei TEE (70% posseduti da 15 soggetti su 231 complessivi) accreditamento utilizzato impropriamente e con connotazione estranea al meccanismo (oltre 1.700 soggetti accreditatisi; ingenti oneri gestionali) Soggetti con energy manager ancora poco attivi, anche se in graduale crescita Costi molto contenuti (valore massimo di 3,7 euro/famiglia/anno nel 2009; 1,7 c /kwh addizionale risparmiato). Benefici diretti e indiretti molto superiori Trend crescente dei prezzi di scambio dei TEE e graduale emersione comportamenti speculativi Formula di aggiornamento del contributo tariffario unitario efficace

Risultati del primo quinquennio (2005-2009) - 3 Grado di strutturalità delle iniziative significativamente aumentato ma ancora relativamente contenuto strutturalità = diffusione tecnologie in grado di generare risparmi energetici nell arco di un numero di anni superiore a quello in cui la normativa prevede che avvenga il rilascio dei TEE es.: risparmi certificati a progetti a consuntivo cresciuti dal 10 al 16% Graduale riduzione surplus di TEE emessi rispetto ai crescenti obiettivi e sensibile riduzione del grado di copertura degli obiettivi futuri assicurato dai progetti presentati

Recente evoluzione normativa - 1 Direttiva 2006/32/CE: obiettivo indicativo di risparmio energetico del -9% al 2016 metodi bottom-up per il calcolo dei risparmi energetici, coerenti e ispirati alla metodologia sviluppata dall Autorità per il rilascio dei TEE certificati bianchi esplicitamente menzionati Piano nazionale per l efficienza energetica 2007 Decreto legislativo di recepimento n. 115/08 Pacchetto Europeo Energia-Clima 20-20-20 al 2020 efficienza energetica negli usi finali obiettivo non obbligatorio, ma driver per contenimento costi conseguimento dei due obiettivi vincolanti (FER e GHGs) Direttiva 2009/8/CE Piano nazionale sulle fonti rinnovabili Direttive 2009/72/CE e 2009/73/CE

Recente evoluzione normativa - 2 Decreto legislativo n. 115/08: nuovi concetti e strumenti funzionali a promozione efficienza energetica negli usi finali rmanda a successivi decreti attuativi possibili modifiche e integrazioni al disposto dei decreti ministeriali 20 luglio 2004, indicandone solo il possibile oggetto prevede procedure di certificazione di ESCO, esperti di gestione dell energia, sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche Attuazione del d.lgs n. 115/08 pubblicazione norme tecniche UNI CEI sui sistemi di gestione dell energia (UNI-CEI EN 16001) sugli esperti in gestione dell energia (UNI CEI 11339) sulle ESCO (UNI-CEI 11352)

Recenti iniziative dell Autorità Segnalazioni in materia normativa: Quarto Rapporto Annuale sul meccanismo dei TEE (dicembre 2009); Relazione Annuale del 2010, recenti Memorie al Governo e al Parlamento tempestivo prolungamento obiettivi nazionali oltre il 2012 urgenza di razionalizzare le diverse forme di incentivazione Intensificazione ulteriore dell impegno nello sviluppo di nuove schede tecniche semplificate negli ultimi 12 mesi: 8 nuove schede tecniche approvate e 6 nuove proposte in consultazione, molte multi-intervento e con ambiti di applicazione molto estesi dal gennaio 2006 Convenzione con ENEA per supporto nello sviluppo di nuove schede e linee guida per la predisposizione di proposte a consuntivo : prime proposte di schede tecniche nell ottobre 2010 Proposte DCO 43/10 per valorizzare maggiormente gli interventi che verranno presentati, con un attenzione costante a garantire certificazione di risparmi reali, verificabili e addizionali

Le proposte del DCO 43/10 sintesi 1. Aumento dello stimolo: agli interventi più strutturali, che producono risparmi energetici per un numero di anni superiore alla vita utile definita dai decreti ministeriali 20 luglio 2004 all offerta di servizi energetici integrati e di nuovi modelli di business 2. Eliminazione eventuali ostacoli: eliminazione della differenziazione della dimensione minima di progetto per tipologia di soggetto titolare con riduzione della dimensione prevista per i distributori obbligati e i soggetti con energy manager 3. Prevenzione di comportamenti speculativi sia da parte dei distributori obbligati che dei soggetti volontari 4. Maggiore prevedibilità del gettito tariffario necessario per coprire oneri derivanti dal funzionamento del meccanismo 5. Razionalizzazione del premio del 5% per le campagne di informazione abbinate ai progetti e valutazione attuali corrispettivi applicati alle transazioni di TEE 6. Proposta di introduzione di un sistema di contabilità energetica parallelo e più articolato

Le proposte del DCO 43/10 sintesi Tutte le proposte sono state sviluppate: in coerenza con il quadro normativo oggi in vigore e, dunque: in coerenza con l obiettivo di promuovere la diffusione delle tecnologie efficienti presso i consumatori finali e lo sviluppo del settore dei servizi energetici in coerenza con la scelta di uno strumento di mercato

1) Maggiore valorizzazione degli interventi strutturali - 1 Introduzione fattore moltiplicativo dei risparmi energetici riconosciuti su base annua (τ) che porta a riconoscere nel corso della vita utile prevista dalla normativa i risparmi energetici conseguiti nel corso dell intera vita tecnica degli interventi: RSN = τ. a. RSL per i progetti standard RN = τ. a. RL per i progetti analitici e a consuntivo (1) dove: a: è il coefficiente di addizionalità già previsto dalle attuali Linee guida [-]; τ: è il coefficiente di durabilità dell intervento, calcolato come (vita tecnica)/(vita utile) [-]; RSL e RSN: sono i risparmi specifici rispettivamente lordi e netti [tep/ufr/anno] RL e RN: sono i risparmi rispettivamente lordi e netti [tep] T 1 = τ = i ( 1 δ ) i 0 U (2) dove valgono le seguenti definizioni: T: è la durata in anni della vita tecnica, definita come il numero di anni successivi alla realizzazione dell intervento durante i quali gli apparecchi/dispositivi installati funzionano (senza necessità di manutenzione straordinaria) e inducono effetti misurabili sui consumi di energia [anni]; U: è la durata in anni della vita utile, come definita dall articolo 1, comma 1, lettera dd) delle Linee guida [anni]; δ: è il tasso di decadimento annuo dei risparmi [-].

1) Maggiore valorizzazione degli interventi strutturali - 2 Tabella 2 Valori dei parametri T e δ per ogni categoria di servizi energetici N. Categoria U [anni] T [anni] δ [%] τ [-] A Generazione o recupero di calore per usi di processo industriale + cogenerazione per usi di processo 5 10 20 3% 3,0 1,5 B Sistemi di azionamento o generazione di energia elettrica da recuperi in 5 15 3% 2,4 ambito industriale C Generazione di calore/freddo per 5 2,4 climatizzazione e produzione acqua 15 3% calda nel settore civile + 10 1,2 cogenerazione nel settore civile D Illuminazione pubblica e privata 5 10 3% 1,8 E interventi sull involucro edilizio finalizzati alla riduzione dei fabbisogni 5 30 3% 4,0 di illuminazione artificiale F Elettronica di consumo 5 5 3% 0,9 G Elettrodomestici per il lavaggio e per la conservazione dei cibi 5 15 3% 2,4 H Edilizia passiva e interventi sull involucro edilizio finalizzati alla riduzione dei fabbisogni di 8 30 3% 2,5 climatizzazione J Riduzione dei fabbisogni di acqua calda 5 5 3% 0,9

1) Maggiore valorizzazione degli interventi strutturali - 3 Tabella 3 Fattore moltiplicativo da applicare nelle schede tecniche valide dal 1 febbraio 2011 Scheda tecnica metodo di valutazione settore di intervento Categoria (cfr. Tabella 1) Fattore τ (caso 1) 2*. scalda-acqua a gas in luogo di elettrici standard domestico C 2,4 3*. caldaia unifamiliare a 4 stelle a gas standard domestico C 2,4 4*. scalda-acqua a gas più efficienti standard domestico C 2,4 5*. doppi vetri standard domestico+terziario H 2,5 6*. Isolamento edifici per riscaldamento standard domestico+terziario H 2,5 8-bis. collettori solari standard domestico+terziario C 2,4 9*. inverter in motori elettrici < 22 kw standard industria B 2,4 10*. decompressione del gas naturale analitico industria B 2,4 11*. motori a più alta efficienza standard industria B 2,4 15*. pompe di calore elettriche standard domestico C 2,4 16*. inverter in motori elettrici > 22 kw analitico industria B 2,4 17*. regolatori di flusso luminoso per PI standard Ill. pubblica D 1,8 18*. Sostituzione di lampade per PI standard Ill. pubblica D 1,8 19*. condizionatori di classe A standard domestico C 2,4 20*. Isolamento edifici per raffrescamento standard domestico+terziario H 2,5 21-bis. piccoli sistemi di cogenerazione analitico domestico+terziario C 1,2 22-bis. sistemi di teleriscaldamento analitico domestico+terziario C 2,4 o 1,2 (+) 23, lampade semaforiche a LED standard Ill. pubblica D 1,8 24, lampade votive a LED standard Ill. pubblica D 1,8 25a, Dispositivi anti stand-by in ambito domestico standard domestico F 0,9 25a, Dispositivi anti stand-by in ambito alberghiero standard terziario F 0,9 26, Sistemi centralizzati per la climatizzazione analitico domestico+terziario C 2,4 27, Scaldacqua a pompa di calore standard domestico C 2,4

2) Stimolo all offerta di servizi energetici integrati e nuovi modelli di business Modifiche proposte (non mutuamente esclusive): graduale modifica dei requisiti richiesti alle società di servizi energetici (SSE) in coerenza con la definizione di ESCO ex d.lgs n. 115/08 possibile introduzione di una scadenza di validità dell accreditamento previsione di procedure di accesso facilitate per le ESCO certificate che presentano progetti con contratti EPC e garanzia del risultato; es.: minore tasso di decadimento applicato nel calcolo dei risparmi energetici disponibilità di ulteriori informazioni al pubblico (es.: tipologie interventi e certificazioni possedute da soggetti inclusi nell elenco delle SSE) previsione di procedure di acceso facilitate per clienti con SGE certificato ISI 16001 (in alternativa a quelle sulle ESCO certificate) facilitazioni limitate a tipologie di interventi per le quali l offerta di

3) Prevenzione di comportamenti speculativi Obiettivo generale: efficienza economica e tutela del consumatori Da parte dei distributori obbligati: in caso di compensazione di una quota dell obiettivo annuale l anno successivo, riconoscimento del contributo tariffario di competenza e non di cassa (modifica della delibera n. 219/04) Da parte dei soggetti volontari: tendenza (prevedibile) a bancare TEE per lungo tempo; segnalazioni dei distributori obbligati su difficoltà di acquisto; livelli di prezzo alti valutazione di opzioni alternative di intervento normativo e regolatorio proposta di introduzione di un corrispettivo di giacenza per ogni TEE registrato sul conto proprietà il giorno successivo a quello di chiusura di ciascun anno d obbligo; pari al 5-15% del valore del

4) Maggiore prevedibilità oneri tariffari futuri derivanti dal meccanismo Passaggio da una ripartizione tra le tariffe elettriche e quelle del gas naturale basata sulla tipologia di TEE consegnati (criterio introdotto con la delibera n. 219/04) ad una ripartizione basata sulla suddivisione degli obiettivi nazionali tra il settore elettrico e il settore gas per superare l incertezza in sede di previsione del gettito necessario per soddisfare i fabbisogni futuri tenuto anche conto del fatto che la logica dell attuale criterio di ripartizione si è gradualmente persa per effetto di interventi normativi successivi Attendere l esito della consultazione sulle proposte relative a maggiore valorizzazione degli interventi più strutturali per valutare eventuali revisioni della formula di aggiornamento del contributo tariffario

5) Eliminazione premio 5% e valutazione corrispettivi per il trading Eliminazione premio del 5% per le campagne di informazione e formazione associate alla diffusione delle tecnologie efficienti: in toto in alternativa, introduzione di requisiti molto stringenti per progetti di tipo standardizzato (per i quali l effetto non è misurato) Valutazione entità e struttura corrispettivi per transazioni in riposta a crescenti segnalazioni degli operatori su opportunità di modifiche all attuale corrispettivo previsto dalle Regole del mercato

6) Possibile introduzione di un sistema di contabilità energetica parallelo Sistema di contabilità energetica parallelo rispetto a quello attuale basato sul conteggio dei TEE emessi per consentire di tenere traccia, per ogni intervento, delle riduzioni o degli incrementi nei consumi delle diverse forme di energia finale: consumi di energia elettrica, EE [kwh e ]; consumi di gas naturale, GN [Nm 3 ]; consumi di altri combustibili fossili (solidi, liquidi e gassosi), CF [kcal]; calore prodotto da fonti rinnovabili, FER [kwh t ] Principali vantaggi: maggiore precisione (Piani d azione nazionali) riduzione delle tipologie di TEE emessi

Prossimi passi Incontri tecnici e audizioni Monitoraggio iter schema decreto legislativo di recepimento direttiva 2009/28/CE e analisi di compatibilità Qualora accolte positivamente dalla consultazione, le modifiche proposte potrebbero essere operative: per quanto riguarda le modifiche alle Linee guida: dal 2012 ma a valere dalle prime richieste di verifica e di certificazione presentate dopo la loro entrata in vigore per quanto riguarda le altre modifiche (es.: alla regolazione relativa al contributo tariffario, al corrispettivo di giacenza): il giorno dopo la loro approvazione con delibera dell Autorità

Contatti tel: +39 02 65 565 263-313 fax: +39 02 65 565 230 e-mail: consumatori@autorita.energia.it http://www.autorita.energia.it/ee/index.htm