COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI



Documenti analoghi
La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Con una CasaClima: Le spese di riscaldamento sono più basse; Il benessere abitativo aumenta; Si contribuisce alla tutela del clima e dell ambiente.

Idee per arredare casa e dipingere le pareti per per una casa sana ed accogliente

CASA CABRIO. Stefano Capone - Etien Brija

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Casa MM. Comerio (VA)

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

1.INDICE DI AFFOLLAMENTO:

Alle nostre latitudini la domanda di

ARCHITETTURA TECNICA III

Presentiamo adesso alcuni esempi di bioarchitettura con l utilizzo di sistemi solaripassivi

ArchitettaMi. Progetto di ristrutturazione per una coppia in attesa. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

residenza Le terrazze

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Immagini. Gli impianti tecnici di Palazzo Lombardia: matrimonio riuscito fra tecnologia e rispetto dell ambiente

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

La scuola integra culture. Scheda3c

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

TERMOGRAFIA a infrarossi

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

L edificio oggetto di intervento è situato a Pisa, in via San Benedetto n.10/12.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Prof. Richard Vincent Moore

Serre bioclimatiche con sistemi in PVC

Magnifico appartamento di 3 ½ locali Condominio al Tiglio in Via ai Monti 34 a Locarno Monti

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

Audit energetico termico della nostra scuola

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

6 APPARTAMENTI VISTA LAGO

Esempi di coefficiente termico (valori-u in W/m²K) di edifici a diversi standard energetici. CasaClima A Casa da 3 litri

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Studio delle ombre. Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli

Ministero dello Sviluppo Economico

Intenzioni dell architetto

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Impianto Solare Termico

Per un architettura che mette al centro l uomo

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

La scatola di fiammiferi

Individuazione edificio e unità tipologica

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

IMPIANTI SOLARI TERMICI

UTILIZZO DEI DIAGRAMMI SOLARI. Applicazione della carta del sole

PARTE PRIMA: ANALISI ENERGETICA. In particolare l attività è stata organizzata nelle seguenti fasi:

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

FIM Group S.p.a. - Sede legale: Corso Magenta, Milano Sede amministrativa Via Bizzozzero 11, Varese Tel.: Fax.

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Il fenomeno condensa

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Impianti ad aria

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Modulo combinato Serie PVT

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

Metti una sciarpa alla finestra Roto Promozione Risparmio fino a 120

Pantelleria vendita Island / Private Island

lide Elid Elid E VILLA Elide

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

Le residenze di Borgo San Marco

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE


Palazzina di 6 appartamenti con piscina direttamente al lago di Lugano

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Newsletter 9 - October 2013 Progettazione, costruzione e risultati del monitoraggio di 65 appartamenti di edilizia popolare a bassissimo consumo

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

Descrizione dettagliata di Cernusco Verde- da vedersi

Transcript:

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare comunque al meglio la luce del sole nei vari periodi dell'anno, sarà molto importante valutare attentamente l'orientamento delle varie stanze e soprattutto delle finestre e superfici vetrate. - 1 -

Una corretta esposizione dei locali al sole è molto importante in quanto ci consente di risparmiare sia sulle spese di riscaldamento invernali, sia sulle spese di illuminazione, e non solo! Le radiazioni solari hanno un effetto purificante nei confronti dell aria della nostra casa ed è per questo motivo che risulta fondamentale riservare ad ogni ambiente della nostra casa la luce diretta del sole anche se solo per qualche ora al giorno. La bioarchitettura sostiene inoltre che le radiazioni solari siano benefiche anche sul nostro organismo: basti pensare alla piacevole sensazione della luce del sole, quando penetra nella nostra camera da letto al nostro risveglio. Il percorso del sole, dalla sua nascita (Est) al suo tramonto (Ovest), stabilirà dunque la distribuzione delle stanze in modo da avere una zona giorno ed una zona notte capaci di assorbire il massimo dell irraggiamento. La prima regola per una buona progettazione o risistemazione degli ambienti è quella di stabilire la posizione ottimale della casa rispetto al percorso del sole, quindi distribuire in modo appropriato gli ambienti interni in modo tale che sfruttino al meglio l irraggiamento diurno. - 2 -

GLI AMBIENTI DELLA CASA E I PUNTI CARDINALI Le stanze nelle quali passiamo il maggior numero di ore durante la giornata e che necessitano di luce e calore per tutto il giorno, saranno direzionate verso Sud. In particolare la cucina trova la sua posizione ottimale a sud-est ed il soggiorno a sud- ovest, in modo da poter usufruire di tutta la luminosità del sole pomeridiano. OVEST NORD EST Generalmente nella scelta dei colori di arredi e finiture, in questa zona si consigliano colori dai toni freddi, dal bianco puro all intera gamma di azzurri e verdi. Vista, infatti, l abbondanza di sole, essa contribuirà a riscaldarli. SUD - 3 -

Tutti quegli ambienti che non necessitano di luce eccessiva, quindi tutti i disimpegni e vani accessori quali scale, ripostigli, spogliatoi ed anche bagni e corridoi, andranno rivolti a Nord, il lato più freddo dell edificio, funzionando da cuscinetto termico per i locali della zona giorno, isolandoli dal freddo invernale. mattutino quando usualmente si aprono le finestre per un ricambio d aria. Per quanto riguarda invece la scelta dei colori, andranno bene tutti i toni naturali, dal beige più spento all ocra rosato, ed anche certi azzurri e grigi, perché la buona luminosità naturale è già sufficiente. - 4 - In questi ambienti i colori caldi come giallo, arancio, rosa, e rosso resi più accesi dall accostamento con il bianco, sono i più consigliati. La zona notte troverà l orientamento ottimale ad Est, in quanto investita dai primi raggi solari del mattino, benefici per un buon risveglio energetico del corpo. La giusta collocazione sarebbe il nord-est della casa, al fine di poter godere a pieno del sole La zona Ovest, infine sarà favorevole per tutte quelle zone di relax dove la luce del pomeriggio, calda ed intensa, e del tramonto, è adatta per accompagnare la nostra lettura e le nostre conversazioni. Ad Ovest vanno bene toni come grigi chiari e azzurri ardesia, ravvivati dall accostamento con colori più vivaci, che saranno riscaldati dalla luce del sole al tramonto

IL PERCORSO DEL SOLE Il sole sorge ad Est e tramonta ad Ovest e percorre, nell arco di una giornata, un cammino che lo porta ad avere un altezza sull orizzonte che varia a seconda del periodo dell anno e della latitudine a cui è situato l edificio. L illuminazione varia, inoltre, in base al piano in cui si trova l appartamento. Altro fattore che incide sull ingresso di luce e calore in un alloggio è la presenza intorno, di piante, muri o alti edifici. - 5 - Attraverso l'orientamento della casa in direzione Est-Ovest, la bio-edilizia cerca di facilitare lo sfruttamento passivo dell'energia solare, cioè senza l'utilizzo di sistemi meccanici di trasformazione dell'energia radiante solare, e usare il sole come fonte gratuita di energia. Ne consegue che le parti vetrate della casa sono disposte prevalentemente a sud.

IL PERCORSO DEL SOLE In estate il sole è alto sull orizzonte, differentemente dall inverno, quando i suoi raggi sono significativamente più bassi. Questa precisazione, è fondamentale per capire come tetti inclinati o frangisole orientabili, consentano la schermatura estiva dai raggi, i quali, invece, riescono a filtrare in inverno, quando sono bassi sull orizzonte e bisogna massimizzare il guadagno termico. - 6 -

IL PERCORSO DEL SOLE D'inverno, quando il sole è basso nel cielo, i raggi penetrano nelle aperture della facciata sud e si convertono in calore. Durante le ore di luce il calore viene immagazzinato nella massa termica presente nel pavimento, nel soffitto e nei muri. Il calore trattenuto nella massa termica continuerà ad irradiare nello spazio interno anche dopo il tramonto. - 7 -