termoablazione con laser, intervento chirurgico di legatura e di stripping.



Documenti analoghi
SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Body-Jet

SCHEDA PRODOTTO MACROPLASTIQUE

SCHEDA PRODOTTO PREVENA

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA PRODOTTO. Stent ricoperto in eptfe per l uso nelle arterie iliache e femorali.

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

Procedure endovascolari: i risultati della letteratura internazionale

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA PRODOTTO. Matrice di collagene biodegradabile

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

SCHEDA PRODOTTO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

Congresso Internazionale UP TO DATE IN FLEBOLOGIA ABANO TERME (PADOVA) OTTOBRE 2015 Dr Gaspare Andrea Gerardi Chirurgia Generale Responsabile

IL LASER ENDOVASCOLARE. G. SPREAFICO Padova

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

SCHEDA FARMACO ELIQUIS 2,5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM CONFEZIONE DA 10, 20 E 60 CPR

Aspetti economici della terapia di stimolazione del midollo spinale (SCS)

PROGETTO IPEM SAFENECTOMIA PERCUTANEA ECOGUIDATA A RF

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

IL FUTURO DEL TRATTAMENTO LASER ENDOVENOSO DELLA MVC. ELVeS Radial 2ring. e Slim : la sintesi

Dispositivo per il ricircolo dei gas anestetici SWEDEN

PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA IN REGIME AMBULATORIALE

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

DEL TRATTAMENTO LASER ENDOVENOSO DELLE VENE VARICOSE. ELVeS Radial: la sintesi

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2016

I Laser in Biomedicina. volume II. in flebologia. G. B. Agus W. Cecchetti G. Magi

SCHEDA PRODOTTO. La cute artificiale INTEGRA Dermal Regeneration

Diritto Camerale Anno 2015

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

FAQ Domande e Risposte

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

GAS METANO USO DOMESTICO INDIVIDUALE * - Stima della spesa annua ( ) escluse IVA e imposte II trimestre 2011

Integrativo FASI/ FASDAC

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Modalità copertura gestione, verifica. ica

SANITA. Ausili monouso ad assorbenza per incontinenza Realtà della Regione Lombardia

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Dimetilfumarato (TECFIDERA)

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

GAS METANO USO DOMESTICO INDIVIDUALE * - Stima della spesa annua ( ) escluse IVA e imposte IV trimestre 2011

I Trattamenti Endovascolari

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

c) Costo di conservazione dei documenti informatici Costo unitario di conservazione, qualora tale servizio non venga svolto gratuitamente

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro. Nepafenac. Prezzo: 18,50 euro. Regime rimborsabilità: H

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

CONTO ENERGIA TERMICO

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

MANUALE PER IL CARICAMENTO DEI DATI DELLE FATTURE SANITARIE redatto dall ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE aggiornato al 11/01/2016

Dimitrios Kontothanassis

Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico - Ferrara

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

OGGETTO: La comunicazione al GSE

Marilena Manzan - Tesi di Laurea Specialistica - A.A Giugno Università Ca Foscari di Venezia

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Esperienza del network JCI

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Funzionalità per l'italia

Ospedale per Intensità di Cura come opportunità della Chirurgia Vascolare

Guadagno di salute (miglioramento della salute) determinato dall intervento sanitario. Finanziamento gestito dal SSN

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

DENTI MERAVIGLIOSI. La qualità della vita con gli impianti dentali 1

SCHEDA PRODOTTO BIOMESH CA.B.S. Air (CABSAIRC7, CABSAIRC09) Protesi parietale a palloncino gonfiabile.

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

ASSOTELECOMUNICAZIONI ASSTEL

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

N u S k i n I t a l y

REGOLAMENTO DELL OPERAZIONE A PREMI Con Sky esclusivi regali per te

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Trattamento laser endovascolare degli assi safenici: vi sono differenze cliniche nell utilizzo delle diverse lunghezze d onda?

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Utilizzo Dati di Mercato in Attività Non-Display e altri Applicativi

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012 Tempo a disposizione: 2 ore 30 minuti

Fiscal News N. 17. Credito Iva La circolare di aggiornamento professionale Premessa

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Determinazione n. 1646/2014 del 14/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

Nuovi incentivi ISI INAIL

Transcript:

NOMECOMMERCIALE NOMEGENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONED USO INTERVENTO DIRIFERIMENTO DESCRIZIONE SCHEDAPRODOTTO Catetere Closure Fast Catetere venoso a radiofrequenza Vnus medical technologies, inc. Covidien Il catetere, utilizzato con il relativo generatore di radiofrequenza, si impiega per la coagulazione endovascolare di vasi sanguigni in pazienti con reflusso venoso superficiale che si presenta in casi di vene varicose. Scleroterapia a ultrasuoni con sostanze sclerosant, termoablazione con laser, intervento chirurgico di legatura e di stripping. Il sistema closure consiste di due componenti principali: il catetere ClosureFAST e il generatore di radiofrequenza RFGPlus. Il catetere ClosureFAST viene fornito sterile ed è un dispositivo monouso. Il catetere ClosureFAST serve per erogare energia termica al sito di trattamento prescelto mediante il riscaldamento con energia a radiofrequenza dell elemento riscaldante e per inviare informazioni inerenti alla temperatura al generatore di radiofrequenza. Il generatore di radiofrequenza rimane fuori dal campo sterile durante l uso e viene fornito non sterile. Il catetere si collega al generatore di radiofrequenza mediante il cavo sterile fissato al catetere stesso. MARCHIO CE Sì, Gennaio 2009 NUMERO DIREPERTORIO ATTRIBUITO AL DM CND 124629 C01901902 CATETERI PER ABLAZIONE VENOSA A RADIOFREQUENZA ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328 453 Fax 055 6577 547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

CLASSEDIAPPARTENENZA Fonte dei dati: scheda tecnica IIB APPROVAZIONEFDA Sì, Marzo 2003 1 PREZZO UNITARIO DRG 690 Euro Non riportato ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328453 Fax 055 6577547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

CARATTERISTICHEDELPRODOTTO,STIMASPESAANNUAECOSTO TERAPIAPERPAZIENTE(seapplicabile) NOME PRODOTTO Catetere Closure Fast DESCRIZIONE PRODOTTO Catetere per ablazione a radiofrequenza delle PEZZI PER PREZZO PER (Euro) PREZZO UNITARIO IVA esclusa (Euro) CONSUMO ANNUO (confezioni) vene varicose NOTA: Il consumo annuo è quello indicato nella richiesta. La stima di spesa annua è calcolata sulla base di questo consumo. * Prezzo ESTAV Centro al 01/06/2010 ** Quantità consumata nel 2010: 5 pezzi STIMA SPESA ANNUA (Euro) SITUAZIONE CONTRATTUALE 1 690* 690* 5 3.450 Economia scaduta** PRODOTTIANALOGHIGIA DISPONIBILIINAREAVASTA,SPESAANNUAECOSTO TERAPIAPERPAZIENTE(seapplicabile) NOME PRODOTTO DESCRIZIONE PRODOTTO PEZZI PER PREZZO PER (Euro) PREZZO UNITARIO IVA esclusa (Euro) CONSUMO 2011 (confezioni) SPESA 2011 (Euro) MODALITA DI ACQUISTO MATERIALE DI CONSUMO PER LA PROCEDURA DI SCLEROTERAPIA AD ULTRASUONI CON SCHIUMA 0,5% 1% 2% 5 Fiale da 2 ml 6,68 1,34 70 467.6 5 Fiale da 2 ml 8,05 1,61 242 389.62 5 Fiale da 2 ml 8,96 1,79 82 146.78 ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328 453 Fax 055 6577 547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

3% 5 Fiale da 2 ml 10,05 2,01 32 64,32 MATERIALE DI CONSUMO PER LA PROCEDURA DI TERMOABLAZIONE CON LASER NOME PRODOTTO DESCRIZIONE PRODOTTO PEZZI PER PREZZO PER (Euro) PREZZO UNITARIO IVA esclusa (Euro) CONSUMO 2011 (confezioni) SPESA 2011 (Euro) MODALITA DI ACQUISTO KIT Elves radial (fibra ottica tefl+introduttore) Fibra ottica per la termoablazione 1 1995 399 1 1995 ECO05/12 MATERIALE DI CONSUMO PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LEGATURA E DI STRIPPING Stripper venoso monouso Codman Stripper venoso monouso sterile 24 156,00 6,5 20 3120 196/10 Dispositivo per safenectomia Dispositivo per safenectomia Tecnica tradizionale 10 120 12 2 240 ECO12/11 Dispositivo per safenectomia Dispositivo per safenectomia tecnica di invaginazione 10 120 12 1 120 ECO12/11 ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328453 Fax 055 6577547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

Nota 1: Nella tabella sono riportati i consumi dei farmaci e dispositivi impiegati per le procedure di scleroterapia a ultrasuoni, per la procedura laser e per gli interventi di stripping e safenectomia. Per la terapia a radiofrequenza, per la terapia laser e per quella ad ultrasuoni sono necessari i relativi generatori. Nota 2: La tabella riporta la spesa totale 2011 per i vari prodotti, ma non riporta la spesa per procedura. I vari interventi terapeutici non possono pertanto essere confrontati da un punto di vista di costo. STUDIPUBBLICATI La ricerca ha selezionato 26 studi, 11 dei quali sono pertinenti alla valutazione del dispositivo Vnus 212 (vedi Appendice) Ricerca Medline condotta il 01/12/2011; keywords: (varicose veins AND radiofrequency ablation) or (vnus and radiofrequency ablation); limits: English language, clinical trial, metaanalysis PROFILO DICOSTOEFFICACIA(se applicabile) La ricerca ha prodotto 2 risultati 1314 Lo studio di Gohel et al. 13 è una analisi di costoefficacia, condotta utilizzando un modello di Markov, che confronta la chirurgia tradizionale, la scleroterapia con schiuma, l ablazione con laser e la tecnica di ablazione con radiofrequenza per il trattamento delle varici della vena grande safena. La tecnica di ablazione con radiofrequenza effettuata in anestesia locale risulta essere costoefficace quando confrontata con l ablazione tramite laser (ICER=17.350 per QALY guadagnato), mentre non è costoefficace quando effettuata in anestesia totale nel confronto con l intervento chirurgico tradizionale (ICER >100.000 per QALY guadagnato). Lo studio riporta anche i dati di costo nel periodo postintervento e a 5 anni dalla procedura. Il costo dell intervento con la radiofrequenza effettuata in anestesia locale è di 776 e di 1.602 quando effettuato in anestesia totale. Il costo della chirurgia in dayhospital è invece di 980. A 5 anni dall intervento, considerando il trattamento di eventuali fallimenti della procedura, il costo della procedura in anestesia locale è di 1.110, in anestesia totale è di 1.964, mentre la chirurgia in dayhospital ha un costo di 1.242. Lo studio di Edison et al. 14 riporta il costo associato alla procedura di ablazione con radiofrequenza e alla chirurgia tradizionale. I costi variano a seconda che l intervento venga effettuato in pazienti ambulatoriali o ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328 453 Fax 055 6577 547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

in pazienti ospedalizzati. Il costo della procedura con radiofrequenza è di 906$ e di 2.533$ se effettuata rispettivamente in ambulatorio o in anestesia locale. Per la chirurgia effettuata ambulatorialmente il costo è di 2.622$, mentre la stessa procedura per paziente ricoverato è di 4241$. Ricerca Medline condotta il 01/12/2011; keywords:(varicose veins AND radiofrequency ) AND (cost[titl] OR economic[titl]) INNOVAZIONE( assoluta )tipoa INNOVAZIONE( metoo )tipob NONINNOVATIVO: Non innovativo REPORTDIHTA(seapplicabile) E disponibile un report del NICE aggiornato al 2003 16 COMMENTIDELL ESTENSOREDELLA SCHEDA La procedura a radiofrequenza per il trattamento delle vene varicose ha un profilo di efficacia sovrapponibile a quello della terapia laser e a quello dell intervento chirurgico. Ulteriori studi devono essere condotti per definire il profilo del catetere Vnus nei confronti della scleroterapia nonché per valutare l efficacia e la sicurezza dell intervento con radiofrequenza su lungo termine. DATADIREDAZIONEDELLASCHEDA 07/12/2011 DELIBERAZIONEDELLACOMMISSIONE DISPOSITIVIMEDICIEDEVENTUALI RESTRIZIONIDIIMPIEGO La procedura a radiofrequenza rappresenta un alternativa alla chirurgia tradizionale rispetto alla quale presenta il vantaggio di poter essere svolta in anestesia locale. La metodica viene quindi approvata per l uso in pazienti con comorbidità (ad esempio obesi e diabetici) che rappresentano il 58% del totale dei pazienti sottoposti al trattamento di vene varicose. NOTE CODICEPORTALEESTAV 2243 NR: non riportato ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328453 Fax 055 6577547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

APPENDICE.CARATTERISTICHEDEGLISTUDICHEHANNO VALUTATO ILCATETEREVENOSO ARADIOFREQUENZA CLOSUREPERILTRATTAMENTO DELLEVARICIDELLAVENAGRANDESAFENA. Autore (annopubblicazione) Gruppotratati(n) Gruppocontrolo (n) Endpoint Risultati (folowup) (105) Chirurgia (88) OR=7.86(95%CI:0.41151.28) (<4 mesi) Nesbitt* (2011) 2 (51) Chirurgia (42) OR=0.79(95%CI:0.154.23) (>4 mesi) (42) Chirurgia (51) Percentuale di neovascolarizzazione OR=0.39(95%CI:0.091.63) (>4 mesi) Chirurgia (125) RR=0.71(95%CI:0.182.38) (12 mesi) Rasmussen (2011) 3 (125) TERAPIA LASER (125) RR=0.85(95%CI:0.282.60) (12 mesi) Scleroterapia con schiuma (125) RR=0.26(95%CI:0.100.56) (12 mesi) Gale (2011) 4 (46) TERAPIA LASER (48) RR=(7.23(95%CI:1.5034.73) (12 mesi) Nordon (2011) 5 (70) TERAPIA LASER (68) RR=(0.64(95%CI:0.103.94) (3 mesi) ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328 453 Fax 055 6577 547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

Shepherd (2010) 6 (67) TERAPIA LASER (64) Dolore 10 giorni dopo l intervento Numero medio di compresse 10 giorni dopo l intervento 22mm vs 34mm (p = 0,001) 20,4 vs 35 9 (p = 0 001) Merchant (2005) 7 (1.006) 87.2% (5 anni) Proebstle (2011) 8 (295) 92.6% (3 anni) Creton (2010) 9 (220) 96.9% (1 anno) Nicolini (2005) 10 (294) 75% (3 anni) Marsh (2010) 11 (75) 82% (1 anno) Pichot (2004) 12 (56) 90% (2 anni) Sybrandy (2002) 13 (26) 88% (1 anno) ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328453 Fax 055 6577547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

*Lo studio di Nesbitt et al. 2 è una revisione sistematica della Cochrane Collaboration che raccoglie le evidenze relative a 5 studi che confrontano le tecniche di ablazione con radiofrequenza e laser verso l intervento chirurgico. La tabella riportata i risultati del confronto tra la procedura di radiofrequenza e la chirurgia. Il dolore è stato misurato tramite una scala analogica visiva (VAS 100) che esprime il livello di dolore in base ad una scala millimetrica dove 0 mm corrisponde a nessun dolore e 100 mm corrisponde al massimo grado di dolore. Lo studio di Nicolini et al. 10 ha valutato il trattamento sia della piccola che della grande safena. BIBLIOGRAFIA 1. Food and Drug Administation (FDA). Indirizzo web: http://www.accessdata.fda.gov/cdrh_docs/pdf5/h050001a.pdf, data di accesso: novembre 2011. 2.Nesbitt C, Eifell RK, Coyne P, Badri H, Bhattacharya V, Stansby G. Endovenous ablation (radiofrequency and laser) and foam sclerotherapy versus conventional surgery for great saphenous vein s. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Oct 5;(10):CD005624 3. Rasmussen LH, Lawaetz M, Bjoern L, Vennits B, Blemings A, Eklof B. Randomized clinical trial comparing endovenous laser ablation, radiofrequency ablation, foam sclerotherapy and surgical stripping for great saphenous varicose veins. Br J Surg. 2011 Aug;98(8):107987 4. Gale SS, Lee JN, Walsh ME, Wojnarowski DL, Comerota AJ. A randomized, controlled trial of endovenous thermal ablation using the 810nm wavelength laser and the ClosurePLUS radiofrequency ablation methods for superficial venous insufficiency of the great saphenous vein. J Vasc Surg. 2010 Sep;52(3):64550. 5. Nordon IM, Hinchliffe RJ, Brar R, Moxey P, Black SA, et al. A prospective doubleblind randomized controlled trial of radiofrequency versus laser treatment of the great saphenous vein in patients with varicose veins. Ann Surg. 2011 Dec;254(6):87681. 6. Shepherd AC, Gohel MS, Brown LC, Metcalfe MJ, Hamish M, Davies AH. Randomized clinical trial of ClosureFAST radiofrequency ablation versus laser for varicose veins. Br J Surg. 2010 Jun;97(6):8108 7. Merchant RF, Pichot O; Closure Study Group. Longterm outcomes of endovenous radiofrequency obliteration of saphenous reflux as a treatment for superficial venous insufficiency. J Vasc Surg. 2005 Sep;42(3):5029 8. Proebstle TM, Alm J, Göckeritz O, Wenzel C, Noppeney T et al. Threeyear European followup of endovenous radiofrequencypowered segmental thermal ablation of the great saphenous vein with or without treatment of calf varicosities. J Vasc Surg. 2011 Jul;54(1):14652 9. Creton D, Pichot O, Sessa C, Proebstle TM, ClosureFast Europe Group. Radiofrequencypowered segmental thermal obliteration carried out with the ClosureFast procedure: results at 1 year. Ann Vasc Surg. 2010 Apr;24(3):3606. 10. Nicolini P, Closure Group. Treatment of primary varicose veins by endovenous obliteration with the closure system: results of a prospective multicentre study. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2005 Apr;29(4):4339 11. Marsh P, Price BA, Holdstock JM, Whiteley MS. Oneyear outcomes of radiofrequency ablation of incompetent perforator veins using the radiofrequency stylet device. Phlebology. 2010 Apr;25(2):7984 ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328 453 Fax 055 6577 547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it

12. Pichot O, Kabnick LS, Creton D, Merchant RF, SchullerPetroviae S, et al. Ultrasound scan findings two years after great saphenous vein radiofrequency endovenous obliteration. J Vasc Surg. 2004 Jan;39(1):18995 13. Sybrandy JE, Wittens CH. Initial experiences in endovenous treatment of saphenous vein reflux. J Vasc Surg. 2002 Dec;36(6):120712 14. Gohel MS, Epstein DM, Davies AH. Costeffectiveness of traditional and endovenous treatments for varicose veins. Br J Surg. 2010 Dec;97(12):181523. 15. Eidson JL 3rd, Atkins MD, Bohannon WT, Marrocco CJ, Buckley CJ, Bush RL. Economic and outcomesbased analysis of the care of symptomatic varicose veins. J Surg Res. 2011 Jun 1;168(1):58. 16. National Institute for Clinical Excellence. Radiofrequency ablation of varicose veins: guidance. London, Settembre 2003. Disponibile al sito: http://guidance.nice.org.uk/ipg8/guidance/pdf/english Ultimo accesso: 14/12/2011 ESTAV Centro Sede legale 50125 Firenze Viale Michelangiolo 41 Telefono 055 6577 328453 Fax 055 6577547 P.I. e C.F. 05577300485 www. estavcentro.toscana.it direzione@estavcentro.toscana.it