INDICE SOMMARIO RESPONSABILITÀ CIVILE PARTE I INTRODUZIONE



Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO PARTE I LA CONDOTTA DI GUIDA E LA PRODUZIONE DEL DANNO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA FASE STRAGIUDIZIALE. F004 Denuncia di sinistro ex art. 143 D.Lgs. n. 209/ 2005 (I ipotesi)... Pag.

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Introduzione...» 1

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CIRCOLAZIONE STRADALE E PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE. Sezione I LA FASE STRAGIUDIZIALE

Le garanzie sono inoltre operanti per i seguenti casi previsti per la linea di prodotto Platino:

L'ASSICURAZIONE SULLA R.C. AUTO

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII VII

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

Capitolo I Changing society... pag. 1

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO PARTE I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

FAMIGLIA PROTETTA Scheda tecnica

Rivalsa per Colpa Grave dell Ente e/o del Datore di Lavoro

I I PRODOTTI ASSICURATIVI MODULO 1 L

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

ARAG MULTIOPTIONS SCHEDA TECNICA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

INDICE SOMMARIO GLI ARTT DEL CODICE CIVILE E LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI.

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

Ruolo e compiti dell INAIL

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

INDICE. Prefazione...p.

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO 1 IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Sono in copertura anche le indennità del mediatore nei casi espressamente elencati nell oggetto dell assicurazione.

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot del 18 maggio maggio 2011 R.U. USCITA

LA FASE STRAGIUDIZIALE

ROLAND Penale. per la Società PGAI Professional Golfers Association of Italy

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

INDICE-SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII. INTRODUZIONE di Gastone Cottino L ASSICURAZIONE TRA PASSATO E PRESENTE

CALENDARIO DIDATTICO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

MODULO II: TITOLO CATEGORIA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Servizi assicurativi per la copertura contro RISCHI da INFORTUNI e da RESPONSABILITÀ CIVILE verso terzi a favore degli operatori di protezione civile

SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO. Saggi e Studi Dibattiti - Tavole Rotonde. Osservatorio internazionale ecomunitario. Giurisprudenza

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

ATTIVITA ASSICURATA. A puro titolo esemplificativo e non limitativo si intendono comprese in polizza le seguenti attività:

RC Terzi / Colpa Grave

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

IL PROGRAMMA MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

INDICE SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione... Presentazione della seconda edizione... PREMESSA

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

IL LAVORO SUBORDINATO

Indice. Parole introduttive Prefazione Abbreviazioni

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri

INDICE SOMMARIO. Capitolo Secondo LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI ALLE COSE. 1. Premessa... Pag Sezione I

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Scheda Tecnica PATENTE Protetta Versione 7 edizione

Inquadramento storico-giuridico degli interventi del legislatore in materia di

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

MALATTIE PROFESSIONALI

IMPRESE COMMERCIALI I DATORI DI LAVORO E L INAIL

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

L'AGENTE E IL BROKER DI ASSICURAZIONE

TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Convenzione Assicurativa Colpa Grave Annualità Novità normative introdotte.

INDICE-SOMMARIO IL GIUDIZIO DI RESPONSABILITÀ

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

INDICE DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PRINCIPIO DI NECESSITA NEL TRATTAMENTO DEI DATI

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo.

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5)

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

Transcript:

INDICE SOMMARIO RESPONSABILITÀ CIVILE PARTE I INTRODUZIONE La responsabilità civile in generale: problemi e prospettive Antonio Jannarelli... p. 5 Responsabilità civile e altre fonti di obbligazioni (art. 2043 c.c.) Paolo Pardolesi... p. 19 Il concorso tra responsabilità extracontrattuale e responsabilità contrattuale (artt. 1173, 1223, 1668, 1669, 2043, 2056, 2087, 2644 c.c.) Mariano Robles... p. 38 Le clausole di esonero o di limitazione della responsabilità civile (artt. 1228, 1229, 1580, 1681, 1694, 1785 quater, 1839, 2049, 2087 c.c.; art. 415 c. nav.) Mariano Robles... p. 47 La transazione nella responsabilità civile (art. 2043 c.c.) Renato Partisani... p. 68 Il D.L. 12.9.2014, n. 132, convertito in legge, con modificazioni, dalla L. 10.11.2014, n. 162 Riccardo Mazzon... p. 87 PARTE II GLI ATTI ILLECITI Imputabilità del fatto dannoso (art. 2046 c.c.) Maria Pia Pignalosa... p. 105 Il soggetto tenuto alla sorveglianza dell incapace (art. 2047 c.c.) Cristina Coppola... p. 115 La colpa (art. 2043 c.c.) Andrea Natale... p. 130 Il nesso di causalità nell illecito extracontrattuale (artt. 1223, 2043, 2055 c.c.; artt. 40, 41 c.p.) Andrea Natale... p. 165 La legittima difesa (art. 2044 c.c.) Raffaele Tuccillo... p. 213 Lo stato di necessità (art. 2045 c.c.) Benedetta Sirgiovanni... p. 236 La tutela aquiliana della proprietà (art. 2043 c.c.) Pierantonio Lisi... p. 242 Gli atti d emulazione (art. 833 c.c.) Luca Ghidoni... p. 266 La violazione del divieto di immissioni (art. 844 c.c.) Roberto Spurio... p. 272 I danni legati alla persona fisica. Il danno biologico (art. 2059 c.c.) Antonello Negro... p. 279 La violazione dei diritti della personalità (art. 2043 c.c.) Daniela Maffei... p. 287 R.C. e privacy (art. 15, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Augusto Baldassari... p. 305 I danni legati alla famiglia (art. 2043 c.c.) Antonio De Mauro... p. 308 I danni da rimbalzo (artt. 1223, 1461, 1669, 1956, 2043, 2059, 2497 c.c.; art. 185 c.p.; artt. 74, 90 c.p.p.) Mariano Robles... p. 325 La lesione del credito (art. 2043 c.c.) Emilio Graziuso... p. 340 La lesione degli interessi legittimi (art. 2043 c.c.; artt. 7, 4 co., e 30, D.Lgs. 2.7.2010, n. 104; art. 28, D.L. 21.3.2013, n. 69, conv. con modif. in L. 9.8.2013, n. 98) Roberto Caranta... p. 358 La responsabilità dei genitori e dei tutori (art. 2048 c.c.) Alessandra Ambanelli... p. 377 XIX

La responsabilità di padroni e committenti. Fondamento e particolarità della norma (art. 2049 c.c.) Francesco Saverio Capoluongo... p. 386 Il rapporto di preposizione (art. 2049 c.c.) Laura Castelli... p. 388 Il nesso di occasionalità necessaria (art. 2049 c.c.) Francesco Saverio Capoluongo... p. 397 Il fatto illecito del preposto (art. 2049 c.c.) Francesco Saverio Capoluongo e Laura Castelli. p. 402 La responsabilità per l esercizio di attività pericolose (art. 2050 c.c.) Simone Izar... p. 406 Il danno cagionato da cose in custodia (art. 2051 c.c.) Giovanni Francesco Basini e Massimo Proto... p. 419 Il danno cagionato da animali (art. 2052 c.c.) Liliana Felleti... p. 432 Rovina di edificio (art. 2053 c.c.) Augusto Baldassari... p. 491 Sport sciistici (art. 2043 c.c.) Augusto Baldassari... p. 497 Responsabilità solidale (art. 2055 c.c.) Augusto Baldassari... p. 501 La valutazione dei danni (art. 2056 c.c.) Lorenzo Locatelli... p. 505 I danni permanenti (art. 2057 c.c.) Lorenzo Locatelli... p. 525 Il danno patrimoniale da morte (art. 2057 c.c.) Giovanni Facci... p. 551 Risarcimento in forma specifica (art. 2058 c.c.) Augusto Baldassari... p. 570 Il danno non patrimoniale da morte (art. 2059 c.c.) Giovanni Facci... p. 591 I danni non patrimoniali (art. 2059 c.c.) Riccardo Mazzon... p. 604 Prescrizione del diritto al risarcimento del danno (art. 2947 c.c.) Mino Daniele Bembo.. p. 634 PARTE III LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI La responsabilità del magistrato (L. 13.4.1988, n. 117; art. 14, D.Lgs. 31.12.1992, n. 545) Fabrizio Moncalvo... p. 651 La responsabilità dell arbitro (art. 813 ter c.p.c.; artt. 1710, 2236 c.c.; art. 2, L. 13.4.1988, n. 117) Fabrizio Moncalvo... p. 689 La responsabilità dell avvocato (artt. 2043, 2236 c.c.) Fabio Fortinguerra... p. 704 La responsabilità del notaio (artt. 2043, 2236 c.c.; art. 28, L. 16.2.1913, n. 89) Fabio Fortinguerra... p. 719 La responsabilità del medico chirurgo (art. 2043 c.c.) Federico Spotti... p. 751 I danni da vaccinazioni (artt. 1, 2, L. 25.2.1992, n. 210) Alessandra Ambanelli e Antonio Greco... p. 783 La responsabilità del giornalista (art. 21 Cost.; art. 2043 c.c.; art. 595 c.p.) Riccardo Mazzon... p. 796 La responsabilità del professionista tecnico (art. 2043 c.c.) Amarillide Genovese... p. 810 La responsabilità del mediatore (art. 1759 c.c.; artt. 2, 3, 6, L. 3.2.1989, n. 39; art. 73, D.Lgs. 26.3.2010, n. 59) Fabrizio Moncalvo... p. 830 La responsabilità dei revisori contabili (art. 15, D.Lgs. 27.1.2010, n. 39) Mariano Robles. p. 843 La responsabilità della Consob (artt. 47, 97 Cost.; artt. 1227, 2043 c.c.) Riccardo Mazzon. p. 860 La responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell Unione Europea (art. 2043 c.c.) Maria Stefania Scardigno... p. 869 La responsabilità del personale docente e non docente delle scuole statali (artt. 2043, 2048 c.c.; art. 61, L. 11.7.1980, n. 312) Alessandra Ambanelli... p. 886 La responsabilità del conservatore dei registri immobiliari (artt. 2674, 2834 c.c.; artt. 113 bis, 232 bis disp. att. c.c.) Andrea Natale... p. 898 La responsabilità del promotore finanziario (art. 31, D.Lgs. 24.2.1998, n. 58) Roberto Della Vecchia... p. 912 La responsabilità civile dell internet provider (artt. 1, 2, D.Lgs. 9.4.2003, n. 70) Teresa Pasquino... p. 932 XX

La responsabilità del provider nella trasmissione on line di informazioni (art. 14, D.Lgs. 9.4.2003, n. 70) Teresa Pasquino... p. 942 La responsabilità del provider nell attività di memorizzazione temporanea di informazioni (art. 15, D.Lgs. 9.4.2003, n. 70) Teresa Pasquino... p. 945 La responsabilità del provider nell attività di memorizzazione di informazioni fornite da un destinatario del servizio (art. 16, D.Lgs. 9.4.2003, n. 70) Teresa Pasquino... p. 948 Assenza dell obbligo di sorveglianza (art. 17, D.Lgs. 9.4.2003, n. 70) Teresa Pasquino... p. 950 PARTE IV LA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTO DIFETTOSO La responsabilità del produttore (art. 114, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 957 Definizione di prodotto e di produttore (art. 115, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 963 La responsabilità del fornitore (art. 116, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 965 Definizione di prodotto difettoso (art. 117, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 970 Casi di esclusione della responsabilità da prodotto difettoso (art. 118, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 979 La messa in circolazione del prodotto (art. 119, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 987 La prova del danno (art. 120, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 990 Solidarietà tra responsabili del danno da prodotto difettoso (art. 121, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella... p. 995 Il concorso di colpa del danneggiato (art. 122, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Silvia Della Bella. p. 998 Il danno risarcibile (art. 123, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Chiara Cavajoni... p. 1002 Le clausole di esonero della responsabilità (art. 124, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Chiara Cavajoni... p. 1006 Prescrizione del diritto al risarcimento (art. 125, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Chiara Cavajoni... p. 1007 Decadenza del diritto al risarcimento (art. 126, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Chiara Cavajoni. p. 1009 Rapporti tra normative comunitarie e nazionali (art. 127, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Chiara Cavajoni... p. 1010 La responsabilità per danni da OGM (artt. 2043, 2050, 1227, 844 c.c.) Eleonora Sirsi... p. 1012 PARTE V PROCESSO CIVILE La competenza del giudice di pace (art. 7 c.p.c.) Giulio Gobbati... p. 1027 Le cause di garanzia (art. 32 c.p.c.) Silvana Dalla Bontà... p. 1058 La responsabilità del consulente (art. 64 c.p.c.) Giulio Arria... p. 1073 Le espressioni sconvenienti od offensive (art. 89 c.p.c.) Giulio Gobbati... p. 1083 La risarcibilità dei danni da illecito processuale (art. 96 c.p.c.) Giulio Arria... p. 1088 L intervento su istanza di parte (art. 106 c.p.c.) Silvana Dalla Bontà... p. 1123 La responsabilità della pubblica amministrazione (art. 2043 c.c.) Fabio Patarnello... p. 1161 Responsabilità dello Stato per violazione del termine ragionevole del processo (artt. 2, 2 bis,3,4,5,5ter,5quater,5quinquies, L. 24.3.2001, n. 89) Simone Izar... p. 1174 XXI

PARTE VI PROCESSO PENALE E AZIONE CIVILE Sezione I Processo penale e azione civile per il risarcimento Processo penale e azione civile per il risarcimento (artt. 74-89 c.p.p.) Filippo Giunchedi. p. 1193 Sezione II Il diritto della navigazione Il recepimento degli Annessi ICAO (art. 690 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1223 L estensione della qualifica di agente e ufficiale di polizia giudiziaria (art. 1235 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1239 L attività di p.g.: obbligo di denuncia e di relazione (art. 1236 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1244 I reati commessi in corso di navigazione (art. 1237 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1247 La competenza per le contravvenzioni e l intervento della Corte Costituzionale (art. 1238 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1249 L oblazione nelle contravvenzioni marittime (art. 1239 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1252 La competenza per territorio per i reati previsti dal Codice della navigazione (art. 1240 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1255 L iter processuale in caso di sinistri marittimi e le conclusioni dell inchiesta formale (art. 1241 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1257 Il decreto penale di condanna: la declaratoria di incostituzionalità (art. 1242 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1262 Le dichiarazioni di opposizione e di impugnazione: la declaratoria di incostituzionalità (art. 1243 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1268 Il computo dei termini (art. 1244 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1269 La possibilità di dare lettura di deposizioni testimoniali nell ipotesi in cui i testimoni non comparsi siano in navigazione (art. 1245 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1270 L esercizio dell azione civile nei procedimenti penali di competenza dell autorità marittima: la declaratoria di incostituzionalità (art. 1246 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1272 La conversione delle pene pecuniarie inflitte dal comandante di porto: la declaratoria di incostituzionalità (art. 1247 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1274 Le notificazioni ai soggetti che si trovino a bordo di una nave (art. 1248 c. nav.) Benedetta Bocchini... p. 1274 Sezione III Assicurazione obbligatoria per i notai colpiti da una sentenza penale di condanna Assicurazione obbligatoria per i notai colpiti da una sentenza penale di condanna (art. 22, L. 16.2.1913, n. 89) E. Nadia La Rocca... p. 1277 Sezione IV Procedimento disciplinare nei confronti degli avvocati Procedimento disciplinare nei confronti degli avvocati (art. 38, R.D.L. 27.11.1933, n. 1578) E. Nadia La Rocca... p. 1279 XXII

Sezione V La tutela del diritto d autore Le difese e le sanzioni per la violazione del diritto d autore (art. 171, L. 22.4.1941, n. 633) Benedetta Bocchini... p. 1284 Protezione del diritto d autore: illeciti penali (art. 171 bis, L. 22.4.1941, n. 633) Benedetta Bocchini... p. 1294 Altre fattispecie incriminatrici e relative sanzioni per la violazione del diritto d autore (art. 171 ter, L. 22.4.1941, n. 633) Benedetta Bocchini... p. 1297 Il sequestro del materiale deperibile prodotto in violazione del diritto d autore (art. 171 sexies, L. 22.4.1941, n. 633) Benedetta Bocchini... p. 1302 La tutela penale del diritto d autore (art. 174, L. 22.4.1941, n. 633) Benedetta Bocchini. p. 1305 Sezione VI Fallimento Dichiarazione di fallimento: poteri di iniziativa dei creditori e del P.M. (art. 6, R.D. 16.3.1942, n. 267) E. Nadia La Rocca... p. 1306 Dichiarazione di fallimento: condizioni per l iniziativa del P.M. (art. 7, R.D. 16.3.1942, n. 267) E. Nadia La Rocca... p. 1308 Reati fallimentari: esercizio dell azione penale (art. 238, R.D. 16.3.1942, n. 267) E. Nadia La Rocca... p. 1310 Reati fallimentari: costituzione di parte civile (art. 240, R.D. 16.3.1942, n. 267) E. Nadia La Rocca... p. 1312 Sezione VII La tutela processuale delle persone handicappate La tutela processuale delle persone handicappate (art. 37, L. 5.2.1992, n. 104) Benedetta Bocchini... p. 1314 Sezione VIII RCAuto Citazione del responsabile civile (art. 83 c.p.p.) Isabella Alessandrucci... p. 1326 Trasferimento dell azione civile in sede penale ed efficacia della sentenza penale nei giudizi civili o amministrativi di danno (artt. 75, 651 e 652 c.p.p.) Isabella Alessandrucci... p. 1338 La sanzione amministrativa accessoria del lavoro di pubblica utilità (art. 224 bis, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 1349 Sezione IX Lavoro Indice sommario Prescrizioni per la regolarizzazione: modalità e termini (art. 20, D.Lgs. 19.12.1994, n. 758) E. Nadia La Rocca... p. 1351 Adempimento della prescrizione: verifica e comunicazione al P.M. (art. 21, D.Lgs. 19.12.1994, n. 758) E. Nadia La Rocca... p. 1355 Comunicazione di reato all organo di vigilanza (art. 22, D.Lgs. 19.12.1994, n. 758) E. Nadia La Rocca... p. 1356 XXIII

Sospensione del procedimento nelle more della verifica dell organo di vigilanza (art. 23, D.Lgs. 19.12.1994, n. 758) E. Nadia La Rocca... p. 1357 Effetti dell adempimento: estinzione della contravvenzione (art. 24, D.Lgs. 19.12.1994, n. 758) E. Nadia La Rocca... p. 1359 Sezione X Intermediazione finanziaria Illeciti penali e sospensione cautelare del promotore finanziario (art. 55, D.Lgs. 24.2.1998, n. 58) E. Nadia La Rocca... p. 1361 Accertamento dei reati: collaborazione tra Consob e magistratura (art. 187 decies, D.Lgs. 24.2.1998, n. 58) E. Nadia La Rocca... p. 1363 Il ruolo della Consob nei procedimenti penali per reati finanziari (art. 187 undecies, D.Lgs. 24.2.1998, n. 58) E. Nadia La Rocca... p. 1367 Sezione XI Equa riparazione Diritti nascenti dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo (art. 2, L. 24.3.2001, n. 89) E. Nadia La Rocca... p. 1370 Novità legislative sulla misura dell indennizzo (art. 2 bis, L. 24.3.2001, n. 89) E. Nadia La Rocca... p. 1378 Equa riparazione: procedimento (art. 3, L. 24.3.2001, n. 89) E. Nadia La Rocca... p. 1381 Sezione XII Edilizia Lottizzazione abusiva: sanzioni (art. 44, D.P.R. 6.6.2001, n. 380) E. Nadia La Rocca... p. 1385 Violazioni edilizie: sospensione dell azione penale (art. 45, D.P.R. 6.6.2001, n. 380) E. Nadia La Rocca... p. 1391 Accertamenti nel corso del procedimento e prescrizioni conseguenti la condanna (art. 98, D.P.R. 6.6.2001, n. 380) E. Nadia La Rocca... p. 1393 Sezione XIII La tutela della privacy Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della confisca amministrativa e del fermo amministrativo in conseguenza di ipotesi di reato (art. 224 ter, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 1396 Il codice della privacy in generale (art. 4, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini.. p. 1399 L accesso ai dati personali (artt. 7, 8, 9, 10, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini. p. 1414 Il trattamento dei dati giudiziari (artt. 21, 27, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini... p. 1419 Le garanzie per i dati sensibili (art. 26, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini... p. 1422 Il trattamento dei dati personali per ragioni di giustizia (art. 47, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini... p. 1426 La tutela della privacy del minore (art. 50, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini. p. 1429 La tutela delle informazioni raccolte dalle Forze di Polizia (art. 53, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini... p. 1435 XXIV

La tutela di dati genetici o biometrici (art. 55, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini... p. 1440 L attività di rilevante interesse pubblico (art. 71, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini... p. 1445 La tutela del traffico telefonico (art. 132, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini. p. 1447 Gli accertamenti e i controlli a tutela della privacy (art. 159, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini... p. 1452 Il trattamento illecito dei dati (artt. 167-172, D.Lgs. 30.6.2003, n. 196) Benedetta Bocchini p. 1454 Sezione XIV Comunicazioni elettroniche Intercettazioni: prestazioni obbligatorie (art. 96, D.Lgs. 1.8.2003, n. 259) E. Nadia La Rocca... p. 1459 Competenza in ipotesi di danneggiamento di impianti sottomarini (art. 153, D.Lgs. 1.8.2003, n. 259) E. Nadia La Rocca... p. 1461 Sezione XV Ambiente Traffico illecito di rifiuti: fattispecie e sanzioni (art. 256, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) E. Nadia La Rocca... p. 1463 Combustione illecita di rifiuti (art. 256 bis, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) E. Nadia La Rocca. p. 1466 Spedizione illecita di rifiuti: sanzioni e confisca del mezzo (art. 259, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) E. Nadia La Rocca... p. 1471 Azione risarcitoria in forma specifica (art. 311, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) E. Nadia La Rocca... p. 1473 PARTE VII I DANNI ALL AMBIENTE Principi generali in materia risarcitoria per danni all ambiente (art. 298 bis, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Matteo Mattioni... p. 1479 Le competenze ministeriali per la responsabilità per danno all ambiente (art. 299, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1481 Il danno ambientale (art. 300, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1483 Il principio di precauzione (art. 301, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1487 Le definizioni in materia ambientale (art. 302, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1489 Le esclusioni dalla tutela ambientale (art. 303, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1491 La prevenzione ambientale (art. 304, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1493 Il ripristino ambientale (art. 305, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1495 Le misure per il ripristino ambientale (artt. 306, 307, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1497 I costi della prevenzione e del ripristino (art. 308, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1499 L intervento dello Stato (art. 309, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1501 XXV

La competenza del giudice amministrativo (art. 310, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1504 Il risarcimento del danno ambientale (art. 311, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso ( 1, 3-13) e Matteo Mattioni ( 2, 14-15)... p. 1505 L avvio del procedimento (art. 312, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1513 L ordinanza di ripristino (art. 313, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1515 Il contenuto dell ordinanza (art. 314, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1519 Effetti dell ordinanza (art. 315, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1520 I ricorsi (art. 316, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1521 La disciplina transitoria (artt. 317, 318, D.Lgs. 3.4.2006, n. 152) Alessandro P. Scarso... p. 1521 PARTE VIII ANTITRUST E CONCORRENZA La responsabilità civile in materia antitrust (art. 33, 2 co., L. 10.10.1990, n. 287) Mario Siragusa, C. Ferdinando Emanuele e Marco D Ostuni... p. 1527 La concorrenza sleale per denigrazione (art. 2598, 1 co., n. 2, c.c.) Benedetta Cartella.. p. 1555 Le sanzioni (art. 2599 c.c.) Paolo Lazzarino... p. 1579 Il risarcimento del danno (art. 2600 c.c.) Paolo Lazzarino... p. 1587 I soggetti (art. 2598 c.c.) Viviana Carini... p. 1598 Il rapporto di concorrenza (art. 2598 c.c.) Viviana Carini... p. 1609 La concorrenza sleale per confusione (art. 2598, 1 co., n. 1, c.c.) Marco Fazzini... p. 1616 La concorrenza sleale per appropriazione di pregi (art. 2598, 1 co., n. 2, c.c.) Marco Mario Locatelli... p. 1646 La concorrenza sleale per scorrettezza professionale (art. 2598, 1 co., n. 3, c.c.) Renzo Maria Morresi... p. 1659 PARTE IX ASSICURAZIONE Sezione I L assicurazione della responsabilità civile L assicurazione della responsabilità civile (art. 1917 c.c.) Marco Rossetti... p. 1701 Sezione II Assicurazione contro gli infortuni domestici La tutela della salute nelle abitazioni (art. 1, L. 3.12.1999, n. 493; art. 2, D.M. 15.9.2000) Claudia Bugliani e Mauro Sella... p. 1774 L azione di informazione e di educazione per la prevenzione delle cause di nocività e degli infortuni negli ambienti di civile abitazione (art. 3, L. 3.12.1999, n. 493) Claudia Bugliani e Mauro Sella... p. 1776 La definizione di «ambito domestico» (art. 6, L. 3.12.1999, n. 493; art. 1, D.M. 15.9.2000) Claudia Bugliani e Mauro Sella... p. 1778 I soggetti obbligati all assicurazione ed i casi di infortunio esclusi dalla tutela assicurativa (art. 7, L. 3.12.1999, n. 493; art. 2, D.M. 31.1.2006) Claudia Bugliani e Mauro Sella.. p. 1781 XXVI

I premi assicurativi (art. 8, L. 3.12.1999, n. 493; artt. 4, 7, D.M. 15.9.2000) Claudia Bugliani e Mauro Sella... p. 1784 Le prestazioni e la decorrenza della rendita (art. 9, L. 3.12.1999, n. 493; artt. 85, 116, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124; artt. 8, 10, 12, 13, D.M. 15.9.2000) Claudia Bugliani e Mauro Sella.. p. 1787 Il Fondo autonomo speciale ed il Comitato amministratore (art. 10, L. 3.12.1999, n. 493; art. 19, D.M. 15.9.2000) Claudia Bugliani e Mauro Sella... p. 1793 Sezione III Assicurazioni sociali obbligatorie nei confronti dei lavoratori addetti ai servizi domestici e familiari La tutela del lavoro domestico (art. 1, D.P.R. 31.12.1971, n. 1403) Raffaella Pastore... p. 1795 L assicurazione malattie per gli addetti ai servizi domestici (art. 2, D.P.R. 31.12.1971, n. 1403) Raffaella Pastore... p. 1805 L indennità di maternità delle lavoratrici domestiche (art. 4, D.P.R. 31.12.1971, n. 1403) Raffaella Pastore... p. 1806 I contributi assicurativi per gli addetti ai servizi domestici (art. 5, D.P.R. 31.12.1971, n. 1403) Raffaella Pastore... p. 1808 La contribuzione volontaria per gli addetti ai servizi domestici (artt. 10, 11, D.P.R. 31.12.1971, n. 1403) Raffaella Pastore... p. 1810 Le infrazioni agli obblighi assicurativi (art. 18, D.P.R. 31.12.1971, n. 1403) Raffaella Pastore... p. 1812 La tutela degli addetti al riassetto e pulizia dei locali (art. 26, D.P.R. 31.12.1971, n. 1403) Raffaella Pastore... p. 1813 Sezione IV Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Indice sommario Attività soggette ad assicurazione obbligatoria (art. 1, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1816 Oggetto dell assicurazione (art. 2, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca. p. 1827 Altre malattie professionali sottoposte ad assicurazione (art. 3, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1838 I soggetti assicurati (art. 4, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1842 L infortunio in itinere dei lavoratori marittimi (art. 6, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1856 Identificazione dei datori di lavoro soggetti alla normativa (art. 9, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1857 Responsabilità civile del datore di lavoro (art. 10, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1861 Azione di regresso contro il civilmente responsabile (art. 11, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1870 L obbligo di denuncia (art. 12, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1875 Denuncia dei lavori (art. 13, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1879 Obbligazione solidale in ipotesi di trasferimento d azienda (art. 15, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1882 Gli accertamenti d ufficio (art. 16, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca. p. 1885 Gli adempimenti obbligatori dei datori di lavoro (art. 20, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1887 XXVII

La spesa dell assicurazione: soggetti obbligati (art. 27, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1892 Determinazione dei premi e modalità di versamento (art. 28, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1895 Determinazione del reddito da lavoro dipendente (art. 29, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1898 Nozione di retribuzione (art. 30, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca.. p. 1908 Modalità di riscossione (art. 35, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1910 Determinazione dei coefficienti di calcolo, delle tariffe e dei premi (art. 39, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1913 Approvazione delle tariffe e dei premi (artt. 40, 41, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1917 Determinazione dei premi speciali (art. 42, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1924 Termini di pagamento dei premi (art. 44, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1928 Sanzioni (artt. 50, 51, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1931 Oneri di comunicazione (art. 52, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca.. p. 1934 La denuncia di infortunio: modalità e termini (artt. 53, 54, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1937 Denuncia di infortunio per servizi marittimi (artt. 55, 56, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1944 Autopsia in seguito a morte dell assicurato (art. 63, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1948 Dolo o colpa del lavoratore: conseguenze (artt. 64, 65, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1950 L indennità per inabilità temporanea assoluta (art. 68, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1954 Anticipazione del pagamento dell indennità (art. 70, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1957 Misura degli obblighi retributivi a carico del datore di lavoro (art. 73, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1961 Nozione di inabilità permanente assoluta e parziale. Quantificazione della rendita (art. 74, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1963 La capitalizzazione della rendita (art. 75, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1971 L assegno per l assistenza personale continuativa (art. 76, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1975 Misurazione dell attitudine al lavoro residua (art. 78, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1980 Inabilità preesistenti (art. 79, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1983 Inabilità derivante da più infortuni o malattie (artt. 80, 81, 82, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1987 La revisione della rendita (art. 83, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca. p. 1993 Morte dell assicurato: la rendita per i superstiti (art. 85, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 1999 Le cure mediche obbligatorie (art. 87, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2003 Cure mediche obbligatorie successive alla costituzione della rendita (art. 89, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2005 Ernia addominale (art. 91, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2007 XXVIII

Il soccorso d urgenza (art. 92, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2009 Obblighi delle strutture ospedaliere (art. 94, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2011 Termini di pagamento dell indennità (art. 100, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2013 Contestazione dei provvedimenti dell Istituto assicuratore (art. 104, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2015 La vivenza a carico (art. 106, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2017 Procedimento contenzioso per la liquidazione (art. 111, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2020 Prescrizione dell azione (art. 112, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca. p. 2023 Liquidazione della rendita: il regime contributivo (art. 116, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2030 Ragguaglio della indennità alla retribuzione effettiva e a quella minima (art. 120, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2035 Decesso dell infortunato (art. 123, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca. p. 2037 Soggetti esclusi dall assicurazione (art. 127, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2041 Unicità della rendita (art. 132, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2046 Casi di esclusione dalla tutela assicurativa (art. 133, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2050 Ricaduta nella malattia (art. 134, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca.. p. 2053 La manifestazione della malattia (art. 135, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2054 Domanda di revisione della rendita (art. 137, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2058 Silicosi e asbestosi (artt. 142, 143, 144, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2062 Presupposti per le prestazioni assicurative da silicosi e asbestosi (art. 145, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2070 Revisione della rendita da silicosi o asbestosi (art. 146, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2074 La rendita di passaggio da silicosi o asbestosi (art. 151, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2081 Il premio supplementare da silicosi o asbestosi (art. 153, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2085 Assistenza ai grandi invalidi (artt. 178, 179, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2090 L assegno di incollocabilità (art. 180, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2093 Applicabilità delle norme (art. 190, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca. p. 2097 La tutela assicurativa nelle imprese artigiane (art. 203, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2099 La tutela assicurativa nell agricoltura (art. 205, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2102 Nozione di lavoro agricolo e delle attività connesse (artt. 206, 207, 208, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2107 I lavoratori agricoli addetti alle macchine (art. 209, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2119 L infortunio per causa violenta. L infortunio in itinere (art. 210, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2121 XXIX

Applicabilità delle tabelle alle malattie professionali in agricoltura (art. 211, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2129 Rapporti tra il regime agricolo e quello industriale (art. 212, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2131 L indennità per inabilità temporanea assoluta in agricoltura (art. 213, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2134 La rendita per inabilità permanente in agricoltura (art. 215, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2137 Il riscatto della rendita agricola (art. 229, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2140 Rilascio dei certificati di malattia (art. 246, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2143 Particolari categorie di lavoratori (art. 293, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Magda Maria L. G. Rocca... p. 2145 Sezione V Riordino della normativa in materia di infortuni sul lavoro Gestioni separate: individuazione (art. 1, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Mirko Cavazzana, Giulio G. De Gregorio e Andrea Ferreccio... p. 2147 La classificazione dei datori di lavoro (art. 2, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Mirko Cavazzana, Giulio G. De Gregorio e Andrea Ferreccio... p. 2163 Le tariffe dei premi (art. 3, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Francesco Cesaroni e Giulio G. De Gregorio... p. 2178 Le assicurazioni dei lavoratori dell area dirigenziale (art. 4, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Riccardo Mazzon... p. 2211 L assicurazione dei lavoratori parasubordinati (art. 5, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Riccardo Mazzon... p. 2214 L assicurazione degli sportivi professionisti (art. 6, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Annalisa Novelli... p. 2222 Applicabilità delle tariffe ai lavoratori italiani operanti nei Paesi extracomunitari (art. 7, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Annalisa Novelli... p. 2225 Retribuzione di riferimento a fini contributivi (art. 8, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Annalisa Novelli... p. 2228 La rettifica delle prestazioni (art. 9, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Silvia Caffarena... p. 2230 Elaborazione dell elenco e delle tabelle delle malattie professionali. Istituzione del registro nazionale (art. 10, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Silvia Caffarena... p. 2238 La rivalutazione delle rendite (art. 11, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Silvia Caffarena... p. 2245 L infortunio in itinere (art. 12, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Mirko Cavazzana, Giulio G. De Gregorio e Andrea Ferreccio... p. 2248 Definizione di danno biologico (art. 13, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Giulio G. De Gregorio e Andrea Gegoli... p. 2265 Menomazioni dell integrità psico-fisica (art. 13 bis, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Giulio G. De Gregorio e Andrea Gegoli... p. 2290 Semplificazione delle procedure (art. 14, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Giulio G. De Gregorio e Antonello Negro... p. 2292 Il Casellario centrale infortuni (artt. 15-22, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Giulio G. De Gregorio e Antonello Negro... p. 2294 Incentivi ai fini della prevenzione (art. 23, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Mirko Cavazzana, Giulio G. De Gregorio e Andrea Ferreccio... p. 2306 Progetti formativi di riqualificazione professionale degli invalidi del lavoro (art. 24, XXX

D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Mirko Cavazzana, Giulio G. De Gregorio e Andrea Ferreccio... p. 2313 Infortuni sul lavoro in agricoltura (artt. 25-28, D.Lgs. 23.2.2000, n. 38) Mirko Cavazzana, Giulio G. De Gregorio e Andrea Ferreccio... p. 2320 Sezione VI Assicurazione obbligatoria a favore dei clienti finali civili di gas Copertura assicurativa obbligatoria per l uso di gas (art. 1, Del. Aut. en. el. e gas 12.12.2003, n. 152/03) Annamaria Calcagno e Diego Nucifòra... p. 2328 L assicurazione obbligatoria dei clienti finali civili (art. 2, Del. Aut. en. el. e gas 12.12.2003, n. 152/03) Annamaria Calcagno e Diego Nucifòra... p. 2332 Il Comitato italiano gas (art. 3, Del. Aut. en. el. e gas 12.12.2003, n. 152/03) Riccardo Mazzon... p. 2339 Gli obblighi del venditore (art. 6, Del. Aut. en. el. e gas 12.12.2003, n. 152/03) Annamaria Calcagno, Andrea Gegoli e Diego Nucifòra... p. 2341 La Stogit (art. 8, Del. Aut. en. el. e gas 12.12.2003, n. 152/03) Riccardo Mazzon... p. 2344 Il contratto di assicurazione (Allegato A, Del. Aut. en. el. e gas 12.12.2003, n. 152/03) Annamaria Calcagno, Tommaso Fareri e Diego Nucifòra... p. 2347 L assicurazione clienti finali (Allegato B, Del. Aut. en. el. e gas 12.12.2003, n. 152/03) Annamaria Calcagno e Diego Nucifòra... p. 2377 Sezione VII Assicurazione degli sportivi Assicurazione obbligatoria per gli sportivi dilettanti tesserati (art. 51, L. 27.12.2002, n. 289) Riccardo Mazzon... p. 2378 Sezione VIII Intermediari di assicurazione e di riassicurazione Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi: l obbligo di stipula della polizza per la r.c. professionale, quale requisito per l iscrizione delle persone fisiche (art. 110, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Andrea Maura... p. 2385 Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi: l obbligo di stipula della polizza per la r.c. professionale, quale requisito per l iscrizione delle società (art. 112, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Andrea Maura... p. 2395 L attività transfrontaliera in Italia da parte degli intermediari di assicurazione (art. 116, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Andrea Maura... p. 2398 Sezione IX Agenti di affari in mediazione L attività di mediazione (art. 2, L. 3.2.1989, n. 39) Claudia Bugliani e Antonello Negro.. p. 2401 L iscrizione nel ruolo degli agenti di affari in mediazione e la garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti (art. 3, L. 3.2.1989, n. 39) Claudia Bugliani e Antonello Negro... p. 2409 Le attività incompatibili con l esercizio della professione di mediatore (art. 5, L. 3.2.1989, n. 39) Claudia Bugliani e Antonello Negro... p. 2411 XXXI

PARTE X LE NORME DI DIRITTO INTERNAZIONALPRIVATO La responsabilità per fatto illecito (art. 62, L. 31.5.1995, n. 218) Stefano Bastianon... p. 2419 La responsabilità extracontrattuale per danno da prodotto (art. 63, L. 31.5.1995, n. 218) Francesco Rossi Dal Pozzo... p. 2432 RC AUTO PARTE I LA CONDOTTA DI GUIDA E LA PRODUZIONE DEL DANNO Sezione I Introduzione Nozione di veicolo (art. 46 c.d.s.) Massimo Proto... p. 2461 Principio informatore della circolazione (art. 140 c. str.) Maristella Giannini... p. 2465 Imputabilità del fatto dannoso (art. 2046 c.c.) Benedetta Sirgiovanni... p. 2469 La responsabilità della P.A. o dei privati per la gestione delle strade e delle autostrade (art. 2051 c.c.) Francesco Saverio Capoluongo... p. 2473 La natura della responsabilità (art. 2054, 1 co., c.c.) Christian Romeo... p. 2482 I trasportati (art. 2046 c.c.) Vincenzo Barba... p. 2486 Sezione II La condotta di guida La condotta di guida colposa: introduzione (art. 2043 c.c.) Daniele Perrone... p. 2500 Colpa in genere (art. 2043 c.c.) Andrea Genovese... p. 2502 Concorso di colpa del danneggiato (art. 2043 c.c.) Maurizio Benincasa... p. 2513 Il fatto colposo imputabile a più persone (art. 2043 c.c.) Riccardo Mazzon... p. 2527 Lo scontro e la presunzione di eguale concorso (artt. 2052 e 2054, 2 co., c.c.) Silvia Della Bella... p. 2540 La responsabilità solidale (art. 2055 c.c.) Stefano D Andrea... p. 2552 Dolo (art. 2043 c.c.) Alberto Azara... p. 2559 La colpa specifica (art. 2043 c.c.) Alessandro Balti... p. 2563 Sezione III Esimenti e loro limiti Il caso fortuito (art. 2054, 1 co., c.c.) Giuseppe Maria Russo... p. 2570 L altrui imprudenza (art. 2054, 1 e 2 co., c.c.) Francesco Autelitano... p. 2576 Lo stato di necessità Le manovre di emergenza (art. 2054, 1 co., c.c.) Chiara Cavajoni. p. 2580 Il pedone (art. 2054, 1 co., c.c.) Laura Castelli... p. 2582 Casi di improvvisa perdita di conoscenza del conducente (art. 2046 c.c.) Luciano Sposato... p. 2591 XXXII

PARTE II I SOGGETTI OBBLIGATI AL RISARCIMENTO Il conducente (art. 2054, 3 co., c.c.; art. 115 c.d.s.) Giovanni Francesco Basini e Andrea Mora... p. 2601 L allievo conducente. L istruttore. L autoscuola (art. 2054, 3 co., c.c.; artt. 122 e 123 c.d.s.) Andrea Natale e Marco Sala... p. 2606 La responsabilità del proprietario (art. 2054, 3 e 4 co., c.c.; artt. 91 e 115 c.d.s.) Fabrizio Moncalvo... p. 2619 La responsabilità dei genitori (art. 2048 c.c.; art. 144, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Alessandra Ambanelli... p. 2633 Il soggetto tenuto alla sorveglianza dell incapace (art. 2054, 1 e 3 co., c.c.; art. 115 c.d.s.) Cristina Coppola... p. 2637 L utilizzatore in leasing (art. 2054, 3 co., c.c.) Maria Fortunata Lo Moro Biglia... p. 2643 I produttori del veicolo difettoso (art. 2054, ult. co., c.c.) Fabrizio Moncalvo... p. 2649 PARTE III LA CAUSALITÀ Il rapporto di causalità (artt. 40 e 41 c.p.) Giovanni Ciccone e Federico Ghini... p. 2665 PARTE IV IL DANNO Il danno al veicolo (art. 2056 c.c.) Lorenzo Locatelli... p. 2699 Il danno patrimoniale alla persona (art. 2057 c.c.) Lorenzo Locatelli... p. 2706 Il danno non patrimoniale da sinistro (art. 2059 c.c.) Riccardo Mazzon... p. 2729 PARTE V IL COMPONIMENTO PREPROCESSUALE DELLE VERTENZE RISARCITORIE Le procedure stragiudiziali di liquidazione del danno in materia di responsabilità obbligatoria r.c.a. (artt. 148, 149, 150 e 315, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Angela La Spina... p. 2739 La negoziazione assistita in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti Riccardo Mazzon... p. 2779 XXXIII

PARTE VI IL PROCESSO DI RISARCIMENTO Sezione I Le azioni dirette L azione diretta del danneggiato nella R.c.a. dalla Legge 24.12.1969, n. 990 al Codice delle Assicurazioni Private (artt. 144 e 145, 1 comma, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Tiziana Landi. p. 2785 Il Fondo di Garanzia per le vittime della strada e le azioni di risarcimento nei suoi confronti nelle ipotesi di cui alle lettere a, b, d, d-bis e d-ter dell art. 283, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209 Leonardo Bugiolacchi... p. 2803 L azione diretta nei confronti del Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada nell ipotesi di cui agli artt. 283, 1 co., lett. c) e 284, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209 Andrea Cimmino.. p. 2835 I soggetti beneficiari della garanzia assicurativa e il titolare dell interesse assicurato (art. 122, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Tiziana Landi... p. 2886 I soggetti esclusi dalla copertura assicurativa (art. 129, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Tiziana Landi... p. 2892 La procedura di risarcimento diretto. Problemi pratici (artt. 1, 5, 6, 9, 11, 13, D.P.R. 18.7.2006, n. 254) Tommaso Fareri e Rita Millea... p. 2900 Sezione II Azione surrogatoria e risarcitoria del danneggiato L azione surrogatoria ex art. 2900 c.c. del danneggiato nei diritti dell assicurato-responsabile, contro l assicuratore per la r.c.a. di quest ultimo Cristiano Iurilli... p. 2913 L azione risarcitoria (ex artt. 125 e 126, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Cristiano Iurilli... p. 2921 Sezione III Azioni di regresso e rivalsa Azione di regresso del conducente coautore del sinistro contro il vettore del trasportato (artt. 1681, 2054 e 2055 c.c.) Michele Panariti... p. 2934 Azione di rivalsa dell organizzatore e dell intermediario di viaggio verso il terzo prestatore del servizio di trasporto (art. 1228 c.c.; artt. 43, 48, D.Lgs. 23.5.2011, n. 79, Codice del turismo) Amarillide Genovese... p. 2948 Azione di rivalsa dell assicuratore contro l assicurato ex art. 144, 2 co., D.Lgs. 7.9.2005, n. 209 Nicola Matera e Mauro Sella... p. 2956 Azione di rivalsa dell assicuratore contro l assicurato inadempiente in caso di alienazione di veicolo (art. 1918 c.c.; art. 171, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209; art. 10, D.M. 1.4.2008, n. 86) Maria Fontana Vita della Corte... p. 2962 Azione dell assicuratore ex art. 1203, n. 3, c.c. Gianluca Nicoletti... p. 2971 Azione di ripetizione di indebito pagamento dell assicuratore (art. 2033 c.c.) Gianluca Nicoletti... p. 2974 Azione di regresso dell impresa designata (ex art. 292, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Nicola Matera e Mauro Sella... p. 2979 L UCI e l azione di rivalsa (artt. 125 e 126, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209, già art. 6, L. 24.12.1969, n. 990) Sara Tommasi... p. 2983 Azione diretta e garanzia impropria (art. 1917 c.c.; artt. 144 e 287, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Valentina V. Cuocci... p. 2993 XXXIV

Azione dell assicurato contro l impresa designata ex art. 283, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209 (già art. 20, L. 24.12.1969, n. 990) e contro il commissario liquidatore dell impresa assicuratrice in l.c.a. Sara Tommasi... p. 3005 Azione risarcitoria dell assicurato contro l assicuratore per mala gestio (art. 144, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Fabio Fortinguerra... p. 3010 Azione per indennizzo avverso l assicuratore contro i danni (artt. 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 150 bis, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209, già art. 18, L. 24.12.1969, n. 990) Sara Tommasi... p. 3022 Le azioni ex art. 142 del Codice delle Assicurazioni private (D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Mariano Robles... p. 3039 Azione di regresso e di surroga dell assicuratore della R.C.A. avverso il produttore di veicolo difettoso secondo il D.Lgs. 6.9.2005, n. 206 (art. 114, D.Lgs. 6.9.2005, n. 206) Nicola Matera e Mauro Sella... p. 3050 Surrogazione dell assicuratore (art. 1916 c.c.) Cesare Bruzzone... p. 3052 Azione di rivalsa e surroga dell Inail (art. 1916 c.c.; artt. 10 e 11, D.P.R. 30.6.1965, n. 1124) Fabio Patarnello... p. 3056 Azione di surroga ex art. 14, L. 12.6.1984, n. 222 dell Inps contro i terzi responsabili Nicola Matera e Mauro Sella... p. 3065 Azione di surroga della Consap S.p.A. verso l impresa in liquidazione coatta amministrativa (art. 292, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209) Nicola Matera e Mauro Sella... p. 3069 Sezione IV La prescrizione La prescrizione del diritto al risarcimento del danno (art. 2947 c.c.) Alessandro Panzera e Antonello Negro... p. 3071 Sezione V Provvedimenti anticipatori Provvisionale ex art. 147, D.Lgs. 7.9.2005, n. 209 Riccardo Mazzon... p. 3083 Ordinanza per il pagamento di somme non contestate (art. 186 bis c.p.c.) Flavio Peccenini e Antonello Negro... p. 3090 Ordinanza successiva alla chiusura dell istruzione (art. 186 quater c.p.c.) Flavio Peccenini e Antonello Negro... p. 3093 Sezione VI Rapporti fra l azione civile e il processo penale Indice sommario Svolgimento dei servizi di polizia stradale (artt. 11, 12, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3102 Guida in stato di ebbrezza: accertamento e sanzioni (art. 186, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3109 Guida sotto l influenza dell alcool per conducenti di età inferiore a ventuno anni, per i neo-patentati e per chi esercita professionalmente l attività di trasporto di persone o di cose (art. 186 bis, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3131 Guida in stato di alterazione per uso di sostanze stupefacenti: accertamento e sanzioni (art. 187, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3134 Illeciti penali e amministrativi previsti dal codice della strada: comunicazione all autorità giudiziaria (art. 220, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3142 XXXV

Connessione della violazione amministrativa con un reato: competenza del giudice penale (art. 221, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3146 Sospensione e revoca della patente quali conseguenze dell accertamento di un reato (art. 222, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3148 Ritiro della patente: procedura; impugnazione del provvedimento (art. 223, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3156 Sospensione e revoca della patente: procedimento per l applicazione; casi di estinzione (art. 224, D.Lgs. 30.4.1992, n. 285) Benedetta Bocchini... p. 3161 Indice analitico... p. 3165 XXXVI