Oggetto: Documenti per la consultazione n. 183/2013/R/eel e n. 209/2013/R/eel



Documenti analoghi
FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

TITOLO DOCUMENTO Energie rinnovabili: qualifica GSE dei sistemi semplici di produzione e consumo di energia elettrica (SEU e SEESEU).

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Gli interventi dell'autorità per l'energia elettrica e il gas in materia di piccola cogenerazione

La regolazione dei sistemi di accumulo

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

ENERPOINT, 10 ANNI PER IL FOTOVOLTAICO. I SEU D.Lgs. 115/2008. Breve guida alla nuova normativa

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il significato della cogenerazione efficiente

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

PROFILI GIURIDICI E REQUISITI PER IL FINANZIAMENTO DEI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA. Verona, 11 maggio 2012

Spettabile AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS ED I SERVIZI IDRICI Piazza Cavour , MILANO

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Il Dirigente Scolastico

Spettabile Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico Piazza Cavour , MILANO

La riforma del servizio di distribuzione del

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo integrato delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto (TISP) L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

OSSERVAZIONI il settore industriale

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Comune di San Martino Buon Albergo

Connessione alle reti: revisione degli strumenti finalizzati a superare il problema della saturazione virtuale delle reti elettriche

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Sunny Days SMA Gli aspetti regolatori della disciplina sui Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) e sui Sistemi di Accumulo. Ing.

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Spettabile Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico Piazza Cavour , MILANO

MODALITA PER IL RIMBORSO AI GESTORI USCENTI DEGLI IMPORTI EQUIVALENTI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

Destinazione dell energia immessa in rete

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. DELIBERAZIONE 7 luglio 2005

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Efficienza negli usi finali e produzione di energia: i SEU e la deliberazione 578/2013/R/eel

Convegno sul fotovoltaico Ordine degli ingegneri di Roma 27 Febbraio 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

Lo scambio sul posto (SSP)

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

La regolazione sul mondo dell autoproduzione. Stefania Barra

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

RISOLUZIONE N. 110/E

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

ACEL Service l energia che ti serve.

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

(Roma, 29 settembre 2009) INTERVENTO DEL SOTTOGRETARIO ON. SAGLIA

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Potenza efficiente Produzione lorda di lorda energia elettrica. Figura 1: situazione degli impianti di cogenerazione nel 2005 (fonti GSE e Terna).

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

II.11 LA BANCA D ITALIA

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Transcript:

Spettabile Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati Direzione Infrastrutture Piazza Cavour 5 20121 Milano Alla cortese attenzione di: Dott. Federico Boschi Direttore Direzione Mercati mercati@autorita.energia.it Dott. Andrea Oglietti Direttore Direzione Infrastrutture infrastrutture@autorita.energia.it Milano, 28 giugno 2013 Prot. n. 94/2013 Oggetto: Documenti per la consultazione n. 183/2013/R/eel e n. 209/2013/R/eel Gentili Signori, nell ambito delle consultazioni in oggetto vi inviamo le nostre valutazioni in particolare per quanto concerne le considerazioni espresse dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas ( Autorità ) nell introduzione al DCO 183/2013/R/eel e al DCO 209/2013/R/eel; ci riferiamo, nello specifico, ai seguenti argomenti da voi trattati: Incertezza nella previsione del gettito dei corrispettivi tariffari secondo l Autorità le frequenti e non coordinate richieste di inclusione di reti elettriche nel novero delle RIU o di sistemi di autoproduzione nel novero dei SESEU, nonché la realizzazione di nuovi SEU determina incertezze nella previsione del gettito inerente i corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione, nonché quelli a copertura degli oneri generali di sistema e degli oneri relativi alle misure di compensazione territoriale ; Aumento del valore unitario degli oneri di sistema per gli utenti che non beneficiano delle esenzioni previste per RIU, SEU e SESEU sino a valori non sostenibili secondo l Autorità, le esenzioni e i benefici tariffari comportano un effetto redistributivo sempre più rilevante nel tempo dei costi correlati all utilizzo delle reti e degli oneri generali di sistema con un conseguente aumento del valore unitario per gli utenti che non beneficiano di tali agevolazioni. 1/5

Di conseguenza, l Autorità ritiene preferibile che il Governo, nell ambito delle proprie scelte di politica energetica debba valutare come ridistribuire la copertura degli oneri correlati all utilizzo delle reti elettriche e gli oneri generali di sistema, prevedendo (ove necessario) un applicazione selettiva al fine di tenere conto delle diverse tipologie di attività, non dei diversi assetti societari o configurazioni di rete. Le scriventi associazioni sono in totale disaccordo, in quanto ritengono che l intervento dell Autorità: 1. si ponga in contrasto con i principi e gli obiettivi dell ordinamento comunitario in materia di efficienza energetica e di sviluppo delle fonti rinnovabili. A livello comunitario, il legislatore ha sancito con la Direttiva 2009/72/CE come l auto-produzione e l auto-consumo dovrebbero poter beneficiare di eventuali vantaggi e sgravi dei relativi oneri amministrativi; del pari, la regolamentazione deve garantire lo sviluppo di sistemi che si caratterizzano per la vicinanza dell impianto produttivo rispetto all utente finale, e ciò al fine di conseguire gli obiettivi e la finalità di efficienza energetica di cui alla Direttiva 2012/12/CE; 2. si ponga in contrasto con la normativa nazionale, che attende attuazione da cinque anni (da 1.822 giorni ad oggi). Dal quadro normativo nazionale emerge che il legislatore italiano ha dato attuazione ai principi generali prima esposti a partire dal D. Lgs. 115/2008, con misure che, anche attraverso l intervento delle Autorità di regolazione, devono fare in modo che i corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione, nonché quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema siano applicati esclusivamente all energia elettrica prelevata sul punto di connessione. Tutto ciò è ancora più rilevante in considerazione di quanto previsto dalla Strategia Energetica Nazionale che ha posto l efficienza energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili tra le sue priorità; 3. determini un effetto contrario rispetto a quanto prospettato dal legislatore nazionale in termini di apertura dei mercati e di effetti pro-competitivi, come anche accertato dall Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nella Segnalazione AS898, il mancato sviluppo di reti private si potrebbe tradurre, secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sia in una riduzione delle opportunità di crescita per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e in cogenerazione ad alto rendimento che in una minore concorrenza nei confronti dei gestori delle reti pubbliche di trasmissione e di distribuzione e, indirettamente, ai proprietari dei grandi impianti di generazione. Inoltre, secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, lo sviluppo di tali sistemi può costituire uno stimolo concorrenziale all impiego di tecnologie efficienti e un mezzo per mitigare il potere di mercato mentre la discriminazione delle reti private diverse dalle RIU esistenti o autorizzate comporta, inoltre, una discriminazione a favore del modello dominante di organizzazione del sistema elettrico, basato sulla centralizzazione della generazione di energia 2/5

elettrica in impianti di grandi dimensioni e sulla trasmissione e distribuzione attraverso reti pubbliche dell elettricità alle unità di consumo; 4. ecceda i poteri dell Autorità previsti dalla L. 481/95. Ciò in quanto la proposta di modifica della normativa sui SEU, SESEU, e RIU - nel senso di far ricadere anche su questi ultimi gli oneri correlati all utilizzo delle reti nazionali oltre che gli oneri generali di sistema - non risulta conforme agli obiettivi di politica energetica, formulati tanto in sede comunitaria quanto in sede governativa, che rappresentano il limite entro il quale l Autorità può esplicitare il proprio potere di proposta al Governo e al Parlamento; 5. sia supportato da argomentazioni contestabili e in ogni caso parziali sul piano numerico. Per misurare un impatto significativo l Autorità ipotizza addirittura 64 nuovi TWh di energia elettrica auto-consumata. Un tale quantitativo di energia elettrica, se fosse ad esempio prodotta esclusivamente per mezzo di impianti fotovoltaici in auto-consumo totale, equivarrebbe ad oltre 50 GW di nuove installazioni. Se si pensa che la SEN e tutti i principali osservatori stimano uno scenario fotovoltaico incrementale da qui al 2020 inferiore a 1 GW/anno, l esercizio sembra voler mettere in discussione il modello di generazione distribuita da un punto di vista concettuale più che prevenire problematiche che appaiono molto improbabili non solo nel breve, ma anche nel lungo periodo; 6. risulti viziato dalla mancata rappresentazione dei costi burocratici per gli auto-produttori. L Autorità trascura che l attribuzione degli oneri agli auto-consumi e ai consumi che non transitano per la rete pubblica richiederebbe l installazione di contatori altrimenti non necessari, con un supplemento significativo in termini di oneri economici, amministrativi e di misura totalmente a carico del produttore; 7. prefiguri una difesa anacronistica del sistema di produzione vigente basato su impianti di grandi dimensioni alimentati da fonti fossili. Nei prossimi anni la generazione distribuita assumerà un ruolo di primo piano, diventando il nuovo paradigma produttivo. Gli impianti rinnovabili in SEU e in auto-consumo saranno affiancati da sistemi di accumulo che minimizzeranno la necessità di servirsi della rete, la quale avrà sempre più un ruolo di semplice backup e di servizio al sistema; 8. rischi di bloccare artificiosamente lo sviluppo di un settore ricco di possibilità innovative e nel quale interi comparti italiani sono già oggi ai primi posti al mondo: la domotica, l elettronica di controllo, l'accumulo ecc.. Se venisse seguito l orientamento dell Autorità, queste nuove frontiere, connesse alle generazione distribuita e all efficienza energetica, verrebbero sviluppate in altri Paesi e l Italia perderebbe l ennesima occasione per sviluppare una filiera 3/5

industriale innovativa che darebbe l opportunità alle sue imprese di competere sui mercati internazionali e generare nuovi posti di lavoro; 9. risulti viziato dalla mancata rappresentazione dei vantaggi dei SEU. L Autorità non ha considerato, a nostro parere, gli effetti benefici dello sviluppo dei SEU con riferimento: ai problemi collegati alla saturazione reale e virtuale delle reti; alle criticità relative allo sviluppo degli impianti da fonte rinnovabile solo in alcune zone del Paese con conseguenti inefficienze del sistema e maggiori costi collegati alle perdite di rete; alla promozione delle fonti rinnovabili tramite strumenti incentivanti che non risultano a carico dell utenza finale; ai vantaggi per il consumatore finale in termini di riduzione dei costi complessivi di fornitura; alla possibilità di raggiungere l indipendenza energetica che dovrebbe continuare ad essere una priorità strategica per il nostro Paese; 10. risulti contrario alle richieste della direttiva 2012/27/UE in merito all'integrazione fra generazione elettrica e recupero di calore, ossia di cogenerazione. La diffusione della cogenerazione ad alto rendimento non può infatti che basarsi sui SEU e sull'autoconsumo del calore e dell'elettricità prodotti. Alcuni punti del DCO 209/2013/R/eel andrebbero a complicare lo sviluppo di questa soluzione efficiente e in molti casi programmabile, rendendo meno flessibili le opzioni di gestione dei contratti di fornitura e produzione fra cliente ed ESCO. Le proposte di applicazione degli oneri di sistema all'energia prodotta e consumata in loco renderebbero il tutto ancora meno sostenibile. Alleghiamo un parere legale redatto dallo Studio Grimaldi (Allegato 1), che fornisce un integrazione ad alcuni degli aspetti evidenziati. Tutto ciò premesso, le scriventi associazioni chiedono all Autorità di: rivedere e modificare l orientamento espresso nell introduzione al DCO 183/2013/R/eel, dato che tale orientamento sta bloccando di fatto lo sviluppo del settore; emanare le delibere attuative, attese da 1.822 giorni alla data di oggi, in tempi brevissimi e previa una consultazione degli stakeholder sulla bozza di articolato, in modo da consentire lo sviluppo effettivo e non contingentato di queste applicazioni, fondamentali per il settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica; l Autorità in tali delibere dovrebbe definire: - regole e tutele per i produttori di energia che realizzano impianti in modalità SEU su immobili di terzi, in particolare per i casi di insolvenza; - una disciplina organica e che sia condivisa dall Agenzia delle Dogane e dal GSE; - le modalità operative efficienti per l integrazione nei SEU di sistemi di storage. 4/5

Certi che l Autorità valuterà attentamente quanto sopra esposto e comprenderà perché non si sia provveduto ad una risposta alle domande analitiche contenute nei DCO in quanto denotano un impostazione molto diversa dal nostro pensiero, porgiamo i più cordiali saluti. Presidente APER Agostino Re Rebaudengo Presidente Assosolare Giovanni Simoni Presidente FIRE Cesare Boffa 5/5