63. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA. documento conclusivo dei seminari sulla nuova legge cinema



Documenti analoghi
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Vigilanza bancaria e finanziaria

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

DELIBERAZIONE N. 40/33 DEL

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

Osservazioni di eni s.p.a.

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Ministero dello Sviluppo Economico

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO E DELLA GESTIONE DEL TEATRO COMUNALE "SALVINI"

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.


REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

B. Finanziamento I. Finanziamento per l acquisto di terreni, la costruzione, la ristrutturazione e l ampliamento 1. Principio Art.

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

2. SOGGETTI BENEFICIARI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AUTONOMIA CONTABILE DEL CONSIGLIO

Università della Terza Età - "Luigi Imperati" Statuto

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Bollettino Ufficiale n. 4/I-II del 26/01/2010 / Amtsblatt Nr. 4/I-II vom 26/01/

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

WORLD DUTY FREE S.P.A.

Transcript:

63. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA documento conclusivo dei seminari sulla nuova legge cinema Organizzati da Le Giornate degli Autori - 2006

PREMESSA Questo documento, redatto a cura delle Giornate degli Autori, è il frutto di un confronto seminariale iniziato nell ambito delle attività svolte durante la 63.a Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia. Esso, nel delineare in modo sistematico l insieme delle politiche oggi necessarie per dare al cinema e all audiovisivo in ogni sua forma il rilancio auspicato, è in sintonia con le indicazioni del programma con il quale l Unione si è presentata al corpo elettorale e da ritenere quindi alla base delle iniziative che il Parlamento e il Governo dovranno assumere con tempestività e coerenza. Le forze che compongono l Unione hanno, del resto, in quelle indicazioni un imprescindibile riferimento, sia nella loro azione parlamentare che nell attività che autonomamente organizzeranno nella società. Solo un collegiale impegno, teso a superare il metodo delle misure sporadiche e contingenti, potrà pienamente rispondere all esigenza, ormai matura da tempo, di dotare un mondo complesso e percorso da rapide trasformazioni di un nuovo assetto legislativo di sistema, rispettoso di tutte le articolazioni e delle loro specificità, e capace di contribuire alla costruzione di condizioni favorevoli ad una nuova stagione di sviluppo. Giova pertanto soffermarsi sulle questioni che meritano un più attento approfondimento ed in particolare sul nuovo tipo di governance che occorre realizzare, sulle forme di sostegno finanziario da definire, sulle misure regolamentari utili, nel quadro di un incisiva normativa antitrust che investa l intero universo della comunicazione. Ciò al fine di impedire concentrazioni lesive della concorrenza e del pluralismo favorendo la massima apertura del mercato italiano ed europeo ed infine sui rapporti che devono intercorrere tra cinema e televisione ed in genere tra tutte le componenti di una filiera, che, mai come oggi, chiede di esser considerata in tutti i suoi momenti, in tutti gli aspetti creativi, realizzativi, di promozione, distribuzione, diffusione e esercizio della

catena del valore ed in un panorama nel quale si accentuano la multimedialità e la diversificazione dei mezzi e dei luoghi di comunicazione. Irrinunciabile è l esigenza di intervenire nella formazione professionale perché si attui un positivo coordinamento e siano raggiunti effettivi standard di efficacia. Quanto alla formazione di base essa non può prescindere dall avere come tante volte richiesto nell educazione all immagine, all audiovisivo e al cinema una delle materie obbligatorie per tutti. Ogni sforzo di rinnovamento e rilancio sarebbe inane se non fosse attivata e sostenuta una formazione continua dei pubblici. IL CENTRO NAZIONALE DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO Il cinema e l industria audiovisiva in genere, nelle loro diverse forme di ideazione e produzione, hanno sofferto e soffrono di un eccessiva dipendenza dai mutevoli indirizzi delle compagini governative, dagli apparati ministeriali, dagli equilibri partitici, dalle pressioni lobbistiche e corporative, dalle pratiche lottizzatrici e spartitorie. È necessario costruire finalmente un sistema di governo e di gestione una governance che dia certezza di risorse e rigorosa autonomia decisionale: un sistema che si fondi su chiari, non effimeri, obiettivi programmatici che prevedano, anche, armonici e produttivi rapporti con le attività promosse, sulla base delle loro competenze, dalle Regioni e accordino un opportuno spazio alle positive esperienze che maturano in significative aree del Paese. Premessa di questa nuova fase è una considerazione politica e culturale del cinema e dell audiovisivo nelle sue

diversificate articolazioni in grado di rispondere alle domande di riforma presenti da tempo, ma ignorate o travisate. In questo quadro, che investe ogni livello istituzionale, a partire dal governo centrale, appare decisiva l istituzione di un organismo preposto ad attuare le politiche pubbliche di settore: un Centro nazionale della cinematografia e dell audiovisivo al quale siano affidati compiti propositivi, consultivi, gestionali, di ricerca, di formazione e di promozione. Nel disegnare la fisionomia di un tale organismo non si può prescindere da una contestuale ristrutturazione del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC): infatti molte delle funzioni oggi tipiche del Ministero dovrebbero essere scorporate e affidate al Centro in un quadro di chiara ripartizione di finalità e funzioni. Il Centro è emanazione del MiBAC ed è posto sotto la sua vigilanza. Esso è un istituto di diritto pubblico dotato di autonomia gestionale e finanziaria e di un suo patrimonio. Il Centro: - attua le politiche pubbliche, nazionali e internazionali, relative al cinema e all audiovisivo; - svolge una funzione consultiva di elaborazione e proposta in merito a leggi, regolamenti o provvedimenti concernenti il settore; - svolge tramite un apposito Osservatorio attività di indagine sugli andamenti dei mercati nazionale, europeo e internazionale; - decide in tema di sostegni finanziari per la produzione, lo sviluppo, la promozione, la distribuzione, la diffusione e l esercizio, gestendo le relative risorse; - cura la conservazione ed il restauro del patrimonio delle opere filmiche, tenendo anche il pubblico registro cinematografico; - collabora, d intesa con le Regioni, all attività di formazione professionale;

- elabora gli indirizzi della formazione cinematografica e audiovisiva d intesa con i competenti soggetti istituzionali. Il Centro si articola in settori o dipartimenti che possono coincidere con realtà esistenti, opportunamente adattate: il Centro nasce per razionalizzare e rendere più efficaci e coordinare gli interventi pubblici, particolarmente quelli diretti, necessari nei vari comparti. Importante è, nel delineare la fisionomia del Centro, muovere da un ambizione di riforma di grande respiro e non limitarsi a introdurre modifiche minime e apparenti. A partire dal modello istituzionale che si vuol concretizzare, è evidente che talune realtà, depositarie di una grande tradizione culturale e professionale ad esempio: il Centro Sperimentale di Cinematografia, restituito al suo carattere di scuola pubblica di eccellenza e l Istituto Luce in quanto Società per azioni conservano una loro autonomia pur essendo inquadrate e coordinate nell ambito del Centro. Deve essere, comunque, chiaro che il Centro, quale soggetto legittimato a dare esecuzione all insieme delle politiche pubbliche, non può ridursi ad una pura Agenzia di spesa di natura dunque esclusivamente economica o ad un Comitato di coordinamento di taglio ministeriale. Quanto agli organi consultivi, amministrativi e gestionali, e alle Commissioni di settore si tratta di definirne modalità di designazione e composizione in modo da assegnare ai protagonisti dell universo cinematografico e audiovisivo adeguate responsabilità e rappresentanza. La necessità di dar vita al Centro sorge dall esigenza di poter disporre di un organismo pubblico che persegua finalità di interesse generale. Il Centro dovrà operare nel campo cinematografico per assicurare la migliore gestione possibile (ma anche per contribuire all elaborazione) delle politiche decise nelle sedi istituzionali, garantendo in particolare, unitamente al pluralismo culturale, la più efficace consequenzialità tra i dettami legislativi, i criteri attuativi e le specifiche pratiche operative.

Per quanto riguarda le nomine, i membri del Consiglio di Amministrazione sono nominati in sede parlamentare almeno nella misura dei due terzi, attingendo a proposte vincolanti di ristrette rose di nomi indicate dalle categorie più rappresentative della cultura e dell industria cinematografica. Essi dovranno essere scelti tra personalità di riconosciuta competenza e comprovata esperienza nel settore. Il C.d.A., in quanto organo rappresentativo di competenze e professionalità plurime, non può non risultare abbastanza numeroso e quindi è opportuno che esprima dal suo interno una Giunta Esecutiva, composta da un numero assai limitato di membri. Presso il Centro convergono, in un unico fondo, tutte le risorse sia quelle provenienti dalla fiscalità generale, sia quelle derivanti dalla fiscalità di scopo. La fiscalità generale è costituita da tutte quelle risorse derivanti dalle quote riservate al settore cinematografico nell ambito del Fondo unico per lo spettacolo, dall 8 per mille, dalla lottomatica, dalle transazioni pubblicitarie. La fiscalità di scopo è costituita dal prelievo effettuato in una quota percentuale da definire, da tutti quei soggetti che traggono profitto economico dall utilizzazione del prodotto film (sia esso di natura narrativa che documentaria), così come definito dalla vigente legge sul cinema. Si chiedono inoltre sia misure di defiscalizzazione al fine di favorire l investimento privato nel settore cinematografico, sia la riduzione dell iva al 4 percento per tutto ciò che riguarda il prodotto culturale. Al Centro sono assegnati i fondi necessari, oltre che al proprio funzionamento e a quello delle società e degli enti inquadrati, alla realizzazione delle politiche cinematografiche finalizzate alla riqualificazione culturale del cinema italiano (Fondo di Garanzia), al miglioramento qualitativo e alla maggiore differenziazione dell offerta filmica (sale d essai, ecc.), alla promozione cinematografica (associazionismo, festival, ecc.) e ad ogni altra iniziativa volta alla produzione e alla socializzazione di cultura cinematografica. Di conseguenza tra i compiti del Centro rientra la nomina delle Commissioni

previste per l attuazione delle politiche cinematografiche: esse in tal modo agirebbero come momenti operativi del Centro stesso. Altre questioni da definire sono, tra le molte, quelle dei rapporti del Centro con le Regioni e soprattutto con il settore televisivo, in particolare con la RAI; questioni che vanno affrontate e risolte presupponendo sempre che lo Stato considera il cinema mezzo di espressione artistica, di formazione culturale, di comunicazione sociale e ne riconosce l importanza economica e industriale ; e che tale presupposto costituisca, ancora, il fondamento della legge di sistema necessaria. Pur dovendo, tale Centro, essere originalmente concepito in riferimento alla situazione e ai problemi vivi oggi in Italia, sarà importante studiare comparativamente istituzioni analoghe presenti in Europa per costruire un organismo moderno, all altezza delle necessità che si ravvisano prioritarie e attuali su una scala non solo interna. Il Centro deve avere anche i necessari raccordi con il Ministero delle Comunicazioni e con quello degli Affari esteri e, nell attribuzione ad esso di talune funzioni fondamentali, dovranno essere considerate le corrette forme di cooperazione con la Siae. SOSTEGNO FINANZIARIO DEI FILM. SOSTEGNI E INCENTIVI PER LA DISTRIBUZIONE, LA PROMOZIONE E L ESERCIZIO Fondo per la produzione L attività del Centro Nazionale per la Cinematografia a sostegno delle opere cinematografiche si articola attraverso diverse tipologie di intervento:

1) Contributo selettivo per opere prime e seconde, pari al 90% del costo di produzione del film, bloccato, ai fini del finanziamento, alla cifra di 2.000.000 di Euro. Il contributo selettivo per le opere prime e seconde viene deciso da una Commissione appositamente costituita presso il Cnc. 2) Contributo selettivo per opere con particolari caratteristiche culturali e di ricerca, pari al 90% del costo di produzione del film, bloccato, ai fini del finanziamento, alla cifra di 2.000.000 di Euro. Il contributo selettivo viene deciso da una Commissione appositamente costituita presso il Cnc. 3) Contributo selettivo per le opere di riconosciuto interesse culturale. Finanziabile al 50% del costo di produzione del film, bloccato, ai fini del finanziamento, alla cifra di 6.000.000 di Euro. Viene erogato unicamente a fronte del reperimento del restante 50% entro un anno dall attribuzione. Al contributo possono accedere anche film con le caratteristiche indicate nel punto 1) che abbiano un costo di produzione maggiore del tetto stabilito, rientrando in tal caso nelle medesime condizioni di sostegno finanziario (50% massimo del costo di produzione). Il contributo selettivo per le opere di interesse culturale viene deciso da una Commissione appositamente costituita presso il Cnc. Il contributo del fondo di garanzia rientra dopo che sono rientrati tutti i soggetti che hanno contribuito alla chiusura finanziaria del film a copia campione. 4) Finanziamento automatico destinato alle imprese di produzione cinematografica, con riferimento all attività produttiva complessiva annua delle singole imprese, pari al 25 % dell investimento di impresa al netto dei fondi eventualmente ottenuti, con l obbligo di investimento di una quota pari almeno al 5 percento del

finanziamento in sviluppo di sceneggiature italiane. Il rimanente deve essere investito in produzione di film italiani nei due esercizi successivi. Se al termine di due anni il produttore non ha investito la totalità del finanziamento, ha l obbligo di restituire la differenza. Il Cnc può decidere annualmente una diversa percentuale in funzione delle risorse esistenti. È stabilito un tetto massimo annuale per impresa pari a. Fondo per la distribuzione Il Cnc stabilisce annualmente, sul totale delle risorse ad esso attribuite, una quota destinata alla distribuzione pari al percento, così ripartita: 1) Finanziamento, in forma automatica, alle società di distribuzione calcolato sulla base del fatturato generato nell anno precedente dalla distribuzione di film italiani ed europei, in una quota pari al 25 percento. Il finanziamento deve essere investito in minimi garantiti alla produzione e/o di coproduzione di film italiani o in costi di distribuzione di film italiani entro i due esercizi successivi alla sua erogazione. 2) Contributo, in forma automatica, alle società di distribuzione dei film che hanno ottenuto il finanziamento in quanto riconosciuti di interesse culturale, conforme ad un piano di lanciamento presentato al momento della richiesta del finanziamento e successivamente certificato. Tale contributo dovrà essere in una quota pari al 20 percento del finanziamento ottenuto.

3) Per le opere finanziate al 90 percento del costo di produzione si prevede un ulteriore contributo per la distribuzione pari al 5 percento del finanziamento ottenuto per la produzione, in base ad un piano di lanciamento presentato al momento della richiesta del finanziamento e successivamente certificato. Fondo per l esercizio Il Cnc stabilisce annualmente, sul totale delle risorse ad esso attribuite, una quota destinata all esercizio pari al percento. Nella più generale linea di sostegno all esercizio, da concordarsi con le Regioni, deve essere comunque garantito un contributo alle sale con non più di 3 schermi, collocate nei centri abitati, al fine di evitarne la chiusura o la variazione di destinazione, nel quadro di una politica di rilancio e diffusione del cinema italiano di qualità su tutto il territorio nazionale. Fondo per lo sviluppo delle sceneggiature Il Cnc stabilisce annualmente, sul totale delle risorse ad esso attribuite (oppure sul totale dei contributi concessi), una quota destinata allo sviluppo di sceneggiature, così ripartita: 1) un contributo pari a 50.000 euro, in forma selettiva ad autori per la realizzazione di sceneggiature originali, di particolare rilievo culturale o sociale, con cadenza almeno quadrimestrale. Il contributo sarà a fondo perduto qualora il film non venga realizzato entro i due anni dal completamento della sceneggiatura. Qualora il film sia realizzato, tale contributo dovrà essere restituito dalla società di produzione. 2) un contributo in forma automatica, per un tetto massimo di euro., alle imprese di produzione per lo sviluppo di

progetti filmici sulla base delle sceneggiature che hanno ricevuto il contributo di cui al comma precedente. Il contributo sarà a fondo perduto qualora il film non venga realizzato entro i due anni dal completamento della sceneggiatura. Qualora il film sia realizzato, tale contributo dovrà essere restituito. NORMATIVA ANTITRUST È urgente una generale normativa antitrust per ricostruire un mercato dinamico dal punto di vista della concorrenza e pluralistico nei contenuti, coerente con il quadro normativo europeo che stabilisce una netta distinzione tra operatore di rete, gestore di servizi e produttore di contenuti. È evidente che l attuale conformazione del mercato cinematografico italiano registra la presenza di posizioni di dominio che da tempo impediscono da un lato la crescita di una produzione realmente indipendente e dall altro la effettiva circolazione delle opere su tutto il territorio nazionale. L industria cinematografica e audiovisiva deve essere oggetto di una specifica attenzione all interno di una nuova legislazione generale antitrust relativa alle varie articolazioni della comunicazione. È infatti constatazione ampiamente condivisa che la legge 287/90 ha dato pur nella sua lunga fase di vigenza, risultati irrilevanti e comunque del tutto inefficaci ai fini di un azione tesa a limitare le ormai patologiche concentrazioni e a rilanciare il mercato cinematografico. Per questi motivi è fondamentale e irrinunciabile che all interno di una riforma di sistema del cinema italiano siano presenti nuove regole che intervengano su alcuni nodi di particolare gravità.

È necessario impedire un integrazione verticale che consenta di assommare per ciascun soggetto proprietario, più di 2 attività tra le seguenti: emittenza radiotelevisiva, produzione, commercializzazione, diffusione, esercizio. È necessario elaborare una definizione di produttore indipendente che allineata sul concetto adottato dalla Comunità europea: sono considerati produttori indipendenti gli operatori della comunicazione che svolgono attività di produzioni audiovisive e che non sono controllati da o collegati a soggetti destinatari di concessione, di licenza o di autorizzazione per la diffusione radiotelevisiva; che destinino non oltre il 90 per cento della propria produzione ad una sola emittente; che non abbiano rapporti societari e/o contratti di esclusiva con un emittente. È necessario assicurare la circolazione delle opere cinematografiche limitando, su base annua, la quota di mercato di una società di distribuzione e la sua simultanea presenza sugli schermi su scala nazionale e territoriale. È fondamentale favorire l accesso del pubblico alla produzione linguistico-culturale italiana attraverso norme e opportune misure di incentivazione all esercizio e prescrivere che alla distribuzione di ogni opera extraeuropea corrisponda la distribuzione di un opera europea. Roma, 16 novembre 2006