Analisi e sviluppo di un componente per un ESB open source



Documenti analoghi
Strumenti per la gestione della configurazione del software

Titolo della tesi Testing Black Box di un Web Service : sperimentazione su di un servizio con stato

Test in automatico di programmi Android

Realizzazione di un prototipo di un software web based per la gestione di un inventario comunale

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

tesi di laurea Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Pasquale Ludi Matr. 534\000438

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E SISTEMISTICA. Presentazione

Raggruppamenti Conti Movimenti

Un sistema di identificazione basato sulla tecnologia RFID

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Uno strumento per il deployment automatico di performance test su piattaforme per la distribuzione di dati

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Realizzazione di un Tool per l iniezione automatica di difetti all interno di codice Javascript

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Esercitazioni di Progettazione del Software. Esercitazione (Prova al calcolatore del 17 settembre 2010)

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Sviluppo di processi per l automatizzazione del testing per applicazioni Android

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

Tesi Di Laurea. Anno Accademico 2010/2011. relatore Ch.mo prof. Cinque Marcello. correlatore Ch.mo Ing. Catello Cacace

Tecniche di riuso del software: applicazione ad un caso di studio reale

Esercitazione 4 JDBC

Realizzazione di Web Service per l estrazione di informazioni da siti web enciclopedici

Università degli studi Roma Tre Dipartimento di informatica ed automazione. Tesi di laurea

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language)

Esercitazione n 4. Obiettivi

Sviluppo Applicazioni Mobile Lezione 12 JDBC. Dr. Paolo Casoto, Ph.D

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Analisi e sperimentazione della piattaforma Web Service Notification nell ambito del controllo del traffico aereo

DATABASE RELAZIONALI

I Sistemi Informativi

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Breve introduzione curata da Alessandro Benedetti. Struts2-Introduzione e breve guida

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Pattern MVC nei Framework di sviluppo per applicazioni Web. Analisi e comparazione di SPRING MVC Framework e ASP.NET MVC Framework.

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

SOFTWARE. È l insieme delle istruzioni che è necessario fornire alla macchina per il suo funzionamento. Vi sono due categorie di software:

Ottimizzazione dello scambio messaggi in un middleware di distribuzione dati conforme allo standard OMG DDS

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

VIVAIO LAUDENSE RELAZIONE

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Finalità della soluzione Schema generale e modalità d integrazione Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Progetto e sviluppo di unʼapplicazione iphone per lʼaccesso a reti di sensori senza fili."

Sviluppo e integrazione di strumenti a supporto del reverse engineering di applicazioni flash

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

Identificare come i vari elementi dei Microsoft Dynamics CRM possono essere utilizzati per le relazioni con i clienti

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Realizzazione di un simulatore didattico. in campo medico

3 Gestione e stampa casse edili

Introduzione. Alberto Fortunato Pag. 1 di 137

Realizzazione di un applicazione per la stesura di un Business Plan

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino. Riccardo Dutto, Paolo Garza Politecnico di Torino

Volumi di riferimento

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Realizzazione di interazioni sincrone e asincrone tra applicazioni Web 2.0

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Tesi di Laurea Automazione del testing delle Interfacce utente di applicazioni WEB:

Modello per la compilazione della scheda progetto SK_3.1.xls (da utilizzarsi per la presentazione di progetti di attività formative)

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Tesi di laurea triennale. Anno Accademico 2010/2011. Relatore Ch.mo prof. Porfirio TRAMONTANA. Correlatore Ch.mo Sig.

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse

Università degli Studi Roma Tre

Manuale utente Volta Control

SOMMARIO Gruppo 4 - All right reserved 1

Dizionario Database. Manuale Programmatore

Presentazione di Cedac Software

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto

Specifica tecnica dei servizi di integrazione

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

N componente 6 N azione 3.2 Titolo prodotto : Interfaccia di comunicazione con il software DEVS

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Grid on Cloud : Implementazione e Monitoraggio

Sistemi Informativi I

Programmare in ambiente Java Enterprise: l offerta formativa di Infodue

Transcript:

tesi di laurea Anno Accademico 2010/2011 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Ciro Romano candidato Rosario Celotto Matr. 534/1459

Introduzione L attività svolta è stata l analisi l e lo sviluppo in linguaggio Java di un componente per la connessione con un database di tipo DBF Il componente realizzato è stato concepito come un insieme di classi, nella forma di un progetto Java, utili per l interfacciamento l con Green Vulcano ESB.

L azienda E@I Software L azienda ha una forte esperienza nell IT Integration. Ha le sedi dei suoi uffici a Roma e Napoli. E E il partner principale di GreenVulcano. Il suo ESB permette un integrazione semplice e flessibile con i servizi IT di un azienda www.eaisoftware.it Che cos è un ESB? "Un Enterprise Service Bus (ESB) è un'architettura software che sfrutta, messaging,, middleware, intelligent routing e trasformazione dati. Gli ESB si comportano come dorsali d'integrazione distribuite, attraverso o le quali i servizi software e le applicazioni interagiscono." Gartner

Tecnologie e software utilizzati Java Database XML Eclipse DBF Notepad++ API: DBF Manager JDBC Java DOM GreenVulcano Codice sviluppato Tabelle Database File di input e di configurazione Ambiente di sviluppo integrato Creazione di tabelle di tipo DBF Creazione dei file input.xml http://java.sun.com/refere nce/api/ http://www.eclipse. org/ www.astersoft.com http://notepad-plusplus.org/

Analisi dei requisiti Il progetto Java deve permettere l accesso con diverse funzionalità al database stabilito. Per quanto riguarda il database la tabella deve essere composta da campi stabiliti al momento della creazione, ad esempio nome, cognome, data di nascita e identificativo (tabella anagrafica). Per la gestione delle funzionalità (inserimento, aggiornamento, eliminazione e selezione) bisogna creare diversi file di configurazione esterni al progetto Java. Nome requisito: selezione Descrizione funzionalità: : selezione di nome, cognome e data per un identificativo (ID) assegnato Motivazione: la funzionalità permette di visualizzare nome, cognome e data corrispondenti ad un dato ID Specifica: SQL/DBF

Specifica dei requisiti Per i requisiti funzionali (funzionalità CRUD) è stato adottato un modello basato sullo standard IEEE 830-1998 per l SRS l (Software Requirements Specification, Documento di Specifica dei Requisiti), quindi per ogni requisito funzionali avremo: introduzione, input, elaborazione, output. Per quanto riguarda input e output è stato necessario scrivere alcuni dettagli implementativi poiché per l input l è necessario utilizzare un particolare tipo di formato di file, per l output l si utilizza lo standard di output di Eclipse però occorre presentarlo in un formato specifico co richiesto dall azienda azienda

Fase di sviluppo 1/2 Il progetto che ho realizzato è consistito in un progetto di prova che è stato implementato ai fini del testing, cioè per verificare l esecuzione l corretta delle funzionalità richieste. Il progetto Java, consiste di tre classi Java: DBFCallOperation, DBFCallException e testdb. DBFCallOperation è la classe che contiene i metodi necessari per l implementazione delle funzionalità richieste, DBFCallException gestisce le eccezioni eventualmente sollevate nella classe precedente e testdb è la classe che contiene il metodo main e dalla quale il programma viene compilato. Non appena il progetto viene compilato lo standard di input chiede l inserimento di una stringa corrispondente ad una funzionalità: select, update,, insert, delete. La classe testdb invoca i metodi init e perform della classe DBFCallOperation e inizializza un oggetto di tipo GVBuffer che serve per memorizzare l output l del progetto

Fase di sviluppo 2/2

Testing Post-condizione successiva all inserimento del record Input per la funzionalità di inserimento con file.xml

Conclusioni Risultati ottenuti: realizzazione di un progetto di prova in grado di testare le funzionalità descritte nel documento di specifica dei requisiti Conoscenze acquisite: approfondimento del linguaggio JAVA e delle API JDBC, JAVA DOM, database di tipo SQL e DBF Metodologia usata: implementazione modulare seguendo il metodo bottom-up, ereditarietà,, implementazione di interfacce e ridefinizione di metodi preesistenti Sviluppi futuri: è possibile modificare il progetto presentando le funzionalità in modalità webservices