Gruppo di lavoro - ABRUZZO Inquadramento, ruolo e compiti

Documenti analoghi
Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi PROGETTO CEN.T.R.A.

Introduzione obiettivi

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Europa per i cittadini

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Programma Minori Serbia

Sviluppo di comunità

Progetto Alterenergy Energy sustainability for Adriatic Small Communities

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetti di azione positiva

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Scheda progetto. Titolo del progetto LOVE YOUR HEART. Oggetto:

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

dr.ssa PALMINA ROMANO - tel

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE di cui al punto lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

con decreto n.1363 del 27 febbraio 2014 il Ministero DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 marzo 2015, n. 458

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

DECRETI PRESIDENZIALI

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Piano di Sviluppo Competenze

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La Convenzione sui diritti dell infanzia

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

PROGETTO RE.CA. - RETI CAPACI

Giovani del non profit per lo sviluppo del Mezzogiorno

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

IL FUTURO COME VIAGGIO

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

SCHEDA PROGETTO inviare a:

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Valutare gli esiti di una consultazione online

PROTOCOLLO D INTESA TRA

LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE DELLA REGIONE SARDEGNA

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

La corruzione non è un destino ineluttabile, ma un sistema culturale

Manifesto dei diritti dell infanzia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

UNCEM Toscana, con sede in Firenze, Via Cavour 15, codice fiscale , rappresentata dal dott. Oreste Giurlani in qualità di Presidente,

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Formazione e mobilità in Key Q

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

Transcript:

Gruppo di lavoro - ABRUZZO Inquadramento, ruolo e compiti Partner responsabile: Regione Abruzzo Progetti Sociali s.r.l. Impresa Sociale

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMPLE Il progetto SIMPLE è un progetto europeo finanziato dal Programma transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013, promosso dalla Regione Istriana (Croazia) in collaborazione con 8 Partner appartenenti a 5 Stati diversi del bacino adriatico: Croazia: Regione Istriana; Unione italiana di Fiume; Italia: Regione Abruzzo; Progetti Sociali s.r.l. Impresa Sociale; Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia ISIG; Albania: Comune di Durazzo; Cooperation and Development Institute; Montenegro: Ministero dei diritti umani e delle minoranze Slovenia: Unione italiana di Capodistria. Il progetto ha preso avvio nel Marzo 2011 e si concluderà nel Febbraio 2014. Obiettivi del progetto SIMPLE: Obiettivo generale: Promuovere lo sviluppo socio-economico sostenibile delle Regioni Adriatiche, attraverso il rafforzamento della coesione sociale tra le comunità di maggioranza e le comunità di minoranza storiche e nuove Obiettivo specifico 1: Identificare le barrire per ostacolano l'inclusione sociale delle minoranze e le migliori pratiche per superare queste barriere Obiettivo specifico 2: Fare dell'inclusione delle minoranze etniche una priorità dell'agenda politica degli stati adriatici Obiettivo specifico 3: Promuovere modelli di governance congiunti, servizi si supporto e personale specializzati per l'inclusione socio-economica delle minoranze Obiettivo specifico 4: Aumentare la sensibilità etnicoculturale tra le persone delle Regioni Adriatiche Modello di intervento del progetto SIMPLE: SIMPLE è un progetto di capacity building, vale a dire un progetto diretto a rafforzare la capacità del sistema dei servizi e dei suoi operatori di intercettare i reali fabbisogni della popolazione e di proporre risposte concrete, efficienti e mirate alla soluzione dei problemi. SIMPLE propone un modello di lavoro circolare, che sarà realizzato secondo il seguente schema: Diffusione e promozione dei modelli Creazione di modelli di governance Progetto di capacity building Formazione specialistica per gli operatori Questo schema sarà applicato nei 5 Stati partecipanti al progetto, in 5 settori prioritari di intervento: Lingua; Occupazione e sviluppo locale; Istruzione; Informazione e media; Protezione e non discriminazione delle donne. Servizi pilota SIMPLE - Gruppo di lavoro Abruzzo 2

Per ciascuno dei temi prioritari sopra indicati, quindi, sarà sviluppato il seguente programma di lavoro: Diversità di lingua e pari accessibilità dei servizi Chi: Regione istriana - Unione italiana di Fiume Cosa: Agenzia di supporto multilingue (linee guida, formazione transnazionale, sperimentazione in Istria, workshop aperto) La multicultutalità come risorsa per lo sviluppo locale Chi: Comune di Durazzo - CDI Cosa: Agenzia di sviluppo multi-etnico (linee guida, formazione transnazionale, sperimentazione in Albania, workshop aperto) Supportare la diversità per un sistema educativo interculturale Chi: Ministero dei diritti umane e delle minoranze del Montenegro Cosa: Agenzia di supporto per l'istruzione interculturale (linee guida, formazione transnazionale, sperimentazione in Montenegro, workshop aperto) Informazione e media multiculturale per una società multietcnica Chi: Unione Italiana di Capodistria - Altri partner Cosa: Agenzia di informazine e media multiculturale (linee guida, formazione transnazionale, sperimentazione in Slovenia, workshop aperto) Discriminazione e violenza contro le donne di minoranze etniche Chi: Regione Abruzzo - Progetti Sociali s.r.l. Impresa Sociale Cosa: Sportello anti-discriminazione e protezione delle donne delle minoranze (linee guida, formazione transnazionale, sperimentazione in Italia, workshop aperto) Il Laboratorio ha lo scopo di migliorare la conoscenze sul livello di partecipazione e coinvolgimento dei gruppi etnici minoritari nella vita democratica dei Paesi della macro-regione adriatica. In particolare, il Laboratorio promuove un attività di ricerca transfrontaliera ed intersettoriale, diretta a: Descrivere lo stato dell arte del quadro legislativo attuale in materia di protezione, e diritti delle minoranze etniche nei Paesi dell area adriatica, e l effettiva applicazione della normativa vigente; Analisi dei gruppi etnici in termini di rappresentatività e relazioni tra minoranze-maggioranza; Identificazione del ruolo delle minoranze etniche nel modellare le relazioni tra gli Stati dell area adriatica. L attività del Laboratorio sviluppa una ricerca strutturata in tre filoni ed è finalizzata a costruire un kit di strumenti necessari per il continuo dei gruppi di minoranze etniche dell area Adriatica. INQUADRAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO Le minoranze etniche (storiche e nuove) rappresentano un tema cruciale per lo sviluppo socio-economico integrato dell area adriatica. Sottovalutare il loro ruolo nella promozione della società civile e delle relazioni interstatali può pregiudicare il più ampio quadro di sviluppo regionale. La cooperazione istituzionale è un aspetto chiave per il rafforzamento del ruolo delle minoranze, la promozione dei loro diritti e del patrimonio culturale. Strategie, politiche e azioni concrete, ad ogni modo, necessitano di essere elaborate e realizzate con il contributo di tutte le parti sociali potenzialmente interessate dalle diverse problematiche che riguardano comunità di minoranze e migranti: Per questo, il progetto SIMPLE prevede che in ciascuno dei 5 Stati partecipanti sia attivato un Gruppo Locale di lavoro, che avrà il compito di contribuire all indagine sociologica sulla condizione attuale delle comunità di minoranza nei diversi Paesi, di contribuire alla elaborazione e alla diffusione dei modelli di SIMPLE - Gruppo di lavoro Abruzzo 3

governance, di accompagnare attivamente la sperimentazione dei servizi di supporto e di promuoverne la riproducibilità e sostenibilità in altri contesti attraverso percorsi transnazionali di formazione specialistica. Il Gruppo di lavoro SIMPLE Abruzzo è coordinato dalla Regione Abruzzo Assessorato alle pari opportunità, con il supporto tecnico e scientifico di Progetti Sociali s.r.l. Impresa Sociale (Pescara). Possono far parte del Gruppo di lavoro le seguenti tipologie di enti e organizzazioni: Associazioni rappresentative di gruppi di minoranze e nuove minoranze (immigrati) appartenenti all area geografica di riferimento del programma IPA Adriatico (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia, Slovenia) e loro Federazioni, iscritte nel Registro Regionale ai sensi dell art. 23 della L.R. 46/2004; Associazioni ed enti per la protezione delle donne e la promozione della parità dei diritti e della non discriminazione; Enti pubblici del territorio regionale (Comuni, Province, ASL); Centri Polivalenti per gli Immigrati delle quattro Province abruzzesi; Altri enti ed organizzazioni regionali interessate. Le diverse tipologie di enti e organizzazioni saranno coinvolte a seconda della fase del programma di lavoro da svolgere e delle specifiche attività da svolgere. Riferimenti di contatto per il coordinamento del Gruppo di lavoro: Ente Persona di contatto Telefono E-mail Regione Abruzzo Roberta Copersino 0862 363374 roberta.copersino@regione.abruzzo.it Progetti Sociali s.r.l. Impresa Sociale Gabriele Di Marcantonio 085 2059470 340 1410137 gabriele.dimarcantonio@progettisociali.it RUOLO E FUNZIONI DEL GRUPPO DI LAVORO Perché partecipare al Gruppo di lavoro SIMPLE? Aumentare le competenze dei propri operatori nella organizzazione e nella gestione di servizi per l integrazione sociale e la realizzazione dei diritti delle persone immigrate e appartenenti ai gruppi di minoranza, attraverso la partecipazione alle attività formative che saranno realizzate nei 5 Stati partecipanti al progetto; Creare legami e sinergie con altre organizzazioni ed enti dei Paesi dell Adriatico coinvolti nel progetto SIMPLE (Albania, Croazia, Montenegro e Slovenia), anche per lo sviluppo di partenariati transnazionali per la partecipazione a progetti europei sui temi dell integrazione delle minoranze e dei migranti; Entrare nella rete di collaborazione della Regione Abruzzo per la promozione delle pari opportunità per tutte le donne e i cittadini, italiani e non, anche in vista della riproposizione dei diversi modelli di governance che saranno proposti col progetto SIMPLE; Partecipare attivamente alla sperimentazione in Abruzzo di uno Sportello pilota anti-discriminazione, Offrire alle donne straniere vittime di discriminazione e/o violenza la possibilità di vedere tutelati i propri diritti, attraverso i servizi offerti dallo Sportello anti-discriminazione che sarà attivato dalla Regione Abruzzo; Entrare a far parte dell Osservatorio Permanente Adriatico, che sarà attivato dalla Regione Istriana e che vedrà la partecipazione di enti pubblici e associazioni di minoranze degli Stati adriatici partecipanti al progetti; SIMPLE - Gruppo di lavoro Abruzzo 4

Dara visibilità transnazionale ad eventi ed iniziative organizzate, attraverso la pubblicazione sul sito internet del progetto e sul magazine online SIMPLE news, che sarà inviato a tutte le persone e gli enti interessati. Modalità di collaborazione con il progetto SIMPLE: Fornire informazioni e dati per la compilazione dei questionari per l indagine conoscitiva e sociologica sulla condizione attuale delle comunità di minoranza; Individuare il gruppo di operatori potenzialmente interessati a partecipare alle attività di formazione transnazionale (seminari e workshop) previsti in Albania, Croazia, Montenegro e Slovenia sui diversi temi dell integrazione e del riconoscimento dei diritti delle minoranza (lingua, occupazione e sviluppo locale, informazione e media, istruzione), con spese a carico del progetto; Revisione e validazione finale delle Linee Guida per la realizzazione di un modello di governance e di servizi per la tutela da tutte le forme di violenza e alla promozione della non-discriminazione contro le donne appartenenti alle comunità di minoranza, che saranno realizzate dalla Regione Abruzzo; Inviare segnalazioni e casi allo Sportello pilota anti-discriminazione; Fornire commenti e opinioni per l elaborazione delle Linee guida tematiche che saranno realizzate dagli altri Partner transnazionali del progetto; Partecipazione al seminario formativo specialistico che sarà realizzato da Progetti Sociali s.r.l. Impresa Sociale per l attivazione di servizi anti-discriminazione e protezione delle donne immigrate e delle minoranze; Partecipazione al workshop aperto che sarà organizzato dalla Regione Abruzzo per la presentazione e la divulgazione a livello regionale del modello di servizio sviluppato; Contribuire alla organizzazione della campagna di sensibilizzazione da attuare nell ambito del Progetto; Contribuire all allargamento del Gruppo di lavoro e della rete di collaborazione del progetto. NOTA METODOLOGICA Le minoranze etniche rappresentano un tema cruciale per uno sviluppo socio-economico integrato dell area adriatica. Sottovalutare il loro ruolo nella promozione della società civile e delle relazioni interstatali può pregiudicare il più ampio quadro di sviluppo regionale. In Italia, rispetto al quadro definitorio adottato dal Ministero dell Interno (http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/minoranze/sottotema001.html), sono individuate le seguenti tipologie di minoranze: LE MINORANZE STORICHE Si considera minoranza storica un gruppo di cittadini italiani, stanziato su un determinato territorio, numericamente inferiore rispetto al resto della popolazione, i cui membri hanno caratteristiche etniche, religiose o linguistiche diverse da quelle del resto della popolazione. L insediamento nel territorio è considerato antico se protrattosi fino al 1800 (principio uniformemente accettato in Europa occidentale). Sul territorio italiano esistono diversi gruppi di popolazioni che si riconoscono in lingue diverse da quelle nazionali. Le comunità di lingua minoritaria tradizionalmente vivono nelle regioni di confine, dove partecipano ad una comune cultura e lingua con le popolazioni dei paesi confinanti (valdostani, germanofoni, ladini, sloveni). Le aree del loro tradizionale insediamento godono di differenti livelli di autonomia amministrativa e queste minoranze fruiscono di differenti forme di tutela altre comunità storiche sono disperse per tutto il territorio (arbёreshё/albanesi, greci, franco-provenzali, catalani, croati, occitani) in Sardegna, dove autonomia e diversità, che discendono dall insularità e dalla condizione storica di isolamento, sono stati alla SIMPLE - Gruppo di lavoro Abruzzo 5

Eligible Programme Area Territorial derogation Phasing Out base del riconoscimento del sardo come lingua da tutelare in Friuli-Venezia Giulia dove la particolare autonomia linguistica ha favorito l identificazione del friulano fra le lingue minoritarie. Le comunità sono regolamentate dalla legge 482/99 e dalla 38/2001 e relativi regolamenti attuativi. LE NUOVE MINORANZE Si considera una nuova minoranza un gruppo numericamente inferiore rispetto al resto della popolazione di uno Stato, i cui membri, che pur essendo cittadini di quello Stato, hanno caratteristiche etniche, religiose o linguistiche diverse da quelle del resto della popolazione, e sono animati dalla volontà di salvaguardare la propria cultura, tradizione, religione o lingua e hanno un insediamento relativamente recente (gruppi di immigrati dopo la prima guerra mondiale). La situazione delle nuove minoranze assume sempre maggior rilevo in considerazione dell espansione del fenomeno migratorio. La Legge n. 495/1999, riconosce in Abruzzo, la presenza della sola minoranza linguistica albanese (cfr. www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/la_distibuzione_geografica.pdf). Oltre a quella albanese, tuttavia, a seguito dei processi migratori degli ultimi 20 anni, in Abruzzo sono emergenti anche altre comunità di nuove minoranze di gruppi etnici provenienti dai Paesi dell Adriatico orientale, oltre ad un ampia rappresentanza della minoranza ROM. Compito del Gruppo di lavoro Abruzzo del progetto SIMPLE è quello di focalizzare l analisi sullo stato dei diritti legalmente riconosciuti e dei diritti effettivi delle persone appartenenti alla minoranza albanese e alle nuove minoranze appartenenti a comunità etniche dei Paesi dell Adriatico orientale. Si tenga conto che, secondo la terminologia ufficiale oggi in uso, rispetto al contesto abruzzese, l espressione nuova minoranza si sovrappone con l espressione comunità immigrata. Area di interesse per il Laboratorio Transfrontaliero Adriatico Paesi di provenienza dei Gruppi di minoranze e nuove minoranze da prendere in considerazione: Italy Slovenia Croatia Bosnia and Herzegovina Serbia Montenegro Adriatic Sea Albania Greece Albania Bosnia-Erzegovina Croazia Grecia Montenegro Serbia Slovenia Altro paesi (solo per i Rom) SIMPLE - Gruppo di lavoro Abruzzo 6