Procedura VIA Trans Adriatic Pipeline (TAP) OSSERVAZIONI



Documenti analoghi
Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

PRINCIPI FONDAMENTALI...

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Sede legale ARPA PUGLIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Prevenzione Formazione ed Informazione

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

INOLTRANO LE SEGUENTI OSSERVAZIONI

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

Anno Rapporto ambientale

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

QUALIFICAZIONE INSTALLATORI ELETTRICI. Como 4 marzo 2015

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Rapporto ambientale Anno 2012

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

La valutazione del rischio chimico

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

R e g i o n e L a z i

Riferimenti normativi

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

Ancona, EDISON S.p.A. Gestione Idrocarburi

Oggetto: Approvazione protocollo d intesa con la Soc. ENEL.si S.r.l. per lo sviluppo delle energie rinnovabili.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

Ministero dello Sviluppo Economico

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

COMUNE DI FAENZA PROVINCIA DI RAVENNA

ASSOCIAZIONE PRO LOCO SAN GIMIGNANO Bando di selezione per n 2 volontari di servizio civile

RELAZIONE DI SINTESI

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

RISOLUZIONE N. 110/E

Interruttore automatico

1. Distribuzioni campionarie

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

ALLEGATO. Il sito web interattivo

SNAM-GAS. Budget di preventivo: ,00 (a stima)

Servizio Idrico Integrato

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Ministro delle Attività Produttive

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

OSSERVAZIONI il settore industriale

Transcript:

Associazione Tramontana - Liberaassociazionediidee Sede legale : via Calimera n.64-73026 Melendugno (LE) e-mail : tramontana.melendugno@gmail.com codice fiscale 93107950755 Melendugno, 9 Novembre 2013 Spett.le Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali Divisione Il Sistemi di Valutazione Ambientale Via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma P.E.C.: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it E P.C. Al Presidente della Regione Puglia On. Nichi Vendola Lungomare Nazario Sauro 33, 70121 Bari P.E.C.: capogabinetto.presidente.regione@pec.rupar.puglia.it Oggetto: Procedura VIA Trans Adriatic Pipeline (TAP) OSSERVAZIONI L associazione Tramontana, avendo sin da subito seguito, approfondito e contribuito a diffondere alle comunità locali tutte le informazioni utili circa il progetto per la costruzione del gasdotto transnazionale TAP, come previsto dalla procedura ministeriale di Valutazione d'impatto ambientale, in qualità di associazione per la promozione e la difesa del territorio interessato all'opera, con la presente si espongono in forma puntuale le relative criticità riscontrate.

1. ELEMENTI DI INCOMPLETEZZA PER LA VALUTAZIONE DEL DOCUMENTO ESIA Il documento di ESIA, così come presentato dal consorzio TAP (da ora in avanti, per semplicità Il progetto TAP ), dimostra alcuni vizi di forma e numerose lacune tecnico procedurali, che qualora non vengano integrate, pregiudicano la corretta e completa valutazione dello stesso da parte dei portatori di interesse. 1.1 REALE LUNGHEZZA DEL TRACCIATO ON-SHORE FINO ALLA RETE NAZIONALE SNAM Nel primo progetto presentato da TAP la lunghezza del tratto onshore del gasdotto era stimata di 22 Km, dal punto di approdo in località Punta Cassano fino all'allora previsto punto di raccordo con la Rete Regionale, sito in San Donato. Nell'ultimo progetto presentato, la lunghezza del tratto onshore è stata ridotta a 8 Km, essendo nel frattempo stato stabilito di situare il PRT nel territorio di Melendugno, in un area compresa tra i territori di Calimera, Vernole, Castri di Lecce. A partire dal PRT, il responsabile del trasporto del gas diviene Snam Rete Gas, la società che possiede la Rete Nazionale di distribuzione. Per immettere questo gas nella Rete Nazionale, è necessario raggiungere il più vicino punto di raccordo, sito a Mesagne, in provincia di Brindisi. Sarà quindi necessario depositare lungo il territorio salentino ulteriori condutture per una lunghezza pari almeno alla distanza in linea d'aria fra Melendugno e Mesagne, di 58 Km. Ad oggi, nessuna documentazione circa questi interventi è stata prodotta, nonostante lo stesso Ministero dell'ambiente, nelle osservazioni presentate in merito al progetto, abbia sollecitato la massima trasparenza circa tutte le fasi di approvvigionamento del gas. Assunto che il progetto TAP non può prescindere dal collegamento alla Rete Nazionale è opportuno che l opera, ed i relativi impatti, venga valutata nella sua interezza nel tratto San Foca Mesagne. 1.2 IRRICEVIBILTA DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ALCUNE PROSPEZIONI OFFSHORE E noto che la campagna di prospezione condotta da TAP, dal 24.12.2012 al 28.02.2013, è da considerarsi difforme dalle regole come affermato da ARPA nell informativa inviata alla Procura di Lecce e per conoscenza alla Provincia di Lecce (Fonte Telerama http://www.trnews.it/2013/05/03/arpa-contro-tap-carotaggi-difformi-dalle-regole/12341265/) e ribadito dalla stessa ARPA con una lettera ufficiale inviata al Pres. della cooperativa Il Delfino Giovanni De Matteis, in data 24.10.2013 al protocollo ARPA 0080585.

2. IMPATTI DELL OPERA 2.1 IMPATTO SULLA SALUTE E LA SICUREZZA Il gasdotto TAP durante tutto il suo tracciato, attraversa aree sensibili dal punto di vista paesaggistico naturalistico come confermato dal recente PPTR adottato dalla Regione Puglia, che evidenzia l area come corridoio verde, di importanza strategica per il sistema naturale del tavoliere salentino; inoltre, pur passando in aree periurbane, lambisce aree private residenziali e produttive facenti parte dello sprawl suburbano (abitazioni, masserie, strutture turistiche, attività della produzione agroalimentare). Ciò detto, desta preoccupazione la valutazione che lo stesso consorzio TAP presenta in merito all impatto sulla salute e sicurezza dell opera (Sintesi non tecnica 6.8 Ambiente socioeconomico onshore Impatti e mitigazioni, pag. 59), di cui si riporta stralcio. In generale, gli impatti residui sulla salute e la sicurezza, sono stati valutati di bassa significatività, ad eccezione degli impatti sull ambiente e sulla qualità di vita per quelle famiglie situate in prossimità (500 mt) delle principali aree di cantiere (come il punto di ingresso del micro tunnel ed il PRT) o delle strutture permanenti. In questi specifici casi, l impatto è stato valutato medio/alto 2.2 IMPATTO OFFSHORE DEL GASDOTTO Lungo il tratto offshore, così come specificato nell Allegato Progetto definitivo Italia, CAP. 2.1.3 Interventi lungo la condotta offshore pag.10 saranno previsti interventi di correzione delle irregolarità del fondale con deposito di pietrame o ghiaia sotto la condotta e/o scavi del fondale, inoltre si prevede anche l uso di materassini in pietrame, bitume o calcestruzzo. Desta molta preoccupazione il fatto che, come ammesso dalla stessa TAP, La quantità e la localizzazione di tali interventi non sono ancora definite. Tali preoccupazioni sono ancor più giustificate dal momento che, già in fase di prospezioni sul fondale marino, si sono potute verificare delle irregolarità per le quali è stata avviata un inchiesta dal procuratore Antonio Negro per danneggiamento ai sensi dell art. 635. 2.3 MICROTUNNELING SOTTO UNA COSTA SOGGETTA A FORTE EROSIONE L'approdo del gasdotto dovrebbe esser realizzato attraverso un tunnel che sarà attraversato da un tubo di 94 cm di diametro con la tecnica della trivellazione orizzontale. Questa richiede una sezione di 3 m per una lunghezza di 860 m, oltre che lo scavo di due pozzi, uno nel punto di partenza onshore a 27 m di profondità e l'altro alla fine del tunnel, sul fondale marino ad una profondità di circa 17 m, previo dragaggio dello stesso fondale, da eseguire a mezzo di escavatore, così da preparare il fondo marino per la posa del metanodotto e recuperare la testa fresante. La realizzazione del microtunnel in approdo rappresenta senza dubbio la fase più delicata, come infatti dimostrano i tempi programmati per la costruzione, 9 mesi, che risultano i più lunghi di tutte le altre componenti di progetto.

Quindi, sebbene le dimensioni dell'opera lo richiedano, il progetto non approfondisce i possibili rischi di crollo, a seguito della trivellazione, delle falesie carsiche di San Foca. Si ricorda a tal proposito che il Piano Regionale delle Coste, classifica l area prevista per l approdo come Falesia con spiaggia sabbiosa al piede con sensibilità Media. Per queste ragioni la costa di San Foca non può permettersi di costituire un caso sperimentale di applicazione della tecnologia di microtunneling, anche in considerazione del fatto che TAP non richiama nessun altra esperienza di trivellazione sottocosta delle medesime dimensione e nelle delicate condizioni di lavoro esposte. 2.4 IMPATTO DEL PRT Il gas, una volta trasportato via mare fin sulla terraferma, deve subire una riduzione di pressione, prima di potere essere immesso nella Rete di Distribuzione Nazionale. Per attuare questa depressurizzazione, si sfrutta normalmente l'effetto Venturi, ossia si ottiene una diminuzione della pressione di un fluido riducendo la sezione della condotta. Quando le variabili termodinamiche del sistema rientrano in un range ben determinato, tipicamente coincidente con lo spazio dei parametri occupato dal gas nelle effettive condizioni di lavoro degli impianti di depressurizzazione, alla riduzione della pressione indotta mediante questa procedura si accompagna una sensibile diminuzione della temperatura del gas per effetto Joule-Thomson, il che comporta la necessità di un riscaldamento supplementare dello stesso per mantenere la temperatura del volume di gas superiore ai 3 C, condizione obbligatoria posta da SNAM rete gas, per l immissione nella rete nazionale. Tale riscaldamento, si legge nel progetto TAP, viene effettuato con il calore generato da due riscaldatori elettrici, con potenza termica di 2 MW complessivi, e ove necessario da due caldaie alimentate a gas naturale da 7 MW complessivi. 2.4.1 Negli elaborati di progetto presentati da TAP non vengono specificati i dettagli dell infrastruttura energetica che alimenterà i riscaldatori elettrici e i relativi impatti. Nella planimetria della zona "PRT", rappresentata nell allegato "Progetto definitivo" è presente un area dedicata alla generazione di corrente dove sono indicati il "generatore d'emergenza" e il "generatore principale". Mentre del "generatore d'emergenza" vi è un ampia trattazione relativa ad emissioni e rumore del"generatore principale", che per definizione funziona in continuo, negli elaborati di progetto non si fa nessun cenno. 2.4.2 I riscaldatori a gas naturale porteranno un conseguente rilascio in atmosfera di emissioni inquinanti. Negli elaborati di progetto presentati da TAP si afferma che le ore di funzionamento di tali riscaldatori saranno pari al 2% annuo delle ore totali, ovvero 175 ore/anno, calcolate su previsioni di funzionamento delle caldaie, non supportate da alcun dato tecnico che renda tale stima attendibile e valutabile.

2.4.3 In base ai dati sulle emissioni ipotizzate da TAP nel progetto, si prevede un rateo emissivo dei diversi inquinanti emessi dal sistema di riscaldamento del PRT pari a 9930 Kg/h (circa 10 ton/h) che moltiplicate per le ore di funzionamento presunte da TAP, corrispondono a circa 1750 ton/anno. A prescindere dalla veridicità di tale dato, si sottolinea che tali emissioni non siano sostenibili per il territorio come espresso da ARPA Puglia in recenti pronunciamenti negativi (Parere ARPA su progetto ITALGEST, prot. ARPA 0081413 del 23.12.2010). 2.4.4 Negli elaborati presentati non si fa riferimento agli impatti sull ambiente circostante e sulla popolazione degli sfiati a freddo del cocktail di idrocarburi trasportati. Si riporta in seguito un estratto del progetto. La depressurizzazione delle tubazioni/apparecchiature della stazione, sia in condizioni di arresto normale che in condizioni di arresto di emergenza, verrà effettuata attraverso due camini di sfiato che verranno installati in un'area recintata all'interno del PRT. I camini di sfiato a freddo sono progettati per depressurizzare solo le tubazioni e le apparecchiature del terminale. La sezione di condotta onshore potrà essere depressurizzata via PRT (connessione a un camino mobile nell area di ricevimento PIG), o attraverso l isolamento della linea nelle sezioni adiacenti, per evitare emissioni locali; è previsto, che, in caso di necessità, la tubazione offshore sarà depressurizzata alla stazione di compressione in Albania. I camini di sfiato hanno lo scopo di depressurizzare l'intero volume tra le valvole ESD di ingresso e uscita a partire dalla pressione di progetto (145 barg) fino a 6,9 barg in circa 15 minuti. La dispersione del gas e i livelli di radiazione termica sono stati valutati in base ai requisiti della norma EN 23251. Secondo i calcoli delle radiazioni, l'altezza dei camini di sfiato sarà di 10 m, con un'area sterile del raggio di 86 m, nella quale potrebbe verificarsi un carico termico maggiore di 5 kw/m2. 2.5 AUMENTO DEGLI IMPATTI NEL MEDIO-LUNGO TERMINE Tutti gli impatti sopra menzionati fanno riferimento ad un impianto industriale che inizialmente, come da progetto, avrà una portata massima di gas del terminale di 10 Bcm/anno. Tuttavia, come si apprende dalla stessa TAP nel suo progetto (allegato progetto defintivo, cap. 2.3.3 Descrizione del processo e funzioni, pag. 22), si intende realizzare un aumento della capacità dell opera per una portata di 20 Bcm/anno, per la quale saranno necessarie ulteriori attrezzature (pompe, impianti di riscaldamento, linee di processo, ecc.). Si esprimono fortissime preoccupazioni in merito ai conseguenti impatti di qualsiasi natura che verranno causati dal raddoppio della portata di gas. Pertanto per una completa valutazione si auspica che vengano forniti il Progetto Definitivo relativo al raddoppio della portata del gas trasportato.

3. SALVAGUARDIA DELL'ECOSISTEMA MARINO E PALUSTRE 3.1 IL SIR DELLA PALUDE CASSANO La palude di Cassano sarà lambita dal gasdotto TAP: si tratta di un area che ospita specie di molluschi terrestri uniche in Puglia ed è di interesse naturalistico internazionale. La tutela della biodiversità parte dalla tutela marina e terrestre, non riguarda solo la tutela e la salvaguardia delle singole specie, ma deve svilupparsi prima di tutto a livello eco sistemico. Ciò si rende ancor più necessario quando un particolare habitat è caratterizzato dalla presenza di endemismi che lo rendono unico nel genere. E' il caso della Palude di Cassano, Sito di Interesse Regionale (SIR) della Regione Puglia, la cui area verrebbe interessata dal passaggio della condotta del gasdotto. La palude ospita un elevato numero di endemismi di molluschi terrestri documentati nel lavoro condotto da Dario Ferreri, Marco Bodon e Giuseppe Manganelli dal titolo: Molluschi terrestri della provincia di Lecce". Specie rare come Carychium hellenicum (unico esemplare in Italia), Vertigo antivertigo,vertigo pygmaea, Vertigo angustiar, Vallonia enniensis, Paraloma caputspinulae (unici per la Puglia) e i Daudebardia brevipes, Daudebardia rufa, Euconulus fulvus (unici per la provincia di Lecce), che rappresentano una risorsa per il territorio e per la comunità scientifica, necessitano salvaguardia e tutela al fine di preservare la biodiversità. 3.2 NIDIFICAZIONE DELLE TARTARUGHE CARETTA CARETTA PRESSO LA SPIAGGIA DI SAN BASILIO La tartaruga comune, la cui presenza nel bacino del Mar Mediterraneo è ampiamente documentata, attualmente è una delle specie marine gravemente minacciate dagli effetti dell'impatto antropico nei mari. Essa infatti rientra nelle liste rosse redatte annualmente daii'iucn (Unione Internazionale per la conservazione della natura) come specie a rischio di estinzione. Le spiagge delle Marine del Comune Melendugno sono conosciute come luoghi di nidificazione di questa fragile specie: nel 2006 le uova deposte sulla spiaggia di Torre dell'orso non diedero i frutti sperati e da nessuna delle 46 uova nacquero nuovi individui; tuttavia è documentata la schiusa di 41 uova da cui nacquero le giovani tartarughe nel 2007 sulla spiaggia di San Basilio, a pochi metri dal punto di approdo del gasdotto. Tale evento è stato oggetto di studio nell'ambito del progetto "TartaNet" finanziato dalla Comunità Europea e finalizzato a creare una rete tra i Centri di monitoraggio della specie protetta presenti sul territorio nazionale di cui quello salentino è uno dei pochissimi noti in Adriatico ed in tutto il mediterraneo settentrionale. Dal momento che ogni tartaruga ritorna a nidificare nel luogo di nascita, ed essendo Caretta caretta una specie caratterizzata da movimenti migratori, l'amministrazione di Melendugno ha intenzione di attivare le procedure per dichiarare l'intera area Sito di Interesse Comunitario. Il 14 Luglio 2012 una tartaruga Caretta Caretta, ha deposto le sue uova sulla spiaggia di Sant Andrea in territorio Melendugnese, dalle quali nel Settembre 2012 sono nate 16 tartarughe. Bisognerebbe inoltre investigare meglio l'interazione e l'interferenza delle attività di realizzazione e manutenzione dell'opera con le loro rotte. Inoltre, la presenza di tale specie

nell'adriatico meridionale, ed in particolare lungo le coste delle Marine di Melendugno, è documentata dai numerosi spiaggiamenti e dalle attività di recupero del Centro Sos fauna selvatica e dal Museo di Calimera, a tal fine, essendo già gravemente minacciata, c'è la necessità di tutelarla dall'esposizione ad ulteriori rischi che potrebbero causarne la morte e quindi l'estinzione. 4. IMPATTO SUL SETTORE TURISTICO 4.1 APPRODO DEL GASDOTTO SU LOCALITA' TURISTICO-BALNEARE I gasdotti provenienti dal mare in Italia approdano a Gela e Mazara del Vallo. Nel primo caso, è presente un'area industriale dove insiste un polo petrolchimico, tra i più grandi d'europa, che ospita stabilimenti produttivi come una raffineria di petrolio, un'azienda petrolchimica per la produzione di polimeri e altre tipologie di attività connesse al settore degli idrocarburi. Anche a Mazara del Vallo è presente un porto che espleta funzioni industriali, in quanto vengono svolte attività di approvvigionamento petrolifero per la presenza di un deposito di carburanti costiero, funzioni commerciale di scalo passeggeri, come il transito di navi da crociera, e funzioni di scalo peschereccio, essendo la principale base di pescherecci d'altura del Mediterraneo. Con riferimento alla località per l'approdo di un gasdotto citata nella documentazione progettuale della stessa TAP, per fornire un esempio di centrale di depressurizzazione, Dunkerque è sede di uno dei più importanti porti della Francia e, le attività economiche rilevanti per la città sono l'industria alimentare, quella petrolchimica, siderurgica, chimica e cantieristica. Con uno sguardo europeo, l'ultimo gasdotto che è stato costruito è il Nordstream, inaugurato nel Novembre 2011, che termina in Germania a Lubmin, vicino Greifswald, sulle sponde del mar Baltico. In questa località, in un'ottica di conversione della produzione di energia con fonti meno inquinanti, è stata dismessa la più grande centrale nucleare della ex- DDR e, mantendo la destinazione d'utilizzo dell'area, si è scelto di posizionare nei terreni contigui la centrale di riduzione della pressione del gas (PRT). Pertanto, considerato la localizzazione dei gasdotti esistenti in aree industriali di interesse energetico, San Foca rappresenterebbe il primo caso in Italia di approdo di un gasdotto transnazionale in località prettamente turistica, con una valenza dimostrata anche quest'anno dai più importanti riconoscimenti nel medesimo ambito turistico-balneare, quali la Bandiera Blu e le cinque vele di Legambiente. In particolare, relativamente all'impatto sulla oramai vitale economia turistico- balneare che interessa il territorio intorno al gasdotto, il progetto si limita a menzionare dati statistici senza però approfondire e quantificare le possibili ripercussioni che comporterebbero al settore la costruzione e l'esercizio di questa infrastruttura energetica.

4.2 DANNI AL SETTORE TURISTICO Nella relazione presentata dalla TAP appare sottostimato il danno riguardante il settore turistico. La misura di mitigazione di tale danno, ovvero la sospensione dei lavori durante il "picco di presenza estivo", non prende in considerazione il periodo di promozione del territorio e la tendenza del settore verso la destagionalizzazione. Non è chiaro inoltre in che modo verranno interrotti i lavori, ovvero quale sarà l'impatto dei cantieri sospesi. La presenza della piattaforma per le ispezioni e la campagna di prospezioni offshore sottocostiere avvenuta tra Dicembre 2012 e Febbraio 2013, come documentato dalla stampa, hanno creato notevoli allarmi. Imbarcazioni di tale portata ed ancora più vicine alla costa porterebbero sicuramente nocumento all'immagine del territorio e conseguentemente avrebbero un impatto economico considerevole su un settore in crescita. Un altro aspetto da tenere in considerazione è quello psicologico. San Foca, e il Salento in genere, sono simbolo di una terra ricca di valore paesaggistico e naturalistico nonché di una fascia costiera rimasta incontaminata che costituisce il valore aggiunto dell'offerta turistica. La presenza di un impianto industriale come la TAP potrebbe svalutare quest'immagine precludendo il naturale sviluppo di un economia trainante come quella turistica salentina. In merito all impatto economico sul settore turistico, TAP sostiene che verranno compensati i mancati ricavi degli operatori turistici laddove dimostrati; è evidente che le perdite economiche per tutte le attività operanti nel settore turistico sono di difficilmente dimostrabili in quanto vi è una relazione causa/effetto di chiara evidenza; inoltre, a causa della natura variabile e di difficile previsione dei flussi turistici, non si possono quantificare in maniera esatta e attendibile i mancati ricavi in ambito turistico, per cui ogni compensazione in tale direzione risulterebbe frutto di una stima approssimativa e artificiosa. Associazione Tramontana Il presidente dott. Alberto Santoro