Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Documenti analoghi
Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Piani di Sorveglianza Nutrizionale: risultati e prospettive. I dati del sistema di sorveglianza Okkio e HBSC M. Fridel

Menu: i nuovi standard regionali

ASL - Benevento. Okkio alla salute. Un indagine tra i bambini della scuola primaria

Piano Regionale della Campania contro l Obesità infantile

Come stanno bambine e bambini: i dati del Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Ministero della Salute

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Un sistema per guadagnare salute

infosalute Alimentazione e stato nutrizionale in Trentino Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche

Epidemiologia dell obesità

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

L alimentazione: Okkio alla salute e HBSC. dott.ssa Marta Mattioli Parma, 10 marzo 2011

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e OKkio alla Salute 2014

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

DOTT.SSA DANIELA GALEONE. Dip. Prevenzione e Comunicazione, Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE

Esperienze locali di promozione della salute per contrastare l obesità e i comportamenti a rischio nei bambini in Liguria

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Progetto Comes, sostegno all handicap

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Raccontare la città industriale

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

Il PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: dalla Piattaforma su alimentazione, attività fisica e tabagismo al Progetto Mi Voglio Bene

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Fabbisogno energetico e sue componenti

Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

R e g i o n e L a z i

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il vending in età evolutiva: opportunità educazionale o scomoda realtà?

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Ministero della Salute

OKkio alla SALUTE Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Dossier rincari ferroviari

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

La famiglia davanti all autismo

Tre regole base sulle corrette abitudini alimentari per prevenire sovrappeso e obesità

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

DISTRIBUIRE SALUTE: LET S MOVE

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

PASSI per Guadagnare Salute: le sorveglianze attivate a sostegno di Guadagnare salute

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

7. Assistenza primaria

Piano di Sviluppo Competenze

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Protocollo d Intesa. tra

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Portale Acqua e Salute

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

A cura di. Azienda Sanitaria Locale n. 2 dell Umbria

Garanzia Giovani PON Iniziativa Occupazione Giovani. Valentina Curzi

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Transcript:

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA SCHEDA SOVRAPPESO ED OBESITA IN ETA INFANTILE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL INDAGINE OKKIO ALLA SALUTE Conferenza Stampa 7 ottobre 2008 1

Obesità e sovrappeso: un emergenza per la sanità pubblica Obesità e sovrappeso rappresentano una rilevante sfida per la salute pubblica in tutto il mondo. Si tratta di condizioni associate a morte prematura e ormai universalmente riconosciute come fattori di rischio per numerose patologie croniche, quali malattie cardiovascolari, ictus, diabete tipo 2, alcuni tipi di tumore (endometriale, colon-rettale, renale, della colecisti e della mammella in post-menopausa). A livello mondiale l obesità sta assumendo le caratteristiche di un vera e propria epidemia e costituisce uno dei maggiori problemi di salute non solo nei paesi industrializzati, ma anche in quelli in via di sviluppo. La gravità di tale emergenza è stata a lungo sottostimata e solo negli ultimi anni comincia ad essere percepita come sfida per la salute pubblica e problema strategico, associato a notevoli implicazioni economiche. In Europa la maggior parte della popolazione adulta segue diete scadenti e non appropriate ed è fisicamente inattiva. La dieta inadeguata, la mancanza di attività fisica, la conseguente obesità e le malattie associate sono nel loro insieme responsabili di complicanze per la salute e mortalità precoce. Lo squilibrio tra apporto e dispendio energetico è il risultato delle tendenze sociali contemporanee. La maggior parte della popolazione adulta non svolge un attività fisica sufficiente e consuma troppi alimenti e bevande ad alta densità energetica e scarso potere nutrizionale, nonché una quantità insufficiente di frutta e verdura. Anche se le abitudini dietetiche differiscono tra i vari Paesi, le differenze si stanno affievolendo negli ultimi decenni. I popoli dei Paesi mediterranei, in passato avvezzi ad un elevato consumo di frutta e verdura, olio d oliva e pesce, stanno, purtroppo, abbandonando questa alimentazione tradizionale. LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE Le stime dell OMS relative all anno 2005 indicano che più di un miliardo di persone nel mondo sono in soprappeso. Nella sola Regione europea dell OMS, il sovrappeso colpisce dal 30 all 80% degli adulti nei diversi paesi. In assenza di interventi efficaci, l OMS prevede che in Europa l obesità interesserà entro il 2010 150 milioni di adulti e 15 milioni di bambini 2

L aumento dell obesità infantile è un dato ancora più allarmante. I dati recenti dell OMS sottolineano l aumento dell obesità, in particolare in età evolutiva: attualmente la prevalenza di obesità giovanile in Europa è 10 volte maggiore rispetto agli anni settanta e ciò aggrava la sfida sanitaria per la prossima generazione In Europa, sempre secondo i dati OMS, soprappeso ed obesità sono responsabili di circa l 80% dei casi di diabete di tipo 2, del 35% delle cardiopatie ischemiche e del 55% della malattia ipertensiva tra gli adulti, causando ogni anno oltre 1 milione di morti e soprattutto un numero elevato di anni di vita trascorsi in cattive condizioni di salute. L obesità e le patologie ad essa correlate influenzano anche lo sviluppo economico e sociale poiché aumentano i costi dell assistenza sanitaria (oltre il 6% delle spese in ciascun paese europeo), riducendo la produttività ed il reddito. L obesità è, inoltre, causa di disuguaglianze sociali in quanto riguarda soprattutto le classi sociali più svantaggiate e ne condiziona negativamente l opportunità di migliorare lo status socioeconomico. ITALIA: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO NELL ETÀ ADULTA Anche per l Italia si sta delineando una situazione altrettanto grave, che necessità di interventi efficaci e di una migliore conoscenza del fenomeno. Nel nostro Paese, infatti, le informazioni epidemiologiche sulla prevalenza di obesità e sovrappeso sono lacunose; non esiste infatti un sistema di sorveglianza nazionale sul fenomeno. L unica fonte nazionale di dati è l indagine multiscopo sulle famiglie condotta dall ISTAT. I dati diffusi nel 2007, riferiti all anno 2005, rivelano che la quota di obesi è in crescita. Le stime, che utilizzano la classificazione dell OMS 1, evidenziano che: il 52,6% della popolazione di 18 anni e più è in condizione di normopeso il 34,2% è in soprappeso il 9,8% è obeso il restante 3,4% è sottopeso Complessivamente in Italia sono 4 milioni e 700 mila le persone adulte obese, con un incremento di circa il 9% rispetto ai cinque anni precedenti. 1 Tale classificazione è costruita sulla base dell Indice di Massa Corporea (IMC o Body Mass Index BMI) proposto da Quetelet (1968), dato dal rapporto tra peso corporeo di un individuo, espresso in Kg, ed il quadrato della sua statura, espresso in metri. L indice definisce come sottopeso i valori dell IMC inferiori a 18,5, normopeso quelli compresi nell intervallo tra 18,5 e 24,9, soprappeso da 25 a 29,9 ed obeso quelli maggiori/uguale a 30. 3

La quota di soggetti con eccesso di peso aumenta al crescere dell età. Nel Sud e nelle Isole si rileva la quota più elevata di persone obese e in sovrappeso La sfida è evitare la ricerca di una sola soluzione e sviluppare una strategia coerente, progressiva, intergovernativa e internazionale, basata su cambiamenti sociali a breve, medio e lungo termine. LE DIMENSIONI DEL FENOMENO NELL INFANZIA Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito un importanza crescente anche in Italia, sia per le implicazioni dirette sulla salute del bambino sia perché rappresentano un fattore di rischio per l insorgenza di patologie in età adulta. L obesità infantile rappresenta un fattore predittivo di obesità nell età adulta in quanto i principali determinanti dell obesità dipendono da stili di vita e comportamenti che si instaurano nell età evolutiva, quali l aumentato contenuto energetico della dieta e l acquisizione di stili di vita sedentari. Negli ultimi anni, in Italia, sono stati condotti vari studi regionali o a livello di ASL, basati su misurazioni dirette dei bambini tra i 6 e i 9 anni. Tali studi, tuttavia, differiscono per tempi, modalità, età campionate e diversi altri aspetti che rendono difficile il confronto dei dati ed il loro utilizzo a fini di programmazione di interventi. Anche per l infanzia e l adolescenza le uniche fonti informative nazionali sono rappresentate dalle indagini multiscopo dell ISTAT ( Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 1999/2000 ) in cui, tuttavia, peso e altezza dei minori sono riferiti dai genitori e non direttamente misurati. I dati ISTAT, comunque, evidenziano come nel nostro paese il 24% dei ragazzi tra i 6 i 17 anni presenti un eccesso ponderale, fenomeno che sembra interessare le fasce di età più basse ed essere più frequente nelle regioni del Sud Italia. UN EMERGENZA PREVENIBILE E, pertanto, urgente avviare azioni concrete per contrastare la diffusione dell epidemia di soprappeso ed obesità e modificare l ambiente obesogeno in cui oggi viviamo. E possibile invertire l andamento e tenere l epidemia sotto controllo, ma questo risultato può essere ottenuto solo attraverso azioni complessive, intervenendo sui determinanti socioeconomici ed ambientali di salute, per costruire una società in cui gli stili di vita salutari, relativamente a dieta e attività fisica, siano la norma e le scelte salutari siano facilitate e rese più accessibili per gli individui. A questo scopo è necessario investire nella prevenzione, soprattutto attraverso un approccio innovativo alla salute, che non può più essere responsabilità solo del sistema sanitario, ma deve diventare obiettivo prioritario per tutti i settori del Paese. L Italia, seguendo le indicazioni 4

della Strategia Gaining Health dell OMS, si è dotata di un programma strategico Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari, per promuovere la salute come bene collettivo, attraverso la condivisione delle responsabilità fra i cittadini e la collettività. Il programma è pienamente coerente con la strategia della salute in tutte le politiche e prevede, quindi, un approccio intersettoriale agli obiettivi di salute, attraverso azioni condivise fra le istituzioni e i protagonisti della società civile e del mondo produttivo. Punto di partenza di questa strategia è il mettere a disposizione, in modo sistematico, informazioni e dati scientificamente affidabili sullo stato nutrizionale e gli stili di vita dei cittadini, quale strumento per la programmazione e la verifica degli interventi. In quest ottica si inserisce il progetto Okkio alla SALUTE. IL PROGETTO: SISTEMA DI INDAGINI SUI RISCHI COMPORTAMENTALI IN ETÀ 6-17 ANNI OKKIO ALLA SALUTE Per rispondere al bisogno informativo dell Organizzazione Mondiale della Sanità e, soprattutto, per avere un quadro aggiornato del fenomeno tra i bambini italiani, l ex Ministero della Salute/Centro per la Prevenzione ed il Controllo della Malattie -CCM ha affidato all ISS (Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute-CNESPS) il coordinamento del progetto nazionale denominato: Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni. Il Progetto è attuato in stretta collaborazione con le Regioni, il Ministero dell Istruzione e della Ricerca, l Istituto Nazionale di Ricerca sulla Nutrizione (INRAN) ed alcune Istituzioni Universitarie. Obiettivo del progetto è mettere a punto un sistema di sorveglianza a livello nazionale, che permetta la raccolta dei dati nelle scuole, sia sostenibile nel tempo, per il sistema sanitario e per l istituzione scolastica, e sia efficace nel guidare gli interventi di sanità pubblica. Lo sviluppo del progetto ha previsto una prima fase, denominata Okkio alla SALUTE, per l avvio di indagini per la sorveglianza nutrizionale e sui fattori di rischio comportamentali degli alunni delle scuole primarie. La seconda fase riguarderà la sorveglianza dei comportamenti associati con lo stato di salute negli adolescenti e verrà avviata nel corso del 2009. La novità, e al tempo stesso l importanza del progetto, è rappresentata dal fatto che per la prima volta nel nostro paese un indagine epidemiologica ha coinvolto contemporaneamente quasi tutte le Regioni (infatti hanno aderito 18 Regioni) e la raccolta dei dati e le misurazioni sono state effettuate sulla base di un protocollo condiviso da operatori appositamente formati del Servizio Sanitario Nazionale (1028 in tutta Italia); per le misurazioni antropometriche (peso e altezza) sono state utilizzati strumenti uguali (bilance e stadiometri) spediti a tutte le Regioni. 5

Altro elemento da sottolineare è l approccio intersettoriale che ha caratterizzato la realizzazione del progetto: i risultati raggiunti non sarebbero stati possibili senza la stretta collaborazione tra i ricercatori dell ISS e dell INRAN, gli operatori delle ASL, i docenti e i dirigenti scolastici, che hanno, tra l altro, facilitato il consenso ed il coinvolgimento dei genitori. L intersettorialità degli interventi è propria del programma Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari, la strategia che il nostro paese, secondo le indicazioni dell OMS, ha adottato per la prevenzione delle malattie croniche. OKKIO ALLA SALUTE : I RISULTATI L indagine, effettuata su un campione rappresentativo di bambini frequentanti la terza classe della Scuola primaria (8 anni), ha consentito la raccolta di dati riguardanti: peso e altezza, con calcolo dell indice di massa corporea (IMC) e della prevalenza di sovrappeso e obesità, secondo standard internazionali; abitudini alimentari dei bambini; attività fisica svolta e comportamenti sedentari; percezione del problema da parte dei genitori; caratteristiche dell ambiente scolastico La raccolta dati è stata effettuata nel maggio 2008. Campione di 2.610 Scuole Elementari 45.590 bambini misurati ed intervistati con un breve questionario Solo 3% di rifiuti alla partecipazione dei figli da parte dei genitori 46.469 questionari compilati dai genitori Questionario sulle caratteristiche dell ambiente scolastico compilato da tutti i direttori La prevalenza di sovrappeso ed obesità è risultata molto elevata a livello nazionale : 23,6% dei bambini sovrappeso 12,3% obeso Più di 1 bambino su 3, dunque, ha un peso superiore a quello che dovrebbe avere per la sua età. Riportando questi valori a tutta la popolazione di bambini di età 6-11 anni si arriva a una stima di più di 1 milione di bambini in sovrappeso o obesi in Italia. 6

Si evidenziano inoltre notevoli differenze tra le diverse Regioni: dal 49% di bambini sovrappeso o obesi in Campania al 23% nella stessa condizione in Valle D Aosta. Generalmente le Regioni del sud hanno valori più elevati. ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI L indagine ha permesso di raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari dei bambini. In particolare, per quanto riguarda l abitudine alla prima colazione, il consumi di frutta e verdura e di bevande zuccherate, si è riscontrato che: l 11% dei bambini non fa colazione il 28% la fa in maniera non adeguata l 82% fa una merenda a scuola qualitativamente non corretta il 23% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano giornalmente frutta e verdura solo il 2% dei bambini supera le quattro porzioni giornaliere il 41% dei bambini beve ogni giorno bevande zuccherate, e il 17% più di una volta al giorno L ATTIVITA FISICA 1 bambino su 4 non ha svolto attività fisica il giorno precedente l indagine solo 1 bambino su 10 ha un livello di attività fisica raccomandato per la sua età 1 bambino su 2 trascorre più di due ore al giorno davanti alla televisione o ai videogiochi la metà dei bambini dispone di un televisore in camera propria. LA PERCEZIONE DEI GENITORI I dati sulla percezione da parte dei genitori della situazione nutrizionale del proprio figlio indicano che:. circa 4 madri su 10 di bambini con sovrappeso/obesità non ritengono che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto alla propria altezza molti genitori, in particolare di bambini sovrappeso/obesi, sembrano non valutare correttamente la quantità di cibo assunta dai propri figli La situazione è simile anche per quanto riguarda la percezione che le madri hanno in merito al livello di attività fisica dei propri figli: solo 1 genitore su 2 ha una percezione che sembra coincidere con la situazione reale. 7

L AMBIENTE SCOLASTICO Le informazioni sull ambiente scolastico, raccolte attraverso il questionario compilato dai dirigenti scolastici hanno evidenziato che: il 64 % delle scuole possiede una mensa nel 12% delle scuole sono distribuiti alimenti sani (frutta, latte, yogurt) giornalmente il 71% delle classi svolge due ore di attività motoria durante la settimana il 79% delle scuole ha inserito nei propri programmi approfondimenti in tema di nutrizione il 90% ha inserito nei propri programmi iniziative di promozione dell attività motoria il 64% ha intrapreso iniziative di educazione alimentare. CONCLUSIONI In conclusione, il primo anno di attività di Okkio alla SALUTE ha permesso di raccogliere informazioni rappresentative e tempestive in tempi brevi e a costi limitati su aspetti importati della salute dei bambini italiani. Ha permesso di creare, inoltre, un efficiente rete di collaborazione fra gli operatori del mondo della scuola e quelli della salute. La diffusione di questi risultati e la ripetizione nel tempo di tale indagine, tanto da farne in futuro un vero sistema di sorveglianza che consenta la costruzione di trend temporali dei fenomeni indagati, può permettere di diffondere una maggiore consapevolezza della necessità di impegnarsi per la prevenzione dell obesità e la promozione della salute dei bambini in generale e rappresenta la base per azioni di prevenzione nell ambito di comportamenti e stili di vita che possono avere una ricaduta sulla salute. 8

Okkio alla SALUTE Promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria Risultati dell indagine 2008

Classi coinvolte, bambini eleggibili, partecipanti e rifiuti 2.610 classi 3 a primaria coinvolte 45.590 bambini misurati 46.469 genitori intervistati Rifiuti: 3% 1025 operatori sanitari formati 1500 insegnanti coinvolti

Sovrappeso e obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3 a primaria, Italia, 2008 Campania 28 21 49% Molise 26 16 Calabria 26 16 Sicilia 25 17 Basilicata 26 13 Puglia 25 14 Lazio Abruzzo ITALIA 26 26 24 12 13 13 Sovrappeso 23,6% Umbria Marche Toscana E-R 24 23 22 20 7 9 11 10 Obeso 12,3% Liguria 22 7 Veneto 20 7 Piemonte 19 8 Sardegna 19 7 FVG Valle d'aosta 21 17 6 4 23% 0 10 20 30 40 50 60 % Sovrappeso Obeso

Sovrappeso e obesità per regione, bambini di 8-9 anni della 3 a primaria. Italia, 2008 * * 25 >25 e <33 33 e <40 40 * Dati stimati

Confronti internazionali (pochi dati disponibili) USA, 2005-6 32% 14% Portogallo, 2000-03 30% 10% Italia, 2008 24% 12% Irlanda, 2000-01 19% 7% Francia, 2000 Repubblica ceca, 2000 Svizzera, 2002-03 Polonia, 2000 18% 16% 14% 14% 4% 4% 4% 3% Slovacchia, 2001 11% 4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% sovrappeso obeso La Regione Europea dell Organizzazione Mondiale della Sanità sta conducendo uno studio a cui partecipano 15 paesi (tra cui l Italia) con la stessa metodologia di OKkio

Stima del numero di bambini di 6-11 anni sovrappeso e obesi Campania Sicilia Lazio Puglia Veneto Calabria E-R Piemonte Toscana Abruzzo Marche Sardegna Liguria Basilicata Umbria Molise FVG Valle d'aosta A livello nazionale: > 1.115.000 0 50.000 100.000 150.000 200.000 numero di bambini 6-11 anni in sovrappeso o obeso

Cattive abitudini alimentari l 11% dei bambini non fa colazione il 28% la fa in maniera non adeguata l 82% fa una merenda di metà mattina troppo abbondante il 23% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e verdura

Scarsa attività fisica e comportamenti sedentari 1 bambino su 4 non ha svolto attività fisica il giorno precedente l indagine solo 1 bambino su 10 fa attività fisica in modo adeguato per la sua età (almeno 1 ora al giorno) 1 bambino su 4 guarda la televisione per 4 ore o più al giorno 1 bambino su 2 ha la televisione in camera

I genitori sembrano sottovalutare il problema Tra le madri di bambini in sovrappeso o obesi, 4 su 10 non ritengono che il proprio figlio abbia un peso eccessivo rispetto all altezza. Molti genitori, in particolare di bambini in sovrappeso o obesi, sembrano sottovalutare la quantità di cibo assunta dai propri figli.

Principali caratteristiche delle scuole 64% delle scuole ha una mensa scolastica 12% delle scuole prevede la distribuzione di alimenti sani 79% delle scuole ha inserito nei propri programmi approfondimenti in tema di nutrizione 71% delle classi svolge due ore di attività motoria raccomandate durante la settimana 90% delle scuole campionate ha inserito nei propri programmi iniziative di promozione dell attività motoria