Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia



Documenti analoghi
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

Legnano, 26 ottobre 2011

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Prof. LUIGI MARSULLO P.zza G. Verdi n Roma (IT)

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

ETV: costi e opportunità di finanziamento. dello schema

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Il Cluster italiano della Chimica Verde. Ecomondo Rimini 7 novembre Vittorio Maglia Federchimica

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Il Programma MED

Prof. Tullio Tolio Direttore ITIA-CNR Presidente CTS Cluster Fabbrica Intelligente

Rosanna Fornasiero (coordinatore) Marcello Urgo Gruppo Roadmapping CFI. La roadmap per la ricerca e l innovazione

Efficienza per pianificare l energia

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA. Presentazione. Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

Alleanze per competere: gli incentivi utilizzabili dalle alleanze di imprese. Milano, 28 Settembre Letizia Penza

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

PROGRAMMA PLURIENNALE DELLA RICERCA. XV legislatura

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Governance energetica integrata

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Decreto Direttoriale MIUR , prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

COMITATO TECNICO ENERGIA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

COMPLESSITA TERRITORIALI

PROGETTO ASSOBIOMEDICALI. L eccellenza biomedicale in Italia

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Strategia per la banda ultralarga

Ruolo e attività del punto nuova impresa

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Governance e Indicatori di misurazione della S3 Roma, novembre 2013

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Giovani, Scuola e Ricerca per l Ambiente Le risorse della Milano che verrà

Il Percorso CAF: stato dell arte

EnErgia particolare.

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Bologna, 26 Novembre 2009 Aula Magna Facoltà di Agraria OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE AGRICOLE 3 RAPPORTO

Ministero dello Sviluppo Economico

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Innovazione e Qualità A cura di Aicq e Anfia. Torino, Lingotto Fiere 17 aprile 2013

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Il sistema ICT come vela di innovazione per le PMI

Politiche pubbliche ed europee

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

RETI DI LABORATORI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Nuove Linee Guida per Titoli di Eff. Energetica (certificati bianchi)

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

La R&S nelle imprese multinazionali

Il Laboratorio Smart Grid di EnergyLab: obiettivi e primi risultati. Dipartimento di Energia

Transcript:

Il Cluster SPRING e la promozione della Chimica da biomasse in Italia Rimini, 6 novembre 2014 Vittorio Maglia Consiglio Direttivo SPRING e Federchimica

La Chimica da Biomasse Crescente costo delle materie prime fossili Necessità di ridurre impatto ambientale /CO2 Semplificazione dei processi produttivi Una filiera emergente con forti prospettive di crescita

Ma anche un infrastruttura tecnologica Integrazione con il territorio Integrazione con le filiere agricole e industriali Riutilizzo sostenibile di aree industriali in crisi Maggiore valorizzazione delle biomasse rispetto agli usi energetici diretti

La Chimica da Biomasse in Italia Grandi gruppi ma anche - network di medie e piccole imprese - forte interazione con la ricerca pubblica Ricerca e Sviluppo: - sulla frontiera tecnologica - con progetti molto rilevanti Investimenti e impianti produttivi tra i più importanti al mondo

Molte Flagship a livello mondiale Più di un miliardo di euro di investimenti privati e più di 1.600 addetti PIEMONTE FLAGSHIP SUCCINIC ACID (CASSANO SPINOLA - AL) FLAGSHIP LIGNOCELLULOSIC BIOETHANOL (CRESCENTINO - VC) VENETO FLAGSHIP 1,4 BDO FROM RRM (ADRIA - RO) SARDEGNA 1 FLAGSHIP AZELAIC ACID AND PELARGONIC ACID (PORTO TORRES - SS) 1 FLAGSHIP BASIS FOR BIOLUBRICANTS AND BIOADDITIVES FOR RUBBER LOCATION TBD EXPERIMENTAL CROPS AND FLAGSHIP FOR EXTRACTION OF NATURAL RUBBER AND OTHER VALUABLE PRODUCTS (RESINS ETC.) PUGLIA FLAGSHIP AVIATION FUEL (MODUGNO - BA) Campi sperimentali Centri di R&S Impianti pilota Impianti demo Siti industriali Flagship

Cluster nazionale della Chimica Verde SPRING Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth Associazione SPRING I soci fondatori

93 associati + 8 regioni Industria 42 Associazioni 28 Basilicata Emilia Romagna Lombardia Piemonte Puglia Sardegna Umbria Veneto Territorio 3 Ricerca 36

Organizzazione del Cluster Consiglio direttivo Comitati tematici Innovazione Industriale Soggetti industriali Disseminazione Associazioni, poli di innovazione consorzi, parchi Ricerca pubblica Università, centri di ricerca Sviluppo territoriale Enti territoriali e delegati

. da Ecomondo 2013 ad ora Costituzione Associazione SPRING Sito web Raccolta idee progettuali Rapporti con MIUR, MiSE

Obiettivi del Cluster Contribuire alla definizione di Politiche di sostegno alla Ricerca che diano priorità alla Chimica da Biomasse Far lavorare insieme i partecipanti al Cluster e in particolare Ricerca pubblica e privata

Come? Interazione con i Ministeri Referente per consultazioni nazionali PON, Smart Specialization Strategies Horizon 2020

Rapporto pubblico e privato, un capitale da valorizzare Buon esempio di rapporto di collaborazione tra ricerca pubblica e industria I progetti in corso sono dimostrazione dell efficacia di questo rapporto Solida base su cui continuare a costruire per raggiungere nuovi rilevanti obiettivi

Come sta operando il Cluster Spring Far emergere dal basso le priorità di ricerca dell azione del Cluster

Prime ipotesi su cui stiamo lavorando Incentivazione dell approvvigionamento sostenibile di biomassa Ricerca e sviluppo di innovative tecnologie e ottimizzazione dei processi di bioraffinazione Sviluppo di mercati e prodotti

Idee progettuali, diversificate per origine e per contenuti 71 proposte ricevute da 25 entità o aggregazioni diverse PROPONENTE BIOMASSE BIORAFFINERIA BIOPRODOTTI TOTALE UNIVERSITA' 3 25 1 29 RICERCA PUBBLICA* 2 2 4 8 RICERCA INDUSTRIALE 1 14 5 17 AGGREGAZIONI** 1 7 6 14 TOTALE 7 48 16 71 *enti diversi dalle Università ** Cluster, poli, parchi

Un ruolo pubblico per il Cluster Per stimolare le imprese a proporsi con progettualità al Cluster deve essere riconosciuto un ruolo pubblico per Orientare le risorse secondo linee di priorità Definire le priorità nei confronti della ricerca pubblica Integrare gli orientamenti riconosciuti come prevalenti per gli interessi nazionali nei programmi UE (H2020) Integrare le politiche agricole con le politiche industriali e di ricerca integrare risorse e politiche regionali