PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA



Documenti analoghi
Come è cambiata la posizione della Sardegna negli ultimi anni (primo anno di rilevazione 2000)

ELENCO DEI NUOVI INDICATORI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

TAVOLE DI OSSERVAZIONE

EUROPA 2020 Crescere in coesione PROMUOVERE IL SUCCESSO SCOLASTICO, LE PARI OPPORTUNITÀ E L INCLUSIONE SOCIALE: SVILUPPO DI RETI CONTRO LA

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCIOLI TERRITORIALI

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

Donne in Italia e nel Sud. Statistiche in breve

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione. Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS

Conoscere l Umbria Annuario Statistico ed. 2008

Beneficiario Operazioni ammissibili a finanziamento Importo finanziato Tipologia PISL provincia

Annuario statistico comunale Anno 2012

Reggio Calabria. I numeri del comune. Abitanti* Superficie (km 2 ) 239, ,37 Densità (ab. per km 2 ) 773,66 174,36

2.2 Obiettivi di Servizio. Elena CATTE

Dimensione economica. Certificazioni ambientali: ISO (N di certificazioni ISO ogni imprese attive) Imprese responsabili

Cifre della Catalogna Generalitat de Catalunya Governo della Catalogna

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici DPS - MEF

Proposta di regolamento generale

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Le Marche connesse. Regione Marche

Il trasporto pubblico locale

Conoscere l Umbria Annuario statistico (edizione 2010)

Indice dei temi e delle tavole della giornata dell economia 2005

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica I trimestre 2016 (gennaio-marzo 2016)

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali in Calabria e le politiche per i giovani

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

15. Consumi energetici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Indice dei dati statistici

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Il settore dell ICT in Lombardia

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Indice delle tavole della 3^ Giornata dell Economia

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

Numeri del Sud. Indicatori regionali del QCS Bollettino statistico a cura dell'unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici DPS - MEF

LE PICCOLE IMPRESE E IL CREDITO. Il volto poco amico delle banche

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA GENOVA GENOVA

Indicatore multidimensionale. dell innovazione, sviluppo e coesione sociale: il posizionamento dell Umbria

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

RELAZIONE DI SINTESI

Lezione Introduzione

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Gestire la programmazione finanziaria, la funzione amministrativa-contabile e l'economato

L occupabilità dei giovani Molisani: vincoli e prospettive. Gilda Antonelli L economia del Molise Banca d Italia 18 giugno 2015

Programmi operativi approvati per risorse, priorità e risultati attesi.

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

DALLA RESILIENZA ALLO SVILUPPO

CONVEGNO GLI ATTUALI FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BREVETTI E AI MARCHI CONNESSI

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Legambiente - Ecosistema Urbano

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

Indice Costo Elettricità Terziario

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

R e g i o n e L a z i

RIASSUNTO DELLA SPESA PER STRATEGIE E FUNZIONI OBIETTIVO

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Economia, occupazione e qualità della vita nella provincia di Vercelli Un confronto con la situazione piemontese e nazionale


COMUNICATO STAMPA Bollettino di statistica IV trimestre 2013 (ottobre-dicembre 2013)

Regione Calabria Dip. 10 Servizio Piano Regionale per l Occupazione e il Lavoro

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

Il Programma MED

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente ( ): Fonte: Comuni (dati aggiornati all )

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Le forze lavoro in Lombardia al 2020

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

Transcript:

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR 2007-2013 CCI N 2007 IT 161 PO 008 INDICATORI DI CONTESTO Novembre 2007 1/26

Indice 1. ALLEGATO I - INDICATORI DI CONTESTO... 3 1.1. ASSE I RICERCA SCIENTIFICA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOCIETA DELL INFORMAZIONE... 3 1.1.1. Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica... 3 1.1.2. Società dell Informazione... 4 1.2. ASSE II ENERGIA... 5 1.2.1. Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico... 5 1.3. ASSE III AMBIENTE... 6 1.3.1. Qualità dell Aria... 6 1.3.2. Risorse Idriche... 6 1.3.3. Gestione dei Rifiuti... 7 1.4. ASSE IV QUALITA DELLA VITA E INCLUSIONE SOCIALE... 8 1.4.1. Istruzione... 8 1.4.2. Inclusione Sociale... 10 1.4.3. Sicurezza e Legalità... 12 1.5. ASSE V RISORSE NATURALI, CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE... 13 1.5.1. Risorse Naturali e Biodiversità... 13 1.5.2. Risorse Culturali... 14 1.5.3. Turismo Sostenibile... 15 1.6. ASSE VI RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITA... 16 1.6.1. Reti e Collegamenti per la Mobilità... 16 1.7. ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI... 18 1.7.1. Competitività dei Sistemi Produttivi... 18 1.8. ASSE VIII CITTA, AREE URBANE E SISTEMI TERRITORIALI... 21 1.8.1. Città e Aree Urbane... 21 2. ALLEGATO II - SISTEMI TERRITORIALI MARGINALI E IN DECLINO... 22 2.1. PROVINCIA DI COSENZA... 23 2.2. PROVINCIA DI CATANZARO... 24 2.3. PROVINCIA DI CROTONE... 24 2.4. PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA... 25 2.5. PROVINCIA DI VIBO VALENTIA... 26 2/26

1. ALLEGATO I - INDICATORI DI CONTESTO 1.1. ASSE I RICERCA SCIENTIFICA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOCIETA DELL INFORMAZIONE 1.1.1. Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica Mezzogiorn o Mezzogiorn o Incidenza della spesa pubblica e privata in Ricerca e Sviluppo (Nuova serie). Incidenza della spesa pubblica e privata in Ricerca e Sviluppo (Vecchia serie). Incidenza della spesa pubblica in Ricerca e Sviluppo (Nuova serie). Incidenza della spesa pubblica in Ricerca e Sviluppo (Vecchia serie). Incidenza della spesa delle imprese in Ricerca e Sviluppo (Nuova serie). Incidenza della spesa delle imprese in Ricerca e Sviluppo (Vecchia serie). Addetti alla Ricerca e Sviluppo. Intensità brevettuale. Investimenti in capitale di rischio - early stage (Nuova serie). Investimenti in capitale di rischio - early stage (Vecchia serie). Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement (Nuova serie). Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement (Vecchia serie). Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della PA, della Università e delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL. Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della PA, della Università e delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL. Spese per ricerca e sviluppo della PA e della Università in percentuale del PIL. Spese per ricerca e sviluppo della PA e della Università in percentuale del PIL. Spese per ricerca e sviluppo delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL. Spese per ricerca e sviluppo delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL. Addetti alla ricerca e sviluppo per 1.000 abitanti. Numero di brevetti registrati allo European Patent Office (EPO) per milione di abitanti. Investimenti in capitale di rischio - early stage in percentuale del PIL. Investimenti in capitale di rischio - early stage in percentuale del PIL. Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement in percentuale del PIL. Investimenti in capitale di rischio - expansion e replacement in percentuale del PIL. DPS - Istat 0,30 0,80 0,80 1,00 0,40 0,90 0,80 1,10 1,86 DPS - Istat 0,30 0,80 0,80 1,10 0,40 0,80 0,80 1,10 1,86 DPS - Istat 0,30 0,60 0,60 0,50 0,40 0,60 0,60 0,60 n.d. DPS - Istat 0,30 0,60 0,60 0,50 0,40 0,60 0,60 0,60 n.d. DPS - Istat 0,00 0,20 0,20 0,50 0,00 0,20 0,20 0,50 n.d. DPS - Istat 0,00 0,20 0,20 0,50 0,00 0,20 0,20 0,50 n.d. DPS - Istat 0,60 1,30 1,40 2,60 0,80 1,60 1,60 2,80 n.d. DPS - Istat 5,20 9,70 12,20 78,60 7,20 10,30 12,10 83,10 n.d. DPS - Istat 0,004 0,008 0,008 0,042 0,000 0,001 0,001 0,001 n.d. DPS - Istat 0,004 0,008 0,008 0,042 0,000 0,000 0,000 0,002 n.d. DPS - Istat 0,003 0,019 0,016 0,093 0,006 0,005 0,007 0,045 n.d. DPS - Istat 0,003 0,019 0,016 0,095 0,009 0,010 0,008 0,040 n.d. 2002 3/26

1.1.2. Società dell Informazione Mezzogio rno Mezzogio rno Indice di diffusione della informatizzazione nei comuni. Grado di diffusione della banda larga nelle amministrazioni locali. E-Government nei confronti dei cittadini. E-Government nei confronti delle imprese. Grado di diffusione del personal computer nelle imprese con meno di dieci addetti. Grado di diffusione del personal computer nelle imprese con più di dieci addetti. Grado di utilizzo di Internet nelle imprese. Indice di diffusione della banda larga nelle imprese. Indice di diffusione dei siti web delle imprese. E- Commerce. Popolazione residente in comuni con anagrafe collegata al sistema INA- SAIA sul totale della popolazione regionale (%). Percentuale delle Amministrazioni comunali che dispongono di accesso a banda larga sul totale delle Amministrazioni Comunali. Percentuale degli individui tra i 16 e i 74 anni che hanno utilizzato internet negli ultimi tre mesi per interagire con la PA (obtaining information, downloading forms, filling-in, web forms, full electroning case handling). Percentuale delle imprese che utilizzano internet per interagire con la PA ((obtaining information, downloading forms, filling-in, web forms, full electroning case handling). Percentuale di imprese (con meno di dieci addetti) dei settori industria e servizi che dispongono di personal computer. Percentuale di imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che dispongono di personal computer. Percentuale di addetti delle imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che utilizzano computer connessi a Internet. Percentuale di imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che dispongono di collegamento a banda larga. Percentuale di imprese (con più di dieci addetti) dei settori industria e servizi che dispongono di sito web. Valore aggiunto derivante dal commercio elettronico (% sul totale del valore aggiunto delle imprese private). DPS - Istat 1,90 17,70 16,00 25,10 2002 52,60 63,10 65,30 76,30 n.d. DPS - Istat 47,60 41,9 34,9 32,10 n.d Eurostat - Per l' la fonte è da individuare. Eurostat - Per l' la fonte è da individuare. DPS - Istat 53,20 50,70 51,30 55,00 DPS - Istat 92,30 94,20 94,10 95,70 DPS - Istat 18,10 15,60 16,00 24,20 DPS - Istat 22,50 25,10 25,20 31,20 DPS - Istat 29,70 40,70 39,50 46,90 Eurostat - Per l' da individuare 16,00 24,00 87,00 64,00 63,60 54,90 55,80 58,30 n.d. 95,80 93,70 93,60 96,40 n.d. 17,60 19,80 19,10 28,20 n.d. 55,10 63,10 62,00 69,60 n.d. 41,30 44,50 44,30 56,70 n.d. 0,80 4,00 2005 4/26

1.2. ASSE II ENERGIA 1.2.1. Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Mezzogio rno Mezzogio rno Energia prodotta da fonti rinnovabili. Potenza efficiente lorda delle fonti rinnovabili. Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili. Intensità energetica dell'industria (Nuova serie). Interruzioni del servizio elettrico. Popolazione regionale servita da gas metano. Grado di insoddisfazione dell'utenza per l'erogazione di gas. GWh di energia prodotta da fonti rinnovabili su GWh prodotti in totale (%). Mw di potenza efficiente lorda delle fonti rinnovabili su Mw di potenza efficiente lorda totale (in %). Produzione lorda di energia elettrica da fonti rinnovabili in percentuale dei consumi interni lordi di energia elettrica. Intensità energetica della industria (migliaia di TEP per milioni di euro di valore aggiunto prodotto dalla industria). Frequenza delle interruzioni accidentali lunghe del servizio elettrico (numero medio per utente). Popolazione regionale che risiede in comuni serviti da gas metano (%). Grado di insoddisfazione complessiva dell'utenza per i servizi di erogazione di gas (%). DPS - Istat 10,20 3,30 5,20 19,10 29,70 7,20 9,80 16,90 n.d. DPS - Istat 29,00 9,10 13,80 23,40 24,40 12,10 17,70 24,50 n.d. DPS - Istat 12,40 3,00 4,60 16,00 31,60 6,90 9,10 14,10 n.d. DPS - Istat 77,90 230,60 228,70 147,00 78,10 218,70 223,80 151,80 n.d. DPS - Istat 8,50 5,30 5,20 3,60 3,60 3,80 3,70 2,40 n.d. DPS - Istat 62,70 78,80 73,80 88,40 2002 75,90 87,70 81,70 92,30 n.d. DPS - Istat 7,40 3,60 3,80 4,20 4,80 4,70 4,70 5,10 n.d. 5/26

1.3. ASSE III AMBIENTE 1.3.1. Qualità dell Aria Mezzogior no Mezzogior no Monitoraggio della qualità dell'aria. Dotazione di stazioni di monitoraggio dell'aria (valori per 100.000 abitanti). DPS - Istat 0,30 0,60 0,80 1,40 0,30 0,80 0,04 1,60 n.d. Inquinamento causato dai mezzi di trasporto. Emissioni di CO 2 da trasporto stradale (tonnellate per abitante). DPS - Istat 2,14 1,82 1,84 1,92 2,19 1,92 1,94 2,02 n.d. 1.3.2. Risorse Idriche Mezzog iorno Mezzog iorno Disponibilità di risorse idropotabili. Utilizzo delle risorse idriche per il consumo umano. Popolazione coperta dal sistema idrico integrato. Popolazione regionale servita da impianti di depurazione completa delle acque reflue. Irregolarità nella distribuzione dell'acqua. Coste non balneabili per inquinamento. Percentuale di acqua potabilizzata sul totale di acqua prelevata a scopo idropotabile. Percentuale di acqua erogata sul totale dell'acqua immessa nelle reti di distribuzione comunale. Percentuale della popolazione dei comuni con il servizio idrico integrato. Percentuale della popolazione dei comuni con il servizio di rete fognaria con depurazione completa dei reflui convogliati. Famiglie che denunciano irregolarità nell'erogazione dell'acqua (%). Km di coste non balneabili per inquinamento su km di coste totali (%). DPS - Istat 13,00 15,30 22,90 26,90 DPS - Istat 75,00 64,00 63,50 71,50 Istat. SIA 2005 DPS - Istat 29,90 45,80 48,30 47,30 1999 1999 1999 14,90 17,40 26,10 31,10 n.d. 70,10 63,50 62,60 69,90 n.d. 41,90 60,50 61,90 55,40 n.d. DPS - Istat 47,80 28,10 28,60 15,00 35,50 24,40 23,80 13,80 n.d. DPS - Istat 6,10 7,10 6,00 5,50 7,90 7,40 6,20 5,60 n.d. 6/26

1.3.3. Gestione dei Rifiuti Rifiuti urbani raccolti. Raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Rifiuti urbani smaltiti in discarica per abitante. Quantità di frazione umida trattata in impianti di compostaggio per la produzione di compost di qualità. Rifiuti urbani raccolti per abitante (in kg). Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti urbani (%). Rifiuti urbani smaltiti in discarica per abitante (in kg). Percentuale di frazione umida trattata in impianti di compostaggio sulla frazione di umido nel rifiuto urbano totale. DPS - Istat 379,60 462,50 460,30 508,60 466,20 493,60 496,50 540,50 537,00 DPS - Istat 1,10 2,20 2,40 14,40 8,60 8,20 8,70 24,30 n.d. DPS - Istat 383,40 407,70 399,00 338,30 DPS - Istat 4,30 9,50 8,10 18,30 2002 2001 394,70 401,30 395,30 310,30 247,00 0,80 1,70 2,60 20,50 n.d. 7/26

1.4. ASSE IV QUALITA DELLA VITA E INCLUSIONE SOCIALE 1.4.1. Istruzione Livello di istruzione della popolazione 15-19 anni (vecchia serie). Livello di istruzione della popolazione 15-19 anni (nuova serie). Giovani che abbandonano prematuramente gli studi. (Nuova Serie) Quota della popolazione di 15-19 anni in possesso almeno della licenza media inferiore (%). Quota della popolazione di 15-19 anni in possesso almeno della licenza media inferiore (%). Percentuale della popolazione 18-24 anni con titolo di studio inferiore al diploma di scuola secondaria superiore e che non partecipa ad ulteriore istruzione o formazione DPS - Istat 95,40 94,80 94,80 95,60 95,70 95,50 95,50 95,70 n.d. DPS - Istat 97,70 97,00 97,20 98,00 DPS - Istat 26,80 31,10 30,50 26,10 Dati non confrontabili 98,70 97,50 97,6 98,0 n.d. 18,3 27,4 27,1 22,4 n.d Studenti con scarse competenze in lettura. Percentuale di 15-enni, con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della lettura. OCSE - PISA 28,5 18,9 35,0 23,9 Studenti con scarse competenze matematica Tasso di partecipazione nell'istruzione secondaria superiore. Tasso di abbandono alla fine del primo anno delle scuole secondarie superiori. Tasso di abbandono alla fine secondo anno delle scuole secondarie superiori. Tasso di scolarizzazione superiore (vecchia serie). Percentuale di 15-enni, con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della matmatica Abbandoni (a) su iscritti al primo anno del totale delle scuole secondarie superiori (%). Abbandoni (a) su iscritti al secondo anno del totale delle scuole secondarie superiori (%). Percentuale della popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore. OCSE - PISA DPS - Istat 87,60 83,00 84,80 87,40 DPS - Istat 11,00 12,50 12,40 11,60 DPS - Istat 4,50 4,60 4,50 3,70 2000/2001 2000/2001 2000/2001 47,5 31,9 94,5 91,40 92,5 92,4 n.d. 11,10 13,90 12,90 10,90 n.d. 1,80 4,30 4,10 2,80 n.d. DPS - Istat 68,60 62,00 62,50 67,30 73,50 66,20 67,10 71,10 n.d. 2005/ /2005 /2005 8/26

Tasso di scolarizzazione superiore (nuova serie). Livello di istruzione della popolazione adulta (vecchia serie). Livello di istruzione della popolazione adulta (nuova serie). Adulti che partecipano allo apprendimento permanente. Non occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione (vecchia serie). Non occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione (nuova serie). Occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione (vecchia serie). Occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione (nuova serie). Indice di attrattività delle università. Laureati in scienza e tecnologia. Percentuale della popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore. Percentuale della popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondario inferiore. Percentuale della popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondario inferiore. Percentuale della popolazione 25-64 anni che frequenta un corso di studio o di formazione professionale. Adulti inoccupati (disoccupati e non forze di lavoro) nella classe d'età 25-64 anni che partecipano ad attività formative e di istruzione per 100 adulti inoccupati nella classe d'età corrispondente (%). Adulti inoccupati (disoccupati e non forze di lavoro) nella classe d'età 25-64 anni che partecipano ad attività formative e di istruzione per 100 adulti inoccupati nella classe d'età corrispondente (%). Adulti occupati nella classe d'età 25-64 anni che partecipano ad attività formative e di istruzione per 100 adulti occupati nella classe di età corrispondente (%). Adulti occupati nella classe d'età 25-64 anni che partecipano ad attività formative e di istruzione per 100 adulti occupati nella classe di età corrispondente (%). Rapporto tra saldo migratorio netto degli studenti e il totale degli studenti immatricolati, per 100. Laureati in disciplina scientifiche e tecnologiche per mille abitanti in età 20-29 anni. DPS - Istat 75,50 67,10 67,70 72,30 76,80 68,9 69,5 74,8 n.d DPS - Istat 59,60 62,90 62,70 58,00 56,40 58,80 58,00 53,60 n.d. DPS - Istat 53,50 58,40 57,70 51,90 51,9 56,7 55,7 49,2 n.d. DPS - Istat 5,20 4,60 4,70 5,50 6,5 5,9 6,2 6,9 n.d DPS - Istat 7,40 6,40 6,50 6,60 6,90 5,90 6,50 6,60 n.d. DPS - Istat 8,30 6,20 6,50 6,10 8,4 6,2 6,4 6,2 n.d. DPS - Istat 2,80 2,60 2,80 4,70 2,00 1,50 1,80 3,50 n.d. DPS - Istat 5,50 5,00 5,20 6,40 DPS - Istat -71,00-19,90-22,80 0,00 2000/2001 3,8 4,6 4,8 6,1 n.d. -56,90-20,60-16,60 0,00 n.d. DPS - Istat 4,20 3,80 3,80 5,70 8,40 7,40 7,30 11,50 12,70 /2005 9/26

1.4.2. Inclusione Sociale Indice di povertà regionale (popolazione). Popolazione che vive in famiglie al di sotto della soglia di povertà (%). DPS - Istat 30,60 24,40 23,60 12,40 2002 26,10 28,70 26,50 13,00 n.d. Indice di povertà regionale (famiglie). Famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà (%). DPS - Istat 29,80 23,10 22,40 11,00 2002 23,30 25,90 24,00 11,10 n.d. Tasso di disoccupazione (nuova serie). Incidenza della disoccupazione di lunga durata (nuova serie). Tasso di disoccupazione di lunga durata (nuova serie). Incidenza della disoccupazione femminile di lunga durata (nuova serie). Tasso di disoccupazione giovanile (nuova serie). Tasso di disoccupazione giovanile femminile (nuova serie). Diffusione del servizio di asilo nido. Presa in carico dell'utenza per il servizio di asilo nido. Presa in carico degli anziani per il servizio di assistenza domiciliare integrata. Persone in cerca di occupazione in età 15 anni e oltre sulle forze di lavoro nella corrispondente classe di età (%). Quota di persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi sul totale delle persone in cerca di occupazione (%). Quota di persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi sulle forze di lavoro (%). Quota di persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi sul totale delle persone in cerca di occupazione - Femmine (%). Persone in cerca di occupazione in età 15-24 anni su forze di lavoro della corrispondente classe di età per 100. Persone in cerca di occupazione in età 15-24 anni sul totale delle forze di lavoro femminili in età 15-24 anni - Femmine (%). Percentuale dei comuni (sul totale dei comuni della regione) che hanno attivato il servizio di asilo nido. Percentuale di bambini fino al compimento dei tre anni che hanno usufruito del servizio di asilo nido sul totale della popolazione in età 0-3 anni. Anziani trattati in assistenza domiciliare integrata (ADI) rispetto al totale della popolazione anziana (65 anni e oltre) (%). DPS - Istat 19,30 20,30 18,90 10,20 14,40 15,20 14,30 7,70 n.d. DPS - Istat 62,90 57,20 57,80 49,70 58,70 57,00 56,10 48,30 n.d. DPS - Istat 12,10 11,60 10,90 5,00 8,50 8,60 8,00 3,70 n.d. DPS - Istat 55,20 58,10 58,00 48,80 60,00 60,00 59,10 50,50 n.d. DPS - Istat 44,80 46,70 44,70 27,00 46,10 40,40 38,60 24,00 n.d. DPS - Istat 55,70 57,10 53,60 31,90 53,90 45,90 44,60 27,40 n.d. DPS - Istat n.d. n.d. n.d. n.d. 6,1 16,2 14,8 33,7 n.d. DPS - Istat n.d. n.d. n.d. n.d. 1,4 2,9 3,5 9,0 n.d. DPS - Istat 0,60 0,80 0,90 2,00 2001 1,60 1,40 1,60 2,90 n.d. 10/26

Incidenza del costo dell'adi sul totale della spesa sanitaria. Capacità di sviluppo dei servizi sociali. Grado di diffusione di Internet nelle famiglie. Grado di utilizzo di Internet nelle famiglie. Indice di attrattività dei servizi ospedalieri. Difficoltà delle famiglie nel raggiungere negozi alimentari e/o mercati. Difficoltà delle famiglie nel raggiungere i supermercati. Diffusione della pratica sportiva. Incidenza percentuale del costo dell'adi sul totale della spesa sanitaria regionale. Persone di 14 anni e più che hanno partecipato a riunioni di volontariato, di associazioni ecologiche, per i diritti civili, per la pace o hanno svolto attività gratuita per associazioni di volontariato sul totale della popolazione di 14 anni e più (%). Grado di diffusione di Internet: % famiglie che dichiarano di possedere l'accesso a Internet. Grado di utilizzo di Internet: % di persone di 6 anni e più che dichiarano di aver utilizzato Internet negli ultimi tre mesi. Emigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti sul totale delle persone ospedalizzate residenti nella regione (%). % di famiglie che dichiarano molta o abbastanza difficoltà nel raggiungere negozi alimentari e/o mercati. % di famiglie che dichiarano molta o abbastanza difficoltà nel raggiungere i supermercati. Popolazione di 3 anni e più che esercita pratica sportiva in modo continuativo o saltuario (%). DPS - Istat 0,20 1,44 1,25 1,06 2001 0,53 0,73 0,77 1,06 n.d. DPS - Istat 6,10 6,30 6,80 11,00 6,90 6,90 7,40 11,30 n.d. DPS - Istat 7,20 10,40 11,10 15,40 27,20 28,00 29,40 35,60 n.d. DPS - Istat 18,70 18,10 19,20 25,20 2002 24,30 23,80 25,00 32,40 n.d. DPS - Istat 15,90 10,10 10,70 6,90 16,5 9,6 9,8 6,8 n.d. DPS - Istat 32,50 22,50 21,90 20,60 28,7 21,0 20,4 21,3 n.d. DPS - Istat 43,10 33,00 32,80 31,40 37,80 31,10 31,40 30,90 n.d. DPS - Istat 20,70 21,40 21,80 28,40 24,50 23,20 24,20 31,30 n.d. 11/26

1.4.3. Sicurezza e Legalità Indice di microcriminalità nelle città. Indice di microcriminalità nelle città. Totale delitti legati alla microcriminalità nelle città per 1.000 abitanti. Totale delitti legati alla microcriminalità nelle città sul totale dei delitti nei comuni capoluogo in %. DPS - Istat 11,40 19,20 18,20 22,50 15,10 17,20 16,00 21,50 n.d. DPS - Istat 31,70 36,40 35,40 37,70 27,60 31,90 30,00 33,40 n.d. Indice di criminalità diffusa. Furti e rapine meno gravi per 1.000 abitanti. DPS - Istat 12,90 19,70 19,00 24,60 12,60 19,10 18,10 23,70 n.d. Indice di criminalità diffusa. Furti e rapine meno gravi sul totale dei delitti (%). DPS - Istat 45,10 56,90 56,50 63,50 35,50 51,80 50,00 55,60 n.d. Indice di criminalità organizzata. (Omicidi per mafia, camorra o ndrangheta, attentati dinamitardi o incendiari, incendi dolosi, furti di merci su veicoli commerciali) (N.I. 1995=100). DPS - Istat 74,70 90,80 94,90 110,00 97,00 102,00 103,70 110,20 n.d. Indice di criminalità violenta. Crimini violenti per 10.000 abitanti. DPS - Istat 8,90 15,90 14,80 13,10 12,20 18,60 17,00 13,90 n.d. Indice di criminalità minorile (escluso il furto). Totale dei minori denunciati per ogni tipologia di delitto escluso il furto sul totale dei minori denunciati (%). DPS - Istat 72,70 68,00 66,50 60,60 77,70 71,10 70,10 59,70 n.d. Indice di criminalità minorile. Indice di criminalità minorile (%). DPS - Istat 1,70 2,10 2,20 2,60 1,20 1,90 2,00 2,40 n.d. Percezione delle famiglie del rischio di criminalità nella zona in cui vivono. Famiglie che avvertono molto o abbastanza disagio al rischio di criminalità nella zona in cui vivono sul totale delle famiglie in %. DPS - Istat 17,70 32,40 28,70 30,60 26,6 36,0 31,9 31,3 n.d. 12/26

1.5. ASSE V RISORSE NATURALI, CULTURALI E TURISMO SOSTENIBILE 1.5.1. Risorse Naturali e Biodiversità Quota di superficie interessata da regimi di protezione ambientale. Percentuale sul totale. EUAP e Natura 2000. 19,10 18,70 n.d. 2002 Superficie forestale. Superficie forestale in ettari. DPS - Istat 481 1.107.580 2.129.764 6.853.796 481 1.110.216 2.133.929 6.858.979 n.d. Nuove superfici boscate. Variazione assoluta di nuove superfici boscate (in ettari; base 1995). DPS - Istat 706 3.166 22.718 32.510 734 5.752 26.883 37.698 n.d. Superficie forestale percorsa dal fuoco. Superficie forestale percorsa dal fuoco sul totale della superficie forestale (%). DPS - Istat 3,03 3,04 2,17 0,87 0,18 0,62 0,50 0,28 n.d. Spese di ripristino del soprassuolo boscato. Spese di ripristino totale o parziale del soprassuolo boscato (in migliaia di euro). DPS - Istat 10.320 27.179 45.998 70.205 698 11.313 16.344 29.712 n.d. 2002 13/26

1.5.2. Risorse Culturali Indice di domanda culturale (media per istituto). Indice di domanda culturale (per Kmq). Indice di domanda culturale (circuiti museali). Grado di promozione dell'offerta culturale. Grado di partecipazione del pubblico agli spettacoli teatrali e musicali. Grado di diffusione degli spettacoli teatrali e musicali. Incidenza della spesa per ricreazione e cultura (Nuova serie). Volume di lavoro impiegato nel settore ricreazione e cultura (Nuova serie). Incidenza dei biglietti venduti nei circuiti museali Numero di visitatori degli istituti statali di antichità e d'arte per istituto (valori in migliaia). Numero di visitatori degli istituti statali di antichità e d'arte per kmq. Numero di visitatori dei circuiti museali sul totale istituti statali di antichità e d'arte appartenenti ai circuiti (valori in migliaia). Visitatori paganti su visitatori non paganti degli istituti statali di antichità e di arte con ingresso a pagamento (%). Spesa media pro-capite del pubblico per attività teatrali e musicali (eurolire e euro costanti ). Biglietti venduti per attività teatrali e musicali per 100 abitanti. % di spesa per consumi delle famiglie per "ricreazione e cultura" sul totale della spesa per consumi delle famiglie. Unità di lavoro (ULA) del settore "ricreazione e cultura" (% sul totale). Numero di biglietti dei circuiti museali sul totale dei biglietti degli istituti statali di antichità e d'arte (%). DPS - Istat 19,90 83,80 68,90 76,60 19,10 84,90 66,70 83,20 n.d. DPS - Istat 25,10 146,60 94,60 113,20 20,20 160,00 102,00 124,90 n.d. DPS - Istat n.d. 91,50 91,50 40,20 n.d. 28,70 27,40 73,70 n.d. DPS - Istat 147,40 149,70 145,20 187,10 95,40 150,90 146,20 177,70 n.d. DPS - Istat 1,80 4,00 3,80 7,90 2,30 4,70 4,50 8,80 n.d. DPS - Istat 22,70 27,00 28,60 50,90 19,40 30,70 30,90 52,70 n.d. DPS - Istat 6,00 6,20 6,20 7,30 6,20 6,20 6,30 7,50 n.d. DPS - Istat 0,80 1,20 1,20 1,40 0,70 1,10 1,10 1,40 n.d. DPS - Istat n.d. 21,10 19,60 7,30 n.d. 9,00 8,50 16,60 n.d. Dati anno 14/26

1.5.3. Turismo Sostenibile Capacità di attrazione dei consumi turistici. Giornate di presenza (italiani e stranieri) nel complesso degli esercizi ricettivi per abitante. DPS - Istat 3,10 2,90 3,30 6,00 3,90 3,10 3,40 6,10 n.d. Produttività del lavoro nel turismo (Nuova serie). Valore aggiunto del settore del turismo per ULA dello stesso settore (Migliaia di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2000) DPS - Istat 30,10 28,87 29,00 32,20 22,20 24,18 24,10 27,00 n.d. Produttività del lavoro nel turismo (Vecchia serie). Valore aggiunto del settore del turismo per ULA dello stesso settore (migliaia di eurolire 1995) DPS - Istat 28,10 27,00 26,20 26,50 26,70 25,60 24,60 25,70 n.d. Turismo nei mesi non estivi Giornate di presenza (italiani e stranieri) nel complesso degli esercizi ricettivi nei mesi non estivi per abitante DPS - Istat 0,6 1,0 1,0 2,2 0,7 1,0 1,0 2,4 n.d 15/26

1.6. ASSE VI RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITA 1.6.1. Reti e Collegamenti per la Mobilità Accessibilità media. Media dell'accessibilità infrastrutturale dei SLL (indice che varia da 0 a 100). Isfort 56,20 59,50 n.d. Scarsa accessibilità. % dei SLL meno accessibili rispetto all'indice di accessibilità medio italiano. Isfort 91,40 45,90 n.d. Frequenza dei servizi di collegamento fra città. Da identificare. Trasporto pubblico locale nelle città. Linee urbane di trasporto pubblico locale (a) nei comuni capoluogo di provincia per 100 Kmq di superficie comunale. DPS - Istat 358,20 155,00 140,50 161,50 353,00 161,80 148,20 163,40 n.d. Utilizzo di mezzi pubblici di trasporto. Occupati, studenti e scolari (a), utenti di mezzi pubblici sul totale delle persone che si sono spostate per motivi di lavoro e di studio hanno usato mezzi di trasporto (%). DPS - Istat 20,10 20,90 20,70 19,70 16,7 19,5 19,1 18,7 n.d. Dotazione di parcheggi di corrispondenza. Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita per ferrovia sul totale delle modalità. Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita su strada sul totale delle modalità. Numero di stalli di sosta nei parcheggi di corrispondenza dei comuni capoluogo di provincia per 1.000 autovetture circolanti. DPS - Istat 19,80 7,20 7,90 12,70 20,30 9,80 11,40 16,30 n.d. DPS - Istat 1,70 2,10 1,80 2,30 2,30 2,30 1,80 1,90 n.d. DPS - Istat 89,00 83,10 84,50 93,30 82,10 78,80 81,00 93,70 n.d. 16/26

Indice del traffico merci su ferrovia. Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita per ferrovia per 100 abitanti. DPS - Istat 13,80 20,20 21,70 51,00 18,50 22,70 21,20 47,10 n.d. Quota di trasporto stradale di merci sul totale del trasporto terrestre. In % di tkm. Eurostat - Per le da definire. 89,50 76,50 Indice del traffico merci su strada. Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita su strada per abitante. DPS - Istat 7,00 8,10 10,00 20,90 6,80 7,60 9,20 23,70 n.d. Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita in navigazione di cabotaggio sul totale delle modalità. Indice del traffico delle merci in navigazione di cabotaggio. Tonnellate di merci in ingresso ed in uscita in navigazione di cabotaggio per 100 abitanti DPS - Istat 9,30 14,80 13,60 4,70 15,60 18,90 17,20 4,60 n.d. DPS - Istat 73,40 143,80 161,40 104,70 128,80 182,20 195,80 116,00 n.d. Indice del traffico aereo. Passeggeri sbarcati ed imbarcati per via aerea per 100 abitanti. DPS - Istat 55,10 81,30 85,20 158,00 82,00 108,60 112,90 183,10 n.d. Indice di utilizzazione del trasporto ferroviario. Frequenza di utilizzazione dei treni (%). DPS - Istat 32,10 28,00 26,20 31,90 30,30 23,30 22,40 29,30 n.d. Indice di utilizzazione del trasporto ferroviario. Lavoratori, scolari e studenti di tre anni e più che utilizzano il treno abitualmente per recarsi a lavoro, asilo o scuola sul totale (%). DPS - Istat 2,60 5,60 4,90 4,70 2,40 4,80 4,30 4,50 n.d. Grado di soddisfazione del servizio di trasporto ferroviario. Grado di soddisfazione dell'utenza per i servizi di trasporto ferroviario. DPS - Istat 37,30 49,70 49,50 53,60 37,40 49,10 49,70 49,60 n.d. 17/26

1.7. ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI 1.7.1. Competitività dei Sistemi Produttivi Mezzogior no Mezzogior no Partecipazione della popolazione al mercato del lavoro (nuova serie). Tasso di occupazione (nuova serie). Tasso di occupazione regolare. Tasso di occupazione 55-64 anni (nuova serie). Differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile (nuova serie). Differenza tra tasso di attività maschile e femminile (nuova serie). Incidenza dell'occupazione nei distretti industriali del 2001. Tasso di iscrizione lordo nel registro delle imprese. Tasso di iscrizione netto nel registro delle imprese. Tasso di natalità delle imprese. Tasso netto di turnover delle imprese. Capacità di offrire lavoro regolare. Indice di infrastrutturazione economica. Forze di lavoro in età 15-64 anni sul totale della popolazione in età 15-64 anni (%). Persone occupate in età 15-64 anni sulla popolazione nella corrispondente classe di età (%). Occupati interni regolari sulla popolazione residente media in età 15-64 anni (%). Persone occupate in età 55-64 anni sulla popolazione nella corrispondente classe di età (%). Differenza assoluta fra tasso di occupazione maschile e tasso di occupazione femminile (a) in età 15-64 anni (%). Differenza assoluta fra tasso di attività maschile e tasso di attività femminile in età 15-64 anni (%). Quota di occupati interni nei SLL 2001 di PMI (a) della regione sul totale degli occupati interni. Imprese iscritte sul totale delle imprese registrate nell'anno precedente per 100. Imprese iscritte meno imprese cessate sul totale delle imprese registrate nell'anno precedente (%). Rapporto tra imprese nate all'anno t e le imprese attive dello stesso anno (in percentuale). Differenza tra il tasso di natalità e di mortalità delle imprese. Unità di lavoro irregolari sul totale delle unità di lavoro (%). Indice di infrastrutturazione economica (N.I. =100). DPS - Istat 52,20 53,70 54,80 61,00 52,10 52,20 53,60 62,40 n.d. DPS - Istat 42,10 42,70 44,40 54,80 45,6 44,9 46,6 58,4 n.d. DPS - Istat 31,90 34,70 36,20 51,50 33,60 36,50 38,10 55,20 n.d. DPS - Istat 38,20 31,40 31,50 30,50 18/26 37,8 32,8 30,9 32,0 n.d. DPS - Istat 33,90 33,50 32,50 26,00 27,8 31,9 31,2 24,2 n.d. DPS - Istat 36,20 33,90 32,80 25,10 29,4 33,1 32,0 23,8 n.d. DPS - Istat 0,00 4,70 5,80 23,60 n.d. DPS - Istat 8,90 8,20 8,20 8,10 7,00 7,50 7,50 7,70 n.d. DPS - Istat 4,10 3,30 3,20 2,50 0,8 1,1 1,2 1,4 n.d. DPS - Istat 9,00 9,20 9,00 7,80 8,60 8,50 8,40 7,70 n.d. DPS - Istat 0,70 1,00 0,90 0,80-1,00-0,70-0,50-0,20 n.d. DPS - Istat 29,10 23,70 22,40 15,00 32,80 24,60 22,80 13,40 n.d. DPS - Istat 50,40 n.d. 65,70 100,00 1995 50,20 n.d. 63,30 100,00 n.d. 1997

Peso delle società cooperative. Produttività del lavoro nelle PMI. Produttività del lavoro nell'industria in senso stretto (Nuova serie). Produttività del lavoro nell'industria manifatturiera (Nuova serie). Produttività del lavoro nell'industria alimentare (Nuova serie). Produttività del lavoro nell'artigianato. Produttività del lavoro nel commercio (Nuova serie). Produttività del lavoro nei servizi di intermediazione monetaria e finanziaria e nelle attività immobiliari e imprenditoriali (Nuova serie). Grado di indipendenza economica. (nuova serie) Intensità di accumulazione del capitale (Nuova serie). Imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo. Spesa per innovazione delle imprese. Incidenza della certificazione ambientale. Capacità di sviluppo dei servizi alle imprese (Nuova serie). Investimenti diretti della regione all'estero (Nuova serie). Addetti delle società cooperative sul totale degli addetti (%). Valore aggiunto aziendale per addetto nelle piccole e medie imprese (in migliaia di eurolire ed euro correnti). Valore aggiunto dell'industria in senso stretto su ULA dello stesso settore (Migliaia di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2000). Valore aggiunto dell'industria manifatturiera sulle ULA dello stesso settore (Migliaia di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2000). Valore aggiunto dell'industria alimentare, delle bevande e del tabacco sulle ULA dello stesso settore (Migliaia di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2000). Valore aggiunto per addetto delle PMI iscritte ad albo artigiano (in migliaia di eurolire ed euro correnti). Valore aggiunto del settore Commercio all'ingrosso e al dettaglio sulle ULA dello stesso settore (Migliaia di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2000). Valore aggiunto dei settori intermediazione monetaria e finanziaria e attività immobiliari ed imprenditoriali sulle ULA degli stessi settori (Migliaia di euro; valori concatenati; anno di riferimento 2000). DPS - Istat 3,20 4,70 4,90 3,90 3,80 4,90 5,00 3,90 n.d. DPS - Istat 19,50 21,60 22,20 29,50 23,40 24,10 24,20 31,50 n.d. DPS - Istat 42,90 41,20 42,30 49,00 41,70 38,80 40,20 48,00 n.d. DPS - Istat 30,90 35,80 37,10 45,50 29,60 33,30 34,20 44,20 n.d. DPS - Istat 33,30 35,60 37,10 47,90 27,10 32,50 33,80 45,40 n.d. DPS - Istat 16,00 16,10 16,80 22,20 14,30 16,40 16,70 23,20 n.d. DPS - Istat 32,40 32,80 32,80 39,50 28,60 29,90 30,00 37,60 n.d. DPS - Istat 85,30 80,10 80,80 90,60 76,90 73,00 74,00 83,70 n.d. Importazioni nette in % del PIL. DPS - Istat 32,3 24,1 21,9 0,5 26,3 22,7 22,0 0,5 n.d. Investimenti fissi lordi in percentuale del PIL. Numero di imprese che hanno introdotto innovazioni di prodotto e/o di processo sul totale delle imprese. Distribuzione percentuale sul totale della spesa per innovazione tecnologica delle imprese. Siti di organizzazioni con certificazione ambientale ISO 14001 sul totale dei siti di organizzazioni certificate. Unità di lavoro nel settore delle "Attività immobiliari e imprenditoriali" sul totale delle unità di lavoro dei servizi destinabili alla vendita (%). Investimenti diretti netti della regione all'estero in percentuale al PIL. DPS - Istat 21,00 21,10 21,60 20,30 22,10 21,80 23,00 21,10 n.d. DPS - Istat n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. DPS - Istat n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. DPS - Istat 1,90 2,50 2,90 2,10 6,00 7,70 7,90 5,90 n.d. DPS - Istat 12,40 13,60 13,40 15,80 13,90 14,70 14,50 17,40 n.d. DPS - Istat 0,00 0,10 0,10 0,90 0,00 0,20 0,20 1,10 n.d. 19/26

Indice di intensità creditizia (Nuova serie). Rischio dei finanziamenti. Capacità di esportare (Nuova serie). Grado di apertura dei mercati: importazioni (Nuova serie). Capacità di attrazione di investimenti esteri. Capacità di esportare prodotti a elevata o crescente produttività. Capacità di finanziamento. Capacità di finanziamento. Impieghi bancari (consistenza media annua) in percentuale al PIL (a prezzi correnti). Tasso di decadimento dei finanziamenti per cassa. Valore delle esportazioni di merci in % del PIL. Valore delle importazioni di merci in % del PIL. Investimenti diretti lordi dall'estero in su investimenti diretti netti in EU15. Quota % del valore delle esportazioni dei prodotti ad elevata crescita della domanda mondiale sul totale delle esportazioni. Differenziale dei tassi attivi a breve termine sui finanziamenti per cassa con il Centro- Nord. Differenziale dei tassi attivi sui finanziamenti per cassa con il Centro-Nord. DPS - Istat 19,70 25,30 26,80 43,20 21,60 26,90 28,70 50,00 n.d. DPS - Istat 2,80 2,90 2,90 1,70 2,80 2,00 1,80 1,20 n.d. DPS - Istat 1,20 8,70 10,00 21,90 1,00 8,20 9,90 21,10 n.d. DPS - Istat 1,70 11,90 12,50 21,70 1,90 13,10 13,50 21,80 n.d. DPS - Istat 0,00 0,20 0,80 40,10 0,10 1,70 2,50 499,40 n.d. DPS - Istat 20,30 33,00 35,30 31,20 29,00 30,40 33,20 30,20 n.d. DPS - Istat 3,30 1,90 1,90 0,10 3,00 2,10 1,90 0,10 n.d. DPS - Istat 1,40 1,00 0,90 0,10 1,7 0,9 0,8 0,00 n.d. 20/26

1.8. ASSE VIII CITTA, AREE URBANE E SISTEMI TERRITORIALI 1.8.1. Città e Aree Urbane Verde pubblico nelle città Metri quadri di verde urbanno a gestione comunale (a) nei comuni capoluogo di provincia per abitante. DPS - Istat 16,90 11,20 11,30 18,60 18,80 14,50 14,50 24,40 n.d. 21/26

2. ALLEGATO II - SISTEMI TERRITORIALI MARGINALI E IN DECLINO Una delle priorità strategiche del POR FESR 2007 2013 è intervenire su alcune aree della regione, denominati Sistemi Territoriali Marginai e in Declino e costituiti soprattutto da ampie porzioni di territorio delle aree montane e rurali, che si caratterizzano per gli elevati tassi di spopolamento e per il declino economico e sociale delle comunità locali. I Comuni che rientrano in questi Sistemi Territoriali sono 108 e sono caratterizzati da avere una popolazione inferiore a 1.500 abitanti (anno ) e che presentano una diminuzione di popolazione nel decennio 1991 2001 maggiore del 5%. La popolazione totale di questi Comuni è pari a 103.431 abitanti (5,15% della popolazione regionale). Popolazione Comuni Variazione Popolazione 2001/1991 (%) Totale Popolazione (Anno ) N Comuni < 2.000 Abitanti < 1.500 Abitanti < 1.000 Abitanti > - 5% 149.523 133 > - 10% 90.118 87 > - 15% 47.227 50 > - 5% 103.431 106 > - 10% 70.177 75 > - 15% 38.278 45 > - 5% 39.079 55 > - 10% 28.845 42 > - 15% 19.701 30 > - 5% 3.681 9 < 500 Abitanti > - 10% 3.324 8 > - 15% 3.324 8 Le Tabelle successive riportano per ciascuna provincia l elenco dei Comuni che rientrano nei Sistemi Territoriali Marginali e in Declino. A questi Comuni andranno aggiunti le porzioni di territorio dei comuni calabresi cosiddetti duali che nel corso degli ultimi 50 anni hanno trasferito gran parte della popolazione dalle aree interne alla costa. Per questi Comuni, che in genere hanno un territorio che si estende dalla dorsale interna alle marine, il dato statistico sullo spopolamento non da conto delle effettive dinamiche della popolazione e soprattutto dell abbandono dei centri interni a favore dei nuovi insediamenti costieri. Per questi Comuni verrà effettuato uno specifico studio che dovrà analizzare la dotazione dei servizi minimi essenziali di seguito elencati: - esistenza di uffici postali; - esistenza di stazioni dei Carabinieri e/o di commissariati/posti di PS; - esistenza di sportelli bancari; - esistenza di farmacie; - esistenza di scuole elementari; - esistenza di scuole medie inferiori; - esistenza di scuole medie superiori. 22/26

2.1. Provincia di Cosenza COMUNI Provincia Densità Demografica (Anno ) Altitudine (m) Variazione Popolazione 2001/1991 (%) Popolazione (Anno ) Variazione % Popolazione Anno Precedente - Anno N Pensioni Vecchiaia CERZETO CS 64 450-34,7 1.395-0,4 206 SCALA COELI CS 20 370-31,5 1.306-1,7 279 CARPANZANO CS 27 600-27,6 383 1,6 79 ALESSANDRIA DEL CARRETTO CS 17 1.000-27,4 677-2,7 180 TERRAVECCHIA CS 49 472-24,6 990-3,0 193 CASTROREGIO CS 11 819-23,9 435-6,5 114 CALOPEZZATI CS 57 217-20,9 1.281 0,1 201 CROPALATI CS 38 384-18,4 1.237-1,7 222 SERRA D'AIELLO CS 211 373-18,4 808-2,9 77 PLATACI CS 18 930-17,6 909-1,2 228 CANNA CS 42 417-17,5 855 1,4 200 NOCARA CS 15 859-17,5 521-2,1 102 PIETRAPAOLA CS 23 375-16,8 1.208-1,4 174 SAN PIETRO IN AMANTEA CS 54 374-16,4 593-4,0 79 ORSOMARSO CS 16 120-15,8 1.443-2,0 225 SCIGLIANO CS 86 659-14,7 1.481-2,9 147 PAPASIDERO CS 18 208-14,0 960-1,9 126 SANTA CATERINA ALBANESE CS 78 472-13,9 1.345-0,7 222 AIETA CS 18 524-13,2 878-1,1 147 CIVITA CS 41 450-12,9 1.106 0,3 225 SAN BASILE CS 67 540-12,8 1.245-0,2 237 ROTA GRECA CS 97 510-12,4 1.253 0,3 138 CALOVETO CS 57 385-11,7 1.407-0,1 222 ACQUAFORMOSA CS 56 756-11,3 1.261-1,4 253 SAN COSMO ALBANESE CS 47 400-10,0 666 1,1 185 MOTTAFOLLONE CS 47 384-8,9 1.459-0,5 217 DOMANICO CS 41 730-8,0 978 3,8 70 SANGINETO CS 50 275-7,6 1.385-0,2 168 LAINO CASTELLO CS 24 400-7,2 926 2,0 139 VACCARIZZO ALBANESE CS 155 448-6,9 1.309-0,2 269 PEDIVIGLIANO CS 57 580-6,7 941-0,4 80 PANETTIERI CS 24 937-6,3 357-3,8 41 COLOSIMI CS 57 870-6,0 1.398-1,1 100 CERVICATI CS 82 485-5,4 990-0,9 136 CLETO CS 74 250-5,4 1.366 0,0 145 BIANCHI CS 45 825-5,3 1.487-0,7 178 PATERNO CALABRO CS 58 680-5,0 1.389 0,4 109 23/26

2.2. Provincia di Catanzaro COMUNI Provincia Densità Demografica (Anno ) Altitudine (m) Variazione Popolazione 2001/1991 (%) Popolazione (Anno ) Variazione % Popolazione Anno Precedente - Anno N Pensioni Vecchiaia TORRE DI RUGGIERO CZ 50 566-33,7 1.240-4,8 126 CENTRACHE CZ 57 458-28,6 447-1,5 61 MARCEDUSA CZ 33 288-23,5 502-0,4 69 OLIVADI CZ 90 485-22,4 634 0,0 77 ANDALI CZ 50 650-18,7 905-1,7 176 MIGLIERINA CZ 61 575-16,8 843-1,9 69 AMATO CZ 43 480-15,9 894-0,4 87 CENADI CZ 57 539-15,8 632-1,6 84 BELCASTRO CZ 26 495-15,0 1.394-0,4 180 MARTIRANO LOMBARDO CZ 67 520-14,6 1.327-0,5 198 GAGLIATO CZ 82 450-13,5 574-0,7 42 MARTIRANO CZ 70 381-13,4 1.013-1,1 124 SORBO SAN BASILE CZ 16 620-13,1 951 1,2 91 SAN SOSTENE CZ 36 470-12,9 1.142 1,3 102 SELLIA CZ 45 560-12,6 568-1,0 93 MOTTA SANTA LUCIA CZ 33 590-12,4 857-0,9 72 JACURSO CZ 36 441-9,2 784-1,4 158 MONTAURO CZ 116 393-9,1 1.337 0,8 143 SAN FLORO CZ 32 260-7,6 579-1,7 91 ALBI CZ 38 710-7,3 1.084-0,6 68 ARGUSTO CZ 78 530-7,3 557 0,0 60 PETRIZZI CZ 58 391-6,3 1.256-1,7 138 CARFIZZI KR 40 512-34,6 804-3,5 135 2.3. Provincia di Crotone COMUNI Provincia Densità Demografica (Anno ) Altitudine (m) Variazione Popolazione 2001/1991 (%) Popolazione (Anno ) Variazione % Popolazione Anno Precedente - Anno N Pensioni Vecchiaia UMBRIATICO KR 13 422-25,3 958 0,2 138 SAN NICOLA DELL'ALTO KR 132 579-22,5 1.034-1,9 164 CASTELSILANO KR 31 900-9,1 1.210-0,3 153 24/26

2.4. Provincia di Reggio COMUNI Provincia Densità Demografica (Anno ) Altitudine (m) Variazione Popolazione 2001/1991 (%) Popolazione (Anno ) Variazione % Popolazione Anno Precedente - Anno N Pensioni Vecchiaia ROCCAFORTE DEL GRECO RC 14 971-33,9 743-1,1 123 BRUZZANO ZEFFIRIO RC 64 82-23,9 1.331-1,3 177 STAITI RC 21 550-23,4 335-7,5 61 CARAFFA DEL BIANCO RC 49 355-23,0 605-0,3 98 BOVA RC 10 820-21,3 471 4,0 133 SANT'ALESSIO IN ASPROMONTE RC 95 567-21,0 396-3,9 51 LAGANADI RC 55 499-19,3 458-3,0 53 MARTONE RC 73 290-19,0 601 0,0 71 SAN GIOVANNI DI GERACE RC 43 310-18,6 577-2,7 53 CIMINA' RC 13 312-18,5 652-3,3 145 SERRATA RC 42 277-18,5 922 0,2 134 CALANNA RC 104 511-18,2 1.095-2,6 145 CANDIDONI RC 15 239-17,5 399-1,0 58 PLACANICA RC 47 240-17,4 1.383-2,3 217 STIGNANO RC 79 343-16,5 1.367 0,5 174 PAZZANO RC 49 410-16,2 752-0,9 130 COSOLETO RC 30 440-15,4 1.006-1,0 158 CAMINI RC 44 300-14,3 762 1,9 127 FIUMARA RC 167 192-14,3 1.158-2,1 140 CANOLO RC 32 432-13,3 901-1,4 114 SAN PROCOPIO RC 55 352-12,9 592-1,0 80 SANT'ILARIO DELLO IONIO RC 98 128-11,2 1.346-0,4 141 MELICUCCA' RC 61 273-11,1 1.041-0,4 138 ROGHUDI RC 36 55-10,8 1.323-1,1 132 AGNANA CALABRA RC 85 210-10,5 709 2,9 87 BAGALADI RC 40 473-10,5 1.241-0,6 171 SCIDO RC 58 456-9,1 1.029-0,2 175 SAMO RC 21 280-8,4 1.041-1,9 143 CASIGNANA RC 33 342-7,3 801 2,8 99 FERRUZZANO RC 45 470-7,0 863 0,2 94 SANTA CRISTINA D'ASPROMONTE RC 47 514-6,3 1.086-0,7 210 ANTONIMINA RC 64 327-5,9 1.430-0,7 153 25/26

2.5. Provincia di Vibo Valentia COMUNI Provincia Densità Demografica (Anno ) Altitudine (m) Variazione Popolazione 2001/1991 (%) Popolazione (Anno ) Variazione % Popolazione Anno Precedente - Anno N Pensioni Vecchiaia PIZZONI VV 56 290-18,0 1.307-2,3 192 VALLELONGA VV 41 646-14,0 726-0,7 83 POLIA VV 39 400-12,8 1.224-2,1 156 DASA' VV 213 258-12,6 1.316 1,3 121 SIMBARIO VV 56 766-12,5 1.076-0,2 130 MONGIANA VV 43 922-9,1 887-0,3 76 NARDODIPACE VV 44 1.080-8,3 1.437-2,0 135 BROGNATURO VV 29 755-8,0 712-1,5 85 CAPISTRANO VV 55 352-7,9 1.147-1,3 103 ZACCANOPOLI VV 130 430-6,1 859-0,6 122 VAZZANO VV 59 357-6,0 1.170-2,0 181 26/26