Sintassi della LIS 01. I dati Restrizioni e relazioni d ordine



Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Da dove nasce l idea dei video

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Wiki di Netapprendere

Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Il software per gestire le tue pratiche e i tuoi clienti: Et-Gest

«Documentazione dell'apprendimento»

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

1. PRIME PROPRIETÀ 2

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Vincere a testa o croce

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Esame dell 8 settembre 2012

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

Lezione 9: Cambio di base

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

Elettronica In. Gratis per te tutto il materiale per i tuoi progetti. SCACCIA la CRISI... PROGETTA & DIVERTITI con NOI!

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Operatori logici e porte logiche

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Project Cycle Management

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

12. Un cane troppo fedele

Come utilizzare il sito web

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Pulvirenti Antonella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Risoluzione. Eric Miotto Corretto dal prof. Silvio Valentini 15 giugno 2005

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Ascrizioni di credenza

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Analisi di bilancio: un modello con grafici

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

LN758 Italian: Level One (Standard)

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Fondamenti di Informatica 2. Le operazioni binarie

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

- maturazione dei requisiti previsti dalla riforma Fornero, condizione valida per tutti

Esercizi su. Funzioni

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Dimensione di uno Spazio vettoriale

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004

Test di Autovalutazione

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

risulta (x) = 1 se x < 0.

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Predicati e Quantificatori

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Transcript:

Sintassi della LIS 01 I dati Restrizioni e relazioni d ordine

Argomento della lezione In questa lezione ci occuperemo della struttura sintattica delle frasi della LIS. Partendo dalle considerazioni che abbiamo fatto sulle strutture delle lingue vocali, vedremo se ed in che modo sia possibile e vantaggioso estendere le strutture viste per le lingue vocali alla LIS. Presentazione dei dati fondamentali Restrizioni e relazioni di ordine Una prima analisi sintattica dei dati

I dati

L ordine delle parole nella LIS Iniziamo riportando alcuni dati sull ordine delle parole della LIS e cerchiamo di capire quale quali sono le regolarità che ne emergono. Cominciamo osservando l ordine dei segni nelle due frasi riportate di seguito: (1) a. b. GIANNI MARIA AMA Gianni ama Maria GIANNI CONTRATTO FIRMARE Gianni ha firmato il contratto

La LIS come lingua SOV Dai video che abbiamo visto e dalle glosse riportate, si può notare che l ordine dei costituenti di base della LIS è Soggetto Oggetto Verbo. Tuttavia, bisogna subito precisare che, come accade in molte altre lingue SOV, non è sempre vero che l oggetto compare sempre dopo il soggetto e prima del verbo. In alcuni casi, l oggetto può trovarsi anche in altre posizioni. Ritorneremo più avanti su questo punto.

Posizione dei modali in LIS La posizione dell oggetto rispetto al verbo è molto importante per stabilire la struttura della LIS, tuttavia da sola non è molto predittiva. Occorre vedere anche la posizione di altri elementi nella frase. Cominciamo questo excursus con i modali. Ci occuperemo qui dei modali che esprimono possibilità e necessità. In LIS, ci sono diverse entrate lessicali per esprimere questi due concetti. Però, per evitare confusione, noi tradurremo univocamente tutti i modali di possibilità con la glossa POTERE (oppure PUÒ) e i modali di necessità con la glossa DOVERE. Vediamo allora la posizione dei modali rispetto agli altri elementi della frase in LIS.

I modali di possibilità (I) (2) a. b. a. GIANNI CONTRATTO FIRMARE POTERE b. GIANNI CONTRATTO FIRMARE POTERE Gianni può firmare il contratto

I modali di possibilità (II) (2) c. GIANNI FARE-DOMANDA POTERE I modali di possibilità, dunque, occorrono in posizione postverbale.

I modali di necessità (2) d. e. (2) d. GIANNI PARTIRE DOVERE e. GIANNI BIGLIETTO COMPRARE DOVERE Anche il modale di necessità occorre in genere in posizione postverbale.

Avvertenza sui modali I dati che ho presentato contengono tutti un modale espresso attraverso un segno manuale. Tuttavia in LIS è possibile che l informazione veicolata dai modali sia espressa attraverso delle particolari espressioni facciali e che il segno manuale sia del tutto assente. In questo corso, non approfondiremo questo aspetto.

La posizione della negazione Anche la negazione occorre dopo il verbo in LIS: (3) GIANNI CONTRATTO FIRMARE NEG Gianni non ha firmato il contratto Affronteremo nelle prossime lezioni molte delle sfumature della negazione in LIS

Posizione della marca aspettuale La LIS ha un segno, FATTO, che svolge una funzione grammaticale precisa: indica che l azione descritta dal verbo è già stata portata a termine nel momento in cui l enunciato viene emesso. Anche questo segno occorre dopo il verbo: (4) GIANNI CASA COMPRARE FATTO Gianni ha comprato una casa

Avverbi di modo Quando sono espressi manualmente, gli avverbi di modo seguono il verbo: (5) GIANNI ARRIVARE PUNTUALMENTE Gianni è arrivato puntualmente

Avverbi di tempo Non tutti gli avverbi occorrono in posizione postverbale, in LIS. In particolare gli avverbi di tempo come IERI, OGGI, IN-PASSATO ecc., occorrono all inizio della frase: (6) IN-PASSATO GIANNI CASA COMPRARE In passato, Gianni ha comprato una casa

Posizione degli elementi wh- CHI, COSA ecc, occorrono dopo il verbo, in LIS (7) a. b. (7) a. GIANNI COMPRARE COSA Cosa ha comprato Gianni? b. CASA COMPRARE CHI Chi ha comprato una casa?

Restrizioni e relazioni d ordine

Ingorgo nella periferia destra della frase A quanto pare, in LIS, la posizione postverbale è molto sfruttata. Occorrono dopo il verbo: 1. I modali di possibilità e necessità 2. La negazione 3. La marca aspettuale FATTO 4. Gli avverbi di modo 5. Gli elementi wh- Cerchiamo ora di capire in che modo si distribuiscono questi elementi gli uni rispetto agli altri.

Restrizioni di co-occorrenza Riuscire a cogliere la corretta distribuzione degli elementi postverbali non è così semplice perché in alcuni casi questi elementi non possono occorrere insieme nello stesso enunciato. Per esempio, FATTO e la negazione non sono accettabili nello stesso enunciato: (8) a. * GIANNI CASA COMPRARE FATTO NON b. * GIANNI CASA COMPRARE NON FATTO

Negazione & avverbi di modo La negazione segue gli avverbi di modo in LIS: (9) GIANNI ARRIVARE PUNTUALMENTE NON Gianni non è arrivato puntualmente

Negazione & Modali La negazione segue i modali in LIS: (10) GIANNI CONTRATTO FIRMARE PUÒ NON Gianni non può firmare il contratto

Negazione & wh- La negazione, però, precede gli elementi wh-: (11) DOLCE MANGIARE NEG CHI Chi non ha mangiato il dolce?

Se noi diciamo che: Una previsione La lettera C precede la lettera F (C<F) La lettera F precede la lettera L (F<L) Cosa possiamo dire della relazione tra C ed L? C<L In altre parole, la relazione di ordine precedere gode della proprietà transitiva. Dunque, siccome la negazione precede gli elementi wh-, ci aspettiamo che gli elementi wh- siano preceduti anche dagli elementi che precedono la negazione in LIS. Vediamo se è così.

Wh- & avverbi di tempo La previsione è confermata: gli elementi wh- seguono gli avverbi di modo: (12) ARRIVARE IN-TEMPO CHI Chi è arrivato in tempo?

Wh- & marca aspettuale Gli elementi wh- seguono anche la marca aspettuale FATTO: (13) CASA COSTRUIRE FATTO CHI Chi ha costruito una casa?

Posizione dei determinanti Prima di passare ad un analisi dei dati e delle relazioni sintattiche, osserviamo quale sia la posizione dei determinanti (parole come tre, tutti, ecc.) (14) STUDENTI 3/TUTTI ARRIVARE FATTO Tre/tutti gli studenti sono arrivati