PROGRAMMA DI SISTEMI TERZA AET 2014/2015



Documenti analoghi
Architettura del calcolatore

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

introduzione I MICROCONTROLLORI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Il microprocessore 8086

Sistemi di Numerazione

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

INFORMATICA 1 L. Mezzalira

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Informatica - A.A. 2010/11

Collegamento al sistema

Architettura hardware

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Elementi di informatica

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

Codifica binaria dei numeri relativi

Architettura di un calcolatore: introduzione

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Architettura degli elaboratori (A)

Programmazione dello Z80

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Sito personale e forum

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Elaborazione dei dati

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

La microarchitettura. Didattica della strumentazione digitale e sistemi a microprocessore anno accademico pagina 1

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

L unità di elaborazione pipeline L unità Pipelining

Parte II.2 Elaboratore

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

CPU. Maurizio Palesi

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Misure Termotecniche

Fondamenti di Informatica

Informatica Generale (Prof. Luca A. Ludovico) Presentazione 5.1 Operazioni aritmetiche nel sistema binario

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

La Macchina Virtuale

Lezione 7 Sommatori e Moltiplicatori

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Esercizi per il recupero del debito formativo:

Struttura del calcolatore

I sistemi di numerazione

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Memorie ROM (Read Only Memory)

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Funzionalità di un calcolatore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Il processore Lezione 18

1.4a: Hardware (Processore)

LABORATORIO DI SISTEMI

Informatica Generale

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Lezioni frontali e/o multimediali. Lezioni frontali e/o

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Tecnologia dell Informazione

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lezione 3: Architettura del calcolatore

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

E F G H I

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Liceo scientifico statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari

TECNOLOGIE INFORMATICHE

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

L unità di controllo. Il processore: unità di controllo. Le macchine a stati finiti. Struttura della macchina a stati finiti

Istituto Universitario Navale Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Esercitazione Informatica I AA Nicola Paoletti

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Transcript:

PROGRAMMA DI SISTEMI TERZA AET 2014/2015 Docente: Gamerra Giuseppe, Porta Giovanni Testo : manuali originali dello Z80, appunti in classe, dispense sulla intranet, simulatore OSHONSOFT A) Non sono state fatte prove di ingresso, trattandosi di una materia che non ha propedeuticità specifiche nel curriculum precedente. B) Questa materia ha sinergie con elettronica e TdP, trattandosi di materie con programmi che hanno affinità di tipo logico ma ci sono pochi collegamenti diretti. C) Si ricorrerà sistematicamente ad interrogazioni scritte, salvo lasciata la possibilità di avere successivamente una interrogazione orale durante le ore di laboratorio. Inoltre, vista la tipologia della materia, la differenza tra orale e scritto diventa minima dopo i primi due mesi, essendo il nucleo della materia imperniato sulla programmazione in linguaggio macchina. D) Non ci sono particolari agganci con i progetti attivati nella classe, a parte il peer tutoring che può essere un buon ausilio per alcuni studenti. E) Riguardo alla programmazione, la voce 1 viene svolta interamente nel primo trimestre, mentre la voce 2 viene svolta a cavallo del primo trimestre e del pentamestre e costituisce il nucleo fondamentale dell apprendimento F) È ncessario che lo studente abbia a disposizione un computer a casa con il simulatore installato UNITA DIDATTICHE 1. MEMORIE E PROCESSORE ( 20 ore, primo trimestre) Memorie - Porte tristate - ADDRESS BUS, DATA BUS, ENABLE, READ, WRITE, WAIT - Memorie RAM, ROM, PROM, EPROM, EEPROM, FLASH - SSD e sua utilità - Memorie ad accesso seriale: hard disk, dvd - Tempo di accesso, tempo di latenza. - Memorie cash - SWAP del personal computer

Processore - Bus Esterni: ADDRESS BUS, DATA BUS, CONTROL BUS - INTERNAL BUS - elementi interni: PROGRAM COUNTER, INSTRUCTION REGISTER, DECODER/SEQUENCER, ALU, STACK POINTER, REGISTERS/POINTERS, FLAG - FETCH: sequenza delle microistruzioni relative - EXECUTE: catene di microistruzioni nel sequencer selezionata del decoder - condizionamento del WAIT della memoria all avanzamento delle microistruzioni read e write - condizionamento dei flag nella scelta di diramazioni nelle catene sei sequenze - vari tipi di istruzioni assembler: data move, aritmetico logiche, input/output, shift rotate, test e manipolazione di bit, Jump, Call, Return, Interrupt, Halt, Reset - complemento a 2: uso e vantaggio del complemento a due per gestire numeri negativi e fare addizioni. - esecuzione di moltiplicazione e divisione con processori che hanno la sola addizione - PREFETCH - interrupt maskable e non maskable - interrupt vettoriale, daisy chain - abilitazione e disabilitazione dell interrupt A) obiettivi: o acquisire una conoscenza più tecnica dell hardware che costituisce il computer o conoscere la struttura della macchina di Neuman e quindi del processore o B) metodo di insegnamento: o lezione frontale, o utilizzo di appunti messi nella intranet o C) modalità di verifica: domande scritte aperte, chiuse, ad incrocio, a risposta multipla 2. Z80 ( 60 ore nel primo trimestre, 64 ore nel secondo trimestre) Descrizione dell hardware (4 ore) - pinout - registri primari e secondari - puntatori - refresh delle memorie dinamiche - i vari tipi di interrupt - istruzioni a 8 e 16 bit di movimento dati - indirizzamento con puntatori, vantaggi nell uso dei puntatori - istruzioni a 8 e 16 bit aritmetiche - DAA e la gestione di numeri decimali - Istruzioni di JUMP condizionate e non condizionate

- Istruzione di CALL ed interrupt e gestione dello stack e stack pointer - Istruzioni che lavorano sui singoli bit - Istruzioni di rotazione e shift dei registri - Flag Z80 e loro utilizzo - Uso dell emulatore software dello Z80 - Assembler assoluto e assembler rilocabile

Programmazione in assembler (120 ore) - movimento di tabelle all interno della memoria - movimento di tabelle dagli ingressi verso la memoria e dalla memoria verso le uscite - somme esadecimali a 16, 24, 32 bit - somme decimali a 2, 4, 6 cifre decimali, uso di DAA - sottrazioni esadecimale e decimali, gestione del Carry come Borrow - moltiplicazione mediante somme successive - moltiplicazione mediante procedimento diretto con somme e Rotate - divisione mediante sottrazioni successive moltiplicazione diretta con somme e shift (diagramma a blocchi ) - divisione diretta con sottrazioni e shift (diagramma a blocchi - conversione decimale /binaria - conversione binaria/ decimale - numeri in complemento a 2 gestione del segno e dell overflow (fine primo trimestre, indicativo) - messa in ordine crescente degli elementi di una tabella - gestione degli interrupt di modo 0, 1, 2 e non mascherabile - programmazione con interrupt - conversione decimale binario per sottrazioni successive - conversione decimale binario diretta - conversione binario decimale per sottrazioni successive - conversione binario decimale diretta - ricerca di un elemento in una tabella - ricerca del massimo in una tabella - generazione di una tabella di numeri casuali - programmazione di contatori, timer A) Obiettivi: possedere il linguaggio assembler in modo di o essere in grado di eseguire semplici operazioni matematiche o essere in grado di muovere dati semplici o in blocchi da e verso la RAM, da e verso le periferiche o essere in grado di gestire una conversione dati da e verso il decimale o essere in grado di fare ricerche in una tabella, ordinare una tabella o generare numeri casuali o fare programmi ad interrupt per fare contatori, timer, interventi vari B) metodologia: o sviluppo ragionato in classe di programmi o simulazione dei programmi con il simulatore o sviluppo individuale di programmi seguito da simulazione o utilizzo di dispense sulla intranet o diagrammi a blocchi dei programmi C) verifiche : sviluppo di programmi su carta o direttamente su simulatore

3. PRELIMINARI PROGRAMMAZIONE IN C (16 ore, mese di maggio) - variabili numeriche e di caratteri - strutture iterative - array numerici A) Obiettivi: mettere delle basi della programmazione ad alto livello B) metodologia: o sviluppo ragionato in classe di programmi o simulazione dei programmi con devc o con codeblock o sviluppo individuale di programmi seguito da simulazione o utilizzo di dispense sulla intranet o diagrammi a blocchi dei programmi C) verifiche : sviluppo di programmi su carta o direttamente su computer Compresenze La compresenza verrà utilizzata per seguire gli studenti in laboratorio in modo assiduo durante le esercitazioni con il simulatore. Metodo di valutazione Nelle prove di programmazione ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio. Nelle interrogazioni scritte ed orali viene data una penalità ad ogni errore o mancata risposta. Mondovi 5 novembre 2014 il docente Gamerra Giuseppe