COS' E' LA COTTURA? Operazione fisica fondamentale che consiste nel trasferire ENERGIA al manufatto ad una fissata TEMPERATURA e per un certo TEMPO.



Documenti analoghi
ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Si classifica come una grandezza intensiva

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Sinterizzazione. Il processo di sinterizzazione. π = D

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Gli impianti per la climatizzazione

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Cos è una. pompa di calore?

Forze come grandezze vettoriali

Temperatura e Calore

Valvola per avviamento progressivo cilindri: (Valvola SSC) Serie ASS

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

IMPIANTI SOLARI TERMICI

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU CERAMICA. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

L isolamento termico degli edifici

Termodinamica: legge zero e temperatura

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608


IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

CC C T U Gruppo turbogas 3

Le piastre Precompresse

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI


Impianto Pneumatico. Capitolo

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

modulo: CHIMICA DEI POLIMERI

Antonio Laurìa. Modalità di posa

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

La scuola integra culture. Scheda3c

buone ragioni per acquistare le porcellane di SELTMANN WEIDEN HOTEL SELTMANN WEIDEN. Produciamo in Germania...

Università di Roma Tor Vergata

Caratteristiche peculiari IV

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Acciaio per lavorazioni a caldo

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

NUOVI STRUMENTI OTTICI PER IL CONTROLLO DI LABORATORIO E DI PROCESSO

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Dimensioni - Lunghezza 225 cm - Alta Larga 42

TECH. biscotta. catalogo

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Approccio intermedio fra i precedenti

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

La produzione della porcellana di Arita

CAFFE` Il segreto è nel fisico

EED Sonde Geotermiche

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi Turbigo Mi Tel Fax

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Lavorazione: GOFFRATURA

Come si fa un tubo? Anche se non ce ne accorgiamo, i tubi fanno parte della nostra. vita quotidiana: sono fatti con i tubi i lampioni che illuminano

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Transcript:

COTTURE CERAMICHE

COS' E' LA COTTURA? Operazione fisica fondamentale che consiste nel trasferire ENERGIA al manufatto ad una fissata TEMPERATURA e per un certo TEMPO. CONFERIMENTO DI PARAMETRI TECNICI, QUALI: - RESISTENZA AL TAGLIO O SCALFITURA (MOHS) - RESISTENZA ALL'ABRASIONE (PEI) - DIMINUZIONE DELLA POROSITA' - ANTIGELIVITA'

TECNICHE DI COTTURA MONOCOTTURA GRES (greificazione del supporto) MONOPOROSA (cottura rapida che non comporta la chiusura delle porosità, buona resistenza meccanica, ritiro nullo o limitato) COTTURE IN PIU' PASSAGGI BICOTTURA TERZO FUOCO o quarto fuoco

COME SI CUOCE IN CERAMICA? FORNO CERAMICO.. Neolitico (cottura delle stoviglie), Kyushu, Giappone (XImillenio a.c.)

LO SCAMBIO TERMICO TRA FORNO E SUPPORTO AVVIENE: - CONDUZIONE - RADIAZIONE - CONVEZIONE Q = ρ. S. ΔT S = superficie esposta all'aria ΔT = diff. di temperatura tra corpo ceramico ed ambiente circostante ρ = coeff. di convezione

COSA AVVIENE AL MATERIALE DURANTE LA COTTURA La somministrazione di calore causa l'aumento delle vibrazioni degli atomi dei materiali con conseguente ESPANSIONE di questi. I composti cristallini si espandono più delle strutture vetrose, i composti più compatti si espandono maggiormente rispetto a quelli porosi. fusione dei fondenti che comporta: aumento della densità, diminuzione della porosità e reazioni solido-liquido, liquido-liquido. Durante il raffreddamento si ha la solidificazione del fuso che fornisce coesione e solidità al composto, e conseguente RITIRO del materiale. Si ha così la formazione di strutture vetrose e cristalline.

STRUTTURA DI UN FORNO monostrato con avanzamento su rulli moduli affiancati della lunghezza di 2.1 m ciascuno La lunghezza totale di un forno è circa 60-120 m, con sezioni utili da 1.3 a 3.0 m PREFORNO PRERISCALDO COTTURA RAFFREDDAMENTO RAPIDO RAFFREDDAMENTO LENTO RAFFREDDAMENTO FINALE 10% 31% 19% 6% 20% 14%

PREFORNO (200-500 C) Eliminazione acqua igroscopica residua dopo l'essicazione (umidità massima 2% in peso) Eliminazione acqua zeolitica delle argille DIREZIONE DEI FUMI CONTRARIA AL MOVIMENTO DELLE PIASTRELLE. I FUMI SONO CONVOGLIATI VERSO IL CAMINO DI ASPIRAZIONE, POSTO ALL'INGRESSO DEL FORNO, PER SFRUTTARE, NELLA ZONA DI PRERISCALDAMENTO, LA TEMPERATURA DEI FUMI GENERATI NELLA ZONA DI COTTURA

PRERISCALDO Temperatura variabile dai 500 ai 1000 C fino ai 1100 C in alcuni casi eccezionali (con bruciatori posti sia al di sopra che al di sotto del piano dei rulli) Dedicato alla degasazione del corpo ceramico per evitare in cottura difetti quali: bollicine, buchi, rigonfiamenti e stonalizzazioni dello smalto. La zona di preriscaldo finisce laddove si innesca la fusione Avviene anche la trasformazione del quarzo α (simmetria trigonale) in quarzo β (simmetria esagonale)

COTTURA La zona di massima temperatura del forno, con un differente grado di isolamento a seconda delle temperature massime raggiunte. La zona è dotata di buciatori sia sopra che sotto il piano dei rulli. La zona in cui si decidono le caratteristiche finali di greificazione, planarità, dimensioni e sviluppo degli smalti nel prodotto finale. Per gestire l'influenza con la contigua zona di raffreddamento si ha tra le due zone uno sbarramento fisico costituito da un muro di materiale isolante e diversi tagliafiamme. RAFFREDDAMENTO RAPIDO Zona in cui si raggiungono i 600 C. Raffreddamento dato da tubi perforati (tubi soffiatori) posti sulle pareti del forno sopra e sotto il piano dei rulli. Dai fori viene immessa nel forno aria fredda.

RAFFREDDAMENTO LENTO Temperature tra i 600 e i 450 C. Zona di ritrasformazione del quarzo con conseguente diminuzione di volume. Raffreddamento dato da tubi scambiatori di calore posti al di sotto della volta del forno in cui viene fatta circolare aria fredda aspirata in ambiente. E' divisa dalla zona seguente da un doppio muro isolante per evitare la corsa in controcorrente al carico dei grossi volumi di aria in gioco nel raffreddamento finale. RAFFREDDAMENTO FINALE Zona di massimo abbattimento delle temperature. Raffeddamento dato da aria che soffia direttamente sui pezzi sia al si sopra che al di sotto del piano dei rulli. L'aria che si scalda al contatto con le piastrelle viene aspirata da prese poste vicino alla zona di raffreddamento lento.

SITUAZIONE PRESSORIA DEL FORNO Il bilancio dei volumi di aria in circolo nel forno è fondamentale per la planarità dei pezzi. PUNTO 0 PRESSIONE MINIMA PRESSIONE MASSIMA

DIFETTOLOGIE LEGATE ALLA COTTURA DIFETTI DI SUPERFICIE DELLO SMALTO PLANARITA' ROTTURE

PLANARITA' Il coefficiente di dilatazione termica misura la variazione lineare, subita da un provino cilindrico costituito da smalto, al variare della temperatura e viene definito come l aumento di lunghezza subito dall unità di lunghezza del materiale per un incremento di temperatura di un grado.

PLANARITA' Ogni smalto presenta un proprio coefficiente di dilatazione in funzione della propria composizione, la cui conoscenza è indispensabile per ottenere un prodotto finito privo di difetti. L / L = α. T

La compatibilità dilatometrica tra il supporto e lo smalto è un fattore imprescindibile al fine di poter controllare la planarità delle piastrelle. Per ovviare a questi problemi una soluzione può essere rappresentata dall impiego di un interfase tra smalto e supporto che viene definita ingobbio.

Quando la curvatura è convessa, il vetro si trova in COMPRESSIONE. Il vetro può sopportare 10.000 Kg/cm2 prima di scagliare. Data l alta resistenza del vetro alla compressione il difetto si manifesta per grandi differenze tra il coefficiente di dilatazione del vetro e del supporto.

Quando la curvatura è concava, il vetro si trova in TRAZIONE. In queste condizioni il vetro può sopportare solo 500 Kg/cm2 prima di rompersi.

PLANARITA' Regolazioni del forno possono aiutare a diminuire un difetto dovuto ad incompatibilità di coefficiente tra smalto ed impasto CONVESSITA' a) soffiare aria fredda SOTTO IL PIANO DEI RULLI in raffreddamento rapido escludendo i soffiatori sopra il piano dei rulli (deformazione rulli - rulli ad alto coefficiene di trasmissione). CORREZIONE PIU DECISA SUI LATI PARALLELI AL PIANO DEI RULLI b) nella prima parte della zona di cottura aumentare la temperatura AL DI SOTTO DEL PIANO DEI RULLI (di 20-30 C).

1 MOMENTO: inizia il momento di ritiro in cottura 2 MOMENTO: 3 MOMENTO:

CONCAVITA' a) aumentare in zona di raffreddamento rapido la soffiatura di aria fredda AL DI SOPRA DEL PIANO DEI RULLI direzionado l'aria non sul supporto, ma sulla volta del forno b) aumentare la temperatura di 20-30 C al di sopra del piano dei rulli nella zona di cottura precedente alla massima temperatura.

1 MOMENTO: inizia il momento di ritiro in cottura 2 MOMENTO: 3 MOMENTO:

ROTTURE PRERISCALDO Molto rare in preriscaldo rotture in pezzi cotti con tecnologia gres. Le rotture sono caratterizzate da bordi frastagliati che vanno dalla periferia al centro nei quali poi penetra lo smalto. I pezzi interessati sono quelli alle estremità del carico. la rottura si produce per STRAPPO quando il ritiro del bordo che si riscalda anticipatamente è contrastato dal centro più freddo. diminuire la T di 30 C ai primi bruciatori tra i 700-900 C tra gli 800-900 C a causa di immissioni di aria fredda (bruciatori spenti) GRADIENTI INSOSTENIBILI

ROTTURE IN RAFFREDDAMENTO (SFILO) Avviene a cavallo dei 573 C (trasformazione del quarzo) FATTORI DI RISCHIO SONO: - impasti ad alto contenuto di quarzo - supporti al alto spessore o grandi dimensioni - rapidità del ciclo di raffreddamento FRATTURE CURVILINEE CON BORDI AFFILATI DELLO SMALTO!!!! INDIVIDUARE QUALE PARTE DEL CARICO SUBISCE LA ROTTURA!!! ROTTURE DEL CARICO VICINO LA PARETE: rottura in raffreddamento rapido per eccesso di esposizione ai getti di aria fredda ROTTURE AL CENTRO DEL CARICO: rottura in zona di raffreddamento finale AUMENTARE IL RAFFREDDAMENTO DELLE DUE ZONE PRECEDENTI ROTTURE DOPO I VUOTI DI CARICO LIMITARE LA PRESSIONE DELL'ARIA NEL RAFFREDDAMENTO RAPIDO

DIFETTI DI SUPERFICIE DELLO SMALTO VARIABILITA' DELLA TEMPERATURA: stonalizzazioni NON CORRETTO FLUSSO DEI FUMI: effetto a pelle d'uovo dello smalto ECCESSI DI COTTURA: ribolliture in superficie CICLI DI COTTURA TROPPO RAPIDI: martellatura dello smalto NON COMPLETA DEGASAZIONE DEL SUPPORTO PRIMA DEL RAMMOLLIMENTO DELLO SMALTO MAGGIORE PERMANENZA NELLA ZONA TRA I 920-980 c TEST DI BICOTTURA

GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE!!!